Entra

View Full Version : Mi serve ZOOM !


erpirata2
07-03-2009, 14:47
Ragazzi qualche mese fa, mi pare verso ottobre vi ho chiesto consiglio sulla prima macchinetta e voi mi avete indirizzato verso la LUMIX FZ28 bhe dopo qualche settimana lo comprata e mi sono trovato benissimo.
Oggi però non mi basta + :D il problema è sempre lo stesso, mi occorre una macchinetta con + zoom, la fz28 a 18X a me serve qualcosa di ottico che arrivi fino i 72X (dico cosi perché ho provato con lo zoom digitale, non so se ci sia differenza di misura tra ottico e digitale)
Che posso comprare ? Consigliatemi vi prego.

Magari stavolta preferisco comprare qualcosa che mi duri e che posso cambiare obbiettivo.

Halavisi
07-03-2009, 14:55
Puoi andare verso una reflex con teleobbiettivo.

erpirata2
07-03-2009, 14:59
Puoi andare verso una reflex con teleobbiettivo.

Ti ringrazio per la risposta, ma siccome sono molto ignorante in materia potresti non so elencarmi qualche macchinetta costi e quanto zoom avrei a disposizione.

Leron
07-03-2009, 15:02
lo zoom è solo il rapporto tra le focali, dicci quale focale ti serve e ti consigliamo

un 500 mm fisso è uno zoom "0x" ma è un cannone per farti un esempio

erpirata2
07-03-2009, 15:06
lo zoom è solo il rapporto tra le focali, dicci quale focale ti serve e ti consigliamo

un 500 mm fisso è uno zoom "0x" ma è un cannone per farti un esempio

Ringrazio anche te per la risposta ma siccome come dicevo sopra non ne capisco nulla di macchinette qualche mese fa mi era stata consigliata la FZ28 con 18X ora ho visto questa: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/pentax-entra-nel-mercato-delle-bridge-superzoom_28224.html

Consigliatemi voi...

Leron
07-03-2009, 15:13
Ringrazio anche te per la risposta ma siccome come dicevo sopra non ne capisco nulla di macchinette qualche mese fa mi era stata consigliata la FZ28 con 18X ora ho visto questa: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/pentax-entra-nel-mercato-delle-bridge-superzoom_28224.html

Consigliatemi voi...

come detto, dire 18x di zoom non significa niente, è solo il rapporto tra le focali


un 18x può essere un 24/628 oppure anche un 50/1200

sono entrambi 18x ma uno "ingrandisce" il doppio dell'altro.

alla stessa maniera, un 10/20 è un grandangolo che ha uno "zoom" 2x

un 300/600 è anche lui uno zoom 2x ma è una bestia di teleobiettivo


tu vuoi un teleobiettivo spinto?

ma anche fosse: sei nella sezione reflex, cosa centra una superzoom?

non capisco perchè i produttori delle compatte hanno inventato sta storia del fattore di zoom... ecco il risultato, non si capisce più niente.


ricapitolando: cosa ci devi fare? di conseguenza ti si può indirizzare.

zyrquel
07-03-2009, 15:14
la fz-28 arriva a 500mm equivalenti, forse qualche compatta arriva a qualche millimetro in più ma di certo poca roba [ e già mi immagino la qualità :muro: ]
se ti serve di più [ ma a meno di voler spiare qualcuno che abita di fronte a te non ne vedo il motivo ] devi passare a fotocamere obiettivi "seri", la cosa più economica sarebbe una reflex con obiettivo catadriottico da 500mm e moltiplicatore, arriveresti così a circa 1000mm praticamente il doppio di quanto hai ora [ ma scordati l'autofocus ]

...e se la smettessimo di parlare di "per" riguardo gli obiettivi?? faremmo solo che del bene a noi stessi e al resto del mondo ;)

ps: la pentax arriverebbe a 600mm equivalenti, quasi non ti accorgeresti della differenza

erpirata2
07-03-2009, 15:15
come detto, dire 18x di zoom non significa niente

tu vuoi un teleobiettivo spinto?

ma anche fosse: sei nella sezione reflex, cosa centra una superzoom?

Allora visto che sei mod ti chiedo la gentilezza di spostarmi nella sezione giusta, mi scuso ancora, ma siccome sono ignorante in materia credevo fosse la sezione giusta.

Ti ringrazio se potrai spostarmi.

erpirata2
07-03-2009, 15:18
la fz-28 arriva a 500mm equivalenti, forse qualche compatta arriva a qualche millimetro in più ma di certo poca roba [ e già mi immagino la qualità :muro: ]
se ti serve di più [ ma a meno di voler spiare qualcuno che abita di fronte a te non ne vedo il motivo ] devi passare a fotocamere obiettivi "seri", la cosa più economica sarebbe una reflex con obiettivo catadriottico da 500mm e moltiplicatore, arriveresti così a circa 1000mm praticamente il doppio di quanto hai ora [ ma scordati l'autofocus ]

...e se la smettessimo di parlare di "per" riguardo gli obiettivi?? faremmo solo che del bene a noi stessi e al resto del mondo ;)

ps: la pentax arriverebbe a 600mm equivalenti, quasi non ti accorgeresti della differenza

ai ragione pure te, ma io non ne capisco nulaaaaaa (nn so + come dirlo), siccome io faccio foto in campagna e ce molta natura mi piacerebbe solo avere maggior zoom e cmq una qualità buona.
Se poi io di obiettivi, reflex tutte ste parole non so neanche di che si parla...

Leron
07-03-2009, 15:18
Allora visto che sei mod ti chiedo la gentilezza di spostarmi nella sezione giusta, mi scuso ancora, ma siccome sono ignorante in materia credevo fosse la sezione giusta.

Ti ringrazio se potrai spostarmi.

magari quello che vuoi è una reflex, non una super zoom... spiegati :D

Leron
07-03-2009, 15:20
ai ragione pure te, ma io non ne capisco nulaaaaaa (nn so + come dirlo), siccome io faccio foto in campagna e ce molta natura mi piacerebbe solo avere maggior zoom e cmq una qualità buona.
Se poi io di obiettivi, reflex tutte ste parole non so neanche di che si parla...

ok, allora dimenticati la parola "zoom", cancellala dal tuo vocabolario che non vuol dire niente (lo zoom è solamente il rapporto tra le focali e non determina il "quanto ci si può avvicinare a un soggetto": puoi avere una fotocamera con uno zoom 2x che fa fotografie più "ravvicinate" di una che ha uno zoom 20x )


quello che ti serve è una reflex con un buon tele.


detto questo, quanto sei disposto a spendere?

erpirata2
07-03-2009, 15:22
ok, allora dimenticati la parola "zoom", cancellala dal tuo vocabolario che non vuol dire niente (lo zoom è solamente il rapporto tra le focali e non determina il "quanto ci si può avvicinare a un soggetto": puoi avere una fotocamera con uno zoom 2x che fa fotografie più "ravvicinate" di una che ha uno zoom 20x )


quello che ti serve è una reflex con un buon tele.


detto questo, quanto sei disposto a spendere?

Con 600 € ci compro qualcosa ?
PS magari qualcosa di appena piu spinto della nikon p90 ?

Leron
07-03-2009, 15:23
la fz-28 arriva a 500mm equivalenti, forse qualche compatta arriva a qualche millimetro in più ma di certo poca roba [ e già mi immagino la qualità :muro: ]
se ti serve di più [ ma a meno di voler spiare qualcuno che abita di fronte a te non ne vedo il motivo ] devi passare a fotocamere obiettivi "seri", la cosa più economica sarebbe una reflex con obiettivo catadriottico da 500mm e moltiplicatore, arriveresti così a circa 1000mm praticamente il doppio di quanto hai ora [ ma scordati l'autofocus ]

...e se la smettessimo di parlare di "per" riguardo gli obiettivi?? faremmo solo che del bene a noi stessi e al resto del mondo ;)

ps: la pentax arriverebbe a 600mm equivalenti, quasi non ti accorgeresti della differenza

si ma con un catadiottrico unito pure a un moltiplicatore addio qualità...

ma a cosa cavolo vi serve un'ottica da 1000mm ? dovete fotografare i leoni a un km di distanza?

zyrquel
07-03-2009, 15:29
si ma con un catadiottrico unito pure a un moltiplicatore addio qualità...
lo so bene...ma visto che sta bene con la qualità della fz-28 alla massima focale non credo che col catax1,4 si troverebbe tanto peggio

e cmq a dire il vero a lui servirebbe un 2000mm equivalente....evidentemente dei leoni pigmei :sofico:


a sto punto tanto vale prendere direttamente un telescopio e agganciarci una fotocamera

erpirata2
07-03-2009, 15:36
a sto punto tanto vale prendere direttamente un telescopio e agganciarci una fotocamera

:D :D :D

Vabe ragazzi io ne capisco nulla per me siete voi gli esperti del settore, io mi intendo di computer non di fotocamere.
Come detto io mi baso sullo zoom per capire quanto posso avvicinarmi agli animali che voglio fotografare.
Allo stato attuale 18X per me sono troppo pochi, fatemi capire il rapporto "per" con rapporto "mm" cosi saprò dove orientarmi.
Sono andato sul sito della nikon e ce la P90 che sembra una bella bestia (dal mio punto di vista) poi non so consigliatemi voi.

