View Full Version : Differenze tra tipi di ram
princeitaly96
07-03-2009, 21:30
Mi potreste elencare per curiosità tutti i tipi di ram che conoscete (non marche, ma tipi) e dirmi le differenze? Grazie in anticipo.
CIAUx ;)
Qui trovi un bell'articolo: Leggi (http://www.megalab.it/2162/stampa/)
Per ddr e ddr2, in particolare, non può mancarti questa: Leggi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582)
Ciao
princeitaly96
07-03-2009, 21:47
Qui trovi un bell'articolo: Leggi (http://www.megalab.it/2162/stampa/)
Per ddr e ddr2, in particolare, non può mancarti questa: Leggi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582)
Ciao
OK ora me li leggo. Grazie mille.
CIAUx ;)
Di nulla, volendo c'è anche questo: Leggi (http://it.wikipedia.org/wiki/RAM)
Ciao :)
princeitaly96
07-03-2009, 21:54
Di nulla, volendo c'è anche questo: Leggi (http://it.wikipedia.org/wiki/RAM)
Ciao :)
Adesso sto leggendo il primo, ma non ho capito una cosa: perchè le memorie SIMM dovevano essere montate ad esempio alcune volte in numero dispari, altre in numero pari?
CIAUx ;)
princeitaly96
07-03-2009, 22:06
Di nulla, volendo c'è anche questo: Leggi (http://it.wikipedia.org/wiki/RAM)
Ciao :)
Ho finito adesso di leggere il primo, ci sono alcune cose però che non capisco.... Grazie comunque tra un po' leggerò gli altri due.
CIAUx ;)
Adesso sto leggendo il primo, ma non ho capito una cosa: perchè le memorie SIMM dovevano essere montate ad esempio alcune volte in numero dispari, altre in numero pari?
CIAUx ;)
Per "equiparare" i bit del bus della cpu.
Le 30pin avevano un'ampiezza di 8bit, quiindi ne servivano almeno quattro per arrivare ai 32bit del bus della cpu.
Quelle a 72 pin, operando già a 32bit, potevano essere montate anche singolarmente ;)
Per i processori con bus a 64 bit, invece, eri costretto a montare almeno due 72pin da 32 bit.
princeitaly96
07-03-2009, 22:35
Per "equiparare" i bit del bus della cpu.
Le 30pin avevano un'ampiezza di 8bit, quiindi ne servivano almeno quattro per arrivare ai 32bit del bus della cpu.
Quelle a 72 pin, operando già a 32bit, potevano essere montate anche singolarmente ;)
Per i processori con bus a 64 bit, invece, eri costretto a montare almeno due 72pin da 32 bit.
OK grazie mille. Ora ho capito, quindi il numero pari e dispari dipende dal processore.
CIAUx ;)
Dall'ampiezza (in bit) del bus su cui lavora il processore :)
princeitaly96
08-03-2009, 10:55
Dall'ampiezza (in bit) del bus su cui lavora il processore :)
Ok ho capito, ma non ho ancora capito cosa sia il bus. Ci sono un sacco di spiegazioni online ma io nn ci ho capito più o meno niente...
CIAUx ;)
Capellone
08-03-2009, 13:49
un bus è genericamente un canale di comunicazione tra due microprocessori e/o periferiche; nel caso specifico è la connessione tra ram e controller di memoria, tra le caratteristiche principali ci sono la velocità di clock e da una ampiezza di bit.
princeitaly96
08-03-2009, 13:53
un bus è genericamente un canale di comunicazione tra due microprocessori e/o periferiche; nel caso specifico è la connessione tra ram e controller di memoria, tra le caratteristiche principali ci sono la velocità di clock e da una ampiezza di bit.
OK grazie mille della spiegazione, ma che significa l'ampiezza in bit del bus quindi? Più è largo più i dati vengono trasmessi velocemente?
CIAUx e grazie ancora ;)
Capellone
08-03-2009, 13:55
l'ampiezza è il numero di bit trasmessi per ciclo di clock, quindi più ne passano e maggiore è la quantità di dati scambiati.
princeitaly96
08-03-2009, 14:26
l'ampiezza è il numero di bit trasmessi per ciclo di clock, quindi più ne passano e maggiore è la quantità di dati scambiati.
Ok ho capito. E che succede se si prendono delle RAM che vanno oltre l'ampiezza del bus?
