PDA

View Full Version : Tecnico informatico, quali i prezzi e pareri..


Jedi82
07-03-2009, 20:42
ragazzi credo sia il ventesimo thread uguale ad essere aperto ma vorrei ricevere da voi esperti qualche curiosita' e pareri sulla mia situazione sperando di aprire una valida discussione. Se possibile evitiamo discorsi di fatture, lavoro in nero bianco grigio o rosa perché tanto sappiamo tutti quali sono le storie e non vale quindi la pena di discuterne. Allora:

mi capita spesso di andare a casa di privati a fare degli interventi ai loro pc malandati, il tutto grazie ad un passaparola che fa fatica a crearsi ma ogni tanto ho qualche bella soddisfazione. Quindi detto questo, il piu' delle volte sono io che vado dal cliente che si trovi o meno vicino al mio quartiere, gli faccio il lavoro e mi faccio pagare.
Mi capita quasi sempre lo stesso scenario: virus, spyware, pc che nn si avviano, pc da formattare perché lo richiede il cliente e di rado sostituzione di periferiche.
Detto questo, e da privato quale sono anche io senza ne partita iva ne negozio alle spalle, quali sono le tariffe che posso chiedere e come regolarmi? Spesso ho dubbi a riguardo, se farmi pagare ad ore o a lavori standard quanto ci metto ci metto...

Per esempio, oggi un pc nn si avviava, allora ho messo il disco di xp, ho usato la consolle di ripristino e in 5 minuti ho risolto il problema...in questi casi cavolo, ma quanto gli posso chiedere avendo fatto magari 20km di strada?

Un restyling del SO, con aggiornamento programmi, antivirus e quant'altro quanto?

Una formattazione fatta come si deve, con reinstallazione di TUTTO TUTTO TUTTO quanto?

Considerate che appunto son io che vado sempre da loro, nn me ne vado finche non risolvo (ovviamente:) senza invetarmi scusa da negozio (:mc: :mc: ) e che ben o male so sempre come fare e cosa fare quindi non mi son mai trovato in difficolta'!

Altra cosa: se qualcuno di voi ha mai portato un pc al negozio per una riparazione, come sono da loro le tariffe ed i tempi di riconsegna pc?

thelightbringer
08-03-2009, 10:14
io per la formattazione chiedo 60 euro, per qualsiasi altro intervento software chiedo 30 euro.

Forse dovrei chiedere di più

Jedi82
08-03-2009, 12:36
vedi, dai dai qualche altro parere ragazzi. Io sempre 50 anche se ci metto 5 ore ma vi assicuro che la mia non e' una formattazione da negozio e cioe' format-installazione so forse forse qlc drivers e bum, pc pronto. Io lo ottimizzo sempre, installo tutti i programmi free di base per fare tutto vedi 7zip, foxit, winamp, codec, quicktime alt ecc ecc ed è veramente perfetto dopo!

Insomma chi altri commenta^

windsofchange
08-03-2009, 12:44
ragazzi credo sia il ventesimo thread uguale ad essere aperto ma vorrei ricevere da voi esperti qualche curiosita' e pareri sulla mia situazione sperando di aprire una valida discussione. Se possibile evitiamo discorsi di fatture, lavoro in nero bianco grigio o rosa perché tanto sappiamo tutti quali sono le storie e non vale quindi la pena di discuterne. Allora:

mi capita spesso di andare a casa di privati a fare degli interventi ai loro pc malandati, il tutto grazie ad un passaparola che fa fatica a crearsi ma ogni tanto ho qualche bella soddisfazione. Quindi detto questo, il piu' delle volte sono io che vado dal cliente che si trovi o meno vicino al mio quartiere, gli faccio il lavoro e mi faccio pagare.
Mi capita quasi sempre lo stesso scenario: virus, spyware, pc che nn si avviano, pc da formattare perché lo richiede il cliente e di rado sostituzione di periferiche.
Detto questo, e da privato quale sono anche io senza ne partita iva ne negozio alle spalle, quali sono le tariffe che posso chiedere e come regolarmi? Spesso ho dubbi a riguardo, se farmi pagare ad ore o a lavori standard quanto ci metto ci metto...

Per esempio, oggi un pc nn si avviava, allora ho messo il disco di xp, ho usato la consolle di ripristino e in 5 minuti ho risolto il problema...in questi casi cavolo, ma quanto gli posso chiedere avendo fatto magari 20km di strada?

Un restyling del SO, con aggiornamento programmi, antivirus e quant'altro quanto?

Una formattazione fatta come si deve, con reinstallazione di TUTTO TUTTO TUTTO quanto?

