View Full Version : Disattivare completamente la sospensione
Dopo neanche un giorno che ho installato Vista mi sono accorto che c'erano parecchi GB occupati senza apparente motivo.
Poi ho scoperto che molti di questi sono occupati dal ripristino di sistema e del file di sospensione.
Volevo quindi disattivare la sospensione, in modo da recuperare quei 6GB che occupa il file.
Cercando su google ho trovato che basta lanciare il comando "powercfg -hibernate off" o "powercfg -h off" per disattivare la sospesione.
Effettivamente sul momento il file viene cancellato, ma dopo poco tempo mi viene ricreato e non capisco perchè.
Non vorrei che ciò fosse dovuto al fatto che nel risparmio energetico c'è ancora qualche voce che dice di sospendere il sistema (nel caso di pressione del tasto reset ad esempio).
E' questo il motivo oppure è qualcos altro?
Inoltre avevo letto che dopo aver lanciato quel comando, quando andavo su "Chiudi sessione" non dovrei più aver visto l'opzione "Sospendi", invece è ancora lì al suo posto.
Ho Vista Ultimate 64bit
Dopo neanche un giorno che ho installato Vista mi sono accorto che c'erano parecchi GB occupati senza apparente motivo.
Poi ho scoperto che molti di questi sono occupati dal ripristino di sistema e del file di sospensione.
Volevo quindi disattivare la sospensione, in modo da recuperare quei 6GB che occupa il file.
Cercando su google ho trovato che basta lanciare il comando "powercfg -hibernate off" o "powercfg -h off" per disattivare la sospesione.
Effettivamente sul momento il file viene cancellato, ma dopo poco tempo mi viene ricreato e non capisco perchè.
Non vorrei che ciò fosse dovuto al fatto che nel risparmio energetico c'è ancora qualche voce che dice di sospendere il sistema (nel caso di pressione del tasto reset ad esempio).
E' questo il motivo oppure è qualcos altro?
Inoltre avevo letto che dopo aver lanciato quel comando, quando andavo su "Chiudi sessione" non dovrei più aver visto l'opzione "Sospendi", invece è ancora lì al suo posto.
Ho Vista Ultimate 64bit
Infatti sospensione dovrebbe sparire, forse non hai dato "powercfg -h off" con l'autorizzazione amministratore. Se così fosse, premi su start e scrivi "cmd" senza le "" e per aprirlo usa il tasto destre ed "esegui come amministratore".
Assicurati di non avere più la sospensione nei profili del risparmio energetico.
t0x1cm1nd
06-03-2009, 08:40
Comunque è l'ibernazione, non la sospensione che occupa spazio nell'hard-disk credo. Per disattivare l'ibernazione apri il prompt di comandi come amministratore e dai il comando powercfg -hibernate off o powercfg -h off
Infatti sospensione dovrebbe sparire, forse non hai dato "powercfg -h off" con l'autorizzazione amministratore. Se così fosse, premi su start e scrivi "cmd" senza le "" e per aprirlo usa il tasto destre ed "esegui come amministratore".
Assicurati di non avere più la sospensione nei profili del risparmio energetico.
Se non ricordo male i programmi mi vengono già avviati con autorizzazione amministrazione, perchè ho disabilitato l'uac. Cmq quando torno a casa provo ;)
Comunque è l'ibernazione, non la sospensione che occupa spazio nell'hard-disk credo. Per disattivare l'ibernazione apri il prompt di comandi come amministratore e dai il comando powercfg -hibernate off o powercfg -h off
Sono la stessa cosa ed è esattamente quello che ho fatto :)
Niente da fare, per sicurezza ho provato anche a loggarmi come Administrator e a riattivare l'UAC.
Il comando all'inizio funziona correttamente, non genera nessun errore nel prompt e il file viene cancellato.
Ma dopo poco il file si ricrea :muro:
Ho anche disattivato la sospensione anche dall'attuale profilo di risparmio energetico selezionato, ma niente.
