PDA

View Full Version : adesso è ufficiale! Android sarà il Google OS per PC


gaetanomarano
08-03-2009, 13:26
.

come riportato in questo post del mio blog (http://offtopicnews.blogspot.com/2009/03/adesso-e-ufficiale-android-e-il-google.html) Google ha annunciato che Android sarà installato anche sui netbooks in alternativa a Windows!!!

cosa ne sarà di Windows, OSX e delle centinaia di distribuzioni Linux, quando il SO gratuito ed open source di Google avrà raggiunto (temo, molto presto!) le stesse funzionalità dei SO commerciali più diffusi ed un numero sufficiente di programmi???

.

friwer
08-03-2009, 13:38
beh, premetto che pronosticare un Google OS non rappresenta il massimo dell'originalità, visto che in rete si rumoreggia da anni a riguardo! :sofico:

riguardo la questione android sui netbook, ci può stare...sui netbook, poi sui pc in senso ampio è tutt'altra cosa. A questo punto però mi chiedo: "Se l'utente medio che acquista un netbook con linux torna il giorno dopo per montarvi xp, perchè dovrebbe essere soddisfatto di android? "

Slayer86
08-03-2009, 14:09
beh, premetto che pronosticare un Google OS non rappresenta il massimo dell'originalità, visto che in rete si rumoreggia da anni a riguardo! :sofico:

riguardo la questione android sui netbook, ci può stare...sui netbook, poi sui pc in senso ampio è tutt'altra cosa. A questo punto però mi chiedo: "Se l'utente medio che acquista un netbook con linux torna il giorno dopo per montarvi xp, perchè dovrebbe essere soddisfatto di android? "

c'è da dire che le versioni di linux sui netbook sono ridicole...:rolleyes:

W.S.
08-03-2009, 14:38
cosa ne sarà di Windows, OSX e delle centinaia di distribuzioni Linux, quando il SO gratuito ed open source di Google avrà raggiunto (temo, molto presto!) le stesse funzionalità dei SO commerciali più diffusi ed un numero sufficiente di programmi???

.

Se raggiungerà Win/OSX/Linux e li supererà significa che sarà un valido sistema operativo, di conseguenza moltissimi sviluppatori migreranno da linux a quel sistema. Non c'è nulla di male o preoccupante, qui nessuno ha sposato Linux ed è legato alle sue sorti, il giorno che un altro OS open-source mi permetterà di fare quello che faccio su linux im modo migliore non vedo perchè dovrei restare su linux.

Penso però che passerà un bel po di tempo prima che questo avvenga (sarei felice di essere contraddetto, diversi sistemi = + rivalità = + innovazione) i motivi sono i soliti: driver, programmi, giochi, abitudini, monopoli.

gaetanomarano
08-03-2009, 15:06
...pronosticare un Google OS non rappresenta il massimo dell'originalità, visto che in rete si rumoreggia da anni...

leggi il post del blog perché non è un "pronostico"!

anni fa un Google OS era SOLO un ipotesi mentre Android veniva considerato solo un OS per smarthphone

adesso, la grande novità è che Google ha creato un team per portare Android sui PC e non si tratta di un "rumor" ma di una dichiarazione ufficiale del presidente di Google Taiwan!

c'è una bella differenza tra un ipotesi, dei rumor ed un impegno REALE (che arriva solo adesso)

"Se l'utente medio che acquista un netbook con linux torna il giorno dopo per montarvi xp, perchè dovrebbe essere soddisfatto di android? "

perché i programmi, il supporto, il numero di utenti, ecc. raggiunti dal duo Google+Android potrebbero essere presto paragonabili a quelli di Windows e OSX, ovvero, Android potrebbe diventare un vero OS "consumer"

.

gaetanomarano
08-03-2009, 15:12
c'è da dire che le versioni di linux sui netbook sono ridicole

vero, ma credo che Google abbia in mente ben altro per Android

.

gaetanomarano
08-03-2009, 15:15
driver, programmi, giochi, abitudini, monopoli.

penso che Google abbia i mezzi tecnici ed economici per offrire tutto questo (al pari di Apple e Microsoft) a differenza delle aziende (piccole o piccolissime) che sviluppano le distribuzioni Linux

.

Cobra78
08-03-2009, 15:28
penso che Google abbia i mezzi tecnici ed economici per offrire tutto questo (al pari di Apple e Microsoft) a differenza delle aziende (piccole o piccolissime) che sviluppano le distribuzioni Linux

.

