View Full Version : Consiglio obiettivo macro.
Un saluto al forum.
Ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un reflex + obiettivo macro.
L'uso che ne dovrò fare sarà principalmente indirizzato al fotografare gioielli, sia per sito web che per cartellonistica pubblicitaria.
Sarei propenso ad acquistare una CANON EOS 450d con l'obiettivo EFS 18/55 IS incluso nel pacchetto base che mi sembra ottimo per iniziare ad utilizzare una reflex in qualsiasi momento.
Sulla scelta dell'obiettivo macro, invece, sono molto indeciso per via dell'utilizzo specifico che ne dovrò fare.
I due che mi sembrano più adatti sono il CANON EF 50mm f/2,5 Macro o il CANON EFS 60mm f/2,8 MACRO ma l'unica differenza che riesco a trovare è la messa a fuoco automatica sul 60mm, che manca sul 50mm.
Vorrei chiedervi un parere da esperti, visto sopratutto l'uso specifico, non solo riguardo ai due obiettivi sopracitati, ma anche se credete sia preferibile usare altro, sia corpo macchina che obiettivo.
Grazie mille in anticipo.
Saluti.
Chelidon
07-03-2009, 16:06
Dato che mi pare tu voglia fotografare nel dettaglio soggetti statici, puoi considerare tra gli obiettivi MACRO (quelli "veri" cioè i fissi non gli zoom con dicitura macro che hanno minori capacità ingrandenti cioé non arrivano a RR 1:1) quelli con focale più corta che di solito sono 35mm o 50mm (o giù di lì approsimmativamente) che vuol dire che hanno focali equivalenti rispettivamente di 50 e 75 mm.
So che in pentax c'è appunto un Limited e un DFA con quelle focali che costano indicativamente un po' più di 500 il primo, un po' meno di 400 il secondo in canon presumo qualcosa di simile esista (gia il 60 macro che citi dovrebbe andar bene anche se come focale equivalente risulta un po' più lungo sui 100mm per il crop canon 1,6x)
Tuttavia potresti anche considerare come soluzione più economica ( un 50 f/1.7 pentax si trova a meno di 100 euro e con i tubi la spesa aumenta ma presumibilmente sotto i 200) la possibilità di utilizzare anche fissi normali poco costosi (come i vecchi cinquantini) con i tubi oppure rovesciati, nel qual caso si può con una certa facilità raggiungere rapporti di riproduzione superiori a 1:1 (vedi discussione sui tubi prolunga, qui e in altri forum) e visto che nel tuo caso comunque gestirai tutto in studio non avrai troppi problemi anche se con oggetti estesi bisogna considerare che la PDC diviene millimetrica (questo non è un problema con oggetti piatti come medaglie, ma con altro potrebbe diventarlo..).
Comunque considera inoltre che di sicuro dovrai curare anche abbastanza il lato illuminazione (flash o altre sorgenti fisse potenti) e che dato che avrai tutto perfettamente posizionato la messa a fuoco automatica passa in secondo piano e si fa in manuale (tant'è che coi tubi la si perde)..
ilguercio
07-03-2009, 16:29
Due cose.
I vetri che hai citato possono essere troppo corti per fare macro NON ad oggetti statici.
La messa a fuoco automatica non la devi calcolare...il macro si fa in fuoco manuale e cavalletto,per cui scordatela...e se c'è non la devi usare.
Magari procurati un flash esterno e un ombrello diffusore.
Piu' che altro.. Lo still-life è forse uno dei generi piu' tecnici della fotografia. Non basta avere la macchina fotografica per fare buoni lavori. E senza avere un minimo di basi, una foto da poter mettere su un cartellone pubblicitario senza fare pessima figura non la fai.
Compra la 450D per le foto delle vacanze; ma lascia fare il lavoro a chi lo sa fare.
Just my 2 cents.
Mi sembra una discussione più da consigli per gli acquisti.
Mi sembra una discussione più da consigli per gli acquisti.
Si, scusate, pensavo di aver selezionato il forum consigli, se gentilmente un moderatore può spostarlo...
Piu' che altro.. Lo still-life è forse uno dei generi piu' tecnici della fotografia. Non basta avere la macchina fotografica per fare buoni lavori. E senza avere un minimo di basi, una foto da poter mettere su un cartellone pubblicitario senza fare pessima figura non la fai.
Compra la 450D per le foto delle vacanze; ma lascia fare il lavoro a chi lo sa fare.
Just my 2 cents.
Hai perfettamente ragione, il lavoro professionale va fatto fare al professionista, non ci si improvvisa fotografi in 2 giorni.
Va però considerato il costo che ha: ho fatto fare 2 foto a 2 gioielli differenti, 150 euro a foto. Visti i circa 500 gioielli che necessito di catalogare mi sembra un costo improponibile per chiunque.
Certo per la cartellonistica una foto professionale ogni tanto è consigliabile farla, ma per fare un catalogo "decente" online... meglio attrezzarsi e tentare di imparare qualcosa.
