View Full Version : Ottiche per caccia fotografica
SuperMariano81
09-03-2009, 10:36
ciao a tutti!
con l'avvicinarsi della bella stagione, e visto che le montagne sono vicine a casa mia, mi è venuta voglia di caccia fotografica.
Per ora ho il 70-200 F4 non is, che si è rilevato corto già in paio di occasioni.
Quindi l'idea è quella di vedere per qualche zoom un pò più lungo.
Guardando il listino canon ci sono 3 alternative:
canon 300mm fisso
Canon 300mm fisso, F4 IS.
dimensioni: 90x221mm
peso: 1.19kg
canon 100-400mm
Canon EF 100-400 f/4.5 - 5.6 L IS
dimensini: 92 x 189mm
peso: 1,38Kg
canon 400mm fisso
Canon 400mm fisso, F 5.6
dimensioni: 90x257mm
peso: 1,25Kg
Li ho messi in ordine di gradimento (personale) :D
L'idea è di andare per monti e vedere di fotografare la fauna / avifauna locale ma, prima di investire 1.300 euro circa, vorrei chiedere info a voi.
L'IS è indispensabile? So che il "pompone" ha un is di vecchia scuola, ma la domanda è rivolta più al 400mm che altro.
Il pompone si trova ancora, nuovo, ma ne vale la pena? Ammetto che l'idea di avere una tale bestia tra le mani mi piace un sacco.
Per tutti e tre è obbligatorio il mono/treppiede? Il primo mi manca, il secondo l'ho già.
Altri di voi che praticano/fanno/vorrebbero fare caccia fotografica?
Ultimo dubbio:
Ho già in mente di prendere un moltiplicatore 1.4x da applicare al mio bianchino, poca spesa e mi avvicino ai 300mm... Faccio bene? Faccio male? Pro e contro? che ci dice che i moltiplicatori sono oro e chi non li acquisterebbe mai....
non escludo, ma non è prioritario, qualche scatto in palazzetti / eventi sportivi in ed out door.
Vendicatore
09-03-2009, 11:16
Tra gli obiettivi da te citiati quello che mi "ispira" di più è il 100-400.
Anche se è un po' morbido, ti permetterebbe di essere molto flessibile sulle inquadrature, cosa che un 300 o un 400 fisso non ti permetterebbero di fare (inoltre il 400 da te citato ha la stessa luce del 100-400, per cui, per il tipo di utilizzo, il gioco non varrebbe la candela).
considera che il 300 F4 IS è moltiplicabile
il 400 non is è forse quello più economico invece
SuperMariano81
09-03-2009, 11:42
Grazie a tutti per le risposte!
*****************************
L'idee principali sono:
* Canon EF 100-400 f/4.5 - 5.6 L IS
PRO
Un ottica tutto fare, permette di fotografare soggetti vicini e soggetti lontani.
CONTRO
Peso ma non è proprio un contro, non è nato per essere moltiplicato (anche se credo sia possibile attacarci il 1.4x, ovviamente con tutti i contro)
* Canon EF 300mm F4 IS + moltiplicatore 1.4x (arriva a 420 5.6 fisso IS quindi ha in più 20mm e l'IS rispetto al 400 fisso)
PRO
Qualità maggiore, il moltiplicatore e l'anello per treppiede vanno anche sul mio 70-200 F4 non is.
CONTRO
Non è "versatile" come il primo, a volte potrebbe essere "lungo", soluzione più costosetta delle precedente.
*****************************
Il dubbio è su queste 2 ipotesi, il 400 fisso l'ho messo in lista ma è quello che mi convince meno.
Se non ricordo male il 300 non perde l'autofocus perchè rimane entro il diaframma 5.6 moltiplicato (4x1.4) mentre il pompone ha dei problemi
mark ha il 100-400 ed è molto soddisfatto, aarn dovrebbe avere il 300 ed idem è molto soddisfatto
sicuramente il pompone è più versatile, mentre il 300 essendo un fisso potrebbe avere qualità migliore
WildBoar
09-03-2009, 14:55
gli obiettivi che hai citato non li conosco, quindi non mi esprimo, ti posso riportare la mia esperienza quando ho provato ad usare un tele fisso così spinto .. bhe non è affatto facile usarlo :p
Non solo perchè può essere troppo lungo, ma un 400fisso che diventa oltre 600mm per me è proprio difficile da usare a partire dal "trovare" il soggetto dello scatto, al riscire a tenerlo fermo se non stabilizzato (magari se è stabilizzato da un buo sistema le cose cambiano e diventa soprattutto un problema di peso alla lunga se non usi almeno un monopiede)...
quindi personalmente andrei su uno zoom anche se meno luminoso o meno nitido.
SuperMariano81
09-03-2009, 15:12
Ottimi consigli ragazzi, quindi lo zoom anche se qualitativamente inferiore (qui non ci piove) è consigliato dai più.
Pesa 1.4 kg (il doppio circa del mio 70-200), ci aggiungo il peso della 30D (700gr) +il battery grip e due batterie (altri 300gr) arriviamo a 2,4 kg :eek:
Con gli zoom fissi il peso si riduce di circa 200gr quindi il "problema" persiste.
Com'è lo scatto a mano libera con tutto sto peso? Tenete conto che non sono maciste (60kg x 1.85 di altezza :p ) quindi mi sa che ci vuole un monopiede/treppiede...
Il treppiede ce l'ho (Manfrotto 055 PROB nero con testa Manfrotto 322Rc2 :cool:) mentre un eventuale monopiede mi manca, ma non costano troppo ho visto (sui 70-80 euro).
hornet75
09-03-2009, 18:55
imho con quel peso senza cavalletto/monopiede alla lunga ti stanchi quindi o lo usi appoggiato da qualche parte oppure senza stabilizzatore dopo un pò c'avrai il tremolio "integrato" nelle foto :D
SuperMariano81
09-03-2009, 22:17
Scrib scrib per il supporto, da decidere dopo un eventuale acquisto ma avendo già un buon cavalletto con una buona testa mi sa che mi porterò a spasso per i monti anche loro.
E su kg sulle spalle :P
Vendicatore
10-03-2009, 07:45
Nel caso valuta di prendere l'anello per il tele (per agganciare la testa) in modo da bilanciare il tutto.
Magari è già compreso...
WildBoar
10-03-2009, 08:35
Ottimi consigli ragazzi, quindi lo zoom anche se qualitativamente inferiore (qui non ci piove) è consigliato dai più.
Pesa 1.4 kg (il doppio circa del mio 70-200), ci aggiungo il peso della 30D (700gr) +il battery grip e due batterie (altri 300gr) arriviamo a 2,4 kg :eek:
Con gli zoom fissi il peso si riduce di circa 200gr quindi il "problema" persiste.
