PDA

View Full Version : Anche A-Data nel mercato dei Solid State Drive ad elevate prestazioni


Redazione di Hardware Upg
06-03-2009, 14:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/anche-a-data-nel-mercato-dei-solid-state-drive-ad-elevate-prestazioni_28278.html

Annunciati da tempo, i nuovi Solid State Drive A-Data ad alte prestazioni XPG si mostrano al CeBIT di Hannover

Click sul link per visualizzare la notizia.

Knukcles
06-03-2009, 14:41
Ma adesso che cominciano a sfornare tutti quest ssd con capacità così elevate, perchè non abbassano i prezzi di quelli da 64-128gb?....poi....2000 modelli, 2000 aziende che li producono e ancora stiamo ai prezzi di oggi.....che facciano cartello?.....

cacchione
06-03-2009, 14:45
Mi chiedo quando accadrà che gli hd ssd avranno il 30% del mercato. Magari esclusi i tagli più piccoli per i netbook.
Azzardo una previsione: 2012.
Quando 1TB ssd costerà 120€ ? 2013.
qualcuno potrebbe postare le sue previsione e poi ripassare a controllare tra 3-4 anni :D

Therinai
06-03-2009, 14:55
che facciano cartello?.....

che facciano pure tutti i cartelli che vogliono. Ma a questi prezzi se li possono permettere in pochi, comunque.

s12a
06-03-2009, 14:55
Mi chiedo quando accadrà che gli hd ssd avranno il 30% del mercato. Magari esclusi i tagli più piccoli per i netbook.
Azzardo una previsione: 2012.
Quando 1TB ssd costerà 120€ ? 2013.
qualcuno potrebbe postare le sue previsione e poi ripassare a controllare tra 3-4 anni :D

Secondo me anche prima.
Il freno e` il costo delle memorie NAND, che attualmente e` di circa 3 euro/GB, che pero` negli ultimi 5 anni hanno avuto un calo di prezzo di mediamente il 50% annuo, il quale potrebbe ulteriormente aumentare vista la diffusione sempre crescente di questi drive.
Per me quanto ti auguri succedera` entro un anno e mezzo.

frankie
06-03-2009, 15:23
Io prevedo di fare l'upgrade del SSD del eeePC900A che è scandaloso, peggio del 701, con un modello non mi ricordo cosa e dove da 16GB ma che a prestazioni era in gamma media

zorro101
06-03-2009, 15:39
una cosa non ho capito
se ho capito bene questi hd ssd si basano su memorie flash che hanno come "difetto" quello di poter essere scritti un numero di volte limitato (se non ricordo male 10k)
come hanno risolto il massivo uso del file di paging?
ciao e grazie

themac
06-03-2009, 15:49
Secondo me anche prima.
Il freno e` il costo delle memorie NAND, che attualmente e` di circa 3 euro/GB, che pero` negli ultimi 5 anni hanno avuto un calo di prezzo di mediamente il 50% annuo, il quale potrebbe ulteriormente aumentare vista la diffusione sempre crescente di questi drive.
Per me quanto ti auguri succedera` entro un anno e mezzo.

Me lo auguro anche io, ma oggettivamente non credo proprio.

Innanzitutto consideriamo che oggi "c'e' grossa crisi" e questo, al di la' di tutto, non fara' che frenare gli investimenti (impianti produttivi e/o tecnologie nuove o meno costose 'per GB').
E poi gia' oggi un HD 'magnetico' buono costa 120€, in soli 18 mesi secondo me non ce la facciamo.

...fra 18 mesi anche io saro' curioso di ri-leggermi e capire quanto ero pessimista/ottimista ! :)

TheMac

atomo37
06-03-2009, 16:12
ottima news, il rapporto prezzo prestazioni dei prodotti a-data è sempre stato elevato!

sniperspa
06-03-2009, 16:53
ottima news, il rapporto prezzo prestazioni dei prodotti a-data è sempre stato elevato!

Quoto...ank per me è una buona notizia infatti :)

mail9000it
06-03-2009, 17:12
una cosa non ho capito
se ho capito bene questi hd ssd si basano su memorie flash che hanno come "difetto" quello di poter essere scritti un numero di volte limitato (se non ricordo male 10k)
come hanno risolto il massivo uso del file di paging?
ciao e grazie

ricordi "quasi bene". Esistono flash riscrivibili anche 1 milione di volte e altre solo 10.000. Ovviamente quello che cambia è il prezzo.
Le SLC sono le migliori sia come prestazioni, sia come numero di riscritture.