Hai ragione: Red Hat e Novell sono aziende piccole -.-
Ibm poi è una formichina -.-''

gaetanomarano
08-03-2009, 15:36
Hai ragione: Red Hat e Novell sono aziende piccole Ibm poi è una formichina

in confronto a Google ed ai suoi megaprofitti, sì

e poi anche IBM non realizza i suoi fatturati grazie a Linux, lo usa solo

Android, invece, potrebbe diventare, per utenti, fatturato ed utili, quasi un altra Microsoft

non mi sembra che Android sia un progetto di nicchia per Google ma un prodotto sempre più strategico

.

friwer
08-03-2009, 15:40
offer technical support to Taiwan hardware makers developing Android-based products, including netbooks and embedded systems
in realtà si parla di netbooks e sistemi embedded, che è ben diverso dall'annuncio ufficiale di un SO per utenti finali... :rolleyes:

kernele
08-03-2009, 15:49
adesso è ufficiale! Android sarà il Google OS per PC

Una partizione nell'HDD non la si nega a nessuno :Perfido:

gaetanomarano
08-03-2009, 15:49
in realtà si parla di netbooks e sistemi embedded

sui sistemi embedded Android ci va e ci andrà sempre di più (come già messo in evidenza in questo post (http://offtopicnews.blogspot.com/2009/02/fujitsu-infilera-google-android.html)) ma la VERA novità sono i netbooks!

i netbooks attuali NON SONO AFFATTO dei sistemi embedded ma dei computer veri e propri con la STESSA configurazione di un notebook, ma solo con display più piccolo e senza DVD, quindi, il prossimo Android sarà proprio per utenti finali, esattamente come Windows!

se Google crea un team apposito e spinge per l'adozione di Android sui futuri netbooks, vuol dire che non ha in mente di offrire a produttori ed utenti l'ennesima mini-distribuzione Linux ma qualcosa di pargonabile a Windows, tanto da diventare ALTERNATIVO al SO di Microsoft (che lo ha capito benissimo e sta accelerando in ogni modo l'uscita di Windows 7)

.

friwer
08-03-2009, 15:58
sui sistemi embedded Android ci va e ci andrà sempre di più (come già messo in evidenza in questo post (http://offtopicnews.blogspot.com/2009/02/fujitsu-infilera-google-android.html)) ma la VERA novità sono i netbooks!
giusto

i netbooks attuali NON SONO AFFATTO dei sistemi embedded ma dei computer veri e propri con la STESSA configurazione di un notebook, ma solo con display più piccolo e senza DVD, quindi, il prossimo Android sarà proprio per utenti finali, esattamente come Windows!
in parte giusto. I netbook sono a livello hardware quello che dici tu, a livello di utilizzo dovrebbero essere un'altra cosa, ben diversa dai notebook o desktop. Purtroppo però la gente li considera dei notebook economici... :rolleyes:
I netbook dovrebbero servire per un uso web-oriented (navigazione, mail, office poco impegnativo, calendario e poco altro)...per questo android potrebbe andare bene. Un SO per notebook o desktop è un'altra cosa IMHO..

quindi, se Google crea un team apposito e spinge per l'adozione di Android sui futuri netbooks, vuol dire che non ha in mente di offrire a produttori ed utenti l'ennesima mini-distribuzione di Linux ma qualcosa di pargonabile a Windows, tanto da diventare ALTERNATIVO al SO di Microsoft (che lo ha capito benissimoe sta accelerando in ogni modo l'uscita di Windows 7)
questa mi sembra una deduzione alquanto personale.
Credo che per offrire all'utenza consumer un SO general purpose ci voglia ben altro sforzo...e su questo non c'è alcuna info....

gaetanomarano
08-03-2009, 16:03
per offrire all'utenza consumer un SO general purpose ci voglia ben altro sforzo

uno sforzo che Google ha i mezzi tecnici ed economici per fare quando vuole

comunque, non penso che Google offrirà tutto e subito

immagino che, entro pochi mesi, vedremo un Android 2.0 per netbooks, poi nel 2010 un Android 3.0 per notebook e desktop e nel 2011 un Android 4.0 per server

.

Ferdy78
08-03-2009, 17:25
Canonical mi sembra stia appoggiando alacremente ARM e qualche altra casa.
Che Google persegua l'idea di un so fatto in casa, NON può far che bene al mercato...sopratutto quando il gigante perde colpi E SI VA AD INFILARE IN STRADE IRTE E PERICOLOSSISSIME giusto ora che sono richieste economie in tutte le salse e razionalità:O ;)

Per la cronaca comunque un suo so, in parte lo ha con GOS (alias ubuntu modificato):D ..

gaetanomarano
08-03-2009, 20:52
...comunque un suo so, in parte lo ha con GOS...

gOS (http://www.thinkgos.com/gos/index.html) non è figlio di Google e, nonostante i pettegolezzi circolati nel 2007 quando fu usato su un PC low cost venduto nei supermercati Wal-Mart, Google non ha mai riconosciuto di esserne il padre... :)

.

W.S.
08-03-2009, 22:39
immagino che, entro pochi mesi, vedremo un Android 2.0 per netbooks, poi nel 2010 un Android 3.0 per notebook e desktop e nel 2011 un Android 4.0 per server
Penso ci voglia più tempo. Non metto in dubbuio che G abbia le risorse necessarie ma non sono convinto che l'utenza si "fiderà" di un sistema appena nato.

