PDA

View Full Version : C'é davvero la parità?


elevul
08-03-2009, 13:47
Visto che oggi è l'otto marzo.
Visto che in tv si parla solo di questo( passate un attimo su rai1).
Visto che in praticamente tutti i topic dei giorni scorsi affrontano questo argomento.
Visto che ci siamo discutiamone e risolviamo il problema, almeno fino al prossimo anno.

juninho85
08-03-2009, 13:48
dico la mia:la parità sempre e comunque ha rotto le balle :O

elevul
08-03-2009, 13:49
Io dico che le donne hanno più diritti.
Basta pensare al fatto che quando si divorzia l'uomo resta in mutande...

HolidayEquipe™
08-03-2009, 13:54
la parita' dei diritti c'e'...
quella dei doveri no
:banned:

Ja]{|e
08-03-2009, 13:54
OMG mi iscrivo al thread solo per vedere la sagra dei luoghi comuni che ne verrà fuori :asd:

_Magellano_
08-03-2009, 14:05
L'unica parità certa e sicura è quella della volgarità e delle angherie,entrambi hanno modo di farle.
Se essere uguali agli uomini significa essere volgari nel linguaggio e nel comportamento o andare agli spogliarelli con gli/le amici/e allora possiamo dire che uomini e donne hanno la parità.
Certo è che non ho mai sentito parlare di quote blu ne ho mai visto un ministro delle pari(cioè un po a uno e un po all'altro)opportunità che non fosse donna apparte qualche repubblica scandinava.

85francy85
08-03-2009, 14:09
No le donne hanno piu potere. Anche il diritto è stato per molto tempo a favore delle donne. Basti pensare a chi veniva SEMPRE affidato il figlio fino a 5 anni fa in caso di separazione. Tutta la questione delle parità tra i sessi inoltre spesso decade quando finiscono i diritti e iniziano i doveri..:muro:

Dumah Brazorf
08-03-2009, 14:24
Le donne invocano i diritti quando fa loro comodo, poi si torna che se non le tratti da principesse sei un maschilista senza un minimo di romanticismo.

letizia83
08-03-2009, 14:29
Ma davvero pensi di avere un esito del sondaggio attendibile in un forum a prevalenza maschile?!? :rotfl:

_Magellano_
08-03-2009, 14:29
Ma davvero pensi di avere un esito del sondaggio attendibile in un forum a prevalenza maschile?!? :rotfl:
Scommetto tu sei stato l'unico voto per la seconda? :asd:

letizia83
08-03-2009, 14:33
Scommetto tu sei stato l'unico voto per la seconda? :asd:

Bè, poteva fare un sondaggio in cui si vedeva chi ha votato cosa. Mi pare si possa fare. E comunque i voti per la seconda sono 2....

Setzuko
08-03-2009, 14:34
:asd:





Credo che ci sia una parita dei sessi abbastanza equilibrata.
Ogni tanto però capita di vedere che un sesso viene "agevolato" rispetto all'altro. Mi trovo anche abbastanza d'accordo con chi dice che, spesso e volentieri, molte donne tirano fuori il discorso parità dei diritti, quando più fa comodo. D'altro canto, anche gli uomini ogni tanto azzardano troppo...facendo affidamento sulla loro forza fisica.

elevul
08-03-2009, 14:39
Ma davvero pensi di avere un esito del sondaggio attendibile in un forum a prevalenza maschile?!? :rotfl:
Ma infatti mi era venuta voglia di fare un sondaggio anche su girlpower, e poi sommare i risultati, ma non appena ci sono entrato l'esplosione di rosa mi ha fatto venire male, quindi ho lasciato perdere... :asd:

Bè, poteva fare un sondaggio in cui si vedeva chi ha votato cosa. Mi pare si possa fare. E comunque i voti per la seconda sono 2....