Credo che la maggior dei chip (anche quelli MLC) siano sui 50-100k. Quelli da 10k dovrebbero essere fuori produzione (spero).

Ma adesso che cominciano a sfornare tutti quest ssd con capacità così elevate, perchè non abbassano i prezzi di quelli da 64-128gb?....poi....2000 modelli, 2000 aziende che li producono e ancora stiamo ai prezzi di oggi.....che facciano cartello?.....

Più semplice... non possono calare le dimensioni senza calare le prestazioni.
Stesso discorso di prima, differenza tra SLC e MLC.

Un sdd MLC da 32 (trentadue) GB costa 95 euro.
Un sdd SLC da 8 (otto) GB che ha prestazioni molto superiori costa 90 euro.

Mettendo in raid molti chip MLC riescono ad ottenere dischi ssd con prestazioni massime simili agli SLC. Nel trasferimento di file di grandi dimensioni le prestazioni sono paragonabili proprio per l'alto parallelismo in lettura e scrittura ottenibile.
Nella scrittura di file di piccole dimensioni (come anche sulle penne usb) le prestazioni calano drasticamente proprio perchè il controller interno che gestisce i chip non riesce a sfruttare il parallelismo.

Non stanno aumentando le dimensioni dei dischi perchè sono calati i costi o la tecnologia migliora. Aumentano le dimensioni perchè con questo sistema ti fanno credere di aver aumentato le prestazioni del disco.
Il disco MLC da 256GB ha prestazioni doppie (sui grandi file) rispetto a un disco da 128Gb MLC perchè in realta sono due 128GB MLC in raid 0.

Io ho una penna da 2Gb SLC (20 lettura / 20 scrittura) e una 16GB MLC (30/20) con tre anni in meno. Se trasferisco un film da 1gb la differenza è minima. Se lancio una applicazione portabile dalla chiave da 16GB questa è 3 volte più lenta che dalla 2GB. La differenza passa dall'usabile (2GB) al quasi inutilizzabile (16GB) 20 secondi contro 30 per aprire il programma e 2 secondi contro 5 in alcuni passaggi nell'uso del programma.

Calare le dimensioni mantenendo le prestazioni massime significa passare da chip MLC a SLC ma i costi triplicano.

Ricordati infatti che esistono centinaia di marche che producono ssd ma i chip li fanno sempre quei quattro gatti con due sole tecnologie.

max8472
06-03-2009, 18:37
2000 modelli, 2000 aziende che li producono e ancora stiamo ai prezzi di oggi.....che facciano cartello?.....

Le memorie NAND flash sono prodotte da solo tre-quattro aziende (da cui TUTTI si forniscono), che forse fanno cartello, forse no...ma non certo sono le aziende che promuovono gli SSD il problema.

zorro101
09-03-2009, 10:02
@mail9000it
onestamente anche 1.000.000 di volte non mi sembra tanto per il file di paging, ma sicuramente mi sbaglio!
secondo voi quante volte ogni ora scrive e cancella il file di paging?
grazie

mail9000it
12-03-2009, 10:27
Qualunque limite è appunto un limite.
L'ideale sarebbe avere un illimitato numero di riscritture.

Comunque tra 10k e 1M la differenza è sostanziale. Si passa dall'inutilizzabile al valutabile.

Se a questo aggiungi che il controller (come per le pen usb) si occupa di utilizzare le celle in modo uniforme su tutto il disco ecco che un file di paging da 4gb su un disco da 30Gb arriva a 7,5 milioni di riscritture prima di avere problemi.

Ma stiamo facendo fanta-numeri anche perchè come avevo premesso non ho dati aggiornatissimi sull'argomento.

CIAO

Edit:
Inoltre ricordiamoci sempre che le prestazioni degli ssd MLC sul trasferimento di piccoli file (tipico del file paging) sono molto più basse di quelle massime dichiarate. 20Mb conto 250Mb in scrittura Vedi: http://www.ocforums.com/showthread.php?t=581873

Quindi l'uso di ssd MLC come dischi di sistema è sconsigliabile dal punto di vista delle prestazioni (salvo utilizzi particolari in sola lettura).
Solo i dischi SLC permettono significativi aumenti di prestazioni che si pagano con costi ed usura del disco (riscritture).

Ma ripeto ancora che le mie informazioni sono datate (6-12 mesi) e che non ho materialmente effettuato dei test.
Le mie sono solo ipotesi e opinioni (ritengo sensate) basate su quello che ho letto in rete.

CIAO