PDA

View Full Version : Prima reflex digitale... aiuto! :D


ericiccia
09-03-2009, 15:55
Ciao a tutti... non ho trovato una sezione per i nuovi iscritti, allora vi riassumo qui in poche righe la mia storia "fotografica".... per arrivare poi al dunque :D

Fino a qualche anno fa mi dilettavo a fare foto con una vecchia reflex analogica cimelio di famiglia, marca Mamiya, obbiettivo 55mm f1.8, non so che marca l'obbiettivo, probabilmente era in kit. 1,5Kg di peso, che ho dovuto abbandonare ad un certo punto perchè importabile per le mie esigenze... questo, abbinato alla maggior versatilità del digitale, mi ha portato a comprare nel 2004 una olympus C765 Ultra zoom, praticamente (correggetemi se sbaglio) l'antenata delle bridge di oggi.
4 megapixel e zoom ottico 10x, mi ci sono divertita fino a 2 mesi fa, valutandone pregi e difetti. Ora l'ho venduta, e.... pensavo di comprarmi una reflex digitale "economica".

Voglio una reflex, e non una compatta o una bridge, perchè voglio una macchinetta che scatta quando premo, e non dopo un tot di tempo che mi fa perdere espressioni, attimi, naturalezza dei soggetti (che si accorgono che li sto puntando). Inoltre la mia vecchia olympus, forse per mancanza dello stabilizzatore, faceva moolta fatica a farmi fare foto con poca luce e negli interni.

Un'altra cosa che vorrei perciò "recuperare" con il nuovo acquisto, oltre allo scatto immediato, è la buona resa in condizioni di scarsa luminosità e di soggetto in movimento.
Mi piace fare foto alle persone, alle espressioni, ai movimenti. Foto di natura e foto macro. Tutto insomma...:p ma con preferenza per i ritratti.

Sono orientata sulle entry level (per l'uso che ne faccio non ho bisogno di macchinette più performanti)... secondo voi, per le mie esigenze, quali modelli si addicono di più?

Aggiungo anche:
-il live view non è del tutto secondario per una dilettante come me :p
-prediligo le batterie al litio

Se avete consigli personalizzati....grazie!

ps: è possibile che in futuro mi compri obbiettivi aggiuntivi, ma non è detto. Pensavo quindi di fare l'acquisto con l'obbiettivo proposto in kit.

ericiccia
09-03-2009, 16:14
Aggiungo, giusto per non sembrare quella che chiede senza prendersi la briga di cercare.... ho letto un bel pò di discussioni per farmi un'idea delle varie proposte, ma sono ancora un po' confusa.
Ottiche luminose o meno, stabilizzatori su corpo macchina o su obbiettivo, mirino più grande o più piccolo, 4:3.... insomma, non riesco a focalizzare quali caratteristiche siano quelle adatte per le mie 2 esigenze.

zyrquel
09-03-2009, 17:22
ps: è possibile che in futuro mi compri obbiettivi aggiuntivi, ma non è detto. Pensavo quindi di fare l'acquisto con l'obbiettivo proposto in kit.

il discorso è molto lungo e complesso, mi permetto di quotare questa perchè, prima di parlare delle millemila possibilità esistenti è bene chiarire due cose: prima di tutto quanti soldi vuoi spendere, seconda cosa, legata alla prima, con solo l'obiettivo in kit [ sopratutto se il solito 18-55 di plastica ] ci fai molto ma assolutamente non tutto...direi che te ne servirebbero almeno altri due, certo non da prendere subito-subito...ma con l'estate alle porte... ;)

lollo_rock
09-03-2009, 17:35
il discorso è molto lungo e complesso, mi permetto di quotare questa perchè, prima di parlare delle millemila possibilità esistenti è bene chiarire due cose: prima di tutto quanti soldi vuoi spendere, seconda cosa, legata alla prima, con solo l'obiettivo in kit [ sopratutto se il solito 18-55 di plastica ] ci fai molto ma assolutamente non tutto...direi che te ne servirebbero almeno altri due, certo non da prendere subito-subito...ma con l'estate alle porte... ;)

sacrosanto:O

intanto butto la un suggerimento: nikon d60 o d40 + nikkor 18-135 hai una macchina entry level molto buona e una lente tutto fare dalla discreta qualità:)

ciop71
09-03-2009, 21:14
Nel mondo Pentax il doppio kit 18-55 + 50-200 è di buona qualità per iniziare, come corpo K200 o potendo una K20.

mr_hyde
09-03-2009, 23:43
Piu' o meno all'ora in cui tu postavi questo messaggio io mi decidevo a premere l'icona per l'invio dell'ordine...

E' un po' che bazzico per forum vari e leggo recensioni...

Alla fine mi sono deciso per una Pentax Km con doppio kit.

Perche' proprio questa?
- i pentaxiani mi sono simpatici :)
- sono un inespertissimissimo di reflex digitali e un imbranato totale della fotografia, pero' volevo comunque provare a imparare qualcosa di piu' e a cimentarmi con il mondo reflex, tuttavia non me la sentivo di spendere un cifrone per un mondo completamente nuovo (e se poi non mi piace / mi stanco? meglio non spendere troppo)
- le Pentax sono stabilizzate sul corpo quindi ogni ottica dovrebbe automaticamente guadagnare la stabilizzazione (e spero che, anche per questo, le ottiche costino di meno, nel caso in futuro volessi comprarne)
- le Pentax montano lo stesso attacco da una vita (e spero che pure questo possa essere utile nella ricerca di ottiche usate)
- tra quelle che ho preso in mano nei vari negozi e' quella con cui mi sono trovato meglio (non ho mani piccolissime pero' le altre mi sembravano un po' grandi e scomode da tenere in mano)
Qualunque sia il modello/marca verso cui ti orienterai ti stra-consiglio di fare la prova di prendere la macchina in mano prima di decidere.
- dimensioni ridotte e peso per me me contano: io in genere nella bella stagione vado in giro con uno zaino (cibo e roba varia), quindi meno peso aggiuntivo ho e meglio e'
- la Km va con le batterie stilo (anche io le preferisco)
- la Km e' uscita da poco quindi spero che per un po' mantenga il suo valore (si' lo so, e' un robo elettronico e quindi e' comunque destinato a svalutarsi in fretta)
- con le foto fatte con la mia compattina spesso mi sono trovato in difetto di zoom, quindi quando su un noto negozio di San Marino ho trovato un'offerta a 480 euro per il doppio kit... be', l'ho presa.