Un conto sono i netbook preinstallati (su cui capita spesso che l'utente medio richieda comunque win) ed orientati al cacchieggio, altro discorso sono pc desktop, 2 anni da zero al pieno supporto driver, programmi, giochi etc?? Ok risorse ma mica fanno miracoli. Per non parlare dell'ambiente server, la vedo dura convincere un sistemista a montare un os sconosciuto e appena nato in produzione.

gaetanomarano
09-03-2009, 00:35
Penso ci voglia più tempo.

dipende da quanto sono avanti nello sviluppo

se sono certi di realizzare un buon OS per netbook il passo successivo non sarà così difficile

in quanto ai server, Google ha già una grandissima esperienza dato che sui server che usa per i propri servizi web (che sono diverse migliaia) gira un SO proprietario

.

marameO`
09-03-2009, 00:40
Penso ci voglia più tempo. Non metto in dubbuio che G abbia le risorse necessarie ma non sono convinto che l'utenza si "fiderà" di un sistema appena nato.

Un conto sono i netbook preinstallati (su cui capita spesso che l'utente medio richieda comunque win) ed orientati al cacchieggio, altro discorso sono pc desktop, 2 anni da zero al pieno supporto driver, programmi, giochi etc?? Ok risorse ma mica fanno miracoli. Per non parlare dell'ambiente server, la vedo dura convincere un sistemista a montare un os sconosciuto e appena nato in produzione.

non si tratta di fiducia dei sistemisti. e secondo me si, le risorse fanno miracoli. non è che fanno giochi per windows perchè linux fa schifo. fanno giochi per windows perchè microsoft ci ha messo piu risorse (o se piace di più "ha pagato più gente di tutti"). anche se sono convinto che google dovrebbe come minimo coltivare piantagioni di SOLDI per convincere tutti a preinstallare il suo ancora ipotetico sistema operativo,e di conseguenza "sconvincere" all'utilizzo di altri, sono dell'idea che se impiegheranno risorse adeguate possano ALMENO ottenere un buon sistema per i netbook. poi vedremo se pagheranno la rivista più accreditata per parlare bene del loro os o se convinceranno la ea a fare nfs 987 per il loro os... è questo che conta, non l'effettiva capacità del programma, per vincere sul mercato .

Acrobat
09-03-2009, 08:24
Se raggiungerà Win/OSX/Linux e li supererà significa che sarà un valido sistema operativo, di conseguenza moltissimi sviluppatori migreranno da linux a quel sistema. Non c'è nulla di male o preoccupante, qui nessuno ha sposato Linux ed è legato alle sue sorti, il giorno che un altro OS open-source mi permetterà di fare quello che faccio su linux im modo migliore non vedo perchè dovrei restare su linux.

Penso però che passerà un bel po di tempo prima che questo avvenga (sarei felice di essere contraddetto, diversi sistemi = + rivalità = + innovazione) i motivi sono i soliti: driver, programmi, giochi, abitudini, monopoli.


Non vorrei sbagliarmi, ma Android stesso non è basato sul kernel Linux?

P.S:
In ogni caso son d'accordissimo con te eh.. sempre che questo ipotetico SO sia, oltre che opensource, convincente anche dal punto di vista filosofico.

gash
09-03-2009, 08:30
http://www.googleandroid.org/android-architettura/larchitettura-della-piattaforma-android/
Il fatto che ci sia un kernel linux e del software GPL mi fa pensare ad una ennesima distribuzione GNU/Linux, al pari di Ubuntu, Gentoo, Arch etc etc. (non le scrivo tutte si capisce) con in più software sviluppato e pensato per l'uso da cellu o netbook.
Io ho provato con l'emulatore una build se non ricordo male circa un mese prima della commercializzazione del primo cellu, quindi abbastanza completo e simile alla versione finale (credo), tanto di cappello per l'uso in un cellu ma spero non vogliano proprorlo così su un notebook (no netbook) o desktop.

W.S.
09-03-2009, 09:37
Non vorrei sbagliarmi, ma Android stesso non è basato sul kernel Linux?
Si, il kernel è quello, immagino un po riadattato ma è quello. Intendevo il sistema in generale, android non è una distro, è un remake ben più vasto e bisogna vedere come si comportano i componenti al crescere della "generalità" del sistema. Una cosa è farlo funzionare su smartphone e netbook, altra cosa su desktop e server.

P.S:
In ogni caso son d'accordissimo con te eh.. sempre che questo ipotetico SO sia, oltre che opensource, convincente anche dal punto di vista filosofico.

esatto :)

CaFFeiNe
09-03-2009, 12:56
beh ibm non è che usi solo linux, ibm ha cacciato un sacco di soldi, per promuovere linux e team di sviluppo.... oltre ad una realte partecipazione
idem intel....

e poi dopotutto novell e redhat, non hanno forse i capitali di google, ma hanno dalla loro decenni di fidelizzazione, di formazione, di monopolio, quanto microsoft in ambiente home, solo che è una cosa è rivoluzionare l'home con un cambio di sistema operativo, un'altra è rivoluzionare il mercato enterprise e server....


senza poi contare che ci sono tanti nomi dietro linux.... tra cui anche la stessa NSA (agenzia di sicurezza statunitense, una CIA piu' al sole diciamo) che ha buttato le basi, e ricerca ancora oggi, per i protocolli di sicurezza di linux...


diciamo che cmq linux nel suo campo è moto ben aggrappata, forse molto piu' di microsoft nell'ambito home da un certo punto di vista

jeremy.83
09-03-2009, 13:03
Io ho provato con l'emulatore una build se non ricordo male circa un mese prima della commercializzazione del primo cellu, quindi abbastanza completo e simile alla versione finale (credo), tanto di cappello per l'uso in un cellu ma spero non vogliano proprorlo così su un notebook (no netbook) o desktop.

