PDA

View Full Version : Test Disk e partizione andata


Gio Games
08-03-2009, 09:59
Salve ragazzi, ho un enorme problema e spero che possiate darmi qualche dritta.
Dopo che Windows Xp non si avviava più, seguendo la procedura nel sito Microsoft ho effettuato un fixboot e un fixmbr. Benissimo: al riavvio ho il disco completamente vuoto. Ho collegato ora il disco ad un altro computer e su Risorse del computer mi vede una partizione fat da 10 Mb quando il disco fisso è da 640 Gb.

Sto provando TestDisk ma con "Quick Search" mi informa che è tutto Ok e non mi trova alcuna partizione. Ora sto effettuando la Deeper Search sperando possa trovare qualcosa.

Come dovrei comportarmi? Dalle vostre passate vicende TestDisk sembrava trovare subito partizioni e listava i files. Il disco credo abbia "solo" subito un danneggiamento della tabella della partizione. Dato che non può essere stato formattato: è durato tutto pochi istanti.

Idee?

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che tenteranno di salvarmi da questa terribile situazione

Gio Games
08-03-2009, 11:16
Aggiornamento: la "Deeper Search" ha scovato la partizione NTFS e sono riuscito a listare la struttura. Ora sto copiando il materiale più importante.

Non ci speravo più. Veramente ottimo software, un pò lentino nel copiare ma non è un problema in questi casi :D, è già troppo che riesce a copiare.

wjmat
08-03-2009, 14:24
ciao


dopo che hai ritrovato la tabella e selezioni write, dopo il riavvio dovresti essere in grado di accedere al disco normalmente

Gio Games
08-03-2009, 14:51
ciao


dopo che hai ritrovato la tabella e selezioni write, dopo il riavvio dovresti essere in grado di accedere al disco normalmente

Eccomi, infatti come hai detto sono appena riuscito ad accedere al disco normalmente. Posso fare il backup di tutto, però provando a reinserire il disco nel computer di orgine e provando a bootare non ce la fa a bootare.
Provando ad inserire il cd di installazione di Xp mi dice che la partizione o è formattata male, o non in Ntfs o è danneggiata o tante altre cose, concludendo di dover formattare. Non riesce a vedere la vecchia installazione.

Hai qualche suggerimento?

Gio Games
08-03-2009, 15:28
Nessuno ha qualche idea?

Gio Games
08-03-2009, 17:01
Aggiornamento: ho effettuato un'altra installazione di windows senza modificare il filesystem. Mi sono accorto che all'avvio mi fa scegliere quale avviare, infatti è riuscito a recuperare tutto da solo.

Avviando con il vecchio Windows non sto incappando in problemi, anche perchè funzionava tutto correttamente. Ora sto pensando di modificare il file di boot per far avviare automaticamente questa installazione di Windows.
Vedo però che posso modificare le impostazioni solo dalla nuova installazione: intanto cambio da lì, poi vorrei una vostra opinione.
Ci potrebbero essere problemi rimuovendo le cartelle della nuova installazione di Xp una volta modificato il file di boot?

robertogl
08-03-2009, 17:12
Aggiornamento: ho effettuato un'altra installazione di windows senza modificare il filesystem. Mi sono accorto che all'avvio mi fa scegliere quale avviare, infatti è riuscito a recuperare tutto da solo.

Avviando con il vecchio Windows non sto incappando in problemi, anche perchè funzionava tutto correttamente. Ora sto pensando di modificare il file di boot per far avviare automaticamente questa installazione di Windows.
Vedo però che posso modificare le impostazioni solo dalla nuova installazione: intanto cambio da lì, poi vorrei una vostra opinione.
Ci potrebbero essere problemi rimuovendo le cartelle della nuova installazione di Xp una volta modificato il file di boot?

teoricamente no :)
ma non cancellare i vari ntldr,boot.ini e ntdetect.com.
Per cancellare la cartella devi andare sull'windows vecchio però.

Gio Games
08-03-2009, 22:56
teoricamente no :)
ma non cancellare i vari ntldr,boot.ini e ntdetect.com.
Per cancellare la cartella devi andare sull'windows vecchio però.

Ok, ho deciso di lasciare confinata l'ipotesi alla teoria :D. Lascio anche la nuova installazione di XP: mi cambia quasi nulla tanto