View Full Version : Il nostro DNA
mi hanno fatto un esempio ad un corsoed hanno tirato in ballo il DNA e ahimè non mi ricordo più un tubo quindi chiedo a voi per abbreviare i tempi per entrare a conoscenza di quelle poche informazioni che mi servono.
Si è detto che le basi del DNA sono: A, G, T, C
- adenina
- guanina
- timina
- citosina
non mi è chiaro se queste basi dove con base non so se si intende la parola inversa di acido oppure si intende un punto di partenza, siano proteine o altro.
Va da se che si è detto che esistono 20 proteine principali che ci costituiscono ma non mi è chiaro anche qui se si intende che tali proteine sono formate da catene di adenina, guanina etc....
Ho capito che il legame tra le 4 basi citate non è libero, credo :fagiano: ma ho immaginato queste 20 proteine come formate da AAATGGC ad esempio e poi CTGG etc...
Scusate la confusione ma a voi farmi chiarezza!
In un articolo poi, si è tirato in ballo un certo 4^2 = 16 qualcosa e quindi poi un 4^3=64 e si è parlato di ridondanza; siccome mi mancano le basi per capire, torno a chiedervi di farmi chiarezza anche su questo piccolo punto.
p.s.
non sono un medico ma un informatico
gabi.2437
06-03-2009, 13:53
Con basi si intende proprio "fondamenta"
Ti rimando a wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/DNA
Le "basi" sono semplicemente 4 molecole che si agganciano a formare poi tutto il dna secondo il noto filamento ad elica
E 20 sono gli aminoacidi, le molecole con cui si fanno le proteine
In sostanza nel DNA i dati su come poi creare le proteine (il dna contiene appunto le informazioni sulla sequenza della catena di aminoacidi della proteina) sono codificati tramite le quattro basi che possono legarsi a due a due, A con T e G con C, in base alla sequenza di basi e come sono appaiate, viene fuori la proteina
Poi grazie all'RNA (che copia il dna e si trascina fuori) si crea la catena proteica mettendo insieme nella giusta sequenza i 20 aminoacidi
Et voilà, proteina pronta, essa automaticamente si ripiegherà in base alla sua forma e bon, va a lavorare :D
E no, i 20aminoacidi non c'entrano niente con A T C G :D http://it.wikipedia.org/wiki/Proteine
mi hanno fatto un esempio ad un corsoed hanno tirato in ballo il DNA e ahimè non mi ricordo più un tubo quindi chiedo a voi per abbreviare i tempi per entrare a conoscenza di quelle poche informazioni che mi servono.
Si è detto che le basi del DNA sono: A, G, T, C
- adenina
- guanina
- timina
- citosina
non mi è chiaro se queste basi dove con base non so se si intende la parola inversa di acido oppure si intende un punto di partenza, siano proteine o altro.
Va da se che si è detto che esistono 20 proteine principali che ci costituiscono ma non mi è chiaro anche qui se si intende che tali proteine sono formate da catene di adenina, guanina etc....
Ho capito che il legame tra le 4 basi citate non è libero, credo :fagiano: ma ho immaginato queste 20 proteine come formate da AAATGGC ad esempio e poi CTGG etc...
Scusate la confusione ma a voi farmi chiarezza!
In un articolo poi, si è tirato in ballo un certo 4^2 = 16 qualcosa e quindi poi un 4^3=64 e si è parlato di ridondanza; siccome mi mancano le basi per capire, torno a chiedervi di farmi chiarezza anche su questo piccolo punto.
p.s.
non sono un medico ma un informatico
Ciao, io sto studiando adesso il DNA dei procarioti (a grandi linee, ovviamente :D), ma è simile a quello degli eucarioti (il nostro).
Le basi azotate sono 4 (A T C G), nel DNA, mentre nell'RNA la T è sostituita dall'U (uracìle). Adesso ti spiego brevemente come funziona la storia delle proteine.
Ci sono 20 amminoacidi essenziali. Ogni tripletta di basi azotate codifica per un amminoacido; si deduce che, siccome le basi sono 4 e l'accoppiamento è a 3, basta fare 4^3=64, ovvero ci sono 64 accoppiamenti possibili che soddisfano ampiamente la richiesta dei 20 amminoacidi. Viene spontaneo pensare che ce ne siano 44 inutili, ma in realtà 61 codificano per un amminoacido, mentre 3 sono "non senso" (UAA, UGA, UAG); un amminoacido può essere codificato da più triplette diverse, tranne che la metionina e il triptofano, che sono codificati da una sola tripletta. Si chiama base azotata perché è presente un doppietto elettronico sull'azoto, non condiviso (N: ), che manifesta proprietà basiche. Le basi si dividono in puriniche (2 anelli) e pirimidiniche (1 anello). Ad una purinica corrisponde ad una pirimidinica, legandosi tra loro grazie ai ponti a idrogeno. Se noi legassimo le basi diversamente, ovvero, purine-purine e pirimidine-pirimidine, avremo una molecola di DNA tutta "storta e schiacciata in alcuni punti" :D .