Infatti ci stavo pensando.
Ma non mi è sembrato giusto.
Anche perché, teoricamente, il voto nel sondaggio dev'essere coadiuvato da una spiegazione sotto, con un post. :)

_Magellano_
08-03-2009, 14:47
Bè, poteva fare un sondaggio in cui si vedeva chi ha votato cosa. Mi pare si possa fare. E comunque i voti per la seconda sono 2....Si scusa hai ragione,è solo che quando ho scritto setzuko non era ancora arrivata e ce n'era solo 1. :D

letizia83
08-03-2009, 14:48
Infatti ci stavo pensando.
Ma non mi è sembrato giusto.
Anche perché, teoricamente, il voto nel sondaggio dev'essere coadiuvato da una spiegazione sotto, con un post. :)

Eh, ma non è così scontato che si spieghi il perchè si dà una risposta piuttosto che un'altra. Specie nel "pianeta del fraintendimento" poi....Alla fine è un argomento così complesso che per spiegare tutto ci vorrebbe, più che un post, un saggio breve argomentato e corredato di esempi che portano un utente a dare una risposta piuttosto che un'altra. Un post di poche righe non può bastare....

Filimes
08-03-2009, 14:50
{|e;26604452']OMG mi iscrivo al thread solo per vedere la sagra dei luoghi comuni che ne verrà fuori :asd:

Prima di tutto auguri! :-)

Però ho da scriverti una cosa, i luoghi comuni che verranno fuori da questo 3d credimi saranno in gran parte considerazioni oggettive.

Ad oggi non mi sembra che ci sia ancora l'annoso problema della non parità tra uomo e donna, semmai posso tranquillamente e con cognizione di causa affermarti che la parità e stata raggiunta ed a volte anche superata.

Ti faccio un esempio, il primo che mi viene in mente:
legge 215, meglio conosciuta come imprenditoria femminile.

Non mi risulta ad oggi che esistano leggi con pari condizioni e opportunità a favore degli uomini.

E se qualcuno dovesse scrivermi "ma guarda che in politica e nelle grosse aziende i manager sono tutti uomini" io rispondo che è vero solo in parte, basta uscire dall'Italia e vedere donne sparse un po in tutte le cariche dirigenziali, sia in politica che nell'imprenditoria.

Per cui, a mio modesto e sindacabilissimo parere, la parità c'è già da qualche anno ed in alcuni casi, come nell'esempio di cui sopra, si è andati un pizzico oltre.

Ciao a tutti e ricordiamoci che oggi non è un giorno di festa ma una dolorosissima commemorazione.

Razer(x)
08-03-2009, 14:52
A me da fastidio il fatto che le donne siano state secoli a chiedere una parità fra sessi (QUASI ottenuta e sacrosanta) ma poi pretendono dei favoritismi in quanto donne :mad: se vogliono la parità, parità DEVE essere

Nicky
08-03-2009, 14:58
Ho votato si.
Anche se credo che all'atto pratico esistono ancora situazioni in cui veniamo penalizzate, ma anche favorite.
Diciamo poi che molte persone hanno ancora una concezione arcaica dell'uomo e della donna..

Ora nn ho tempo, più avanti magari mi spiegherò meglio.

Setzuko
08-03-2009, 15:04
Si scusa hai ragione,è solo che quando ho scritto setzuko non era ancora arrivata e ce n'era solo 1. :D

Infatti io non ho votato la seconda opzione, ma per la terza.

_Magellano_
08-03-2009, 15:11
Infatti io non ho votato la seconda opzione, ma per la terza.
Ah bene la mazzetta è stata un buon investimento allora. :O

StateCity
08-03-2009, 15:12
io voterei piuttosto "dipende dalla circostanza" la parita' nell' allattare un figlio
o nel partorire la vedo dura.. imho... :rolleyes:

Setzuko
08-03-2009, 15:25
Ah bene la mazzetta è stata un buon investimento allora. :O

Io non ho ancora visto nulla :O

_Magellano_
08-03-2009, 15:26
Io non ho ancora visto nulla :OE lo credo sono le 4,lo spettacolo dei centocelle boys inizia alle 9. :D

Setzuko
08-03-2009, 15:27
E lo credo sono le 4,lo spettacolo dei centocelle boys inizia alle 9. :D

:doh:

Vado a disegnare va..

Therinai
08-03-2009, 16:30
Le donne invocano i diritti quando fa loro comodo, poi si torna che se non le tratti da principesse sei un maschilista senza un minimo di romanticismo.