Per curiosità, il nome dell'emulatore?

gash
09-03-2009, 13:22
L'emulatore è (almeno era) interno alla SDK di Android.
Un pò di link
http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&q=emulare+android+su+linux&meta=&btnG=Cerca+con+Google
http://redomino.com/it/labs/progetti/google-android/documentazione/materiale/lemulatore-android/

gaetanomarano
10-07-2009, 07:30
.

veramente... avevo già previsto tutto (con tanto di specifiche tecniche e screenshot) DIECI MESI FA sul mio blog GoOS... :)

http://newgoos.blogspot.com/2008/09/goos-screenshot-on-sony-vaio.html

secondo me, si prospettano tempi durissimi per le distribuzioni Linux (che scompariranno quasi tutte) per Microsoft e (forse) anche per Apple!

magari, non subito, ma nel giro di due-tre anni il GoOS potrebbe essere L'UNICO sistema operativo in giro... anche in questo caso (purtroppo) come previsto... :(

per prima cosa, TUTTI i produttori di programmi gratuiti e a pagamento si TUFFERANNO sul nuovo SO per realizzare (o convertire) qualsiasi programma immaginabile (pregustando lauti profitti!) e questo perché, essendo un SO di Google, promosso in tutto il mondo e GRATUITO, avrà una diffusione mai vista prima... neanche da Windows!!!

in quanto a Microsoft, potrebbe perdere metà del suo fatturato, oppure (se Google produce anche un GoOffice ed un GoXbox, oltre ad Android, gratuito, per gli smartphone) potrebbe anche CHIUDERE

e questo, perché, mentre "Bing" (che doveva "fare paura" a Google...) è già un FLOP (a poche settimane dalla nascita!) e sarà venduto per UN dollaro tra un apio d'anni...

http://newgoos.blogspot.com/2009/05/why-bing-will-be-sold-for-1-in-2012.html

...il GoOS (per le ragioni appena dette) potrebbe essere un successo clamoroso!

del resto, provate ad immaginare tra due o tre anni l'area PC di un ipermercato o di un media store...

alla sinistra: PC con i9 core16, 12 GB RAM, HDD da 2TB, Windows ed MS Office al prezzo di 800 euro (in notevole parte dovuto alle licenze MS)

alla destra: GoPC con i5, quad core, 2 GB RAM, HDD da 500 GB (essendo il SO e i programmi più "leggeri") GoOS e GoOffice GRATUITI il tutto a 400 euro

ebbene, se il numero di programmi (per tipo e qualità) sarà (come SARA') identica o molto simile tra i due OS, quale comperete voi?

e quale comprerà l'azienda da 50, 200, 3000 postazioni PC che (moltiplicando per 400 euro) potrebbe risparmiare (a parità di prestazioni) centinaia di migliaia (se non milioni) di euro?

"megditate-g-gente-megditate"... diceva Arbore un tempo... :)

.

eclissi83
10-07-2009, 09:55
date le sue certezze, secondo me e' pagato da google (o sta cercando di farsi assumere nel reparto commerciale :ciapet: )...

poi tanto di cappello se google riesce a sviluppare software in grado di competere con quelli attualmente presenti, ma la cosa avra' valore se questi saranno software liberi (libero = free != gratis), altrimenti non sara' molto diverso da microsoft o da apple.

tra l'altro tutta sta storia del cloud computing e' interessante dal punto di vista tecnico (distribuzione di risorse on-demand) ma spostare le applicazioni dal computer in una macchina remota con lo storage dei dati remoto non so quanto sia valido dal punto di vista etico (con i vari problemi di sicurezza dei dati, di privacy e quant altro).

my 2 cents

mentalrey
10-07-2009, 10:19
Si, diciamo un tantinello ottimista,
tenedo conto che ad architetti e disegnatori 3D non frega un cazzo
del sistema in se', ma usano windows perche' Autodesk si e' comprata
tutto il comprabile e sviluppa (male) e solo su PC i programmi che sono
abituati ad usare.
Grafici montaggisti video, che sono nella stessa situazione con Adobe, che qualcuno dira'
si ma produce anche per Mac (certo, ma erano programmi nati li e prima di
riscriveli nativamente per la nuova piattaforma osx sono passati anni di emulazione)
e intanto piuttosto che riscrivere i programmi per la piattaforma Next (mamma di OSX)
l'avevano lasciata morire.
E l'ambiente giochi, che dopo essersi agrappato alle DircetX,
ne e' diventato schiavo e non riesce nemmeno a tirarsene fuori
con case che comunque non sono interessate al sistema operativo,
ma che qualcuno renda semplice la programmazione e la vendita tutto in uno.
(xbox e pc, porting semplice)

