PDA

View Full Version : Apparecchi overvoltati senza saperlo ?


Gufo 2
08-03-2009, 15:51
Ieri mi é capitato un fatto curioso. Dopo aver dopo acquistato, dopo tantissimo tempo, un benedetto multimetro digitale (era ora !), X curiosità e vedere se funzionava dopo aver visto resistenze di interruttori, cablaggi etc (X vedere se eran fatti bene) ho controllato un po' di trasformatori.
Alimentatore router ok, caricabatterie cellulare ok tensioni entro 1/2 volt rispetto al dikiarato, alimentatore segreteria telefonica 14.98 Volt...eeeh ? Ma sull' alimentatore c' é scritto 9V, e pure sul fondo del telefono. Ma dai, forse hanno cambiato le specifiche : guardo sul manuale : niente da fare : l' apparecchio deve essere alimentato da un trasformatore a 9V in cc. (dc)
Vuoi vedere ke qst tester cinese del ca@@o si é rotto subito ? Riprovo altri alimentatori e ok, provo persino delle pile e niente, voltaggi Ok.
Bah, cosa mi aspettavo da un telefono del 1995 acquistato su e-bay come fondo di magazzino ? (Champion3):mbe: Probabilmente c' é finito un' altro alimentatore e fino ad ora ti é andata bene :doh: Sempre meglio del telefono/segreteria in soggiorno, ove cominciai a vedere la spia rossa + debole, notai ke funzionava solo il telefono, andai a toccare l' alimentatore...era ROVENTE (da qlc giorno si sentiva un leggerissimo odore di "bruciato elettronico":O )
Provo altri alimentatori, e noto ke dei BRONDI, 1 dei quali utilizzato in tempi remoti su X un telefono/segreteria della Telecom, il "sirio Memo" dichiara 9V d' alimentazione ma ne eroga almeno una 15ina ! :eek: Ke significa ? Come mai solo gli alimentatori di alcuni telefoni telecom dichiarano un voltaggio e ne erogano un' altro ? Bah !

X la cronca : X paura di non ripetere l' esperienza del passato apparekkio (ma li forse é stata una caduta, un contatto), ho cambiato l' alimentatore con uno piccolino dell "alpha elettronica" a voltaggi variabili ke mi avanzava, e ora impostato su 9V : a parte ke il telefono sembra funzionare anke con voltaggi <, e adesso il tono del vivavoce/segreteria sembra + regolare (prima sembrava troppo forte, distorto), ma kome mai una cosa simile ?

E, + ka altro, tanti altri apparecchi di casa staranno subendo una sorte simile ? :stordita: Misteri dell' età moderna,anzi, post moderna :cool:

StateCity
08-03-2009, 16:09
Dipende, a volte sono apparecchi fuori tolleranze, altre volte l'enel da' una tensione
maggiore, altre volte viene riportato sul trasformatore solo la tensione nominale
a pieno carico... :)

hibone
08-03-2009, 16:45
Ieri mi é capitato un fatto curioso. Dopo aver dopo acquistato, dopo tantissimo tempo, un benedetto multimetro digitale (era ora !), X curiosità e vedere se funzionava dopo aver visto resistenze di interruttori, cablaggi etc (X vedere se eran fatti bene) ho controllato un po' di trasformatori.
Alimentatore router ok, caricabatterie cellulare ok tensioni entro 1/2 volt rispetto al dikiarato, alimentatore segreteria telefonica 14.98 Volt...eeeh ? Ma sull' alimentatore c' é scritto 9V, e pure sul fondo del telefono. Ma dai, forse hanno cambiato le specifiche : guardo sul manuale : niente da fare : l' apparecchio deve essere alimentato da un trasformatore a 9V in cc. (dc)
Vuoi vedere ke qst tester cinese del ca@@o si é rotto subito ? Riprovo altri alimentatori e ok, provo persino delle pile e niente, voltaggi Ok.
Bah, cosa mi aspettavo da un telefono del 1995 acquistato su e-bay come fondo di magazzino ? (Champion3):mbe: Probabilmente c' é finito un' altro alimentatore e fino ad ora ti é andata bene :doh: Sempre meglio del telefono/segreteria in soggiorno, ove cominciai a vedere la spia rossa + debole, notai ke funzionava solo il telefono, andai a toccare l' alimentatore...era ROVENTE (da qlc giorno si sentiva un leggerissimo odore di "bruciato elettronico":O )
Provo altri alimentatori, e noto ke dei BRONDI, 1 dei quali utilizzato in tempi remoti su X un telefono/segreteria della Telecom, il "sirio Memo" dichiara 9V d' alimentazione ma ne eroga almeno una 15ina ! :eek: Ke significa ? Come mai solo gli alimentatori di alcuni telefoni telecom dichiarano un voltaggio e ne erogano un' altro ? Bah !