La sacrosanta verità :asd:
Quando incontrerò una donna che mi saluta, che mi chiede come mi chiamo, che mi fa delle battute simpatiche, che trova argmenti di discussione interessanti, che mi propone di continuare la discussione in serata ad un aperitivo, che mi offre da bere, che trova il modo di eccitarmi, che mi bacia di sua iniziativa eccetera eccetera bene, allora io gli laverò e stirerò i panni, pulirò la casa, alleverò i figli, farò compagnia alla suocerà, andrò a pagare le bollette e farò la raccolta differenziata... per un giorno :asd:

Scherzi a parte, ultimamente siccome mi sto cercando un nuovo lavoro ho girato un sacco di agenzie e un paio di aziende: il personale addetto alla selezione è al 100% femminile :asd: La parità dobbiamo chiederla per gli uomini porco zio :sofico:

Mucchina Volante
08-03-2009, 17:06
ho votato l'ultima...

però la festa torna utile, visto che oggi, andando a comprare una plafoniera da sette euro al mercatone uno, mi hanno regalato un "simpatico omaggio per la festa della donna" :asd: (una cornice portafoto di legno :asd:)
e poi stasera mi farò fare lo spogliarello dagli amici, ovviamente :O

Kharonte85
08-03-2009, 17:10
Il risultato del sondaggio conferma che siamo ancora in una società profondamente maschio-centrica :D

juninho85
08-03-2009, 17:11
Il risultato del sondaggio conferma che siamo ancora in una società profondamente maschio-centrica :D

il sondaggio è redatto in un forum maschio-centrico,a forte concentrazione autogama:O

Setzuko
08-03-2009, 17:13
stasera mi farò fare lo spogliarello dagli amici, ovviamente :O

Nuuu te prego, lo spogliarello maschile è quanto di più ridicolo possa esistere al mondo :asd:



Comunque, bel sondaggio :asd:

Therinai
08-03-2009, 17:14
Il risultato mi sembra giustissimo :asd:

windsofchange
08-03-2009, 20:08
{|e;26604452']OMG mi iscrivo al thread solo per vedere la sagra dei luoghi comuni che ne verrà fuori :asd:

Idem :D

elevul
08-03-2009, 20:24
Idem :D

Mi sa che non ci sarà nessuna sagra, visto che nessuno vuole postare... :asd:

_Magellano_
08-03-2009, 20:46
Io dico che è colpa della società che a quanto pare ci sta sempre. :asd:
Riguardo la parità aspettiamo il fischio finale per essere sicuri. :( :D

stbarlet
08-03-2009, 20:49
Pochissime donne sanno in cosa consiste la parità.

Imho ovviamente.

dibe
08-03-2009, 21:02
Io dico che le donne hanno più diritti.
Basta pensare al fatto che quando si divorzia l'uomo resta in mutande...

quoto.

angel2k
08-03-2009, 21:08
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=197&ID_articolo=896&ID_sezione=404&sezione=

:rolleyes:

forse nel nord europa, ma in Italia la parità è ancora molto lontana...

e sinceramente non mi interessa chi paga la cena al ristorante, non sono certo quelli i privilegi che fanno raggiungere la parità.

Setzuko
08-03-2009, 21:08
Pochissime donne sanno in cosa consiste la parità.

Imho ovviamente.

In che senso?

morg79
08-03-2009, 21:12
Pochissime donne sanno in cosa consiste la parità.

Imho ovviamente.

mi allaccio a questa frase però estendo il concetto anche agli uomini.
secondo me bisogna un attimino soffermarsi sul concetto di parità.
per molti, uomini e donne, la parità viene confusa con lo scambio dei ruoli.
si pensa che la donna per avere parità debba prevaricare l'uomo.. essere in un certo senso un uomo.

onestamente non sopporto quegli stuoli di femministe isteriche che blaterano contro l'uomo invocando una pseudo parità che non è altro che una sorta di rivalsa contro gli innegabili soprusi che la storia ci attribuisce.