Considerate che appunto son io che vado sempre da loro, nn me ne vado finche non risolvo (ovviamente:) senza invetarmi scusa da negozio (:mc: :mc: ) e che ben o male so sempre come fare e cosa fare quindi non mi son mai trovato in difficolta'!

Altra cosa: se qualcuno di voi ha mai portato un pc al negozio per una riparazione, come sono da loro le tariffe ed i tempi di riconsegna pc?

Ti trovi nella mia stessa identica situazione, considerando che io se ho da metterci vecchi pezzi li faccio pagare il loro reale costo (se usati vengono una bazzecola dunque). Tiro su quasi niente, giusto i soldi per le tasse universitarie; ti consiglio di valutare i casi specifici, a volte mi è toccato rimanere 5-6 ore a sistemare un PC, ne è valsa la pena perché poi mi hanno contattato amichetti/cuginetti e ho racimolato altro.
A volte preferisco farmi portare pc a casa (oddio i note mi fanno sputare il sangue e sempre a casa per sistemarli) e, visto che non ho nessun attestato che indichi che possa fare questo "servizio" (con l'informatica non c'entro nulla :stordita: ), sto attenta a come comportarmi.
Esempio? Mi accerto sempre che l'utente finale possegga almeno una licenza dei software che vado ad installare, altrimenti tutto open source. :D
Non chiedo un pagamento vero e proprio, ma una sorta di "rimborso spese" per le mie ore perse e la benzina.
Ti ricordo che non puoi farti pagare "in nero", ogni volta in duplice copia devi far firmare una cosa del genere:



nome cognome tuo Ricevuta n. xxx
indirizzo data
cod. fiscale

Rilasciata a:
nome cognome utente
indirizzo

Il sottoscritto xxxxxx ha ricevuto in data odierna dal
Sig. xxxxxx la somma di TOT EURO
quale compenso per xxxx (prestazione); tale compenso è esente
da I.V.A. ai sensi dell'art. 10, comma 20 del D.P.R. 633/1972.

(firma)

Marca da bollo (per importi superiori a una settantina di euro mi pare :stordita: )


Poi, alla fine dell'anno, valuti quanto hai racimolato e dichiarare queste ricevute :D
PS: io ci tiro su talmente poco che è solo lo scazzo di stamparle. :D

PPS: mi sono dimenticata di dire quanto chiedo (considera che sono donna e già mi prendono male :asd:)
30 euro a pc, indipendentemente dal lavoro. Se proprio devo tornarci per dei pezzi al massimo ho chiesto 50 euro in tutto :D

Jedi82
08-03-2009, 13:16
dai ma davvero? Che fikata!! "Pronto tecnico?" "aaah una tecnica":):):):):):)
Brava dai alla fine!!

windsofchange
08-03-2009, 13:19
dai ma davvero? Che fikata!! "Pronto tecnico?" "aaah una tecnica":):):):):):)
Brava dai alla fine!!

Fidati che la goduria è sistemare pc a maschi "sboroni" che hanno fatto solo danni e non sanno cancellare tracce di "zozzerie" (o lettere d'amore :asd:).

Jedi82
09-03-2009, 07:36
nessun altro?:(

doppiouno
09-03-2009, 08:38
io chiedo sempre 30€ all'ora.....ovviamente non si lavora coi paraocchi, quindi se sto 1 ora e 10 sempre 30€....se lavoro 1 ora e 20 sempre 30€ se sto dal cliente1 ora e 30 45€ a chi mi ha rotto le palle e sempre 30€ a quelli simpa.....

Jedi82
09-03-2009, 13:06
ammazza 30€ l'ora? Pero'...ma hai un'attivita' o come me lo fai a tempo perso ed a chi ti chiama?

xcdegasp
09-03-2009, 13:17
ma hai partita iva? altrimenti sei denunciabile e perseguibile per legge se richiedi pagamenti in moneta :D
modalità: http://www.fmb.unimore.it/on-line/Home/documento2612.html

windsofchange
09-03-2009, 14:24
ma hai partita iva? altrimenti sei denunciabile e perseguibile per legge se richiedi pagamenti in moneta :D
modalità: http://www.fmb.unimore.it/on-line/Home/documento2612.html

Ti è sfuggito il mio post di ieri? :D Per prestazioni saltuarie (non parlo di lavoro ovviamente) non serve la P.I. e basta compilare quelle ricevute da controllare a fine anno. Almeno per me che lo faccio una volta ogni morte di papa... :stordita:
Credo... :D

Jedi82
09-03-2009, 14:38
ma hai partita iva? altrimenti sei denunciabile e perseguibile per legge se richiedi pagamenti in moneta :D
modalità: http://www.fmb.unimore.it/on-line/Home/documento2612.html