A questo punto pensavo che magari potrebbe essere colpa delle utility della mia P6T Deluxe per il risparmio energetico... è possibile?
Ho provato a installare vista in un'altra partizione, senza fare aggiornamenti ne niente, lanciando lo stesso comando l'ibernazione effettivamente viene disattivata e non è più possibile selezionare la sospensione tra i metodi di spegnimento.
A sto punto resta da capire cosa impedisce sul mio vista aggiornato di disattivare l'ibernazione
Ho provato anche a disinstallare i software della scheda madre ma niente, il problema rimane :(
Qualche idea?
A volte ho un problema con la sospensione.
Mi è già successo 2 o 3 volte (l'ultima ieri sera) che quando metto il pc in sospensione non si spegne completamente (restano accese le ventole e probabilmente qualcos'altro) e non c'è modo di riaccenderlo. Inoltre quando è in questo stato mi sembra di sentire l'hdd lavorare.
L'unico modo per riaccenderlo è quello di tener premuto il tasto di accensione per spegnere completamente il pc, ma di certo non gli fa bene spegnersi in questo modo.
Qualcuno sa come mai?
Inoltre mi capita anche un'altra cosa:
io ho disattivato dalle opzioni di vista la possibilità di riattivarsi dalla sospensione usando tastiera o mouse. Tuttavia a volte mi capita che mettendo il mouse sotto carica (ho un mx1000, quindi con caricatore da tavolo che fa anche da trasmettitore, che è collegato alla porta usb) il pc si riattivi dalla sospensione. Sembra che quando faccio fare contatto in un certo modo tra mouse e supporto si riattiva :confused:
A volte ho un problema con la sospensione.
Mi è già successo 2 o 3 volte (l'ultima ieri sera) che quando metto il pc in sospensione non si spegne completamente (restano accese le ventole e probabilmente qualcos'altro) e non c'è modo di riaccenderlo. Inoltre quando è in questo stato mi sembra di sentire l'hdd lavorare.
L'unico modo per riaccenderlo è quello di tener premuto il tasto di accensione per spegnere completamente il pc, ma di certo non gli fa bene spegnersi in questo modo.
Qualcuno sa come mai?
Inoltre mi capita anche un'altra cosa:
io ho disattivato dalle opzioni di vista la possibilità di riattivarsi dalla sospensione usando tastiera o mouse. Tuttavia a volte mi capita che mettendo il mouse sotto carica (ho un mx1000, quindi con caricatore da tavolo che fa anche da trasmettitore, che è collegato alla porta usb) il pc si riattivi dalla sospensione. Sembra che quando faccio fare contatto in un certo modo tra mouse e supporto si riattiva :confused:
l'hardware deve essere pienamente compatibile per far funzionare bene l'ibernazione. Nel tuo caso dipende dal bios oppure da qualche driver non pienamente compatibile.
l'hardware deve essere pienamente compatibile per far funzionare bene l'ibernazione. Nel tuo caso dipende dal bios oppure da qualche driver non pienamente compatibile.
Ma in questo caso non dovrebbe darmi problemi ogni volta che metto la sospensione?
Comunque ho un pc completamente nuovo, con Bios aggiornato.
II ARROWS
23-03-2009, 11:08
Il caricabatterie dell'MX 1000 non fa da ricevitore... ricarica e basta. Il ricevitore è la chiavetta USB(o almeno così è nella soluzione mouse+tastiera che ho io).
La causa della riaccensione involontaria la devi ricercare nella scheda di rete. Vai nella gestione dispositivi> scheda di rete>Proprietà> scheda "Power management"(in questo momento sono su Win 7 in inglese e non ricordo in italiano come è esattamente)
Qua trovi una opzione da disabilitare per evitare il risveglio del computer quando rileva una attività di rete. Se va bene, potrebbe anche risolvere il problema della non sospensione del computer.
Il caricabatterie dell'MX 1000 non fa da ricevitore... ricarica e basta. Il ricevitore è la chiavetta USB(o almeno così è nella soluzione mouse+tastiera che ho io).