come non sopporto i luoghi comuni che derivano ogni volta che si fanno discorsi del genere.(jakie aveva ragione :asd:)

l'errore è voler estremizzare.
secondo me in una società che dall'inizio dei tempi ci vede relegate in cucina a fare pranzi ed allattare figli, una società che si evolve giornalmente, mi pare normale cercare una eguaglianza di trattamento.. ciò non è altro che giustizia.

c'è da riconoscere che la figura femminile si è parecchio evoluta, sia per un processo di modernizzazione, di evoluzione dei ruoli.. sia per necessità, dato che oggi per vivere adeguatamente bisogna lavorare in due, sia perchè con il passare del tempo l'esigenza pienamente condivisibile di una realizzazione anche professionale da parte delle donne, è diventata sempre più concreta.

è pur vero che oggi, ancora e purtroppo, la donna può subire situazioni sgradevoli in quanto "donna", soprattutto in campo lavorativo.
è anche vero che oggi molti ruoli ci sono ancora preclusi in quanto, seppur tacitamente, si pensa, quasi sottintendendolo, che alcune posizioni lavorative siano ad esclusivo appannaggio dell'uomo.

di contro in alcuni casi possiamo essere favorite, anche se secondo me la discrepanza è ancora grossa.

secondo me la parità si otterrà solo nel momento in cui ci sarà una sorta di parità mentale.. ovvero solo quando il concetto di donna=casa/cucina/figli verrà superato.. e assicuro che è un concetto con radici ancora molto profonde.

ovviamente per parità intendo uguali diritti/doveri/prerogative.. fermo restando che i ruoli debbano restare quelli.. non per nulla esistono uomini e donne ed è anche giusto che ognuno resti tale..

non serve sostituire l'uomo per avere parità in quanto in teorie non c'è nessuna gara.
scusate la lunghezza del post :D

Therinai
08-03-2009, 22:12
è anche vero che oggi molti ruoli ci sono ancora preclusi in quanto, seppur tacitamente, si pensa, quasi sottintendendolo, che alcune posizioni lavorative siano ad esclusivo appannaggio dell'uomo.

ma quali sono questi ruoli?
Cmq la questione Donna=casa/figli/cucina ve la imponete da sole. Quale donna lascerebbe i propri figli e la PROPRIA CASA (secondo me, in qualche modo, a livello di sub-conscio, il proprio habitat viene prima di qualsiasi altra cosa nella testa di una donna) nelle grinfie dell'ometto di turno?

morg79
08-03-2009, 22:19
ma quali sono questi ruoli?
Cmq la questione Donna=casa/figli/cucina ve la imponete da sole. Quale donna lascerebbe i propri figli e la PROPRIA CASA (secondo me, in qualche modo, a livello di sub-conscio, il proprio habitat viene prima di qualsiasi altra cosa nella testa di una donna) nelle grinfie dell'ometto di turno?

per i ruoli, guarda un pò di statistiche, guarda anche la politica.
e poi insomma, è la stessa storia ad insegnarci che la divisione e i ruoli ci sono sempre stati.
altrimenti ad esempio il diritto di voto lo avremmo avuto contemporaneamente no? ce ne sono a fiumi di esempi.

per il resto che hai scritto, per me è una sciocchezza consentimelo... habitat.. grinfie.. bah.. non ci siamo :nono:

ziozetti
08-03-2009, 22:21
io voterei piuttosto "dipende dalla circostanza" la parita' nell' allattare un figlio
o nel partorire la vedo dura.. imho... :rolleyes:

Parto a parte, maternità e "allattamento" possono essere chiesti dalla madre O dal padre.

Per quanto riguarda l'affidamento, nella maggioranza dei casi i figli sono cresciuti più dalla madre che dal padre, non mi sembra così assurdo che vengano affidati a lei. E lo dico da padre.

Neofito
08-03-2009, 23:02
assolutamente le donne hanno più vantaggi e opportunità.

Andate a vedere le offerte di lavoro...

cerchiamo operaTRICI
cerchiamo telefonistE
cerchiamo impiegatA
cerchiamo segretariA

ecc...