AIUTo, non ho ben capito il senso della tua risposta ed a chi ti riferivi...:)

xcdegasp
09-03-2009, 14:40
Ti è sfuggito il mio post di ieri? :D Per prestazioni saltuarie (non parlo di lavoro ovviamente) non serve la P.I. e basta compilare quelle ricevute da controllare a fine anno. Almeno per me che lo faccio una volta ogni morte di papa... :stordita:
Credo... :D

dovrai farne la denuncia dei redditi a fine anno però, oltre a tenere come descritto dalla normativa un registro:

REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI
Il contribuente deve numerare in ordine progressivo le fatture e le bollette doganali
relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell'esercizio dell'impresa, arte o
professione, comprese quelle emesse a norma del terzo comma dell'articolo 17 e deve
annotarle in apposito registro anteriormente alla liquidazione periodica, ovvero alla
dichiarazione annuale, nella quale è esercitato il diritto alla detrazione della relativa
imposta.
[Il contribuente deve numerare in ordine progressivo le fatture e le bollette doganali
relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell'esercizio dell'impresa, arte o
professione, comprese quelle emesse a norma del terzo comma dell'art. 17, e deve
annotarle in apposito registro entro il mese successivo a quello in cui ne è venuto in
possesso].
Dalla registrazione devono risultare la data della fattura o bolletta, il numero
progressivo ad essa attribuito, la ditta, denominazione o ragione sociale del cedente del
bene o prestatore del servizio, ovvero il nome e cognome se non si tratta di imprese,
società o enti, nonché l'ammontare imponibile e l'ammontare dell'imposta distinti
secondo l'aliquota.
Per le fatture relative alle operazioni non imponibili o esenti di cui al sesto comma
dell'art. 21 devono essere indicati, in luogo dell'ammontare dell'imposta, il titolo di
inapplicabilità di essa e la relativa norma.
[Per le fatture di importo inferiore a lire cinquantamila, che non siano relative a beni che
formano oggetto dell'attività propria dell'impresa o dell'arte o professione, può essere
annotato, in luogo delle singole fatture, un documento riepilogativo nel quale devono
essere indicati i numeri, attribuiti dal destinatario, delle fatture cui si riferisce,
l'ammontare imponibile complessivo delle operazioni e l'ammontare dell'imposta,
distinti secondo l'aliquota].
La disposizione del comma precedente si applica anche per le fatture relative a
prestazioni di trasporto e per quelle pervenute tramite spedizionieri o agenzie di viaggi,
quale ne sia l'importo.

:p

xcdegasp
09-03-2009, 14:45
AIUTo, non ho ben capito il senso della tua risposta ed a chi ti riferivi...:)

vedi quanto ho deto a windsofchange... tutto sarebbe più semplice se richiedi come pagamento "un baratto" ossia all'intervento che tu esegui venissi ricompensato con donazione di prodotti materiali o genere culinario..
tipo tu esegui l'inetervento e la persona ti riconpensa facendoti la spesa o ti regala bottiglie ben precise di vino, oppure ti regala un oggetto di pari valore precedentemente accordato...
in questo caso non sei passibile a norma di legge ;)

windsofchange
09-03-2009, 15:25
dovrai farne la denuncia dei redditi a fine anno però, oltre a tenere come descritto dalla normativa un registro:


:p

E io che ho detto scusami? :stordita:
Se badi alla sorta di ricevuta che ho messo noterai il progressivo fattura, inoltre ho specificato che a fine anno va conteggiato il totale :D


nome cognome tuo Ricevuta n. xxx
indirizzo data
cod. fiscale

Rilasciata a:
nome cognome utente
indirizzo

Il sottoscritto xxxxxx ha ricevuto in data odierna dal
Sig. xxxxxx la somma di TOT EURO
quale compenso per xxxx (prestazione); tale compenso è esente
da I.V.A. ai sensi dell'art. 10, comma 20 del D.P.R. 633/1972.