Leron
07-03-2009, 15:40
:D :D :D

Vabe ragazzi io ne capisco nulla per me siete voi gli esperti del settore, io mi intendo di computer non di fotocamere.
Come detto io mi baso sullo zoom per capire quanto posso avvicinarmi agli animali che voglio fotografare.
Allo stato attuale 18X per me sono troppo pochi, fatemi capire il rapporto "per" con rapporto "mm" cosi saprò dove orientarmi.
Sono andato sul sito della nikon e ce la P90 che sembra una bella bestia (dal mio punto di vista) poi non so consigliatemi voi.

scusa ma detto terra terra manco un documentarista professionista usa spesso lenti sopra i 500mm, a meno di essere nella savana in uno spazio aperto a 5 km dal soggetto dove se solo si muove lo fa scappare :mbe:


non è che semplicemente sei tu che devi fare un po' di attenzione e aguzzare lo sguardo nella tua caccia fotografica? :D

considera comunque che a focali così esposte e con ottiche così pesanti sei obbligato a usare un treppiede SERIO in appostamento, e la qualità VERA la trovi solo su ottiche che costano qualche migliaio di euro


e io che faccio foto ai caprioli con un misero 200mm...

erpirata2
07-03-2009, 15:55
scusa ma detto terra terra manco un documentarista professionista usa spesso lenti sopra i 500mm, a meno di essere nella savana in uno spazio aperto a 5 km dal soggetto dove se solo si muove lo fa scappare :mbe:


non è che semplicemente sei tu che devi fare un po' di attenzione e aguzzare lo sguardo nella tua caccia fotografica? :D

considera comunque che a focali così esposte e con ottiche così pesanti sei obbligato a usare un treppiede SERIO in appostamento, e la qualità VERA la trovi solo su ottiche che costano qualche migliaio di euro


e io che faccio foto ai caprioli con un misero 200mm...

Ma allora non riesco a farmi capire...
Allora io con 18X riesco ad avvicinarmi al soggetto circa 400mt (a occhio mio) non fotografo come te caprioli ma uccelli tipo passerotti e rondini, lucertole e roba del genere... un capriolo con poco zoom lo vedi benissimo in foto ma un uccellino di 10cm se non zuumo e non mi avvicino cosa vedo ?

VI PREGO di non continuare a dirmi cosa fate con 200mm e con 500mm, perchè io non so quale sia il rapporto tra mm e "per(x)".
A me serve qualcosa che vada intorno i 30X di zoom... ma esiste un metodo per sapere 1X di zoom a quanti metri corrisponda ?

zyrquel
07-03-2009, 16:24
i "per" non hanno alcun senso se non per le case costruttrici che ci marciano sopra

se vuoi avere un'idea di siano i "millimetri" vedi un po' qua: lunghezza focale (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php)

la tua fz-28, come già detto arriva a circa 500mm [ che anche per le reflex è molto ] se hai problmi con gli animali fai come tutti i fotografi naturalisti che usano le proprie gambe per avvicinarsi al soggetto

erpirata2
07-03-2009, 16:27
i "per" non hanno alcun senso se non per le case costruttrici che ci marciano sopra

se vuoi avere un'idea di siano i "millimetri" vedi un po' qua: lunghezza focale (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php)

la tua fz-28, come già detto arriva a circa 500mm [ che anche per le reflex è molto ] se hai problmi con gli animali fai come tutti i fotografi naturalisti che usano le proprie gambe per avvicinarsi al soggetto

Quindi guardando una nikon che arriva a 600 mm avrei un buon vantaggio ? 100mm in + fanno differenza ?

zyrquel
07-03-2009, 16:36
ho già detto che da 500mm a 600mm cambia poco...per me sarebbe una spesa inutile

Leron
07-03-2009, 16:38
Ma allora non riesco a farmi capire...
Allora io con 18X riesco ad avvicinarmi al soggetto circa 400mt (a occhio mio) non fotografo come te caprioli ma uccelli tipo passerotti e rondini, lucertole e roba del genere... un capriolo con poco zoom lo vedi benissimo in foto ma un uccellino di 10cm se non zuumo e non mi avvicino cosa vedo ?

VI PREGO di non continuare a dirmi cosa fate con 200mm e con 500mm, perchè io non so quale sia il rapporto tra mm e "per(x)".
A me serve qualcosa che vada intorno i 30X di zoom... ma esiste un metodo per sapere 1X di zoom a quanti metri corrisponda ?

PRIMO: la caccia fotografica o il bird watching la fai benissimo anche con un 300mm, sperimentato di persona. pretendere una lente da più di 500mm e scattare a mezzo chilometro dal soggetto è una cosa DA PAZZI per due motivi:
1. la qualità ne risente, e molto (comincia a entrare in gioco anche la foschia)
2. ci vogliono lenti da MIGLIAIA di euro
3. il sistema migliore per scattare BUONE foto è avvicinarsi: essere per usare un'ottica come un 1000mm ci vogliono degli accorgimenti non da poco: prima di tutto serve un cavalletto ultrastabile, per secondo un fotografo che lo sappia usare. e non è cosa facile.

SECONDO: il rapporto di zoom TE LO E' STATO DETTO TRE VOLTE CHE NON SERVE A DEFINIRE L'INGRANDIMENTO, è un parametro che NON serve a definire QUANTO ti puoi avvicinare al soggetto, quindi vai su un sito di fotografia e studiati le focali, poi torna qua e parliamo di quelle.

puoi anche comprare una fotocamera con un rapporto di zoom MAGGIORE DELLA TUA e avere un ingrandimento MINORE

lo vuoi capire quindi che PRIMA che ti possiamo consigliare un'ottica sei TU che devi capire che conta SOLO la focale per definire l'ingrandimento?







ora torniamo a noi e facciamo due calcoli, sperando di essere precisi.

in campo COMPATTE direi che non esistono superzoom sensibilmente più spinte della tua, quindi l'UNICA maniera è rivolgersi al mercato reflex (a meno di considerare una qualche lente aggiuntiva per la tua fotocamera)

ora se vuoi avere supporto tecnico noi ti possiamo aiutare: ti è stato detto che la tua fotocamera arriva a 500mm (equivalenti) mentre quello che CI STAI CHIEDENDO, sempre supponendo che si parta dalla focale di PARTENZA della tua fotocamera (che è l'unico dato che abbiamo) applicando uno zoom 72x, dicevamo quello che tu ci chiedi è un'ottica 2000 mm

ora lasciando perdere che secondo me è da malati di mente andare a cercare un'ottica del genere per fare fotografie agli uccelli (se si è un bird watcher serio basterà dotarsi di un più che buono 300mm, che è pure parecchio meno del tuo, e avere l'abilità di nascondersi, come fanno tutti quando fanno fotografia di animali) tu semplicemente stai chiedendo una cosa che manco un documentarista professionista fa: sedersi un un predellino e puntare ad cazzum cercando uccelli con un megazoom fotonico :D un'ottica di questo tipo oltre che essere un mattone da portare in giro è anche LEGGERMENTE costosa e controproducente (oltre che no lo fa nessuno, se non forse qualche paparazzo per fotografare berlusconi nella sua villa stando seduto su un traghetto a 5km dalla costa)

http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/reflex/ReflexNikkor2000mmf11_Side.jpg

a meno che tu non ti accontenti di un 1000mm (che sarebbe un 30x) con un duplicatore di focale


http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/reflex/reflexNikkor1000mmadorama3.JPG


scendendo arriviamo ad un 500mm da usare con un duplicatore

http://www.canon.it/Images/ef500_tcm80-26997.jpg



naturalmente si parla di qualche migliaio di euro da investire.


prenditi un telescopio e attaccaci la fotocamera, fai prima.

spero comunque che tu ti renda conto prima che stai chiedendo una cosa assurda.

erpirata2
07-03-2009, 16:41
ho già detto che da 500mm a 600mm cambia poco...per me sarebbe una spesa inutile

Quindi per farmi capire tutto, allo stato attuale non esistono obbiettivi che superano i 600mm ?!
Altra domanda sempre per capire: la lunghezza di un obiettivo rispetto i mm determina la qualità della foto ?