Therinai
08-03-2009, 23:38
per il resto che hai scritto, per me è una sciocchezza consentimelo... habitat.. grinfie.. bah.. non ci siamo :nono:

ho volutamente usato una terminologia ironica, come sempre faccio ;)
Cmq non hai risposto alla mia domanda e hai divagato riferendoti vagamente ad eventi del passato, mentre qui si parla del presente :mbe:

stbarlet
09-03-2009, 00:00
In che senso?



Nel senso che ci sono troppe ragazze che urlano alla parità, giurerebbero di essere discriminate per il solo fatto di essere di sesso femminile.. però al momento di affermare la loro identità, dimostrare la loro dipendenza , affrontare le conseguenze della parità.. si tirano indietro per il semplice fatto che sia più comodo essere trattate come principesse.
E' tipico delle ragazze moderne.. a parole tutte indipendenti, emancipate.. coi fatti invece dimostrano tutto il contrario.

Fortunatamente conosco diverse ragazze che non sono così ( e infatti concordano con me).


mi allaccio a questa frase però estendo il concetto anche agli uomini.
secondo me bisogna un attimino soffermarsi sul concetto di parità.
per molti, uomini e donne, la parità viene confusa con lo scambio dei ruoli.
si pensa che la donna per avere parità debba prevaricare l'uomo.. essere in un certo senso un uomo.

onestamente non sopporto quegli stuoli di femministe isteriche che blaterano contro l'uomo invocando una pseudo parità che non è altro che una sorta di rivalsa contro gli innegabili soprusi che la storia ci attribuisce.

come non sopporto i luoghi comuni che derivano ogni volta che si fanno discorsi del genere.(jakie aveva ragione :asd:)

l'errore è voler estremizzare.
secondo me in una società che dall'inizio dei tempi ci vede relegate in cucina a fare pranzi ed allattare figli, una società che si evolve giornalmente, mi pare normale cercare una eguaglianza di trattamento.. ciò non è altro che giustizia.

c'è da riconoscere che la figura femminile si è parecchio evoluta, sia per un processo di modernizzazione, di evoluzione dei ruoli.. sia per necessità, dato che oggi per vivere adeguatamente bisogna lavorare in due, sia perchè con il passare del tempo l'esigenza pienamente condivisibile di una realizzazione anche professionale da parte delle donne, è diventata sempre più concreta.

è pur vero che oggi, ancora e purtroppo, la donna può subire situazioni sgradevoli in quanto "donna", soprattutto in campo lavorativo.
è anche vero che oggi molti ruoli ci sono ancora preclusi in quanto, seppur tacitamente, si pensa, quasi sottintendendolo, che alcune posizioni lavorative siano ad esclusivo appannaggio dell'uomo.

di contro in alcuni casi possiamo essere favorite, anche se secondo me la discrepanza è ancora grossa.

secondo me la parità si otterrà solo nel momento in cui ci sarà una sorta di parità mentale.. ovvero solo quando il concetto di donna=casa/cucina/figli verrà superato.. e assicuro che è un concetto con radici ancora molto profonde.

ovviamente per parità intendo uguali diritti/doveri/prerogative.. fermo restando che i ruoli debbano restare quelli.. non per nulla esistono uomini e donne ed è anche giusto che ognuno resti tale..

non serve sostituire l'uomo per avere parità in quanto in teorie non c'è nessuna gara.
scusate la lunghezza del post :D



Infatti essere femministe e lottare per la parità delle donne son due cose molto diverse.
Ad oggi penso che si sia raggiunto un buon livello di parità fra le opportunità di realizzazione di uomo e donna.. Il fatto è che troppe donne sono comunque rimaste per certi aspetti "indietro". Questa cosa si manifesta soprattutto nel rapporto con il loro partner. Possono essere lunatiche, possono trattarti male ma a loro deve essere concesso, perchè sono ragazze. Per non parlare del ciclo usato come scusa.. ma in fondo non è colpa solo loro, anche gli uomini hanno certe convenienze perchè sia così.





Ps.. Il discorso dell'affidamento dei figli da poco aperto anche ai padri, usato per dimostrare eventuali vantaggi legislativi femminili non regge.. in passato , dato il retaggio culturale, i figli non potevano non essere affidati alla madre..