Com'è lo scatto a mano libera con tutto sto peso? Tenete conto che non sono maciste (60kg x 1.85 di altezza :p ) quindi mi sa che ci vuole un monopiede/treppiede...
Il treppiede ce l'ho (Manfrotto 055 PROB nero con testa Manfrotto 322Rc2 :cool:) mentre un eventuale monopiede mi manca, ma non costano troppo ho visto (sui 70-80 euro).
dipende come intendi usarlo, se fai "appostamenti" o ci passeggi, certo è un bella zavorra per passeggiare in montagna, dovresti valutare uno di quegli zainoni in cui riesci a mettere il tutto montato da tirar fuori all'occorrenza, io forse valuterei anche un monopiede, magari da usare come bastone da passeggio :rolleyes:
certo fare un po di foto con un attrezzatura del genere è come far palestra :p
SuperMariano81
10-03-2009, 08:53
dipende come intendi usarlo, se fai "appostamenti" o ci passeggi, certo è un bella zavorra per passeggiare in montagna, dovresti valutare uno di quegli zainoni in cui riesci a mettere il tutto montato da tirar fuori all'occorrenza,
A dire il vero uno zaino grande ce l'ho, per ora l'ho usato veramente poco ma ci sta dentro di tutto!
io forse valuterei anche un monopiede, magari da usare come bastone da passeggio :rolleyes:
Ottimo, volevo chiedere ma pensavo fosse un eresia :D
certo fare un po di foto con un attrezzatura del genere è come far palestra :p
Vero! ma male non fa.
e qualche 70 200 2.8 moltiplicato x2?? se pò fare?
ovviamente come soluzione economica dato che magari si può usare un sigma...
Vendicatore
10-03-2009, 09:29
Ottimo, volevo chiedere ma pensavo fosse un eresia :D
Molti monopiedi hanno addirittura l'impugnatura apposita :D
Vendicatore
10-03-2009, 09:30
e qualche 70 200 2.8 moltiplicato x2?? se pò fare?
ovviamente come soluzione economica dato che magari si può usare un sigma...
Io ho provato a moltiplicare x2 il mio 80-200, non è esattamente il massimo della vita (a meno che non ti aggrada la pastina :D )
SuperMariano81
10-03-2009, 10:00
e qualche 70 200 2.8 moltiplicato x2?? se pò fare?
ovviamente come soluzione economica dato che magari si può usare un sigma...
ora non ho sotto mano i listini canon, ma se sommo il prezzo del 70-200 2.8 al moltiplicatore 2x credo di superare il prezzo del 100-400 e, credo, che la qualità deteriori parecchio.
Ripeto, di moltiplicatori me ne intendo poco, però so che fino a 1.4 non ci sono grosse perdite, ma a 2x si fanno sentire.
la pastina ogni tanto fà bene!!!:D
ilguercio
10-03-2009, 10:52
Aspetta pure che passi Marklevi che magari ti può dire come si trova col pompone.
Anche io preferirei lo zoom comunque.
Il fisso ti obbliga troppo a certe distanze di lavoro e a volte rischi di essere lungo.
Però di sicuri in palazzetti a 5.6 non ci scatti;)
postare delle foto di chi usa l'abbinamento tele + moltiplicatore??
SuperMariano81
10-03-2009, 20:46
grazie 1000 per le risposte!
attendo il passaggio di Marklevi :D
marklevi
10-03-2009, 21:19
Nel caso valuta di prendere l'anello per il tele (per agganciare la testa) in modo da bilanciare il tutto.
Magari è già compreso...
se si continua a parlare di 300f4L 400L e 100-400.. lo hanno già tutti e tre.. almeno qui canon non si è comportata come al solito... :D
io avevo visto già ieri il topic... che potrei dire oltre quello che hanno già scritto..
l'unico obiettivo che mi farebbe cambiare il pompone sarebbe:
un 500 f5.6 is a meno di 1.6k euro... (impossibile :D)
un 400 f4 da meno di 2k euro, anch'esso impossibile
un 300 2.8.. impossibile da acquistare per i prossimi 2 anni... :D
il 100-400 è di una comodità disarmante..
a volte uscivo con 10-22 35 e 100-400 e stop, senza problemi
certo non è una lametta...
il tanto osannato 400L, a guardare i test su photozone, non mi sembra tanto + tagliente...
sicuramente l'af sarà migliore
SuperMariano81
11-03-2009, 10:47
l'unico obiettivo che mi farebbe cambiare il pompone sarebbe:
un 500 f5.6 is a meno di 1.6k euro... (impossibile :D)
un 400 f4 da meno di 2k euro, anch'esso impossibile
un 300 2.8.. impossibile da acquistare per i prossimi 2 anni... :D
Sono tre ottiche esagerate per le mie esigenze (e le mie tasche)
il 100-400 è di una comodità disarmante..
a volte uscivo con 10-22 35 e 100-400 e stop, senza problemi
certo non è una lametta...
il tanto osannato 400L, a guardare i test su photozone, non mi sembra tanto + tagliente...
sicuramente l'af sarà migliore
Non è una lametta nel senso che è morbido? penso ci possa stare, no?
Le ottiche "lama" solitamente sono i fissi quindi per uno zoom con tale escursione penso vada anche bene.
Ora guardo la tua galleria fotografica :D
Raghnar-The coWolf-
11-03-2009, 11:11
Ci sono dei test 300 x 1.4 vs 100-400 a 400mm?
Anch'io sono indeciso (ma per ora non ho budget, il problema e` meno stringente che per mariano)... il 400 mi sfizia perche` faccio un bel x2, me lo mando a 800 e, per quanto morbidino e buissimo, per astrofoto penso faccia egregiamente il suo dovere (qualcuno sa come si comporta in infrarosso?)
Ma Il 300 e` la lente che mi ha fatto pendere definitivamente dalla parte di Canon XD
SuperMariano81
11-03-2009, 11:25
Ci sono dei test 300 x 1.4 vs 100-400 a 400mm?
Anch'io sono indeciso (ma per ora non ho budget, il problema e` meno stringente che per mariano)... il 400 mi sfizia perche` faccio un bel x2, me lo mando a 800 e, per quanto morbidino e buissimo, per astrofoto penso faccia egregiamente il suo dovere (qualcuno sa come si comporta in infrarosso?)