Halavisi
07-03-2009, 16:48
Il succo di quello che ha detto Leron è che "tutto è possibile". Basta avere i soldi per farlo avverare.

zyrquel
07-03-2009, 16:48
Quindi per farmi capire tutto, allo stato attuale non esistono obbiettivi che superano i 600mm ?!
non mi risulta che esitano obiettivi per le compatte...per le reflex esistono ma sono o molto costosi o molto scadenti [ per quanto scadenti probabilmente di pari qualità della tua compatta, ma servirebbe qualcuno che li abbia per poter confrontare le immagini ]

Altra domanda sempre per capire: la lunghezza di un obiettivo rispetto i mm determina la qualità della foto ?
non direttamente, ma un obiettivo lungo è più difficile da costruire quindi più costoso a parità di prestazioni rispetto uno più "corto"

Leron
07-03-2009, 16:49
Quindi per farmi capire tutto, allo stato attuale non esistono obbiettivi che superano i 600mm ?!
Altra domanda sempre per capire: la lunghezza di un obiettivo rispetto i mm determina la qualità della foto ?

no, allo stato attuale ne esistono ma costano "qualche rene" e praticamente NESSUNO li usa per hobby, ma nemmeno i professionisti, dato che è da malati usare lenti del genere per questo hobby

se vuoi fai un giro su questo sito

http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=29&t=4998&sid=3ec86b9331b8a00fa573182dcb0bb321

vedrai che la maggior parte dei birdwatcher usa dei 300mm, arrivano MASSIMO a 500mm che è pure troppo.


a quelle focali è difficilissimo controllare la fotocamera a causa delle microvibrazioni, in più sono ottiche che pesano molto e sono difficili da trasportare, in più più sono lunghe e più è difficile costruire lenti luminose, quindi ti ritroveresti o con una lente buia (e quindi più probabilità di ottenere scatti mossi se non vai a scattare a mezzogiorno in piena luce) oppure con una lente che costa svariate migliaia di euro.


quello che chiedi (una lente da 2000mm) è una cosa fuori dal mondo, ma soprattutto nessuno la considererebbe come un'alternativa valida per questo sport/hobby

erpirata2
07-03-2009, 16:50
PRIMO: la caccia fotografica o il bird watching la fai benissimo anche con un 300mm, sperimentato di persona. pretendere una lente da più di 500mm e scattare a mezzo chilometro dal soggetto è una cosa DA PAZZI per due motivi:
1. la qualità ne risente, e molto (comincia a entrare in gioco anche la foschia)
2. ci vogliono lenti da MIGLIAIA di euro
3. il sistema migliore per scattare BUONE foto è avvicinarsi: essere per usare un'ottica come un 1000mm ci vogliono degli accorgimenti non da poco: prima di tutto serve un cavalletto ultrastabile, per secondo un fotografo che lo sappia usare. e non è cosa facile.

SECONDO: il rapporto di zoom TE LO E' STATO DETTO TRE VOLTE CHE NON SERVE A DEFINIRE L'INGRANDIMENTO, è un parametro che NON serve a definire QUANTO ti puoi avvicinare al soggetto, quindi vai su un sito di fotografia e studiati le focali, poi torna qua e parliamo di quelle.

puoi anche comprare una fotocamera con un rapporto di zoom MAGGIORE DELLA TUA e avere un ingrandimento MINORE

lo vuoi capire quindi che PRIMA che ti possiamo consigliare un'ottica sei TU che devi capire che conta SOLO la focale per definire l'ingrandimento?







ora torniamo a noi e facciamo due calcoli, sperando di essere precisi.

in campo COMPATTE direi che non esistono superzoom sensibilmente più spinte della tua, quindi l'UNICA maniera è rivolgersi al mercato reflex (a meno di considerare una qualche lente aggiuntiva per la tua fotocamera)

ora se vuoi avere supporto tecnico noi ti possiamo aiutare: ti è stato detto che la tua fotocamera arriva a 500mm (equivalenti) mentre quello che CI STAI CHIEDENDO, sempre supponendo che si parta dalla focale di PARTENZA della tua fotocamera (che è l'unico dato che abbiamo) applicando uno zoom 72x, dicevamo quello che tu ci chiedi è un'ottica 2000 mm

ora lasciando perdere che secondo me è da malati di mente andare a cercare un'ottica del genere per fare fotografie agli uccelli (se si è un bird watcher serio basterà dotarsi di un più che buono 300mm, che è pure parecchio meno del tuo, e avere l'abilità di nascondersi, come fanno tutti quando fanno fotografia di animali) tu semplicemente stai chiedendo una cosa che manco un documentarista professionista fa: sedersi un un predellino e puntare ad cazzum cercando uccelli con un megazoom fotonico :D un'ottica di questo tipo oltre che essere un mattone da portare in giro è anche LEGGERMENTE costosa e controproducente (oltre che no lo fa nessuno, se non forse qualche paparazzo per fotografare berlusconi nella sua villa stando seduto su un traghetto a 5km dalla costa)

http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/reflex/ReflexNikkor2000mmf11_Side.jpg

a meno che tu non ti accontenti di un 1000mm (che sarebbe un 30x) con un duplicatore di focale


http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/reflex/reflexNikkor1000mmadorama3.JPG


scendendo arriviamo ad un 500mm da usare con un duplicatore

http://www.canon.it/Images/ef500_tcm80-26997.jpg



naturalmente si parla di qualche migliaio di euro da investire.


prenditi un telescopio e attaccaci la fotocamera, fai prima.

spero comunque che tu ti renda conto prima che stai chiedendo una cosa assurda.

Caro Leron è assurdo perchè tu già le sai queste cose, ma per io che non le sapevo prima non era affatto assurdo, ora te mi hai chiarito le idee e certamente non spenderò centinaia di euro per quella roba.
Con questo post ho capito anche un po la differenza tra mm e X e cmq ora che lo so cercherò in futuro di comprare macchine spinte al limite dei 600mm per aver un ingrandimento migliore.

ps: Se posso dire la mia, siete molto preparati ma dovete capire che chi viene a chiedervi le cose non è preparato su tutti gli argomenti.

Raghnar-The coWolf-
07-03-2009, 16:52
Quindi per farmi capire tutto, allo stato attuale non esistono obbiettivi che superano i 600mm ?!

Hanno fatto Hubble, ti pare che non possono fare obiettivi sopra i 600mm?
Il problema è che costano, e, per fare Bird Watching, sono inutili.
Io il Bird Watching l'ho fatto su Full Frame Nikon Analogica con 400mm (cioè più corto del tuo) e ha funzionato alla meraviglia, ma ti devi appostare in un oasi, con un'amico, una cassa di birre, e tanti argomenti di conversazione.
Passeggiare in giro e pretendere di tirar fuori il bestio quando senti il cinguettio e cercare a caso il passerotto e quando lo vedi "cazzo è a 600m da me" è fantascienza, non fotografia.

Vuoi fare uno step avanti oltre i 500mm? Assolutamente inutile, e con una reflex ENORMEMENTE costoso (hai bisogno di un 500mm su APS-C, che diventano 800mm equivalenti su Canon e 750mm equivalenti su Nikon per notare la differenza).
Ci sono solo un paio di Sigma che raggiungono tali rapporti (150-500 e Il soprannominato Bigma: 50-500) senza raddoppiare il migliaio di euro, (oppure devi andare sui catadiottrici ma con lo sfocato a Ciambella e la rinuncia all'autofocus, non so che belle foto puoi tirare fuori) e pesano qualche kg (quindi per restare bilanciato hai bisogno di un treppiede coi controcazzi e un corpo macchina bello robusto) quindi metti in preventivo sui 2k€, euro più euro meno, per avere un 60% in più di teleobiettivo che non fa male ma non fa di certo miracoli.

Vuoi fare uno step avanti in qualità? Allora le possibilità sono infinite, a seconda del budget e delle esigenze, ma non ti spingerai oltre i 500mm della tua compatta (anzi, generalmente ne perderai di mm)


Altra domanda sempre per capire: la lunghezza di un obiettivo rispetto i mm determina la qualità della foto ?