(firma)

Marca da bollo (per importi superiori a una settantina di euro mi pare )
Poi, alla fine dell'anno, valuti quanto hai racimolato e dichiarare queste ricevute

Inoltre:
vedi quanto ho deto a windsofchange... tutto sarebbe più semplice se richiedi come pagamento "un baratto" ossia all'intervento che tu esegui venissi ricompensato con donazione di prodotti materiali o genere culinario..
tipo tu esegui l'inetervento e la persona ti riconpensa facendoti la spesa o ti regala bottiglie ben precise di vino, oppure ti regala un oggetto di pari valore precedentemente accordato...
in questo caso non sei passibile a norma di legge ;)

Quando lui fa le cose in regola, con marca da bollo eventuale e conteggio sulla dichiarazione, non vedo perché farsi fare la spesa. Resta inteso che prendo me stessa come esempio, con un ricavo davvero minimo annuale e tutto secondo le norme vigenti (nessuno ti obbliga ad aprire P.I. o non ricevere denaro liquido sotto i 100 euro, basta conoscere la legislazione vigente e comportarsi di conseguenza); non parlo certo di una persona che tira su 5000 euro l'anno per intenderci. :D

xcdegasp
09-03-2009, 17:34
E io che ho detto scusami? :stordita:
Se badi alla sorta di ricevuta che ho messo noterai il progressivo fattura, inoltre ho specificato che a fine anno va conteggiato il totale :D



Inoltre:


Quando lui fa le cose in regola, con marca da bollo eventuale e conteggio sulla dichiarazione, non vedo perché farsi fare la spesa. Resta inteso che prendo me stessa come esempio, con un ricavo davvero minimo annuale e tutto secondo le norme vigenti (nessuno ti obbliga ad aprire P.I. o non ricevere denaro liquido sotto i 100 euro, basta conoscere la legislazione vigente e comportarsi di conseguenza); non parlo certo di una persona che tira su 5000 euro l'anno per intenderci. :D

non basta la ricevuta, come dicevo bisogna tenere un registro sempre aggiornato e poi la quoata totalke va dichiarata nella dichiarazione dei redditi :)
in ogni calcolo che fai deve essere ben evidenziata l'iva applicata e relativo importo, e così via..

visto che le ricevute sono nominative devi poi essere te stesso a fare la dichiarazione dei redditi quindi se già la devi fare perchè hai un impiego allora non ti comporta dispendio di energie e tempo, mentre per uno studente magari che studia fuori sede è più veloce il pagamento alternativo di cui non è richiesto nessun censimento ;)

se hai un bel giro e metti anche di avere 4 persone al mese, 4x12xcifrasimbolica (30€) = 1440€ - tasse e bolli vari

scusa se è poco :p

windsofchange
09-03-2009, 17:56
non basta la ricevuta, come dicevo bisogna tenere un registro sempre aggiornato e poi la quoata totalke va dichiarata nella dichiarazione dei redditi :)
in ogni calcolo che fai deve essere ben evidenziata l'iva applicata e relativo importo, e così via..

Il commercialista mi ha detto che sono esenti dall'Iva queste prestazioni (visto che parliamo di lavori saltuari che sono svolti da chi la P.I. non la ha).
E sulla ricevuta che ho postato infatti è scritto. Che IVA dici bisogna applicare invece? :stordita: Fosse che sbaglia il commercialista?


visto che le ricevute sono nominative devi poi essere te stesso a fare la dichiarazione dei redditi quindi se già la devi fare perchè hai un impiego allora non ti comporta dispendio di energie e tempo, mentre per uno studente magari che studia fuori sede è più veloce il pagamento alternativo di cui non è richiesto nessun censimento ;)

se hai un bel giro e metti anche di avere 4 persone al mese, 4x12xcifrasimbolica (30€) = 1440€ - tasse e bolli vari

scusa se è poco :p

Questo non l'ho capito, se non si ha lavoro e non si fa la dichiarazione si calcola e si dichiara con la propria famiglia a fine anno.
Fosse che mi hanno davvero riempito di informazioni sbagliate finora? Hai qualche link che spieghi bene questo fatto che devo calcolare l'IVA? Per il resto io rimango sotto il limite dichiarabile e tengo tutto solo per sicurezza (come ho detto si fa tutto in duplice copia, credo di avere problemi di espressione visto che non mi faccio capire oggi :D).

xcdegasp
10-03-2009, 10:02
Il commercialista mi ha detto che sono esenti dall'Iva queste prestazioni (visto che parliamo di lavori saltuari che sono svolti da chi la P.I. non la ha).
E sulla ricevuta che ho postato infatti è scritto. Che IVA dici bisogna applicare invece? :stordita: Fosse che sbaglia il commercialista?



