PDA

View Full Version : Quale TV da usare come monitor per pc?


:..Giuliacci..:
05-03-2009, 19:10
Seguendo il consiglio di Althotas, ho aperto questa discussione per chiedere un consiglio,ho intenzione di acquistare un nuovo tv da utilizzare soprattutto come monitor per il PC(80%),con la mia Xbox 360(10%) e anche come tv analogica e digitale(10%).
http://img228.imageshack.us/img228/5959/immaginex.jpg

Questa sarebbe il mio studio,scusate per rudimentalità del modello,ma non ho avuto il tempo di farlo in scala.
La porta si trova nella parete a "sud" dell' immagine,mentre la finestra si troverà alle spalle del TV nuovo per dare aria al massimo la apro a "vasistas".

Dimensioni

1 : L=125cm;P=60cm;H= 90cm
2 : L=300cm;P=30cm;H=240cm
3 : L=75cm;P=30cm;H=90cm
4 : L=85cm;P=50cm;H=90cm
Glossario:
SX=Speaker Sinistro del 5.1
DX=Speaker Destro del 5.1
CN=Centrale sempre del 5.1

Utilizzerei tutti i miei due monitor sia in conteporanea sia switchando tra loro.

Il tv che ho acquistato è il Panasonic G10 da 42'' con pannello NeoPDP.

Comunque il TV sarà collegato in HDMI al mio pc per l'audio userei il mio 5.1 :
Creative GigaWork ProGamer G500.
Il pc è quello in firma e ho anche un lettore BD/masterizzatore DVD:ASUS BC-1205PT.
Sul PC vedrei molti BD e DVD e ci giocherei con il nuovo monitor.

Ho messo in oltre un tavolino a 1.80cm dal tv così ho la distanza ottimale. Per oora lo lascio in sala per fargli fare fare il rodaggio, finito questo lo metterò nello studio.


Ecco alcune foto di questo nuovo plasma:
http://img231.imageshack.us/img231/8813/dsc04028j.jpg
Questa l'ho fatta guardando Next Hd (un canale di Sky-Hd con i decoder di mySky-hd)

http://img207.imageshack.us/img207/3108/dsc04054p.jpg
Questa fatta come la prima.

http://img231.imageshack.us/img231/4034/dsc04047b.jpg
Anche di giorno l'immagine non è eccessivamentee troppo poco luminosa.

http://img125.imageshack.us/img125/7394/dsc04053.jpg
questa forse la avrei potuto aggiungere alle prime....


E queste sono le mie impressioni a caldo:


:eek: :eek: :eek: :eek:
Stupendo :sbav:
Altro che gli LCD :asd:

Il green ghostin però c'è, non è puoi tanto fastidioso, però c'è.Per adesso l'ho visto solo su carrellate veloci e spostamenti veloci, la tv flickera un po' sulla tv analogica digitale e sky hd, ma dopo un po' ci si fa l'abitudine e non è più un problema.
Per tutto il resto ha solo pregi, ottima luminosità, il nero ha un livello molto contenuto seppur sia ancora in rodaggio, nessuna scia, colori fedelissimi, non falsati come negli LCD, elettronica non male...
Purtroppo non ggancia la modlità film e non è possible forzarla nemmeno da menù per qui meglio dotarsi di un lettore DVD capace di aggancire le cadenza 2:2 riconoscendo il flag della modalità film dei filmti in DVD.
L'audio non è eccellente però non è neanche tanto malaccio, un po' troppo accentuate le basse frequenze dell'audio, per questo ho settato bassi 0, alti +4, e distanza dal muro fino 30cm ottenendo un audio un po' più pulito e molto meno ovattato e chiuso.
Dopo due ore di utilizzo il pasma si è scaldato pochissimo, molto meno del mio LCD da 32'', le quattro ventole in oltre emettono un rumore appena percettibile da 40,50cm e inudibili a distanza più elevata.
L'unico difetto più grave che disturba nella visione di BD è una errata riproduzione dei gradienti, che siano i DSP che non riescono a lavorare a 8bit?
Lo si nota solo in situzione rare, ma la parte iniziale di Wall-e è riprodotta piuttosto male per il grande quantitativo di polvere e fumi vari.
Un altro difetto piuttosto visibile è che il TV applica ai segnali a 24hz un pulldon 3:2 provocando un insorgere di microscatti.
Per ora lo lascio nella sala per fargli fare il rodaggio, poi lo passerò nello studio, che sarebbe la saletta sopra descritta.:cool:
Sono molto soddisfatto dell'acquisto :)

Con l'aggiornamento del firmware 1213 è migliorata (seppur leggermente) la resa sui gradienti e viene applicato alla sorgente 24hz un pulldown 4:4 mantenendo un fluidità cinematografica e annientando praticamente il flickerio.


Ecco il video del tv (http://www.youtube.com/watch?v=5TqdibDwiHo) (Scusate per il commento di mio nonno, ma era venuto a vedere il tv nuovo e a lui, benchè lo avessi avvertito di fare silenzio, è difficile farlo stare zitto...)

Questi sono i settaggi che sto usando:

------------------------------------------------------------
Modalità: Cinema
Contrasto: 36 (56% del totale)
Luminosità: 0 (50% del totale)
Colore: 20 (ma è libero, settatelo a vostro piacimento senza però esagerare)
Temperatura colore: Calda

Tutti i filtri su off,Colour management Off

x.v.Colour Off

Eco-mode Off (che dimnuisce la lumositò per ridurre il consumo del PDP)

P-NR Off

(IFC) Intelligent Frame Creation Off (che provaca artefatti e migliora ben poco)

Gamma 2.2 con leggeri aggiustamenti:
W/B H R spostato di 6 verso sinistra
W/B H B default
W/B L R default
W/B L B spostato di 8 verso sinistra.

Qui (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1854771&postcount=217) le misurazioni effettuate con questi settaggi.;)
Spectral scan (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1854774&postcount=218)
-------------------------------------------------------------


Suggerimenti pre/post acquisto
Chiunque abbia intenzione di acquistare il Panasonic G10 si legga attentamente i Suggerimenti pre/post acquisto, scritti da Althotas :ave: (naturalmente ho modificato il post rendendolo valido anche per il Panasonic in questione):


Prima di acquistare il televisore, se sarà posizionato all'interno di un mobile, libreria, o altra soluzione "incassata", quando andrete a valutare se lo spazio a vostra disposizione è sufficiente, ricordatevi di aggiungere almeno 10 cm per ogni lato (sinistro, destro e superiore) alla larghezza/altezza con piedistallo del TV, per consentire una corretta areazione.

Di conseguenza, le misure minime di ingombro per il Panasonic che dovrete tenere in considerazione, sono pari a 112 cm (ho controllato ora con il metro, il tv è lungo 102cm) in larghezza e 90 cm in altezza(il tv è alto 70cm + 20cm di spazio vuoto per lasciarlo respirare =90cm). Per quanto riguarda l'occupazione in profondità, va presa come riferimento la profondità della base del Panasonic (35cm), di conseguenza avrete bisogno di una base di appoggio di almeno 38-40cm.
La maggior parte dei guasti ai TV al plasma, è dovuta ad un insufficiente smaltimento del calore (cattiva ventilazione). E' quindi consigliato lasciare qualche cm in più rispetto ai 10 cm minimi indicati da LG nel manuale, specie nella parte superiore. Per questo dovreste avere almeno 90cm di altezza a diposizione.

Vi è appena arrivato il nuovo plasma, quali accorgimenti adottare? Appena tirato fuori il TV dall'imballo, montate la base seguendo le indicazioni presenti nel manuale, quindi posizionate il TV sul mobile o altra soluzione a lui destinata. A questo punto, senza attaccare la spina alla 220v, lasciatelo riposare almeno 7-8 ore prima di collegarlo alla rete elettrica ed accenderlo la prima volta. Questa precauzione è da adottare per qualunque display al plasma. Approfittate di questa attesa per leggervi con attenzione il manuale d'uso, scoprirete così tutte le funzionalità del TV che avete appena acquistato e potrete poi utilizzarlo al meglio. Controllate sul sito del produttore se è disponibile una versione aggiornata in formato elettronico. Terminata l'attesa iniziale, una volta collegato alla rete elettrica attendete poi qualche minuto (5-10) prima di accenderlo (inizialmente il TV sarà in stand-by). Poi, terminata la programmazione iniziale che verrà proposta a video, entrate nell'OSD e regolate subito il contrasto a 30-35 (o meno, se preferite), e tarate il resto (luminosità, colore, etc).