CIAUx ;)
Capellone
08-03-2009, 14:46
non succederebbe nulla semplicemente perchè non le potresti usare.
oggi la memoria universalmente diffusa nel mondo PC è la DIMM ddr a 64 bit di prima, seconda o terza generazione. La possibilità di usare un bus di ampiezza maggiore (128 o 192 bit con aggregazione di banda) è una funzione del controller di memoria, non della memoria stessa che rimane sempre a 64 bit.
princeitaly96
08-03-2009, 14:51
non succederebbe nulla semplicemente perchè non le potresti usare.
oggi la memoria universalmente diffusa nel mondo PC è la DIMM ddr a 64 bit di prima, seconda o terza generazione. La possibilità di usare un bus di ampiezza maggiore (128 o 192 bit con aggregazione di banda) è una funzione del controller di memoria, non della memoria stessa che rimane sempre a 64 bit.
OK più o meno ho capito. Mi potresti spiegare una cosa? Andando in giro per il web ho visto una discussione su un forum che parla dell'overclock del cpu. Non ho capito cosa vuole dire Dany 76 nella risposta del 20-05-2007, 19:10
E' la sesta risposta senza contare la domanda. Che vuole dire? E perchè dice che le ram alla frequenza di 333 hanno 166 di bus? :confused: :confused: :confused:
CIAUx ;)
Capellone
08-03-2009, 15:21
se non mi fai vedere cosa ha scritto questo "Dany 76" non posso dire nulla :D
la ram DDR333 ha un bus a 166 MHz di clock reale. il numero "333" sta a indicare il clock double data rate ovvero il rendimento effettivo che ha il bus nel trasferimento dati usando la tecnologia double data rate; fermo restando il bus ampio 64 bit, vengono passati due bit in entrambe le direzioni per ciclo di clock e quindi è come se questo bus avesse una velocità doppia.
princeitaly96
08-03-2009, 15:32
se non mi fai vedere cosa ha scritto questo "Dany 76" non posso dire nulla :D
la ram DDR333 ha un bus a 166 MHz di clock reale. il numero "333" sta a indicare il clock double data rate ovvero il rendimento effettivo che ha il bus nel trasferimento dati usando la tecnologia double data rate; fermo restando il bus ampio 64 bit, vengono passati due bit in entrambe le direzioni per ciclo di clock e quindi è come se questo bus avesse una velocità doppia.
OK più o meno ho capito.
Hai ragione, non ti ho mandato il link :D :D :D
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
eccolo qua (http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/58791-oc-cpu-senza-ram-2.html) :read:
CIAUx ;)
Capellone
08-03-2009, 15:38
dany 76 stava dando indicazioni per ottenere un overclock della cpu.
siccome in quel caso si ricorreva all'overclock via front side bus, e siccome questo comporta anche un overclock della ram a cui è legato, suggeriva di usare un divisore del rapporto fsb:dram che facesse funzionare la ram a una frequenza più bassa del normale (e quindi più tollerabile) per poter aumentare con una certa libertà il fsb.
princeitaly96
08-03-2009, 15:44
dany 76 stava dando indicazioni per ottenere un overclock della cpu.
siccome in quel caso si ricorreva all'overclock via front side bus, e siccome questo comporta anche un overclock della ram a cui è legato, suggeriva di usare un divisore del rapporto fsb:dram che facesse funzionare la ram a una frequenza più bassa del normale (e quindi più tollerabile) per poter aumentare con una certa libertà il fsb.
Sisi ok fin qui, cioè diminuire l'fsb modo da abbassare la frequenza della ram e aumentare il molti del processore per farlo salire c'ero arrivato. Non capivo solamente i 333 mhz.
CIAUx e grazie a tutti ;)
princeitaly96
08-03-2009, 19:49
Scusami se ti chiedo un'altra cosa, ma nel mio bios non si può settare il moltiplicatore della RAM, solo l'FSB e il molti del procio. Vorrei overclockare un po'. Come faccio se nn ce l'ho?
CIAUx ;)
Capellone
08-03-2009, 22:05
parli della A7S333?
se nel bios non c'è il controllo può darsi che si possa agire via jumper sui circuiti della scheda. bisogna consultare il manuale.
altrimenti ti rassegni ad avere la ram in rapporto fisso.
princeitaly96
08-03-2009, 22:10
parli della A7S333?
se nel bios non c'è il controllo può darsi che si possa agire via jumper sui circuiti della scheda. bisogna consultare il manuale.
altrimenti ti rassegni ad avere la ram in rapporto fisso.
OK ora vedo. Magari se ho qualche problema apro un 3d nella sezione apposita.
CIAUx ;)
princeitaly96
08-03-2009, 22:18
parli della A7S333?
se nel bios non c'è il controllo può darsi che si possa agire via jumper sui circuiti della scheda. bisogna consultare il manuale.
altrimenti ti rassegni ad avere la ram in rapporto fisso.
Ma sul manuale riporta solo il significato dei vari parametri nel bios... Non dice dove si può cambiare il molti della ram. C'è per caso anche un software che permetta di cambiare il molti?
CIAUx ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.