Questo non l'ho capito, se non si ha lavoro e non si fa la dichiarazione si calcola e si dichiara con la propria famiglia a fine anno.
Fosse che mi hanno davvero riempito di informazioni sbagliate finora? Hai qualche link che spieghi bene questo fatto che devo calcolare l'IVA? Per il resto io rimango sotto il limite dichiarabile e tengo tutto solo per sicurezza (come ho detto si fa tutto in duplice copia, credo di avere problemi di espressione visto che non mi faccio capire oggi :D).

certo il capofamiglia può inserirti nella sua dichiarazione dei redditi ma concordi che se il volume dei tuoi servizi è uguale o superiore al mio esempio non hai questo guadagno a tenere entrate dirette monetarie per le prestazioni che hai fornito.. (l'iva che paghi è nella dichiarazione dei redditi)
avere invece il risarcimento della prestazione con i metodi alternativi tieni e mantieni il 100% di resa anche nel corso del tempo, sopratutto se pratichi un attenta valutazione di come essere ricopensato (ci sono cose che nel tempo acquistano valore).

poi ognuno è libero di agire come meglio crede :D

windsofchange
10-03-2009, 10:16
certo il capofamiglia può inserirti nella sua dichiarazione dei redditi ma concordi che se il volume dei tuoi servizi è uguale o superiore al mio esempio non hai questo guadagno a tenere entrate dirette monetarie per le prestazioni che hai fornito.. (l'iva che paghi è nella dichiarazione dei redditi)
avere invece il risarcimento della prestazione con i metodi alternativi tieni e mantieni il 100% di resa anche nel corso del tempo, sopratutto se pratichi un attenta valutazione di come essere ricompensato (ci sono cose che nel tempo acquistano valore).

poi ognuno è libero di agire come meglio crede :D

Ovvio ma nel mio caso prendo pochissimo e, chiedere una torta e una bottiglia di succo di frutta al posto di 30 euro, non mi permetterebbe la rata delle tasse universitarie :cry:
Considerando il tutto per un ragazzo/a della nostra età il soldino credo faccia più comodo, se poi è anche miserello questo "guadagno" (vedi me :cry: ) non incide sulla dichiarazione :sofico:

PS: io di solito faccio un servizio a ragazzini, credi che mi ricompenserebbero con un cd dei tokio hotel se potessero darmi un bene materiale?? :ops:

xcdegasp
10-03-2009, 12:52
Ovvio ma nel mio caso prendo pochissimo e, chiedere una torta e una bottiglia di succo di frutta al posto di 30 euro, non mi permetterebbe la rata delle tasse universitarie :cry:
Considerando il tutto per un ragazzo/a della nostra età il soldino credo faccia più comodo, se poi è anche miserello questo "guadagno" (vedi me :cry: ) non incide sulla dichiarazione :sofico:

PS: io di solito faccio un servizio a ragazzini, credi che mi ricompenserebbero con un cd dei tokio hotel se potessero darmi un bene materiale?? :ops:

bhè di solo studio non si vive quindi una cena qua, un pranzo la, una spesa fatta da tizio, una teglia di lasagne fatta da madre di caio, un arrosto fatto dalla madre di sempronio, 6 bottiglie di vino comprate dal padre di mevio, una torta fatta dalla madre di filano, l'orologio/hd/masterizzatore/lettore mp3/cuffie/casse audio comprate dal padre di calpurnio, e via discorrendo..

i soldi ti rimarrebbero in tasca o comunque la tua famiglia inbase a cio che porti potrebbe darti il contributo monetario, se vivi in un altra città rispetto alla tua famiglia credimi che il ritorno di risparmio è una cosa molto evidente ;)

io quando faccio questi favori prima studio accuratamente le qualità di quella famiglia in modo da non pesare troppo sulla loro economia quindi è un qualcosa che in genere non comporta loro grandi sacrifici o attenzioni..
chi ha l'orto o un piccolo appezzamento di campagna mi paga con quei prodotti che ne possiede in quantità non ho mai conosciuto nessuno che non sapesse cosa dare in cambio (un pranzo una cena con ricette della loro zona lo riesco sempre a recuperare).. chi ha la nonna che sa fare i tortelli di zucca è giustamente avvantaggiato :D

windsofchange
10-03-2009, 12:59
bhè di solo studio non si vive quindi una cena qua, un pranzo la, una spesa fatta da tizio, una teglia di lasagne fatta da madre di caio, un arrosto fatto dalla madre di sempronio, 6 bottiglie di vino comprate dal padre di mevio, una torta fatta dalla madre di filano, l'orologio/hd/masterizzatore/lettore mp3/cuffie/casse audio comprate dal padre di calpurnio, e via discorrendo..

i soldi ti rimarrebbero in tasca o comunque la tua famiglia inbase a cio che porti potrebbe darti il contributo monetario, se vivi in un altra città rispetto alla tua famiglia credimi che il ritorno di risparmio è una cosa molto evidente ;)

In effetti il discorso è aderentissimo, io per fortuna ho da pagarmi solo le tasse e il treno/macchina per andare all'uni e ci riesco appena. Un ragazzo che vuole davvero farlo seriamente sa che deve aprire P.I. e mettere le cose in regola assoluta oppure seguire il tuo metodo e sacrificare i ricavi monetari.