Questi accorgimenti "di base" sono da utilizzarsi per il periodo di rodaggio iniziale, che dura 2-300 ore. Terminato il periodo di rodaggio, durante il quale qualunque display al plasma è più sensibile ai fenomeni di ritenzione dell'immagine e di burn-in, e durante il quale sia il display che l'elettronica si stabilizzeranno, migliorando globalmente la qualità visiva, potrete procedere ad una taratura ottimale del TV (contrasto, luminosità, etc), utilizzando eventualmente un DVD-Test, e/o altri criteri. Infine, durante le primissime ore di utilizzo (direi le prime 10-12 ore), utilizzate l'accorgimento di evitare l'utilizzo del TV per sessioni superiori alle 2-3 ore, e lasciatelo poi riposare per un tempo equivalente. Se vi capitasse di spegnerlo inavvertitamente, attendete almeno 1 minuto prima di riaccenderlo. Se spostate il TV da un luogo freddo ad uno caldo, per ridurre i rischi dovuti ad un eventuale formarsi di condensa (elevati nella stagione invernale) sui circuiti stampati all'interno del TV, attendete almeno 2-3 ore prima di collegarlo alla rete elettrica ed accenderlo. Infine, conservate sempre l'imballo completo del TV, almeno per tutto il periodo di validità della garanzia. In caso di guasti, potrebbe essere fondamentale averlo. Mettetelo in soffitta, in garage, nella casa in campagna, dalla nonna, ma evitate di buttarlo via. Questi accorgimenti allungheranno la vita del vostro Panasonic, e vi eviteranno spiacevoli sorprese .:)


Come accedere al service menù

Per accedere al menù di servizio premere "-V" sul televisore, poi col il telecomando premere "0","0","0".
In questo modo si accede la menù di servizione, ma attenzione a non modificare nulla, perchè potreste inavvertitamente danneggiare il vostro TV e/o far decadere la garanzia!!!!

Per questo limitatevi a guardare, senza modificare nulla.

Come visualizzare le ore di utilizzo del TV
Per visualizzare le ore di utilizzo del tv premere, dopo essere entrati nel service menù premere il tasto sul telecomando "2", apparirà una finestra :“SRV-TOOL”.
In seguito premere "OK" sul telecomando.
Apparirà una griglia, spostate il cursore fino alla parola “PTCT”.
Poi spostare il cursore sulla destra sullo pazio vuoto.
Premere per 3sec. il tasto "Mute",appriranno ora le ore di utilizzo (Affianco alla parola TIME )e le volte in cui è stato acceso il TV.


Per uscire dal service menù premere il tasto "EXIT" per 3sec, o spegnere il tv.

Althotas
05-03-2009, 19:32
Ottima l'idea del disegno :)

Che cosa sono quei due mobili addossati alle pareti di sinistra e di destra? Quello di sinistra sembrerebbe una libreria o parete attrezzata, e quello di destra (a circa metà parete) è una scrivania? cosa c'è sopra?

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 19:35
Ottima l'idea del disegno :)

Che cosa sono quei due mobili addossati alle pareti di sinistra e di destra? Quello di sinistra sembrerebbe una libreria o parete attrezzata, e quello di destra (a circa metà parete) è una scrivania? cosa c'è sopra?


Grazie mille per aver risposto:)
A sinistra c'è la libreria che alta 2.4m,mentre a destra quella è una libreria più bassa,alta come la scrivania:90cm
sopra ci metterei solo lo speaker destro anteriore,non c'è nulla sopra

Althotas
05-03-2009, 19:37
Mancano solo un po' di misure .. aggiungile nella pic iniziale :)

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 19:38
Mancano solo un po' di misure .. aggiungile nella pic iniziale :)

ok

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 19:44
ok

Fatto,così va bene?

Althotas
05-03-2009, 19:45
Indica anche dove stanno porte e finestre

amd-novello
05-03-2009, 19:47
come mai costa così tanto la tv? presumo sia la nona serie della philips retro led?
se è questa secondo me vai bene. non so quanto sarebbe comoda da vedere pero' come monitor del pc. magari leggendo a lungo è fastidiosa per la vista

se invece + che altro vedi film e giochi allora non ci sono problemi

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 19:47
Indica anche dove stanno porte e finestre

Per far quello mi servirebbe una assonometria cavaliera,ma vedo che posso fare.

Althotas
05-03-2009, 19:48
Fatto,così va bene?

Non molto. Devi indicare larghezza, profondità e altezza dei mobili (usa il classico "L= P= H="), e le dimensioni della stanza :). Insomma, una semplice planimetria.

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 19:50
come mai costa così tanto la tv? presumo sia la nona serie della philips retro led?
se è questa secondo me vai bene. non so quanto sarebbe comoda da vedere pero' come monitor del pc. magari leggendo a lungo è fastidiosa per la vista

se invece + che altro vedi film e giochi allora non ci sono problemi

Grazie mille della risposta,la usei sopprattutto per film e giochi,per i testi c'è il piccolino;)

cmq non è quella retroiluminata a led,che costa ancora più,ma cmq è nella fascia alta

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 19:54
Non molto. Devi indicare larghezza, profondità e altezza dei mobili (sa il classico "L= P= H="), e le dimensioni della stanza :). Insomma, una semplice planimetria.

ok va bene,la porta però non ci sta nel disegno poichè nel disegno ho raffigurato solo 2m di lunghezza della stanza,mentre è lunga 3.8m,quindi la porta non penso dia problemi,la finestra si trova proprio dietro il tv (quello che devo comprare,ma nn la aprirei più,al massimo a Vasistas(non sò se s scrive così:confused: )e per la luce,meglio che non ci sia tanto mi darebbe fastiidio.

adesso metto apposto il disegno;)

Althotas
05-03-2009, 19:58
Indica in quale parete e, più o meno, in che punto sta la porta

ais001
05-03-2009, 20:02
... domanda: ma invece di "3 sedie", xchè non ti prendi una bella poltroncina "president" ??? che fa molto + "professionale" e che occupa pure meno spazio :mbe:




... io sto cercando una come questa:
http://www.bertosalotti.it/imgs/127/foto_Poltrona%20Tecno.jpg
http://www.bertosalotti.it/imgs/130/foto_Poltrona%20Tecno.jpg

... così quando 6 solo e vuoi sentirti un pò di sana musica, puoi anche sdraiarti e rilassarti (magari mentre qlc bella figliola ti massaggia delicatamente le spalle mentre 6 sdraiato :D ).
-> http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=4lWWmpjQvSM

... DIMENSIONI: 76 x 80/165 x 104(H)


... non ho idea di cosa costa..... ho chiesto un preventivo qlc gg fa e vediamo cosa mi dicono..... se è un prezzo accettabile, me la faccio spedire a casa così quando torno la provo subito (in pelle fa la sua porca figura, ma anche in tessuto non è niente male :D ).

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 20:11
:asd: Ais sei mitico:asd::rotfl: Mi fai morire:rotfl::rotfl:

Cmq bella la tua idea,ma ho già una poltroncina tipo quella,solo che verde (regalo di mia madre) non ha tutti i confort di quella,ma a me va bene,poi le altre sedie le userò solo quando viene qualcuno a vedere un film....:)

ais001
05-03-2009, 20:21
1. beh, se devo farmi una cameretta "figa" per me.... gli altri si possono anche in :ciapet: are eh?! cioè gli altri non ti pagano x avere la camera come vuoi tu, quindi prima penso a me e poi agli altri :asd:

2. cmq 3 sedie secondo me ti stan solo sulle balle..... a meno che non prendi le sedie da bar che le impili o quelle da picnic che le pieghi, cmq è sempre spazio sprecato inutilmente :mbe:

3. beh, io ho una camera in stile 800/900, non è che posso metterci una sedia da stadio, mi serve qlc in stile ma con una certa "funzionalità" :asd:

4. secondo me cmq, senza dover prendere x forza quella, cmq dovresti pensare a qlc di simile pure x te...... 6 te che devi stare in quella stanza quindi devi pensare alla tua "comodità" prima di pensare ai tizi che verranno.... se hai gente che viene tutti i gg, trasferisciti in salotto che fai prima ;)

5. se abiti in condominio o cmq hai case vicine che rompono le balle se sentono rumori/schiamazzi..... motivo in + per prendersi una bella poltroncina rilassante, ed un paio di belle cuffie potenti x rilassarsi, mentre intorno tutto tace ;)

6. cmq quella poltrona a me ispira xchè quella leva fa molto "ginecologo".... potrebbe sempre tornare utile con la raga :asd:



... tornando alla domanda del topic..... cmq che ne pensi di questa tv x camera tua??? secondo me faresti un figurone :asd:
-> http://www.gizmodo.it/2008/01/08/ces_2008_ecco_il_plasma_di_panasonic_da_150_pollici.html

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 20:28
ais sei molto simpatico:asd: cmq hai ragione quello è la mia saletta audio/video,
la sedia tanto ce l'ho anche bellina anche se la tua non mi dispiacerebbe (e poi fa tanto da ginecologo:rotfl: quindi mi potrebbe far comodo)cmq e sedie per gli ospiti saranno quelle della sala da pranzo perciò quanado non mi servono le lascio lì,quando mi servono le metto in studio.

