Speed-Thx
06-03-2009, 18:43
Devo prendere un HD nuovo da utilizzare come Backup dati e metterlo in un box esterno (per il momento dato che ho finito le porte SATA sulla MB).
Quindi ero indeciso tra questi due:
1- HITACHI Deskstar 7K500 500GB SATA2 16MB a 59 euro
2- SEAGATE Barracuda 500GB SATA2 32MB a 62 euro
Voi quale prendereste?
Mi interessa sopratutto l'affidabilità, e in misura minore (certo che
non sia un catorcio), la velocità.
Inoltre ho visto che della Hitachi sono presenti due modelli:
- "HITACHI Deskstar 7K1000 750GB 7200rpm SATA2 32MB
(HDS721075KLA330)" Più recente, con 4 piatti, 32 MB Cache e altre caratteristiche tecniche.
- "HITACHI Deskstar 7K500 500GB SATA2 16MB", 2 piatti 16 MB di cache, della generazione "precedente".
Sono più o meno simili o cmq il nuovo "fa la differenza", rispetto all'altro??
Anche perchè quello più nuovo non si trova in giro e anche on-line (che vorrei evitare) si trova difficilmente.
Però ho scoperto che:
1-I Barracuda si bloccano e ciò non mi piace per niente!!
2-L'Hitachi sembra che sia impostato in fabbrica come SATA2 e che se la MB non lo supporta non venga riconosciuto. Ora la mia MB è una ABIT AN7 con controller SATA 150 integrato e ho entrambi i canali occupati (un Hitachi e un Segate 300, ma aveva il ponticello dietro per settarlo), ma questo andrebbe esterno in un box della Hamlet USB2.0/eSata. Ci sarebbero problemi o vado tranquillo, perchè avevo scelto l'hitachi finchè non avevo letto di sta cosa?
Inoltre un hd esterno USB collegato alla porta USB di una periferica esterna tipo lettore dvd/divx o sintoamplificatore, viene riconosciuto cmq o funziona solo con le penne USB??
Ne approfitto per un ultima cosa, devo prendere una Pen Drive, tra:
OCZ Rally Pen Drive 8 GB USB
CORSAIR Flash Voyager 8 GB USB
Voi quale prendereste?? Io mi stavo orientando sulla seconda......
Quindi ero indeciso tra questi due:
1- HITACHI Deskstar 7K500 500GB SATA2 16MB a 59 euro
2- SEAGATE Barracuda 500GB SATA2 32MB a 62 euro
Voi quale prendereste?
Mi interessa sopratutto l'affidabilità, e in misura minore (certo che
non sia un catorcio), la velocità.
Inoltre ho visto che della Hitachi sono presenti due modelli:
- "HITACHI Deskstar 7K1000 750GB 7200rpm SATA2 32MB
(HDS721075KLA330)" Più recente, con 4 piatti, 32 MB Cache e altre caratteristiche tecniche.
- "HITACHI Deskstar 7K500 500GB SATA2 16MB", 2 piatti 16 MB di cache, della generazione "precedente".
Sono più o meno simili o cmq il nuovo "fa la differenza", rispetto all'altro??
Anche perchè quello più nuovo non si trova in giro e anche on-line (che vorrei evitare) si trova difficilmente.
Però ho scoperto che:
1-I Barracuda si bloccano e ciò non mi piace per niente!!
2-L'Hitachi sembra che sia impostato in fabbrica come SATA2 e che se la MB non lo supporta non venga riconosciuto. Ora la mia MB è una ABIT AN7 con controller SATA 150 integrato e ho entrambi i canali occupati (un Hitachi e un Segate 300, ma aveva il ponticello dietro per settarlo), ma questo andrebbe esterno in un box della Hamlet USB2.0/eSata. Ci sarebbero problemi o vado tranquillo, perchè avevo scelto l'hitachi finchè non avevo letto di sta cosa?
Inoltre un hd esterno USB collegato alla porta USB di una periferica esterna tipo lettore dvd/divx o sintoamplificatore, viene riconosciuto cmq o funziona solo con le penne USB??
Ne approfitto per un ultima cosa, devo prendere una Pen Drive, tra:
OCZ Rally Pen Drive 8 GB USB
CORSAIR Flash Voyager 8 GB USB
Voi quale prendereste?? Io mi stavo orientando sulla seconda......