Ma Il 300 e` la lente che mi ha fatto pendere definitivamente dalla parte di Canon XD
Non è una spesa immediata, devo vedere 2-3 cose e fare bene i conti prima di questo investimento, solo non vorrei prenderlo in ottobre e quindi sfruttarlo poco.
meglio prenderlo in maggio-giugno (esempio) e goderselo per tutta l'estate :D
Raghnar-The coWolf-
11-03-2009, 11:29
Non è una spesa immediata, devo vedere 2-3 cose e fare bene i conti prima di questo investimento, solo non vorrei prenderlo in ottobre e quindi sfruttarlo poco.
meglio prenderlo in maggio-giugno (esempio) e goderselo per tutta l'estate :D
Io pensavo a Maggio-Giugno prossimo o anche l'anno successivo, o forse mai, dipende come vanno un paio di cose, cmunque non sicuramente questi, pero` intanto chiedo ^^''
(IH)Patriota
11-03-2009, 11:45
Tutta la vita 300 fisso IS con molti 1.4x , ma io è noto non sono un amante degli zoom.
Ciauz
Pat
SuperMariano81
11-03-2009, 12:03
Tutta la vita 300 fisso IS con molti 1.4x , ma io è noto non sono un amante degli zoom.
Ciauz
Pat
il "problema" dei fissi è che, specie per caccia fotografica, non sono elastici come uno zoom.
forse con un esempio mi spiego meglio:
sono "appostato" che caccio un cervo, mi accorgo che col 300 fisso non ho l'inquadratura "giusta", mi avvicino, il cervo mi vede e mi fa ciao ciao.
Oppure l'opposto, il cervo è troppo vicino e devo indietreggiare...
non voglio discutere sull'indubbia qualità dei fissi, ma sulla loro "ridotta" elasticità in alcune occasioni.
(IH)Patriota
11-03-2009, 12:54
Discutevo l' altro ieri con un amico che ha avuto modo di provare il 300/2.8 + 2x in pista (su 1dmk3 quindi 780mm equivalenti per oltre 3kg di peso) , la sua prima affermazione è stata "cacchio difficile usare il fisso quando sei abituato allo zoom , le prime volte sei sempre in ritardo e tagli dall' inquadratura parti del soggetto" e poco dopo "pero' ragazzi una volta che ci hai preso la mano e torni a casa resti a bocca aperta per la qualita'".
Non discuto sul fatto che uno zoom sia generalmente piu' versatile ma trovo che fatta l' abitudine a lavorare con un fisso il troppo lungo , troppo corto diventa un problema marginale , se sai che un 300mm puoi "sparare" ad un cerbiatto a 20m non ti metti la macchina all' occhio quando gli sei ai piedi o dal parcheggio ad 1.5km.
Poi come sempre va a gusti , io preferisco scegliere la lente e l' angolo di campo e muovermi di conseguenza ma non è che sia l' unico sistema , Mark ad esempio vive prevalentemente di zoom alla fine siamo soddisfatti entrambi ;)
Ciauz
Pat
SuperMariano81
11-03-2009, 13:11
Discutevo l' altro ieri con un amico che ha avuto modo di provare il 300/2.8 + 2x in pista (su 1dmk3 quindi 780mm equivalenti per oltre 3kg di peso) , la sua prima affermazione è stata "cacchio difficile usare il fisso quando sei abituato allo zoom , le prime volte sei sempre in ritardo e tagli dall' inquadratura parti del soggetto" e poco dopo "pero' ragazzi una volta che ci hai preso la mano e torni a casa resti a bocca aperta per la qualita'".
Non discuto sul fatto che uno zoom sia generalmente piu' versatile ma trovo che fatta l' abitudine a lavorare con un fisso il troppo lungo , troppo corto diventa un problema marginale , se sai che un 300mm puoi "sparare" ad un cerbiatto a 20m non ti metti la macchina all' occhio quando gli sei ai piedi o dal parcheggio ad 1.5km.
Poi come sempre va a gusti , io preferisco scegliere la lente e l' angolo di campo e muovermi di conseguenza ma non è che sia l' unico sistema , Mark ad esempio vive prevalentemente di zoom alla fine siamo soddisfatti entrambi ;)
Ciauz
Pat
parole sante ;)
marklevi
11-03-2009, 20:17
..
Ora guardo la tua galleria fotografica :D
qui:
http://www.pbase.com/marklevi/100100-400
ci sono dei crop del 100-400 (attento che c'è pure il 100f2..), compreso a 400 + tc kenko
ilguercio
11-03-2009, 20:21
qui:
http://www.pbase.com/marklevi/100100-400
ci sono dei crop del 100-400 (attento che c'è pure il 100f2..), compreso a 400 + tc kenko
Sembra un "Warning,you may become addicted once you see it":D
marklevi
12-03-2009, 21:44
eheh più o meno... anche perchè è difficile pretendere un diaframma f/2 dal 100-400.. :D
ilguercio
12-03-2009, 21:52
eheh più o meno... anche perchè è difficile pretendere un diaframma f/2 dal 100-400.. :D
Illuso
http://www.kenrockwell.com/sigma/images/200-500mm/sigma-200-500-D3R_4567.jpg
Manca poco,visto che bel tappo ti danno per ripararlo dalla polvere?
http://www.kenrockwell.com/sigma/images/200-500mm/sigma-200-500-D3R_4567.jpg
ci vorrebbe un kenko dg 300 x3 per questo!
ci vorrebbe un kenko dg 300 x3 per questo!
solo se non ti basta il duplicatore originale dedicato :sofico:
http://www.hwupgrade.it/immagini/188_big.jpg
SuperMariano81
13-03-2009, 07:32
Settimana prossima, forse, potrò provare un 300 F4 IS fisso :cool:
Purtoppo alla sera, però almeno capisco quanto pesa e quanto ingombra "dal vivo".
Vediamo come sarà....
(IH)Patriota
13-03-2009, 07:40
Settimana prossima, forse, potrò provare un 300 F4 IS fisso :cool:
Purtoppo alla sera, però almeno capisco quanto pesa e quanto ingombra "dal vivo".
Vediamo come sarà....
Lente non troppo pesante e molto bene bilanciata , comodo il paraluce integrato , stabilizzatore un po' rumoroso ma abbastanza efficente.
Divertiti!!
Ciauz
Pat
P.S.
Nel dubbio se vuoi vedere la qualita' e c'è poca luce armati di cavalletto cosi' puoi usare tempi lunghi ed iso bassi , se stai sul tempo di 1 secondo ricordati di fare alzo specchio , se non hai scatto remoto usa il delay dell' autoscatto , e togli lo stabilizzatore se sei su cavalletto.
Ariciauz
Pat
SuperMariano81
13-03-2009, 09:43
Lente non troppo pesante e molto bene bilanciata , comodo il paraluce integrato , stabilizzatore un po' rumoroso ma abbastanza efficente.
Divertiti!!
Diciamo che voglio capire quanto pesa e quanto occupa in uno zaino, così anche da confrontarla col 100-400 che è simile per peso e dimensioni.