Non determina nulla se non il numero di "guarda, un fotografo professionista" rispetto alle persone che incontri :sofico:

EDIT: gli obiettivi segnalati da Leron si spingono BEN oltre le centinaia di euro, siamo piuttosto sulle migliaia :P
Il più economico è il canon che ne costa 5000 :)

erpirata2
07-03-2009, 16:53
no, allo stato attuale ne esistono ma costano "qualche rene" e praticamente NESSUNO li usa per hobby, ma nemmeno i professionisti, dato che è da malati usare lenti del genere per questo hobby

se vuoi fai un giro su questo sito

http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=29&t=4998&sid=3ec86b9331b8a00fa573182dcb0bb321

vedrai che la maggior parte dei birdwatcher usa dei 300mm, arrivano MASSIMO a 500mm che è pure troppo.


a quelle focali è difficilissimo controllare la fotocamera a causa delle microvibrazioni, in più sono ottiche che pesano molto e sono difficili da trasportare, in più più sono lunghe e più è difficile costruire lenti luminose, quindi ti ritroveresti o con una lente buia (e quindi più probabilità di ottenere scatti mossi se non vai a scattare a mezzogiorno in piena luce) oppure con una lente che costa svariate migliaia di euro.


quello che chiedi (una lente da 2000mm) è una cosa fuori dal mondo, ma soprattutto nessuno la considererebbe come un'alternativa valida per questo sport/hobby

Ok allora ripartiamo da 0, supponendo che io vi chieda una macchina da 500-600mm con un ingrandimento simile alla mia ma con una qualità maggiore delle foto, cosa mi consiglieresti ?

Leron
07-03-2009, 16:54
Caro Leron è assurdo perchè tu già le sai queste cose, ma per io che non le sapevo prima non era affatto assurdo, ora te mi hai chiarito le idee e certamente non spenderò centinaia di euro per quella roba.
Con questo post ho capito anche un po la differenza tra mm e X e cmq ora che lo so cercherò in futuro di comprare macchine spinte al limite dei 600mm per aver un ingrandimento migliore.

ps: Se posso dire la mia, siete molto preparati ma dovete capire che chi viene a chiedervi le cose non è preparato su tutti gli argomenti.

io lo capisco benissimo: ho perso la pazienza dopo che era la TERZA volta che ti fissavi con quei "per di zoom" dopo che per tre volte ti avevo detto che non servono per definire l'ingrandimento ;)

detto questo, il consiglio che ti do se ti serve ancora ingrandimento è di passare alla digiscopia, ovvero veramente montare una fotocamera su un telescopio. anche se il consiglio vero che mi sento di darti è di entrare più nella filosofia di questo "sport" usando lenti umane e tempo da investire, come ti hanno detto qui sopra

erpirata2
07-03-2009, 16:59
io lo capisco benissimo: ho perso la pazienza dopo che era la TERZA volta che ti fissavi con quei "per di zoom" dopo che per tre volte ti avevo detto che non servono per definire l'ingrandimento ;)

detto questo, il consiglio che ti do se ti serve ancora ingrandimento è di passare alla digiscopia, ovvero veramente montare una fotocamera su un telescopio

Interessante ma perderei molto di qualità fotografica ?
La mia è compatibile ?
Ma è normale che la fz28 abbia cosi tanto retro...cioe se io guardo una cosa attraverso lo schermo sembra che sta lontanissima e invece ce lo davanti e devo zoomare almeno fino a 10x per vederla come la vedo ad occhio nudo ? E normale cio ?

Raghnar-The coWolf-
07-03-2009, 17:01
Ok allora ripartiamo da 0, supponendo che io vi chieda una macchina da 500-600mm con un ingrandimento simile alla mia ma con una qualità maggiore delle foto, cosa mi consiglieresti ?

Dipende quanto sei disposto a spendere (e se sei disposto a psendere nell'usato).
Io andrei su Canon dato che preferisco la sua scelta di teleobbiettivi di qualità.

Si può andare da una soluzione extrabudget ed extraportabile:
Canon 1000D/450D + Sigma 70-300 e ci orientiamo sulle 500/600 per roba nuova, ma l'obiettivo non ha un autofocus brillante e non è stabilizzato, il che potrebbe darti problemi.

a una soluzione molto più di qualità, mantenendo la compattezza
Canon 450D + Canon 70-300 IS USM e ci orientiamo sulle 800/1000 per roba nuova.

A una soluzione ottimale, un po' ingombrante (ma sempre portabile, stiamo sotto i 2kg in tutto)
Canon 40D + Canon 300 mm IS USM (att. obiettivo Fisso!) che è la scelta di molti naturalisti prosumer o anche professionisti. E arriviamo attorno ai 1600/1700 € abbondanti

O, in alternativa, più orientato sulle passeggiate, sempre sulla stessa fascia di prezzo.
Canon 40D + Canon 100-400 IS USM sempre pesantuccio (e qui arrivi a 640mm equivalenti, con un grande zoom)

Ci sono altre soluzioni alternative nel mezzo: Tokina o Sigma 100-400, più economici del Canon ma un po' più scarsi, o i già accennati 150-500, 50-500...etc...etc...

EDIT: il retro si chiama grand'angolo. E zoomare fino a 10x (che sono 270mm equivalenti o giù di lì) per vedere una cosa a grandezza dell'occhio è una tua impressione.

erpirata2
07-03-2009, 17:05
Dipende quanto sei disposto a spendere (e se sei disposto a psendere nell'usato).
Io andrei su Canon dato che preferisco la sua scelta di teleobbiettivi di qualità.

Si può andare da una soluzione extrabudget ed extraportabile:
Canon 1000D/450D + Sigma 70-300 e ci orientiamo sulle 500/600 per roba nuova, ma l'obiettivo non ha un autofocus brillante e non è stabilizzato, il che potrebbe darti problemi.


a una soluzione molto più di qualità, mantenendo la compattezza
Canon 450D + Canon 70-300 IS USM e ci orientiamo sulle 800/1000 per roba nuova.

A una soluzione ottimale, un po' ingombrante (ma sempre portabile, stiamo sotto i 2kg in tutto)
Canon 40D + Canon 300 mm IS USM (att. obiettivo Fisso!) che è la scelta di molti naturalisti prosumer o anche professionisti. E arriviamo attorno ai 1600/1700 € abbondanti

O, in alternativa, più orientato sulle passeggiate, sempre sulla stessa fascia di prezzo.
Canon 40D + Canon 100-400 IS USM sempre pesantuccio (e qui arrivi a 640mm equivalenti, con un grande zoom)

Ci sono altre soluzioni alternative nel mezzo: Tokina o Sigma 100-400, più economici del Canon ma un po' più scarsi, o i già accennati 150-500, 50-500...etc...etc...

EDIT: il retro si chiama grand'angolo. E zoomare fino a 10x (che sono 270mm equivalenti o giù di lì) per vedere una cosa a grandezza dell'occhio è una tua impressione.

Con 600 € cosa ci si prende di migliore della mia ? dimensioni e peso non mi interessano...

Leron
07-03-2009, 17:06
Interessante ma perderei molto di qualità fotografica ?
La mia è compatibile ?
Ma è normale che la fz28 abbia cosi tanto retro...cioe se io guardo una cosa attraverso lo schermo sembra che sta lontanissima e invece ce lo davanti e devo zoomare almeno fino a 10x per vederla come la vedo ad occhio nudo ? E normale cio ?
si perchè parti da un grandangolo


comunque fossi in te io migliorerei la qualità, non l'ingrandimento

per quanto riguarda la digiscopia non la conosco, prova a vedere sul forum che ti ho postato

Leron
07-03-2009, 17:06
Con 600 € cosa ci si prende di migliore della mia ? dimensioni e peso non mi interessano...

se cerchi qualcosa di uguale alla tua come ingrandimento, in campo reflex niente

neanche usato mi sa

erpirata2
07-03-2009, 17:09
se cerchi qualcosa di uguale alla tua come ingrandimento, in campo reflex niente

neanche usato mi sa

No no io dico una macchina completamente nuova e superiore nella qualità alla mia.
La mia è un 500mm, una equivalente alla mia solo migliore come ottica e qualità.
Appunto io mi ero fissato con p90 (come mm era superiore alla mia), ma forse voi la conoscete e non è buona...