Saluti.
ilguercio
10-03-2009, 14:31
Hai perfettamente ragione, il lavoro professionale va fatto fare al professionista, non ci si improvvisa fotografi in 2 giorni.
Va però considerato il costo che ha: ho fatto fare 2 foto a 2 gioielli differenti, 150 euro a foto. Visti i circa 500 gioielli che necessito di catalogare mi sembra un costo improponibile per chiunque.
Certo per la cartellonistica una foto professionale ogni tanto è consigliabile farla, ma per fare un catalogo "decente" online... meglio attrezzarsi e tentare di imparare qualcosa.
Saluti.
:D
Piu' che altro.. Lo still-life è forse uno dei generi piu' tecnici della fotografia. Non basta avere la macchina fotografica per fare buoni lavori. E senza avere un minimo di basi, una foto da poter mettere su un cartellone pubblicitario senza fare pessima figura non la fai.
Hai perfettamente ragione, il lavoro professionale va fatto fare al professionista, non ci si improvvisa fotografi in 2 giorni.
Certo per la cartellonistica una foto professionale ogni tanto è consigliabile farla, ma per fare un catalogo "decente" online... meglio attrezzarsi e tentare di imparare qualcosa.
Saluti.
il vantaggio è che essendo così "tecnico" come genere è più facile [ dopo la giuste dose di pratica ] ottenere risultati almeno decenti dove in altri ambiti, neppure dopo cento anni di tentativi, senza il giusto "occhio" si riuscirebbe a portar a casa qualcosa ;)
ilguercio
10-03-2009, 15:00
il vantaggio è che essendo così "tecnico" come genere è più facile [ dopo la giuste dose di pratica ] ottenere risultati almeno decenti dove in altri ambiti, neppure dopo cento anni di tentativi, senza il giusto "occhio" si riuscirebbe a portar a casa qualcosa ;)
Beh,fammi quotare...su questo sono abbastanza d'accordo.
WildBoar
10-03-2009, 15:59
forse neanche ti serve un obiettivo macro...
devi fare dei particolari? con una macro 1:1 inquadri a pieno un particolare grande come il sensore (quindi piccolo!) diciamo che un macro male non fa, visto che tali obiettivi sono come minimo di ottima nitidezza quindi se puoi prendilo ma non basterà a fare ottime foto!
più che altro investi in attrezzatura: cavalletto, illuminazione (ad esempio un softbox e/o altri diffusori e almeno due fonti di luce: faretti o meglio flash wirelss) e mi raccomando un manuale su still life e illuminazione in generale!
scarpentiero
12-03-2009, 15:35
Io fossi in te prenderei in considerazione anche il TAMRON SP 90 (ce l'ho ed è fantastico), è più lungo di quelli che stai considerando tu e anche se la messa a fuoco è lenta non importa, tanto in macro metti a fuoco manualmente....
Forse è stato frainteso quello che intendevo dire, sono 20 anni che faccio foto in vacanza e... in 20 anni ne fosse venuta una che ti fa dire "bella"!!
Il mio chiedere consiglio sull'attrezzatura non è una richiesta da "spaccone", neanche con un'attrezzatura da 6 milioni di dollari diventerei un bravo fotografo.
L'80% delle foto che ho fatto finora ai miei gioielli con una digitale compatta non è a fuoco.
Il 70% sono mosse, sul 90% c'è la mia immagine riflessa, su un altro 75% i diamanti sembrano buchi neri, quasi il 100% ha una illuminazione orribile che ne modifica i colori originali.
Quindi mi sono rivolto ad un fotografo, cui ho fatto fare foto a 2 gioielli che intendevo utilizzare nel futuro prossimo per della pubblicità, costo 300 euro.
Impossibile avere il budget che richiede l'affidarsi ad un fotografo professionista per il campionario completo, di qui la mia richiesta: quale potrebbe essere l'atrezzatura più adeguata per fotografare gioielli?
Con un'attrezzatura adeguata potrei fare foto "decenti"... "decenti" per me ovvio non "decenti" in assoluto, quindi a fuoco, non mosse, senza la mia faccia riflessa sarebbe già fare molti passi in avanti...
Canon eos 450D
Tamron 90 sp o CANON EFS 60mm f/2,8 MACRO
Softbox con 2 faretti e cavalletto
Potrebbe andar bene?
Grazie. Saluti.
ilguercio
12-03-2009, 20:56
Il mosso lo risolvi con il cavalletto e cavo di scatto remoto.
Trattandosi di roba assolutamente ferma puoi usare tranquillamente luci normali(basta che siano uguali) cioè lampadine e tenere 100 iso e tempi di posa lunghi.
Ovviamente diffondi la luce.
La messa a fuoco non so come fai a sbagliarla...forse t'avvicini più del dovuto?
scarpentiero
13-03-2009, 08:11
L'attrezzatura che hai menzionato è sicuramente buona per fare foto decenti. Per l'obiettivo macro io ti consiglio comunque il tamron invece del canon, è più lungo e riesci ad inquadrare meglio....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.