Per cambiare linguaggio, da nucleotidico (ATCG) a proteina, il DNA deve andare in contro ad una trascrizione (dopo essersi duplicato) e ad una traduzione. Tutto ciò avviene nei ribosomi, dove una molecola di t-RNA si lega al codone (tripletta nucleotidica) corrispondente di m-RNA ed inizia a "costruire" la proteina, legando tra loro gli amminoacidi con la formazione di un legame peptidico. Il primo amminoacido che viene trasportato è sempre la N-formilmetionina. La sintesi finisce una volta che si raggiunge un segnale di arresto: quando uno dei codoni non senso arriva al sito A del ribosoma (dove si attacca il t-RNA), una proteina, indicata come "fattore di distacco" si associa ad esso, provocando il distacco.
Spero di essere stato chiaro, se ti serve altro chiedi (sempre se so risponderti) :D, ciao.
p.s: prendi tutto con le pinze perché ho scritto tutto molto velocemente.
bellastoria
06-03-2009, 17:11
Va da se che si è detto che esistono 20 proteine principali che ci costituiscono ma non mi è chiaro anche qui se si intende che tali proteine sono formate da catene di adenina, guanina etc....
Ho capito che il legame tra le 4 basi citate non è libero, credo :fagiano: ma ho immaginato queste 20 proteine come formate da AAATGGC ad esempio e poi CTGG etc...
Nn siamo formati da 20 proteina, ma da 20 amminoacidi. Una sequenza di amminoacidi dà una proteina. Come ti hanno detto gli altri lo stampo per costruire le proteine sta nel DNA, ma il codice nel DNA deve prima essere trascritto in RNA e poi l'RNA viene tradotto in proteina. Semplificando, con la trascrizione si forma una copia di un filamento di DNA su un filamento di RNA. L'RNA poi viene spostato all'esterno del nucleo sui ribosomi dove viene tradotto nelle proteine: ogni tripletta di basi sull'RNA codifica per un amminoacido, quindi appaiando una tripletta si appaia anche un amminoacido e continuando lungo tutto l'RNA si avrà una catena di amminoacidi che è in definitiva una proteina.
gabi.2437
06-03-2009, 17:14
E' un informatico quindi
DNA è la memoria ROM
Il sistema operativo copia i dati dalla ROM alla memoria del sistema (RNA ) e poi può far partire il programma e creare le proteine :O
:D
In parole povere:
il DNA è il codice genetico, ovvero le informazioni con le quali ogni cellula esprime queste informazioni (geni) attraverso le proteine.
Le proteine vengono codificate a partire dal DNA (negli animali: dna --> mRNA --> proteina).
L'acido desossiribonucleico (DNA) è costituito da unità fondamentali chiamate nucleotidi; ogni nucleotide è composto da uno zucchero (desossiribosio), un gruppo fosfato e una base azotata.
La struttra del DNA è formata da due catene che formano coppie di nucleotidi, il legame si forma tra lo zucchero e il gruppo fosfato. La struttura quindi assume la forma di una scala a pioli, le coppie di basi azotate complementari sono unite da legami a idrogeno. La struttura si avvolge su se stessa formando la famosa doppia elica.
La sintesi proteica inizia con la trascrizione delle informazioni del DNA in RNA (filamento singolo) che poi attraverso il codice genetico (codone --> aminoacido) viene tradotto in proteine...
In pratica 3 basi azotate codificano per un solo aminoacido, e differenti combinazioni di tripplette possono codificare per lo stesso aminoacido. Si vengono ad avere diverse combinazioni, le tripplette di basi azotate sono i codoni.
In un articolo poi, si è tirato in ballo un certo 4^2 = 16 qualcosa e quindi poi un 4^3=64 e si è parlato di ridondanza; siccome mi mancano le basi per capire, torno a chiedervi di farmi chiarezza anche su questo piccolo punto.
p.s.
non sono un medico ma un informatico
si, in pratica il dna o l'rna così com'è non può codificare per 20 aminoacidi, perché le basi azotate sono solo 4 e quindi le relative combinazioni sono solamente 16. Appare quindi ovvio che 16 combinazioni non possono soddisfare la codifica su 20 aminoacidi.
La natura quindi ha trovato un ottimo sistema: alzare le combinazioni a 64, sfruttando tripplette di basi. L'aminoacido quindi non viene codificato da una coppia di basi azotate, ma bensì da tripplette di basi azotate. In questo modo non solo si hanno sufficienti combinazioni, ma si riduce anche il rischio dovuto alle mutazioni: infatti un aminoacido può essere codificato anche da 3 o 4 tripplette diverse. Se una di queste tripplette muta in un'altra che codifica per lo stesso AA, la mutazione appare silente e di conseguenza non dannosa.
Inoltre ci sono anche i codoni di stop: particolari tripplette che terminano la sintesi proteica.
http://www.mun.ca/biology/scarr/MGA2-03-28.jpg
mi hanno fatto un esempio ad un corsoed hanno tirato in ballo il DNA e ahimè non mi ricordo più un tubo quindi chiedo a voi per abbreviare i tempi per entrare a conoscenza di quelle poche informazioni che mi servono.