Mucchina Volante
09-03-2009, 00:31
Nuuu te prego, lo spogliarello maschile è quanto di più ridicolo possa esistere al mondo :asd:


era na battuta eh :asd:
non avevo certo voglia di rivedere la pizza che avevamo appena mangiato :asd:

Setzuko
09-03-2009, 06:11
Nel senso che ci sono troppe ragazze che urlano alla parità, giurerebbero di essere discriminate per il solo fatto di essere di sesso femminile.. però al momento di affermare la loro identità, dimostrare la loro dipendenza , affrontare le conseguenze della parità.. si tirano indietro per il semplice fatto che sia più comodo essere trattate come principesse.
E' tipico delle ragazze moderne.. a parole tutte indipendenti, emancipate.. coi fatti invece dimostrano tutto il contrario.

Fortunatamente conosco diverse ragazze che non sono così ( e infatti concordano con me).






Infatti essere femministe e lottare per la parità delle donne son due cose molto diverse.
Ad oggi penso che si sia raggiunto un buon livello di parità fra le opportunità di realizzazione di uomo e donna.. Il fatto è che troppe donne sono comunque rimaste per certi aspetti "indietro". Questa cosa si manifesta soprattutto nel rapporto con il loro partner. Possono essere lunatiche, possono trattarti male ma a loro deve essere concesso, perchè sono ragazze. Per non parlare del ciclo usato come scusa.. ma in fondo non è colpa solo loro, anche gli uomini hanno certe convenienze perchè sia così.





Ps.. Il discorso dell'affidamento dei figli da poco aperto anche ai padri, usato per dimostrare eventuali vantaggi legislativi femminili non regge.. in passato , dato il retaggio culturale, i figli non potevano non essere affidati alla madre..

Ahhhhh! Ho capito! Pensavo fosse la solita frecciatina di un certo tipo, invece mi trovi assolutamente d'accordo con te.

era na battuta eh :asd:
non avevo certo voglia di rivedere la pizza che avevamo appena mangiato :asd:

*morta*

:sbonk:

CYRANO
09-03-2009, 06:29
No perche' , nei paesi civilizzati , nel tempo le donne hanno acquisito i "diritti" dei maschi conservando i "diritti" delle femmine ( come le cene pagate ) .
quindi de facto possiedono i "diritti" di entrambi i sessi ...


Cmlamlamla

Erian Algard
09-03-2009, 06:44
No perche' , nei paesi civilizzati , nel tempo le donne hanno acquisito i "diritti" dei maschi conservando i "diritti" delle femmine ( come le cene pagate ) .
quindi de facto possiedono i "diritti" di entrambi i sessi ...


Cmlamlamla

Si, ma pagare la cena per contro non è un dovere dell'uomo :asd:

Quindi ognuno fa come gli pare. Anche perchè una volta che caccio il portafoglio semi-vuoto voglio vedere se pago pure per lei :asd:

Comunque alla domanda del thread rispondo ni :asd:

morg79
09-03-2009, 14:32
ho volutamente usato una terminologia ironica, come sempre faccio ;)
Cmq non hai risposto alla mia domanda e hai divagato riferendoti vagamente ad eventi del passato, mentre qui si parla del presente :mbe:

divagato? il diritto di voto è un esempio emblematico :asd:
cmq.. vedi i numeri dei deputati uomini e donne in parlamento.

vedi le cariche più importanti nella politica.

anche il leader di partito, uomo quasi o forse completamente nel 100 per 100 dei casi.

vedi le percentuali di alte cariche delle grandi aziende, paragonando uomini e donne.

vedi le percentuali di molestie sul lavoro, paragonando uomini e donne.

non dico che siamo escluse.. ma la strada è ancora lunga.
ti basta?;)
cmq mi pare che nel post di ieri ho espresso un concetto molto più ampio di quello che hai quotato, in pratica si sa già ciò che penso.;)

Therinai
09-03-2009, 14:55
divagato? il diritto di voto è un esempio emblematico :asd:
appunto, non citiamo esempi emblematici, please, altrimenti tanto vale iniziare una discussione sulla caccia alle streghe, sugli harem eccetera.
cmq.. vedi i numeri dei deputati uomini e donne in parlamento.

