View Full Version : Vernice coprente per riparazioni su legno
morpheus85
05-03-2009, 19:59
Avete presente le stuccature con quelle paste da legno? (esempio tappare un buco)
Il problema è quando si tenta di impregnarle, se sono troppo chiare le riparazioni rimangono evidenti, come si può risolvere?
Ho pensato ha delle vernici coprenti in tinta, sempre se esistono.. cosa consigliate?
ps vorrei coprire le venature il meno possibile..
M.@.T.T.I.A
05-03-2009, 20:38
Potresti usare tinte all'alcol che si avvicinino di piu' al colore e mascherare la stuccatura.Io di solito prima tinto..poi mano di fondo e poi stucco dopo cosi da avere gia' una base di partenza..
per piccole stuccature puoi provare gli stic di cera del colore piu vicino la tuo mobile
oppure aggiungere del pigmento allo stucco
:dissident:
06-03-2009, 01:47
Inoltre esistono stucchi a base di polvere di legno, basta scegliere l'essenza giusta e diventa quasi invisibile
Locurtola
06-03-2009, 08:15
Putroppo la pasta di legno non si impregna della tinta una volta asciutta, quindi il risultato "chiazza" lo avrai sempre... potresti applicare uno smalto (ma non vedi più le venature del legno); se invece vuoi finire il tuo mobile a impregnante o mordente, ti converrebbe cercare uno stucco in pasta già colorato come il tuo mobile, o in alternativa colorarlo tu nel barattolo e poi applicarlo...
morpheus85
06-03-2009, 09:30
grazie a tutti, sceglierò una di queste alternative ;)
Putroppo la pasta di legno non si impregna della tinta una volta asciutta, quindi il risultato "chiazza" lo avrai sempre... potresti applicare uno smalto (ma non vedi più le venature del legno); se invece vuoi finire il tuo mobile a impregnante o mordente, ti converrebbe cercare uno stucco in pasta già colorato come il tuo mobile, o in alternativa colorarlo tu nel barattolo e poi applicarlo...
per "colorare" lo stucco cosa si usa? lo stesso impregnante?
Locurtola
06-03-2009, 11:02
grazie a tutti, sceglierò una di queste alternative ;)
per "colorare" lo stucco cosa si usa? lo stesso impregnante?
Mi sa che dipende dall'impregnante, se è a base d'acqua non so come si comporta con una pasta di legno a solvente (almeno, quella che uso io è a solvente...).
Potresti usare le aniline, sono bustine di polvere colorante disponibile in diverse tonalità, sia tinta legno che colorate; le trovi in colorifico / negozio di belle arti e costano molto poco (1 € a busta o poco più).
Sono solubili in acqua o alcool (meglio quest'ultima per il tuo caso, credo): trovi la tonalità che fa per te diluendo più o meno la miscela, e poi la mescoli alla pasta di legno (che deve essere incolore, tinta abete per intenderci). Tieni presente che lo stucco schiarisce quando si asciuga, quindi dovrai ottenere uno stucco più scuro da umido... :)
grazie a tutti, sceglierò una di queste alternative ;)
per "colorare" lo stucco cosa si usa? lo stesso impregnante?
Ma non colorarlo. Esistono delle paste di legno già colorate, compri quella che si avvicina di più al colore del legno di base. O al massimo fai delle prove..
morpheus85
06-03-2009, 19:22
Ma non colorarlo. Esistono delle paste di legno già colorate, compri quella che si avvicina di più al colore del legno di base. O al massimo fai delle prove..
colorarlo si intendeva lo stucco, per avvicinarlo al vero colore del legno, ma visto che esistono appunto questi stucchi colorati credo sia la soluzione migliore :)
morpheus85
27-03-2009, 09:34
ho letto di una resina mordenzabile, funziona?
Con lo stucco e pigmenti non ho ottenuto la perfezione che volevo, i buchi sono troppi e le tonalità variano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.