PDA

View Full Version : PEDOFILIA ON LINE, 37 INDAGATI


DonaldDuck
07-03-2009, 12:55
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_904716485.html

CATANIA - La polizia postale ha eseguito perquisizioni domiciliari in 29 città italiane nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Catania su divulgazione di materiale pedopornografico su Internet, nella quale sono indagate 37 persone. Gli investigatori hanno sequestrato numeroso materiale. Al centro delle indagini, avviate dal compartimento Sicilia orientale della polizia delle Comunicazioni e coordinate dal procuratore aggiunto Giuseppe Gennaro e dal sostituto Carla Santocono, la diffusione di foto e filmati di abusi su bambini attraverso un nuovo programma di scambio, peer-to-peer, denominato Limewire, che ha dato il nome all'operazione. La Procura di Catania ha autorizzato attività sotto copertura di agenti della polizia postale che si sono finti pedofili e hanno scoperto filmati pedo-pornografici. Le perquisizioni sono state eseguite a Catania, Palermo, Ragusa, Napoli, Caserta, Salerno, Ancona, Roma, Milano, Varese, Sondrio, Lecco, Brescia, Reggio Emilia, Piacenza, Firenze, Grosseto, Venezia, Vicenza, Verona, Pordenone, Udine, Torino, Alessandria, La Spezia, Bari, Foggia, Lecce e Taranto.

Le indagini sono state avviate dalla polizia postale di Catania anche dopo una denuncia dell'associazione Meter, di don Fortunato Di Noto, presentata in seguito alla segnalazione del padre di un ragazzo il cui figlio aveva scaricato un cartone animato attraverso Limewire e invece il file conteneva immagini di pedofilia. Agenti sotto copertura si sono 'infiltrati' nel sistema e sono riusciti a identificare i 37 indagati che hanno scaricato o messo in rete filmati con abusi sessuali su bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni, di carnagione chiara, quasi sicuramente europei. La maggior parte di scatti e riprese sarebbero di natura "amatoriale". Durante le perquisizioni eseguite nei confronti dei 37 indagati gli investigatori avrebbero sequestrato numeroso materiale informatico che la polizia ritiene utile alle indagini. All'operazione ha partecipato anche il Centro nazionale di contrasto della pedo-pornografia on-line (Cncpo) di Roma.

blade9722
07-03-2009, 13:32
Le indagini sono state avviate dalla polizia postale di Catania anche dopo una denuncia dell'associazione Meter, di don Fortunato Di Noto, presentata in seguito alla segnalazione del padre di un ragazzo il cui figlio aveva scaricato un cartone animato attraverso Limewire e invece il file conteneva immagini di pedofilia

Ci sono un paio di aspetti che vorrei chiarire.

Se scarico un cartone animato, e scopro invece che si tratta di materiale pedopornografico, nel momento in cui sporgo denuncia alla polizia postale dovrei automaticamente essere iscritto nel registro del indagati, per detenzione, e probabilmente anche divulgazione (in generale nei client peer to peer quando stai scaricando automaticamente stai rilasciando il materiale) del materiale stesso.

Ciò di fatto scoraggerebbe il cittadino a fare il proprio dovere, effettuando però la denuncia ad una associazione apposita credo che si aggiri l'ostacolo mantenendo l'anonimato.

Però a questo punto, anche se riuscissi a mantenere l'anonimato, sarei comunque a rischio, in quanto con la successiva indagine potrei risultare fra coloro che hanno scaricato il file incriminato, e a questo punto cercherei di sfruttare la denuncia da me effettuata come attenuante o attestazione di buona fede.

E' corretto?

Dream_River
07-03-2009, 13:44
Ci sono un paio di aspetti che vorrei chiarire.

Se scarico un cartone animato, e scopro invece che si tratta di materiale pedopornografico, nel momento in cui sporgo denuncia alla polizia postale dovrei automaticamente essere iscritto nel registro del indagati, per detenzione, e probabilmente anche divulgazione (in generale nei client peer to peer quando stai scaricando automaticamente stai rilasciando il materiale) del materiale stesso.