Attenzione pero': non ha il liveview! Ti capisco: ho letto praticamente ovunque che sono rare le occasioni in cui viene usato su una reflex, ma anche io sono abituato alla compatta. Lo prendero' come un'ulteriore sfida per imparare a scattare come si fa su una reflex!

E attenzione 2: io ho preso la Km per il doppio kit a quel prezzo. Probabilmente se mi fossi arreso al kit singolo FORSE sarei andato sul modello appena superiore, la K200D (i prezzi dei kit singoli di Km e K200D ormai sono quasi gli stessi).

E attenzione 3: ricordo che io di questo mondo non so niente e quindi ti conviene di piu' dare ascolto agli esperti. Io ho solo riportato come ho ragionato io sperando che possa esserti utile.

Espertoni: se credete che io abbia sbagliato... Per favore: ditemelo con molto tatto ! :)

Ciao,
Mr Hyde

ilguercio
10-03-2009, 00:19
Quoto praticamente tutto il tuo buon post Hyde.
Tranne il fatto del liveview,vedrai che guardare in un mirino è molto meglio per la stabilità e per come vedi l'immagine.

WildBoar
10-03-2009, 08:47
ps: è possibile che in futuro mi compri obbiettivi aggiuntivi, ma non è detto. Pensavo quindi di fare l'acquisto con l'obbiettivo proposto in kit.
due domande
1) budget?
2) focali che usi di più (hai avuto una 10x prova a vedere che focali hai usato di più)

se usi anche focali lunghe potresti valutare da subito una reflex più economica ma con il doppio kit (18-55+55-200) oppure una reflex con un obiettivo più versatile (18-105vr 18-135 18-125) e un domani potersti invece prendere un 50ino luminoso come quello che usavi in passato.

fabr1zio
10-03-2009, 09:11
Quoto praticamente tutto il tuo buon post Hyde.
Tranne il fatto del liveview,vedrai che guardare in un mirino è molto meglio per la stabilità e per come vedi l'immagine.

Mi permetto di raccontare un aneddoto a riguardo. Proprio questo week end ho ospitato un paio di amici, uno dei quali neo possessore di una d40. Mi ha raccontato che alla prima accensione ha provato enorme imbarazzo nel vedere il display spegnersi immadiatamente senza visualizzare nulla. Abituato a una compatta aveva completamente dimenticato l'assenza del live view. Per rassicurarlo del fatto che perdeva poco, gli ho fatto provare il live view della mia k20d durante le uscite. Gli è bastata una mezzora per rendersi conto dell'enorme differenza qualitativa, tanto che ha ripreso a scattare felicemente col mirino della sua d40 fregandosene della mancanza del live view.

Altra cosa.
Ha notato il display sul dorso della mia macchina e mi ha chiesto quale fosse la sua utilità rispetto a quello posteriore o piuttosto quelli nel mirino. In poco tempo si è reso conto della estrema comodità nel cambiare i parametri leggendoli sul dorso senza azionare alcun pulsante, dato che in situazioni di forte contrasto i dati sul mirino sono illeggibili.
Anche le due ghiere gli sono sembrate inizialmenete inutili: ma cambiare i diaframmi con la combianazione di tasti, dato che ha notato che si fa per ogni foto, lo ha sensibilizzato. Le due ghiere gli sono parse molto utili dopo.

In buona sostanza alla fine del weekend lui ha rivalutato la sua macchina sotto alcuni aspetti:
-il live view può non servire anche nel 90% dei casi.
-il corpo macchina ha vantaggi, peso (per lui), compattezza, mentre io ho un bel mattone; anche svantaggi: cominciando a capire il significato di compensazione dell'esposizione ha più volte buttato l'occhio alla mia ghiera anteriore.
-i megapixel contano poco: abbiamo fatto uscite turistiche senza pretese velleitarie o artistiche. Riguardando i nostri scatti non ci è passato neppure per la testa di andare a confrontare i pixel. Abbiamo guardato i dati di scatto, cercato di capire gli errori, suoi e miei, cercato sul manuale come accedere ad alcune funzioni che ignorava e che io utlizzavo con due tasti.
-si è stupito che la sua macchina possedesse le stesse potenzialità della mia (almeno così tante che avrebbe mesi per sperimentare), ma che presenta paradossalmente un menu più complesso perchè deve accedere a tutte da quello. Io glielo avevo anticipato ma ha dovuto vedere per credere.

In buona sostanza ho voluto riassumere con una esperienza diretta come le cose spiegate molte volte su questo forum non siano il pensiero ottuso di alcuni logorroici postatori. Le macchine sono valide tutte per chi inizia. Poi a seconda della sensibilità e della curva di apprendimento si notano alcuni elementi inizialmente oscuri, mentre si dimenticano cose sopravvalutate (liveview).