Quando, e soprattutto SE Google decidera' di far muovere il suo marketing
in quelle direzioni allora forse "in un po' di anni" ci sara' un erosione di
determinate parti di quel mercato, ma fino ad allora, sistema da netsurfing,
almeno a parere personale.

gaetanomarano
10-07-2009, 12:22
...ha come target i netbook...

no, hanno detto che vogliono INIZIARE dai netbook, ma che poi sara disponibile anche per TUTTI gli altri PC

.

gaetanomarano
10-07-2009, 12:28
...secondo me e' pagato da google...

se dai uno sguardo al blog GoOS (oppure leggi qualcuno dei miei commenti ai post su Google su downloadblog.it) capirai che questo lo considero un PERICOLO (così come la crescita di Google nel mercato dei SE e della pubblicità online) ...se poi scherzavi... :)

...in grado di competere con quelli attualmente presenti...

no, Google non "compete", Google se li MANGIA i mercati

...spostare le applicazioni dal computer in una macchina remota con lo storage dei dati remoto non so quanto sia valido dal punto di vista etico (con i vari problemi di sicurezza dei dati, di privacy e quant altro).

d'accordo sui problemi di privacy, ecc. (altra cosa che sostengo da tempo) ma non credo che GoOS sarà così (infatti, non lo è neanche Android)

.

gaetanomarano
10-07-2009, 12:33
...architetti e disegnatori 3D...

il grosso del mercato dei PC non è fatto di architetti e disegnatori 3D

specie le aziende rappresentano una notevole fetta del fatturato di PC ed OS

in quanto ai giochi, questi INVECCHIANO rapidamente e i nuovi basta che siano fatti per Win, Xbox, PS3... E ...GoOS, per vedere quale quota quest'ultimo risucirà a raggiungere in pochi anni anche nei PC per giochi

.

javaboy
10-07-2009, 13:52
.

veramente... avevo già previsto tutto (con tanto di specifiche tecniche e screenshot) DIECI MESI FA sul mio blog GoOS... :)

http://newgoos.blogspot.com/2008/09/goos-screenshot-on-sony-vaio.html

secondo me, si prospettano tempi durissimi per le distribuzioni Linux (che scompariranno quasi tutte) per Microsoft e (forse) anche per Apple!

magari, non subito, ma nel giro di due-tre anni il GoOS potrebbe essere L'UNICO sistema operativo in giro... anche in questo caso (purtroppo) come previsto... :(

per prima cosa, TUTTI i produttori di programmi gratuiti e a pagamento si TUFFERANNO sul nuovo SO per realizzare (o convertire) qualsiasi programma immaginabile (pregustando lauti profitti!) e questo perché, essendo un SO di Google, promosso in tutto il mondo e GRATUITO, avrà una diffusione mai vista prima... neanche da Windows!!!

in quanto a Microsoft, potrebbe perdere metà del suo fatturato, oppure (se Google produce anche un GoOffice ed un GoXbox, oltre ad Android, gratuito, per gli smartphone) potrebbe anche CHIUDERE

e questo, perché, mentre "Bing" (che doveva "fare paura" a Google...) è già un FLOP (a poche settimane dalla nascita!) e sarà venduto per UN dollaro tra un apio d'anni...

http://newgoos.blogspot.com/2009/05/why-bing-will-be-sold-for-1-in-2012.html

...il GoOS (per le ragioni appena dette) potrebbe essere un successo clamoroso!

del resto, provate ad immaginare tra due o tre anni l'area PC di un ipermercato o di un media store...

alla sinistra: PC con i9 core16, 12 GB RAM, HDD da 2TB, Windows ed MS Office al prezzo di 800 euro (in notevole parte dovuto alle licenze MS)

alla destra: GoPC con i5, quad core, 2 GB RAM, HDD da 500 GB (essendo il SO e i programmi più "leggeri") GoOS e GoOffice GRATUITI il tutto a 400 euro

ebbene, se il numero di programmi (per tipo e qualità) sarà (come SARA') identica o molto simile tra i due OS, quale comperete voi?

e quale comprerà l'azienda da 50, 200, 3000 postazioni PC che (moltiplicando per 400 euro) potrebbe risparmiare (a parità di prestazioni) centinaia di migliaia (se non milioni) di euro?

"megditate-g-gente-megditate"... diceva Arbore un tempo... :)

.


Non capiterà nessuna di queste cose.
Gli utenti Linux continueranno a usare linux per la libertà e le potenzialità che offre e si rifiuteranno categoricamente di usarne una versione giocattolo.

Gli utenti windows continueranno a usare windows per tutto ciò che offre: da photoshop ad autocad ai videgiochi a tecnologie come .net o le directx.

Gli utenti APPLE continueranno a usare Mac....

Google potrà al massimo ritagliarsi una nicchia......

M4rk191
10-07-2009, 13:56
sarà solo una tra la miriade di distro disponibili, solo che sarà preinstallata in qualche dispositivo, e questo è quello che accade già con i netbook, basta vedere Linpus riadattato da Acer, oppure xandros degli eeePc, in sostanza niente di nuovo, se non per il fatto che sarebbe la prima volta (credo) che un sistema operativo per smartphone venisse usato anche su un altro tipo di dispositivo

jeremy.83
10-07-2009, 13:58
Android o Google OS finiranno magari non nel brevissimo anche sui pc desktop e portatili. Mi pare assurdo che un colosso come Google rimanga indifferente a quel mercato.