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 20:30
... tornando alla domanda del topic..... cmq che ne pensi di questa tv x camera tua??? secondo me faresti un figurone :asd:
-> http://www.gizmodo.it/2008/01/08/ces_2008_ecco_il_plasma_di_panasonic_da_150_pollici.html

Ammazza :sbavvv: mi sà che mi sfonda il tavolo e sbatte sul soffitto:asd:

Ma se costa 1250€ me la prendo subito:asd:

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 20:37
Controllando le misure,ho messo apposto l'immagine.
La testiera la posso muovere liberamente poichè sia davanti al TV da 37'' c'è un cassetto e sia davanti a quello da 17''.

Althotas
05-03-2009, 20:56
Mancano misure e descrizione oggetto n. 4, e larghezza stanza (da parete sinistra a parte destra), e anche profondità (3.8 metri??)

Adreno Cromo
05-03-2009, 21:00
Mi sembri molto deciso perndi il Philips.

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 21:07
Mancano misure e descrizione oggetto n. 4, e larghezza stanza (da parete sinistra a parte destra), e anche profondità (3.8 metri??)

ops,scusa non lo avevo visto,scusa se sono lento nelle risposte,ma sto installando i nuovi driver 182.08

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 21:07
Mi sembri molto deciso perndi il Philips.

ok,grzie del consiglio e poi mi piace molto

Althotas
05-03-2009, 21:21
ops,scusa non lo avevo visto,scusa se sono lento nelle risposte,ma sto installando i nuovi driver 182.08

Non c'è alcuna urgenza. Te l'ho segnalato perchè avevi dato ad intendere di aver finito ;)

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 21:23
Non c'è alcuna urgenza. Te l'ho segnalato perchè avevi dato ad intendere di aver finito ;)

ok,hai fatto bene a dirmelo grazie a te mi sono accorto che avevo commesso un enorme errore di battitura: avevo scritto 15cm come lunghezza dell'oggetto 1 che invece è di 125cm:doh:

messaggero57
05-03-2009, 21:30
Questo Philips è sicuramente un ottimo LCD e forse va meglio colegato al PC, però allo stesso prezzo prendi lo Sharp 42DH77 che come LCD in questo momento non ha rivali se non tra i modelli retroilluminati a LED, che però costano molto di più.
Una sola osservazione: praticamente sei seduto sul subwoofer. Quando accendi l'impianto audio a palla che fai? Sobbalzi? :D

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 21:31
Torniamo al TV,Quel tv va bene?
Andreno me lo ha già detto e pure amd novello,ma voi altri che ne pensate?

edit,anche messaggero ora mi ha dato il suo parere

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 21:34
Questo Philips è sicuramente un ottimo LCD e forse va meglio colegato al PC, però allo stesso prezzo prendi lo Sharp 42DH77 che come LCD in questo momento non ha rivali se non tra i modelli retroilluminati a LED, che però costano molto di più.
Una sola osservazione: praticamente sei seduto sul subwoofer. Quando accendi l'impianto audio a palla che fai? Sobbalzi? :D

infatti a volte il sub lo uso come poggia piedi:asd: e quando lo uso di solito sono più distante ma quando lo usi e sono lì vicino mi tremano le gambe:asd:

Il DH77 mi sta incuriosendo....però un 42'' non sò se riesco farcelo stare poichè già a fatica ci faccio entrare il 37''....

Dici che la qualità e paragonbile? anche per l'elettronica?

ais001
05-03-2009, 21:35
... sorry ma io di lcd non ne voglio + vedere in casa.... mi viene l'allergia se solo penso di prenderne un'altro x casa..... quindi io ti do un bel: N.C. :asd:

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 21:36
... sorry ma io di lcd non ne voglio + vedere in casa.... mi viene l'allergia se solo penso di prenderne un'altro x casa..... quindi io ti do un bel: N.C. :asd:

Dopo il tuo Sammy perchè non ne vuoi più sapere?

:..Giuliacci..:
05-03-2009, 21:38
Sul forum di avmagazine sul 3D del tv sono elencate le caratteristiche tecniche del 9603 :
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=101735

Adesso però vi lascio,ci sentiamo domani.....devo svegliarmi presto domani allora vado già a nanna:asd:

ais001
05-03-2009, 21:42
Dopo il tuo Sammy perchè non ne vuoi più sapere?
... xchè quella è l'ultima/unica eccezione che ho fatto x i miei (anche xchè in cucina un 37" plasma era un pò troppo grande :asd: )

.... nel resto della casa (come nelle altre) ci sono solo plasma.... gli lcd che avevo li ho tutti dati via.... troppi difetti rispetto al plasma x quel che cerco e voglio io.

messaggero57
05-03-2009, 21:47
Voci di corridoio dicono che entro marzo potrebbe essere commercializzato anche il 37" della serie Sharp DH77. Non posso consigliarti per i videogiochi o collegato al PC perchè non mi interessano le cose, però ho sentito, come ti dicevo prima, che per questo uso è meglio il Philips.
Beh, sogni d'oro. Si dice che la notte porta consiglio.
P.S. - Ti allego link sulla serie Sharp DH77:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128811

Althotas
05-03-2009, 21:54
Prima di parlare di modelli e dimensioni, lasciate che finisca di comunicare le misure.

Fino a ieri diceva che lo avrebbe guardato da 80 cm. Oggi ha detto che sono 100 cm oppure 160, senza specificare bene tutte le situazioni. E' proprio la distanza di visione l'elemento principale per determinare la dimensione del TV.

Prospettiva80
05-03-2009, 22:13
giusto quanto dici riguardo alla distanza di visione. In ogni caso sui 37 pollici ed il suo budget prenderei in considerazione il pioneer krl-37v:

recensione (tedesco): http://www.areadvd.de/hardware/2008/pioneer_krl_37v.shtml

thread avmagazine: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=110568

sacd
05-03-2009, 22:15
Ragazzi le risposte OT nell'altra discussione...

amd-novello
05-03-2009, 22:30
Mi sembri molto deciso perndi il Philips.

infatti
dico anche io di prendere quello. un ultima cosa se puoi provarlo per vedere se ha dei difetti che potrebbero darti fastidio come scie o artefatti particolari e se i filtri sono disattivabili

Abilmen
05-03-2009, 23:40
Aaaaaaaaaaalt...bloccate i diti :D E come suggerito anche da sacd, restate rigorosamente in topic. Se cominciate a parlare di modelli ecc., il 3d rischia il "doppione" con quello sui televisori lcd, il che non è buono. quindi niente OT o sarò costretto a chiudere questo thread :O

messaggero57
06-03-2009, 08:42
Non avevo capito: scusate.
Agli ordini! :D

Adreno Cromo
06-03-2009, 11:24
Aaaaaaaaaaalt...bloccate i diti :D E come suggerito anche da sacd, restate rigorosamente in topic. Se cominciate a parlare di modelli ecc., il 3d rischia il "doppione" con quello sui televisori lcd, il che non è buono. quindi niente OT o sarò costretto a chiudere questo thread :O

Parlare di tv LCD è moltissimo IT in un 3d dal titolo Quale TV da usare come monitor per pc?

