PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon Coolpix P90


lo_straniero
06-03-2009, 11:49
Coolpix P90, la nuova ammiraglia Nikon


http://i41.tinypic.com/x0s8wj.jpg
http://i39.tinypic.com/2e3a61c.jpg
http://i43.tinypic.com/287g4l5.jpg
http://i42.tinypic.com/1180i1c.jpg

Alcune caratteristiche

Zoom ottico 24x :eek:
schermo LCD da 3 pollici a inclinazione variabile (fino a 90°) :eek:
Quattro funzioni per eliminare l'effetto mosso
Sistema per ritratti intelligente (avviso occhi chiusi) ecc..

:muro: Pecca no raw e no video in hd :(



_________________________________________________________________

La nuova Nikon Coolpix della serie Performance è dotata, tra le prime al mondo, di uno straordinario obiettivo Zoom-Nikkor 24x.

Torino, 03 febbraio 2009 - Nital S.p.A. è lieta di presentare la Nikon Coolpix P90, una delle prime fotocamere compatte digitali al mondo dotate di zoom 24x grandangolare. Ma la “potenza” della nuova ammiraglia della gamma Coolpix non risiede solo nel super teleobiettivo ad alte prestazioni: in questa fotocamera sono infatti presenti diverse straordinarie funzioni, molto semplici da utilizzare.
La Coolpix P90 rappresenta quindi il connubio ideale per coloro che ricercano la prestigiosa qualità Nikon in una fotocamera facilmente trasportabile e dall’utilizzo intuitivo.

Nikon dichiara: "questa fotocamera dimostra ancora una volta la volontà di Nikon di soddisfare le esigenze di molti appassionati di fotografia. Il suo zoom Nikkor 24x incredibilmente potente con funzionalità di ripresa grandangolare, lo schermo LCD da 3 pollici inclinabile ad angolo variabile (fino a 90°), il sistema VR per la riduzione delle vibrazioni, il motore di elaborazione delle immagini Nikon Expeed e l'elevata sensibilità ISO raggiungibile, fanno della Coolpix P90 il naturale “trait d’union” tra il mondo della compatte e quello delle reflex digitali”.
_______________________________________________________________
:read: Sito ufficiale Nikon coolpix p90 (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1745/overview.html):read:

Video:eek: :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=cr8vViHp9gM
http://cnettv.cnet.com/2001-1_53-50005383.html

I prezzi sul famoso sito
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=nikon+p90&prezzomin=-1&prezzomax=-1

dovrebbe essere disponibile a fine mese 03/2009 :fagiano:


______________________________________________________________

Prime foto :eek:

http://www.infosyncworld.net/resources/products/nikon/nikon_coolpix_p90_s00.jpg
http://www.infosyncworld.net/resources/products/nikon/nikon_coolpix_p90_s01.jpg
http://www.infosyncworld.net/resources/products/nikon/nikon_coolpix_p90_s02.jpg

lo_straniero
06-03-2009, 11:50
aspettiamo una rece completa e un test valido.

spero che non si scatenano flame del tipo meglio una reflex o meglio quell'altra..sensore ecc.

Chi acquista questo tipo di fotocamere non ha la pretesa di fare foto di qualità simili alle reflex...ma che cmq avere una bridge con molte impostazioni manuali e con un obbiettivo potente senza dover spendere un capitale in obbiettivi e borsoni piombati sulle spalle.

a voi il resto :D

LeFreak
06-03-2009, 12:23
Beh considerando che chi usa una bridge MOLTO spesso dovrà far ricorso a del ritocco per ottimizzare le proprie foto, specie in bassa luce, per me è inspegabile (e ovviamente lo considero un grosso punto a sfavore) che non ci sia la possibilità di salvare in raw.
Tra l'altro se non ricordo male proprio la sua predecessora rispetto ad altri prodotti non brillava certo in resa ad iso piu alti (ok che poche brillano in tal senso... ma la p80 era davvero mediocre :rolleyes: ).

lo_straniero
06-03-2009, 12:48
Beh considerando che chi usa una bridge MOLTO spesso dovrà far ricorso a del ritocco per ottimizzare le proprie foto, specie in bassa luce, per me è inspegabile (e ovviamente lo considero un grosso punto a sfavore) che non ci sia la possibilità di salvare in raw.
Tra l'altro se non ricordo male proprio la sua predecessora rispetto ad altri prodotti non brillava certo in resa ad iso piu alti (ok che poche brillano in tal senso... ma la p80 era davvero mediocre :rolleyes: ).

vedremo di chi pasta è fatta.

mal che vada si punta altrove tipo le collaudatissime sx10 o fz28 che magari scenderanno anche di prezzo.

piu escono piu e un bene per noi :D

lo_straniero
06-03-2009, 16:10
nuove foto :read:

http://www.infosyncworld.net/resources/products/nikon/nikon_coolpix_p90_s00.jpg
http://www.infosyncworld.net/resources/products/nikon/nikon_coolpix_p90_s01.jpg
http://www.infosyncworld.net/resources/products/nikon/nikon_coolpix_p90_s02.jpg


aggiornato il primo post.

empireofthesun
10-03-2009, 01:02
Beh dai non sono male le foto, anche se non si puo giudicare molto con quelle 3...:mc:

Aliante76
23-03-2009, 21:47
Ragazzi si sa nulla di questa fotocamera?qcn l'ha provata?recensioni?

io l'ho vista...per essere una bridge non è enorme..anzi, impugnata sembra anche fin troppo piccola..ad essere bella è bella.

Io sarei indeciso al momento tra questa e la sx10is pero' vorrei rassicurazioni che questa abbia risolto i problemi dell p80..

Come si deve fare per saperne qcs di più?

thesaggio
24-03-2009, 08:32
Ragazzi si sa nulla di questa fotocamera?qcn l'ha provata?recensioni?

Come si deve fare per saperne qcs di più?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720290

Prova a dare un'occhiata alla sezione dedicata alla P90

krups53
24-03-2009, 23:47
Mi è arrivata da due giorni (regalo a mio figlio) la nuovissima Nikon P90.
Prima impressione parecchio negativa: con la modalità automatica, in esterno si vedono degli strani luccichii e addirittura le linee rette vengono distorte (mio figlio mi ha detto che il suo cellulare fotografa meglio...) In interno, con luce ad incandescenza, sempre in modo automatico, c'è una dominante rossa da paura. Molto meglio in modalità P dove è possibile bilanciare il bianco.
Devo dire che ho visto le foto solo sul display della fotocamera e non le ho trasportate sul computer (mi mancava il cavo, in quel momento) ma non credo che se una foto si vede male sul display possa migliorare sul monitor.
Spero di dovermi ricredere presto e che sia stato io a sbagliare qualcosa, ma speravo sinceramente di poter fare delle foto almeno "tranquille" in tutte le condizioni e non di dover trovare ogni volta l'impostazione adatta per avere qualcosa di buono.
Appena potrò fare altre prove mi farò vivo e magari aggiungerò qualche foto, nella speranza che qualcuno possa darmi dei suggerimenti...:doh:

lo_straniero
25-03-2009, 00:02
Mi è arrivata da due giorni (regalo a mio figlio) la nuovissima Nikon P90.
Prima impressione parecchio negativa: con la modalità automatica, in esterno si vedono degli strani luccichii e addirittura le linee rette vengono distorte (mio figlio mi ha detto che il suo cellulare fotografa meglio...) In interno, con luce ad incandescenza, sempre in modo automatico, c'è una dominante rossa da paura. Molto meglio in modalità P dove è possibile bilanciare il bianco.
Devo dire che ho visto le foto solo sul display della fotocamera e non le ho trasportate sul computer (mi mancava il cavo, in quel momento) ma non credo che se una foto si vede male sul display possa migliorare sul monitor.
Spero di dovermi ricredere presto e che sia stato io a sbagliare qualcosa, ma speravo sinceramente di poter fare delle foto almeno "tranquille" in tutte le condizioni e non di dover trovare ogni volta l'impostazione adatta per avere qualcosa di buono.
Appena potrò fare altre prove mi farò vivo e magari aggiungerò qualche foto, nella speranza che qualcuno possa darmi dei suggerimenti...:doh:


in automatico e normale che non vengano buone

cerca di impostare bene manualmente per ogni scena una sua impostazione :)


io la stavo per comprare pochi settimane fà...ma alla fine mi sono buttato sulla eos450 :cool: altro pianeta ovviamente

Aliante76
25-03-2009, 21:02
Be' una bella differenza di prezzo..tenuto conto che dovrai aggiungerci delle ottiche..ma la d1000 non ti piaceva? che differenza c'è con la 450?

lo_straniero
25-03-2009, 21:52
Be' una bella differenza di prezzo..tenuto conto che dovrai aggiungerci delle ottiche..ma la d1000 non ti piaceva? che differenza c'è con la 450?

non mi esprimo per non creare flame classico bridge vs reflex :D


ma ti rispondo cosi eos450 :sofico:

krups53
25-03-2009, 22:55
in automatico e normale che non vengano buone

cerca di impostare bene manualmente per ogni scena una sua impostazione :)


io la stavo per comprare pochi settimane fà...ma alla fine mi sono buttato sulla eos450 :cool: altro pianeta ovviamente

Grazie per l'avvertimento.
Vedrò di trovare le impostazioni adatte...comunque, su alcune foto, anche in automatico la qualità è ottima. Non ho capito bene, ma forse bisogna aspettare un attimo con il pulsante dello scatto premuto a metà. E' possibile che sia così?

lo_straniero
25-03-2009, 23:59
Grazie per l'avvertimento.
Vedrò di trovare le impostazioni adatte...comunque, su alcune foto, anche in automatico la qualità è ottima. Non ho capito bene, ma forse bisogna aspettare un attimo con il pulsante dello scatto premuto a metà. E' possibile che sia così?

quella funzione serve per mettere a fuoco.

leggi un po il manuale cosi ti studi bene le scene da impostare ecc

krups53
28-03-2009, 15:37
quella funzione serve per mettere a fuoco.

leggi un po il manuale cosi ti studi bene le scene da impostare ecc

Ok, grazie.
Ora la P90 è in viaggio con mio figlio, che comunque ha cominciato ad usarla meglio e ad apprezzarla.
Al suo ritorno vedrò di postare qualche foto (nel bene e nel male) per poter giudicare meglio :cool:

krups53
03-04-2009, 00:24
c'è qualcun'altro che l'ha comprata e provata?

Moro45
03-04-2009, 09:44
c'è qualcun'altro che l'ha comprata e provata?

L'ho presa ieri "usata" da mio zio. Nel weekend faccio qualche prova e posto le impressioni :)

Paul_
12-04-2009, 11:55
Comprata anche io giovedì, ma riportata ieri al mediaworld per cambiarla con una Fz28.
Ci ho pensato solo ora di fare un post e le foto della P90 fatte con iso alte ormai le ho cancellate. Mi spiace dirlo ma la Lumix devo reputarla migliore sia per qualità che per prezzo.

lo_straniero
12-04-2009, 17:42
Comprata anche io giovedì, ma riportata ieri al mediaworld per cambiarla con una Fz28.
Ci ho pensato solo ora di fare un post e le foto della P90 fatte con iso alte ormai le ho cancellate. Mi spiace dirlo ma la Lumix devo reputarla migliore sia per qualità che per prezzo.

che sia ottimo al suo prezzo non c'è piove...vedo che un po un flop questa p90.sarà per la crisi e per il prezzo alto :stordita:

Aliante76
12-04-2009, 18:59
L'ho presa io...ieri.

Io non sono un tecnico e un fotografo e non ne capisco molto... è una bellissima macchina esteticamente e per funzioni..tuttavia per alcuni aspetti sono un pò deluso.

Mi riferisco alle immagini..non so non le vedo 'pulite'...mi riferisco alle foto all'interno(per ora ancora devo portarla fupri); le zone scure e in ombra presentano il classico rumore più o meno marcato..magari una foto viene bene ma un oggetto nero come una televisione presenta questa cosa.

Voglio sottolineare che la sto usando completamente in automatico perchè non so ancora come mettere bene le mani per il manuale e non so nemmeno usarla bene in manuale(sono novellino in materia).

Un'altra cosa che non mi piace è che se ho visto bene al max arriva a un tempo di esposizine di 8sec e poi non c'è la possibilità di bloccare l'esposizione e l'autofocus(cose che la mia compatta minolta di 5anni fa aveva, oltre ad avere un tempo di esposizione fino a 15sec)..però ripeto devo ancora controllare bene queste cose, anche se su questo non credo di sbagliarmi.

All'aperto ho fatto solo pochissime foto dal balcone di casa e sembrabo ok.

In teoria dovrei leggermi il manuale per capire bene come è fatta e che possibilità puo' dare...e in teopria dovrei anche imparare ad usare una macchina fotografica..ma in completo automatismo una macchina dovrebbe sfornare cmq belle foto no?
In parte credo che se sapessi usare bene il manuale otterrei dei bei risultati ma non so onestamente.

Vorrei soltanto capire se questi sono difetti o caratteristiche dettate dal fatto che stiamo parlando di una compatta e se si tratta di una cosa comune nella stessa misura a tutte le compatte.

Infatti sto entrando un po' nel panico...

Io ero indeciso tra questa e la sx10is di cui si parla abbastanza bene...alla fine ho preso questa non so perchè...è stato un sesto senso alla fine, l'intuito a guidarmi...ma non voglio proprio pensare ad un flop...insomma: parliamo di nikon e di una macchina che costa 400euro...!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho pensato che la canon aveva un aspetto molto piu' giocattoloso e plasticoso e meno 'professionale' di questa, ho pensato che le stilo della canon pur se comode potessero essere meno performanti della litio della nikon e che cmq avrei dovuto sostenere una spesa un stilo ricaricabili piu' o meno pari ad una seconda batteria nikon,ho pensato che la canon è sensibilmente piu' pesante della nikon e anche piu' grossa, ho pensato al fatto che la p90 è cmq una novità e sull' esperienza e la base della p80 non poteva essere un flop...insomma varie cose senza poter fare un raffronto sui risultati della macchina visto che di recensioni in rete sono praticamente quasi nulle visto che la macchina è recentissima.


Tornando alla resa della p90, RIPETO la sto usando solo in automatico per ora e forse è questo il problema (anche se dovrebbe essere in grado di dare dei risultati apprezzabili) oltre al fatto che non sono un competente in materia.

A parte questo, per estetica, ergonomia, funzioni, stile, possibilità offerte (almeno sulla carta) è una macchina stratosferica e bellissima(ovviamente è da sottolineare che non posseggo altri termini di paragone se non 2 compattine di quelche anno fa...e quindi rispetto a queste è quasi scontata una 'dotazione' migliore..).

Aliante76
12-04-2009, 19:12
Vorrei chiedere una cosa che è tra l'altro una curiosità...si dice che uno dei problemi di queste compatte è il fatto che ci sono tanti mpxl su un piccolo sensore e cio' accentuerebbe tra l'altro , i problemi di rumore...ma se per es si riduce la definizione dei mpxl dell'immagine scattata da 15mpxl o da 12mpxl (risoluzione max della cam) a 8 o 5 mpxl...le cose dovrebbero migliorare oppure no??

lo_straniero
12-04-2009, 19:39
L'ho presa io...ieri.

Io non sono un tecnico e un fotografo e non ne capisco molto... è una bellissima macchina esteticamente e per funzioni..tuttavia per alcuni aspetti sono un pò deluso.

Mi riferisco alle immagini..non so non le vedo 'pulite'...mi riferisco alle foto all'interno(per ora ancora devo portarla fupri); le zone scure e in ombra presentano il classico rumore più o meno marcato..magari una foto viene bene ma un oggetto nero come una televisione presenta questa cosa.

Voglio sottolineare che la sto usando completamente in automatico perchè non so ancora come mettere bene le mani per il manuale e non so nemmeno usarla bene in manuale(sono novellino in materia).

Un'altra cosa che non mi piace è che se ho visto bene al max arriva a un tempo di esposizine di 8sec e poi non c'è la possibilità di bloccare l'esposizione e l'autofocus(cose che la mia compatta minolta di 5anni fa aveva, oltre ad avere un tempo di esposizione fino a 15sec)..però ripeto devo ancora controllare bene queste cose, anche se su questo non credo di sbagliarmi.

All'aperto ho fatto solo pochissime foto dal balcone di casa e sembrabo ok.

In teoria dovrei leggermi il manuale per capire bene come è fatta e che possibilità puo' dare...e in teopria dovrei anche imparare ad usare una macchina fotografica..ma in completo automatismo una macchina dovrebbe sfornare cmq belle foto no?
In parte credo che se sapessi usare bene il manuale otterrei dei bei risultati ma non so onestamente.

Vorrei soltanto capire se questi sono difetti o caratteristiche dettate dal fatto che stiamo parlando di una compatta e se si tratta di una cosa comune nella stessa misura a tutte le compatte.