X la cronca : X paura di non ripetere l' esperienza del passato apparekkio (ma li forse é stata una caduta, un contatto), ho cambiato l' alimentatore con uno piccolino dell "alpha elettronica" a voltaggi variabili ke mi avanzava, e ora impostato su 9V : a parte ke il telefono sembra funzionare anke con voltaggi <, e adesso il tono del vivavoce/segreteria sembra + regolare (prima sembrava troppo forte, distorto), ma kome mai una cosa simile ?

E, + ka altro, tanti altri apparecchi di casa staranno subendo una sorte simile ? :stordita: Misteri dell' età moderna,anzi, post moderna :cool:

:rolleyes:

stai facendo una macedonia, mescoli tutto insieme e bon, non mi stupisce che ti si confondano le idee..

tu stai facendo delle misure di tensione a vuoto:

se misuri l'uscita di un alimentatore switching stabilizzato è ovvio che il risultato è conforme al valore nominale.

se misuri l'uscita di un trasformatore tradizionale è ovvio che l'uscita sia circa 1.42*valore nominale.

Wilcomir
08-03-2009, 17:08
:rolleyes:

stai facendo una macedonia, mescoli tutto insieme e bon, non mi stupisce che ti si confondano le idee..

tu stai facendo delle misure di tensione a vuoto:

se misuri l'uscita di un alimentatore switching stabilizzato è ovvio che il risultato è conforme al valore nominale.

se misuri l'uscita di un trasformatore tradizionale è ovvio che l'uscita sia circa 1.42*valore nominale.
*

Gufo 2
08-03-2009, 21:10
Cioè, fatemi capire, si tratterebbe in tutti e 2 casi di corrente CONTINUA, con un' cavetto a potenziale = a 0V e l' altro = a , ke so, 12V. Solo, nel caso dell' alimentatore stabilizzato l' uscita a potenziale 12V é effettivamente quella, con un grafico della funzione potenziale + ke si avvicina con buona approssimazione a una retta y=12, tanto X capirsi (...)mentre nel caso del trasformatore tradizionale (quindi non ben stabilizzato, ma con una corrente in uscita solo grossolanamente raddrizzata ?), abbiamo della corrente si' continua (ovvero la ddp é sempre + o -tra i 2 fili al passare del tempo), ma non stabilizzata, cosicchè il multimetro mi legge il picco massimo, mentre 9V sono una ddp MEDIA tra il filo a potenziale 0 e l' altro, il cui potenziale varia nel tempo, ma sempre tra i potenziali + (o, + raramente -, come alcune uscite su alimentatori da pc...), con un grafico che potrebbe assomigliare a quello di una funzione periodica, tipo seno o coseno, ma TUTTO il grafico sopra l' asse x :confused: (é spiegato malissimo, magari farò un grafico...)