Un conto è leggere 1.3 kg, un conto è portarli in giro ;)
Nel dubbio se vuoi vedere la qualita' e c'è poca luce armati di cavalletto cosi' puoi usare tempi lunghi ed iso bassi , se stai sul tempo di 1 secondo ricordati di fare alzo specchio , se non hai scatto remoto usa il delay dell' autoscatto , e togli lo stabilizzatore se sei su cavalletto.
Ariciauz
Pat
scrib scrib
ma secondo voi cacciatori fotografi.
un set "starter" per la caccia fotografica?
che focali servono come approccio?
anche un "modesto" 70 - 200 f2.8 potrebbe andare?
magari moltipicato 1.4 che ne so!
SuperMariano81
13-03-2009, 14:11
modesto un biancone?
il mio f4 non is si è rilevato corto in alcune occasioni, moltiplicato a 1.4 arriveresti a 280 forse è ancora poco.
visto che parli del 2.8 meglio moltiplicarlo per 2 così da arrivare a 400
non biancone canon.... troppa grazia a san antonio...
sigma sarebbe uguale/simile?
(IH)Patriota
13-03-2009, 14:59
visto che parli del 2.8 meglio moltiplicarlo per 2 così da arrivare a 400
Non oserei oltre l' 1.4x , il 2x scade parecchio come qualita' , sopratutto su APS.
Ciauz
Pat
non biancone canon.... troppa grazia a san antonio...
sigma sarebbe uguale/simile?
sigma è... diverso. ha una resa più da pellicola, meno netta.
però per me rende bene per la differenza di prezzo (sono diaframmate, le prime 2 di 1 stop, f4, l' ultima è un panning a 1/60esimo quindi f11 o giù di li):
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3351159894/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3351160374/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3351143870/
però, rimanendo sulla caccia fotografica, io non disdegnerei il sigma 100-300 f4
@mariano... il peso ti aiuta per esser stabile. certo una giornata intera con in braccio un 2.8 o un fisso lungo si fa sentire. Monopiede e via ;)
SuperMariano81
13-03-2009, 16:06
il peso ti aiuta per esser stabile. certo una giornata intera con in braccio un 2.8 o un fisso lungo si fa sentire. Monopiede e via ;)
concordo, il problema peso è quello di portarselo in giro.
mi sono fatto 14km in montagna con il corredo in una borsa monospalla.... non lo farò mai più!
la borsa la uso per brevi spostamenti, male che vada ho lo zaino.
concordo, il problema peso è quello di portarselo in giro.
mi sono fatto 14km in montagna con il corredo in una borsa monospalla.... non lo farò mai più!
la borsa la uso per brevi spostamenti, male che vada ho lo zaino.
se non erro tu hai un corredo leggero :asd:
ragingbull42
14-03-2009, 11:14
Ciao a tutti stavo seguendo questo interessante thread e ho visto che si è parlato anche di extender. Dato per scontato che con i moltiplicatori si perde in qualità, secondo voi sarebbe meglio avere un pompone oppure un bianchino 70 200 f2.8 is con un bel 2x? Alla fine il 100-400 arriva a 400mm con f5.6: lo stesso sarebbe per il 70 200 che arriverebbe a 400mm con f5.6.
Ditemi la vostra... :D
SuperMariano81
14-03-2009, 12:07
se non erro tu hai un corredo leggero :asd:
Non ho mai pesato la borsa ma credo di arrivare sui 4-5 kg (e su una spalla sola si sentono)
Ciao a tutti stavo seguendo questo interessante thread e ho visto che si è parlato anche di extender. Dato per scontato che con i moltiplicatori si perde in qualità, secondo voi sarebbe meglio avere un pompone oppure un bianchino 70 200 f2.8 is con un bel 2x? Alla fine il 100-400 arriva a 400mm con f5.6: lo stesso sarebbe per il 70 200 che arriverebbe a 400mm con f5.6.
Ditemi la vostra... :D
Leggendo in giro (non ho esperienza di moltiplicatori) è meglio evitare il 2x, e "limitarsi" al 1.4x che è quello che da un degrado davvero minimo mentre, a 2x, dovremo avere una forte decaduta della qualità fotografica.
A partià di lunghezza (400mm) avremo rese diverse tra
100-400 f4 5.6
70-200 2.8 moltiplicato 2x
400 fisso 5.6
alla fine come "mm" siamo li, però non in terminini qualitativi.
SuperMariano81
14-03-2009, 12:15
Canon EF 300mm f/4 USM L IS
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/canon_300_4is/lens.jpg
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 USM L IS
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/canon_100400_4556_is/lens.jpg
Canon EF 400mm f/5.6 USM L
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/canon_400_56/lens.jpg
ragingbull42
14-03-2009, 12:20
Leggendo in giro (non ho esperienza di moltiplicatori) è meglio evitare il 2x, e "limitarsi" al 1.4x che è quello che da un degrado davvero minimo mentre, a 2x, dovremo avere una forte decaduta della qualità fotografica.
A partià di lunghezza (400mm) avremo rese diverse tra
100-400 f4 5.6
70-200 2.8 moltiplicato 2x
400 fisso 5.6
alla fine come "mm" siamo li, però non in terminini qualitativi.
Mi piacerebbe vedere qualche test di tutto cio'! :)
Ho letto anch' io che tutti sconsigliano il 2x e che col 1,4 si perde molto meno in qualità. Poi, secondo me dipende molto dall'ottica associata: l'idea era quella di avere una bomba di obiettivo, quale il 70 200 f2.8 is, ed eventualmente arrivare alle stesse focali del pompone col 2x... Penso che col 2.8 sia fattibile, mentre col f4 assolutamente no, visto che si arriverebbe a 400mm con f8 :(
ragingbull42
14-03-2009, 12:23
Poi, se non sbaglio, col 70 200 2.8 is non si perderebbe ne Af ne stabilizzatore con l'extender 2x. Con qualsiasi corpo macchina.
Vedi tabella wiki:
http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_Extender_EF
SuperMariano81
14-03-2009, 12:30
certo che il pompone ha il suo fascino :D
uff sto cercando su vari siti foto indoor fatte o col pompone o col 300 fisso per capire quanto sono scuri.
Ma non trovo nulla...
non vedo l'ora di provare il 300 fisso
SuperMariano81
14-03-2009, 12:31
Poi, se non sbaglio, col 70 200 2.8 is non si perderebbe ne Af ne stabilizzatore con l'extender 2x. Con qualsiasi corpo macchina.
Vedi tabella wiki:
http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_Extender_EF
confermo
ragingbull42
14-03-2009, 12:44
certo che il pompone ha il suo fascino :D
uff sto cercando su vari siti foto indoor fatte o col pompone o col 300 fisso per capire quanto sono scuri.