PS: purtroppo io non mangio cibi preparati da chi non conosco :D Accetterei una torta solo se preparata in pasticceria/negozio. Si, lo so che sono anomala :O
Potrei ripiegare su casse di guinness/weiss però :sofico:

3vi
10-03-2009, 18:17
Personalmente penso che 30€ l'ora non sono pochi, per un privato che ha solo la spesa di forse 3€ di benzina, sempre personalmente eh :stordita:

windsofchange
10-03-2009, 18:57
Personalmente penso che 30€ l'ora non sono pochi, per un privato che ha solo la spesa di forse 3€ di benzina, sempre personalmente eh :stordita:

30 euro l'ora sono troppi davvero, io per quella cifra ci sto anche 4 ore :sofico:
Se proprio faccio una cosa velocissima chiedo meno o niente addirittura :D

Jedi82
10-03-2009, 20:24
un famoso negozio qui a Roma ho visto ieri offre assistenza a questi prezzi:

se lo porti tu il pc sono 49€+iva l'ora
se vengono loro sono 69€+iva l'ora

io dico se non sono da denuncia questi, cioe' ma ci rendiamo conto? Non vi sembra una cosa assurda???? Considerando che se occorre formattare, meno di due ore non ci stai...bah! O son io scemo o son loro dei ladri!

3vi
10-03-2009, 20:36
un famoso negozio qui a Roma ho visto ieri offre assistenza a questi prezzi:

se lo porti tu il pc sono 49€+iva l'ora
se vengono loro sono 69€+iva l'ora

io dico se non sono da denuncia questi, cioe' ma ci rendiamo conto? Non vi sembra una cosa assurda???? Considerando che se occorre formattare, meno di due ore non ci stai...bah! O son io scemo o son loro dei ladri!

io vedro ladro 49€+iva l'ora tanto quanto 30€ per un privato :smile: 69€+iva sono invece un esagerazione assurda, ma penso sia più per fare in modo di aver il minor numero di interventi esterni :stordita:

Jedi82
10-03-2009, 20:47
io vedro ladro 49€+iva l'ora tanto quanto 30€ per un privato :smile: 69€+iva sono invece un esagerazione assurda, ma penso sia più per fare in modo di aver il minor numero di interventi esterni :stordita:

oddio dici che e' per ridurre gli interventi esterni? Non credo guarda, parliamo di un negozio con un gran numero di personale quindi credo che il datore sia ben contento di fare uscire uno per andare a rubare alle persone 70€ l'ora...

Vedi ladro un privato che chiede 30€ l'ora? E perché? In fondo il suo lavoro lo fa' magari bene come tutti e se andiamo a vedere idraulici, elettricisti ecc ne chiedon moooolti di piu anche solo per la chiamata. Anche me ripeto sembran tanti 30€ ma se pensi al lavoro che uno fa ed a quanto gli costerebbe farlo da "chi fa fattura" boh uno si sente quasi onesto.

windsofchange
10-03-2009, 21:25
oddio dici che e' per ridurre gli interventi esterni? Non credo guarda, parliamo di un negozio con un gran numero di personale quindi credo che il datore sia ben contento di fare uscire uno per andare a rubare alle persone 70€ l'ora...

Vedi ladro un privato che chiede 30€ l'ora? E perché? In fondo il suo lavoro lo fa' magari bene come tutti e se andiamo a vedere idraulici, elettricisti ecc ne chiedon moooolti di piu anche solo per la chiamata. Anche me ripeto sembran tanti 30€ ma se pensi al lavoro che uno fa ed a quanto gli costerebbe farlo da "chi fa fattura" boh uno si sente quasi onesto.

Sicuramente sono troppi per me.

3vi
10-03-2009, 21:51
oddio dici che e' per ridurre gli interventi esterni? Non credo guarda, parliamo di un negozio con un gran numero di personale quindi credo che il datore sia ben contento di fare uscire uno per andare a rubare alle persone 70€ l'ora...