Abilmen
06-03-2009, 11:59
Si ma si deve parlare solo di tv lcd da usare come monitor e non di televisori per uso anche televisivo come è già stato scritto. Nè tantomeno di plasma. Altrimenti si doppia i 3d già esistenti. Postate solo di lcd (credo da 32" max 37") vs pc-windows (con tutte le implicazioni del caso), la xbox360 (o anche la Ps3 già che ci siamo), di distanze, di risoluzioni da impostare dalla console, di come si vedono i giochi 1080, eventuali difetti, e consigli vari inerenti a lcd-tv-giochi. Evitare discorsi sull'uso televisivo e cmq al di fuori dei giochi.

:..Giuliacci..:
06-03-2009, 17:21
... xchè quella è l'ultima/unica eccezione che ho fatto x i miei (anche xchè in cucina un 37" plasma era un pò troppo grande :asd: )

.... nel resto della casa (come nelle altre) ci sono solo plasma.... gli lcd che avevo li ho tutti dati via.... troppi difetti rispetto al plasma x quel che cerco e voglio io.

Anche a me a picerebbe un plasma,però dopo da 37'' non li fanno da 1920*1080 http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_cry2.gif(rosluzione che però mi serve solo con i videogame,tanto credo che in un film a fatica la vedrò tra 1080p e 720p da quella distanza pèoichè il tv è piccolino...)

:..Giuliacci..:
06-03-2009, 17:23
Prima di parlare di modelli e dimensioni, lasciate che finisca di comunicare le misure.

Fino a ieri diceva che lo avrebbe guardato da 80 cm. Oggi ha detto che sono 100 cm oppure 160, senza specificare bene tutte le situazioni. E' proprio la distanza di visione l'elemento principale per determinare la dimensione del TV.

Infatti non avevo misurato bene la distanza e andava ad occhi,però ora sono sicuro che lo vedrò a 100cm normalmente,mentre quando quardo i film oppure quando gioco sposterò la sedia e mi siederò a 160cmhttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gif

:..Giuliacci..:
06-03-2009, 17:24
infatti
dico anche io di prendere quello. un ultima cosa se puoi provarlo per vedere se ha dei difetti che potrebbero darti fastidio come scie o artefatti particolari e se i filtri sono disattivabili

Adesso vedo se in qualche negozio rieco a trovarlo acceso http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

ais001
06-03-2009, 17:33
Anche a me a picerebbe un plasma,però dopo da 37'' non li fanno da 1920*1080
... ovviamente no xchè è inutile così piccolo.
... dovresti metterti a meno di 1mt x vedere la diff, e giustamente nessuno è così malsano di produrre una tv che farebbe solo male alla salute :asd:

... x quello che serve a te o ti prendi un lcd FHD o un plasma HD
... devi vedere tu in base ai tuoi gusti/pareri.

... qls nostro consiglio potrebbe essere giusto ed anche sbagliato xchè ognuno ragiona con la propria testa, ma 6 tu che poi alla fine deve scegliere ;)

:..Giuliacci..:
06-03-2009, 17:43
giusto quanto dici riguardo alla distanza di visione. In ogni caso sui 37 pollici ed il suo budget prenderei in considerazione il pioneer krl-37v:

recensione (tedesco): http://www.areadvd.de/hardware/2008/pioneer_krl_37v.shtml

thread avmagazine: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=110568

Bel tv,non sò il tedesco e google translate non fa delle traduzioni decenti perciò nella recensione che mi hai postato non ci ho capito un mazza...
adesso però vedo,rientra nel mio budget,ha il pannello sharp e mi pare buono.

cmq grazie della rispostahttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

:..Giuliacci..:
06-03-2009, 17:44
... ovviamente no xchè è inutile così piccolo.
... dovresti metterti a meno di 1mt x vedere la diff, e giustamente nessuno è così malsano di produrre una tv che farebbe solo male alla salute :asd:

... x quello che serve a te o ti prendi un lcd FHD o un plasma HD
... devi vedere tu in base ai tuoi gusti/pareri.

... qls nostro consiglio potrebbe essere giusto ed anche sbagliato xchè ognuno ragiona con la propria testa, ma 6 tu che poi alla fine deve scegliere ;)

Va bene,grazie per la rispostahttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

:..Giuliacci..:
06-03-2009, 17:49
Grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dandohttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

ais001
06-03-2009, 17:57
... domanda: ma invece di avere 3 "tavolini" da 90cm, non ti converrebbe farti fare 1 unico mobile adhoc così te lo puoi suddividere tu come meglio credi??? (tipo libreria a ripiani).

... un unico mobile a "L" (alto 80/90/100cm, decidilo tu) in modo che va a coprire tutto lo spazio occupato dalle 3 scrivanie separate.... risulterebbe molto + "pulita" e "lineare" la stanza (oltre al fatto che puoi fartelo fare anche con l'angolo ad onda così ha un senso usarlo anche come scrivania) :mbe:

... inoltre avresti 1 unico mobile intero per gestire meglio i vari ripiani/cassetti e quindi + roba da mettere che non puoi avere con le scrivanie :D

:..Giuliacci..:
06-03-2009, 18:10
... domanda: ma invece di avere 3 "tavolini" da 90cm, non ti converrebbe farti fare 1 unico mobile adhoc così te lo puoi suddividere tu come meglio credi??? (tipo libreria a ripiani).

... un unico mobile a "L" (alto 80/90/100cm, decidilo tu) in modo che va a coprire tutto lo spazio occupato dalle 3 scrivanie separate.... risulterebbe molto + "pulita" e "lineare" la stanza (oltre al fatto che puoi fartelo fare anche con l'angolo ad onda così ha un senso usarlo anche come scrivania) :mbe:

... inoltre avresti 1 unico mobile intero per gestire meglio i vari ripiani/cassetti e quindi + roba da mettere che non puoi avere con le scrivanie :D

Non male la tua idea,ma per adesso preferisco trovare il tv giusto per me,poi quando avrò altri "dindi":asd: allora mi comprerò anche quello,grazie per l'idea:)

Adreno Cromo
06-03-2009, 18:24
Sicuramente colleghi in HDMI perche sia Philips che Sharp non mappano 1:1 in VGA...

:..Giuliacci..:
06-03-2009, 18:33
Sicuramente colleghi in HDMI perche sia Philips che Sharp non mappano 1:1 in VGA...

sisi lo collegherò in HDMI è scritto anche in prima paginahttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

Prospettiva80
06-03-2009, 18:55
Bel tv,non sò il tedesco e google translate non fa delle traduzioni decenti perciò nella recensione che mi hai postato non ci ho capito un mazza...
adesso però vedo,rientra nel mio budget,ha il pannello sharp e mi pare buono.

cmq grazie della rispostahttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

perdona, da mezzo tedesco ogni tanto mi dimentico il fattore comprensione della lingua... ti sintetizzo la pag 2:
gli danno un voto eccellente, perde un po' nel rapporto qualità/prezzo in quanto loro considerano un prezzo di 1900€, ma ho visto che online sta sui 1200.
I pro:
ottimo livello del nero per un lcd
contrasto eccellente
immagine stabile e povera di rumore video
colori naturali
ottimo scaler e de-interlacer
impianto audio molto buono
esteticamente elegante
telecomando di fattura molto buona
I contro:
molto caro (x 1900€)
menu migliorabile
istruzioni in qualche punto non complete

E adesso buona scelta!

Althotas
07-03-2009, 02:13
A me non convince per nulla la posizione scelta per il nuovo TV, affianco al Monitor per pc.

Io lo metterei sulla parete di destra, dove adesso c'è quella piccola libreria bassa, e poi risistemerei di conseguenza anche il sistema audio, che a quel punto renderebbe meglio anche lui, e darebbe meno fastidio.

Guarda la prima foto qua (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121360), come spunto per la postazione audio/video.