Ma non trovo nulla...
non vedo l'ora di provare il 300 fisso
Se trovi qualcosa di interessante linkacelo pure qui. :D
Nel mio esempio, per interni, toglieresti il 2x e avresti una luce incredibile a 2.8 fino a 200mm!
Secondo voi per fare belle foto dentro un palazzetto dello sport, per esempio di basket, un f4 sarebbe sufficiente o in certi casi ci verrebbe da maledirlo?
SuperMariano81
14-03-2009, 12:49
tranquillo che, se trovo, linko pure qui!
indoor non ho mai provato il mio 70-200 F4 (non is), vediamo se qualcuno lo ha fatto.
SuperMariano81
14-03-2009, 12:57
http://farm4.static.flickr.com/3556/3289033811_e7295a25ae.jpg
questa ad esempio:
Esposizione:1/800
Aperture: f/2.8
Lente: 70 mm
ISO: 1600
Poteva benissimo scattarla con F4, no? riducendo i tempi di scatto
ragingbull42
14-03-2009, 13:02
http://farm4.static.flickr.com/3556/3289033811_e7295a25ae.jpg
questa ad esempio:
Esposizione:1/800
Aperture: f/2.8
Lente: 70 mm
ISO: 1600
Poteva benissimo scattarla con F4, no? riducendo i tempi di scatto
Penso di si, ma è stato usato il flash su questo scatto? :confused:
Qui pero' il soggetto era abbastanza vicino, bisognerebbe vederne una dai 150mm in su.
Io comunque non mi spingerei oltre iso 800.
SuperMariano81
14-03-2009, 15:50
Dipende dalla macchina, in fondo il rumore lo levi in post produzione, quindi alla peggio possono andare bene i 1.600 ISO, cmq pure io evito di andare oltre gli 800.
Leggendo qua e la in rete ho capito che il 300mm è corto per la caccia fotografica sulle montagne e che il compromesso ideale pare essere proprio il pompone...
-------------------------------------------
http://farm2.static.flickr.com/1166/846755939_a9ea8bd37b.jpg
Esposizione: 0,006 sec (1/160)
Aperture: f/5,6
Lente: 400 mm
ISO: 800
http://farm2.static.flickr.com/1119/863400369_55daae2964.jpg
Esposizione: 0,013 sec (1/80)
Aperture: f/5,6
Lente: 340 mm
ISO: 400
http://farm3.static.flickr.com/2152/2175439718_479940ac8b.jpg
Esposizione: 0,008 sec (1/125)
Aperture: f/5,6
Lente: 400 mm
ISO: 400
ilguercio
14-03-2009, 16:54
Niente flash per il basket.Se i palazzetti sono illuminati come dio comanda non serve.
Mariano:io in palestra scattavo a 3200 iso a f/5.6 1/400 e stavo ancora sotto di circa uno stop.Fai tu...:D
ragingbull42
14-03-2009, 17:25
Dipende dalla macchina, in fondo il rumore lo levi in post produzione, quindi alla peggio possono andare bene i 1.600 ISO, cmq pure io evito di andare oltre gli 800.
Leggendo qua e la in rete ho capito che il 300mm è corto per la caccia fotografica sulle montagne e che il compromesso ideale pare essere proprio il pompone...
Quoto, i 400 mm del pompone sarebbero ideali!
Niente flash per il basket.Se i palazzetti sono illuminati come dio comanda non serve.
Mariano:io in palestra scattavo a 3200 iso a f/5.6 1/400 e stavo ancora sotto di circa uno stop.Fai tu...:D
Infatti non era mia intenzione usarlo, visto che sopra i 100mm è dura usarlo...pero' f5/6...
Tu invece cosa dici del 2.8 a 400mm con il 2x?
ilguercio
14-03-2009, 17:52
Il 2X lo renderebbe CATTIVO!:D
ragingbull42
14-03-2009, 18:19
Il 2X lo renderebbe CATTIVO!:D
Quindi in ordine di qualità a 400mm c'è da aspettarsi questa "classifica"?
1) 400 fisso 5.6
2) 100-400 f4 5.6
3) 70-200 2.8 moltiplicato 2x
Col vantaggio pero' di avere un ottimo teleobiettivo da 200mm, se si toglie il 2x dal 70 200. ;)
marklevi
14-03-2009, 23:28
Quindi in ordine di qualità a 400mm c'è da aspettarsi questa "classifica"?
1) 400 fisso 5.6
2) 100-400 f4 5.6
3) 70-200 2.8 moltiplicato 2x
Col vantaggio pero' di avere un ottimo teleobiettivo da 200mm, se si toglie il 2x dal 70 200. ;)
si
SuperMariano81
15-03-2009, 10:18
Niente flash per il basket.Se i palazzetti sono illuminati come dio comanda non serve.
Mariano:io in palestra scattavo a 3200 iso a f/5.6 1/400 e stavo ancora sotto di circa uno stop.Fai tu...:D
scrib scrib
Il rumore poi si riesce a ridurre in PP
Il 70-200 non mi convince troppo moltiplicato a 2x
piuttosto ad 1.4 però si ottine un 280mm... non so dire se sia ancora troppo corto o vada bene in alcune situazioni.
Per ora la situazione scelta rimane questa:
pompone vs 300mm f4 fisso, con una leggera vittoria del primo.
ragingbull42
15-03-2009, 12:33
scrib scrib
Il rumore poi si riesce a ridurre in PP
Il 70-200 non mi convince troppo moltiplicato a 2x
piuttosto ad 1.4 però si ottine un 280mm... non so dire se sia ancora troppo corto o vada bene in alcune situazioni.
Per ora la situazione scelta rimane questa:
pompone vs 300mm f4 fisso, con una leggera vittoria del primo.
I mm equivalenti sarebbero 448 vs 640: quasi 200mm di differenza, mi sa che col 1.4 sarebbe ancora corto.
A questo punto io prenderei il pompone per l'elasticità che mi puo' dare in confronto ad un obiettivo con focale fissa.
ragingbull42
15-03-2009, 14:52
Guardate qui cos'ho trovato navigando in rete:
http://photo.net/equipment/canon/tc1/
:D :D :D
aspetto commenti da parte di tutti...
ho dato un'occhio alle foto e nel primo set sembra che usare anche un x1.4 sia una caxxazata pazzesca, solo che poi nelle foto sotto non a massima apertura non mi sembrano poi così male!
nessuno di voi è un "moltiplicato"? qualcuno può postare un corrispettivo test?
o una domanda?
ma i vari 50 - 500 o 150 500 e 80 - 400 e 120 - 400 sigma, alcuni anche stabilizzitati che non cosartamo molto rispetto alla focale offerta?
che ne dite? come sono? qualcuno li ha provati?