Infatti sto entrando un po' nel panico...

Io ero indeciso tra questa e la sx10is di cui si parla abbastanza bene...alla fine ho preso questa non so perchè...è stato un sesto senso alla fine, l'intuito a guidarmi...ma non voglio proprio pensare ad un flop...insomma: parliamo di nikon e di una macchina che costa 400euro...!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho pensato che la canon aveva un aspetto molto piu' giocattoloso e plasticoso e meno 'professionale' di questa, ho pensato che le stilo della canon pur se comode potessero essere meno performanti della litio della nikon e che cmq avrei dovuto sostenere una spesa un stilo ricaricabili piu' o meno pari ad una seconda batteria nikon,ho pensato che la canon è sensibilmente piu' pesante della nikon e anche piu' grossa, ho pensato al fatto che la p90 è cmq una novità e sull' esperienza e la base della p80 non poteva essere un flop...insomma varie cose senza poter fare un raffronto sui risultati della macchina visto che di recensioni in rete sono praticamente quasi nulle visto che la macchina è recentissima.


Tornando alla resa della p90, RIPETO la sto usando solo in automatico per ora e forse è questo il problema (anche se dovrebbe essere in grado di dare dei risultati apprezzabili) oltre al fatto che non sono un competente in materia.

A parte questo, per estetica, ergonomia, funzioni, stile, possibilità offerte (almeno sulla carta) è una macchina stratosferica e bellissima(ovviamente è da sottolineare che non posseggo altri termini di paragone se non 2 compattine di quelche anno fa...e quindi rispetto a queste è quasi scontata una 'dotazione' migliore..).


dico la mia

in automatico qualsiasi compatta o bridge o reflex fa foto brutte.

quindi se si ha gli impostazioni manuali bisogna piano piano studiarli sopratutto facendo le prove....

ora nelle foto interne prova con lo stab off su cavalletto o su qualcosa di fermo con autoscatto per evitare il mosso e l'iso a 100...ovviamente parti dal f piu bassa e il tempo di scatto piu breve e ti regoli piano piano....

sul fatto del sensore e vero..troppo piccolo per i mp che ha.....non cambia nulla se scatti a 6 o a 12 anzi secondo me peggiori....io ero partito di questa idea della bridge ma poi ho cambiato idea...l'inizio e stato dura ma ora dopo un mesetto con la mia reflex sto imparando un passo alla volta con sbagli ecc ...

tutto imho :)

Paul_
12-04-2009, 20:26
Provato in interno sul 3 piedi con tempi alti. Così la foto viene decente, ma non è possibile non riuscire a fare una foto in casa senza il flash.
Anche io l'ho acquistata attirato dal brand, dall'eleganza (non ci fai le foto però) e dai 3 anni di garanzia.
L'ho strizzata per 2 giorni ed alla fine mi sono deciso di cambiarla (fortuna che al MW non fanno problemi). Se ne hai la possibilità riportala e prendi la sx10 o la fz28.
La qualità dell'immagine della p90 si avvicina drasticamente a quella della P80. C'è un'ottima comparazione su "dpreview". Dovresti guardare li.

Aliante76
13-04-2009, 02:27
Paul tu adesso quale hai preso e come ti trovi?differenze sensibili con la nikon?sii oggettivo però..
Cmq il fatto che si debba usare il flash in casa può anche andare..il problema è fuori con poca luce..

Di quale comparazione parli su dpreview?indicheresti il link?

Proverò a seguire i tuoi suggerimenti,straniero.

tex200
14-04-2009, 10:47
tutte le compatte o bridge soffrono negli interni..per via della grandezza e densita del sensore.
non credo che passando alla fz28 otterresti risultati notevolmente migliori.
certo che la tua nikon ha una densita' paurosa ,43px per cm,
gia quella della fz28 è altissima con 33..
per il resto è vero che in manuale migliori qualcosa,ma gli automatici di oggi sono molto olto elaborati..dovresti gia vedere delle buone foto...difficilmente migliorabili,per via dell'inutilita del diaframma (tempi a parte)
su una reflex la modalita' manuale ha tutta un altra valenza.

lo_straniero
14-04-2009, 16:56
tutte le compatte o bridge soffrono negli interni..per via della grandezza e densita del sensore.
non credo che passando alla fz28 otterresti risultati notevolmente migliori.
certo che la tua nikon ha una densita' paurosa ,43px per cm,
gia quella della fz28 è altissima con 33..
per il resto è vero che in manuale migliori qualcosa,ma gli automatici di oggi sono molto olto elaborati..dovresti gia vedere delle buone foto...difficilmente migliorabili,per via dell'inutilita del diaframma (tempi a parte)
su una reflex la modalita' manuale ha tutta un altra valenza.

beh con una fz28 costa la metà e forse fa anche di meglio :p

lo_straniero
16-04-2009, 15:38
ho notato che questa macchina non ingrana ...sono in pochissimi ad averla comprata ...che sia un flop?:eek:

Aliante76
17-04-2009, 05:58
Diciamo anche che questo forum,dico almeno questa sezione,non è attivissima..diciamo pure che chi è un pò più attivo già ha una fotocamera più o meno recente e quindi difficilmente sta acquistando la p90..diciamo infine che la p90 è effettivamente molto nuova e in rete non c'è praticamente nessuna recensione e chi sta acquistando si sta forse indirizzando verso le navigate canon sx10 is o panasonic fz28.

Io ho scelto la p90 e la sto usando..non tanto come vorrei,del resto ci sono tante funzioni con cui sto cercando di prendere la mano visto che non sono del 'mestiere'.
Quanto prima cercherò di postare le mie impressioni con la consapevolezza però che non posso essere un punto di riferimento perché non sono in grado di fare dei paragoni con altri prodotti.

Posso ora dire che mi piace molto e i difetti che trovo nei miei scatti sono più o meno comuni ad altre compatte,vedendo le foto di queste su flickr(ho fatto dei paragoni solo con la canon sx10is,considerata da molti in rete il top della categoria e fotocamera che avrei acquistato in alternativa alla p90,che poi ho scelto).

tex200
17-04-2009, 12:06
diciam che in italia sei stato l'unico a comprarla...:D
scherzo ne'---
purtroppo nikon nel mondo bridge/compatte non ha mai offerto prodotti ai livelli della concorrenza ,per un motivo o per un altro sono sempre stati inferiori..ed è molto strano visto che nel mondo della fotografia se la gioca con canon.
facile che il mondo compatto/bridge dia piu inportanza alle apparenze ,come mpx,zomm.grandi lcd ecc ecc..

lo_straniero
17-04-2009, 13:02
forse sara anche che il mercato ormai e saturo :muro:

Aliante76
17-04-2009, 17:09
diciam che in italia sei stato l'unico a comprarla...:D
scherzo ne'---
purtroppo nikon nel mondo bridge/compatte non ha mai offerto prodotti ai livelli della concorrenza ,per un motivo o per un altro sono sempre stati inferiori..ed è molto strano visto che nel mondo della fotografia se la gioca con canon.
facile che il mondo compatto/bridge dia piu inportanza alle apparenze ,come mpx,zomm.grandi lcd ecc ecc..


Non credo di essere l'unico: le vendono, le vendono..diciamo che non tutti si mettono a scrivere nei forum, anche se è vero che questo vale pure per chi acquista le altre fotocamere...mmmmm: sara' che chi l'ha acquistata passa il rempo a fotografare e chi ha preso le altre perde tempo a scriverne?!?!?!

Scherzo anch' io ovviamente.

Aliante76
17-04-2009, 17:11
Domanda ot: ma se volessi inserire una foto scattata da questa fotocamera, diciamo di 4-5mb, come dovrei fare visto che se ho capito bene il limite è nell'ordine di ca 25kb??

Aliante76
17-04-2009, 18:01
Dunque parliamo della fotocamera: PREMETTO che non sono un 'tecnico' e non ho tanti/grandi termini di paragone quindi posso essere oggettivo fino a un certo punto...

Queste le mie brevi prime impressioni:

Confezione completa ma essenziale per come si presenta...da nikon mi aspettavo una qualche pubblicità che invitasse a iscriversi e frequentare qualche sua community; scatola elegante ma anonima; con quello che costa potevano mettere il paraluce che invece manca o almeno una sceda di memoria in alternativa..

Macchina leggera per la categoria ma robusta, qualitativamente non mi sembra povera e scadente nei materiali (ci credo: costa 400euro!!!); si impugna bene pur essendo (relativamente) piccola...è una 'compatta superzoom':bellissima, elegante e di personalità!
Piu' bella della canon sx10is, secondo me, che l'ho trovata pesante, un po' grossa e troppo plasticosa e giocattolosa (pur essendo moooolto bella anch'essa)...Esteticamente la canon ha qualche tasto in piu' sicuramente piu' comodo per entrare direttamente in qualche funzione, la slitta per il flash aggiuntivo (che pero' non considero una gravissima mancanza: chi compra un flash aggiuntivo forse è un vero amante della foto e allora compra una reflex e poi chi compra il flash spende molti soldi per esso...e secondo me vale la pena spendere in accessori per una reflex e non per una compatta..).

Ricca di funzioni, mancante di altre piu' 'ovvie' (tipo la possibilità di bloccare autofocus e esposizione al di là del dover premere a metà il pulsante di scatto, e il tempo di esposizione che arriva al max a 8sec (anche se questa è una mancanza relativa..)); il menu' funzioni non è immediatissimo e intuitivissimo, anche se non ci vuole una leurea per comprendere come è fatto.

Sto scattando in modalità auto soprattutto e qui fa tutto la macchina: si puo' impostare praticamente solo la definizione dell' immagine.. con le altre modalità si possono impostare anche altre funzioni.

Le immagini in condizione di buona luce vengono veramente bene, così come le macro non sono niente male, anzi ieri ho fatto delle macto di cui sono abbastanza soddisfatto (ovviamente facendo un paragone con una reflex mi accorgo anch'io che differenza, ma questo è un altro tipo di prodotto e il risultato devo dire che mi pare molto soddisfacente).
In caso di scarsa luminosità la macchina soffre un po' (come piu' o meno TUTTE le compatte!!!)...diciamo che giocando con cavalletto, diaframmi e tempi di scatto si dovrebbero ottenere buoni risultati ma io non lo so fare ancora bene e quindi non posso esprimermi..l' impressione è che fino a 400iso l'immagine sia accettabile..tutto sommato anche a 800iso potrebbero andare (tenuto conto che stiamo parlando di 800 iso!!)...oltre è da usare solo se se ne sente l' esigenza...
Nel complesso quando ci sono zone in ombra (anche in situazioni ben illuminate
ma in cui ci sia ombra) vedendo bene è possibile distinguere un certo distorbo, ma credo che dica questo perchè proprio vado quasi ad analizzare la foto e a cercare il pelo nell'uovo (in realtà è una situazione che a ben vedere coinvolge tutte le macchine..anche se in forme lievemente diverse tra loro (e questo vale anche per il rumore).

Altro al momento non vi posso dire..magari chiedete qcs.

Vorrei postare delle foto per farvi vedere/valutare alcuni scatti ma non so come fare..

The:GuRT
18-04-2009, 10:15
salve a tutti, leggo questo forum da molto tempo ma mi sono deciso a scrivere solo ora in quanto da sabato scorso sono diventato possessore di una P90...che dire, quoto in pieno Aliante76
sinceramente leggendo il forum mi ero straconvinto di prendere una FZ28, ma la P90 mi è stata regalata e me la tengo :D , sperando di imparare ad usarla. intanto posso dire (scusate se è una colossale banalità) che è un altro pianeta rispetto alla easyshare c713 che ho da un annetto, e questo per il momento mi basta. ho fatto alcune prove e la prima cosa che ho capito è che la macchina ha parecchio potenziale rispetto a quello che riesco a fare io al momento.
per esempio sabato notte ho fotografato la luna a mano libera (solo con zoom ottico), rispetto a quelle che si vedono in giro e anche qui sul forum è venuta una ciofeca, però sono soddisfatto perchè ci sono da considerare alcune cose: fatta come dicevo a mano libera, luna bassa e giallastra, ed era pure nuvoloso
questo è il link della foto così come l'ha fatta la macchina
http://img4.imageshack.us/img4/2033/dscn0061x.jpg

questa invece una foto in macro di un paio di plettri
http://img17.imageshack.us/img17/1613/dscn0916w.jpg


ovviamente sono giudicabili con riserva perchè mi sono addentrato solo da una settimana nel mondo del "manuale" o quasi

ps:se qualcuno fosse interessato a comprare una batteria di scorta ho scoperto un venditore tedesco su ebay molto valido...ordinata mercoledì arrivata 15 minuti fa pagata 5,78 euri compresa spedizione...adesso devo mettermi sotto a scaricarla e ricaricarla un po' di volte x vedere come si comporta a regime normale, ditemi eventualmente se posso mettere il link altrimenti via pm

The:GuRT
19-04-2009, 12:55
girando un po' sui noti siti di recensioni, in un articolo su non so quale fotocamera c'era la foto in macro di una goccia d'acqua su un vetro...siccome non volevo sporcare le finestre ho fatto una foto simile su una bottiglia d'acqua...questo è il risultato (sempre a mano libera...il cavalletto deve ancora arrivare:D )

http://img152.imageshack.us/img152/3987/goccia.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=goccia.jpg)

ps: la foto è così come è uscita dalla camera, niente photoshop, neat image....a guardarla bene mi sa che è un po' sottoesposta

Aliante76
19-04-2009, 16:45
Beh la foto non è che sia venuta benissimo a dir il vero...la goccia pare a fuoco ma il contorno rivela un po' di rumore visibile...

damatti
24-04-2009, 09:35
La macchina mi arriva oggi o lunedì..... l'ho ordinata due settimane fa ma con la Pasqua ci sono stati dei ritardi.... cmq, tralasciando quelli che la giudicano senza nemmeno averla minimamente provata, qui tutti vi dichiarate delusi..... io ho rintracciato molte foto su internet fatte con la P90, nessuno pretende che siano al livello di quelle di una Reflex ci mancherebbe, ma personalmente ho visto solo ottime foto, molto definite e con una resa dei colori pressoché perfetta..... quindi resto un pò sorpreso di tanta delusione.... non riesco proprio a capire, ma vi farò sapere la mia impressione appena l'avrò provata!

damatti
24-04-2009, 10:13
Beh la foto non è che sia venuta benissimo a dir il vero...la goccia pare a fuoco ma il contorno rivela un po' di rumore visibile...

Secondo me Aliante ti aspetti troppo da una macchina di questo tipo.... certo a piena risoluzione il rumore si nota, ma stampata in dimensioni umane a me sembra accettabilissima e molto nitida, visto che oltretutto non è certo stata scattata in condizioni di luce ideali..... forse sbaglierò, ma se uno vuole avere una macchina compatta, leggera, con un obbiettivo portato all'estremo (che nonostante tutto mantiene una buona luminosità), qualche compromesso in termini di qualità lo deve pur accettare..... tanto poi la maggior parte delle foto le guardi su uno schermo o le stampi massimo in A4.

elenapollo
24-04-2009, 10:41
Secondo me Aliante ti aspetti troppo da una macchina di questo tipo.... certo a piena risoluzione il rumore si nota, ma stampata in dimensioni umane a me sembra accettabilissima e molto nitida, visto che oltretutto non è certo stata scattata in condizioni di luce ideali..... forse sbaglierò, ma se uno vuole avere una macchina compatta, leggera, con un obbiettivo portato all'estremo (che nonostante tutto mantiene una buona luminosità), qualche compromesso in termini di qualità lo deve pur accettare..... tanto poi la maggior parte delle foto le guardi su uno schermo o le stampi massimo in A4.


si, però a me lascia perplessa questo confronto
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_COOLPIX_P90/outdoor_resolution.shtml
e ho visto le foto fatte da un amico...hanno un micromosso che non mi piace...:(
poi magari è l'amico che non è capace a fare foto....:D o ci ha la tremarella....:D

damatti
24-04-2009, 10:42
Beccatevi questa foto!

http://www.flickr.com/photos/ralloh/3467166189/sizes/o/

Scattata proprio con la collpix P90!!!

damatti
24-04-2009, 10:50
si, però a me lascia perplessa questo confronto
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_COOLPIX_P90/outdoor_resolution.shtml
e ho visto le foto fatte da un amico...hanno un micromosso che non mi piace...:(
poi magari è l'amico che non è capace a fare foto....:D o ci ha la tremarella....:D

Ciao Elena!
Secondo me il fotografo influisce molto..... a me queste foto non sembrano affatto male e non vedo l'effetto di cui parli.....

http://www.flickr.com/photos/delya89/3426330143/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/abiknits/220790846/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/36402697@N07/3372182266/sizes/o/

Sul confronto hai perfettamente ragione.... ma io non ho mai detto che la canon non sia una bellissima macchina! Però vorrei vedere lo stesso
confronto fatto con la mia Olympus di sette anni fa! La Nikon non è certo la migliore in assoluto, ma penso di fare lo stesso un bel passo avanti!
Basta guardare questa foto..... con il soggetto a fuoco e il resto sfocato..... sinceramente non credo siano meglio le foto di un cellulare come ha detto qualcuno!

http://www.flickr.com/photos/delya89/3428807806/sizes/o/in/set-72157616578894612/

linkyn
26-04-2009, 19:08
Ciao Elena!
Secondo me il fotografo influisce molto..... a me queste foto non sembrano affatto male e non vedo l'effetto di cui parli.....

http://www.flickr.com/photos/delya89/3426330143/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/abiknits/220790846/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/36402697@N07/3372182266/sizes/o/

Sul confronto hai perfettamente ragione.... ma io non ho mai detto che la canon non sia una bellissima macchina! Però vorrei vedere lo stesso
confronto fatto con la mia Olympus di sette anni fa! La Nikon non è certo la migliore in assoluto, ma penso di fare lo stesso un bel passo avanti!
Basta guardare questa foto..... con il soggetto a fuoco e il resto sfocato..... sinceramente non credo siano meglio le foto di un cellulare come ha detto qualcuno!

http://www.flickr.com/photos/delya89/3428807806/sizes/o/in/set-72157616578894612/


Allora ragazzi...me la faccio ragalare questa Nikon P90 ?? A me piace tantissimo ed abituato ad una vecchian Nikon Coolpix per me andrà benissimo...ho visto le foto e secondo me sono delle ottime foto per quello che devo fare io...ero indeciso tra Nikon L100 e Nikon P90 ....che ne dite?

damatti
27-04-2009, 09:10
Io prenderei la P90... volevo darvi il mio parere post prova su strada ma purtroppo per un disguido ancora non mi è arrivata... forse mi conveniva prenderla su internet invece che in negozio! Un pò me la sono voluta.... non si dovrebbe mai dire "non ho fretta" quando si compra qualcosa! Se non l'avessi detto sarebbe stata in mio possesso prima di Pasqua! Uff.....

linkyn
27-04-2009, 14:13
Io prenderei la P90... volevo darvi il mio parere post prova su strada ma purtroppo per un disguido ancora non mi è arrivata... forse mi conveniva prenderla su internet invece che in negozio! Un pò me la sono voluta.... non si dovrebbe mai dire "non ho fretta" quando si compra qualcosa! Se non l'avessi detto sarebbe stata in mio possesso prima di Pasqua! Uff.....


