View Full Version : Consiglio compatta fascia alta
gianni165
09-03-2009, 13:48
salve a tutti dopo aver visitato i mille post x il web quindi ora confuso, volevo un consiglio su una compatta di fascia alta, non ho un badget di prezzo quindi qualunque prezzo va bene, ma ke sia piccolissima per poterla portare nel taskino, ke faccia foto con colori vivi, e ke di sera non vengono le foto sgranate con stabilizzzatore di immagine ecc..ecc.. grazie anticipatamente
P.S: ho intravisto ke le CASIO sn sottlilissime ke ne dite ????
gianni165
10-03-2009, 12:04
possibile ke nessuna sa' nulla?
se vuoi foto ottime lascia perdere le casio exilim....quelle valutale se vuoi la fotocamera come dici tu da tenere nel taschino o da farci "il figo"....
se vuoi una fotocamera che faccia foto ottime (anche in condizione di scarsa luce) orientati sulla nuova Fuji F200EXR
gianni165
11-03-2009, 16:23
ok grazie del consiglio ma nessuna altro? sa' x avere consigli da piu' di uno.......................
A mio parere i colori sono molto soggettivi ed è difficile dare un suggerimento.
Per le foto in notturna confermo la fujifilm F200 exr e le altre della serie F.
Qui c'è un confronto tra varie ultra compact dove puoi vedere la resa dei colori e il comportamento all'alzamento degli iso.
http://www.dpreview.com/reviews/Q408slimgroup/
Raghnar-The coWolf-
12-03-2009, 11:37
EXR? Ma se ha un F/3.3 -_-
FX33 - FX37, avranno il sensorino ma sono F/2.8 e molto molto piu` tascabili della fuji e stabilizzate sulla lente.
Se vuoi spingerti in la` l'F/2.0 stabilizzato della LX3 e il sensore 1.7" garantisce luminosita` pazzesche...
Ma quindi se doveste consigliare una buona macchina sul genere punta e scatta senza particolare problemi di budget su cosa andreste? sulla F200EXR?
Nessuno? :(
La Fujifilm F200EXR sembra buona, ma un po' carente per quanto riguarda i video, e per me sono importanti anche quelli...
hai preso in considerazione la tz7?
hai preso in considerazione la tz7?
Si, a livello di filmati sarebbe perfetta per me, ed anche lo zoom è ottimo, ma non sono ancora riuscito a capire se per quanto riguarda le foto è ai livelli della F200EXR, tu che dici?
Dalle poche immagini che ho visto se la cava bene anche ad alti iso, non ai livelli di fuji, però più che accettabile.
Se non ti interessano principalmente foto in notturna, o avere una buona gamma dinamica, la tz7 è la macchina perfetta.
^TiGeRShArK^
22-03-2009, 19:59
l'LX3 sta due spanne abbondanti sopra la fuji per foto in condizioni di bassa luminosità.
Ma non ha lo zoom.
Di contro la TZ7 ha un 12X di zoom e dei filmati da paura, ma rende un pò di meno agli alti iso.
Per me le compatte per foto a bassa luminosità di dividono in due categorie:
la Lx3
e tutte le altre.
E la distinzione è NETTA.
La tz7 comunque, con i suoi limiti, è la + ben bilanciata imho.
l'LX3 sta due spanne abbondanti sopra la fuji per foto in condizioni di bassa luminosità.
Ma non ha lo zoom.
Di contro la TZ7 ha un 12X di zoom e dei filmati da paura, ma rende un pò di meno agli alti iso.
Per me le compatte per foto a bassa luminosità di dividono in due categorie:
la Lx3
e tutte le altre.
E la distinzione è NETTA.
La tz7 comunque, con i suoi limiti, è la + ben bilanciata imho.
A mio parere la lx3 è sopra la fuji, quanto la fuji è al di sopra delle altre compatte. Point of view.
Sicuramente mi capiterà anche di fare molte foto in notturna ma basta che siano di qualità più che accettabile, il fare filmati senza limite di tempo e di buona qualità per me è abbastanza importante per cui questa TZ7 sembra molto interessante.
Ne vengo da una Exilim Z200 e riesce a fare foto brutte in tutte le situazioni :p
Dovendo partire per una specie di giro d'Europa l'avere una buona compatta abbastanza bilanciata in tutte le situazioni di scatto per me è fondamentale :)
mi sà che la cosa migliore sarebbe aspettare ancora qualche recensione, per valutare se effettivamente si comporta degnamente la tz7.
Se non sono indiscreto, fra quanto parti per il viaggio?:D
Raghnar-The coWolf-
22-03-2009, 22:26
Nessuno? :(
La Fujifilm F200EXR sembra buona, ma un po' carente per quanto riguarda i video, e per me sono importanti anche quelli...