Pertanto per mr-hyde: hai fatto benissimo a prendere la K-m. Sei un neofita, hai un bel doppio kit, l'alimentazione che preferisci, non hai il live view e ti basterà scattare un giorno col mirino per non rimpiangerlo...
Avresti fatto bene anche con canon e nikon, magari anche con sony e oly (un pò meno per i miei gusti personali).
Pertanto vieni su pentaxiani.it e goditi la macchina.

PS: la K-m con un pancake è una figata...

ilguercio
10-03-2009, 09:34
Mi permetto di raccontare un aneddoto a riguardo. Proprio questo week end ho ospitato un paio di amici, uno dei quali neo possessore di una d40. Mi ha raccontato che alla prima accensione ha provato enorme imbarazzo nel vedere il display spegnersi immadiatamente senza visualizzare nulla. Abituato a una compatta aveva completamente dimenticato l'assenza del live view. Per rassicurarlo del fatto che perdeva poco, gli ho fatto provare il live view della mia k20d durante le uscite. Gli è bastata una mezzora per rendersi conto dell'enorme differenza qualitativa, tanto che ha ripreso a scattare felicemente col mirino della sua d40 fregandosene della mancanza del live view.

Altra cosa.
Ha notato il display sul dorso della mia macchina e mi ha chiesto quale fosse la sua utilità rispetto a quello posteriore o piuttosto quelli nel mirino. In poco tempo si è reso conto della estrema comodità nel cambiare i parametri leggendoli sul dorso senza azionare alcun pulsante, dato che in situazioni di forte contrasto i dati sul mirino sono illeggibili.
Anche le due ghiere gli sono sembrate inizialmenete inutili: ma cambiare i diaframmi con la combianazione di tasti, dato che ha notato che si fa per ogni foto, lo ha sensibilizzato. Le due ghiere gli sono parse molto utili dopo.

In buona sostanza alla fine del weekend lui ha rivalutato la sua macchina sotto alcuni aspetti:
-il live view può non servire anche nel 90% dei casi.
-il corpo macchina ha vantaggi, peso (per lui), compattezza, mentre io ho un bel mattone; anche svantaggi: cominciando a capire il significato di compensazione dell'esposizione ha più volte buttato l'occhio alla mia ghiera anteriore.
-i megapixel contano poco: abbiamo fatto uscite turistiche senza pretese velleitarie o artistiche. Riguardando i nostri scatti non ci è passato neppure per la testa di andare a confrontare i pixel. Abbiamo guardato i dati di scatto, cercato di capire gli errori, suoi e miei, cercato sul manuale come accedere ad alcune funzioni che ignorava e che io utlizzavo con due tasti.
-si è stupito che la sua macchina possedesse le stesse potenzialità della mia (almeno così tante che avrebbe mesi per sperimentare), ma che presenta paradossalmente un menu più complesso perchè deve accedere a tutte da quello. Io glielo avevo anticipato ma ha dovuto vedere per credere.

In buona sostanza ho voluto riassumere con una esperienza diretta come le cose spiegate molte volte su questo forum non siano il pensiero ottuso di alcuni logorroici postatori. Le macchine sono valide tutte per chi inizia. Poi a seconda della sensibilità e della curva di apprendimento si notano alcuni elementi inizialmente oscuri, mentre si dimenticano cose sopravvalutate (liveview).

Pertanto per mr-hyde: hai fatto benissimo a prendere la K-m. Sei un neofita, hai un bel doppio kit, l'alimentazione che preferisci, non hai il live view e ti basterà scattare un giorno col mirino per non rimpiangerlo...
Avresti fatto bene anche con canon e nikon, magari anche con sony e oly (un pò meno per i miei gusti personali).
Pertanto vieni su pentaxiani.it e goditi la macchina.

PS: la K-m con un pancake è una figata...
Ariquoto il bel post,come siamo bravi stamattina:D

fabr1zio
10-03-2009, 09:44
Ariquoto il bel post,come siamo bravi stamattina:D

Infatti noto dalla firma che scatti con una 20d...ricordavo tu avessi iniziato con una 450d. Quali sono stati gli elementi che più ti hanno sensibilizzato nel cambiamento? Magari lo avrai scritto in un altro post ma me lo sono perso. Sono curioso perchè potrebbe esserci altro che io non ho scritto.
Siamo un pò OT ma ritengo comunque utile inserire questi flash per chi compra la prima reflex. Se magari il mio amico avesse scattato con me per qualche tempo prima dell'acquisto avrebbe "FORSE" fatto una scelta diversa...
Di certo non tutti sono tanto fortunati da poter provare un pò di materiale prima di acquistare, io all'epoca lo fui e ne sono contento.

ericiccia
10-03-2009, 09:47
Intanto grazie a tutti.

Cosa voglio spendere: max, ma proprio max, 500 Euro.

Il discorso di comprarmi più di un obbiettivo... bè... diciamo che intanto ne vorrei uno, ma buono. Se non è quello in kit, posso anche valutare di comprare solo il corpo e abbinarlo a un obbiettivo buono. Avere un po' di zoom sarebbe interessante (infatti avevo scelto l'olympus proprio per lo zoom da 10x), ma non a discapito di troppa luminosità.
Non so sinceramente se mi prenderei altri obbiettivi.... la cosa comincerebbe a farsi un po' complicata da gestire, dato che uso la fotocamera anche io in montagna, escursioni, vacanze.

Le batterie... no forse ho scritto male, io preferirei la batteria al litio, non quelle AA che sono pesanti e inquinano. In effetti questa è l'unica cosa che veramente mi rompe della Pentax.