Si ma la prendo anche io...anzi me la faccio regalare....ti posso chiedere quanto l'hai pagata?io la prenderò su internet....

linkyn
27-04-2009, 14:42
Ho appena letto questo commento su un forum:

"Io ho toccato con mano questa ultima creazione della NIKON, comperata il 9/04 domani è in vendita al migliore offerente. La delusione è stata cocente, sfido chiunque a fare una foto con un'ottima definizione con questa macchina. Sono in possesso di una mavica mvc cd-500 di oramai qualche anno fa, sono contento di non averla ancora regalata, l'ottica ed il sensore della sony sono totalmente superiori. La p90 in condizioni di scarsa illuminazione è veramente pessima, il rumore di fondo in condizioni di ISO elevati si rivela su tutta la foto, l'ologramma AF è debole e quindi la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione è quasi impossibile, il flash tende a far virare al colore arancio la pelle delle persone, ed il fatto che l'apertura del flash non sia in automatico, fa si che tante volte si effettuano foto senza flash. Per quanto riguarda lo zoom, veloce e potente, ma fare una foto a fuoco oppure ben definita, è impossibile anche con il cavalletto. Le macro le effettua in maniera soddisfacente, sia con flash sia senza, anche se è molto facile farle mosse. Naturalmente questo è un mio personale giudizio, con prove effettuate su soggetti ed in ambienti di mio gradimento, ma ripeto in ambienti interni, o con scarsa illuminazione, è una macchina veramente pessima."

Ma io dico...è possibile?Tanti soldi per foto cosi?io sono un fotografo amatoriale...spero che non noto questi difetti-particolari...altrimenti mi prendo una Nikon L100 almeno risparmio più di 100 euro!

damatti
27-04-2009, 16:34
Ma io dico...è possibile?Tanti soldi per foto cosi?io sono un fotografo amatoriale...spero che non noto questi difetti-particolari...altrimenti mi prendo una Nikon L100 almeno risparmio più di 100 euro!

L'ho letto anche io quel post..... ma io guardo le foto che sono l'unica cosa veramente oggettiva.... che poi resto dell'idea che uno può avere la macchina che gli pare, ma la cosa principale resta il fotografo.....

linkyn
27-04-2009, 16:44
L'ho letto anche io quel post..... ma io guardo le foto che sono l'unica cosa veramente oggettiva.... che poi resto dell'idea che uno può avere la macchina che gli pare, ma la cosa principale resta il fotografo.....


Ok...è vero...quanto l'hai pagata??

damatti
27-04-2009, 17:44
In negozio (non centro commerciale, proprio dal fotografo che tra l'altro è rivenditore ufficiale Nikon) 420€.. su internet avrei potuto risparmiare abbastanza.... ma poi se qualcosa non funziona o la macchina dopo sei mesi si rompe? Insomma, vista la spesa ho preferito non rischiare. Tornando alle foto se l'illuminazione è scarsa non si possono pretendere miracoli.... nemmeno da una reflex, figurati da una macchina che per contenere l'ingombro dell'obiettivo monta un sensore decisamente più piccolo! Cmq è un problema comune a tutti gli apparecchi di questo tipo... e oltretutto abbassando un pò la risoluzione in MP della foto si migliora di molto il risultato! In fondo non penso sia poi così necessario fare foto a 4000x3000 pixel che occupano quasi 3 MByte in jpg! A meno che non si voglia stampare un poster..... pensa se dovessi spedirne una ventina via mail!

linkyn
27-04-2009, 17:47
In negozio (non centro commerciale, proprio dal fotografo che tra l'altro è rivenditore ufficiale Nikon) 420€.. su internet avrei potuto risparmiare abbastanza.... ma poi se qualcosa non funziona o la macchina dopo sei mesi si rompe? Insomma, vista la spesa ho preferito non rischiare. Tornando alle foto se l'illuminazione è scarsa non si possono pretendere miracoli.... nemmeno da una reflex, figurati da una macchina che per contenere l'ingombro dell'obiettivo monta un sensore decisamente più piccolo! Cmq è un problema comune a tutti gli apparecchi di questo tipo... e oltretutto abbassando un pò la risoluzione in MP della foto si migliora di molto il risultato! In fondo non penso sia poi così necessario fare foto a 4000x3000 pixel che occupano quasi 3 MByte in jpg! A meno che non si voglia stampare un poster..... pensa se dovessi spedirne una ventina via mail!

Ma infatti...a me nn servono proprio foto di quella dimensione...mi basta che siano delle belle foto!Io su internet l'ho trovata a 360 euro comprese spedizioni in un regolare negozio on line...credo che la prenderò su internet...sono 60 euro di differenza e nn è poco....è cmq in garanzia per 2 anni...hai comprato la scheda a parte?

Aliante76
28-04-2009, 18:20
Dunque..Ho fatto una volta una domanda alla quale nessuno mi ha risposto in maniera convincente e esauriente e la riformulo ora...si parla tanto che tanti mpxl su sensori piccoli sono piu' un danno che altro..domanda: se si imposta una risoluzione inferiore in mpxl le cose cambiano o ormai il sensore è in un certo modo 'tarato' e non ci sono poi questi enormi cambiamenti??

E' poi piacevole vedere che questo thread negli ultimi gg si è popolato di gente interessata a questa macchina..

Ritornando all' oggetto (P90), c'è da dire che qui nesuno si aspetta miracoli da una digitale..io ce l'ho ma non per questo devo difenderla a spada tratta..bisogna cmq essere oggettivi..
Quella foto se riusciva da un lato a riprendere il dettaglio della goccia, dall' altro non è effettivamente venuta un granchè...magari perchè il ns amico non conosce la macchina o perchè non è (come me del resto) un fotografo o perchè magari quella foto poteva 'prepararla' meglio con magari condizioni di luce migliori, visto che poi doveva finire su un forum e viosta da tanti....tutto qui: non era una critica, ma una constatazione.

Sulla macchina, io ce l' ho e mi piace tanto...ma devo dire anche che non la so usare ancora bene e sono condizionato da questo...credo cha a questi livelli, visto che nessuna digitale risolve appieno i problemi di una digitale, bisogni guardare non solo la resa (che non è determinantemente dissimile da altri prodotti, come la sx10 per quanto possa produrre, a determinate condizioni, risultati lievemente migliori) degli scatti ma anche altre cose, come potenzialità e strumenti che offre in piu' una macchina oltre all' aspetto estetico e alla solidità...e su questo chedo che OGGI la p90 sia superiore agli altri (vedi ad es zoom e modalità sport), pur non avendo il raw (che se ti serve veramente cerchi una reflex o un a compatta di categoria superiore come la canon g10 o equivalenti nikon e penasonic), il sensore cmos che non fa fare questo salto di qualità e i video hd (che se ti servono veramente allora stai cercando una videocamera).

La sto usando personalmente...molto, visto che sto ca a 1500 scatti, e mi trovo bene...certo noto dei difetti, tipo: ho l'impressione che la fotocamera tenda a sovraesporre un po'(ma puo' dipendere anche da me che non so valutare le impostazioni di esposizione...), che a volte lo scatto sia un po' carico di rosso (in scarsa luminosità, salvo però essere buona in modalità manuale)), che la messa a fuoco non sia ottimale (ma questo l' ho visto su quasi tutte le compatta, canon compresa, quindi credo sia un po' una fissa che sto prendendo anche perchè me ne accorgo ingrandendo l'immagine,quando quindi questa tende a perdere dettagli), e vedendo l'immagine sul pc a nolte l'immagine in determinati tratti presenta dselle striature(ma cgedo cipenda dal pc o dal visualizzatore di windows, perchp con 'presentazione' c'è questa cosa mentre con 'anteprima' non c'è piu'..)...insomma tutte cose che possono dipendere anche da me e non dalla macchina..

Per il resto chedo sia una Bella macchina...sarà che non altri termini di paragone ma è sicuramente un altro mondo rispetto alla compatta che avevo prima e sicuramente non si può discostare eccessivamente dagli altri prodotti della concorrenza (rispetto ai quali è moooooooooolto più bella e solida), fermo restando che sono convinto sia uno dei migliori prodotti di oggi, e questo per le mie esigenze mi basta.

Aliante76
28-04-2009, 20:33
Volevo chiedere una cosa: com'è possibile vedere se funziona il sistema di riduzione vibrazioni fotocamera?

A volte ho l'impressione che fotografare con o senza dia gli stessi risultati: c'è un modo per verificare che attivandolo si noti una differenza con quando non lo è?

Grazie

linkyn
28-04-2009, 21:12
Dunque..Ho fatto una volta una domanda alla quale nessuno mi ha risposto in maniera convincente e esauriente e la riformulo ora...si parla tanto che tanti mpxl su sensori piccoli sono piu' un danno che altro..domanda: se si imposta una risoluzione inferiore in mpxl le cose cambiano o ormai il sensore è in un certo modo 'tarato' e non ci sono poi questi enormi cambiamenti??

E' poi piacevole vedere che questo thread negli ultimi gg si è popolato di gente interessata a questa macchina..

Ritornando all' oggetto (P90), c'è da dire che qui nesuno si aspetta miracoli da una digitale..io ce l'ho ma non per questo devo difenderla a spada tratta..bisogna cmq essere oggettivi..
Quella foto se riusciva da un lato a riprendere il dettaglio della goccia, dall' altro non è effettivamente venuta un granchè...magari perchè il ns amico non conosce la macchina o perchè non è (come me del resto) un fotografo o perchè magari quella foto poteva 'prepararla' meglio con magari condizioni di luce migliori, visto che poi doveva finire su un forum e viosta da tanti....tutto qui: non era una critica, ma una constatazione.

Sulla macchina, io ce l' ho e mi piace tanto...ma devo dire anche che non la so usare ancora bene e sono condizionato da questo...credo cha a questi livelli, visto che nessuna digitale risolve appieno i problemi di una digitale, bisogni guardare non solo la resa (che non è determinantemente dissimile da altri prodotti, come la sx10 per quanto possa produrre, a determinate condizioni, risultati lievemente migliori) degli scatti ma anche altre cose, come potenzialità e strumenti che offre in piu' una macchina oltre all' aspetto estetico e alla solidità...e su questo chedo che OGGI la p90 sia superiore agli altri (vedi ad es zoom e modalità sport), pur non avendo il raw (che se ti serve veramente cerchi una reflex o un a compatta di categoria superiore come la canon g10 o equivalenti nikon e penasonic), il sensore cmos che non fa fare questo salto di qualità e i video hd (che se ti servono veramente allora stai cercando una videocamera).

La sto usando personalmente...molto, visto che sto ca a 1500 scatti, e mi trovo bene...certo noto dei difetti, tipo: ho l'impressione che la fotocamera tenda a sovraesporre un po'(ma puo' dipendere anche da me che non so valutare le impostazioni di esposizione...), che a volte lo scatto sia un po' carico di rosso (in scarsa luminosità, salvo però essere buona in modalità manuale)), che la messa a fuoco non sia ottimale (ma questo l' ho visto su quasi tutte le compatta, canon compresa, quindi credo sia un po' una fissa che sto prendendo anche perchè me ne accorgo ingrandendo l'immagine,quando quindi questa tende a perdere dettagli), e vedendo l'immagine sul pc a nolte l'immagine in determinati tratti presenta dselle striature(ma cgedo cipenda dal pc o dal visualizzatore di windows, perchp con 'presentazione' c'è questa cosa mentre con 'anteprima' non c'è piu'..)...insomma tutte cose che possono dipendere anche da me e non dalla macchina..

Per il resto chedo sia una Bella macchina...sarà che non altri termini di paragone ma è sicuramente un altro mondo rispetto alla compatta che avevo prima e sicuramente non si può discostare eccessivamente dagli altri prodotti della concorrenza (rispetto ai quali è moooooooooolto più bella e solida), fermo restando che sono convinto sia uno dei migliori prodotti di oggi, e questo per le mie esigenze mi basta.

Mi sei piaciuto in questo post...e mi hai ancora di più convinto a comprare la P90 !!!;)
Tu quanto l'hai pagata?che SD hai comprato e dove?

damatti
29-04-2009, 10:09
Allora, finalmente da ieri sera ho la macchina sotto mano e posso finalmente darvi le mie prime impressioni!
Esteticamente nulla da dire, la macchina trovo che sia davvero bellissima... si impugna bene, il peso è davvero contenuto e ben bilanciato, viene naturale usarla nel modo corretto e ci si trova subito a proprio agio.
Lo zoom motorizzato è davvero fulmineo (certe volte quasi troppo) nel raggiungere la massima estensione.... non fa rimpiangere affatto la ghiera sull'obiettivo, anche se per fare foto decenti con lo zoom al massimo penso sia indispensabile trovare un punto di appoggio (o dotarsi di un cavalletto!).
Per quanto riguarda le foto posso dare solo un giudizio parziale, per adesso ho usato la macchina quasi esclusivamente in interno e fuori il tempo non è certo l'ideale per fare delle buone foto.... mi limiterò ad elencare i pregi ed i difetti che ho riscontrato, precisando che si tratta di considerazioni fatte sulla base di una decina di foto fatte nelle condizioni peggiori possibili:

Pregi:

- Luminosità dell'obiettivo: la prima foto l'ho scattata direttamente in negozio, ovviamente l'ambiente era piuttosto ben illuminato (luce artificiale visto che fuori era già buio) ma anche senza flash la foto è riuscita benissimo, tanto che quasi non si nota la differenza rispetto a quella con il flash e gli ISO si sono mantenuti a livelli bassi contenendo moltissmo il rumore.

- Velocità dello zoom

- Display perfettamente visibile anche all'aperto affiancato da un ottimo mirino elettronico

- Resa dei colori molto convincente anche nelle foto di interni con illuminazione scarsa

- Ricchezza delle funzioni e delle personalizzazioni possibili tramite il selettore dei modi, la ghiera di comando e le voci del menù.

Difetti:

- Rumore davvero molto evidente in ambienti chiusi e con illuminazione scarsa (dovuto ovviamente al sensore piccolo)

- Flash che non si apre automaticamente quando serve, anche se l'indicazione sul display aiuta molto a non dimenticarsene

- Alcune impostazioni manuali sono un pò troppo nascoste nei vari sotto-menù e di conseguenza un pò difficili da trovare all'inizio.

- Messa a fuoco piuttosto difficoltosa con lo zoom al massimo.