Wilcomir
08-03-2009, 21:39
a parte il fatto che gradirei l'uso di tutte le lettere della tastiera :D in ogni caso il fatto è che un trasformatore tradizionale, raddrizzato e filtrato, è come un generatore di tensione con in serie una resistenza, che presenta ai suoi capi una tensione fissa. quando vai a collegarci un carico, aggiungi in serie una seconda resistenza, che quindi non riceverà tutta la tensione, ma seguirà la legge del partitore. esempio:
trasformatore da 12V nominali, presenta a vuoto una tensione di 15V, e si stima una R serie di 10 ohm. senza carico si misurano 15V, collegando un carico che presenta una resistenza, o meglio impedenza, di 1000 ohm, avremo ai suoi capi una tensione V = 15 * 1000/(1000+10) = 14,85V. la formula è:

V = Vin * Rload / (Rload + Rgen)
con
Vin tensione del generatore in Volt
Rload resistenza del carico in ohm
Rgen resistenza serie del modello di generatore, in ohm

vedi bene che calando Rload, cala drasticamente V, ad esempio con 100 ohm abbiamo V = 13,63, con Rload = 10 ohm V = 7,5 volt, e così via.

in sostanza, un alimentatore tradizionale presenta una tensione che è funzione del carico applicato.

viceversa, in un alimentatore switching, questo problema non è presente, almeno il linea teorica. infatti uno switching lavora con una tecnica detta PWM ovvero Pulse Width Modulation, praticamente accendono e spengono l'alimentazione ad una frequenza molto alta, migliaia di volte al secondo, variando nel periodo il Duty Cycle, ovvero il tempo in cui accendono rispetto a quello in cui spengono. esempio,
duty cycle del 100% --> sempre acceso --> V massima
duty cycle del 50% --> acceso la metà del tempo --> V media dimezzata

e così via. dove sta il trucco? gli switching hanno sempre un feedback, ovvero un controllo sulla tensione di uscita: cala la tensione, aumenta il duty cycle, e viceversa. quindi, a circuito aperto, o a pieno carico presentano sempre la stessa tensione, ovviamente nei limiti della potenza massima che il circuito può fornire :)

spero di essere stato sufficientemente chiaro...

ciao!

Gufo 2
08-03-2009, 22:31
Chiarissimo, direi, bastava pensarci si direbbe kol senno di poi ! Quindi, di fatto, i trasformatori "incriminati" indicano semplicemente ke UN CERTO APPARECCHIO, ke ha determinate caratteristiche di resistenza e quindi assorbimento dei circuiti, riceverà la giusta ddp, ovvero 9 volt : cioé, l' "estensione in serie" del circuito del trasformatore con quello dell' apparecchio alimentato fa che ai capi dell' apparecchio arrivi in sostanza la giusta tensione(é detto un po' da cani)

Cmq ho provato e, visto ke il filo ke va ad alimentare il telefono ha i fermacavi, ho misurato la tensione SOTTO CARICO (ovvero col telefono/segreteria in funzione) : ebbene, ecco i risultati

alimentatore : circa 8.94V sia avuoto che sotto carico

trasformatore : fino a circa 16V a vuoto

circa 12.54V sotto carico : forse i 9V vengono raggiunti quando l' assorbimento é massimo...

hibone
08-03-2009, 23:04
Chiarissimo, direi, bastava pensarci si direbbe kol senno di poi ! Quindi, di fatto, i trasformatori "incriminati" indicano semplicemente ke UN CERTO APPARECCHIO, ke ha determinate caratteristiche di resistenza e quindi assorbimento dei circuiti, riceverà la giusta ddp, ovvero 9 volt : cioé, l' "estensione in serie" del circuito del trasformatore con quello dell' apparecchio alimentato fa che ai capi dell' apparecchio arrivi in sostanza la giusta tensione(é detto un po' da cani)

Cmq ho provato e, visto ke il filo ke va ad alimentare il telefono ha i fermacavi, ho misurato la tensione SOTTO CARICO (ovvero col telefono/segreteria in funzione) : ebbene, ecco i risultati

alimentatore : circa 8.94V sia avuoto che sotto carico

trasformatore : fino a circa 16V a vuoto

circa 12.54V sotto carico : forse i 9V vengono raggiunti quando l' assorbimento é massimo...