Leron
07-03-2009, 17:14
No no io dico una macchina completamente nuova e superiore nella qualità alla mia.
La mia è un 500mm, una equivalente alla mia solo migliore come ottica e qualità.
Appunto io mi ero fissato con p90 (come mm era superiore alla mia), ma forse voi la conoscete e non è buona...

potresti provare un 300mm con un duplicatore

erpirata2
07-03-2009, 17:16
potresti provare un 300mm con un duplicatore

Importante che la qualità non sia peggiore della fz28...

ilguercio
07-03-2009, 17:21
500 mm non ti bastano?
Mi spiace ma significa che non sai usarli...o che non sai affatto come fare fotografia...
La gente che usa i 600mm sta lungo in pista o in un campo di calcio.Pensare di stare a 100m per fotografare un picchio è da pazzi...
Sinceramente...lasciaci perdere...
Un 600 mm serio rovina portafoglio e schiena,per cui rimaniamo molto con i piedi per terra.
Se non sai con cosa hai a che fare documentati un minimo.
Ti parliamo di mm e non si fattore di zoom.
Almeno fai na ricerchina...

ilguercio
07-03-2009, 17:22
No no io dico una macchina completamente nuova e superiore nella qualità alla mia.
La mia è un 500mm, una equivalente alla mia solo migliore come ottica e qualità.
Appunto io mi ero fissato con p90 (come mm era superiore alla mia), ma forse voi la conoscete e non è buona...

La tua macchina non è affatto un 500mm...se va bene sarà intorno ai 90mm...

zyrquel
07-03-2009, 17:24
quindi ora oltre alla lunghezza focale anche la quailità non ti soddifa più?? :rolleyes:

la fz28 è una buona fotocamera [ nella sua fascia ] non vedo motivo di cambiarla, non ora almeno, in campo teorico hai ancora molto da imparare molto probabilmente sarebbe una nuova spesa inutile

lo zoom che hai a disposizione basta e avanza per quello che vuoi fare, fa pratica, magari facci vedere i tuoi scatti migliori [ o i peggiori ancora meglio ] e poi ne riparliamo ;)

ilguercio
07-03-2009, 17:26
quindi ora oltre alla lunghezza focale anche la quailità non ti soddifa più?? :rolleyes:

la fz28 è una buona fotocamera [ nella sua fascia ] non vedo motivo di cambiarla, non ora almeno, in campo teorico hai ancora molto da imparare molto probabilmente sarebbe una nuova spesa inutile

lo zoom che hai a disposizione basta e avanza per quello che vuoi fare, fa pratica, magari facci vedere i tuoi scatti migliori [ o i peggiori ancora meglio ] e poi ne riparliamo ;)

Forse non ha neanche idea di quanto sia grosso un 500 f/4...
Se lo vedesse ci ripenserebbe al volo:D

erpirata2
07-03-2009, 17:26
La tua macchina non è affatto un 500mm...se va bene sarà intorno ai 90mm...

Primo sopra mi hanno detto fino ad adesso che io ho 500mm, secondo il "lasciaci perdere" dillo ad altri, un forum serve per aiutare io nella sezione windows e mac non dico mai lasciaci perdere, se non vuoi rispondere cambia sito nessuno ti obbliga !

Altra cosa sopra ho scritto che io ho una macchinetta che se mi metto davanti un oggetto sono costretto ad ingrandire fino ad arrivare 10X per vederlo come lo vedo ad occhio nudo, cioe secondo me ho troppo retrozoom (o come cavolo si chiama).

Leron
07-03-2009, 17:26
La tua macchina non è affatto un 500mm...se va bene sarà intorno ai 90mm...

lo ha detto lui che è 500mm e che scatta da 400 metri :mbe:

ilguercio
07-03-2009, 17:29
lo ha detto lui che è 500mm e che scatta da 400 metri :mbe:

Leron,ti dimentichi il fattore i crop del sensore.
Gli sembra un 500mm,ma lo è solo come campo inquadrato...

erpirata2
07-03-2009, 17:30
lo ha detto lui che è 500mm e che scatta da 400 metri :mbe:

Veramente siete voi che mi avete convinto che io ho una 500mm :D :D io non lo so affatto quanti mm è la mia, infatti mi faccio una googlata cosi lo scopro, sicuramente faccio scatti anche a distanza di 350-400...
Non vorrei che stessimo discutendo che 500-600mm sono tantissimi e io ho realmente 90mm

Leron
07-03-2009, 17:30
Primo sopra mi hanno detto fino ad adesso che io ho 500mm, secondo il "lasciaci perdere" dillo ad altri, un forum serve per aiutare io nella sezione windows e mac non dico mai lasciaci perdere, se non vuoi rispondere cambia sito nessuno ti obbliga !

Altra cosa sopra ho scritto che io ho una macchinetta che se mi metto davanti un oggetto sono costretto ad ingrandire fino ad arrivare 10X per vederlo come lo vedo ad occhio nudo, cioe secondo me ho troppo retrozoom (o come cavolo si chiama).

si chiama grandangolo

il fatto che la tua fotocamera abbia un 18x di zoom e che arrivi a 500mm significa che parte da 27mm, (r arrivare ai "per" di zoom semplicemente si fa la focale di arrivo diviso la focale di partenza: 500mm / 27mm = 18, quindi è 18x) quindi è un medio grandangolo di partenza, e un supertele in arrivo.

ma questo discorso è ininfluente perchè quello che conta è che la tua arriva a 500mm, cosa che al momento attuale è praticamente il limite di un'ottica per non passare a mattoni enormi del costo di migliaia di euro

ma come detto prima, il consiglio se si fa bird watching è di prendersi (come tutti) un 300-400-500mm e di non chiedere il mondo, dato che sono delle focali più che adatte a questo sport, e andando oltre entrano in gioco fattori tecnici, economici e pratici che vanificano tutto

erpirata2
07-03-2009, 17:33
ecco qui diretto dal manuale della mia macchinetta:

Obiettivo: Zoom ottico 18k, fl4,8mm a 86,4mm (equivalente per
fotocamera con pellicola 35mm: 27mm a 486mm)/F2.8 - F4.4

Quindi io dovrei aumentare lo zoom o ottico per avere + mm ?

ilguercio
07-03-2009, 17:34
Primo sopra mi hanno detto fino ad adesso che io ho 500mm, secondo il "lasciaci perdere" dillo ad altri, un forum serve per aiutare io nella sezione windows e mac non dico mai lasciaci perdere, se non vuoi rispondere cambia sito nessuno ti obbliga !

Altra cosa sopra ho scritto che io ho una macchinetta che se mi metto davanti un oggetto sono costretto ad ingrandire fino ad arrivare 10X per vederlo come lo vedo ad occhio nudo, cioe secondo me ho troppo retrozoom (o come cavolo si chiama).

http://photo.net/equipment/canon/600-is
6 chili di obiettivo...
ed è alto quanto mezza persona...
Se hai soldi da buttare...
Se ti dico che i PRO usano 600 mm per fotografare e sanno come farlo e come approcciarsi puoi capire che non è cosa di uno che arriva dalla compattina e non sa manco cosa è la focale.

Leron
07-03-2009, 17:34
Leron,ti dimentichi il fattore i crop del sensore.
Gli sembra un 500mm,ma lo è solo come campo inquadrato...

certo ma a lui non interessa lo sfocato ma solo l'ingrandimento

quindi di fatto lui cerca un 2000mm, o un 1300mm su APS

zyrquel
07-03-2009, 17:34
allora la fz28 ha uno zoom che arriva a 500mm equivalenti, mi perdonerete spero se ho approssimato i 486mm a 500mm, ed è stato detto subito [ che poi è l'unico modo per poter confrontare le lenti...parlare della reale lunghezza focale in questi casi è totalmente inutile ]


Quindi io dovrei aumentare lo zoom o ottico per avere + mm ?
non "dovresti", è proprio quello che fai quando "ingrandisci" con lo zoom [ portandolo al massimo dei x18...sigh ]: modifichi la lunghezza focale dell'obiettivo

ilguercio
07-03-2009, 17:37
Come vedi la tua macchina ha 86 mm di focale che sembrano 486 per via del fattore di crop del sensore...
Un vero 500mm è un pò più grosso
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-500mm-f-4.0-L-IS-USM-Lens-Review.aspx
Circa cosi...

erpirata2
07-03-2009, 17:37
Ahh qui ci sono un po di foto fatte da me:

http://www.flickr.com/photos/erpirata/

Come vedete da alcuni nonostante io stessi vicino fisicamente all'animale ero e con lo zoom al massimo ma la foto viene troppo lontana.
Cioe io non capisco a cosa serva mettere 18x di zoom se poi devo zoomare 10x per vedere come 2 occhi umani vedano...alla fine era meglio mettere 8x di zoom e senza retrozoom :D
Qualche anima di voi mi risponde a cio ?