Per guardarlo non servirebbe nemmeno spostarsi, basta ruotare una poltroncina girevole. E poi avrebbe una distanza di visione più congeniale, dal mio punto di vista. Se decidi di adottare quella soluzione, poi basta misurare la distanza di visione e si decide di conseguenza la dimensione dello schermo. In seguito, potrai poi sempre sostituire eventualmente il vecchio monitor per pc da 17", con qualcosa di più interessante, tipo un 20" o 22" wide, e avresti sempre una soluzione ottimale per qualunque applicazione.

ais001
07-03-2009, 09:47
Guarda la prima foto qua (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121360), come spunto per la postazione audio/video..
... carina com'è venuta la stanza..... xò da notare che solo i cavi utilizzati ( "Cavi G&Bl e MonsterCable TNT Star" ) costano quanto dispone Giuliacci x la tv :asd:


.... Giuliacci.... DEVI entrare nel club dei "professssssional" pure tu eh?! :D

:..Giuliacci..:
07-03-2009, 11:51
perdona, da mezzo tedesco ogni tanto mi dimentico il fattore comprensione della lingua... ti sintetizzo la pag 2:
gli danno un voto eccellente, perde un po' nel rapporto qualità/prezzo in quanto loro considerano un prezzo di 1900€, ma ho visto che online sta sui 1200.
I pro:
ottimo livello del nero per un lcd
contrasto eccellente
immagine stabile e povera di rumore video
colori naturali
ottimo scaler e de-interlacer
impianto audio molto buono
esteticamente elegante
telecomando di fattura molto buona
I contro:
molto caro (x 1900€)
menu migliorabile
istruzioni in qualche punto non complete

E adesso buona scelta!

Grazie mille della traduzionehttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

:..Giuliacci..:
07-03-2009, 11:54
A me non convince per nulla la posizione scelta per il nuovo TV, affianco al Monitor per pc.

Io lo metterei sulla parete di destra, dove adesso c'è quella piccola libreria bassa, e poi risistemerei di conseguenza anche il sistema audio, che a quel punto renderebbe meglio anche lui, e darebbe meno fastidio.

Guarda la prima foto qua (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121360), come spunto per la postazione audio/video.

Per guardarlo non servirebbe nemmeno spostarsi, basta ruotare una poltroncina girevole. E poi avrebbe una distanza di visione più congeniale, dal mio punto di vista. Se decidi di adottare quella soluzione, poi basta misurare la distanza di visione e si decide di conseguenza la dimensione dello schermo. In seguito, potrai poi sempre sostituire eventualmente il vecchio monitor per pc da 17", con qualcosa di più interessante, tipo un 20" o 22" wide, e avresti sempre una soluzione ottimale per qualunque applicazione.


Dici che le casse non sono sistemate bene?

Bella l'idea di metterlo sulla parete destra sulla piccola scrivania,solo che dopo ci starebbe solo una sedia poichè c'è la scrivania grande di mezzo.
cmq grazie dei consigli
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gif

:..Giuliacci..:
07-03-2009, 11:55
.... Giuliacci.... DEVI entrare nel club dei "professssssional" pure tu eh?! :D

magari avessi i soldi :asd: però mi piacerebbe:asd:

ais001
07-03-2009, 12:00
1. solo che dopo ci starebbe solo una sedia poichè c'è la scrivania grande di mezzo
2. però mi piacerebbe
1. ed ecco che avendo un mobile unico intero come ti dicevo io, potresti gestirti la stanza come + ti piace ;)

2. si tratta solo di fare le giuste spese quando c'è la possibilità/occasione.
... non spendere tutti i soldi x pc ma pensa a suddividerli equamente in modo da gestirti meglio lo spazio in camera.
... tanto il pc ogni anno cambia ed i pezzi costano sempre relativamente meno, quindi anche se stai fermo 1 anno non ti cambia la vita ;)

... se ti interessa, c'è una rivista che si chiama "HC - Home, Confort e Cinema" che è molto ben fatta e spiega molte cosette interessanti:
-> http://www.homecomfort.it/index.php
... magari prenditi una copia e dagli un'occhio x farti venire qlc idea sulla disposizione che puoi farti nel prox futuro (oppure ti fai l'abbonamento tanto costa 50€ x 2 anni ;) )
... sul sito puoi anche vedere alcuni screen della rivista in formato php







... detto ciò: hai deciso cosa fare con la tv??? :D

:..Giuliacci..:
07-03-2009, 12:29
Grazie millle ais della risposta,mi fai venire la voglia di mettere mobili nuovi...

Per la tv sarei deciso a prendermi il Philips 9603...
Sul 3D del tv su AvMag c'è scritto:
Raggiunto il livello dei migliori plasma....?
A mio avviso Philips lo ha già fatto con i 96/9732/Aurea, con questi spero che si superi.....
e spero che i plasmisti si convincano che gli LCD top di gamma attuali, hanno raggiunto oramai
i livelli dei migliori plasma !!!!!!!!!!!!
:rotfl::rotfl::rotfl:

Althotas
07-03-2009, 13:29
Sul 3D del tv su AvMag c'è scritto: (CUT)

Contento lui.. :)

Tornando a noi, non ho capito bene la faccenda che ti starebbe solo 1 sedia adottando l'idea che ti avevo dato, comunque io resto dell'idea che la parete di destra sia quella giusta per posizionare un bel TV e goderselo come si deve (audio incluso). La mia idea comporterebbe l'eliminazione di quella piccola libreria, perchè la ritengo un po' troppo alta per posizionarci sopra il TV. Gli schermi si vedono meglio se stanno magari un po' più in basso anzichè più in alto, rispetto all'asse con l'occhio. Comunque, il concetto di base è il posizionamento del TV, e ribadisco l'idea di usare la parete di destra.

Prima di comprare il TV, farei un serio pensierino a risistemare l'arredo della stanza una volta per tutte ;)

amd-novello
07-03-2009, 15:50
:rotfl::rotfl::rotfl:

quoto

:..Giuliacci..:
07-03-2009, 18:05
Contento lui.. :)

Tornando a noi, non ho capito bene la faccenda che ti starebbe solo 1 sedia adottando l'idea che ti avevo dato, comunque io resto dell'idea che la parete di destra sia quella giusta per posizionare un bel TV e goderselo come si deve (audio incluso). La mia idea comporterebbe l'eliminazione di quella piccola libreria, perchè la ritengo un po' troppo alta per posizionarci sopra il TV. Gli schermi si vedono meglio se stanno magari un po' più in basso anzichè più in alto, rispetto all'asse con l'occhio. Comunque, il concetto di base è il posizionamento del TV, e ribadisco l'idea di usare la parete di destra.

Prima di comprare il TV, farei un serio pensierino a risistemare l'arredo della stanza una volta per tutte ;)

Il disegno non è in scala quindi è un po' diverso dalla realtà,per esempio la libreria piccola sulla parete destra è proprio davanti alla mia sedia dove sono seduto,quindi davanti alla scrivania dove c'è il monitor da 17''.Perciò se mettessi il tv lì mi ci starebbe solo la mia sedia e le altre dovrebbero stare solo a sud del disegno della stanza.Per i mobili non dispiacerebbe cambiarli solo che è già una bella spesa il tv e non vorrei spendere alltri soldi per modificare l'arredamnto della studio,però dopo aver preso il tv ci farò un pensierino.


Grazie a tutti dei consigli

:..Giuliacci..:
08-03-2009, 18:13
Alloraa mi prendo il Philips?

ais001
08-03-2009, 21:41
... secondo me dovresti prenderti un Pioneer o alla peggio un Pana....... ma se 6 convinto del Philips xchè ti piace, prenditi quello :D

amd-novello
08-03-2009, 23:26
... secondo me dovresti prenderti un Pioneer o alla peggio un Pana....... ma se 6 convinto del Philips xchè ti piace, prenditi quello :D

si poi magari si lamenta che si stampa....
no cmq credo che il plasma se osservato molto tempo con scritte piccole stanchi veramente. anche se 100hz non hanno raggiunto l'immagine ferma degli lcd. col mio a 1280per1024 mi uccido dopo un po anche se ingrandisco i caratteri

ais001
08-03-2009, 23:33
... Pio e Pana non hanno problemi di stampaggio se non dopo 12 ore (nel caso di Pana).... io fino a 8ore non ho alcun difetto, quindi i modelli nuovi non possono che essere meglio del vecchio. e cmq è difficile che non fai niente x 12 ore di fila ma tieni solo acceso il monitor, a meno che non vuoi regalare i soldi all'enel ;)


... il problema è che un prodotto pari del philips nel plasma non lo trovi a quella cifra, ed ovviamente le dimensioni sono superiori :D

amd-novello
08-03-2009, 23:59
fosse per me i plasma regnerebbero sul mondo delle tv in generale per i giochi e per i film ma come monitor. brrrr

sarà che sono sensibile al flickerio ma non li sopporto con schermate statiche
crt inclusi

Adreno Cromo
09-03-2009, 09:30
... il problema è che un prodotto pari del philips nel plasma non lo trovi a quella cifra, ed ovviamente le dimensioni sono superiori :D

Il problema sono i 37 pollici e il prezzo altrimenti ce ne sarebbero di prodotti...