Live view: in realtà io lo schermo l'ho sempre usato molto poco, anche sulla mia olympus. Ho sempre guardato molto nel mirino per fare le foto, e naturalmente con una reflex non farei mai una foto guardando dallo schermo, a meno che non fosse in posizioni improbabili.... quello che mi sfugge forse, è che non capisco bene la differenza tra live view e non live view: è possibile vedere la foto appena fatta, nelle fotocamere senza live view?

Prenderle in mano.... fatto. Ho preso in mano Canon 450D, Nikon D60 e D80, Pentax Km. Quella che (e non pensavo) si è adattata meglio alle mie mani (manine :p ) è stata la pentax... ha una impugnatura molto ergonomica!

Quindi, a favore di Pentax (Km) impugnatura ergonomica, stabilizzatore corpo macchina, e buone ottiche in kit (dice ciop71)...
A favore di Canon (450D) live view, peso contenuto, batteria litio, ottiche...??
A favore di Nikon peso contenuto, batteria litio... ottiche?

Sony? Olympus? Queste non le ho prese in mano, e non ho idea delle ottiche... a parte il discorso dei 4:3 della Olympus, che ho letto un po' senza capire bene se questo influisca su ottiche, luminosità ecc.

ilguercio
10-03-2009, 09:49
Infatti noto dalla firma che scatti con una 20d...ricordavo tu avessi iniziato con una 450d. Quali sono stati gli elementi che più ti hanno sensibilizzato nel cambiamento? Magari lo avrai scritto in un altro post ma me lo sono perso. Sono curioso perchè potrebbe esserci altro che io non ho scritto.
Siamo un pò OT ma ritengo comunque utile inserire questi flash per chi compra la prima reflex. Se magari il mio amico avesse scattato con me per qualche tempo prima dell'acquisto avrebbe "FORSE" fatto una scelta diversa...
Di certo non tutti sono tanto fortunati da poter provare un pò di materiale prima di acquistare, io all'epoca lo fui e ne sono contento.

No,forse ti confondi.
Ho iniziato già da subito con la 20D conscio di avere un corpo migliore per le mie mani...
E la solidità di un corpo semipro una entry non te la da.
Poi,l'ho comprata anche perchè cercavo una reflex di sostanza e senza fronzoli che costasse poco.
Sono scelte che uno fa e della mia non mi pento...
Alla fine le differenze in quello che conta(la foto) sono minime seppur esistenti;)

ilguercio
10-03-2009, 09:51
Ericiccia devi stabilire se con un ipotetico 18-105 VR ci fai molte delle tue foto.
Io credo di si.
In questo caso hai la D60 in black kit che ha appunto il 18-105 VR se non mi sbaglio.Obiettivo onesto e molto versatile.

Raghnar-The coWolf-
10-03-2009, 09:55
Voglio una reflex, e non una compatta o una bridge, perchè voglio una macchinetta che scatta quando premo, e non dopo un tot di tempo che mi fa perdere espressioni, attimi, naturalezza dei soggetti (che si accorgono che li sto puntando). Inoltre la mia vecchia olympus, forse per mancanza dello stabilizzatore, faceva moolta fatica a farmi fare foto con poca luce e negli interni.

Un'altra cosa che vorrei perciò "recuperare" con il nuovo acquisto, oltre allo scatto immediato, è la buona resa in condizioni di scarsa luminosità e di soggetto in movimento.
Mi piace fare foto alle persone, alle espressioni, ai movimenti. Foto di natura e foto macro. Tutto insomma...:p ma con preferenza per i ritratti.

Le nuove bridge hanno tempi di scatto molto ridotti (paragonabili alle entry level) e sono stabilizzate.
Le foto notturne, beh dipende quello che devi fare, piu` spendi piu` hai su questo versante, ovviamente con un occhio di riguardo sui superluminosi...

Sicuramente scordati il superzoom 10x e altre chicche che magari ti facevano comodo su bridge (ad esempio comprare una reflex per scattare col live View le foto ordinarie, tanto inutile avercelo questo dannato specchio e anche l'unico vantaggio in termini di reazione che avevi con le reflex vs bridge se ne va a benedire...)

Se sei disposta a tornare alla Gloria dei fissi e degli zoom 3x, per guadagnare la magnifica profondita` di campo,gli alti ISO etc... bentornata nel mondo reflex.

Ora un po' di chiarezza:
Ottiche Luminose o meno - Un'ottica Luminosa e` piu` grossa e costa di piu`, la luminosita` e` definita dal rapporto fra il diametro del diaframma e la lunghezza focale ed e` chiamato f-number. Quanto piu` e` basso, tanto piu` l'ottica e` luminosa e ti permette di fare foto con tempi ridotti in condizioni di scarsa luce. Cerca su wikipedia per sapere quanto e come. Fondamentalmente gli Zoom arrivano al minimo a F/2.8, e sono generalmente abbastanza grandi e pesanti (a seconda delle focali che coprono e del formato) e spesso costosi. I Fissi invece arrivano senza troppi sforzi a F/2 o meno, permettendoti di scattare a parita` di luce con la meta` dei tempi.

Stabilizzazione sul corpo o sula lente- Scelta personale. Piu` che una questione di costi (dato che alla fine le ottiche delle case con stabilizzaizione sul corpo costano COMUNQUE una barcata) ne farei una questione di esigenze. Piu` la lente e` grande e pesante, piu` e` difficile (quindi costoso) stabilizzarla sulla lente. Quindi se vorrai in futuro utilizzare lenti molto luminose, la stabilizzazione sul corpo e` una scelta azzeccata Anche i Fissi vengono agevolati dalla presenza di stabilizzazione: Con una Sony puoi stabilizzare un 50mm F/1.4 rendendolo praticamente una macchina da guerra in fatto di scarsa luminosita`, Feature che in Canon & Nikon non e` presente. (Controlla prima che nel parco lenti della casa in questione ci SIANO le lenti che tu vorresti acquistare, usando una 10x ti sarai fatta piu` o meno un'idea).
Se invece utilizzi zoom di livello piu` base, la stabilizzazione sulla lente risulta piu` efficace per una questione di fisica di Base. Ultimamente riescono a stabilizzare diversi stop sui nuovi zoom di fascia bassa e media.