Leron
07-03-2009, 17:38
allora la fz28 ha uno zoom che arriva a 500mm equivalenti, mi perdonerete spero se ho approssimato i 486mm a 500mm, ed è stato detto subito [ che poi è l'unico modo per poter confrontare le lenti...parlare della reale lunghezza focale in questi casi è totalmente inutile ]

per arrivare a 500mm equivalenti (su full frame) ti ci vuole un obiettivo da 300mm circa su APS-C (e arriveresti a circa l'ingrandimento che hai ora, forse un filetto di meno)

ilguercio
07-03-2009, 17:38
certo ma a lui non interessa lo sfocato ma solo l'ingrandimento

quindi di fatto lui cerca un 2000mm, o un 1300mm su APS

Salute,si accontenta di poco...

ilguercio
07-03-2009, 17:39
Ma che è sto retrozoom?
Strano che solo a te non bastano 500mm equivalenti...mai visto un naturalista andare in giro con un 1500mm.

erpirata2
07-03-2009, 17:44
Ma che è sto retrozoom?
Strano che solo a te non bastano 500mm equivalenti...mai visto un naturalista andare in giro con un 1500mm.

Ma io non voglio un 1500-2000mm pensavo che mi servisse, ma siccome sono ignorante in materia...

Il problema è io ho troppo retrozoom o come cavolo si diceeee, non riesco a spiegarvelo, praticamente io vi spiego cosa faccio quando voglio fotografare.
Accendo la macchina guardo il mio obiettivo da fotografare a occhio nudo e lo vedo bene, ma per farlo vedere alla macchina come lo vedo io devo almeno zoomare fino a 10X quindi io nella realtà e come se avessi un 8X di zoom.
Vi prego ditemi che avete capito.

Raghnar-The coWolf-
07-03-2009, 17:44
Con 600 € cosa ci si prende di migliore della mia ? dimensioni e peso non mi interessano...

Dipende cosa intendi per migliore.
La prima soluzione (Canon 1000D + 70-300 APO Sigma) con 500€ arriva a 480mm equivalenti. Come qualità non è che sia un grandioso balzo avanti, anche se, soprattutto come cromatica e alla fine di impressione complessiva, qualcosa guadagnerai.
Il problema sarà la messa a fuoco: nelle reflex la MAF è importante e delicata molto più che nelle compatte, e questa lente non brilla per MAF
Inoltre questa lente non è stabilizzata, a differenza di quella a cui sei abituato: ottenere foto non mosse richiede O un treppiede, O buone condizioni luminose (il soggetto non in ombra insomma), O una posizione particolarmente stabile, O alzare gli ISO (cosa non tragica rispetto alla tua attuale macchinetta).

Un altra alternativa potrebbe essere Olympus: il suo kit E520 con il 70-300 dovrebbe aggirarsi attorno ai 600/700 (con anche il grand'angolo 14-70 o quello che è), arrivi a 600mm equivalenti in posizioni piuttosto compatte, stabilizzate (sul sensore: non il massimo ma più che soddisfacente) e ai tuoi livelli potrebbe essere un grandioso passo avanti.
Purtroppo ti tappi un po' l'espandibilità futura, ma è un'ulteriore soluzione da non disprezzare!

Raghnar-The coWolf-
07-03-2009, 17:46
Il problema è io ho troppo retrozoom o come cavolo si diceeee, non riesco a spiegarvelo, praticamente io vi spiego cosa faccio quando voglio fotografare.
Accendo la macchina guardo il mio obiettivo da fotografare a occhio nudo e lo vedo bene, ma per farlo vedere alla macchina come lo vedo io devo almeno zoomare fino a 10X quindi io nella realtà e come se avessi un 8X di zoom.
Vi prego ditemi che avete capito.

Fai una cosa buona per te e per noi:
vai sulla Wikipedia.
Cerca "Focale" e inizia a leggere.
Clicca su quello che non capisci e leggi.
Se ancora non capisci cerca ciò che non capisci su google.
Se ancora non capisci cerca ciò che non capisci qui sul forum.
Se ancora non capisci CHIEDI e ti sarà risposto.

Un piccolo passo per te, un grande passo per noi che leggiamo.

Leron
07-03-2009, 17:47
Ahh qui ci sono un po di foto fatte da me:

http://www.flickr.com/photos/erpirata/

Come vedete da alcuni nonostante io stessi vicino fisicamente all'animale ero e con lo zoom al massimo ma la foto viene troppo lontana.
Cioe io non capisco a cosa serva mettere 18x di zoom se poi devo zoomare 10x per vedere come 2 occhi umani vedano...alla fine era meglio mettere 8x di zoom e senza retrozoom :D
Qualche anima di voi mi risponde a cio ?

uffa :D son due pagine che te lo dico e non mi ascolti :D

allora... cosa è lo zoom?

è il rapporto tra la minima e la massima focale dell'obiettivo.

serve a qualcosa?

NO (solo alla pubblicità)

quindi:

tu hai una fotocamera con un'ottica con una focale che parte da 27mm e arriva a 500mm

500 : 27 = 18 (quindi ha 18x di zoom)

se ivece avessi avuto una focale che partiva da 100mm e arrivava sempre a 500mm (quindi allo stesso ingrandimento massimo) avresti avuto

500 : 100 = 5x di zoom


quindi come vedi i "per" dello zoom non servono a capire QUANTO grande riesci a ingrandire il soggetto: servono solo le focali, anche perchè ad esempio estremizzando ulteriormente, se ti compravi un'ottica FISSA quella aveva 1x di zoom, ma ingrandiva come la tua fotocamera


siamo chiari fin qui?


ora ritorniamo alla questione delle focali.


la tua fotocamera arriva a 500mm (lascia perdere se sono equivalenti o meno, altrimenti il discorso diventa troppo complesso) quindi dovresti comprarti un'altra fotocamera con uno zoom equivalente o superiore.

per fare fotocamere che vadano OLTRE i 500mm in ambito compatte non si trova praticamente niente, quindi chiudiamo il discorso compatte.

avrebbero potuto toglere grandangolo alla tua fotocamera per darle più "tele"?
NO, probabilmente l'ottica della tua fotocamera è già al limite così ed è già un miracolo che abbia tutta questa escursione e arrivi a 500mm equivalenti.

in ambito fotocamere reflex, essendo queste molto più grosse (sensore più grande), necessitano di una maggiore tecnologia per arrivare a 500mm equivalenti (entra in gioco il fattore di crop).


per arrivare alla "grandezza" della tua compatta, con una reflex devi prendere un 300mm. che lasciamelo dire è una SIGNORA FOCALE

andando oltre i prezzi aumentano in maniera esponenziale.


dalle foto che hai postato si capisce solo una cosa: devi avvicinarti al soggetto, come fanno tutti i fotografi.

ilguercio
07-03-2009, 17:48
Mi sa che parli della distanza minima di messa a fuoco.
Ti dico subito che con un 70-300 non scendi sotto ai 95 cm come distanza minima di messa a fuoco ed ottieni,mi pare,un rapporto 1:2(inteso fra dimensioni reali del soggetto e rappresentazione sul sensore).

erpirata2
07-03-2009, 17:53
Manomano che scrivete capisco qualcosa in +, ma in ogni caso il problema resta.
Cosa faccio rimango con la fotocamera che ho ?
Ne compro una nuova ?
Cosa devo fare ?
Simile alla mia attualmente in commercio non ce ne sono con un ingrandimento maggiore se non la p90 della nikon ?