Ma sono in ignore di tutto il forum? -_-
Guardate la luminosità dell'obiettivo anzichè gli spottini e gli slogan che vi propinano. -_-
TZ7 e TZ5 sono "un po' peggio agli alti ISO".
Peccato che hanno una lente di mezzo stop più veloce (stabilizzato sulla lente poi), e sti grancaxi dell' "unpo'peggiocheseguardoicrop100%affiancatimagarimeneaccorgo"
LX3 è UNO stop E mezzo, stabilizzato sulla lente, significa meno che dimezzare gli ISO. -_-
Confrontate Numeri, non Slogan.
Ma sono in ignore di tutto il forum? -_-
Guardate la luminosità dell'obiettivo anzichè gli spottini e gli slogan che vi propinano. -_-
TZ7 e TZ5 sono "un po' peggio agli alti ISO".
Peccato che hanno una lente di mezzo stop più veloce (stabilizzato sulla lente poi), e sti grancaxi dell' "unpo'peggiocheseguardoicrop100%affiancatimagarimeneaccorgo"
LX3 è UNO stop E mezzo, stabilizzato sulla lente, significa meno che dimezzare gli ISO. -_-
Confrontate Numeri, non Slogan.
Giustissimo.
Però c'è da tener conto anche come lavora il sensore.
^TiGeRShArK^
23-03-2009, 00:41
Giustissimo.
Però c'è da tener conto anche come lavora il sensore.
E il sensore dela LX3 lavora meglio di quella della fuji.
Basta guardare i confronti fatti a pari iso.
Infatti contando solo i confronti a pari iso l'LX3 sta una spanna sopra.
Contando l'obiettivo + luminoso di uno stop e mezzo sta due spanne e mezzo sopra ;)
E il sensore dela LX3 lavora meglio di quella della fuji.
Basta guardare i confronti fatti a pari iso.
Infatti contando solo i confronti a pari iso l'LX3 sta una spanna sopra.
Contando l'obiettivo + luminoso di uno stop e mezzo sta due spanne e mezzo sopra ;)
Senza offesa eh, ma potrò avere un'opinione personale? :D
A mio parere è sicuramente meglio lx3, però non la considero 2 spanne e mezzo sopra.
Al massimo col patteggiamento arrivo ad una spanna e tre quarti :asd:
mi sà che la cosa migliore sarebbe aspettare ancora qualche recensione, per valutare se effettivamente si comporta degnamente la tz7.
Se non sono indiscreto, fra quanto parti per il viaggio?:D
Il 15 aprile quindi un po' di tempo c'è ancora :)
Ma sono in ignore di tutto il forum? -_-
Guardate la luminosità dell'obiettivo anzichè gli spottini e gli slogan che vi propinano. -_-
TZ7 e TZ5 sono "un po' peggio agli alti ISO".
Peccato che hanno una lente di mezzo stop più veloce (stabilizzato sulla lente poi), e sti grancaxi dell' "unpo'peggiocheseguardoicrop100%affiancatimagarimeneaccorgo"
LX3 è UNO stop E mezzo, stabilizzato sulla lente, significa meno che dimezzare gli ISO. -_-
Confrontate Numeri, non Slogan.
No è che purtroppo per me è arabo quello che hai scritto :p
Non ho capito nemmeno se propendi per la TZ7 o la Fuji :cry:
Raghnar-The coWolf-
23-03-2009, 07:50
No è che purtroppo per me è arabo quello che hai scritto :p
CVD.
Evviva la pubblicità.
Significa che la TZ5/7 ha un obiettivo il 50% più luminoso della EXR.
Quindi nelle stesse condizioni di luminosità se la EXR deve pompare fino a 1200ISO, la TZ5 si può fermare a 800. Inutile guardare il pelo nell'uovo per determinare se ad alti ISO si comporta meglio o una o l'altra. La TZ5 ha un vantaggio, ed è tenendo conto di quello che devi confrontarle.
La LX3 ancora peggio: è il triplo più luminoso della EXR, quindi la stessa foto con la EXR la fai a 1200 ISO, con la LX3 a 400 ISO, e questo è un vantaggio davvero incolmabile.
Però la EXR è spacciata come "macchina che fa le foto al buio" e tutti i caproni dietro a "ohhh fa le foto al buio" :\
Non sono mica entrambe f 3.3?
O bisogna guardare qualche altro valore per capire la luminosità? :confused:
^TiGeRShArK^
23-03-2009, 13:36
Non sono mica entrambe f 3.3?
O bisogna guardare qualche altro valore per capire la luminosità? :confused:
in effetti mi sfugge.. :fagiano:
la tz7 è f/3.3 - f/4.9, mentre la fuji è di un terzo di stop meno luminosa al massimo zoom con f/5.1...