Se ti piacciono guarda qualche Samsung di gamma alta 6/7

:..Giuliacci..:
09-03-2009, 17:07
Il problema sono i 37 pollici e il prezzo altrimenti ce ne sarebbero di prodotti...

Se ti piacciono guarda qualche Samsung di gamma alta 6/7

interessanti i samsung....Adesso ci ppenso su,grazie del consiglio ;)

:..Giuliacci..:
01-04-2009, 19:07
Adesso ormai mi sono deciso,prendo il pana G10 da 42'' ;)
Ho risolto i problemi di distanza infatti ora ho messo un tavolino a 1.5m dal tv (momentaneameente ho messo il mio LCD che avevo in sala nello studio) quindi adesso anche un 42'' mi va bene,poi al lato del tavolo dove starà il G10 ci lascio il mio piccolo monitor da 17''.Switcherei da uno all'altro in base all'utilizzo.
Per le prime ore 100,150 ore ti utilizzo lascierò il plasma in sala per fergli fare un po' di rodaggio e poi lo metterei nello studio.
Ho comprato anche i cavi nuovi per l'HT.
Ed entro pascua il plasma sarà mio :vicini:
Non vedo l'ora di provarlo.
Grazie a tutti per i consigli e delucidazioni date. :D


P.S e poi che bello,il pana fa un pulldown 4:4 del segnale a 24p dei BD,mentre il Pilippo (mi piace chiamarlo così :asd:) aplicava un pulldown 2:3,creando i microscatti,che però venivamo elimintai dalla funzione di frame interolation che grazie al processore video molto potente non crea arteffatti.
Il tutto però creava una immagine troppo da telenovela (:Puke: ) invece il plasma mi lascierà il gusto di godermi il film come al cinema con quei particalari (ma che mi picciono un sacco) movimenti.

Grazie mille a tutti.

Althotas
01-04-2009, 19:14
Adesso ormai mi sono deciso,prendo il pana G10 da 42'' ;)

La pecorella smarrita è rientrata all'ovile :O


(a me devi offrire almeno una cena, o vendermi il pana G10 ad un prezzaccio quando passerai ad un plasma da 50" :O )

:..Giuliacci..:
01-04-2009, 19:17
La pecorella smarrita è rientrata all'ovile :O


(a me devi offrire almeno una cena, o vendermi il pana G10 ad un prezzaccio quando passerai ad un plasma da 50" :O )

Allora punto per la prima opzione :asd:
Quest'estate vieni a Rimini?

Adreno Cromo
02-04-2009, 10:55
Adesso ormai mi sono deciso,prendo il pana G10 da 42'' ;)

:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:

:..Giuliacci..:
02-04-2009, 12:42
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:

:asd::cincin: :cincin:

:..Giuliacci..:
02-04-2009, 19:41
Per vedere i Bd nel migliore dei modi dovrei selezionare come frequenza di refresh 23.976hz,ma poi i giochi come vanno?
Potrei lasciare quella risoluzione lì oppure mi tocca mettere 60hz?

Grazie in anticipo.

sacd
02-04-2009, 20:02
Per vedere i Bd nel migliore dei modi dovrei selezionare come frequenza di refresh 23.976hz,ma poi i giochi come vanno?
Potrei lasciare quella risoluzione lì oppure mi tocca mettere 60hz?

Grazie in anticipo.

S eparli di collegamento con il pc devi sempre lasciare 60 hz

:..Giuliacci..:
02-04-2009, 20:10
S eparli di collegamento con il pc devi sempre lasciare 60 hz

Grazie della risposta, sì, intendevo di collegamento al pc.
Solo che lasciando il refresh a 60hz i Bd li devo vedere con un pulldown di 3:2?
Perchè se io al tv gli do 23.976hz lui li velocizza e li porta a 24hz,poi il G10 applica una cadenza 4:4 cioè il refresh del plasma diventa di 96hz,eliminando così il flickering.

sacd
02-04-2009, 20:17
Grazie della risposta, sì, intendevo di collegamento al pc.
Solo che lasciando il refresh a 60hz i Bd li devo vedere con un pulldown di 3:2?
Perchè se io al tv gli do 23.976hz lui li velocizza e li porta a 24hz,poi il G10 applica una cadenza 4:4 cioè il refresh del plasma diventa di 96hz,eliminando così il flickering.

Aspetta di avere il tv prima di dire, poi proverai tu

:..Giuliacci..:
02-04-2009, 20:19
Aspetta di avere il tv prima di dire, poi proverai tu

Ok,va bene,peerò ancora a Rimini non è arrivato nei negozi,oggi sono andato a sentire,mi hanno detto che a breve da eur****s gliene arriveranno 2 a breve. :)
Poi proverò ;)

:..Giuliacci..:
04-04-2009, 13:07
Oggi vado predere il tv.....non sto più nella pelle.....

Grazie a tutti per gli aiuti:vicini:

Althotas
04-04-2009, 17:08
Preso? Impressioni a caldo? Contento? :)

:..Giuliacci..:
04-04-2009, 17:46
Preso? Impressioni a caldo? Contento? :)

Sì l'ho preso,era in negozio dove lo avevano lasciato il giorno prima nella confezione( è sicuro , poichè il giorno prima lo ero andato a vedere, non lo hanno mai portato fuori dala csatola)nella posizione verticale,e il negozio non era tanto caldo più o meno come casa mia.Per trasportarlo ho utilizzato un furgone dove lo abbiamo lasciato in posizione verticale,legandolo con una corda per evitare che cadesse.
è a casa mia dalle 17.15 , lo ho messo in sala per adesso,per fargli fare il rodaggio , poi la metterò nello atudio, possso accenderla? mi viene voglia...posso?
cmq gran bel tv,per ora è spento ma bello :)

Althotas
04-04-2009, 19:48
Dal momento che siete stati attenti a tenerlo sempre in verticale, adesso puoi accenderlo. Le 3 ore trascorse dall'ultimo spostamento sono sufficienti :).

Ricordati di impostare subito il contrasto al 50% circa del suo range, poi tara la luminosità e tutto il resto in funzione della luce ambiente che userai per vedere la TV.

ps. ho letto alcune impostazioni sulla disc di avmag (che segui anche tu), e mi hanno lasciato alquanto perplesso. Io seguirei il consiglio che ti ho dato ;).

:..Giuliacci..:
04-04-2009, 19:51
Dal momento che siete stati attenti a tenerlo sempre in verticale, adesso puoi accenderlo. Le 3 ore trascorse dall'ultimo spostamento sono sufficienti :).

Ricordati di impostare subito il contrasto al 50% circa del suo range, poi tara la luminosità e tutto il resto in funzione della luce ambiente che userai per vedere la TV.

ps. ho letto alcune impostazioni sulla disc di avmag (che segui anche tu), e mi hanno lasciato alquanto perplesso. Io seguirei il consiglio che ti ho dato ;).

Grazie del consiglio, per ora il contrasto l'ho mess a 36, che sarebbe cisrca 55% del massimo, non va bene?
Che cosa ti ha lasciato perplesso? Io l'ho letta tutta la discussione ma niente mi ha lasciato perplesso...:confused:
Adesso sto guardando su Next hd giro del mondo in 80 girdini, veramente da urlo da come si vede :eekk:

alessandro1980
04-04-2009, 20:01
molto molto interessato.. sono curioso di sapere come va con i videogiochi pc:)

Althotas
04-04-2009, 20:01
Grazie del consiglio, per ora il contrasto l'ho mess a 36, che sarebbe cisrca 55% del massimo, non va bene?
Che cosa ti ha lasciato perplesso? Io l'ho letta tutta la discussione ma niente mi ha lasciato perplesso...:confused:
Adesso sto guardando su Next hd giro del mondo in 80 girdini, veramente da urlo da come si vede :eekk:

il 55% del massimo va bene.

Più di una cosa (tecnica) mi ha lasciato perplesso di quello che hanno scritto. Non mi va di intervenire in quel forum, perchè so già come andrebbe a finire. Di una cosa sono sicuro: si guardano bene dal far notare certi difetti, e non è corretto. Ti spiegherò in dettaglio qua, uno dei prossimi giorni, adesso vado a cena :).