Leron
07-03-2009, 17:53
Mi sa che parli della distanza minima di messa a fuoco.
Ti dico subito che con un 70-300 non scendi sotto ai 95 cm come distanza minima di messa a fuoco ed ottieni,mi pare,un rapporto 1:2(inteso fra dimensioni reali del soggetto e rappresentazione sul sensore).

dubito che siamo passati dai tele alle macro :D si riferiva alle focali minima e massima, chiedeva se era possibile togliere grandangolo alla sua ottica e aggiungere zoom

Leron
07-03-2009, 17:56
Manomano che scrivete capisco qualcosa in +, ma in ogni caso il problema resta.
Cosa faccio rimango con la fotocamera che ho ?
Ne compro una nuova ?
Cosa devo fare ?
Simile alla mia attualmente in commercio non ce ne sono con un ingrandimento maggiore se non la p90 della nikon ?

in ambito compatte non sali molto quindi non noteresti la differenza


se vuoi spendere poco cerca se esiste qualche duplicatore di focale da montare sulla tua fotocamera, anche se la vedo dura


altrimenti fai un salto di qualità enorme (qualità, non ingrandimento) e passi a una reflex con un 300 (circa 500mm equiv) o 400mm (circa 600mm equiv)


andare oltre è sconsigliabile sia dall'atto pratico che quello economico (oltre che quello della ragione)

ilguercio
07-03-2009, 17:57
dubito che siamo passati dai tele alle macro :D si riferiva alle focali minima e massima, chiedeva se era possibile togliere grandangolo alla sua ottica e aggiungere zoom

Leron,quando parla di retrozoom(?) suppongo intenda la distanza minima di maf...leggi dietro che mi darai ragione;)

erpirata2
07-03-2009, 18:00
in ambito compatte non sali molto quindi non noteresti la differenza


se vuoi spendere poco cerca se esiste qualche duplicatore di focale da montare sulla tua fotocamera, anche se la vedo dura


altrimenti fai un salto di qualità enorme (qualità, non ingrandimento) e passi a una reflex con un 300 (circa 500mm equiv) o 400mm (circa 600mm equiv)


andare oltre è sconsigliabile sia dall'atto pratico che quello economico (oltre che quello della ragione)

Ma naturalmente con 600-700 € non si compra nulla ?

ilguercio
07-03-2009, 18:01
Ma naturalmente con 600-700 € non si compra nulla ?

Dipende,se t'accontenti di uno zoom scrauso ce la fai...
Ma parlarne cosi secondo me è troppo vago e fuorviante...

Leron
07-03-2009, 18:02
Ma naturalmente con 600-700 € non si compra nulla ?

potresti prenderti un 70/300 non di altissima qualità e un corpo base, magari usato

ilguercio
07-03-2009, 18:03
potresti prenderti un 70/300 non di altissima qualità e un corpo base, magari usato

Potrebbe fare D70(o D50)+70-300VR e ci sta pelo pelo...
Ma...

zyrquel
07-03-2009, 18:04
Ahh qui ci sono un po di foto fatte da me:
la qualità della fotocamera mi sembra buona, devi solo lavora sull'appostamento

questa lucertola (http://www.flickr.com/photos/23453447@N02/2867389009/in/set-72157607221674149/) l'ho fotografata a dieci centimetri di distanza, non è una cosa impossibile da fare insomma


Cioe io non capisco a cosa serva mettere 18x di zoom se poi devo zoomare 10x per vedere come 2 occhi umani vedano...alla fine era meglio mettere 8x di zoom e senza retrozoom :D
Qualche anima di voi mi risponde a cio ?
ci fosse un'anima che ha capito realmente cosa tu intenda :D
resta il fatto che non puoi usare una fotocamera con un binocolo, devi pensare anche al fatto che poi la foto la vedrai sul pc o la stamperai [ quindi risulterà molto più grande

tieniti quello che hai e impara ad usarlo, con 6-700€ [ ma anche più ] a livello di zoom non avresti niente di meglio a livello di zoom, forse a livello qualitativo ci sarebbe una differenza ma tu non riusciresti di certo a sfrtuttarla...investi piuttosto 10-20€ in un bel manuale di fotografia

erpirata2
07-03-2009, 18:08
la qualità della fotocamera mi sembra buona, devi solo lavora sull'appostamento

questa lucertola (http://www.flickr.com/photos/23453447@N02/2867389009/in/set-72157607221674149/) l'ho fotografata a dieci centimetri di distanza, non è una cosa impossibile da fare insomma


ci fosse un'anima che ha capito realmente cosa tu intenda :D
resta il fatto che non puoi usare una fotocamera con un binocolo, devi pensare anche al fatto che poi la foto la vedrai sul pc o la stamperai [ quindi risulterà molto più grande

tieniti quello che hai e impara ad usarlo, con 6-700€ [ ma anche più ] a livello di zoom non avresti niente di meglio a livello di zoom, forse a livello qualitativo ci sarebbe una differenza ma tu non riusciresti di certo a sfrtuttarla...investi piuttosto 10-20€ in un bel manuale di fotografia

Non scappare che mi è venuto in mente come spiegarti meglio, allora supponi che tu ti metti davanti il tuo televisore e vuoi fotografare il televisore, prendi la macchina ma quando la accendi lei ti fa vedere il televisore a una distanza rispetto te enorme.
Cioe il televisore lo vedi bene perchè ci stai davanti mentre per la macchinetta e come se stassi lontanissimo...

ilguercio
07-03-2009, 18:11
Non scappare che mi è venuto in mente come spiegarti meglio, allora supponi che tu ti metti davanti il tuo televisore e vuoi fotografare il televisore, prendi la macchina ma quando la accendi lei ti fa vedere il televisore a una distanza rispetto te enorme.
Cioe il televisore lo vedi bene perchè ci stai davanti mentre per la macchinetta e come se stassi lontanissimo...

Beh se leggevi i DUE link riguardo la lunghezza focale...

erpirata2
07-03-2009, 18:15
Beh se leggevi i DUE link riguardo la lunghezza focale...

Bha cmq in conclusione mi devo tener questa macchinetta, ho uno zoom finto (anche se per voi non lo è) e per far delle belle foto mi devo avvicinare:cry: .

ilguercio
07-03-2009, 18:16
Bha cmq in conclusione mi devo tener questa macchinetta, ho uno zoom finto (anche se per voi non lo è) e per far delle belle foto mi devo avvicinare:cry: .

EH?

zyrquel
07-03-2009, 18:19
supponi che tu ti metti davanti il tuo televisore e vuoi fotografare il televisore, prendi la macchina ma quando la accendi lei ti fa vedere il televisore a una distanza rispetto te enorme.
Cioe il televisore lo vedi bene perchè ci stai davanti mentre per la macchinetta e come se stassi lontanissimo...
immagino il problmea derivi sempre dal fatto che tu conosci solo i "per": "x1" che è quello che per te è la focale minima NON significa "grande tanto quanto l'occhio umano vede" solo che su uno zoom 28-500mm sei a 28x1=28mm cioè alla focale minima [ se sei a x3 significa che stai usano l'obiettivo a 84mm ] , che essendo in questo caso un grandangolo da l'impressione di allontare gli oggetti
questo perchè i "grandangoli" servono a inquadrare spazi molto ampi, e l'unico modo per inquadrare tanta roba è rendere tutto più piccolo da cui l'aparente allontanamento degli oggetti
Bha cmq in conclusione mi devo tener questa macchinetta
assolutamente si
ho uno zoom finto (anche se per voi non lo è) e per far delle belle foto mi devo avvicinare:cry: .
non è finto...solo non abbastanza per i tuoi desideri...e comuqnue per fare belle foto [ sopratutto in questi casi ] è ssempre meglio avvicinarsi che usare lo zoom ;)

Leron
07-03-2009, 23:42
Bha cmq in conclusione mi devo tener questa macchinetta, ho uno zoom finto (anche se per voi non lo è) e per far delle belle foto mi devo avvicinare:cry: .

io ci ho provato a spiegartela, e ci ho provato almeno 4 volte. ma dato che non lo vuoi capire e in più non vuoi nemmeno documentarti, tieniti le tue errate supposizioni.

erpirata2
08-03-2009, 10:49
In conclusione vi ringrazio tutti per la partecipazione al post e per aiuto che mi avete fornito.
Magari quando sarò un po più preparato e la mia macchinetta si sarà invecchiata un po, tornerò a chiedervi consiglio.
Alla fine lo capito cmq il discorso zoom focale rapporto mm e tutta la roba... e cmq avere il retrozoom (come lo chiamo io in modo barbaro) non è male perchè effettivamente puoi fotografare molte cose.

Raghnar-The coWolf-
08-03-2009, 11:27
Ma perchè non chiamarlo direttamente GRAND'ANGOLO?

Concordo di informarti un po' e scattare ancora moltissimo prima di procedere all'acquisto, specialmente se per te è una cifra importante, onde non ritrovarti poi con quello che desideri...

Comunque mi quoto a proposito delle tue esigenze (adesso che si sono ridimensionate) perchè forse ti è sfuggito il mio reply
Dipende cosa intendi per migliore.
La prima soluzione (Canon 1000D + 70-300 APO Sigma) con 500€ arriva a 480mm equivalenti. Come qualità non è che sia un grandioso balzo avanti, anche se, soprattutto come cromatica e alla fine di impressione complessiva, qualcosa guadagnerai.
Il problema sarà la messa a fuoco: nelle reflex la MAF è importante e delicata molto più che nelle compatte, e questa lente non brilla per MAF
Inoltre questa lente non è stabilizzata, a differenza di quella a cui sei abituato: ottenere foto non mosse richiede O un treppiede, O buone condizioni luminose (il soggetto non in ombra insomma), O una posizione particolarmente stabile, O alzare gli ISO (cosa non tragica rispetto alla tua attuale macchinetta).