Vedi ladro un privato che chiede 30€ l'ora? E perché? In fondo il suo lavoro lo fa' magari bene come tutti e se andiamo a vedere idraulici, elettricisti ecc ne chiedon moooolti di piu anche solo per la chiamata. Anche me ripeto sembran tanti 30€ ma se pensi al lavoro che uno fa ed a quanto gli costerebbe farlo da "chi fa fattura" boh uno si sente quasi onesto.

magari quel negozio paga 2000€ di affitto al mese o ha comunque fatto un investimento per poter lavorare, il privato invece? parli di elettricisti, idrauilici, ma non son privati questi, hanno partita iva e pagano le tasse (forse :asd:). Se viene da te un elettricista amico di un tuo amico, di un altro tuo amico (senza partita iva e tutto il resto? e ti fa un lavoro di 1 ora e ti chiede 30€, a me girerebbe un pò il caxxo :asd:? Anzi, per l'argomento che facciamo noi, non abbiamo nemmeno bisogno di gran attrezzi, che possono servire ad un idraulico, ma la maggior parte dei problemi li risolviamo con programmi scaricati da internet...

Non penso, infine, che il negozio intaschi tanto di più con 49€ + iva, rispetto al privato che si intasca 30€...

Ripeto comunque che, per me son alti sia i 49€, che i 69, che i 30€.

mrhanky
10-03-2009, 22:01
oddio dici che e' per ridurre gli interventi esterni? Non credo guarda, parliamo di un negozio con un gran numero di personale quindi credo che il datore sia ben contento di fare uscire uno per andare a rubare alle persone 70€ l'ora...


rubare dici? allora penso proprio che non sai come gira il mondo, ed è anche per questo che lavorare nell'informatica fa veramente schifo.
prova ad andare da un notaio a fare un qualsiasi trasferimento di proprietà.
prova a chiamare un idraulico o un elettricista.
prova a chiamare un tecnico per la caldaia. (50 di chiamata +40 per mezz'ora di lavoro l'ultimo intervento che hanno fatto a casa mia)
prova a farti installare un condizionatore. (400 euro per 2 ore di lavoro, 2 operai).

Ma è così ormai, se l'idraulico, lo spazzacamino, il piastrellista chiedono fino a 100 euro per un'ora di intervento, tutti zitti e pagano felici.
Se invece un tecnico ti ripara il computer, già chiedere 20 euro provoca le reazioni più strane, come la tua, rubare......
Poi si parla di professionisti ovviamente, che rilasciano una fattura, che pagano le tasse e mandano avanti un'attività, certo se lavori a nero le cose cambiano.

Jedi82
10-03-2009, 22:23
non capisco la tua risposta ed il tuo quote...a leggerti sembra che dai ragione a me o no? Rubare nel senso che secondo me è una tariffa assurda come lo sono quelle degli idraulici, notai, spazzacamini ecc... E son abituato a sentirmi dire in giro che "uno si deve confrontare con il mercato del momento ed adeguarsi" sia a ribasso che a rialzo per cui scusa eh ma se quelli son i prezzi, ok io non faccio fattura ne pago le tasse ma almeno conscio di cio' fammi fare un lavoretto a magari 20 euro l'ora...
Ti dice nulla il medico che pur di non fare la fattura ti fa pagare anche 10, 20 euro in meno?:) :) Se cosi funziona allora anche io posso farlo, 49-20=29€

xcdegasp
11-03-2009, 07:26
In effetti il discorso è aderentissimo, io per fortuna ho da pagarmi solo le tasse e il treno/macchina per andare all'uni e ci riesco appena. Un ragazzo che vuole davvero farlo seriamente sa che deve aprire P.I. e mettere le cose in regola assoluta oppure seguire il tuo metodo e sacrificare i ricavi monetari.

PS: purtroppo io non mangio cibi preparati da chi non conosco :D Accetterei una torta solo se preparata in pasticceria/negozio. Si, lo so che sono anomala :O
Potrei ripiegare su casse di guinness/weiss però :sofico:

chi ha provato le mie lasagne poi non ne ha più potuto fare a meno :O non le ho mai provate con le guinness/weiss , te porti le birre e io ci metto le lasagne :p

mrhanky
11-03-2009, 11:58
non capisco la tua risposta ed il tuo quote...a leggerti sembra che dai ragione a me o no? Rubare nel senso che secondo me è una tariffa assurda come lo sono quelle degli idraulici, notai, spazzacamini ecc... E son abituato a sentirmi dire in giro che "uno si deve confrontare con il mercato del momento ed adeguarsi" sia a ribasso che a rialzo per cui scusa eh ma se quelli son i prezzi, ok io non faccio fattura ne pago le tasse ma almeno conscio di cio' fammi fare un lavoretto a magari 20 euro l'ora...
Ti dice nulla il medico che pur di non fare la fattura ti fa pagare anche 10, 20 euro in meno?:) :) Se cosi funziona allora anche io posso farlo, 49-20=29€

La mia risposta era per ribadire il preconcetto che tu, e molte altre persone, avete verso le persone che lavorano nell'informatica, accusandole addirittura di rubare.
Poi però se un qualsiasi tecnico, per un intervento a domicilio, vi chiede 100 euro tra diritto di chiamata e manodopera, nessuno si scandalizza.
Chissà da dove arriva la convinzione che il tecnico informatico vale tanto meno di un idraulico...