Ovviamente questa è solo una prima impressione moooooolto parziale e riferita ad un uso della macchina quasi completamente automatico..... appena posso vedrò di pubblicare anche alcune foto!

linkyn
29-04-2009, 15:29
Allora, finalmente da ieri sera ho la macchina sotto mano e posso finalmente darvi le mie prime impressioni!
Esteticamente nulla da dire, la macchina trovo che sia davvero bellissima... si impugna bene, il peso è davvero contenuto e ben bilanciato, viene naturale usarla nel modo corretto e ci si trova subito a proprio agio.
Lo zoom motorizzato è davvero fulmineo (certe volte quasi troppo) nel raggiungere la massima estensione.... non fa rimpiangere affatto la ghiera sull'obiettivo, anche se per fare foto decenti con lo zoom al massimo penso sia indispensabile trovare un punto di appoggio (o dotarsi di un cavalletto!).
Per quanto riguarda le foto posso dare solo un giudizio parziale, per adesso ho usato la macchina quasi esclusivamente in interno e fuori il tempo non è certo l'ideale per fare delle buone foto.... mi limiterò ad elencare i pregi ed i difetti che ho riscontrato, precisando che si tratta di considerazioni fatte sulla base di una decina di foto fatte nelle condizioni peggiori possibili:

Pregi:

- Luminosità dell'obiettivo: la prima foto l'ho scattata direttamente in negozio, ovviamente l'ambiente era piuttosto ben illuminato (luce artificiale visto che fuori era già buio) ma anche senza flash la foto è riuscita benissimo, tanto che quasi non si nota la differenza rispetto a quella con il flash e gli ISO si sono mantenuti a livelli bassi contenendo moltissmo il rumore.

- Velocità dello zoom

- Display perfettamente visibile anche all'aperto affiancato da un ottimo mirino elettronico

- Resa dei colori molto convincente anche nelle foto di interni con illuminazione scarsa

- Ricchezza delle funzioni e delle personalizzazioni possibili tramite il selettore dei modi, la ghiera di comando e le voci del menù.

Difetti:

- Rumore davvero molto evidente in ambienti chiusi e con illuminazione scarsa (dovuto ovviamente al sensore piccolo)

- Flash che non si apre automaticamente quando serve, anche se l'indicazione sul display aiuta molto a non dimenticarsene

- Alcune impostazioni manuali sono un pò troppo nascoste nei vari sotto-menù e di conseguenza un pò difficili da trovare all'inizio.

- Messa a fuoco piuttosto difficoltosa con lo zoom al massimo.

Ovviamente questa è solo una prima impressione moooooolto parziale e riferita ad un uso della macchina quasi completamente automatico..... appena posso vedrò di pubblicare anche alcune foto!


Aspettando foto...;)

linkyn
29-04-2009, 19:04
Ciao ancora, vorrei un aiuto,vi descrivo il mio dubbio:sarò tra poco possessore di una Nikon P90....premetto che non sono un esperto di fotografia, ma siccome dovrò fare delle foto in un ambiente chiuso ma illuminato, qual'é un ristorante, volevo sapere che impostazioni dovrò usare sulla P90?la metto tutta in automatico essendo un novellino oppure mi consigliate qualche impostazione particolare per luoghi chiusi e illuminati come i ristoranti?lascio la rosuluzione al massimo dei megapixels?
Non voglio fare brutta figura, vi prego di darmi consigli!
Grazie

Aliante76
29-04-2009, 19:13
Mi sei piaciuto in questo post...e mi hai ancora di più convinto a comprare la P90 !!!;)
Tu quanto l'hai pagata?che SD hai comprato e dove?

Il mio scopo non era convincerti ma dire delle cose che in fondo penso....ognuno è normale che voglia acquistare il meglio...allora non dovrebbe badare a spese )e quindi una compatta non andrebbe mai bene....nemmeno la sx10is); chi come i comuni mortali hanno delle limitazioni economiche ad es. o dettate dal fatto che non si è fotografi tali da usare appieno tutte le caratteristiche di una macchina, dovrebbe porsi dei paletti e saper trovare dei giusti compromessi, assecondando anche, tra l'altro e sempre limitatamente al buon senso e per prodotti piu' o meno equivalenti, altre esigenze/voglie/fattori come il portafoglio, gusto estetico, la solidità, il marchio, la novità, le caratteristiche (anche nuove) e altri, che sono strettamente personali...è per questo che si sceglie il meglio a determinate 'condizioni'..:le nostre.

Se tu mi dici che un prodotto x è meglio di y io ti dico che magari è vero ma y è piu' nuovo, ha caratteristiche superiori ed è piu'bello e solido ed essendo piu' o meno equivalenti le differenze non sono lampanti e magari non me ne accorgo se non in determinate rare situazioni anche perchè le mie capacità non mi permettono di spremere questo tipo di prodotto, per il momento...quindi vado ad assecondare anche altri fattori che cmq per me possono avere una importanza determinante.

ES:anni fa comprare un super cellulare per me sarebbe stata una spesa sprecata..oggi che ho acquisito determinate conoscenze in merito e uso il cel per tante cose, cerco il meglio possibile...sempre secondo determinati paletti che possono essere quello del 'portafoglio' o altri ad es.

Tutto qui.

IL PRODOTTO PERFETTO NON ESISTE!
Ho cercato per settimane di capire quale era la fotocamera piu' performante...sembrerebbe essere la sx10; poi ho visto la p90 e ho valutato tante cose, altre cose, e ho preso questa perchè ho tenuto conto che per risolvere il problema delle digitali (come il rumore, che era il problema che io volevo risolvere) ci voleva una reflex che non volevo perchè per me non è ancora il momento (e saREBBERO POI NATI ALTRI TIPI DI PROBLEMI..)...a questi livelli le due fotocamere si equivalgono piu' o meno e ho visto anche altri fattori che mi hanno fatto cambiare scelta.

Se vuoi il meglio prendi la sx10 sapendo che il meglio non è perchè la p90 ha altre caratteristiche che la canon non ha e che la rendono migliore sotto altri aspetti...quindi potrei dirti che la migliore è proprio la p90..dipende dalle propeie esigenze e da i compromessi che si intende accettare!

Tornando alla p90, dove l'ho presa il prezzo di listino era 400€ e ho preso anche una sd da 4gb trascendt da 10€ (e poi ho preso anche una borsa..).
ho intenzione di prendere un cavalletto (piccolo) piu' devente di quello che ho e una seconda batteria (per stare piu' tranquillo, perchè quella che ti esce tutto sommato dovrebbe bastare per usi 'umani' se ti sai regolare e a meno che non scatti ripetutamente e di continuo..).

Salve

Aliante76
29-04-2009, 19:15
Ciao ancora, vorrei un aiuto,vi descrivo il mio dubbio:sarò tra poco possessore di una Nikon P90....premetto che non sono un esperto di fotografia, ma siccome dovrò fare delle foto in un ambiente chiuso ma illuminato, qual'é un ristorante, volevo sapere che impostazioni dovrò usare sulla P90?la metto tutta in automatico essendo un novellino oppure mi consigliate qualche impostazione particolare per luoghi chiusi e illuminati come i ristoranti?lascio la rosuluzione al massimo dei megapixels?
Non voglio fare brutta figura, vi prego di darmi consigli!
Grazie


In automatico non rende proprio al top..

Cmq non ho eccessiva competenza per risponderti io..

damatti
30-04-2009, 09:12
Il mio scopo non era convincerti ma dire delle cose che in fondo penso....ognuno è normale che voglia acquistare il meglio...allora non dovrebbe badare a spese )e quindi una compatta non andrebbe mai bene....nemmeno la sx10is); chi come i comuni mortali hanno delle limitazioni economiche ad es. o dettate dal fatto che non si è fotografi tali da usare appieno tutte le caratteristiche di una macchina, dovrebbe porsi dei paletti e saper trovare dei giusti compromessi, assecondando anche, tra l'altro e sempre limitatamente al buon senso e per prodotti piu' o meno equivalenti, altre esigenze/voglie/fattori come il portafoglio, gusto estetico, la solidità, il marchio, la novità, le caratteristiche (anche nuove) e altri, che sono strettamente personali...è per questo che si sceglie il meglio a determinate 'condizioni'..:le nostre.

Se tu mi dici che un prodotto x è meglio di y io ti dico che magari è vero ma y è piu' nuovo, ha caratteristiche superiori ed è piu'bello e solido ed essendo piu' o meno equivalenti le differenze non sono lampanti e magari non me ne accorgo se non in determinate rare situazioni anche perchè le mie capacità non mi permettono di spremere questo tipo di prodotto, per il momento...quindi vado ad assecondare anche altri fattori che cmq per me possono avere una importanza determinante.

ES:anni fa comprare un super cellulare per me sarebbe stata una spesa sprecata..oggi che ho acquisito determinate conoscenze in merito e uso il cel per tante cose, cerco il meglio possibile...sempre secondo determinati paletti che possono essere quello del 'portafoglio' o altri ad es.

Tutto qui.

IL PRODOTTO PERFETTO NON ESISTE!
Ho cercato per settimane di capire quale era la fotocamera piu' performante...sembrerebbe essere la sx10; poi ho visto la p90 e ho valutato tante cose, altre cose, e ho preso questa perchè ho tenuto conto che per risolvere il problema delle digitali (come il rumore, che era il problema che io volevo risolvere) ci voleva una reflex che non volevo perchè per me non è ancora il momento (e saREBBERO POI NATI ALTRI TIPI DI PROBLEMI..)...a questi livelli le due fotocamere si equivalgono piu' o meno e ho visto anche altri fattori che mi hanno fatto cambiare scelta.

Se vuoi il meglio prendi la sx10 sapendo che il meglio non è perchè la p90 ha altre caratteristiche che la canon non ha e che la rendono migliore sotto altri aspetti...quindi potrei dirti che la migliore è proprio la p90..dipende dalle propeie esigenze e da i compromessi che si intende accettare!

Tornando alla p90, dove l'ho presa il prezzo di listino era 400€ e ho preso anche una sd da 4gb trascendt da 10€ (e poi ho preso anche una borsa..).
ho intenzione di prendere un cavalletto (piccolo) piu' devente di quello che ho e una seconda batteria (per stare piu' tranquillo, perchè quella che ti esce tutto sommato dovrebbe bastare per usi 'umani' se ti sai regolare e a meno che non scatti ripetutamente e di continuo..).
Per quanto riguarda le impostazioni migliori da utilizzare per il tuo "servizio fotografico" al ristorante

Salve

STRAQUOTO TUTTO QUELLO CHE HA DETTO ALIANTE76!
Infatti io la penso esattamente così.... le foto della Canon ingrandite centinaia di volte potranno anche mostrare un dettaglio leggermente superiore, ma sono pur sempre foto di una compatta e penso che visualizzandole sullo schermo di un PC o stampandole in piccolo formato queste differenze diventino pressoché impercettibili.
Di contro la macchina della Canon se la facevano colorata di rosa anziché nera poteva facilmente essere scambiata per la macchina fotografica di Barbie, personalmente (ovvio che è una cosa soggettiva) la ritengo semplicemente inguardabile e non credo affatto che questo sia un particolare secondario!
Per quanto riguarda le REFLEX voglio specificare prima di tutto che io ne ho una a pellicola COMPLETAMENTE manuale (compresa la messa a fuoco ed il riavvolgimento del rullino!), che mi ha regalato delle enormi soddifazioni e che conservo come un gioiello.
Ma proprio per esperienza personale posso affermare che non sono assolutamente macchine che si possono portare sempre con se, ad esempio in occasione di una gita con gli amici o di una cena al ristorante....

linkyn, in attesa di prendere confidenza con le impostazioni manuali, io ti consiglio di utilizzare uno dei modi scena preimpostato.... ad esempio "feste/interni"!

linkyn
30-04-2009, 13:01
STRAQUOTO TUTTO QUELLO CHE HA DETTO ALIANTE76!
linkyn, in attesa di prendere confidenza con le impostazioni manuali, io ti consiglio di utilizzare uno dei modi scena preimpostato.... ad esempio "feste/interni"!


Mi sa che userò proprio questa impostazione che mi hai detto....sai l'ho ordinato dieci minuti fa e mi arriverà tra mercoledi e giovedi e non credo che in tre giorni riuscirò a capire le impostazioni manuali...intanto non vedo l'ora che mi arriva!
Io l'ho pagata 408 euro compreso una borsa e una SD da 8 giga!

damatti
30-04-2009, 15:08
Mi sa che userò proprio questa impostazione che mi hai detto....sai l'ho ordinato dieci minuti fa e mi arriverà tra mercoledi e giovedi e non credo che in tre giorni riuscirò a capire le impostazioni manuali...intanto non vedo l'ora che mi arriva!
Io l'ho pagata 408 euro compreso una borsa e una SD da 8 giga!

Ottimo affare! Io la borsa l'ho pretesa in regalo dalla negoziante! Hehe! ;) Beh, spero che ti troverai bene, io intanto aspetto che finisca questa dannata pioggia per poterla finalmente provare in condizioni decenti!

linkyn
30-04-2009, 18:55
Ottimo affare! Io la borsa l'ho pretesa in regalo dalla negoziante! Hehe! ;) Beh, spero che ti troverai bene, io intanto aspetto che finisca questa dannata pioggia per poterla finalmente provare in condizioni decenti!


Si il prezzo è buono...dovrebbe arrivarmi mercoledi-giovedi(l'ho presa on line), e nel frattempo spero anche io che si aggiusti il tempo....

damatti
01-05-2009, 17:57
Ho scattato le mie prime foto in esterni con la P90! Potete trovarle qui:

http://picasaweb.google.it/damatti/FotoCoolpixP90?feat=directlink

Vorrei specificare che le ho caricate esattamente come uscite dalla macchina, sono solo ridimensionate automaticamente da Picasa a 1600x1200 pixel per renderle più "umane" da scaricare e visualizzare sul PC.

Alcune sono fatte con il menù scene (quelle dei paesaggi), le macro sono fatte in modalità manuale con priorità di diaframma (variando la profondità di campo per sfocare più o meno lo sfondo rispetto al soggetto principale) e la mia macchina è fotografata in modalità completamente automatica.

Ovviamente le ultime due sono fatte con lo zoom al massimo, senza utilizzare il cavaletto ma semplicemente appoggiando la macchina sulla gamba.

A quelle in bianco e nero ho aggiunto anche il filtro digitale rosso, per renderle più contrastate.

Fatemi sapere le vostre impressioni!

linkyn
01-05-2009, 19:04
Ho scattato le mie prime foto in esterni con la P90! Potete trovarle qui:

http://picasaweb.google.it/damatti/FotoCoolpixP90?feat=directlink

Vorrei specificare che le ho caricate esattamente come uscite dalla macchina, sono solo ridimensionate automaticamente da Picasa a 1600x1200 pixel per renderle più "umane" da scaricare e visualizzare sul PC.

Alcune sono fatte con il menù scene (quelle dei paesaggi), le macro sono fatte in modalità manuale con priorità di diaframma (variando la profondità di campo per sfocare più o meno lo sfondo rispetto al soggetto principale) e la mia macchina è fotografata in modalità completamente automatica.

Ovviamente le ultime due sono fatte con lo zoom al massimo, senza utilizzare il cavaletto ma semplicemente appoggiando la macchina sulla gamba.

A quelle in bianco e nero ho aggiunto anche il filtro digitale rosso, per renderle più contrastate.

Fatemi sapere le vostre impressioni!

Da quel poco che ne capisco..mi sembra che siano venute abbastanza bene...mi piace molto quella dei fiori gialli....aspettando che arrivi la mia P90...

damatti
02-05-2009, 10:15
Da quel poco che ne capisco..mi sembra che siano venute abbastanza bene...mi piace molto quella dei fiori gialli....aspettando che arrivi la mia P90...

Grazie linkyn! Anche a me piace molto, avresti dovuto vedere quanto erano piccoli ed insignificanti dal vivo! La Macrofotografia dona alle cose più comuni un aspetto ed un punto di vista del tutto diverso dal solito e penso che dopo tanti anni passati a fotografare paesaggi gli dedicherò molto più tempo d'ora in avanti!

Cmq giocando un pò di più con le impostazioni manuali credo si possa fare sicuramente molto meglio (ad esempio lavorando sull'esposizione o regolando a piacimento la gamma cromatica della foto), ma per il momento non essendo un fotografo esperto ma solo un semplice appassionato ed essendo la prima volta in assoluto che scattavo qualche foto con la P90 che non fosse una semplice prova sono davvero molto, molto soddisfatto!

Ah! Quasi dimenticavo..... appena inizierai ad usare il display orientabile non riuscirai più a farne a meno! E' solo grazie a quello che per fotografare le margherite non mi sono dovuto sdraiare completamente sull'erba e che sono riuscito a fare delle buone foto con lo zoom al massimo appoggiando semplicemente la macchina su di una gamba!