Mirino - Beh, piu` grande e luminoso e`, piu` confortevole, piacevole e possibile sara` scattarci, specialmente in condizioni di scarsa luminosita`. Il mirino (come tutto d'altronde) si paga cmq, direi che e` il caso di fissare prima il budget e poi vedere.

4:3 vs APS-C/Full Frame - PRIMA di tutto e` una questione artistica: Il formato 4/3 (quello verso il quadrato delle compatte) ti piace o preferisci il 3:2 (quello piu` rettangolare delle reflex e delle vecchie pellicole)? Per fare ritrattistica il 4/3 puo` essere piacevole, ma a te la scelta ovviamente questa e` pura di gusti.
In secondo luogo il 4/3 e` un formato piu` ridotto, quindi ha relativi vantaggi (tendenzialmente la possibilita` di fare zoom piu` estesi e compatti) e svantaggi (profondita` di campo ridotta, peggiore rumore ad alti ISO). Esistono pagine e pagine di disucssione a riguardo, tu pensa prima di tutto alle foto che ti piacerebbe fare, la tecnica lasciala agli ingegneri e ai nerd

PS: 1.5kg di peso con un 50mm? Era una medio formato? Che io sappia le ZE sono ben al di sotto del kg..

ilguercio
10-03-2009, 09:59
Raghnar...il 4:3 ha maggiore pdc non minore;)

ericiccia
10-03-2009, 10:00
oh la peppa, vaben che sono stata lenta a scrivere, ma posto e mi ritrovo altri 3 post che non avevo letto! Che schegge! :cool:

Wildboar, infatti sono molto innamorata del 50ino della mia vecchia reflex.... magari lo potessi recuperare su una digitale, ma dubito.

ilguercio
10-03-2009, 10:03
oh la peppa, vaben che sono stata lenta a scrivere, ma posto e mi ritrovo altri 3 post che non avevo letto! Che schegge! :cool:

Wildboar, infatti sono molto innamorata del 50ino della mia vecchia reflex.... magari lo potessi recuperare su una digitale, ma dubito.

Ti troveresti con una prospettiva da 50 ma un angolo di campo che varia dal 100mm al 75.
Su aps-c il 50ino è proprio quello che,secondo me,ne esce peggio come campo di utilizzi.Troppo stretto come walkaround e troppo corto per ritratti.
Io adorerei un set di 35 f2 e 85 1.8:oink:

Raghnar-The coWolf-
10-03-2009, 10:12
Raghnar...il 4:3 ha maggiore pdc non minore;)

Minore nel senso di inferiore... :P
Eddai in un post come quello concedimelo un misunderstanding :sofico:

Se vuoi un 50mm equivalenti fisso molto luminoso ci sono diverse soluzioni...
Vedi Sigma 30mm, o il nuovo Nikon, o il Pancake 25mm Olympus (che pero` e` F/2.8 e quindi allunga troppo la pdc per fare ritratti davvero coinvolgenti, ad esempio questo e` un lato olympus che fa storcere il naso a molti)...etc...

oh la peppa, vaben che sono stata lenta a scrivere, ma posto e mi ritrovo altri 3 post che non avevo letto! Che schegge! :cool:

Donzella in pericolo e il mondo si attiva :D

No, scherzi a parte, almeno non e` il solito thread che non vuol dire nulla tipo: "Ho 500 euro, voglio la reflex migliore che posso comprare"

fabr1zio
10-03-2009, 10:13
Io parlo per esperienza personale. Ho inizato con la Panasonic FZ18, una macchina anche di discreto livello all'epoca.
Per come ho inteso io la fotografia, mi è stata stretta subito.
I 500mm equivalenti non li usavo allora e non li userei ora. Non mi servivano e la qualità frustrante. Avrei preferito 200 equivalenti ma più luminosi di uno stop e mezzo, e con una qualità migliore.
Ho fatto gran belle foto (per me all'epoca) con quella macchina, ho capito anche molto meglio i metodi di esposizione con il live view e l'istogramma real time. Ma è stato solo propedeutico.
Lo specchio romperà anche le scatole, ma finchè non si inventano un modo economico per integrare sul segnale ottico l'elaborazione digitale dello scatto, mantenendo la stessa qualità che ho col mirino della mia K20, sono contento che ci sia (quello della G1 non è una soluzione).
Inoltre devo tirare una levetta per avere l'anteprima del mio scatto con istogrammi sui tre canali. Preferisco questo compromesso a quello offerto da altre soluzioni che mi fanno calare la qualità del mirino. In attesa di evoluzioni tecnologiche valide scatto nello stesso modo di tutti i fotografi che ho ammirato e che mi hanno spinto per questa passione.
Lo fanno loro, io sono più st...o, a non esserne capace?

Raghnar-The coWolf-
10-03-2009, 10:18
Lo specchio romperà anche le scatole, ma finchè non si inventano un modo economico per integrare sul segnale ottico l'elaborazione digitale dello scatto, mantenendo la stessa qualità che ho col mirino della mia K20, sono contento che ci sia (quello della G1 non è una soluzione).