Ciò di fatto scoraggerebbe il cittadino a fare il proprio dovere, effettuando però la denuncia ad una associazione apposita credo che si aggiri l'ostacolo mantenendo l'anonimato.

Però a questo punto, anche se riuscissi a mantenere l'anonimato, sarei comunque a rischio, in quanto con la successiva indagine potrei risultare fra coloro che hanno scaricato il file incriminato, e a questo punto cercherei di sfruttare la denuncia da me effettuata come attenuante o attestazione di buona fede.

E' corretto?

No, al massimo potrebbero decidere di controllarti il computer per vedere se ne hai accumulato di quel materiale, nel qual caso la cosa sarebbe sospetta, ma se ti capita una volta di scaricare per sbaglio materiale pedopornografico ed esponi denuncia, non solo non sei accusato di niente, ma puoi anche pretendere di essere risarcito per danni "morali" come "vittima della pedopornografia"

Almeno, mi risulta che sia così, ma non ne sono sicuro al 100%

blade9722
07-03-2009, 13:47
No, al massimo potrebbero decidere di controllarti il computer per vedere se ne hai accumulato di quel materiale, nel qual caso la cosa sarebbe sospetta, ma se ti capita una volta di scaricare per sbaglio materiale pedopornografico ed esponi denuncia, non solo non sei accusato di niente, ma puoi anche pretendere di essere risarcito per danni "morali" come "vittima della pedopornografia"

Almeno, mi risulta che sia così, ma non ne sono sicuro al 100%

Aspetto magari il parere di qualche addetto del settore, perchè ho qualche dubbio a riguardo.

Un caso simile è l'acquisto della merce rubata, di base è considerata un reato, e ti tocca dimostrare la tua buona fede per non incorrere in sanzioni.

Fedozzo
07-03-2009, 14:11
Aspetto magari il parere di qualche addetto del settore, perchè ho qualche dubbio a riguardo.

Un caso simile è l'acquisto della merce rubata, di base è considerata un reato, e ti tocca dimostrare la tua buona fede per non incorrere in sanzioni.

In italia vale la presunzione d'innocenza :D

Killer Application
07-03-2009, 14:18
in italia "solitamente" prima di essere denunciato devi farla grossa.
E' difficile, se non impossibile, che ti arrivi una denuncia per aver scaricato un filmato pedofilo una tantum. In genere i finanzieri o quelli della postale cercano di sgominare i grandi uploader/downloader e non certo gli scaricatori occasionali. Altrimenti a questo punto tutti potremo essere incriminati per violazione del diritto di autore, perche chi prima chi poi, un salto su emule lo fanno tutti.

entanglement
07-03-2009, 14:20
Ci sono un paio di aspetti che vorrei chiarire.

Se scarico un cartone animato, e scopro invece che si tratta di materiale pedopornografico, nel momento in cui sporgo denuncia alla polizia postale dovrei automaticamente essere iscritto nel registro del indagati, per detenzione, e probabilmente anche divulgazione (in generale nei client peer to peer quando stai scaricando automaticamente stai rilasciando il materiale) del materiale stesso.

Ciò di fatto scoraggerebbe il cittadino a fare il proprio dovere, effettuando però la denuncia ad una associazione apposita credo che si aggiri l'ostacolo mantenendo l'anonimato.

Però a questo punto, anche se riuscissi a mantenere l'anonimato, sarei comunque a rischio, in quanto con la successiva indagine potrei risultare fra coloro che hanno scaricato il file incriminato, e a questo punto cercherei di sfruttare la denuncia da me effettuata come attenuante o attestazione di buona fede.

E' corretto?

non so se sia corretto o meno.
però puoi sempre dire: mi stavo scaricando l'ultimo call of duty, e invece era un filmato porno.
così non ti becchi una denuncia per pedopornografia ma solo per pirateria

blade9722
07-03-2009, 14:22
In italia vale la presunzione d'innocenza :D

Infatti: nel caso in cui tu acquisti merce rubata, e l'azione viene comprovata, sei colpevole di un reato. Quale sia il capo di imputazione, cioè ricettazione o incauto acquisto è in funzione della tua buona fede. Non mi risulta che sia lo stesso per la detenzione di materiale pedopornografico.