Ti auguro buone foto allora! ;)

linkyn
02-05-2009, 10:46
Grazie linkyn! Anche a me piace molto, avresti dovuto vedere quanto erano piccoli ed insignificanti dal vivo! La Macrofotografia dona alle cose più comuni un aspetto ed un punto di vista del tutto diverso dal solito e penso che dopo tanti anni passati a fotografare paesaggi gli dedicherò molto più tempo d'ora in avanti!

Cmq giocando un pò di più con le impostazioni manuali credo si possa fare sicuramente molto meglio (ad esempio lavorando sull'esposizione o regolando a piacimento la gamma cromatica della foto), ma per il momento non essendo un fotografo esperto ma solo un semplice appassionato ed essendo la prima volta in assoluto che scattavo qualche foto con la P90 che non fosse una semplice prova sono davvero molto, molto soddisfatto!

Ah! Quasi dimenticavo..... appena inizierai ad usare il display orientabile non riuscirai più a farne a meno! E' solo grazie a quello che per fotografare le margherite non mi sono dovuto sdraiare completamente sull'erba e che sono riuscito a fare delle buone foto con lo zoom al massimo appoggiando semplicemente la macchina su di una gamba!

Ti auguro buone foto allora! ;)

La foto dei fiori, come l'hai fatta?da vicino, da lontano, con che impostazioni?per fare delle foto in ambienti chiusi con luce artificiale, come un ristorante, che impostazioni mi consigli?grazie

Aliante76
02-05-2009, 16:23
Questo è un esempio per illustrare la 'potenza' e il dettaglio abbastanza notevoli dello zoom della p90.

Le immagini sono state ridimensionate e credo ma penso rendano bene li'idea.

Questa è la luna di ieri sera ripresa al max dello zoom ottico..

Aliante76
02-05-2009, 16:25
Quest'altra invece è la stessa luna fotografata al max dello zoom digitale...bello no?

E notevoli anche i dettagli, vero?

Aliante76
02-05-2009, 16:26
Non so com'è che una sia venuta ridimensionata in un modo e l'altra in un altro modo...però credo si capisca la differenza!

linkyn
02-05-2009, 18:30
Non so com'è che una sia venuta ridimensionata in un modo e l'altra in un altro modo...però credo si capisca la differenza!

Caspita la seconda è davvero notevole...sembra di stare vicinissimi alla luna!:D

asserac
03-05-2009, 00:40
Non so com'è che una sia venuta ridimensionata in un modo e l'altra in un altro modo...però credo si capisca la differenza!

è venuta ridimensionata perchè lo zoom digitale in realtà "ritaglia" la foto, per ingrandire il dettaglio.

damatti
03-05-2009, 17:21
La foto dei fiori, come l'hai fatta?da vicino, da lontano, con che impostazioni?per fare delle foto in ambienti chiusi con luce artificiale, come un ristorante, che impostazioni mi consigli?grazie

La foto dei fiori è fatta da una distanza di un paio di centimetri, considera che il fiore in primo piano a grandezza naturale è largo solo 6/7 mm! E' fatta utilizzando il modo manuale con priorità di diaframma ("A"), la modalità di messa a fuoco è ovviamente impostata su "Macro", l'apertura del diaframma l'ho fissata a 2.8 (al massimo questo valore può essere 8) per restringere al massimo la profondità di campo ed ottenere così uno sfondo molto sfocato.

Nel tuo caso userei uno dei modi scena preimpostati.... oppure il programma "P", che ti consente di variare tutte le impostazioni possibili (come ad esempio il bilanciamento del bianco che è fondamentale in un ambiente chiuso) però sceglie in maniera automatica l'apertura del diaframma ed il tempo di posa per non rischiare di scattare foto sottoesposte o sovraesposte! Tieni conto che cmq premendo il pulsante di scatto a metà sul display puoi vedere in anteprima come sarà il risultato finale e questa funzione è davvero molto comoda!

Complimenti infine ad Aliante76! Le foto della luna sono venute bellissime!!

Aliante76
03-05-2009, 17:30
Grazie...anche se l' istogramma evidenziava un po' di troppa luce nella parte dx, dove è piu' illuminata..
Per caso ti risulta che ci sia modo di visualizzare l' istogramma prima di scattare la foto?

linkyn
04-05-2009, 12:37
Nel tuo caso userei uno dei modi scena preimpostati.... oppure il programma "P", che ti consente di variare tutte le impostazioni possibili (come ad esempio il bilanciamento del bianco che è fondamentale in un ambiente chiuso) però sceglie in maniera automatica l'apertura del diaframma ed il tempo di posa per non rischiare di scattare foto sottoesposte o sovraesposte! Tieni conto che cmq premendo il pulsante di scatto a metà sul display puoi vedere in anteprima come sarà il risultato finale e questa funzione è davvero molto comoda!


Magari provo prima con il modo di scena preimpostato, poi con il programma P...ma come faccio a regolare il bilanciamento del bianco? e a quanto lo metto?grazie

elenapollo
04-05-2009, 13:09
Per quanto riguarda le REFLEX voglio specificare prima di tutto che io ne ho una a pellicola COMPLETAMENTE manuale (compresa la messa a fuoco ed il riavvolgimento del rullino!), che mi ha regalato delle enormi soddifazioni e che conservo come un gioiello.
Ma proprio per esperienza personale posso affermare che non sono assolutamente macchine che si possono portare sempre con se, ad esempio in occasione di una gita con gli amici o di una cena al ristorante....



perchè no?:fagiano:
allora la reflex per cosa la usavi?:rolleyes:

damatti
04-05-2009, 16:08
perchè no?:fagiano:
allora la reflex per cosa la usavi?:rolleyes:

Prova a farti fare una foto da un turista di passaggio o da un amico con una macchina con cui prima di scattare devi regolare l'apertura del diaframma, il tempo di posa, la messa a fuoco con la ghiera dell'obiettivo e la potenza del fascio di luce del flash in rapporto alla distanza del soggetto ed all'apertura del diaframma secondo una tabella riportata sul retro dello stesso!

E' vero che oggi una REFLEX queste cose le può tranquillamente fare tutte in automatico, ma hai mai provato ad andare ad una gita con un borsone a tracolla pieno di obiettivi, filtri e orpelli vari?

Io personalmente la usavo per andare a fotografare piante, animali, paesaggi.... che poi sono i miei soggetti preferiti..... ci ho fotografato anche una famosa cometa usando un tempo di posa medio di ben 5 minuti! Ancora oggi è la foto di cui vado più orgoglioso..... ma per un'uscita con gli amici avevo la mia brava macchinetta compatta!

damatti
04-05-2009, 16:14
Magari provo prima con il modo di scena preimpostato, poi con il programma P...ma come faccio a regolare il bilanciamento del bianco? e a quanto lo metto?grazie

Potresti usare una delle impostazioni standard (ad esempio "luce incandescente" se ci sono delle normali lampadine ad illuminare la sala) ma per ottenere migliori risultati ti consiglio di fare una pre-misurazione puntando la macchina su un oggetto bianco (ad esempio una parete) prima di scattare le foto. Il procedimento è tutto descritto nel manuale.
Cmq fai prima qualche prova! altrimenti ti conviene affidarti ai modi scena che dovrebbero settare in automatico tutte le impostazioni migliori.

linkyn
04-05-2009, 21:51
Potresti usare una delle impostazioni standard (ad esempio "luce incandescente" se ci sono delle normali lampadine ad illuminare la sala) ma per ottenere migliori risultati ti consiglio di fare una pre-misurazione puntando la macchina su un oggetto bianco (ad esempio una parete) prima di scattare le foto. Il procedimento è tutto descritto nel manuale.
Cmq fai prima qualche prova! altrimenti ti conviene affidarti ai modi scena che dovrebbero settare in automatico tutte le impostazioni migliori.

Ok proverò come mi hai detto..grazie

asserac
04-05-2009, 23:42
Prova a farti fare una foto da un turista di passaggio o da un amico con una macchina con cui prima di scattare devi regolare l'apertura del diaframma, il tempo di posa, la messa a fuoco con la ghiera dell'obiettivo e la potenza del fascio di luce del flash in rapporto alla distanza del soggetto ed all'apertura del diaframma secondo una tabella riportata sul retro dello stesso!

E' vero che oggi una REFLEX queste cose le può tranquillamente fare tutte in automatico, ma hai mai provato ad andare ad una gita con un borsone a tracolla pieno di obiettivi, filtri e orpelli vari?

Io personalmente la usavo per andare a fotografare piante, animali, paesaggi.... che poi sono i miei soggetti preferiti..... ci ho fotografato anche una famosa cometa usando un tempo di posa medio di ben 5 minuti! Ancora oggi è la foto di cui vado più orgoglioso..... ma per un'uscita con gli amici avevo la mia brava macchinetta compatta!

ho appena comprato questa macchina, niente male. ho una magnifica reflex e una xacti per le emergenze, e chi ama la fotografia non si fa problemi ad usare tutto ciò che gli è più comodo al momento, come il mio vecchio n95 che mi ha permesso di scattare quando non avrei mai potuto con altre macchine. quindi ben venga anche questa macchina.

elenapollo
05-05-2009, 10:14
Prova a farti fare una foto da un turista di passaggio o da un amico con una macchina con cui prima di scattare devi regolare l'apertura del diaframma, il tempo di posa, la messa a fuoco con la ghiera dell'obiettivo e la potenza del fascio di luce del flash in rapporto alla distanza del soggetto ed all'apertura del diaframma secondo una tabella riportata sul retro dello stesso!

...le imposti prima mettendo altro al posto tuo e poi gli dici basta guardare dentro e fare clic?
boh! sarà che io odio essere fotografata... e quindi non mi pongo quel problema!:cool:

E' vero che oggi una REFLEX queste cose le può tranquillamente fare tutte in automatico, ma hai mai provato ad andare ad una gita con un borsone a tracolla pieno di obiettivi, filtri e orpelli vari?

Io personalmente la usavo per andare a fotografare piante, animali, paesaggi.... che poi sono i miei soggetti preferiti..... ci ho fotografato anche una famosa cometa usando un tempo di posa medio di ben 5 minuti! Ancora oggi è la foto di cui vado più orgoglioso..... ma per un'uscita con gli amici avevo la mia brava macchinetta compatta!


caspita se ci ho girato! pure col medio formato analogico... e girato aiutando un amico con banco ottico e tutto il necessaire dietro...:cool:
la reflex 35mm ne ha fatti di giri... sentieri, trek, scalate, ghiacciai...voli che speri non si rompa...:stordita: ma la buona contax analogica ha sempre resisitito!;)

damatti
05-05-2009, 10:36
...le imposti prima mettendo altro al posto tuo e poi gli dici basta guardare dentro e fare clic?
boh! sarà che io odio essere fotografata... e quindi non mi pongo quel problema!:cool:

Ho sempre fatto così..... ma mi sono anche beccato ogni volta delle grandissime infamate e un sacco di foto sfocate.... basta che l'amico di turno faccia un passo indietro prima di scattare! :)


caspita se ci ho girato! pure col medio formato analogico... e girato aiutando un amico con banco ottico e tutto il necessaire dietro...:cool:
la reflex 35mm ne ha fatti di giri... sentieri, trek, scalate, ghiacciai...voli che speri non si rompa...:stordita: ma la buona contax analogica ha sempre resisitito!;)

Ci hai girato quando lo scopo principale del viaggio era quello di fare foto..... ma resto dell'idea che mettersi a cambiare obiettivo (per avvicinare ad esempio un particolare di un monumento o di un paesaggio) mentre tutto il resto del gruppo in corsa dietro la guida di turno ti abbandona al tuo destino resta una cosa a dir poco frustante.

elenapollo
05-05-2009, 13:45
Ci hai girato quando lo scopo principale del viaggio era quello di fare foto..... ma resto dell'idea che mettersi a cambiare obiettivo (per avvicinare ad esempio un particolare di un monumento o di un paesaggio) mentre tutto il resto del gruppo in corsa dietro la guida di turno ti abbandona al tuo destino resta una cosa a dir poco frustante.


guide! aaaarrrggggghhhh!:eek:
in egitto ho rischiato di buttarne una fuorinave...:rolleyes:
io restavo indietro apposta per fare le foto con poca gente...lei stressava.... a momenti la catapulto nel nilo...:cool:

damatti
05-05-2009, 14:34
guide! aaaarrrggggghhhh!:eek:
in egitto ho rischiato di buttarne una fuorinave...:rolleyes:
io restavo indietro apposta per fare le foto con poca gente...lei stressava.... a momenti la catapulto nel nilo...:cool:

Hahahaha! Fantastico!! ;)

Aliante76
06-05-2009, 15:22
Vorrei un' informazione: ho aperto proprio un post in merito ma visto che si tratta della p90 ho pensato di chiedere anche qui..

Vorrei una info:non avendo il tasto che blocca l'esposizione,come faccio a bloccare l'esposizione sulla p90?mi spiego:tenuto conto che al momento sto scattando soprattutto in P (che mi regola ho automatico la coppia tempo/diaframma),potrei voler/dover scattare una foto mettendo a fuoco un soggetto ma con esposizione riferita a un altro punto della scena..se premo il tasto di scatto a metà automaticamente netto a fuoco e blocco l'esposizione senza poter separare le due cose..come posso fare?
Avevo pensato che un metodo potesse essere il seguente ma non so se è ok:in P punto dove devo esporre,segno la coppia tempo/diaframma,passo in M,imposto quella coppia che così rimane fissa..potrebbe essere una soluzione?
Eventualmente c'è qualche altro modo?

Grazie

FreeMan
06-05-2009, 17:58
Vorrei un' informazione: ho aperto proprio un post in merito ma visto che si tratta della p90 ho pensato di chiedere anche qui..


no crossposting

>bYeZ<

linkyn
08-05-2009, 17:16
La P90 mi è arrivata...è molto bella...speriamo impari a usarla bene...per ora solo modalità automatica...

linkyn
09-05-2009, 13:13
Ecco la mia prima foto fatta da una distanza di circa 20 metri con modalità completamente automatica. Cosa ne pensate?

Ecco il link:

http://linkyn.altervista.org/Foto-Fiori.jpg

lo_straniero
10-05-2009, 22:16
in automatico secondo me vengono brutte

prova a fare piu scatti in manuale ecc...cosi impari anche sbagliando :)

asserac
11-05-2009, 11:04
non so se sia normale, ma la mia p90 ha uno sgradevole gioco dell'obbiettivo quando si scuote leggermente la fotocamera, anche quando l'bbiettivo è completamente retratto.

Moro45
11-05-2009, 11:36
non so se sia normale, ma la mia p90 ha uno sgradevole gioco dell'obbiettivo quando si scuote leggermente la fotocamera, anche quando l'bbiettivo è completamente retratto.

E' normale, pure a me lo fa.

damatti
11-05-2009, 17:27
Eccomi di ritorno da un week end in Sicilia! Ho fatto un sacco di foto con la mia Nikon e sono venute bellissime!!!! sono proprio contento!

Cmq il mio obiettivo non ha alcun gioco.... nemmeno se si scuote con forza la fotocamera.

linkyn
12-05-2009, 14:31
Eccomi di ritorno da un week end in Sicilia! Ho fatto un sacco di foto con la mia Nikon e sono venute bellissime!!!! sono proprio contento!

Cmq il mio obiettivo non ha alcun gioco.... nemmeno se si scuote con forza la fotocamera.

Che impostazioni hai usato?Manuale?Automatico? O hai usato qualche impostazione di Scene ?

asserac
12-05-2009, 15:29
non trovo l'opzione per cancellare un messaggio inviato erroneamente, quindi questo è solo il messaggio modificato. scusate

Losen
12-05-2009, 15:44
Ciao a tutti,
ho una P90 da circa un mese e devo dire che sono molto soddisfatto, ne venivo da una Lumix FZ5, che era una gran macchina e che avevo scelto per lo zoom 12x ottico e per le ottiche Leica, ma devo dire che anche questa non ha tradito le mie aspettative.

Lo zoom è portentoso e la macchina lascia abbastanza spazio alle impostazioni manuali da poter far divertire chi fotografa.

Anche io credo che in modo completamente automatico non sia un granchè ma, per quanto mi riguarda, (prima della Lumix) ho sempre fotografato con una Nikon a pellicola e sono abituato a "smanettare" ed è la cosa che mi fa piacere la fotografia, se schiaccio e la foto nasce da sola che gusto c'è?


ma hai mai provato ad andare ad una gita con un borsone a tracolla pieno di obiettivi, filtri e orpelli vari?


beh, questo è vero, il fatto è che quando non avevi altro (perchè le digitali non esistevano) non ti ponevi nemmeno il problema, io mi portavo il mio borsone con due corpi macchina 5 ottiche, flash, staffa,trepiede ecc. in posti assurdi e in giro per tutto il mondo, ma non avevo alternative, con la pellicola o facevi così o niente, "le macchinette" non erano veramente proponibili...
Ora queste compatte sebbene abbiano una qualità minore fanno comunque divertire e fare foto di un certo livello, il tutto in una borsina.