Ritorno alle Biottiche!! :yeah:

ilguercio
10-03-2009, 10:23
Donzella in pericolo e il mondo si attiva :D



Pensa se è una fake:sofico:

fabr1zio
10-03-2009, 10:27
Ritorno alle Biottiche!! :yeah:

E' un pò esagerato, di certo è necessaria una rivolzione architetturale. Costosa in progetto e realizzazione. Più economico puntare sull'evoluzione dell'LCD. Ma attualmente siamo lontanissimi da livelli qualitativi paragonabili, pertanto si aspetta. Qualora si presentasse una soluzione valida sarei ben contento di sperimentarla, quando costerà meno di un paio di reni. Anche perchè non è un vincolo mostruoso controllare una preview, e nei casi in cui non si ha tempo...non si ha tempo neppure di compensare da un live view. Per risolvere il problema bisogna avere esperienza a prescindere su come gestire l'esposizione, e a quel punto del mirino LCD o del live view te ne fai poco.

ericiccia
10-03-2009, 11:14
Pensa se è una fake:sofico:

:D :D :D no no tranquilli, donzella sono! :D :D


Ragnar,in pausa pranzo rifaccio la pesata, corpo e obbiettivo separati, così dò la conferma del pesone ;)

Il super zoom della olympus l'ho usato molto, però diciamo che non è (più) la mia priorità. La priorità per me ora è scatto istantaneo, luminosità (e colori naturali) per foto anche in interni... in un peso portabile. Forse le bridge di adesso sono paragonabili alle entry level per velocità di scatto... ma non mi fido :cool: no dai scherzo... però davvero, non voglio più compromessi da questo punto di vista.
Spesso usavo lo zoom per "cogliere" qualche espressione assorta, con la comodità di essere lontana.... ma poi non mi scattava quando volevo...:mad:
Preferisco forse avere poco zoom, e poi ritagliare la foto... tanto con 10 megapixel (prima ne avevo 4) non credo perderei molta definizione, su un formato foto di 13*19.... no?
Aggiungo anche che non mi dispiace manovrarmi da sola la messa a fuoco dell'obbiettivo sulla mia vecchia reflex... ma queste reflex digitali fanno tutto da sole?? O si può fare sia automatico che manuale?

4/3 - 3/2... ah bè.. se è prima di tutto una questione estetica.... devo dire che per 4 anni ho usato una olympus impostata da me perchè facesse sempre foto in 3/2... :p

Altra cosa che fin'ora non avevo valutato, è la semplicità di utilizzo dei menù... in effetti, non è proprio così secondario... cosa che il post di fabr1zio mi ha fatto pensare.

Raghnar-The coWolf-
10-03-2009, 11:22
però davvero, non voglio più compromessi da questo punto di vista.

Non esistono piu` compromessi da quel punto di vista, basta stare attenti quando si compra. Addirittura esiste una classe di bridge, chiamata Speed Demon, caratterizzata dall'abnorme velocita` di scatto e raffica, questo risulta paradossalmente piu` facile con delle compatte che con delle reflex, dato che nelle prime non ci sono parti in movimento.


Spesso usavo lo zoom per "cogliere" qualche espressione assorta, con la comodità di essere lontana.... ma poi non mi scattava quando volevo...:mad:
Preferisco forse avere poco zoom, e poi ritagliare la foto... tanto con 10 megapixel (prima ne avevo 4) non credo perderei molta definizione, su un formato foto di 13*19.... no?

Non ha senso, se devi scattare devi scattare con l'obiettivo giusto inquadrando correttamente, altrimenti inutile averceli 10 MPixel e una lente con una serie di proprieta` ottiche che paghi salato. (Usare una macchina 4Mpixel non e` come usare una 10 MPixel e poi ritagliare, tranne utilizzando obiettivi particolarmente definiti, che pero` paghi, ed inutile pagarli per utilizzarli al 40%!)
Se vuoi scattare primi piani e sei vicina usi il 50mm, se sei lontana usi il 135mm, se sei lontanissima il 200mm...etc...


4/3 - 3/2... ah bè.. se è prima di tutto una questione estetica.... devo dire che per 4 anni ho usato una olympus impostata da me perchè facesse sempre foto in 3/2... :p

Allora non ci sono dubbi in questo versante.

fabr1zio
10-03-2009, 11:24
Altra cosa che fin'ora non avevo valutato, è la semplicità di utilizzo dei menù... in effetti, non è proprio così secondario... cosa che il post di fabr1zio mi ha fatto pensare.

Occhio che però io ho messo in evidenza degli elementi di distinzione comuni tra tutte le entry level e le cosiddette semi-pro. Tra i due livelli c'è una differenza di peso e dimensioni notevole, che mi pare nel tuo caso sia elemento fondamentale, che assieme al prezzo giustamente ti fa orientare su quella fascia.
Pertanto ti consiglio di valutare l'ergonomia e la distribuzione dei comandi sul corpo, l'ideale sarebbe conoscere qualcuno che possiede le macchine in esame(d40, k-m, 450d ecc...) e che te ne mostri l'utilizzo, in modo che tu possa individuare quella che ti va meglio. Tieni conto che è importante secondo me, per quanto riguarda i comandi:
-posizione della ghiera
-compensazione dell'esposizione
-cambio metodo di valutazione dell'esposizione
-impostazione sensibilità

una volta abituata ai comandi di una macchina diventano naturali, pertanto meglio che siano il più lineari e semplici possibili, anche se accessibili solo da un menu o da una combinazione di tasti.

ilguercio
10-03-2009, 11:24
:D :D :D no no tranquilli, donzella sono! :D :D




Brutta idea quella di rivelarti....visto che siamo in tema...