Di tutte le cose dette io penso che a rischiare di più sia Microsoft e molto lievemente Apple.

Linux potrebbe persino guadagnarci, visto l'eventuale enorme sviluppo che si farebbe intorno al suo kernel

javaboy
10-07-2009, 13:58
lo considero un PERICOLO

.
non preoccuparti:rolleyes:

gaetanomarano
10-07-2009, 23:18
a rischiare di più sia Microsoft e molto lievemente Apple

vero, sono d'accordo

Linux potrebbe persino guadagnarci, visto l'eventuale enorme sviluppo che si farebbe intorno al suo kernel

ne dubito, Google farà in modo che il "suo" Linux, non sarà proprio uguale agli altri (così ne mantiene il controllo)

quasi tutte le distibuzioni Linux spariranno e non trarranno alcun vantaggio da GoOS... i programmatori che lavorano su Linux, invece, si tufferanno sul GoOS e guadagneranno soldi a palate...

.

mentalrey
11-07-2009, 01:58
rimani un po' troppo estremista e sttovaluti mercati e voglia di
programmare delle software house (voglia perennemente mancante)
il CAD 2d o 3d e' utilizzatto a livello aziendale in milioni di modi
dal rubinetto, alla bicicletta, pattini, casa, bicchieri, giardini etc etc,
non sottovalutarne la diffusione e il megamonopolio che autodesk ha in quell'ambiente.
idem per tutti gli altri software di utilizzo SemiAziendale che altre case con
monopolio o pseudomonopolio hanno in mano.

Quello che tocca fare a google e' pressione monetaria a queste aziende
o ti assicuro che non schiodano il culo da dove sono, nemmeno con le bombe
e se loro non sciodano il culo, nemmeno gli utilizzatori lo fanno, motivo
per cui su linux non esiste un software per il fotoritocco come photoshop
motivo per cui il cad e' a livelli ancora molto giovani e idem per montaggio video e musicale.
Gia' mettendo insieme il tutto hai appena ammazzato il multimedia professionale.
Poi M$ non e' che non decidera' di tenersi stretto il campus "Giochi"
e' facile dire...produrranno giochi per Google OS... lo spieghi tu alla blizzard
o alla Bioware?
Se non e' remunerativao...nessuno produrra' prorpio un bel cazzolo, quindi si continua con win, xbox
e con il broncio su wii e PS3 (e sono pure incazati con quella piattaforma)
Altra fetta di utilizzatori che sparisce.

Ora convinci le aziende per cui lavoro a usare Google OS e a
sostituire un software di fatturazione/magazzino/bolle etc..etc. che viene ancora prodotto
per windows 3.11 o le case di produzione a riscriverli in toto per
piattaforma pseudolinux based.
e a spiegare a un commercialista che OpenOffice e' veramente compatibile con Office.

Poi ci mettiamo l'utente medio con crisi da cambiamento..
(io NON cambio, Windows e' bellissimo anche se lo porto a formattare
almeno 2 volte all'anno e voi con quei sistemi strani siete rimasti alla riga msDos)
** msn ommioddio ma dove e' msn...io non uso un sistema se non c'e 'quello!**

Calma e pazienza, non e' che io nn preferisca l'open al closed, ma un po'
di imparzialita' non guasta. e il mercato si muove Lento e solo se gli fai vedere che
arrivano palate di soldi per spostare la sedia di 20 cm.

pabloski
11-07-2009, 17:06
ma state parlando di ChromeOS?

premetto che per ora si sa solo il nome, quindi è impossibile sapere come andrà a finire o come l'os si presenterà

l'idea è ritenuta da molti molto interessante, tant'è che è vista come il genere di idea che tutti avevano ma nessuno era riuscito a realizzare

detto questo Android sarà per gli smartphone e forse ( in parte ) per i netbook o gli smartbook, ma questo dipenderà da come si evolverà il mercato dei netbook

ad esempio tutti danno per sconto che xp vada bene sui netbook....invece si è scoperto che il 60% degli acquirenti di netbook è scontento della scelta fatta

tempo addietro dissi che era assurdo pensare ad un os full fledged su un monitor da 9" e infatti ecco il risultato