Tornando alla P90, ripeto, io sono molto soddisfatto, riguardo al rumore allo scuotimento lo fa anche la mia ma lo faceva anche la Lumix per cui credo sia normale
ciao

P.S.
quanto prima proverò a postare qualche foto

damatti
12-05-2009, 15:47
Che impostazioni hai usato?Manuale?Automatico? O hai usato qualche impostazione di Scene ?

La modalità automatica non l'ho praticamente mai usata, per le foto "veloci" ho utilizzato i modi scena (ritratto, paesaggio, paesaggio notturno, controluce, ritratto notturno) con ottimi risultati, poi mi sono divertito anche con le impostazioni manuali, ma lì i risultati sono a volte spettacolari ed altre un pò deludenti.... penso che dovrò fare ancora molta pratica, ma di sicuro mi sono divertito moltissimo a smanettare con le varie opzioni! :)

Cmq appena ho un attimo di tempo butto su internet qualche foto!

Losen
12-05-2009, 16:26
Ecco qua alcune foto

http://picasaweb.google.com/Lorsen65/Brasile#

damatti
12-05-2009, 17:05
Ecco qua alcune foto

http://picasaweb.google.com/Lorsen65/Brasile#

Complimenti sono davvero bellissime!

Losen
12-05-2009, 17:24
Complimenti sono davvero bellissime!

Grazie ma in questo caso la gran parte del merito va ai soggetti, però credo che, al contrario di quanto ho letto in giro, questa sia un'ottima macchina e, che se non si chiede la perfezione (ma sarebbe folle chiederla ad una compatta) possa dare delle belle soddisfazioni.

damatti
12-05-2009, 17:42
Grazie ma in questo caso la gran parte del merito va ai soggetti, però credo che, al contrario di quanto ho letto in giro, questa sia un'ottima macchina e, che se non si chiede la perfezione (ma sarebbe folle chiederla ad una compatta) possa dare delle belle soddisfazioni.

Certo i soggetti sono davvero meravigliosi.... ma io direi che la maggior parte del merito è del fotografo! ;) Cmq sono pienamente d'accordo.... per fare foto perfette ci vogliono altri tipi di macchine ben più costose ed ingombranti, per divertirsi in ogni occasione una macchina come questa (pur con tutti i limiti che possa avere) è davvero l'ideale!

damatti
13-05-2009, 22:11
Ho messo su le foto di un bellissimo tramonto che ho fotografato in Sicilia! Spero che vi piacciano!

http://picasaweb.google.it/damatti/TramontoDiSicilia?feat=directlink

asserac
14-05-2009, 13:50
provengo da una fuji s2000hd e, devo dire che sono sbalordito dalle capacità di questa nikon, anche alla luce delle voci discordanti che girano sul web. sono rimasto particolarmente sorpreso dall'efficacia dei sistemi di stabilizzazione che permettono di ottenere foto nitide anche con iso bassi, al massimo degli ingrandimenti e senza cavalletto.

asserac
14-05-2009, 13:54
Volevo chiedere una cosa: com'è possibile vedere se funziona il sistema di riduzione vibrazioni fotocamera?

A volte ho l'impressione che fotografare con o senza dia gli stessi risultati: c'è un modo per verificare che attivandolo si noti una differenza con quando non lo è?

Grazie

Aliante76, la differenza si nota in modo evidente qualche istante dopo aver schiacciato il tasto per la messa a fuoco, prima dello scatto, con lo zoom al max

naporzione
03-06-2009, 22:43
ciao a tutti!!!vorrei acquistare la canon sx1 is ma il problema è che nn ho nessun supporto ove far girare video hd...quindi dovrei girare video a una risoluzione 640x480,in pratica come cn la p90....nn vorrei fare qst acquisto per poi ritrovarmi una macchina sprecata e nn sfruttabile al massimo!!!
cosa mi consigliate???credete che la p90 possa realizzare il mio desiderio di avere una macchina in grado di darmi buone foto e buoni video cn un audio decente???:cry: sn disperato,che fare???sx1 o p90???grazie mille

rez72
24-06-2009, 22:26
io ho una camedia c5050 e sono soddisfattissimo, è una 5mp ma ne dimostra 10 :) anche di notte con scarsa luce fa delle foto spettacolari.... aimè mi si è rotto il tasto di accensione e adesso ho deciso di cambiarla. ho scartato la p6000 e sono orientato su una p90 o una g10. fra le 2 c e una bella differenza di prezzo e volevo sapere se vale la pena spendere poco meno di 150 euro in più per una g10 o mi accontento della p90. se qualcuno di voi possessori della p90 sta leggendo sarei curioso di vedere delle foto scattate con il flash in casa e fuori casa. vi ringazio e ci sentiamo presto. cià!

mr.klipa
24-07-2009, 14:37
[QUOTE=Losen;27436982]Ecco qua alcune foto

http://picasaweb.google.com/Lorsen65/Brasile#[/QUO

belle

rez72
24-07-2009, 17:31
io ce l'ho da 2 gg,ho letto il forum e mi sono c...o adosso,poi ho visto queste foto e come sempre capisco che nei forum alla gente piace flammare....e meno male che nn funziona bene.........non sono belle sono meravigliose!:mad:

e le foto di notte come ti vengono?

mr.klipa
25-07-2009, 01:14
buie.......:D no devo prenderci la mano...cmq nn ho pretese di fare foto notturne,mi bastano e avanzano belle foto di giorno.il vero problema e' che secondo me si saturano un po troppo facilmente i colori,specialmente il rosso.cmq ho fatto un po di prove ieri che c'era vento e ho fatto un po di foto ai miai amici surfisti beh parechhie sono venute davvero belle!!!!ripeto il rosso anche nelle vele o in spiaggia lo trovo un po sfalsato..per il resto io nn mi lamento.

volpino0
25-07-2009, 16:39
allora....nonostante i parei discordanti in proposito ieri mi sono deciso ad acquistare la nikon p90. la scelta si era ridotta tra questa e la canon sx10 is....il dubbio è stato forte...piu' che altro a causa del principio generalizzato che ho rinvenuto su internet secondo cui le nikon sulle compatte non sono al livello delle canon. premesso che postero' delle foto, se ci riesco, in modo da permettere a esperti e neofiti (come me) di giudicare, vi spiego i motivi per cui ho scelto la nikon:
1)rilevanti per me sono stati peso e dimensioni (la canon, senza batterie, pesa circa 150 gr in piu'....e per uno come me che non è tipo da borsone da montagna erano decisamente troppi; idem per le dimensioni...sono oggettivamente eccessive quelle della canon, e, soggettivamente parlando, la stessa è esteticamente inguardabile!)
2)batterie....sempre considerando che non sono un montanaro che sta fuori da ogni segno di civiltà per giorni era inutile optare per una canon che utilizza 4 stilo (dal peso e dimensioni maggiori e dalla durata inferiore)....la scelta sarebbe stata sensata solo per chi ha necessità di rimediare in ogni momento delle stilo; del resto la batteria al litio della nikon ha un peso praticamente nullo e dimensioni ridicole(è praticamente la batteria di un cellulare). Infine, anche se avessi bisogno di un ricambio veloce, faccio prima ad acquistare una seconda batteria nikon e portarmela dietro carica( N.b. tempo di ricarica nikon:2/3 ore, canon:6/7 ore ....scatti nikon:300/350, canon: 200/250).
3)semplicità di utilizzo: su questo sono fermamente sicuro che per un neofita la nikon sia il top....tempo una sett di smanetta ed hai imparato a gestire rapidamente le impostazioni piu' avanzate)
4)qualità delle foto: ammesso e non concesso che la canon sulle compatte sia avanti per ora alla nikon....facciamo un discorso ragionevole:per l'utente medio eventuali differenze non sno nemmeno percepibili, o se lo sono di certo non inficiano la qualità di una foto stampata anche in formato a3!!! quanti di noi hanno esigenza distampare poster???
5) lo zoom mostruoso preciso anche al max delle sue potenzilaità
UNICA CRITICA A NIKON: era preferibile risparmiarsi 12 megapixel....avrei preferito max un 8/9 megapixel ed un investimento migliore sulla resa dei colori piu' caldi...ma ripeto,per un utente medio come me è ben poca cosa...e poi basta un buon software per la correzione delle foto!;-)
saluti a tutti!
...e piacere di far parte di questo forum!

volpino0
25-07-2009, 16:44
Aliante76, la differenza si nota in modo evidente qualche istante dopo aver schiacciato il tasto per la messa a fuoco, prima dello scatto, con lo zoom al max

confermo...sono rimasto stupito dalla nitidezza delle foto con lo zoom spinto al max!:eek:

mykol
25-07-2009, 19:18
parlo un pò da fuori perché non ho questa fotocamera, ma dato che devo sostituire la mia Coolpix 5400 (non perchè non faccia belle foto ma per il monitor formato "francobollo") ho bisognoo di sapere sopratutto come si comporta e cosa si può fare con la modalità macro.

Ho letto che la minima distanza di messa a fuoco è 1 cm. Qual'è la dimensione di un oggetto che a questa distanza (od alla distanza minore che consente di andare a fuoco) riempie tutto il campo visivo (il monitor ...)) ?

Ed a 10 cm ? Ed a 25 ?

Questo per poter usare anche un flash (avere lo spazio per sistemarlo).

Se qualcuno che ce l'ha mi fa questa prova gli farò un monumento di neve ... quest'inverno. Grazie.

Tornando alle cose serie, comunque, da una compatta o bridge non ci si possono aspettare miracoli ...

Il sensore è quello che è ! Pure con tutti i miglioramenti, le elaborazioni software, ecc... arrivando ad una risoluzione di 10-12 MP col sensore microscopico delle compatte o bridge, le informazioni viaggiano così "vicine" (a contatto di gomito, come sul tram all'ora di punta !) che è inevitabile che una parte "sbagli strada", "si urti" con le altre, originando il cosidetto "rumore di fondo". Se il fenomeno può essere poco evidente impostando la sensibilità iso più bassa, aumentandola (cioè moltiplicando l'intensità dei segnali elettrici) è scontato che si abbia un aumento esponenziale dei disturbi (il "rumore").

Che il processore, tramite adatto software, cerchi di ridurre tale rumore è ovvio, ma che ci riesca in pieno, senza eliminare dettagli e produrre una immagine "piatta" è altamente improbabile.

Quindi, in sostanza, come per tutte le compatte, da cosa ho sentito e letto in giro (e dall'esperienza che mi sono fatto con le mie due), per ottenere foto decenti o belle, bisogna impostare la sensibilità minore possibile (quindi tempi lunghi e quando la luce è un pò scarsa uso del cavalletto o del flash).

A queste condizioni i risultati sono buoni, quasi indistinguibili da quelli di una reflex digitale (ovviamente bisogna pure tenere conto della qualità dell'obiettivo).
Ma appena si alza la sensibilità impostata ci si rende conto che le reflex sono su di un altro pianeta ...

Io ho anche una Nikon D80 (reflex con sensore APS-C) ed ho provato a fare foto allo stesso soggetto ben illuminato, in condizioni normali sia con la D8o, con la Coolpix 5400 e con la piccola Samsung tutte montate sul cavalletto.

I risultati non sono granché dissimili (se non si tiene conto della qualità degli obiettivi, ovvio), ma appena si impostano sensibilità un pò più alte, con la D80 è tutto un altro mondo !

Come sensibiltà max la ssamsung ha 200 iso, la Coolpix 5400 ha max 400 iso, la D80 max 1600 (poi ha anche "HI 0,3", 07 ed 1 (che non ricordo cosa significhino !)

La Samsung a 200 iso e la Coolpix 5400 a 400, più che foto fanno una specie di "mosaico" multicolore, mentre la D80 a 1600 iso fa ancora una foto decente (anche se un pò di rumore si "vede") !

Per cui in sostanza, una compatta o bridge come la Coolpix 5400 o quella oggetto di questa discussione, pur con tutte le loro possibilità, regolazioni, macro, programmi, funzioni, ecc... restano sempre delle fiat 500 con una carrozzeria da mMercedes !
Per ottenere dei buoni riultati bisogna sempre usarle da 500 (cioè alla minima sensibilità), cioè come avere una Mercedes e farla andare a 50 all'ora.

E' altrettanto vero però, che con qualsiasi reflex, per coprire la gamma di focali che copre questa fotocamera (dal macro al tele spinto) occorrerebbe per lo meno vincere al superenalotto di stassera ed avere un camion od una sherpa al seguito per portarsi dietro tutto l'occorrente !

Quindi, niente botte piena e moglie ubriaca ... anche se, (forse) una soluzione (quasi) c'è...

Le nuove "micro 4/3 (in sostanza delle simil-reflex senza specchio, ma con obiettivo intercambiabile e processore di dimensioni comparabili (anche se più picoolo) di una reflex).

Ad esempio, ho visto la Panasonic Lumix G1 (la prima di questa categoria) con obiettivo standard, in vendita a meno di 600 Euro....

Se gli mettiamo un set di lenti addizionali, (50-100 euro) facciamo anche le macro, ma ovviamente, con una altra qualità (sopratutto possiamo usare iso + alti !), come anche con la nuova Panasonic Olympus micro 4/3 (di cui non ricordo la sigla).

Un'ultimissima cosa (sarebbe ora ...): di queste ultime Nikon )sia questa in discussione che la reflex D5000) non mi piace per nulla il monitor che ruota verso il basso, ma che non si può "angolare" (se ho capito bene).

Molto più comodo il monitor orientabile in tutte le direzioni (anche dietro) della Coolpix 5400, della Panasonic e di molte altre ... !

Un ultimissimo fatto che ne dimostra l'utilità.

Un mese addietro sono andato in campagna a fotografare funghi, poi tornato a casa, facendo la doccia ho sentito "qualcosa" tra un braccio e l'ascella, ma no riuscivo a vederlo.
Allora, con un lampo di genio, ho preso la coolpix 5400 e, ruotando il monitor live-view, sono riuscito ad inquadrare e a fotografare una zecca che mi si era attaccata.

Col cavolo che sarei riuscito a farlo col monitor di questa nuova Nikon !

Lo considero un passo indietro notevole !

mykol
25-07-2009, 20:26
post errato

mykol
25-07-2009, 20:40
comunque volevo aggiungere che se poi uno fa "post-produzione" (cioè modifica le foto con un programma di fotoritocco), può far venire bella qualsiasi cosa, anche ciò che non esiste.

Conoscevo un ragazzino (una 30ina di anni fa) che con un computer MSX e le istruzioni per scrivere nella RAM VIDEO (poke x,y,z se ricordo bene), in cui x ed y individuavano il punto sullo schermo e z il colore del pixel), si era disegnato sul monitor il paesaggio che vedeva dalla finestra della sua cameretta, impiegandoci tutta l'estate !

volpino0
26-07-2009, 10:25
come promesso...ecco il link con alcune foto fate a casaccio alla villa comunale di Chieti (un po' di pubblicità non fa mai male!):-))
fatemi sapere....premetto che molte sono state fatte con zoom al max e senza cavalletto...mentre la farfalla ed il fiore con l'opzione macro...ah..ovviamente sono cosi' come son uscite dalla fotocamera...nessun ritocco..neanche il fotoritocco rapido e il d-lighting previsti sulla stessa nikon!
http://www.facebook.com/album.php?aid=2015429&id=1549186080&l=7b5e6ab9ad

volpino0
26-07-2009, 11:22
ALLE PRIME ARMI CON FOTO NOTTURNE, NONCHè CON LA STESSA FOTO CAMERA, ECCO I RISULTATI....N.B. FOTO FATTE SENZA FLASH AD UNA VENTINA DI METRI DAL PALCO IN MODALITà PAESAGGIO NOTTURNO.
http://www.facebook.com/album.php?aid=2015465&id=1549186080&l=87113ba0e9

rez72
01-08-2009, 09:47
ciao volpino... riusciresti a postare alcune foto fatte con il flash??? ti ringrazio in anticipo. ciao

volpino0
02-08-2009, 17:47
ciao!!già in quei 2 album che ho già linkato ci sono foto fatte con il flash...in particolare tutti i ritratti in primo piano...sono stati fatti con la modalità ritratto notturno...

gilom61
21-08-2009, 07:53
Le mie prime foto dopo l'acquisto...

http://www.facebook.com/home.php?ref=home#/photos.php?id=1305575608

mr.klipa
02-09-2009, 18:00
Saluto e ringrazio tutti qui nel forum,ma aime' dopo un mese di utilizzo mi sono trovato costretto a venderla(per fortuna) per l'improponible resa dei colori che sono sfalsatissimi e non rendono giustizia ai colori veri!!!!per il resto come zoom e leggerezza e' ottima,sono dispiaciuto ma anche con l'aiuto di un amico mooolto piu' esperto di me nn c'e' stato verso di avere foto con colori normali,se non in serate con luce piu morbida,di giorno i colori con questa macchina sono ben lontani dalla realta',e questo secondo me' e' l'aspetto NEGATIVO,che sia compatta o reflex e che va oltre alla potenza di un super zoom e ai megapixel.
Puo darsi che con un'aggiornamento firmware migliorino le cose e lo auguro a tutti i possessori.io sono passato ad altro ma nn riporto qui il nuovo acquisto per correttezza.ps non mi aspettavo una svista cosi' grossa da un'azienda come NIKON!!!!!!

krups53
04-09-2009, 21:12
A me non pare che ci sia tutta questa aberrazione cromatica. Invece direi che le foto sono decisamente accettabili, anche quelle notturne con poca luce. Certo bisogna trovare le giuste impostazioni: direi che con il programma P e con la giusta calibrazione del calore di luce le foto vengono bene.
Certo forse le Reflex sono un'altra cosa, ma vorrei vedere chi può mettere su una reflex un'obiettivo 26 - 624 mm.
Anche leggendo varie recensioni sulle altre bridge, mi sembra che pregi e difetti siano ben distribuiti e che non ci sia un prodotto decisamente superiore agli altri, per cui la scelta va fatta anche confrontando le varie funzionalità.

koolmind
05-09-2009, 20:28
Ciao a tutti.
Mi sono letto tutte e 6 le pagine di discussione sulla P90... cavolo quanto scrivete!!