FOTO!!!
:ciapet:

WildBoar
10-03-2009, 11:36
oh la peppa, vaben che sono stata lenta a scrivere, ma posto e mi ritrovo altri 3 post che non avevo letto! Che schegge! :cool:

Wildboar, infatti sono molto innamorata del 50ino della mia vecchia reflex.... magari lo potessi recuperare su una digitale, ma dubito.

mmm vediamo, in base alle tue ultime considerazioni con 500€ puoi prendere la k-m con doppio kit 18-55+55-200 obiettivi che forse otticamente sono un po peggio dei corrispondenti canon e nikon ma per iniziare e coprire tutti gli usi va benissimo.

altrimenti se ti bastano le focali corte puoi iniziare con il solo pentax 18-55 (che come avrai capito diventa un 27-82mm) e mettere da parte qualche euro in attesa di comprarti un fisso luminoso (ad esempio un bellissimo obiettivo slim 40mm f/2,8 per il quale ci vogliono 300€ circa) oppure un più economico e più luminoso 50mm 1,4 (che costa meno di un centone ma mi sembra che lo trovi solo usato)

alternative?
come detto sopra una nikon d60 con 18-105vr stai ancora sui 500 ed hai una soluzione più versatile arrivando fino a 160mm equivalenti, come luminoso potresti comprarti un domani un 35mm 1,8 (200€) che diventa un 52mm 1,8 simile al fisso con cui scattavi a pellicola.

in canon la 1000d con il 18-55is viene sui 400, e con altri cento euro puoi prenderti subito il 50mm 1,8 (su digitale diventa un 80mm 1,8) e divertirti da subito con il 50ino luminoso.

ti ho lanciato qualche idea vedi tu, comunque scegli ti troverai mooolto meglio con una di queste che con le compattone superzoom!

Raghnar-The coWolf-
10-03-2009, 11:41
ti ho lanciato qualche idea vedi tu, comunque scegli ti troverai mooolto meglio con una di queste che con le compattone superzoom!

Dipende da come, cosa e quanto scatta.
Darlo per assioma non e` affatto cosi` scontato... :\

fabr1zio
10-03-2009, 11:43
Correggo per l'ambito Pentax:
il 50 1.4 autofocus costa 200€ e si trova nuovo, a 60-90 euro si trovano dei validi 50ini usati 1,7, 1,4 da usare però in manuale.
Tienine conto.

Per quanto riguarda la compattona quoto WildBoar. Mi pare intenzionata ad appassionarsi alla fotografia, le auguro di scattare comodamente, a belle cose e tanto. Godendosi e maledicendo la PDC, godendosi e maledicendo gli ISO alti, magari giocando con un flash remoto in futuro. Tutte cose che la bridge non ha e che frustravano me che la usavo. Se lo scopo sono foto ricordo, tutta un'altra storia.

WildBoar
10-03-2009, 11:44
Dipende da come, cosa e quanto scatta.
Darlo per assioma non e` affatto cosi` scontato... :\

io non sto dando assiomi sto rispondendo ad una richiesta di aiuto, e una reflex è la diretta conseguenza di quello che cerca (qualità, rapidità di scatto) la compattona 20x la consiglierei solo a chi vuole arrivare a tanti mm senza spendere molto (cosa che a lei non interessa), per tutto il resto non c'è paragone!

WildBoar
10-03-2009, 11:45
Correggo per l'ambito Pentax:
il 50 1.4 autofocus costa 200€ e si trova nuovo, a 60-90 euro si trovano dei validi 50ini usati 1,7, 1,4 da usare però in manuale.
Tienine conto.

hai fatto benissimo a correggermi, quindi è ancora in produzione un 50 1,4 non bisogna andare necessariamente sui 50ini usati!

ericiccia
10-03-2009, 12:09
Non ha senso, se devi scattare devi scattare con l'obiettivo giusto inquadrando correttamente, altrimenti inutile averceli 10 MPixel e una lente con una serie di proprieta` ottiche che paghi salato. (Usare una macchina 4Mpixel non e` come usare una 10 MPixel e poi ritagliare, tranne utilizzando obiettivi particolarmente definiti, che pero` paghi, ed inutile pagarli per utilizzarli al 40%!)


Giusto perchè sono donna (anche se era meglio non confermarlo :D ), mi autocontraddico e... son d'accordo con te. :p Ho sempre pensato che la foto va costruita nel momento in cui la scatti, e basta. E così ho sempre fatto. Addirittura, non mi piace nemmeno modificarla dopo... a meno che non mi serva per precisi scopi grafici. Degustibus.
Questa cosa del ritaglio mi era stata suggerita... ma in realtà non credo lo farei mai. Ecco perchè lo zoom è stata la scelta del passato, ecco perchè lo scatto e la qualità ottica sarebbe la scelta di adesso. A cui, volendo, posso anche abbinare uno zoom non stratosferico, ma magari sufficiente.

Capisco i vantaggi che le bridge avrebbero nel mio caso. Però l'idea di avere di nuovo una macchinetta "non modificabile"...
La mia preferenza va cmq alla reflex, perchè mi dà l'idea di essere più versatile, e durare di più nel tempo (intendo come versatilità e come qualità di base)... non dico che dovrà essere eterna, ma ci potrei provare :p

Raghnar-The coWolf-
10-03-2009, 13:31
La mia preferenza va cmq alla reflex, perchè mi dà l'idea di essere più versatile, e durare di più nel tempo (intendo come versatilità e come qualità di base)... non dico che dovrà essere eterna, ma ci potrei provare :p

Ecco allora sono buone ragioni...
Il corredo di ottiche, specialmente se buono, e` eterno si`, o quasi (specialmente se raffrontato ai tempi di dimezzamento dell'era moderna)... :)

Quindi adesso a te la scelta, le marche fanno piu` per te forse sono Nikon e Pentax:
Con pentax sfrutti il succitato 50mm F/1.4 (attenzione, diventa un 75mm equivalenti) stabilizzato a un prezzo inferiore alle altre marche (se sta davvero a 200 euro) non sono un esperto e lascio ai brand specialist spiegare vantaggi e svantaggi del marchio (esistono zoom ad "elevata" escursione?), anche rispetto alle ottiche di terze parti (ha problemi con l'HSM sigma?Non lo so, chiedo anch'io, pentax la conosco proprio poco)...etc...