vedi le cariche più importanti nella politica.

anche il leader di partito, uomo quasi o forse completamente nel 100 per 100 dei casi.
vero ma ormai è evidente che la situazione sta cambiando. Le donne in politica sono sempre di più e all'estero in alcuni Paesi sono arrivate a ricoprire la carica di Premier. In itaglia prima o poi ci si arriva. Io credo/spero presto...
Considerando anche che non si può ribaltare in toto da un giorno all'altro l'intera casta politica (hainoi? hehe ;) ), mi sembra un ottimo rasultato.
vedi le percentuali di alte cariche delle grandi aziende, paragonando uomini e donne.
non si arriva mica in cima ad una grande azienda nel rispetto della meritocrazia o della parità dei sessi. E' un discorso tortuoso che non si abbina alla questione della parità dei sessi. Per esempio potrei obiettare con: tra gli uomini che ci sono a capo di grandi aziende quanti veramente se lo merito? quanti altri uomini con capacità miglori sono stati esclusi da tali cariche?
vedi le percentuali di molestie sul lavoro, paragonando uomini e donne.

Molestie di che tipo? Se ti riferisci al mobbing non saprei, nel senso che non conosco dati al riguardo. Ma a naso, se è questo di cui parli, non lo attribuire alla imparità dei sessi, ma alla natura della donna. Un uomo che fa mobbing su una collega è dura a vedersi, ma donne che torturano (torturano a dir poco. E' un fenomeno che ho visto con i miei occhi e più di una volta mi sono leggermente incaxxato come una iena per questo) altre donne loro colleghe ce ne sono e come...
Se invece ti riferisci a molestie a sfondo sessuale o "psicotiche" tipo lo stalking, beh, mi pare ovvio che potenzialmente una donna sia più a rischio di un uomo, visto l'interesse che un uomo può maturare nei confronti di una donna. Mi sembra inutile sottolineare che si tratta di atti gravissimi e deplorevoli.
non dico che siamo escluse.. ma la strada è ancora lunga.
ti basta?;)
no
cmq mi pare che nel post di ieri ho espresso un concetto molto più ampio di quello che hai quotato, in pratica si sa già ciò che penso.;)

quello che non avevo quotato nella mia precedente risposta semplicemente lo condivido ;)

Quello che ho quatato volevo utilizzarlo come spunto di discussione: ambiti in cui le donne sono sfavorite?
Hai citato la politica, bene, è evidente che in italia c'è ancora molta strada da fare, altrettanto è evidente che le cose stanno cambiando.
Altro?

Nicky
09-03-2009, 15:06
In itaglia prima o poi ci si arriva. Io credo/spero presto...


Vedendo che gran politici abbiamo, io mi augurerei il più tardi possibile.
Ma questa è un'opinione personale :stordita:

nemodark
09-03-2009, 15:14
.

morg79
09-03-2009, 15:27
appunto, non citiamo esempi emblematici, please, altrimenti tanto vale iniziare una discussione sulla caccia alle streghe, sugli harem eccetera.
E invece secondo me serve, è semplicemente il simbolo della disparità, la prova che il corso della storia ci ha volute sempre con un ruolo diverso e per alcuni inferiore.. tant'è che un diritto come il voto, che per gli uomini è ovvio, noi ce lo siamo sudato. ma comunque..
vero ma ormai è evidente che la situazione sta cambiando. Le donne in politica sono sempre di più e all'estero in alcuni Paesi sono arrivate a ricoprire la carica di Premier. In itaglia prima o poi ci si arriva. Io credo/spero presto...
Considerando anche che non si può ribaltare in toto da un giorno all'altro l'intera casta politica (hainoi? hehe ;) ), mi sembra un ottimo rasultato.
ma infatti è dal primo post che lo dico anche io. certamente le cose per fortuna si stanno muovendo.. anche se lentamente.
l'esempio era una risposta al tuo desiderio di chiarimento sui ruoli.
è anche vero ed innegabile che la lentezza del processo, un processo che per gli uomini è stato quasi scontato, è dovuta alla mentalità e ai preconcetti che molti purtroppo ancora hanno nei nostri confronti..
una gran fetta di società ci vorrebbe ancora confinate in cucina, questo è innegabile.
non si arriva mica in cima ad una grande azienda nel rispetto della meritocrazia o della parità dei sessi. E' un discorso tortuoso che non si abbina alla questione della parità dei sessi. Per esempio potrei obiettare con: tra gli uomini che ci sono a capo di grandi aziende quanti veramente se lo merito? quanti altri uomini con capacità miglori sono stati esclusi da tali cariche?certamente è vero... però non possiamo prenderci in giro dai.. in molte scelte conta il sesso..
questo perchè come dicevo sopra molti preconcetti ancora non vengono superati.
diciamo che a volte, non dico sempre, le donne devono dimostrare con più forza il loro valore perchè per alcuni sembra quasi inverosimile che sappiano fare qualcosa.
ovviamente non è sempre così.. faccio riferimento sempre al lento processo di cui tanto stiamo parlando.