Veniamo a noi. Da quanto ho letto su internet (e mi è preso un infarto) e da quanto scrivete voi su questo forum, la P90 non è un mostro di bravura ma nemmeno una schifezza immonda (come invece si legge altrove).

Alcune delle foto postate sono bellissime e sono proprio il genere di cose che scatterei io.

Il dubbione amletico, a forse 48 ore dall'acquisto, mi assilla....
Premesso che condivido l'opinione espressa (da non ricordo chi) che la Canon SX10 IS sembri la digicam di barbie fotografa, e confermato che anche la SX20 IS sia identica in questo senso, chiedo: secondo voi cosa devo comprare?

Io la Nikon la trovo a 330/350 euro (dipende se la prendo su internet o nel negozio di un mio amico), mentre la canon SX20 IS la trovo a 340 euro, per cui il prezzo è vagamente poco influente.

Esteticamente mi piace la nikon, fotograficamente ho visto foto fatte con la Canon (da gente brava) che sono impressionanti (sarà mica che il fotografo è bravo??).

http://www.usa.canon.com/app/images/PowerShot_2009/PS_SX20/sampleimg/sampleimg_1.jpg
http://www.usa.canon.com/app/images/PowerShot_2009/PS_SX20/sampleimg/sampleimg_2.jpg
http://www.usa.canon.com/app/images/PowerShot_2009/PS_SX20/sampleimg/sampleimg_3.jpg

Aiutatemi a sciogliere questo dilemmone... visto che per adesso mi avete almeno aiutato a salvarmi dall'infarto dopo aver letto i commenti sotto a questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=cr8vViHp9gM

Se mi date lo spunto lunedì ordino qualcosa!
Grazie!

tex200
05-09-2009, 22:15
io ho una camedia c5050 e sono soddisfattissimo, è una 5mp ma ne dimostra 10 :) anche di notte con scarsa luce fa delle foto spettacolari.... aimè mi si è rotto il tasto di accensione e adesso ho deciso di cambiarla. ho scartato la p6000 e sono orientato su una p90 o una g10. fra le 2 c e una bella differenza di prezzo e volevo sapere se vale la pena spendere poco meno di 150 euro in più per una g10 o mi accontento della p90. se qualcuno di voi possessori della p90 sta leggendo sarei curioso di vedere delle foto scattate con il flash in casa e fuori casa. vi ringazio e ci sentiamo presto. cià!

no ,non c'è tutta questa differenza ,della serie G probabilmente la 10 è la meno riuscita,piuttosto la 11 appena uscita o le precedenti.

tex200
05-09-2009, 22:17
Ciao a tutti.
Mi sono letto tutte e 6 le pagine di discussione sulla P90... cavolo quanto scrivete!!

Veniamo a noi. Da quanto ho letto su internet (e mi è preso un infarto) e da quanto scrivete voi su questo forum, la P90 non è un mostro di bravura ma nemmeno una schifezza immonda (come invece si legge altrove).

Alcune delle foto postate sono bellissime e sono proprio il genere di cose che scatterei io.

Il dubbione amletico, a forse 48 ore dall'acquisto, mi assilla....
Premesso che condivido l'opinione espressa (da non ricordo chi) che la Canon SX10 IS sembri la digicam di barbie fotografa, e confermato che anche la SX20 IS sia identica in questo senso, chiedo: secondo voi cosa devo comprare?

Io la Nikon la trovo a 330/350 euro (dipende se la prendo su internet o nel negozio di un mio amico), mentre la canon SX20 IS la trovo a 340 euro, per cui il prezzo è vagamente poco influente.

Esteticamente mi piace la nikon, fotograficamente ho visto foto fatte con la Canon (da gente brava) che sono impressionanti (sarà mica che il fotografo è bravo??).

http://www.usa.canon.com/app/images/PowerShot_2009/PS_SX20/sampleimg/sampleimg_1.jpg
http://www.usa.canon.com/app/images/PowerShot_2009/PS_SX20/sampleimg/sampleimg_2.jpg
http://www.usa.canon.com/app/images/PowerShot_2009/PS_SX20/sampleimg/sampleimg_3.jpg

Aiutatemi a sciogliere questo dilemmone... visto che per adesso mi avete almeno aiutato a salvarmi dall'infarto dopo aver letto i commenti sotto a questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=cr8vViHp9gM

Se mi date lo spunto lunedì ordino qualcosa!
Grazie!

nelle macchine guarda la densita',adesso si stanno spingendo verso un limite fisico,mi sembra che la p90 abbia qualcosa come 43mp per cm2,va bene tutto ,ma meglio scegliere sensori poco affollati..

koolmind
06-09-2009, 16:10
nelle macchine guarda la densita',adesso si stanno spingendo verso un limite fisico,mi sembra che la p90 abbia qualcosa come 43mp per cm2,va bene tutto ,ma meglio scegliere sensori poco affollati..

Non saprei dove trovare la densità dei sensori di queste macchine.
Ho fatto due rapidi calcoli ma mi sa che ho sbagliato... riassumo e vediamo cosa non torna:

Il sensore della P90 è 1/2.33",
che corrisponde (circa) ad una diagonale di 10.9mm
che mi dà una dimensione di 8.72mm x 6.54mm
che a sua volta mi danno una superficie di 0.57 cm2

Se divido i 12.7 Mpix per l'area ottengo una densità di 21,21 mpix/cm2

Se il calcolo è fatto bene è molto lontano dai 43 mpix che dici tu e dunque:
1) è fatto bene?
2) quale è una densità accettabile per un sensore... voglio dire, se 21 (o 43) Mpix son tanti... quanti sono giusti?

Grazie

koolmind
06-09-2009, 16:44
Ok. Avevi ragione tu!
Ho trovato le densità dei sensori e sinceramente non è che ci siano densità troppo diverse:

Nikon p90 - 43mp/cm2
Canon sx20 is - 43mp/cm2
Lumix FZ38 - 43mo/cm2
Lumix FZ28 - 36mp/cm2
Sony dsc-hx1 - 33mp/cm2 (sarebbe la migliore ma la sensibilità parte da 125 ISO e le foto a questa sensibilità sono già rumorose).

Adesso ho i numeri, mi mancherebbe solo un termine di paragone... qualcosa tipo "una buona macchina ha all'incirca TOT mp/cm2"

Che mi dici?

tex200
09-09-2009, 23:37
ti dico cose che orma sanno tutti,credo..
guardati la densita' delle reflex o delle bridge precedenti e poi trai da solo le conclusioni..
guarda la canon che con la g10 ha fatto un flop clamoroso con i suoi 43 ed è tornata indietro con la nuova g11..
c'è un limite fisico evidente ..possono anche stipare 20 milioni di pixel su un microsensore ,ma chi li legge?,non certo le lentine delle brdige.

tex200
09-09-2009, 23:45
altri termini di paragone non ci sono ,anche perche ormai sono tutti spinti sulla corsa ai mpxel ,
conta anche grande sensore grande gruppo ottico quindi macchina ingombrante tipo fuji fs100 .

koolmind
10-09-2009, 08:25
Mi avete rovinato la vita con tutti sti megapixel... alla fine mi avete costretto a fare l'imponderabile....

Mi sono comprato (deve arrivare a giorni) una reflex! Per ora si parte con una sony alpha A200, poi se divento bravo...

Grazie del supporto.

volpino0
06-10-2009, 09:24
mi ritrovo di nuovo qui a scrivere perchè leggo che ci sono pareri fin troppo discordanti circa la p90...e per non ingenerare immotivati dubbi sui neo-acquirenti devo precisare, come già detto nei post percedenti, che il problema dei colori per la p90 non è cosi' generalizzato ma riguarda esclusivamente le tonalità del rosso...nel senso che alcuni colori che vanno dal giallo al rosso intenso (fonti di luce naturale e soprattutto artificiale) tendono ad essere sflasati tutti verso il rosso. Pero' ripeto: 1) se cerchi la perfezione ti compri una reflex;2) chi usa compatte (tutti) devono far poi uso, chi per un motivo chi per un altro, di software di correzione.
Per quanto riguarda la cattive resa in mancanza di luce devo dire che molti si risolve con la pratica (neanche troppa!)....basta vedere le foto che ho già linkato nei post precedenti....e soprattutto questa:
http://www.facebook.com/photo.php?pid=30430630&l=1cb61e07eb&id=1549186080
preciso che è stata fatta con zoom ottico al max, senza cavalletto nè appoggi e aggiungendo anche un po' di zoom digitale.

krups53
19-10-2009, 08:03
mi ritrovo di nuovo qui a scrivere perchè leggo che ci sono pareri fin troppo discordanti circa la p90...e per non ingenerare immotivati dubbi sui neo-acquirenti devo precisare, come già detto nei post percedenti, che il problema dei colori per la p90 non è cosi' generalizzato ma riguarda esclusivamente le tonalità del rosso...nel senso che alcuni colori che vanno dal giallo al rosso intenso (fonti di luce naturale e soprattutto artificiale) tendono ad essere sflasati tutti verso il rosso. Pero' ripeto: 1) se cerchi la perfezione ti compri una reflex;2) chi usa compatte (tutti) devono far poi uso, chi per un motivo chi per un altro, di software di correzione.
Per quanto riguarda la cattive resa in mancanza di luce devo dire che molti si risolve con la pratica (neanche troppa!)....basta vedere le foto che ho già linkato nei post precedenti....e soprattutto questa:
http://www.facebook.com/photo.php?pid=30430630&l=1cb61e07eb&id=1549186080
preciso che è stata fatta con zoom ottico al max, senza cavalletto nè appoggi e aggiungendo anche un po' di zoom digitale.


Approvo in pieno. Dopo un pò di perplessità all'inizio, più la uso e più mi pare una grande fotocamera: zoom incredibile, anche a mano libera; foto notturne ottime (ha ben 6400 iso, il che vuol dire che fa foto quasi al buio: certo in quelle condizioni vengono un pò sgranate, ma altre fotocamere non le possono proprio fare, se non col cavalletto ed ovviamente se avete un cavalletto dietro non c'è bisogno di andare a 6400 iso); foto diurne luminose e dettagliate; filmati buoni...
Non credo che altre bridge le siano superiori e le reflex + obiettivo non hanno ovviamente il suo prezzo, ma neanche il suo zoom né la sua comodità.

asserac
11-12-2009, 02:13
Approvo in pieno. Dopo un pò di perplessità all'inizio, più la uso e più mi pare una grande fotocamera: zoom incredibile, anche a mano libera; foto notturne ottime (ha ben 6400 iso, il che vuol dire che fa foto quasi al buio: certo in quelle condizioni vengono un pò sgranate, ma altre fotocamere non le possono proprio fare, se non col cavalletto ed ovviamente se avete un cavalletto dietro non c'è bisogno di andare a 6400 iso); foto diurne luminose e dettagliate; filmati buoni...
Non credo che altre bridge le siano superiori e le reflex + obiettivo non hanno ovviamente il suo prezzo, ma neanche il suo zoom né la sua comodità.

concordo in pieno, alla luce di confronti che ho fatto con fotocamere bridge e compatte che spesso mi trovo in mano.

gexxx
23-12-2009, 06:50
Mi iscrivo, vorrei acquistare una megazoom.

zuperpaolo
29-12-2009, 13:45
Ho l'occasione di prendere la P90 nuova a 282,00 euro.

A prima vista mi sembra un buon prezzo, adeguato alla macchia in oggetto.

Che faccio, compro?

Grazie.

Oppid
14-02-2010, 15:23
Mi iscrivo anche io...l'ho comprata ieri!
Con modalità auto, gli interni vengono male, ma se si comincia a giocare con tempo di esposizione e diaframma o anche semplicemente selezionando le scene la situazione migliora nettamente! :)

Oppid
14-02-2010, 15:46
Ho l'occasione di prendere la P90 nuova a 282,00 euro.

A prima vista mi sembra un buon prezzo, adeguato alla macchia in oggetto.

Che faccio, compro?

Grazie.

Io l'ho pagata 299 €, a quel prezzo mi sembra un ottimo compromesso! ;)

luigi6767
01-03-2010, 06:57
c'è qualcun'altro che l'ha comprata e provata?

salve, anche io ho acquistato la P90, e purtroppo devo dire che in automatico la macchina non fa le foto come le aspettavo, almeno non ho un buona impressione. Forse sara cmq per il fatto che io non sono un esperto, e quindi magari è settata male. Oltretutto mi manca il manuale italiano.

lo_straniero
02-03-2010, 20:49
salve, anche io ho acquistato la P90, e purtroppo devo dire che in automatico la macchina non fa le foto come le aspettavo, almeno non ho un buona impressione. Forse sara cmq per il fatto che io non sono un esperto, e quindi magari è settata male. Oltretutto mi manca il manuale italiano.

se devo essere sincero sconsiglio questa macchina.

a giudicare dalle foto viste in giro...mi hanno lasciato molto perplesso :confused: :rolleyes:

asserac
03-03-2010, 08:04
se devo essere sincero sconsiglio questa macchina.

a giudicare dalle foto viste in giro...mi hanno lasciato molto perplesso :confused: :rolleyes:

questa nikon non è settata in modo ottimale nell'impostazione totalmente automatica, impostando l'intervallo iso e la "qualità immagine" nell'impstazione P, le foto si rivelano ottime e all'altezza della macchina per qualsiasi tipo di utente, considerando che è una bridge. poi lo schermo ruotabile, come lo stabilizzatore che permette di fare foto con scarsa luminosità zoomando al massimo, il grandangolo 26mm e lo zoom 24x la rendono eccezionale. non la sconsiglio affatto.

samantha1
04-03-2010, 12:42
ciao ragazzi scusatemi non ho il tempo materiale per leggere tutto, mio fratello deve acquistare una macchina tra nikon p90 o p100 e olympus 590.

Per la p90 cosa mi dite? A parte lo zoom ok, ad alti iso quindi 800-1600 iso come si comporta col rumore elettrico?

Attendo una risposta da chi l'ha già testata ciao grazie


samantha

krups53
04-03-2010, 21:14
questa nikon non è settata in modo ottimale nell'impostazione totalmente automatica, impostando l'intervallo iso e la "qualità immagine" nell'impstazione P, le foto si rivelano ottime e all'altezza della macchina per qualsiasi tipo di utente, considerando che è una bridge. poi lo schermo ruotabile, come lo stabilizzatore che permette di fare foto con scarsa luminosità zoomando al massimo, il grandangolo 26mm e lo zoom 24x la rendono eccezionale. non la sconsiglio affatto.

sono assolutamente d'accordo. Non bisogna fermarsi alle impostazioni automatiche; già con il programma P la qualità cambia radicalmente in meglio.

asserac
09-03-2010, 17:25
ciao ragazzi scusatemi non ho il tempo materiale per leggere tutto, mio fratello deve acquistare una macchina tra nikon p90 o p100 e olympus 590.

Per la p90 cosa mi dite? A parte lo zoom ok, ad alti iso quindi 800-1600 iso come si comporta col rumore elettrico?