La causa della riaccensione involontaria la devi ricercare nella scheda di rete. Vai nella gestione dispositivi> scheda di rete>Proprietà> scheda "Power management"(in questo momento sono su Win 7 in inglese e non ricordo in italiano come è esattamente)
Qua trovi una opzione da disabilitare per evitare il risveglio del computer quando rileva una attività di rete. Se va bene, potrebbe anche risolvere il problema della non sospensione del computer.
No, nell'MX1000 normale il caricabatterie è anche ricevitore, non ho nessuna chiavetta.
Ma poi perchè dovrebbe essere colpa della scheda di rete se mi capita solo quando faccio contatto tra mouse e caricabatterie?
Forse prima non mi ero spiegato bene, ma la riattivazione dalla sospensione avviene proprio nel momento in cui faccio farre contatto (anche se non sempre) tra mouse e caricabatterie, una volta sotto carica non ho più problemi (quindi non capita mai che il pc mi si riaccende da solo)
Se disabilito questa opzione potrò sfruttare ancora il Wake On Lan?
II ARROWS
23-03-2009, 11:52
Nella maggior parte dei casi è quello il problema...
Nella maggior parte dei casi è quello il problema...
Boh proverò, tentar non nuoce
Dopo neanche un giorno che ho installato Vista mi sono accorto che c'erano parecchi GB occupati senza apparente motivo.
Poi ho scoperto che molti di questi sono occupati dal ripristino di sistema e del file di sospensione.
Volevo quindi disattivare la sospensione, in modo da recuperare quei 6GB che occupa il file.
Lo sai che è regolabile secondo le tue esigenze quello spazio fluttuante dell'HD? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
Lo sai che è regolabile secondo le tue esigenze quello spazio fluttuante dell'HD? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
L'avevo letto ma non ricordavo come fare, cmq per ora avevo risolto disattivando l'ibernazione, a quanto pare non mi ricrea più il file ^^
Grazie per l'info ;)
L'avevo letto ma non ricordavo come fare, cmq per ora avevo risolto disattivando l'ibernazione, a quanto pare non mi ricrea più il file ^^
Grazie per l'info ;)
Ti consiglio di usarla invece l'ibernazione perché è molto comoda e garantisce un sistema subito pronto in 30 secondi rispetto al classico Arresta il sistema.
Regolarti lo spazio Shadow Copy invece...
Ti consiglio di usarla invece l'ibernazione perché è molto comoda e garantisce un sistema subito pronto in 30 secondi rispetto al classico Arresta il sistema.
Regolarti lo spazio Shadow Copy invece...
Il fatto è che attualmente a far partire il sistema ci metto ben poco, per questo l'ibernazione non mi torna molto utile.
La sospensione invece sì.
Una cosa che non capisco è come faccio a visualizzare la voce ibernazione nel menu di chiudi sessione, vedo solo la sospensione.
Inoltre nelle impostazioni avanzate del risparmio energetico c'è un tasto che si chiama "Bottone di sospensione" (o qualcosa del genere) che non capisco a cosa si riferisce, in quanto non è ne il tasto power ne il tasto reset del case.
Questo era un thread (ancora frequentato) riguardo all'uso e alle problematiche dell'Ibernazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649662
C'è anche scritto come attivare la cosiddetta Ibernazione "pura" (quando compare la voce Ibernazione nel menu): salva su HD e spegne completamente, invece dell'Ibernazione "ibrida" di default (non compare la voce nel menu e c'è la sola Sospensione invece) e che unisce la Sospensione e l'Ibernazione in una sola soluzione: salva sia su HD che in memoria (proprio come la singola Sospensione). A questo punto l'utente può anche staccare la corrente: il PC comunque ripartirà dalla sessione salvata su HD (e perde ovviamente la stessa sessione in memoria).
Di default sui portatili c'è la Sospensione e anche l'Ibernazione (pura) nei menu. Sui desktop solo la Sospensione che riunisce sotto sotto le 2 funzionalità in una...
