PDA

View Full Version : Dissipatori stock Intel Core 2, quanti tipi ne esistono?


GT82
07-03-2009, 09:28
Se qualcuno può illuminarmi: il dissipatore stock del Q6600 G0 è lo stesso dei dual core a 65 nm? (E6xxx e E4xxx, E2xxx)

e quello dei dual core 45 nm è lo stesso dei quad (sempre 45)?

dalle foto in rete sembrerebbe di sì per entrambi, ma una conferma è meglio

grazie :)

dancexfectmusic
07-03-2009, 13:23
allora ti posso dire questo: quello dei dual core normali (tipo serie e 2xxx) e uguale a quello dei celeron D 65n identico nessuna differenza; quello dei core2 duo e8x00 sono piu schiacciati per diverse esigenze di raffreddamento quello dei quad a grandezza piu o meno e uguale a quello della serie e2xxx ma monta materiali piu performanti se nn erro ciaociao

stetteo
07-03-2009, 13:38
il mio del 65 nm mi sembra un filo più alto di quello del mio amico con l'E8500

pgp
07-03-2009, 13:46
il mio del 65 nm mi sembra un filo più alto di quello del mio amico con l'E8500

Avendo entrambi i dissi (inutilizzati :asd: ) posso dire che quello dell'E8000 è circa la metà in altezza rispetto al vecchio, inoltre il vecchio ha il centro in rame, mentre il nuovo è completamente in alluminio.

Invece per quanto riguarda i 65nm il dissi dell'E6700 è uguale a quello del Q6600, mentre non ricordo esattamente quello dei quad 45nm, anche se mi sembra sia uguale a quello degli E8000.


pgp

stetteo
07-03-2009, 13:48
Avendo entrambi i dissi (inutilizzati :asd: ) posso dire che quello dell'E8000 è circa la metà in altezza rispetto al vecchio, inoltre il vecchio ha il centro in rame, mentre il nuovo è completamente in alluminio.

Invece per quanto riguarda i 65nm il dissi dell'E6700 è uguale a quello del Q6600, mentre non ricordo esattamente quello dei quad 45nm, anche se mi sembra sia uguale a quello degli E8000.


pgp
comunque dissipa meglio una lattina appoggiata sul procio.

pgp
07-03-2009, 13:55
comunque dissipa meglio una lattina appoggiata sul procio.

:sbonk: Vero

Infatti non ho mai avuto il coraggio neppure di avvicinarlo al mio procio, che è finito immediatamente sotto IFX.

Come proporzioni è molto simile ad una moneta :mc:


pgp

stetteo
07-03-2009, 13:58
io putroppo prima di prender lo zen ho passato l'estate con quello stock, temperature assurde nonostante il c1e e lo speedstep attivati.

Marcellus_Wallace
08-03-2009, 01:00
Mettere il dissi Stock alla propria CPU è come andare al bagno con l'abrasiva 50 ... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ....

Ortolino
08-03-2009, 13:43
Mettere il dissi Stock alla propria CPU è come andare al bagno con l'abrasiva 50 ... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ....

Rende bene l'idea :asd:
Il mio povero Athlon 5200+ con il dissipatore stock (un pezzettino di alluminio con una ventolina da 7 cm) stava a oltre 50°C in idle e a oltre 70°C in full.
Il tutto con un casino accettabile a 1800 giri in idle e un baccano infernale a più di 6000 (!!!!!!!!!!!!!!:eek: )giri in game. Non overclocco.
Sconfortato, ho comprato un Hyper TX che almeno salvaguarda le orecchie e tiene la cpu sui 33°C in idle e 55°C in full. 25 € in costo.
Ce ne sono di meglio, naturalmente, ma era per dare l'idea che qualche decina di euro spesa nel dissipatore non è un cattivo affare.
Certo che Intel e AMD potrebbero anche includere nel prezzo qualcosa di più decente.

pupgna
08-03-2009, 14:11
per esempio i dissi del e4300/e2180/e2160 son uguali

son alti come quelli del q6600 ma no hanno sotto la placca di rame...tutto alluminio.

confermo che quelli della serie 45nm son più bassi, quello del mio e5200 è molto basso

Ortolino
08-03-2009, 14:16
Qua c'è tutto:
http://www.pctuner.net/articoli/processori/949/Cache-L2-Intel-E1200-E2200-E4300-E6850.-Conroe-a-confronto/2.html