SuperMariano81
18-03-2009, 09:53
ti rispondo per sentito dire/letto in giro:
-150 500 sigma: pesante da portarsi in giro, ingombrante, e buio; ma è l'unico modo per avere un 500mm a poco prezzo (mi pare sta attorno ai 7-800 euro).
Diciamo che per un utente "medio" (mi permetto di aggiungere medio-basso) va bene, chi cerca qualità è meglio guardare altrove.
-80 400 sigma: autofocus lento, lo zoom ad anello sembra poco rapido.
qui recensione (http://www.photozone.de/canon-eos/327-sigma-af-80-400mm-f45-56-ex-apo-os-test-report--review)
non so non mi convincono.
Preferisco spendere 1.300 euro per una buona lente che mi duri anni, piuttosto che 7-800 per una lente di media qualità che non valga la pena tenere.
Sull'usato capita di trovare spesso il "bigma" (150-500)
leggendo i numeri della recensione pare abbia una scarsa risoluzione...
guardo i sample non si nota molto
concordo che è meglio avere un'ottica medio buona piuttosto che una scarsa:D
mi sorge il dubbio pero un eventuale 200 2.8 x2 sarà meglio del 400 medio?
(ovviemente intendo solo da moltiplicato, da solo un 70 - 200 2.8 mi sa che è moolto meglio come qualita...)
ps:ammazza quanto presso....
SuperMariano81
18-03-2009, 13:08
mi sorge il dubbio pero un eventuale 200 2.8 x2 sarà meglio del 400 medio?
(ovviemente intendo solo da moltiplicato, da solo un 70 - 200 2.8 mi sa che è moolto meglio come qualita...)
ps:ammazza quanto presso....
Momento che non capiscio ci che 200 parli :D
allora, il 200mm 2.8 fisso non mi ha mai convinto troppo, mi sembra troppo "corto" per la caccia e troppo "lungo" per altri usi. Per me c'è di meglio attorno a quella misura, parlando di zoom ovviamente.
Sappiamo tutti che i 70-200 sono tutti ottimi zoom, ed in molti mi dicono che, i due f2.8 poi non sono così buoni come i due f4.
Però, pensando ad un eventuale moltiplicazione prenderei senza pensarci troppo il 2.8 (versione IS, già che spendo).
Ricapitolando, prendendo in cosiderazione il 200 ed il 400 fissi, la qualtià dovrebbe essere questa:
1) 400 fisso
2) 200 fisso
3) 200 fisso x2
credo, sono solo supposizioni in quanto non ho mai provato le lenti.
(IH)Patriota
18-03-2009, 14:02
Sappiamo tutti che i 70-200 sono tutti ottimi zoom, ed in molti mi dicono che, i due f2.8 poi non sono così buoni come i due f4.
Il 70-200 L 2.8 liscio ad F4 è sicuramente più bello del 70-200/4 usato TA (quindi ad F4).
Il 70-200/4 IS è il piu' nitido del lotto e non soffre in modo evidente se moltiplicato 1.4x
Il 70-200/2.8 IS è il peggiore dei 4 zoom ed eviterei di moltiplicarlo anche 1.4x a meno che non lo si vada a diaframmare almeno F5.6/F8.0
Però, pensando ad un eventuale moltiplicazione prenderei senza pensarci troppo il 2.8 (versione IS, già che spendo).
Costa quasi 400€ in piu' del fratellino non stabilizzato , il molti canon 1.4x costa quasi 250€ un altro sforzo e ti viene fuori un 300/4 IS che è tutta un' altra lente.
Ricapitolando, prendendo in cosiderazione il 200 ed il 400 fissi, la qualtià dovrebbe essere questa:
1) 400 fisso
2) 200 fisso
3) 200 fisso x2
credo, sono solo supposizioni in quanto non ho mai provato le lenti.
Ricapitolando si puo' dire che normalmente una lente non oltiplicata fa meglio di quella moltiplicata , qualche piccola eccezione per il 70-200/4 IS (che pero' è moltiplicabile solo 1,4x su corpi amatoriali) e per il 300/2.8IS che sono due lenti notevoli e non soffrono.
Per il resto se vuoi arrivare a 300mm è meglio prendere un 300mm , se vuoi lavorare a 400mm e' meglio andare sul 400mm e via dicendo , la moltiplicazione 2x la lascerei nel cassetto se non in caso di necessita' o in caso tu abbia un 300/2.8 IS o un 400/2.8 IS o un 500/4 IS e via dicendo... ma stiamo parlando di lenti che costano piu' di 4000€ su cui addirittura si puo' azzardare la doppia moltiplicazione 1.4x + 2.0x (gia' fatto piu' volte sul 300/2.8 IS).
Ciauz
Pat
SuperMariano81
18-03-2009, 15:17
qualche piccola eccezione per il 70-200/4 IS (che pero' è moltiplicabile solo 1,4x su corpi amatoriali)
Vale anche per il fratellino non is? :D
Momento che non capiscio ci che 200 parli :D
il 70 200 f2.8 sigma....
(IH)Patriota
18-03-2009, 15:37
Vale anche per il fratellino non is? :D
No il 70-200/4 liscio non è ai livelli del fratello stabilizzato , resta accettabile con l' 1.4x ad F5.6 buono ad F8.0
Di sicuro il 70-200/4 + 1.4x (280mm F5.6) è peggiore del 300/4 IS usato ad F4.
Ciauz
Pat
ragingbull42
18-03-2009, 15:44
Il 70-200 L 2.8 liscio ad F4 è sicuramente più bello del 70-200/4 usato TA (quindi ad F4).
Il 70-200/4 IS è il piu' nitido del lotto e non soffre in modo evidente se moltiplicato 1.4x
Il 70-200/2.8 IS è il peggiore dei 4 zoom ed eviterei di moltiplicarlo anche 1.4x a meno che non lo si vada a diaframmare almeno F5.6/F8.0
Costa quasi 400€ in piu' del fratellino non stabilizzato , il molti canon 1.4x costa quasi 250€ un altro sforzo e ti viene fuori un 300/4 IS che è tutta un' altra lente.
Ricapitolando si puo' dire che normalmente una lente non oltiplicata fa meglio di quella moltiplicata , qualche piccola eccezione per il 70-200/4 IS (che pero' è moltiplicabile solo 1,4x su corpi amatoriali) e per il 300/2.8IS che sono due lenti notevoli e non soffrono.