Jedi82
11-03-2009, 18:15
ma insomma tu pero' non mi vuoi proprio capire...io son d'accordo con te nel dire che il tecnico informatico e' un signor lavoro e mi inca*** eccome quando altri lavoratori per poco piu' di un'ora mi rifilano fatture di piu' di 100€ quindi son dalla tua parte tutto qui. Ma...dico...se allora uno deve mettere a paragone un intervento di un tecnico informatico con altri interventi di altri lavoratori allora mi sento a questo punto di poter alzare i prezzi senza vergognarmene.
Quando sottolineavo le super tariffe di quel negozio d'informatica era proprio per denunciare queste truffe che secondo me non dovrebbero esistere piu', nel campo informatico come in altri settori...

windsofchange
11-03-2009, 19:25
chi ha provato le mie lasagne poi non ne ha più potuto fare a meno :O non le ho mai provate con le guinness/weiss , te porti le birre e io ci metto le lasagne :p
Ma sei maschio??:stordita:
ma insomma tu pero' non mi vuoi proprio capire...io son d'accordo con te nel dire che il tecnico informatico e' un signor lavoro e mi inca*** eccome quando altri lavoratori per poco piu' di un'ora mi rifilano fatture di piu' di 100€ quindi son dalla tua parte tutto qui. Ma...dico...se allora uno deve mettere a paragone un intervento di un tecnico informatico con altri interventi di altri lavoratori allora mi sento a questo punto di poter alzare i prezzi senza vergognarmene.
Quando sottolineavo le super tariffe di quel negozio d'informatica era proprio per denunciare queste truffe che secondo me non dovrebbero esistere piu', nel campo informatico come in altri settori...

Truffe? :rolleyes:
Per un negozio di informatica con costi di affitto, bollette, operai, TASSE e quant'altro le tariffe di cui sopra sono più che giustificate.
Non sono giustificati più di 30 euro l'ora puliti per un privato senza altre spese piuttosto :stordita:
(Ricordo che se accettate più di 77 euro e siete senza P.I. dovete metterci una marca sulle ricevuta :sofico: ).

xcdegasp
11-03-2009, 21:14
Ma sei maschio??:stordita:

sì, dalla nascita :stordita: sono del partito "maschi tutto fare" quelli che peccano solo nell'ordine della casa, cucinare mi diverte :p
non dirmi che hai conosciuto solo quelli del partito "l'omo c'ha da puzzà e d'essere rude" :asd:


@ Jedi82:
un tecnico mandato a domicilio è un tecnico in meno presente in negozio quindi qualcun altro deve sostenere il carico di lavoro per coprire quell'assenza, poi come detto da windsofchange i costi di un negozio sono veramente molti

windsofchange
11-03-2009, 21:23
sì, dalla nascita :stordita: sono del partito "maschi tutto fare" quelli che peccano solo nell'ordine della casa, cucinare mi diverte :p
non dirmi che hai conosciuto solo quelli del partito "l'omo c'ha da puzzà e d'essere rude" :asd:

:oink: Purtroppo no.

xcdegasp
12-03-2009, 07:21
:oink: Purtroppo no.

allora manca solo da fargli l'upgrade :p

CronoX
12-03-2009, 14:24
un consiglio:
mettere volantini in giro,all'università per esempio,con scritto su "riparo pc etc etc" funziona?nel senso che poi vi chiamano veramente?

windsofchange
12-03-2009, 14:35
allora manca solo da fargli l'upgrade :p
Anche una clockatina :oink:

un consiglio:
mettere volantini in giro,all'università per esempio,con scritto su "riparo pc etc etc" funziona?nel senso che poi vi chiamano veramente?

Io non l'ho mai fatto, ovviamente puoi farlo quando sei in regola con il fisco e le ricevute. :D

CronoX
12-03-2009, 14:54
sisi :D

xcdegasp
13-03-2009, 16:55
:asd:

CronoX
13-03-2009, 17:28
chi lo fa sicuramente non è in regola...

ps
ho modificato il post dato che non si capiva il senso di ciò che avevo scritto

xcdegasp
13-03-2009, 19:14
chi lo fa ed è in regola?

prova, fin che non provi non lo saprai :)

Jedi82
14-03-2009, 14:04
io anche stavo pensando ad una sorta di volantinaggio universitario, vediamo un po'...