Certo che le lenti leica sono spettacolari se con + del doppio di zoom riescono ad ottenere un immagine, seppur di poco, + luminosa. :eek:
E comunque l'unico parametro per la luminosità di un ottica è il rapporto focale, o in alternativa il diametro dell'obiettivo e la lunghezza focale che servono proprio a calcolare questo rapporto.
Raghnar-The coWolf-
23-03-2009, 13:41
Non sono mica entrambe f 3.3?
O bisogna guardare qualche altro valore per capire la luminosità? :confused:
Pardon, mi son confuso con la serie FX
Il discorso era chiaro cmq: inutile farsi menate sugli ISO quando ci possono essere differenze macroscopiche di luminosita`
Uhm quindi vado tranquillo e senza rimpianti sulla TZ7?
Anche se non riesco a trovarla in giro :(
c'è stato un pò di casino
L'utente che mi voleva redimere dall'essere un caprone soggiogato dal marketing, ha fatto un pò di confusione...
in primo luogo confondendosi con un'altra serie di fotocamere ( con obbiettivo più luminoso)
in secondo, sbagliando cmq i calcoli sulla differenza di luminosità tra un obbiettivo f 2.8 e f 3.3 ( penso sia tra il 15 e il 20%, a meno che non intendesse dire mezzo stop con quel 50%)
In conclusione rimane tutto come prima.
La tz7 mi pare che esca ad aprile, però non ne sono sicuro.
Raghnar-The coWolf-
24-03-2009, 07:37
1- Sì mi son confuso, non sono uno esperto di marketing e compatte :stordita:
2- No, ho detto bene. Gli stop proseguono non linearmente, ma esponenzialmente a ragione radice di due. Ovvero un obbietivo F/2.8 è uno stop di vantaggio rispetto a un F/4, due stop rispetto a un F/5.6, anche se l'f-number è solo il 40% in più nel primo caso e il doppio nel secondo. Avere un vantaggio di uno stop sull'apertura, significa avere un vantaggio di uno stop sui tempi o gli ISO. Ma i tempi e gli ISO hanno stop che incrementano sempre esponenzialmente ma di ragione 2. Quindi se un obiettivo F/4 per ottenere una foto non mossa in determinate condizioni di luce deve stare su 1/20, un F/2.8 può spingersi fino a 1/40, un F/2 fino a 1/80, un F/1.4 fino a 1/160...etc... Oppure, guardando l'altra faccia della medaglia, se per ottenere una foto non mossa in determinate condizioni di luce un F/4 deve stare a 1600 ISO, un F/2.8 può andare a 800, un F/2 a 400, un F/1.4 a 200...etc...
La differenza fra F/3.3 e F/2.8 quindi ti determina un vantaggio di mezzo stop, con tutto quello che ne consegue.
Pardon, mi son confuso con la serie FX
Il discorso era chiaro cmq: inutile farsi menate sugli ISO quando ci possono essere differenze macroscopiche di luminosita`
confuso??? sembravi l'uomo più sicuro della terra e adesso.....ops ti sei confuso! :muro:
forse prima di giudicare tutto il mondo come "caproni" accertati bene di tutto quello che dici....
salve
pure io sono interessato ad una compatta,che ne dite cella Samsung WB500?
o vado di TZ5?
ho una figia di 5 mesi e quindi mi porto sempre dietro una casio ultracompatta(vecchi di almeno 5 anni)
sono interessato ad una compatta con un buon grandangolo da affiancare alla mia s9600,visto che mi devo sempre portare dietro la compatta perche la fuji e' troppo grossa, qualcosa da tenere sempre nella borsa dei pannolini:D
^TiGeRShArK^
24-03-2009, 08:51
salve
pure io sono interessato ad una compatta,che ne dite cella Samsung WB500?
o vado di TZ5?
ho una figia di 5 mesi e quindi mi porto sempre dietro una casio ultracompatta(vecchi di almeno 5 anni)
sono interessato ad una compatta con un buon grandangolo da affiancare alla mia s9600,visto che mi devo sempre portare dietro la compatta perche la fuji e' troppo grossa, qualcosa da tenere sempre nella borsa dei pannolini:D
mmm...
le samsung di solito non mi hanno mai entusiasmato nelle varie review...
anche se di questo modello specifico non ho mai visto nulla...