Neofito
07-03-2009, 14:50
non per allarmare, ma mi ricordo di un servizio delle Iene in cui un magistrato ha fatto indagare un sacco di gente che avevano fatto acquisti su un sito di informatica, solo perchè su quel sito uno aveva venduto un filmato pedopornografico.
Alle iene andò un maresciallo della finanza che ha raccontato che si vide perquisire la casa di mattina, sequestrato tutto il materiale informatico, senza possibilità di fare una copia dei files utili, e poi a quando glieli restituivano... e nel frattempo, aveva un sospetto di diffusione di materiale pedopornografico sulla testa, che non giova alla reputazione.

L'inviato delle Iene è andato a lamentarsi col magistrato su questo modo di fare indagini, e che non aveva senso far passare un guaio come questo a persone che si sono trovate solo nel posto sbagliato e di cui non hanno motivo di sospettare.

E il magistrato ha motivato:"e se poi trovavamo qualcosa?" :muro:

A che, l'inviato delle Iene, ha detto allora che loro avevano un elenco di persone tra cui ci sono degli spacciatori della città, e vorrebbe che fossero perquisiti tutti per individuuare gli spacciatori... e gli ha passato l' elenco del telefono :asd:

entanglement
07-03-2009, 15:13
non per allarmare, ma mi ricordo di un servizio delle Iene in cui un magistrato ha fatto indagare un sacco di gente che avevano fatto acquisti su un sito di informatica, solo perchè su quel sito uno aveva venduto un filmato pedopornografico.
Alle iene andò un maresciallo della finanza che ha raccontato che si vide perquisire la casa di mattina, sequestrato tutto il materiale informatico, senza possibilità di fare una copia dei files utili, e poi a quando glieli restituivano... e nel frattempo, aveva un sospetto di diffusione di materiale pedopornografico sulla testa, che non giova alla reputazione.

L'inviato delle Iene è andato a lamentarsi col magistrato su questo modo di fare indagini, e che non aveva senso far passare un guaio come questo a persone che si sono trovate solo nel posto sbagliato e di cui non hanno motivo di sospettare.

E il magistrato ha motivato:"e se poi trovavamo qualcosa?" :muro:

A che, l'inviato delle Iene, ha detto allora che loro avevano un elenco di persone tra cui ci sono degli spacciatori della città, e vorrebbe che fossero perquisiti tutti per individuuare gli spacciatori... e gli ha passato l' elenco del telefono :asd:

ma lol :D :D :D

e s'è beccato una denuncia per procurato allarme

userpercaso
07-03-2009, 15:30
Se non erro basta segnalare in modo ANONIMO, le eventuali sorprese derivanti da certe pratiche, senza dover per forza anche autoaccusarsi di fare p2p. più o meno legale.

Comunque su certe reti, il rischio di incorrere in porcherie è DECISAMENTE PIù ELEVATO rispetto ad altre;)

Fermo restando che scaricare un cartone animato, può essere PIRATERIA.:)

blade9722
07-03-2009, 16:08
Se non erro basta segnalare in modo ANONIMO, le eventuali sorprese derivanti da certe pratiche, senza dover per forza anche autoaccusarsi di fare p2p. più o meno legale.

Comunque su certe reti, il rischio di incorrere in porcherie è DECISAMENTE PIù ELEVATO rispetto ad altre;)

Fermo restando che scaricare un cartone animato, può essere PIRATERIA.:)

Ricordo che le denunce anonime in Italia sono state "attive" per poche settimane anni fa, a seguito di un decreto. Dato l'esito disastroso, mi sembra che il decreto non sia stato convertito in legge . Non so allo stato attuale come siano prese in considerazione.