Si è detto che le basi del DNA sono: A, G, T, C
- adenina
- guanina
- timina
- citosina
non mi è chiaro se queste basi dove con base non so se si intende la parola inversa di acido oppure si intende un punto di partenza, siano proteine o altro.
Va da se che si è detto che esistono 20 proteine principali che ci costituiscono ma non mi è chiaro anche qui se si intende che tali proteine sono formate da catene di adenina, guanina etc....
Ho capito che il legame tra le 4 basi citate non è libero, credo :fagiano: ma ho immaginato queste 20 proteine come formate da AAATGGC ad esempio e poi CTGG etc...
Scusate la confusione ma a voi farmi chiarezza!
In un articolo poi, si è tirato in ballo un certo 4^2 = 16 qualcosa e quindi poi un 4^3=64 e si è parlato di ridondanza; siccome mi mancano le basi per capire, torno a chiedervi di farmi chiarezza anche su questo piccolo punto.
p.s.
non sono un medico ma un informatico
Allora vediamo un pochino di chiarificare, allora il Dna e l'rna sono sequenze di 4 basi azotate.
Detto ciò queste basi azotate in un gene sono legate da dei legami covalenti, e si susseguono ad esempio: atccgggttcgtttcggggc.
Ora questa sequenza contiene un informazione, informazione che un sistema biologico può tradurre in una proteina.
Dato che le proteine sono anche esse sequenze ma questa volta di amminoacidi (20 nella fattispecie) c'è un sistema di conversione della sequenza degli acidi nucleici in aminoacidi, ora le quattro basi prese in singolo non possono identificare i 20 amminoacidi ma un per avere abbastanza combinazioni sono necessarie 3 basi azotate (il codon) bene queste basi azotate prese tre alla volta offrono 64 combinazioni. Combinazioni che coprono i 20 amminoacidi, per cui ci sono più triplette (codon) che identificano lo stesso amminoacido (codice genetico degenerato). Se non sbaglio esiste qualcosa di simile in informatica servono 8 bit per identificare tutte le lettere dell'alfabeto.
Ci sono 20 amminoacidi essenziali. Ogni tripletta di basi azotate codifica per un amminoacido
forse ci sono: ho 4 basi {A, G, C, T} e queste messe insieme 3 a 3 generano le proteine ?
Quindi abendo a disposizione 4 basi (lettere) e 3 posti posso ottenere 64 combinazioni di A,G,T,C
E' questa la codifica che forse si intendeva in classe ? :stordita:
Sonno certo di aver scritto delle brutture ma la parte che mi interessa è cosa si intendesse con codifica.
grazie 1000 a tutti :)
windsofchange
06-03-2009, 21:25
E' un informatico quindi
DNA è la memoria ROM
Il sistema operativo copia i dati dalla ROM alla memoria del sistema (RNA ) e poi può far partire il programma e creare le proteine :O
:D
Un genio :ave:
forse ci sono: ho 4 basi {A, G, C, T} e queste messe insieme 3 a 3 generano le proteine ?
Quindi abendo a disposizione 4 basi (lettere) e 3 posti posso ottenere 64 combinazioni di A,G,T,C
E' questa la codifica che forse si intendeva in classe ? :stordita:
Sonno certo di aver scritto delle brutture ma la parte che mi interessa è cosa si intendesse con codifica.
grazie 1000 a tutti :)
Let's start.
Quello che hai detto è quasi giusto: le triplette generano amminoacidi, che messi insieme tra loro generano proteine; le proteine sono infatti un insieme di amminoacidi, legati tra loro da un particolare tipo di legame, chiamato legame peptidico
gigio2005
06-03-2009, 22:50
ma non bastava il secondo post di gabi?
http://it.wikipedia.org/wiki/DNA
tra l'altro credo che ormai il dna stia pure sui libri delle elementari
Let's start.
Quello che hai detto è quasi giusto: le triplette generano amminoacidi, che messi insieme tra loro generano proteine; le proteine sono infatti un insieme di amminoacidi, legati tra loro da un particolare tipo di legame, chiamato legame peptidico
ottimo!
grazie 1000 a tutti
gianly1985
08-03-2009, 17:07
Con basi si intende proprio "fondamenta"
No, dovrebbe essere proprio "base" nel senso acido/base.
A nitrogenous base is an organic compound that owes its property as a base to the lone pair of electrons of a nitrogen atom. Notable nitrogenous bases include purine bases. Pyrimidine and purine bases include the nucleobases (building blocks of DNA and RNA): principally adenine, guanine, thymine, cytosine, and uracil. Adenine and Thymine/Guanine and Cytosine are complimentary to each other. Adenine only pairs with Thymine and Cytosine only pairs with Guanine. Adenine and Guanine are purines and Cytosine and thymine are pyrimidines. They form the rungs of the "twisted ladder" or double helix of DNA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.