Per il resto se vuoi arrivare a 300mm è meglio prendere un 300mm , se vuoi lavorare a 400mm e' meglio andare sul 400mm e via dicendo , la moltiplicazione 2x la lascerei nel cassetto se non in caso di necessita' o in caso tu abbia un 300/2.8 IS o un 400/2.8 IS o un 500/4 IS e via dicendo... ma stiamo parlando di lenti che costano piu' di 4000€ su cui addirittura si puo' azzardare la doppia moltiplicazione 1.4x + 2.0x (gia' fatto piu' volte sul 300/2.8 IS).
Ciauz
Pat
Ma le lenti di un 70 200 2.8 IS e un 70 200 2.8 liscio sono le stesse o no?
Quindi ricapitolando con un extender 1,4x è meglio un 70 200/f4 IS (f5.6 a 280mm) piuttosto che un 70 200/2.8 IS (f4 a 280mm)? Se non ho capito male è proprio così. Però strano, perchè sinceramente pensavo che fosse un obiettivo con le palle il 2.8! Invece a vedere dai test fa proprio acqua da tutte le parti abbinato con i moltiplicatori! E' consigliabile solo se si usa prevalentemente per scatti interni, senza extender. :sofico:
(IH)Patriota
18-03-2009, 15:53
Ma le lenti di un 70 200 2.8 IS e un 70 200 2.8 liscio sono le stesse o no?
No lo schema ottico è completamente differente , la versione liscia è piu' nitida della versione stabilizzata.
Quindi ricapitolando con un extender 1,4x è meglio un 70 200/f4 IS (f5.6 a 280mm) piuttosto che un 70 200/2.8 IS (f4 a 280mm)?
Sicuro , anche diaframmando il 70-200/2.8+1.4x da F4 ad F5.6.
Il 70-200/4 IS è una spanna sopra a 70-200/4 e 70-200/2.8 e due spanne sopra al 70-200/2.8 IS
Però strano, perchè sinceramente pensavo che fosse un obiettivo con le palle il 2.8! Invece a vedere dai test fa proprio acqua da tutte le parti abbinato con i moltiplicatori! E' consigliabile solo se si usa prevalentemente per scatti interni, senza extender. :sofico:
Infatti è una lente per chi ha bisogno di luce , e lo stabilizzato per chi non riesce a lavorare con tempi sufficientemente veloci.
Avevo il 2.8 liscio e l' ho cambiato (sapendo di perdere dettaglio) con la versione 2.8 IS , anche perchè se con i tempi sei lento c'è da considerare che è piu' dettagliata una foto non mossa anche se scattata con lente meno risolvente rispetto ad una foto mossa fatta con una lente che è una lama ;).
Tutto sta a cosa ci devi fare ma dovendo far caccia fotografica (che non si fa indoor) non mi preoccuprei troppo della luminosita' massima della lente.
Ciauz
Pat
ragingbull42
18-03-2009, 17:36
ok tutto chiaro, grazie... se avessi 1000 euro da spendere mi prenderei un bel 70 200 f4 IS! :D :D :D
SuperMariano81
20-03-2009, 07:47
Ieri sera ho avuto modo di provare il 300mm!
Il ragazzo è un nikonista (d300 + 300f4 fisso) e mi ha fatto provare la sua macchina.
Impressioni sull'ottica: bella luminosa, ho scattato un paio di foto di prova a tempi "limite" e devo dire che mi ha stupito subito, anche perchè eravamo in interno.
Comodo il fatto che ha il paraluce integrato, non porta via troppo spazio (più o meno con un 70-200) Comodo il fatto che ha il paraluce integrato, non porta via troppo spazio (più o meno con un 70-200).
Pesa, pesa parecchio. Non si riesce a tenere a tracolla come un normale grandangolo o un fisso da qualche centinaio di grammi, no no questa ti massacra il collo e le braccia dopo 30 minuti di utilizzi.
Morale: sono sempre più confuso :P
lucasantu
21-03-2009, 10:03
ciao a tutti!
con l'avvicinarsi della bella stagione, e visto che le montagne sono vicine a casa mia, mi è venuta voglia di caccia fotografica.
Per ora ho il 70-200 F4 non is, che si è rilevato corto già in paio di occasioni.
Quindi l'idea è quella di vedere per qualche zoom un pò più lungo.
Guardando il listino canon ci sono 3 alternative:
canon 300mm fisso
Canon 300mm fisso, F4 IS.
dimensioni: 90x221mm
peso: 1.19kg
canon 100-400mm
Canon EF 100-400 f/4.5 - 5.6 L IS
dimensini: 92 x 189mm
peso: 1,38Kg
canon 400mm fisso
Canon 400mm fisso, F 5.6
dimensioni: 90x257mm
peso: 1,25Kg
Li ho messi in ordine di gradimento (personale) :D
L'idea è di andare per monti e vedere di fotografare la fauna / avifauna locale ma, prima di investire 1.300 euro circa, vorrei chiedere info a voi.
L'IS è indispensabile? So che il "pompone" ha un is di vecchia scuola, ma la domanda è rivolta più al 400mm che altro.
Il pompone si trova ancora, nuovo, ma ne vale la pena? Ammetto che l'idea di avere una tale bestia tra le mani mi piace un sacco.
Per tutti e tre è obbligatorio il mono/treppiede? Il primo mi manca, il secondo l'ho già.
Altri di voi che praticano/fanno/vorrebbero fare caccia fotografica?
Ultimo dubbio:
Ho già in mente di prendere un moltiplicatore 1.4x da applicare al mio bianchino, poca spesa e mi avvicino ai 300mm... Faccio bene? Faccio male? Pro e contro? che ci dice che i moltiplicatori sono oro e chi non li acquisterebbe mai....
non escludo, ma non è prioritario, qualche scatto in palazzetti / eventi sportivi in ed out door.
per me il 300 is .
il 100-400 avrà sicuramente meno qualità del 400 fisso .
il 400 non is per me sta in negozio :D
SuperMariano81
09-04-2009, 13:29
Ri-uppo sto topic :)
Dopo aver provato il nikonr 300mm fisso f4 e pensando sia al suo peso che ad un eventuale spesa di acquisto (non indifferente) avevo un po "sospeso" quest'idea della caccia fotografica...
In questi giorni, però, avrei trovato un 100-400 usato a 1.100 euro (nuovo costa 1.400, quindi ad un 20% in meno) che mi sta stuzzicando non poco...
Sono nel forte dubbio se affrontare o meno la spesa, visto che con un ottica così potrei iniziare più seriamente la caccia fotografica ma, se poi alla fine non la sfrutto? :confused:
E se invece aspetto ancora un pò, per vedere se chiarisco le idee?
Cavolo però, le occasioni arrivano una volta sola...