La TZ5 è tutto sommato una buona macchina, anche se rispetto alla samsung perderesti un pò in grandangolo con un 28mm della tz5 al posto del 24mm della samsung, ma avresti un pò di tele in + e soprattutto il teleobiettivo + luminoso di poco + di mezzo stop (circa mezzo stop e mezzo terzo se non mi sono incasinato coi calcoli :p), il display a risoluzione doppia e la possibilità di scegliere il formato 3:2 e 16:9 aumentando la visuale orizzontale anzichè avere un semplice crop, come nella quasi totalità delle compatte. :p
Raghnar-The coWolf-
24-03-2009, 09:25
confuso??? sembravi l'uomo più sicuro della terra e adesso.....ops ti sei confuso! :muro:
forse prima di giudicare tutto il mondo come "caproni" accertati bene di tutto quello che dici....
io giudico chiunque voglia spendere centinaia di euro su una macchina con lo scopo "fare le foto al buio" e poi non sappia cosa sia l'apertura un caprone, che tuttavia puo` essere informato.
Poi che il modello X o Y abbia apertura Z o W sai che mi interessa. Per perdere tempo a cercare su google numerelli adesso si fanno pagare.
L'importante e` il concetto che sta dietro a un discorso e indirizzare all'acquisto una persona piuttosto che con sterili numerelli (che puo` andarsi a cercare da solo con facilita` quando si trovera` ad acquistarla) con delle informazioni di tecnica fotografica che sembra ignorare, mi pare molto molto piu` importante.
mmm...
le samsung di solito non mi hanno mai entusiasmato nelle varie review...
anche se di questo modello specifico non ho mai visto nulla...
La TZ5 è tutto sommato una buona macchina, anche se rispetto alla samsung perderesti un pò in grandangolo con un 28mm della tz5 al posto del 24mm della samsung, ma avresti un pò di tele in + e soprattutto il teleobiettivo + luminoso di poco + di mezzo stop (circa mezzo stop e mezzo terzo se non mi sono incasinato coi calcoli :p), il display a risoluzione doppia e la possibilità di scegliere il formato 3:2 e 16:9 aumentando la visuale orizzontale anzichè avere un semplice crop, come nella quasi totalità delle compatte. :p
quindi apparte il grandangolo e' in tutto e pertutto meglio la pana?
^TiGeRShArK^
24-03-2009, 12:48
quindi apparte il grandangolo e' in tutto e pertutto meglio la pana?
no, in tutto e per tutto non ne ho assolutamente idea dato che non ho mai visto una recensione di quella specifica samsung...
Però dalle caratteristiche si evince quello che ho scritto nel post precedente :p
sagitter79
24-03-2009, 17:27
leggendo e rileggendo non ho capito bene.
quali sono i pro e i contro dovendo scegliere tra la lx3 e la tz7?
scusatemi :(
1- Sì mi son confuso, non sono uno esperto di marketing e compatte :stordita:
2- No, ho detto bene. Gli stop proseguono non linearmente, ma esponenzialmente a ragione radice di due. Ovvero un obbietivo F/2.8 è uno stop di vantaggio rispetto a un F/4, due stop rispetto a un F/5.6, anche se l'f-number è solo il 40% in più nel primo caso e il doppio nel secondo. Avere un vantaggio di uno stop sull'apertura, significa avere un vantaggio di uno stop sui tempi o gli ISO. Ma i tempi e gli ISO hanno stop che incrementano sempre esponenzialmente ma di ragione 2. Quindi se un obiettivo F/4 per ottenere una foto non mossa in determinate condizioni di luce deve stare su 1/20, un F/2.8 può spingersi fino a 1/40, un F/2 fino a 1/80, un F/1.4 fino a 1/160...etc... Oppure, guardando l'altra faccia della medaglia, se per ottenere una foto non mossa in determinate condizioni di luce un F/4 deve stare a 1600 ISO, un F/2.8 può andare a 800, un F/2 a 400, un F/1.4 a 200...etc...
La differenza fra F/3.3 e F/2.8 quindi ti determina un vantaggio di mezzo stop, con tutto quello che ne consegue.
non mi era del tutto chiaro, grazie.
leggendo e rileggendo non ho capito bene.
quali sono i pro e i contro dovendo scegliere tra la lx3 e la tz7?
scusatemi :(
lx3 ha una lente molto più luminosa ed anche un sensore decisamente migliore, ciò si traduce in foto migliori in ogni occasione.
^TiGeRShArK^
24-03-2009, 18:28
leggendo e rileggendo non ho capito bene.
quali sono i pro e i contro dovendo scegliere tra la lx3 e la tz7?
scusatemi :(
se ti serve un minimo di zoom allora devi lasciare stare l'lx3 che ha un misero 2,4X (60mm se non erro).
Raghnar-The coWolf-
24-03-2009, 19:18
quali sono i pro e i contro dovendo scegliere tra la lx3 e la tz7?
La LX3 è migliore su tutti i fronti fino a 60mm equivalenti, dopo finisce i mm e non la usi più! ^^'
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.