Se invece ti riferisci a molestie a sfondo sessuale o "psicotiche" tipo lo stalking, beh, mi pare ovvio che potenzialmente una donna sia più a rischio di un uomo, visto l'interesse che un uomo può maturare nei confronti di una donna. Mi sembra inutile sottolineare che si tratta di atti gravissimi e deplorevoli.
mi riferisco a questo.
anche in una visione meno estremizzata.
esempio.. molti propongono sesso ad una donna per farle superare esami o far carriera.
questo secondo me avviene non solo per la "porcaggine" :asd: di chi fa la proposta.. ma anche e soprattutto perchè l'idea che il corpo femminile valga più delle sue capacità è ancora forte.
in succo è la parità "mentale" di cui parlavo prima che ancora non c'è.. ovvero fino a che ci si vedrà in un certo modo, le cose cambieranno ben poco
no

bene.. almeno tu vuoi argomentare.. molti maschietti nemmeno si abbassano e parlo per esperienza..
quello che non avevo quotato nella mia precedente risposta semplicemente lo condivido ;)
:mano:
Quello che ho quatato volevo utilizzarlo come spunto di discussione: ambiti in cui le donne sono sfavorite?
Hai citato la politica, bene, è evidente che in italia c'è ancora molta strada da fare, altrettanto è evidente che le cose stanno cambiando.
Altro?
che le cose stiano cambiando è un bene, e l'ho detto prima.
sottolineo però che siamo ancora un pò lontani.;)

Therinai
09-03-2009, 15:30
Vedendo che gran politici abbiamo, io mi augurerei il più tardi possibile.
Ma questa è un'opinione personale :stordita:

beh proprio vedendo "che gran politici abbiamo", mi auspico un cambiamento. Chissà, magari una donna premier riuscirebbe a dare una spolverata al nostro Paese. Cioè viste le circostanze non vedo altre alternative/speranze. Con tutto quello che questa mia affermazione può significare, chi vuol capire, capisca :asd:

Nicky
09-03-2009, 15:33
beh proprio vedendo "che gran politici abbiamo", mi auspico un cambiamento. Chissà, magari una donna premier riuscirebbe a dare una spolverata al nostro Paese. Cioè viste le circostanze non vedo altre alternative/speranze. Con tutto quello che questa mia affermazione può significare, chi vuol capire, capisca :asd:

Il punto è che io non vorrei mai una Santanchè o una Carlucci premier :boh: :D

p.s. perdono, lo so che siamo ot...

Micene.1
09-03-2009, 15:34
azz elevul sti 3d impegnati apri?:p

cmq ho votato l'ultima:O

Therinai
09-03-2009, 15:39
Il punto è che io non vorrei mai una Santanchè o una Carlucci premier :boh: :D

p.s. perdono, lo so che siamo ot...

no no, che Carlucci :D Allora mi tengo il berlusca dai :asd:

Solo per il tuo avatar ti farei a te premier... Va! Quante dita! :asd:

Vabbeh fine ot dai :D

Per il resto: mi ritiro per deliberare.

_Magellano_
09-03-2009, 15:43
Ma quale parità si chiede in politica se sono le donne per loro stessa ammissione a non votare le altre donne.
Maschiliste anche loro?