StateCity
07-03-2009, 16:19
Questa delle detenzione di immagini mi sembra una gran waccata.. :rolleyes:
Piuttosto dovrebbero perseguire chi materialmente commette il fatto,
e i circoli dei soliti viziosi che amano il genere. :rolleyes:
e che hanno un ruolo attivo nella questione.

parliamoci chiaro, talvolta non si persguono neanche gli abusi reali.. :muro:
http://www.antoniovalerio.com/notizie/vaticano/suora%20denuncia%20torture%20in%20convento.htm

Insert coin
07-03-2009, 16:57
Questa delle detenzione di immagini mi sembra una gran waccata.. :rolleyes:
[/url]

La cosa singolare è che in virtù dell'età del consenso è possibile andare a letto con una 16enne (fatte salve le eventuali e probabili complicazioni successive) ma è vietato scaricarne una immagine "al naturale" sul pc, il tutto è davvero stupefacente.....

StateCity
07-03-2009, 17:26
La cosa singolare è che in virtù dell'età del consenso è possibile andare a letto con una 16enne (fatte salve le eventuali e probabili complicazioni successive) ma è vietato scaricarne una immagine "al naturale" sul pc, il tutto è davvero stupefacente.....
quoto, inoltre sono noti i casi di abbusi in conventi, e istituti, anche nn religiosi,
ma di questo nessuno si e' mai interessato...
Mentre invece se e' possibile metterci dentro internette... aahhhh !
e magari insinurare una bella perequisizione con materiale piratoso... aahhh doppio.. :D

poi che parmalatte e amici hanno sforato di un miliarduccio di euro i risarmiatori,
e che il "capomastro" ha fondato altra ditta, oppure soldi della sanita' che
hanno svuotato le casse asl ed hanno preso strade elvetiche su conti privati...
ma chissenefrega !!!!!! :sofico:

Rand
08-03-2009, 01:17
La cosa singolare è che in virtù dell'età del consenso è possibile andare a letto con una 16enne (fatte salve le eventuali e probabili complicazioni successive) ma è vietato scaricarne una immagine "al naturale" sul pc, il tutto è davvero stupefacente.....

Nell'articolo non si parla di sedicenni:

identificare i 37 indagati che hanno scaricato o messo in rete filmati con abusi sessuali su bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni

quindi il tuo discorso non so quanto sia attinente a questo thread...

OUTATIME
09-03-2009, 09:12
No, al massimo potrebbero decidere di controllarti il computer per vedere se ne hai accumulato di quel materiale, nel qual caso la cosa sarebbe sospetta, ma se ti capita una volta di scaricare per sbaglio materiale pedopornografico ed esponi denuncia, non solo non sei accusato di niente, ma puoi anche pretendere di essere risarcito per danni "morali" come "vittima della pedopornografia"

Almeno, mi risulta che sia così, ma non ne sono sicuro al 100%
Si... la cosa è circa così... (a parte i danni morali)....
Se scarichi materiale pedopornografico per sbaglio e ne fai denuncia, il minimo che puoi aspettarti è un accertamento sul tuo PC, visto che è una strategia nota ai pedofili quella di fare denuncia....

D'altra parte, se non fai denuncia, sei automaticamente colpevole....

Ma cosa volete... questa è l'Italia.... :boh:

blade9722
09-03-2009, 10:06
Si... la cosa è circa così... (a parte i danni morali)....
Se scarichi materiale pedopornografico per sbaglio e ne fai denuncia, il minimo che puoi aspettarti è un accertamento sul tuo PC, visto che è una strategia nota ai pedofili quella di fare denuncia....

D'altra parte, se non fai denuncia, sei automaticamente colpevole....

Ma cosa volete... questa è l'Italia.... :boh:

Ma e' una vostra supposizione, o siete addetti ai lavori? Se per legge lo scaricamento, anche di una sola immagine, e' reato, non vedo le basi giuridiche per cui non dovresti essere inserito nel registro degli indagati. Anche perche' non mi sembra che ti possano sequestrare del materiale senza un avviso di garanzia....

Quella della strategia dei pedofili di fare di denuncia mi sembra una teoria quantomeno curiosa.