:mc: :mc:
il 20% su un usato non mi sembra l' occasione del secolo
SuperMariano81
09-04-2009, 14:35
in media un ottica, usata, viene venduta al 20-25% in meno.
:stordita:
WildBoar
09-04-2009, 14:41
col 20% ti ha praticamente levato solo l'iva, te la sta ancora vendendo al prezzo di vendita in negozio...
deve essere un ottica in perfetto stato e/o con garanzia per valere la pena.
comunque se non sei neanche sicuro che la caccia fotografica faccia per te non è che devi partire per forza con un canon serie L, per esempio sui 650 trovi nuovo il sigma 120-400 APO OS non lo conosco personalmente sicuramente non sarà un rasoio ne è luminoso, ma è stabilizzato e credo come primo tele spinto possa andar anche bene.
marklevi
09-04-2009, 21:45
..
In questi giorni, però, avrei trovato un 100-400 usato a 1.100 euro (nuovo costa 1.400, quindi ad un 20% in meno) che mi sta stuzzicando non poco...
Sono nel forte dubbio se affrontare o meno la spesa, visto che con un ottica così potrei iniziare più seriamente la caccia fotografica ma, se poi alla fine non la sfrutto? :confused: ..
il 100-400 non credo pesi meno del 300f4...
se non ne compri uno ed inizi ad usarlo come fai a sapere se lo sfrutterai o no...?
marchigiano
09-04-2009, 22:35
avete visto il test del sigma 300f2.8? niente male e costa relativamente poco, dovrebbe moltiplicarsi bene (i canon fissi sono meglio ma costano anche 4-5000 euro :muro: )
marklevi
09-04-2009, 22:53
avete visto il test del sigma 300f2.8? niente male e costa relativamente poco, dovrebbe moltiplicarsi bene (i canon fissi sono meglio ma costano anche 4-5000 euro :muro: )
+ di una volta ho sentito che il 120-300 non va peggio, anzi...
SuperMariano81
10-04-2009, 07:30
il 100-400 non credo pesi meno del 300f4...
Infatti sono li, il 300mm f4 nikon pesa 1.4, il 100-400 pure (mi pare lo danno a 1.38 ad essere pignoli :D )
se non ne compri uno ed inizi ad usarlo come fai a sapere se lo sfrutterai o no...?
e' lo so.... è il mio dubbio infatti :muro:
SuperMariano81
10-04-2009, 07:35
avete visto il test del sigma 300f2.8? niente male e costa relativamente poco, dovrebbe moltiplicarsi bene (i canon fissi sono meglio ma costano anche 4-5000 euro :muro: )
non è che te li regalano i fissi sigma (il 300 f2.8 sta a € 2.300 più o meno)
cmq lo ha un mio conoscente, per nikon, ha detto un ottica fantastica sotto tutti i punti di vista.
marchigiano
10-04-2009, 13:50
non è che te li regalano i fissi sigma (il 300 f2.8 sta a € 2.300 più o meno)
cmq lo ha un mio conoscente, per nikon, ha detto un ottica fantastica sotto tutti i punti di vista.
:doh: avevo letto 1100$ qui, per questo mi ero gasato
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/227/cat/30
a 2300 non mi interessa più, allora come dice mark c'è l'ottimo 120-300
SuperMariano81
17-04-2009, 08:10
in sti giorni sto valutando un altra possibilità:
-vendere il mio fidato 70-200 F4 (non is) e passare ad un 70-200 F2.8 (non is) che avrei trovato usato
-prendere un moltiplicatore 2x così da arrivare ad un 140-400 f 5.6 piuttosto compatto, pesa 1.3 kg come il 100-400 (grammo più grammo meno) però eviterebbe la "scocciatura" di girare con 2 ottiche.....
che dite voi del forum?
(IH)Patriota
17-04-2009, 08:45
Se sai di usare spesso una lente a 400mm prendi un 400mm , moltiplicare 2x è un' emergenza e te lo puoi permettere solo con poche lenti e sicuramente il 70-200/2.8 non è tra queste.
SuperMariano81
17-04-2009, 09:10
Se sai di usare spesso una lente a 400mm prendi un 400mm , moltiplicare 2x è un' emergenza e te lo puoi permettere solo con poche lenti e sicuramente il 70-200/2.8 non è tra queste.
Infatti, ho letto anche i tuoi precedenti interventi e è meglio avere 2 ottiche separate ;)
Quindi il 70-200 F4 resterà nel mio corredo, per ora non sento il bisogno di un ottica più luminosa.
vedremo per un eventuale 100-400 :cool:
Paganetor
17-04-2009, 15:23
100-300 f4 sigma e passa la paura :D
è uno zoom (versatile), è relativamente luminoso (f4 costante), è moltiplicabile (lì'ho usato qualche volta col molti 1.4x Sigma e lavora ancora bene a f5.6), non costa un rene (si trova a circa 1000 euro)
certo, l'ideale sarebbe non moltiplicarlo (ma vale per tutte le ottiche :D ), pesa un po' (1.5 chili, dopotutto uno zoom ad apertura costante è così), ma in definitiva lo si può usare con soddisfazione ;)
SuperMariano81
17-04-2009, 18:53
e' che a sto punto ci metto vicino qualche euro e prendo il canon 100-400, più lungo e versatile (che poi alla fine arriva a 5.6 come il sigma moltiplicato)
Raghnar-The coWolf-
17-04-2009, 20:09
e il 200 F/2.8 * 1.4 e *2 come lo vedete?
Paganetor
19-04-2009, 09:30
e il 200 F/2.8 * 1.4 e *2 come lo vedete?
ciofeca...
(IH)Patriota
20-04-2009, 06:28
ciofeca...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Effettivamente non credo ci sia da aggiungere altro.
SuperMariano81
20-04-2009, 09:33
E riprendendo in considerazione il suggerimento di Paganetor sul sigma?
pro e contro tra sigma 100-300 e canon 100-400?
Paganetor
20-04-2009, 11:05
E riprendendo in considerazione il suggerimento di Paganetor sul sigma?
pro e contro tra sigma 100-300 e canon 100-400?
il peso è simile... il canon ha un range maggiore e lo stabilizzatore, mentre il sigma è più definito, moltiplicabile all'occorrenza (con l'1.4x diventa un onesto 140-420 f5.6), è f4 costante (quindi relativamente luminoso, soprattutto a 300 mm)
il 100-400 l'ho provato una volta sola, ma non è scoccata la scintilla :D (il movimento a pompa non mi piace, è più forte di me...), anche se un sacco di persone la reputano un'ottica eccellente (subito dietro i classici "fissi" da 300, 400 e più mm) per la caccia fotografica
Raghnar-The coWolf-
20-04-2009, 14:44
ciofeca...
addirittura? O_o
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.