Attendo una risposta da chi l'ha già testata ciao grazie


samantha

da possessore di p90 ti dico che la mancanza dello schermo ruotabile sulla 590 si sente in molti frangenti.
il rumore della p90 ad alti iso non è un punto a favore della nikon, ma l'ottimo stabilizzatore ti permette di utilizzare iso bassi con scarsa luminosità a mano libera anche con lo zoom al massimo. la p100 sarebbe cmq la miglior scelta in quanto ha l'interessante funzione hdr direttamente in camera che permette di ottenere in automatico singole foto ottenute da 3 scatti in sequenza con il risultato di una ampia gamma cromatica (con le altre fotocamere andrebbe fatto manualmente e poi lavorare con photoshop per gli scatti hdr)
poi la p100 registra filmati in full hd 1080p.

samantha1
09-03-2010, 17:33
da possessore di p90 ti dico che la mancanza dello schermo ruotabile sulla 590 si sente in molti frangenti.
il rumore della p90 ad alti iso non è un punto a favore della nikon, ma l'ottimo stabilizzatore ti permette di utilizzare iso bassi con scarsa luminosità a mano libera anche con lo zoom al massimo. la p100 sarebbe cmq la miglior scelta in quanto ha l'interessante funzione hdr direttamente in camera che permette di ottenere in automatico singole foto ottenute da 3 scatti in sequenza con il risultato di una ampia gamma cromatica (con le altre fotocamere andrebbe fatto manualmente e poi lavorare con photoshop per gli scatti hdr)
poi la p100 registra filmati in full hd 1080p.


ok chiaro grazie

asserac
11-03-2010, 15:05
ok chiaro grazie

ho preso oggi la p100 ed ho fatto degli scatti in "parallelo" con la p90 con le stesse impostazioni, e devo dire che la qualità è migliorata. penso dipenda dal sensore cmos a 10mp retroilluminato leggermente più grande e meno "affollato".
ci sono poi molti miglioramenti e funzioni in più rispetto alla p90.

maxmaina
11-03-2010, 17:01
ho preso oggi la p100 ed ho fatto degli scatti in "parallelo" con la p90 con le stesse impostazioni, e devo dire che la qualità è migliorata


Vorrei "regalarmi" la P100. Ma ho letto tali e tanti commenti negativi sulla P90 che....ho cominciato a pormi dei dubbi. Ammetto che ho "sbirciato" anche la Fuji HS10 (che promette di più ma con un altro target di prezzo).
Ora, finalmente, una luce di speranza........

asserac
11-03-2010, 17:49
Vorrei "regalarmi" la P100. Ma ho letto tali e tanti commenti negativi sulla P90 che....ho cominciato a pormi dei dubbi. Ammetto che ho "sbirciato" anche la Fuji HS10 (che promette di più ma con un altro target di prezzo).
Ora, finalmente, una luce di speranza........
la p100 ha un sensore completamente diverso dalla p90 (cmos retroilluminato più grande del ccd della p90), che peraltro è mal giudicata da chi ha letto pareri di chi ha a sua volta letto pareri.
la fuji promette bene effettivamente. cmq le prove e i confronti fatti sul campo e pubblicati su siti come questo www.dpreview.com sono più attendibili dei pareri di chi non le ha nemmeno provate e confrontate.

Axer
12-03-2010, 16:03
Leggendo i vari post pare che qualcuno abbia gia' la p100....... be quel qualcuno posti tutto cio' che puo' che c'e' grandissima curiosità attorno a tale macchina.

Grazie

lellopisello
12-03-2010, 16:10
sapete dove potrei acquistare la p100 a roma!
nei grossi centri commerciali si trova solo la p90 a 299€

asserac
12-03-2010, 17:07
sapete dove potrei acquistare la p100 a roma!
nei grossi centri commerciali si trova solo la p90 a 299€

eidos srl via appia nuova 258 a 380€

asserac
12-03-2010, 17:09
Leggendo i vari post pare che qualcuno abbia gia' la p100....... be quel qualcuno posti tutto cio' che puo' che c'e' grandissima curiosità attorno a tale macchina.

Grazie

appena prendo confidenza con gli strumenti del forum per allegare le foto, ci provo io. posso dire che la differenza con la p90 è evidente, soprattutto per quanto riguarda il rumore.

Axer
12-03-2010, 18:35
appena prendo confidenza con gli strumenti del forum per allegare le foto, ci provo io. posso dire che la differenza con la p90 è evidente, soprattutto per quanto riguarda il rumore.

In positivo spero :)

actarus79
12-03-2010, 23:47
curiosissimo anch io di vedere le foto della p100:)

lellopisello
13-03-2010, 13:22
eidos srl via appia nuova 258 a 380€

grazie x la dritta

asserac
15-03-2010, 15:15
sempre da inesperto dilettante (per questo ho una bridge e non una reflex) posso dire che forse mi sono fatto prendere dall'entusiasmo troppo in fretta. infatti, dopo essermi meravigliato dei risultati superiori in termini di qualità generale delle foto fatte "indoor", questo week end ho avuto modo di provare e confrontare la fotocamera all'aperto approfittando del sole splendente, ed ho scoperto che in modalità totalmente automatica le foto sono addirittura peggiori della p90, e per aggiustare la situazione bisogna impostare (nella modalità P per quanto mi riguarda) gli iso, l'esposizione e il bilanciamento del bianco per avere buoni risultati. per quanto riguarda il postare le foto, il forum non mi permette di farlo e riducendo le dimensioni non sarebbe possibile giudicare, per questo penso sia più semplice e pratico andarsi a cercare le foto nel formato originale sul google images o flickr o altro.

asserac
18-03-2010, 07:32
curiosissimo anch io di vedere le foto della p100:)
http://farm5.static.flickr.com/4010/4433038389_ebd41e92a8_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4058/4437669129_a5907b84cb_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2778/4433811338_3208dbc766_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2783/4433031199_3b71beb99e_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4038/4417191104_e21e30dfca_b.jpg

asserac
19-03-2010, 17:40
http://farm5.static.flickr.com/4010/4433038389_ebd41e92a8_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4058/4437669129_a5907b84cb_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2778/4433811338_3208dbc766_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2783/4433031199_3b71beb99e_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4038/4417191104_e21e30dfca_b.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2475/4444096244_4d6b4f8b62_o.jpg

marcuzzu
19-03-2010, 18:52
Ciao, se ti è possibile puoi scattare una foto non in macro?
Sai sono interessato a questa bridge...

asserac
01-04-2010, 20:42
ho realizzato innumerevoli scatti per confrontare la P90 e la P100 a parità di condizioni e queste sono le 2 foto nella quale con la P100 non riesco ad eguagliare la qualità della P90, cioè con la luce solare. in tutte le altre condizioni la P100 si dimostra migliore. sembra quasi che la P100 non sia stata testata con LUCE DEL SOLE, dove, anche lavorando col bilanciamento del bianco e tutti gli altri settaggi, non eguaglia la P90 nella riproduzione dei colori.

P100 : http://farm5.static.flickr.com/4051/4481829515_dd623f822b_b.jpg
P90 : http://farm3.static.flickr.com/2758/4482474514_0632276ebf_b.jpg

asserac
02-04-2010, 11:34
altre foto con la P100, in attesa che venga aperto un thread per questa fotocamera:



http://farm5.static.flickr.com/4039/4483311129_7d5144dea4_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2798/4483958884_632389332a_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2783/4459682813_99879a5a34_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4002/4454335453_a9a472f1c5_b.jpg

rez72
09-04-2010, 09:27
Dopo l' indecisione per l' acquisto di una p90 un anno fa, mi sono deciso a comprare una p100 ora. Mi arriva oggi o domani. Speriamo che ho scelto bene. :P

asserac
12-04-2010, 08:04
Dopo l' indecisione per l' acquisto di una p90 un anno fa, mi sono deciso a comprare una p100 ora. Mi arriva oggi o domani. Speriamo che ho scelto bene. :P

http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1&ma1=31&mo1=1045&p1=8122&ma2=31&mo2=699&p2=5066&ph=2

ecco un confronto diretto, con foto fatte in varie condizioni, tra p90 e p100 dove si può notare la differenza tra i risultati delle 2 macchine, a vantaggio della p100

bellerofonte1986
12-04-2010, 17:50
ho visto il confronto e ti posso dire che la macro 1 della p90 è venuta una schifezza, e in realtà non le fa così, se volete vi posto un'immagine di un fiore che ho fotografato a casa un giorno dopo averla comprata (1 anno fa, quindi appena uscita) quindi praticamente tutto in automatico, attivando solamente la funzione macro....... è venuta una bellezza (secondo me), se poi si aggiusta il diaframma, il tempo di posa e la modalità di esposizione, sicuramente viene ancora meglio (ma appena presa dovevo ancora imparare tutto)..........

per le altre foto (per esempio barbie) basta giocare con l'esposizione, la saturazione e i filtri, tutto attraverso la macchina, quindi senza usare programmi esterni di fotoritocco

la foto con la bottiglia di vino e del libro insieme sono venute meglio sulla p100, ma giocando un po sui valori sicuramente si potrebbe fare di meglio sulla p90

ciao :D

asserac
12-04-2010, 17:55
ho visto il confronto e ti posso dire che la macro 1 della p90 è venuta una schifezza, e in realtà non le fa così, se volete vi posto un'immagine di un fiore che ho fotografato a casa un giorno dopo averla comprata (1 anno fa, quindi appena uscita) quindi praticamente tutto in automatico, attivando solamente la funzione macro....... è venuta una bellezza (secondo me), se poi si aggiusta il diaframma, il tempo di posa e la modalità di esposizione, sicuramente viene ancora meglio (ma appena presa dovevo ancora imparare tutto)..........

per le altre foto (per esempio barbie) basta giocare con l'esposizione, la saturazione e i filtri, tutto attraverso la macchina, quindi senza usare programmi esterni di fotoritocco

la foto con la bottiglia di vino e del libro insieme sono venute meglio sulla p100, ma giocando un po sui valori sicuramente si potrebbe fare di meglio sulla p90

ciao :D

possedendo entrambe le macchine, posso confermare che le foto della P90 sono venute una schifezza, ma questo risultato è dato dal fatto che le impostazioni automatiche della macchina non sono settate bene di default. infatti con la p90 avevo personalizzato delle impostazioni e non scattavo mai in modalità completamente automatica.

bellerofonte1986
12-04-2010, 18:05
possedendo entrambe le macchine, posso confermare che le foto della P90 sono venute una schifezza, ma questo risultato è dato dal fatto che le impostazioni automatiche della macchina non sono settate bene di default. infatti con la p90 avevo personalizzato delle impostazioni e non scattavo mai in modalità completamente automatica.

esattamente, le foto fatte con la p90 in modo auto fanno pietà anche perchè la macchina in auto alza incredibilmente gli iso, facendo vedere troppo rumore...... infatti io sulle modalità utente gli ho messo gli intervalli 64-100 e 64-200, poi se vedo che non vengono bene (in particolare quando c'è poca luce o è notte) ovviamente li alzo, però non di troppo.......

quando ho un attimo posto un po di foto......

asserac
12-04-2010, 18:07
esattamente, le foto fatte con la p90 in modo auto fanno pietà anche perchè la macchina in auto alza incredibilmente gli iso, facendo vedere troppo rumore...... infatti io sulle modalità utente gli ho messo gli intervalli 64-100 e 64-200, poi se vedo che non vengono bene (in particolare quando c'è poca luce o è notte) ovviamente li alzo, però non di troppo.......

quando ho un attimo posto un po di foto......

ricordo che impostare l'intervallo 64-200 fu la prima cosa che feci dopo l'acquisto e le prime prove della P90. l'ottimo stabilizzatore permette di mantenere questa impostazione nella maggior parte dei casi.

bellerofonte1986
12-04-2010, 18:39
ricordo che impostare l'intervallo 64-200 fu la prima cosa che feci dopo l'acquisto e le prime prove della P90. l'ottimo stabilizzatore permette di mantenere questa impostazione nella maggior parte dei casi.

io cmq mi sono comprato anche un cavalletto dell'hama, lo star 61 e con lo zoom ottico al massimo (24x) e di notte vengono bene, e cmq devo provare a impostare l'autoscatto in modo da togliere le microvibrazioni dovute alla pressione dello scatto.

io mi ritengo soddisfatto del'acquisto, dopo un anno anche se di cose da imparare ce ne sono tante e bisogna cercare di usarle al meglio in ogni situazione.

cmq ti posso dire che secondo me è una buona macchina e come impostazioni interne siamo sulla stessa quantità delle reflex, in quanto per esempio c'è la scelta della saturazione e l'impostazione dei filtri monocromatici e a colori, cosa che non su tutte le altre bridge credo ci siano.

rez72
12-04-2010, 20:22
Finalmente dopo svariati anni di onorato servizio posso mettere da parte la mia camedia c5050 per le uscite fuori porta. Sono soddisfattissimo di questa p100. Ho fatto vari scatti completamente in automatico e mi sono piaciuti moltissimo, mi hanno entusiasmato anche gli scatti fatti con zoomata al massimo. Proverò a paragonare qualche scatto con la d5000, vediamo come si comporta :P.

as2k3
14-04-2010, 09:19
Leggendo i vari post pare che qualcuno abbia gia' la p100....... be quel qualcuno posti tutto cio' che puo' che c'e' grandissima curiosità attorno a tale macchina.

Grazie

io ho la p100.
non sono un fotografo esperto! e vengo da una nikon d40 (che ora devo vendere). Sono "tornato" ad una bridge per la versatilità dell'ottica/zoom! Purtroppo non è da tutti cambiare on the fly l'ottica per fare le foto.

Se posso aiutarvi nei vostri dubbi chiedete.

bellerofonte1986
17-04-2010, 11:02
come promesso ecco alcune foto:

http://img710.imageshack.us/img710/3310/00001wg.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/00001wg.jpg/)

http://img404.imageshack.us/img404/8814/00002v.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/00002v.jpg/)

http://img220.imageshack.us/img220/2835/00003e.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/00003e.jpg/)

fatte un giorno dopo averla acquistata, quindi tutto in automatico, per le prime due attivando solo la funzione macro...... la terza fatta a mano libera in automatico senza cavalletto

sono convinto che se le rifarei oggi sicuramente verrebbero meglio.........

spero vi piacciano
accetto commenti

ciao :D

bellerofonte1986
19-04-2010, 19:08
ragazzi da un paio di giorni vedo sullo schermo grande della p90 un pixel che qualche volta slampeggia e poi appena tengo premuto il pulsante scatto in modo da far mettere a fuoco l'oggetto tutto diventa normale..........

non ci fa sempre ma a tratti.......

in modalità menù nessun problema
in modalità play nessun problema
in modalità video nessun problema

solo in modalità scatto

però se vado a guardare e a ingrandire le foto su pc la foto risulta perfetta in prossimità del pixel

secondo me è un problema passeggero........... anche perchè se era rotto o difettato ci faceva sempre e in tutte le modalità........ invece no

non mi da fastidio però mi sembra strano che dopo un anno un pixel si sia già difettato....... io aspetterei...... se poi vedo che le cose peggiorano vado si assistenza.

che ne dite?

ho chiesto al negozio dove l'ho presa, mi hanno detto che il tempo necessario per l'assistenza è minimo di 3-4 settimane :mbe:

ciao e grazie :D

marczxc
20-04-2010, 22:46
ragazzi io ho la p100. sono un fotografo che dire principiante è dire poco :) ma mi sto appassionando e sto cercando di imparare qualcosa.
ho letto che volete delle opinioni su questa macchina. io posso solo postare delle foto

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs366.snc3/23595_1382459195314_1046993410_1158964_1200649_n.jpg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs386.snc3/23595_1382459315317_1046993410_1158967_7985837_n.jpg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs366.snc3/23595_1382459515322_1046993410_1158971_1480587_n.jpg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs426.ash1/23595_1382459675326_1046993410_1158974_8386832_n.jpg

maudit
24-04-2010, 14:34
456

AndrewLupin
09-05-2010, 08:28
ragazzi con la p100 si possono impostare le immagini in 4:3 3:2 o 16:9???

e poi scatta in raw???

a quanti fps li fa i video a 1080p???

maudit
21-05-2010, 05:20
457

asserac
21-05-2010, 08:41
in un mese non avete trovato 10 minuti per scattare e postare una foto?
ma sta p100 ce l'avete veramente?

è impossibile caricare le foto su questo forum, bisogna ridurle in modo che risulti impossibile valutarne la definizione. io ho già postato dei link. posto qui il gruppo della p100 di flikr dove ci sono oltre 500 scatti tra i quali anche i miei sotto il nome asserac.
http://www.flickr.com/groups/thenikoncoolpixp100group/

maudit
21-05-2010, 18:39
456

asserac
22-05-2010, 12:02
machissenefreghes? voglio solo vedere uno scatto a quel kaiser di cielo stellato a 8sec.

ha, non avevo visto la richiesta:
quando mi va e se mi va posterò lo scatto al cielo stellato 8 secondi.
:)

fioriniflavio
28-05-2010, 22:41
ho aperto la discussione ufficiale sulla Nikon Coolpix P100 qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199787
;)

Pakos6600
02-04-2016, 11:32
Salve ragazzi, scusate se riuppo questa discussione vecchia di 6 anni ormai, ma mi hanno regalato una Coolpix P90, veramente carina anche se vecchiotta. Ho solo una domanda, è possibile, durante una registrazione di un video, cambiare il punto di fuoco?
Ovvero, riprendendo due persone a distanze diverse, è possibile sfocare la prima e riprendere la seconda e viceversa?