è chiaro che il netbook se vuole sopravvivere deve cambiare target e proporsi come device più simile agli smartphone che ai notebook

poi c'è il nodo ChromeOS che sarà ( nelle parole di Google ) un OS full fledged che spazierà dai netbook ( sempre se i netbook continueranno ad essere portatili rimpiccioliti ) fino alle workstation

la potenza economica, tecnologica e commerciale Google ce l'ha....basti guardare gli spot della TIM che vanno in onda in questo periodo

il nodo del software si risolve facilmente, visto che ChromeOS si baserà su Linux, ergo avrà un mucchio di software a disposizione....ovviamente visto che è un OS orientato ad ambienti RIA girerà su AIR di Adobe ( poco probabile ) o Native Client di Google

questo vuol dire che bisognerà fare il porting di tali software, ma stavolta credo che Google farà lo sforzo di portare QT o GTK sul suo OS riducendo il lavoro degli sviluppatori del 90%

guardando al mercato si capisce chiaramente che il grosso degli utenti di PC li usa per cose banali, soprattutto web-centrica, per cui l'OS di Google con Chrome si troverà già a buon punto.....inoltre Google può offrire jabber per l'instant messagging e supporterà msn se necessario

sostanzialmente il problema della diffusione non c'è, visto che ChromeOS dal day one potrà venire incontro alle necessità più diffuse.....inutile dire che il nome Google e l'ambiente RIA ( portabilità vi dice nulla? ) attireranno molti sviluppatori

come dice Ballmer "developers, developers, developers" :D

con l'arrivo dei developers il parco applicazioni per ChromeOS salirà esponenzialmente e se ( ma è un grosso se ) l'architettura RIA pensata da Google avrà successo di sicuro le aziende migreranno....i perchè dovrebbero essere chiari

meno costi, meno manutenzione, minima configurazione, persistenza dei dati, assoluta fruibilità dei dati

se fate caso le applicazioni gestionali usate dalle aziende sono per 3/4 legate ai database....il cloud di google può fornire un'api banale per la gestione dei dati, l'html, ajax e le altre tecnologie RIA possono fornire un supporto robusto per lo sviluppo di frontend

in pratica gli sviluppatori avranno convenienza ad usare tale architettura per lo sviluppo di gestionali...del resto non è forse questo il motivo per cui i gestionali moderni vengono sviluppati su .net?

rimangono software professionali di grosso calibro tipo i vari cad, programmi di montaggio video, grafica professionale

ma anche in questo caso il cloud offre un interessante vantaggio agli sviluppatori e cioè un miglior controllo sui diritti d'uso, quindi le licenze e dunque un'arma contro la pirateria

del resto vi faccio notare che la più grossa società del settore e cioè Adobe è la stessa che da tempo marcia verso il cloud computing

jk-koldus
12-07-2009, 17:22
nei post precedenti all'ultimo (quello di pabloski) ho trovato un po' di confusione tra Chrome OS e Android che saranno due cose assolutamente separate (almeno queste sono le intenzioni dichiarate da Google nel suo blog ufficiale..)
Google Chrome OS is a new project, separate from Android. Android was designed from the beginning to work across a variety of devices from phones to set-top boxes to netbooks. Google Chrome OS is being created for people who spend most of their time on the web, and is being designed to power computers ranging from small netbooks to full-size desktop systems. While there are areas where Google Chrome OS and Android overlap, we believe choice will drive innovation for the benefit of everyone, including Google.
http://googleblog.blogspot.com/2009/07/introducing-google-chrome-os.html

l'intuizione di google del webbased sarà molto positiva per i clienti che non necessitano di grande riservatezza dei dati che allegerirà di gran lunga il compito di computazione delle macchine..

pabloski
12-07-2009, 18:26
infatti chromeos e android non saranno sovrapposti anche se google stessa ha affermato che nel settore netbook saranno concorrenti

ci saranno netbook con android e netbook con chromeos, probabilmente dipenderà molto dal target dei vari modelli di netbook

del resto personalmente trovo un os full fledged inutilizzabile su un netbook con monitor da 8.9", è chiaro che quel tipo di netbook entrerà nella categoria degli smartbook e cioè un ibrido tra smartphone e notebook

anche se in tutta franchezza credo che nemmeno i produttori di hardware sappiano con certezza in che direzione stanno andando :D


l'intuizione di google del webbased sarà molto positiva per i clienti che non necessitano di grande riservatezza dei dati che allegerirà di gran lunga il compito di computazione delle macchine..

mi chiedo se però ( e penso che accadrà ) lo scopo principale di google non sia di introdurre il cloud computing ovunque

in pratica l'utente domestico si appoggerà a servizi remoti di google o altri, ma le aziende avranno una loro infrastruttura per il cloud che quindi garantirà la sicurezza mantenendo però la portabilità, l'accessibilità e l'integrità dei dati tipiche del cloud

leggo su varie testate americane che sta serpeggiando questa ipotesi, il che renderebbe l'idea di google decisamente rivoluzionaria

jk-koldus
12-07-2009, 18:43
spero solo che un giorno non avrò tutte le mie informazioni sparse su 200 macchine di google spente.

eclissi83
13-07-2009, 09:23
spero solo che un giorno non avrò tutte le mie informazioni sparse su 200 macchine di google spente.
ma anche se fossero accese, sussite un enorme problema che e' quello dell'accentramento delle informazioni, per di piu' con i dati personali e magari sensibili... il cloud computing e' un'ottimo modo per la distribuzione delle risorse hardware, ma come in tutte le cose bisogna stare attenti a come si utilizza.

my 2 cents

jk-koldus
13-07-2009, 09:31
si ma pabloski parlava di garantire sicurezza per le soluzioni business.