Con Nikon hai un'ampia scelta di zoom normali discreti (fra cui il succitato 18-105 VR) e una pressocche` infinita espandibilita` futura (che con Pentax e` piu` castrata)

Canon punta di piu` su ottiche di valore, e su zoom meno estesi, quindi non so se fa proprio per te.

Sony beh, se la tua e` una Minolta autofocus con Alpha Mount, puoi riutilizzare il tuo vecchio obiettivo su una nuova Sony Alpha!! Non sarebbe male, soprattutto emotivamente parlando!

Quello che devi fare per un acquisto consapevole e` scandagliare al meglio le tue foto e cercare nella tua mente, guardare gli exif delle tue foto e cercare di capire quali sono le focali che piu` ti piacciono ed usi, e se sei disposta a spendere di piu` per degli zoom F/2.8 o se invece useresti molto i 75mm equivalenti del fisso (o se non lo useresti per niente)...etc...
Sondare le varie marche e fantasticare su quale ottiche con quali carateristiche ti piacerebbe possedere e vedere se sei coperta.
E a quel punto buttarti.

Buona ricerca.

ericiccia
10-03-2009, 14:20
Allora, giusto per la cronaca... ho ripesato la mia Mamiya, e... dovevo aver bevuto, perchè non pesa 1,5Kg come ricordavo, ma 1K netto. 800 gr di corpo e 200 di obbiettivo.

Quello che devi fare per un acquisto consapevole e` scandagliare al meglio le tue foto e cercare nella tua mente, guardare gli exif delle tue foto e cercare di capire quali sono le focali che piu` ti piacciono ed usi, e se sei disposta a spendere di piu` per degli zoom F/2.8 o se invece useresti molto i 75mm equivalenti del fisso (o se non lo useresti per niente)...etc...


Insomma, mi devo rimettere a studiare :D

Il 55mm mi piace come ampiezza di campo, se mi diventa un 75 non so se mi piacerebbe ancora...

Cmq Pentax al momento mi attira (nonostante le batterie) come rapporto qualità/prezzo, e come ergonomia. Devo capire meglio come sono le ottiche, cercherò casomai nel forum.
Nikon la conosco poco, non so perchè fin'ora più di tanto non mi ha attirato. Però dato che più di qualcuno me la consiglia, mi documenterò meglio.
Canon..... se ne parla molto e indubbiamente sarà una buona marca, ma noto (interessante) che non me l'avete consigliata fin'ora...
Sony non ho trovato moltissime opinioni in questo forum, oppure non ho cercato bene...

ilguercio
10-03-2009, 14:30
Son tutte buone macchine,anche le scatole di cartone con un buco e una pellicola dietro.
Vai bene con qualsiasi...macchine che non fanno foto non ne trovi;)

Chelidon
13-03-2009, 15:26
Cmq Pentax al momento mi attira (nonostante le batterie) come rapporto qualità/prezzo, e come ergonomia. Devo capire meglio come sono le ottiche, cercherò casomai nel forum.
Nikon la conosco poco, non so perchè fin'ora più di tanto non mi ha attirato. Però dato che più di qualcuno me la consiglia, mi documenterò meglio.
Canon..... se ne parla molto e indubbiamente sarà una buona marca, ma noto (interessante) che non me l'avete consigliata fin'ora...
Sony non ho trovato moltissime opinioni in questo forum, oppure non ho cercato bene...

Se vuoi farti un'idea delle ottiche la risorsa migliore credo sia cominciare a cercare da qui (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764) (esistono anche M e K ma parte dalle più recenti; per un'infarinatura e renderti più comprensibile A vuol dire diaframma controllabile da macchina, quelle con F o FA autofocus, quelle con la D le più recenti per le digitali)
Il difetto principale (se così si può chiamare) delle 4AA è il fatto di aumentare il peso (la durata non la rimpiange nessuno visto che sta sul migliaio di scatti).

Canon non te l'hanno ancora proposta perché ormai ci si è stufati di farlo :p e anche perché le entry level sono più o meno tutte sullo stesso piano (con poche differenze perlopiù di prezzo).. Comunque ultimamente mi sto meravigliando molto a vedere in centri commerciali la k-m a 300 in kit :eek: credo che a questo punto cominci a rubare lo scettro di best-buy pure alle d40-d60 :sofico:

ericiccia
02-04-2009, 22:58
Ragazzi, uppo solo per aggiornarvi: alla fine, stasera ho concluso la ricerca, e approfittando della magnifica offertona di questi giorni, mi sono presa la K200D, con obbiettivo 18-55 in kit.

Che dire... sono molto contenta della mia scelta: una macchina forse un po' pesantina rispetto alle mie iniziali aspettative, ma solida, ergonomica, con delle buone caratteristiche.... mi piace molto! Oltretutto, ho scoperto che mio cognato ha delle vecchie ottiche pentax... io presterò a lui la macchina, lui a me le ottiche..... meglio di così! :D

Grazie a tutti!!:D e adesso si comincia a fare sul serio....;)