Un altra alternativa potrebbe essere Olympus: il suo kit E520 con il 70-300 dovrebbe aggirarsi attorno ai 600/700 (con anche il grand'angolo 14-70 o quello che è), arrivi a 600mm equivalenti in posizioni piuttosto compatte, stabilizzate (sul sensore: non il massimo ma più che soddisfacente) e ai tuoi livelli potrebbe invece essere un grandioso passo avanti.
Purtroppo ti tappi un po' l'espandibilità futura, ma è un'ulteriore soluzione da non disprezzare!

Ora che ti abbiamo contestualizzato un po' non ti resta che informarti ancora un po' sulla tecnica, un bel po' sul mercato, e provare a scattare molto per capire meglio quali sono le tue esigenze reali e soddisfabili.

Kumori
08-03-2009, 15:13
Per retrozoom credo intenda le lunghezze focali inferiori alla "normale" ..
quindi vede piu' "piccolo" di come vedrebbe a occhio "nudo"...

ma .. un moltiplicatore di focale? esiste per la fz18?
io non ho trovato niente, ma potrbbe essere una soluzione.

zyrquel
08-03-2009, 15:43
io non ho trovato niente, ma potrbbe essere una soluzione.
...quanto usare un'aspirina per curare un braccio rotto

ciro85
08-03-2009, 23:48
Divertente questo post!
Da quello che ho capito leggendo è che erpirata2 interpreta male la parola Zoom..
Con zoom pensa ad un ingrandimento rispetto a quello che vede col suo occhio. Se non dico cavolate la focale che esprime circa la nostra visuale è circa 50mm.. Quando accendi la tua fotocamera il valore è 27 O 28mm, quindi un valore più basso di 50mm.. A queste focali l'inquadratura risulta più larga e i soggetti più lontani.. Quando "zoommi" sali di focale..quindi da 28 sali..arrivi a 50mm e quindi vedi esattamente come vedi a occhio nudo..Se sali ancora il soggetto ti si avvicina e il campo inquadrato si restringe..
Obiettivi con focali intorno ai 50 mm si dicono "normali", quelli prima di 50 "grandangoli" e quelli sopra "tele".. Quello che vuoi te è un Tele spinto..cerca di evitare la parola Zoom o almeno cerca di associarla a una spiegazione diversa da come la intendi ora, evitando termini come retro-zoom che non significano niente!

Archangel PC
09-03-2009, 00:27
Premetto che non possiedo una reflex, quindi me ne intendo molto meno di chi mi ha preceduto nei commenti.
Per guadagnare qualcosa potresti guardare le due nuove 24x che sono uscite di recente (una Kodak, l'altra Pentax)... hanno entrambe un 26-624 equivalente. Ovvvio che fra 460 e 624 la differenza è inferiore a quel che potresti pensare. Per darti un'idea di come funzionano le focali nella pratica guarda qui:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
più sali e più le "differenze si notano meno"...
Altrimenti ci sono degli obiettivi poco costosi (100-300 euro, talvolta di fabbricazione russa... alcuni "catadiottrici") che possono essere utilizzati sulle reflex digitali e che hanno delle focali equivalenti nell'ordine dei 600-1200 mm che possono anche aumentare usando un moltiplicatore di focale. Il problema è che NON SONO STABILIZZATI, SONO MOLTO BUI, HANNO UNA RESA DECISAMENTE SCARSA... Non ho esperienza diretta, ma credo la loro massima utilità la raggiungano in versione "fermacarte"...
Dandoti queste informazioni è come se ti avessi messo in mano una pistola carica :) ... come dire che i consigli migliori te li hanno dati quelli che mi hanno preceduto!!! Io NON ti consiglio assolutamente di spendere soldi nelle direzioni che ti ho indicato poco sopra, perchè pur tecnicamente possibili credo proprio che ti deluderebbero...

Kumori
09-03-2009, 03:09
...quanto usare un'aspirina per curare un braccio rotto

sono d'accordo con te, ma avendo escluso una reflex con un 300mm luminoso o addirittura un 500, credo che non resti molto no?

Kumori
09-03-2009, 03:10
...quanto usare un'aspirina per curare un braccio rotto

sono d'accordo con te, ma avendo escluso una reflex con un 300mm luminoso o addirittura un 500, credo che non resti molto no?

Raghnar-The coWolf-
09-03-2009, 10:20
sono d'accordo con te, ma avendo escluso una reflex con un 300mm luminoso o addirittura un 500, credo che non resti molto no?

Per far cosa scusa? O_O'
Se metti una reflex con 300mm arrivi più o meno agli stessi mm della FZ28 (con Olympus qualcosa in più), il problema è imparare ad usarli perchè praticamente TUTTI fanno a meno di focali superiori ai 500mm equivalenti...

Anche se avesse i 2000mm equivalenti da lui paventati, vorrei vedere cosa se ne farebbe per fare quali foto, senza contare i problemi di stabilità che inizi a introdurre... :muro:

Kumori
09-03-2009, 12:03
Per far cosa scusa? O_O'
Se metti una reflex con 300mm arrivi più o meno agli stessi mm della FZ28 (con Olympus qualcosa in più), il problema è imparare ad usarli perchè praticamente TUTTI fanno a meno di focali superiori ai 500mm equivalenti...

Anche se avesse i 2000mm equivalenti da lui paventati, vorrei vedere cosa se ne farebbe per fare quali foto, senza contare i problemi di stabilità che inizi a introdurre... :muro:

vuole arrivare ai 1000-2000mm quindi


si avvicina al soggetto
compra una reflex con un 1000mm (non so quanto possa costare e pesare) - so che bastano i 300mm (ma lui ne vuole di piu...)
cerca un moltiplicatore di focale per la sua panasonic (con una spesa contenuta) e continua ad usare la sua fotocamera. (credo che PER LUI sia la scelta migliore)


so che non e' facile mantenere la stabilita' su quelle focali e non mi sarei mai sognato di dire il contrario.

ciao

lo_straniero
09-03-2009, 13:00
dai aspetta la nuova olympus 590 26x di zoom ottico
o la nikon p90 24x di zoom

le foto non saranno belle come le reflex ma con 350/400 hai tutto in unico corpo senza avere il porto d'armi

:asd:

Raghnar-The coWolf-
09-03-2009, 13:36
vuole arrivare ai 1000-2000mm quindi

Il topic si è evoluto giusto un attimino... :muro:

Kumori
09-03-2009, 13:53
Il topic si è evoluto giusto un attimino... :muro:

... tutte ste capate ...:doh:
a me non sembra si sia evoluto piu' di tanto ...
vuole millimetri...di sicuro piu' di 500,questo e' tutto.

ciao

zyrquel
09-03-2009, 16:35
sono d'accordo con te, ma avendo escluso una reflex con un 300mm luminoso o addirittura un 500, credo che non resti molto no?
resta il fatto che se una persona mi chiede se è meglio buttarsi dal tetto di un palazzo con un ombrello o con la borsa della spesa a mo' di paracadute io gli rispondo di prendere l'ascensore

qui il vero problema non sono i millimetri ma la mancanza totale di teoria [ e di certo anche di pratica ] fotografica...e rispondo di conseguenza ;)

Kumori
09-03-2009, 23:26
resta il fatto che se una persona mi chiede se è meglio buttarsi dal tetto di un palazzo con un ombrello o con la borsa della spesa a mo' di paracadute io gli rispondo di prendere l'ascensore

qui il vero problema non sono i millimetri ma la mancanza totale di teoria [ e di certo anche di pratica ] fotografica...e rispondo di conseguenza ;)

ma se il paracadute non lo sa usare per niente?
paragone un tantino azzardato :)

Raghnar-The coWolf-
10-03-2009, 07:05
... tutte ste capate ...:doh:
a me non sembra si sia evoluto piu' di tanto ...
vuole millimetri...di sicuro piu' di 500,questo e' tutto.

Ok allora ripartiamo da 0, supponendo che io vi chieda una macchina da 500-600mm con un ingrandimento simile alla mia ma con una qualità maggiore delle foto, cosa mi consiglieresti ?

:muro:

Giustamente: volere più mm per fotografare i pettirossi è abbastanza ridicolo.
Va bene che i mm non bastano mai, ma più di 500/600mm equivalenti... O_o

Il suo problema è imparare ad usare quelli che ha, non mi sembra certo il tipo che ha chiaro come si usano e vuole averne di più per un motivo specifico.