un po' come fa apple con il servizio MobileMe che ovviamente garantisce la riservatezza dei dati. Poi ovviamente può succedere qualsiasi cosa, ma come può succedere solamente avendoli sul proprio pc o mac (per par conditio).

insomma io ormai non mi sento più neanche sicuro a riempire un form su di un sito con il protocollo http perché qualcuno potrebbe intercettare le informazioni

eclissi83
13-07-2009, 09:46
si ma pabloski parlava di garantire sicurezza per le soluzioni business.

un po' come fa apple con il servizio MobileMe che ovviamente garantisce la riservatezza dei dati. Poi ovviamente può succedere qualsiasi cosa, ma come può succedere solamente avendoli sul proprio pc o mac (per par conditio).

insomma io ormai non mi sento più neanche sicuro a riempire un form su di un sito con il protocollo http perché qualcuno potrebbe intercettare le informazioni

certo se le aziende hanno le loro infrastrutture di cloud computing, allora il discorso della riservatezza dei dati e' differente, ma non vedo il vantaggio economico di cui si parla sempre quando si tratta l'argomento cloud computing: usare l'infrastruttura di terze parti pagando solo le cose realmente sfruttate senza investimenti grossissimi di capitale iniziale (server, banda, traffico) ne' spese di manutenzione o aggiornamento dei sistemi.

jk-koldus
13-07-2009, 09:58
non è vero, perché per una piccola azienda il costo del mantenimento dei computer, il costo iniziale e di gestione di un server per il mantenimento dei dati, il costo della banda soprattutto se è dislocata sul territorio, il costo per i backup della macchina server in caso di incendio dell'edificio sono insostenibili. solo per citare qualche cosa.

Un'azienda come google può offrire questo servizio a prezzi notevolmente vantaggiosi e fattibili perché con i datacenter abbatte notevolmente i prezzi.

eclissi83
13-07-2009, 10:56
non è vero, perché per una piccola azienda il costo del mantenimento dei computer, il costo iniziale e di gestione di un server per il mantenimento dei dati, il costo della banda soprattutto se è dislocata sul territorio, il costo per i backup della macchina server in caso di incendio dell'edificio sono insostenibili. solo per citare qualche cosa.

Un'azienda come google può offrire questo servizio a prezzi notevolmente vantaggiosi e fattibili perché con i datacenter abbatte notevolmente i prezzi.

uhm... abbiamo detto la stessa cosa... i vantaggi economici ci sono quando usi l'infrastruttura di terze parti, non quando usi la tua. :D

jk-koldus
13-07-2009, 10:58
ma non vedo il vantaggio economico di cui si parla sempre quando si tratta l'argomento cloud computing

allora credo di non aver capito questa tua affermazione..

pabloski
13-07-2009, 11:29
beh noi altri possiamo solo speculare perchè non sappiamo cosa bolle in pentola

di sicuro al googleplex non sono stupidi e staranno valutando le varie soluzioni

per come la vedo io il cloud computing prenderà due direzioni....una sarà quella dei datacente in-house ma solo per le grosse compagnie che possono permetterselo, l'altra implicherà l'housing presso un terzo soggetto

chiaramente se google all'utente domestico può offrire un servizio "condiviso" e non protetto, altrettanto non è vero per un'azienda anche se piccola

penso che la crittografia sarà la soluzione a questo problema

riguardo la robustezza dell'infrastruttura, beh, google sta lì da anni e non mi pare abbiano mai perso dati...chiaramente non è un lavoro banale creare un'infrastruttura a prova di bomba, per questo solo poche grosse società riusciranno in quest'impresa

il servizio, a livello di protezione dei dati, e risorse hardware è garantito da contratti sla molto seri, quindi non penso che ci ritroveremo di fronte a casi all'italiana con server stracolmi di siti web che poi ovviamente s'impallano appena il traffico supera i 10 unici al giorno

del resto nemmeno google dovrebbe esistere....se si calcola il carico computazionale e la quantità di storage necessarie a google per gestire i suoi servizi, si rimane così :eek:

poi c'è da vedere se e come si svilupperà il software alla base del cloud....potremmo benissimo avere nell'immediato futuro sistemi cloud facilmente installabili e computer tanto potenti da poter gestire le attività di un'intera pmi....a quel punto non so che senso avrebbe mettere i dati sui computer di google, quando magari con qualche decina di migliaia di euro metti su il tuo datacenter con tanto di cloud computing

eclissi83
13-07-2009, 11:44
allora credo di non aver capito questa tua affermazione..
probabilmente mi sono espresso in modo poco felice: le aziende grandi possono permettersi di avere dei server in dei datacenter, quindi investendo del capitale iniziale (l'acquisto dei server, pagare la banda, il traffico, i sistemisti) e mettendo in bilancio delle spese "ordinarie" e "straordinarie" come manutenzione o interventi di emergenza.
per queste aziende, a cui e' riferita la mia frase di cui sopra, investire in una infrastruttura propria di cloud computing o in una tradizionale cambia poco, parlando semplicemente del capitale investito.
il vantaggio economico di cui parlo e' per chi, come ho ribadito poc'anzi, sfrutta l'infrastruttura di terze parti, pagando effettivamente cio' che utilizza.