OUTATIME
09-03-2009, 10:56
Ma e' una vostra supposizione, o siete addetti ai lavori? Se per legge lo scaricamento, anche di una sola immagine, e' reato, non vedo le basi giuridiche per cui non dovresti essere inserito nel registro degli indagati.
Infatti io ho scritto:
Se scarichi materiale pedopornografico per sbaglio e ne fai denuncia, il minimo che puoi aspettarti è un accertamento sul tuo PC
Non mi risulta che sia mai stato mandato alcun avviso di garanzia prima del sequestro dei PC, altrimenti avrebbero ben poco da sequestrare....
.... strategia dei pedofili di fare di denuncia mi sembra una teoria quantomeno curiosa.
Questa e anche quella di lasciare le wireless aperte....

blade9722
09-03-2009, 12:32
Infatti io ho scritto:

Non mi risulta che sia mai stato mandato alcun avviso di garanzia prima del sequestro dei PC, altrimenti avrebbero ben poco da sequestrare....


A me risulta che non puoi sequestrare nulla senza iscrivere il proprietario nel registro degli indagati e notificargli l'avviso di garanzia. La notificazione dell'avviso puo' essere effettuata al momento del sequestro, cosa che normalmente avviene.


Questa e anche quella di lasciare le wireless aperte....

Non hai spiegato ne' "Questa", ne' quella delle wireless.

Resto in attesa del responso di un giurista....

OUTATIME
09-03-2009, 12:56
A me risulta che non puoi sequestrare nulla senza iscrivere il proprietario nel registro degli indagati e notificargli l'avviso di garanzia. La notificazione dell'avviso puo' essere effettuata al momento del sequestro, cosa che normalmente avviene.
Quindi il problema dove sta? Danno l'avviso, sequestrano il PC, fine della storia...
Non hai spiegato ne' "Questa", ne' quella delle wireless.
Resto in attesa del responso di un giurista....
Cosa c'è da spiegare? Sono le scuse più adottate dai pedofili, di conseguenza se uno si presenta dicendo "ho scaricato per sbaglio", non gli credono sulla parola... tutto qui.... comunque aspetta pure il responso di un giurista.... :boh:

blade9722
09-03-2009, 13:24
Quindi il problema dove sta? Danno l'avviso, sequestrano il PC, fine della storia...

Il problema dove sta? Scarichi un file qualsiasi e scopri che e' un filmato pedopornografico. Vorresti fare il tuo dovere che implicherebbe la seguente sequenza di eventi:

- vieni iscritto nel registro degli indagati
- una volante della polizia si presenta a casa tua, sotto gli occhi dei vicini, sequestrandoti tutto il materiale informatico
- il giorno dopo compari in prima pagina sulle testate locali, additato come "mostro"

a me questo non sembra un atteggiamento che incoraggi i cittadini a esporre denuncia. Se noti, nel caso descritto nel topic la denuncia e' stata fatta indirettamente, tramite una associazione privata, e non sembra che il padre abbia subito accertamenti o sia stato indagato, per cui chiedevo a chi ha esperienza professionale in materia se e' previsto un meccanismo alternativo.


Cosa c'è da spiegare? Sono le scuse più adottate dai pedofili, di conseguenza se uno si presenta dicendo "ho scaricato per sbaglio", non gli credono sulla parola... tutto qui.... comunque aspetta pure il responso di un giurista.... :boh:
Continui a non spiegare la tua teoria per cui un vero pedofilo si esporrebbe a rischi denunciando uno dei file in suo possesso.
Ad ogni modo, appurato che tu non sei un giurista, e mi sembra che abbia anche conoscenze approssimative in materia, non capisco perche' ti ostini a rispondere.

OUTATIME
09-03-2009, 14:14
Continui a non spiegare la tua teoria per cui un vero pedofilo si esporrebbe a rischi denunciando uno dei file in suo possesso.
Mi è stato riferito da appartenenti alle forze dell'ordine.
Ad ogni modo, appurato che tu non sei un giurista, e mi sembra che abbia anche conoscenze approssimative in materia, non capisco perche' ti ostini a rispondere.
Posso chiederti che cosa vuoi sapere, con esattezza da un giurista?

blade9722
09-03-2009, 14:17
Mi è stato riferito da appartenenti alle forze dell'ordine.

Posso chiederti che cosa vuoi sapere, con esattezza da un giurista?

L'ho scritto nel secondo post.

OUTATIME
09-03-2009, 14:26
L'ho scritto nel secondo post.
Ah... scusa... mi perdevo in quello dopo....:D