Questo era un thread (ancora frequentato) riguardo all'uso e alle problematiche dell'Ibernazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649662
C'è anche scritto come attivare la cosiddetta Ibernazione "pura" (quando compare la voce Ibernazione nel menu): salva su HD e spegne completamente, invece dell'Ibernazione "ibrida" di default (non compare la voce nel menu e c'è la sola Sospensione invece) e che unisce la Sospensione e l'Ibernazione in una sola soluzione: salva sia su HD che in memoria (proprio come la singola Sospensione). A questo punto l'utente può anche staccare la corrente: il PC comunque ripartirà dalla sessione salvata su HD (e perde ovviamente la stessa sessione in memoria).
Di default sui portatili c'è la Sospensione e anche l'Ibernazione (pura) nei menu. Sui desktop solo la Sospensione che riunisce sotto sotto le 2 funzionalità in una...
Ah che la sospensione di vista fosse in realtà un ibernazione ibrida non lo sapevo.
Può essere per questo che ieri non si spegneva e sentivo l'hdd lavorare, cioè che stava salvando la sessione su hdd? Però ho aspettato quasi 1 minuto e sul pc non avevo aperto nulla, quindi mi sembra strano che ci stava mettendo così tanto a salvare la sessione.
Risolto il problema dell'accensione causata dal mouse, era ancora l'opzione "Consenti al dispositivo di riattivare il computer".
Io ricordo di averla disattivata sia su Mouse e Tastiera, però ora ho notato che di mouse il sistema me ne vede 2.
"Mouse compatibile HID" e "Logitech HID-compliant Cordless Mouse" :mumble:
Lo sai che è regolabile secondo le tue esigenze quello spazio fluttuante dell'HD? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
Questo comando regola lo spazio usato per il ripristino.
Sai se c'è un comando simile per regolare lo spazio occupato dal file di ibernazione?
Questo comando regola lo spazio usato per il ripristino.
Sai se c'è un comando simile per regolare lo spazio occupato dal file di ibernazione?
Non è regolabile perché non è dinamico: deve salvare l'intera immagine della memoria e la parte iniziale (i programmi di più probabile utilizzo al ripristino) del Superfetch... Quelli non puoi recuperarli ma se ti trovi così con l'acqua alla gola fai prima a comprare un nuovo HD più capiente. Ti fai un backup immagine della partizione attuale e la metti sul nuovo. Poi booti da lì e da dentro Vista (C:) usi i programmi nuovi presenti già nell'OS per gestire la partizione C: che in questo caso espanderai fino al limite da te desiderato nel nuovo HD più capiente che starai già usando... et voilà!
Non è regolabile perché non è dinamico: deve salvare l'intera immagine della memoria e la parte iniziale (i programmi di più probabile utilizzo al ripristino) del Superfetch... Quelli non puoi recuperarli ma se ti trovi così con l'acqua alla gola fai prima a comprare un nuovo HD più capiente. Ti fai un backup immagine della partizione attuale e la metti sul nuovo. Poi da dentro Vista usi i programmi nuovi presenti nell'OS per gestire la partizione che in questo caso espanderai fino al limite da te desiderato nel nuovo HD più capiente... et voilà!
oppure usi un software per clonare il vecchio disco sul nuovo con le partizioni ingrandite in proporzione automaticamente
@hexaee
Macrium ha questa opzione?
No non ho problemi veri e propri da spazio (ho un velociraptor 300gb), il fatto è che pensavo che 50gb (la partizione che ho fatto) per vista fossero più che sufficienti, ma dopo 2 giorni di utilizzo ritrovarmi con C con soli 11GB liberi mi scocciava un pò, considerando poi che tutti i software e il file di swap li ho messi su altre partizioni.
oppure usi un software per clonare il vecchio disco sul nuovo con le partizioni ingrandite in proporzione automaticamente
@hexaee
Macrium ha questa opzione?
No. Ho chiesto e mi hanno detto che è nella To-Do list...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.