non proprio ma quasi...
per generare la tensione continua, come sicuramente saprai, si usa un ponte di diodi, e un condensatore...
dove il ponte a diodi serve a ribaltare la seconda semionda, mentre il condensatore accumula energia. poichè a circuito aperto il condensatore non può scaricarsi (la corrente di autoscarica è in genere molto bassa ), esso rimane alla massima tensione erogata all'uscita del ponte a diodi, ovvero ( 9V*1.42) -1.4 che è il picco di tensione. questo chiaramente vale sia per il trasformatore tradizionale, che per quello switching.
come però ha già fatto presente wilcomir il circuito switching ha un ramo di feedback che regola la conversione di potenza in funzione dell'uscita.

al contrario il trasformatore tradizionale non ha alcun feedback quindi la tensione erogata sarà il valore di picco.

Paul Freeley
09-03-2009, 22:58
Domandina stupida che mi ronza da un po': ma quindi l'alimentatore del mio HD esterno (non so se è switching, non sono molto esperto) emette un ronzio più o meno forte, che cessa appena lo attacco all'unità, perchè in quel momento sta lavorando a vuoto e quindi sta erogando la massima tensione? :mbe:

Wilcomir
10-03-2009, 05:49
Domandina stupida che mi ronza da un po': ma quindi l'alimentatore del mio HD esterno (non so se è switching, non sono molto esperto) emette un ronzio più o meno forte, che cessa appena lo attacco all'unità, perchè in quel momento sta lavorando a vuoto e quindi sta erogando la massima tensione? :mbe:

probabilmente è switching, anche quelli switching hanno dei trasformatori al loro interno, solo che la circuteria può variare la frequenza. probabilmente a vuoto detta frequenza sta nella banda audio, altrimenti sale ben sopra, e non senti più nulla.

ciao!

Pancho Villa
10-03-2009, 14:46
Certo che una caduta di tensione del 30% o più sulla resistenza interna non è un granché dal punto di vista del rendimento... te credo poi che si scaldano a dismisura.

Wilcomir
10-03-2009, 15:38
Certo che una caduta di tensione del 30% o più sulla resistenza interna non è un granché dal punto di vista del rendimento... te credo poi che si scaldano a dismisura.

in effetti un trasformatore tradizionale ha un efficienza dell'80%, mentre uno switching arriva tranquillo al 90%. attenzione, il trasformatore nudo e crudo ha 80%, se il circuito di regolazione è lineare, beh, si cala facilmente anche al 50% e meno.

ciao!

Paul Freeley
10-03-2009, 15:39
probabilmente è switching, anche quelli switching hanno dei trasformatori al loro interno, solo che la circuteria può variare la frequenza. probabilmente a vuoto detta frequenza sta nella banda audio, altrimenti sale ben sopra, e non senti più nulla.

ciao!

Capito, grazie :)

silky.music
12-03-2009, 17:49
in effetti un trasformatore tradizionale ha un efficienza dell'80%..

:nonsifa:

GByTe87
12-03-2009, 17:51
:nonsifa:

è vero. Un trasformatore ha un'efficienza molto alta, è il circuito di regolazione (lineare) al seguito che abbassa drasticamente il rendimento del tutto.

silky.music
12-03-2009, 18:00
è vero. Un trasformatore ha un'efficienza molto alta, è il circuito di regolazione (lineare) al seguito che abbassa drasticamente il rendimento del tutto.

ehm....non avevo letto la seconda riga :fagiano:

mi sono affrettato, siccome lui aveva scritto "mentre uno switching....", perche' io pensavo si riferisse agli alimentatori in generale, mentre invece parlava di trasformatori: un trasformatore non e' switching, e' un trasformatore e basta.