Next HD è un canale DTT gratuito che trasmette in full-HD? Lo stai guardando usando il DTT integrato nel TV?

:..Giuliacci..:
04-04-2009, 20:55
il 55% del massimo va bene.

Più di una cosa (tecnica) mi ha lasciato perplesso di quello che hanno scritto. Non mi va di intervenire in quel forum, perchè so già come andrebbe a finire. Di una cosa sono sicuro: si guardano bene dal far notare certi difetti, e non è corretto. Ti spiegherò in dettaglio qua, uno dei prossimi giorni, adesso vado a cena :).

Next HD è un canale DTT gratuito che trasmette in full-HD? Lo stai guardando usando il DTT integrato nel TV?

ok va bene. ;)
Next hd è un canale di sky-hd non c'entr5a con il DTT :)

:..Giuliacci..:
04-04-2009, 20:55
molto molto interessato.. sono curioso di sapere come va con i videogiochi pc:)

appena lo proverò ti faccio sapere come va ;)

Althotas
04-04-2009, 21:37
Prova a vedere se ricevi qualche canale in full-HD dal DTT integrato. Ci dovrebbe essere almeno un canale RAI di test. Vorrei sapere se il DTT lo aggancia correttamente oppure no.

sacd
04-04-2009, 21:41
Prova a vedere se ricevi qualche canale in full-HD dal DTT integrato.


In full hd sarà difficile...:stordita:

Althotas
04-04-2009, 21:53
Io ricevo tutti i canali sloveni HD (ma non li vedo, causa DTT non HD), con lo stesso livello dei normali Mediaset. Magari qualcosa riceve anche lui. Di un canale RAI test HD ne ho letto in altro forum.

sacd
04-04-2009, 22:14
Io ricevo tutti i canali sloveni HD (ma non li vedo, causa DTT non HD), con lo stesso livello dei normali Mediaset. Magari qualcosa riceve anche lui. Di un canale RAI test HD ne ho letto in altro forum.

Si, ma nn sarà in full hd, almeno credo....

Althotas
04-04-2009, 23:44
I canali Sloveni HD trasmettono usando lo standard 1080i (quindi sono full-HD). Stesso standard aveva usato RAI Test HD l'anno scorso (con bit rate un po' basso, tanto per cambiare), in occasione degli Europei. Questo (http://www.altroconsumo.it/video-tv/europei-in-hd-un-privilegio-per-pochi-s207953.htm) è un articolo interessante (però di alcuni mesi fa) che spiega diverse cose.

Qualche canale Svizzero, invece, dovrebbe trasmettere in 720p. Risoluzione inferiore, ma segnale progressivo. Avevo letto 3 anni fa un test comparativo tra 720p e 1080i eseguito in U.S., e per vari motivi c'era più di qualcuno che preferiva i risultati ottenuti usando la modalità 720p. Mi pare che però consumi più banda, e quindi...

A me interesse solo sapere se il tuner del Panasonic PG10 riceve correttamente qualche canale HD, e quali. E quanto tempo impiega a commutare da un canale HD ad uno normale, e viceversa :).

:..Giuliacci..:
05-04-2009, 06:59
Ho guardta la lista dei canali DTT, l'unico che vedo in HD è rai hd test che però penso che attualmente non trasmetta poichè mi dice nessun segnale. :)

:..Giuliacci..:
05-04-2009, 07:03
Prima avevo accennato al Green ghosting....
che vi devo dire...è scomparso, lo avevo notato in forma abbastanza fastidiosa nella primissima mezz'ora di utilizzo, ma ora è praticamente scomparso, mi sono visto ieri il film Epoch e malgrado ci faoosero carrellate veloci, il GG non era più visibile, per darvi un'idea vi allego il video che appena messo su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=QOgXRikCIjU&feature=channel_page

:eek: :eek: :eek: :eek:
Che bello sto plasma :vicini:

Althotas
06-04-2009, 08:53
Tornando alla disc dedicata al G10 di Avmag, ti riporto questo di seguito perchè potrebbe tornarti utile :).


Un bel dì, un po' di tempo fa, rispondendo ad un forumer in merito alla funzione IFC e ai sub-fields, IukiDukemSsj360 scrisse:

"Le due cose sono totalmente indipendenti l'IFC è solo una funzione che crea falsi fotogrammi (tipo copie), per aumentare artificialmente il senso di fluifità (altera la fluidità originaria),

mentre il Sub-Field Drive non è una semplice funzione di elaborazione video aggiunta, è propio alla basa del funzionamento degli schermi al plasma... tutti i plasma, anche quelli passati generano e costruiscono le singole immagini (ciascun frame = fotogramma) che vediamo sullo schermo, avviene mediante la tecnica dei Sub-Field,

la novità-evoluzione in queste nuove serie sta nel fatto che se prima un fotogramma su 60 era costruito da 8 Sub-Field, adesso è composto da 10 Sub-Field x 60 = 600...

Per capire meglio come funzionano gli schermi al plasma ed i Sub-Field leggiti queste 4 paginette di questa discussione chiarificatrice

a questo Link: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988.

Buona Lettura :)"


Ora, a parte il fatto che parlando delle versioni Europee dei G10 (le nostre) il calcolo dei sub-fields riportato in fondo è sbagliato perchè si riferisce allo standard NTSC (mentre invece: PAL=50 Hz, e quindi sono 12 sub-fields x 50 = 600 Hz), per quanto riguarda la funzione IFC del G10 lui sostiene che non ha nulla a che vedere con i sub-fields.

Giorni fa è stata segnalata la recensione del P46G10, che puoi leggere qua (http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2009/04/01/Panasonic-Viera-TX-P46G10-46in-Plasma-TV/p1). Ti riporto di seguito i commenti che riguardano IFC e subfields:

"For the set is also Panasonic's first TV with 600Hz Sub-Field Drive Intelligent Frame Creation Pro technology. The show-stopping 600Hz figure included within that mouthful of a feature certainly sounds very impressive when you consider that Sony's only just cracked 200Hz with its much-vaunted Z4500 LCD TVs. But as we discussed when talking about a similar 600Hz claim recently made by LG's 50PS8000 plasma TV, the P46G10's 600Hz figure is actually derived not by increasing the refresh rate to12 times the usual 50Hz level, but by including in the frame rate calculation new image frames - or sub-fields - calculated by the TV to contain the necessary picture information to ‘fill in the gaps' between the real 50Hz frames obtained from a source.

Of course, introducing 12 extra frames for every single real frame in a 50Hz video stream isn't easy, requiring a veritable powerhouse of video processing. As a result, Panasonic is using frame rate numbers as one of the major distinguishing features between its new high, mid and low-end models. For instance, while models from the G10 and higher ranges get 600Hz, the step-down S10 models get 400Hz, while the lower-still X10 models get 100Hz.

Regular readers will probably guess that the technology delivering the 600Hz frame result on the P46G10 is Panasonic's Intelligent Frame Creation system, which can be switched on or off via an obscurely named Other Settings sub-menu."

:)

Mi pare che le indicazioni/teorie siano molto diverse da quelle riportate in AVmag. Non ricordo di aver letto nessun commento (fino a l'altro ieri) di qualcuno che avesse fatto notare quanto sopra. Come mai? C'è un sacco di gente che segue e scrive in quella discussione. Non si legge? Non si capisce quello che si legge? Ho capito male io? Ai posteri l'ardua sentenza :).


ps. se pensi di riportare le info di là, fai presente che lo hai letto in altro forum :D

:..Giuliacci..:
06-04-2009, 15:49
Grazie mille della risposta, avevo lettogià quel post, ma non pensavo fosse errato :eek: bisognerebbe dirglielo subito a quelli del forum....
E poi anche i moderatori mi pare fossero daccordo con quanto scritto :eek:

:..Giuliacci..:
06-04-2009, 18:52
Mi sà davvero che iukiDukem abbia sbagliato, infatti sul sito della panasonic è risportata , la seguente tabella:

Schermo

Dimensioni schermo 42" (106 cm) diagonale
Aspetto schermo 16:9 Wide
Pannello G12 Progressive Full HD NeoPDP (schermo al plasma)
Angolo di visualizzazione Angolo di visualizzazione libero
Velocità di risposta 0,001 msec (tempo di emissione dopo l'invio del segnale di impulso del drive)
Filtro Natural Vision Sì
Scansione progressiva Sì
Numero di pixel 2.073.600 (1.920 x 1.080) pixel
Segnali PC compatibili VGA, WVGA, SVGA, XGA, WXGA, SXGA 60 Hz, 1.920 x 1.080
Formati di scansione compatibili 525 (480)/60i, 525 (480)/60p, 625 (576)/50i, 625 (576)/50p, 750 (720)/50p, 750 (720)/60p, / 1125 (1080)/50i, 1125 (1080)/60i, 1125 (1080)/24p (solo HDMI), 1125 (1080)/50p (solo HDMI), 1125 (1080)/60p (solo HDMI)
Rapporto di contrasto (in ambienti bui) Rapporto di contrasto dinamico con Infinite Black: oltre 2.000.000:1; nativo: 40.000:1
Risoluzione immagini in movimento 1080 linee
Intelligent Frame Creation Pro Sotto campi a 600 Hz
24p Playback Sì
100 Hz Double Scan Sì
Livelli di gradazione 6.144 livelli equivalenti di gradazione
x.v. Colour Sì
Digital Optimiser Sì
3D Colour Management Sì
Sub Pixel Control Sì
Picture Overscan Sì
Riduzione di rumore per le immagini in movimento Sì
Riduzione rumore video Sì
Filtro a pettine 3D Sì
Modalità immagine Dinamico/Normale/Cinema/Game
Vreal Vreal Pro 4

Mi era venuot il dubbio che vesse sbgaliato il recensore del test postato sopra da Allthotas, invece è Iuki hc eha sbagliato, e il bello che nessuno ha detto niente :doh:
Adesso lo scrivo su quel 3D indicando che lo hai segnalato tu,Althotas.;)

Althotas
06-04-2009, 19:13
La parte più interessante (per chi possiede un G10) di tutta la faccenda, è che potreste provare a disabilitare l'IFC per vedere se, con qualche sorgente, magari vi sembra che la visualizzazione delle immagini sia migliore. Non sarebbe una grande sorpresa se ciò accadesse, e si potrebbe poi anche tirare le somme su come funziona la modalità 600 Hz implementata da Panasonic. Converrà fare queste verifiche dopo almeno un centinaio d'ore di utilizzo (post rodaggio minimo iniziale), e quindi anche con il proprio occhio già un po' "allenato" alla visione del nuovo TV/setup.

Io non possiedo un G10, e non posso quindi entrare in maggiori dettagli :).

:..Giuliacci..:
06-04-2009, 19:20
La parte più interessante (per chi possiede un G10) di tutta la faccenda, è che potreste provare a disabilitare l'IFC per vedere se, con qualche sorgente, magari vi sembra che la visualizzazione delle immagini sia migliore. Non sarebbe una grande sorpresa se ciò accadesse, e si potrebbe poi anche tirare le somme su come funziona la modalità 600 Hz implementata da Panasonic. Converrà fare queste verifiche dopo almeno un centinaio d'ore di utilizzo (post rodaggio minimo iniziale), e quindi anche con il proprio occhio già un po' "allenato" alla visione del nuovo TV/setup.

Io non possiedo un G10, e non posso quindi entrare in maggiori dettagli :).

Grazie della risposta, seza IFC si vede meglio, perchè provoca degli artefatti non tanto piacevoli, anche se non sono visibili sul menù.
Farò come dici tu quando avrò finito il rodaggio, per ora sono a 18 ore...
se ho tempo vedo di postare delle imagini di questo amgnifico plasma :)

Althotas
06-04-2009, 22:18
Ho visto le foto e le impostazioni che hai postato nella disc generale. Belle le foto, ma qualche impostazione (come ti avevo già detto) non mi convince. Noto che non hai seguito il consiglio che ti avevo dato,

Riporto qua le tue impostazioni:

------------------------------------------------------------
Modalità: Cinema
Contrasto: 36 (56% del totale)
Luminosità: 0
Colore: 25
Tutti i filtri su off, eco mode, Gestine colore,IFC, ect disattivati.
Gamma: 2.2 con leggere correzioni:
W/B H R spostato di due verso sinistra
W/B L R spostato di 4 verso sinistra.

Sono acora in rodaggio, il tv ha 21 ore di utilizzo.
-------------------------------------------------------------

Dubito fortemente (pronto a scommettere un'altra cena) che il valore di luminosità pari a 0 sia corretto. Già i pannelli al plasma, di per sè, hanno una luminosità di base inferiore agli LCD, e usare una luminosità pari a zero per ottenere una corretta calibrazione delle basse luci, vorrebbe anche dire che Panasonic ha cannato di brutto il valore predefinito di base, cosa (anche questa) di cui dubito. In alcune foto (p.e. il muso del cane), non si vedono i dettagli delle parti in ombra (si, lo so, non si può fare molto affidamento su foto postate sul web, però...).

Tu stai usando le impostazioni che hai letto nella disc di AVMag. A parte il fatto che, come ti dicevo, un valore di luminosità pari a zero in un plasma, farebbe sorgere dubbi a chiunque (strano non siano sorti a chi ha calibrato il plasma usando un colorimetro), l'altra cosa importante è che chi ha indicato quei valori, non mi pare abbia usato come sorgente il decoder Sky HD per una riverifica ad occhio. Ogni sorgente può richiedere valori diversi. L'ideale sarebbe avere un sistema di pattern integrato nel TV, che consente di eseguire una calibrazione "occhiometrica" per le impostazioni principali, tipo quello che ha il nuovo LG 50PS8000, e forse anche qualche LCD samsung (di questo ne ho sentito parlare, ma mai visto di persona). Quella calibrazione è alla base di qualunque calibrazione eseguita in seguito con strumentazione adeguata (colorimetro).

Io, "a naso", farei le seguenti modifiche:

- Porta il contrasto a 35.
- Porta la luminosità a 18.
- Porta il colore a 26 o 27.
- Leggi tutta la recensione su trustedreview, e vedi se consigliano di disabilitare l'eco mode. Mi pare di averlo letto in una recensione del G10, ma non ricordo se sia in quella lì.

Usalo così un paio di giorni (per abituare l'occhio), e poi fai qualche verifica su come vengono riprodotte le basse luci. Devi riuscire a vedere i dettagli anche nelle zone d'ombra. Il controllo della luminosità è il diretto interessato. Per esempio, controlla se vedi bene le parti in ombra delle giacche dei presentatori dei TG. Insomma, hai capito di cosa sto parlando.

Sulle modifiche ai colori non commento, perchè è impossibile farlo basandosi su delle foto viste dal web. Mi pare, però, che ci sia una dominante blu ovunque. Verifica tu che lo puoi fare dal vivo. Ricordo che una calibrazione eseguita con colorimetro ha valore solo sull'esemplare tarato. Se poi è stata eseguita prima di 100-150 ore di utilizzo, è da prendersi con le pinze. Se prima non è stato calibrato correttamente il punto del bianco e del nero, siamo messi male. Se poi il colorimetro è economico, o peggio ancora un po' starato (più sono economici e meno ci si può aspettare), ci si può fidare ancora meno dei risultati finali. Felice di sbagliarmi, ma a me quel valore di luminosità impostato a zero, ha fatto sorgere diversi dubbi.

Mo' vedi tu se vuoi dar retta o meno, io non te lo ripeterò più. Ciauz :)

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 06:31
Grazie Althotas , però il valore della lumosità 0 è un 50% della lumisosità massima : il minimo è -30, il massimo +30. Adesso pprovo come mi hai detto, per la dominate blu non mi pare ci sia.... provabilmente ho sbaglito io a settare la digicam (è quella di mia madre, una compatta, non possso settare chissà quali parametri)...
Per l'ecomode, non mi piace tanto poichè abbssa la lumisosità dell'imagine per risparmiare energia elettrica :rolleyes:
adesso appena finisco il rodaggio, lo setto con il merighi e così sono apposto:) ....

ps: Iuki mi ha risposto:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1865875&postcount=346

;)

:..Giuliacci..:
07-04-2009, 18:16
- Porta il contrasto a 35.
- Porta la luminosità a 18.
- Porta il colore a 26 o 27.
- Leggi tutta la recensione su trustedreview, e vedi se consigliano di disabilitare l'eco mode. Mi pare di averlo letto in una recensione del G10, ma non ricordo se sia in quella lì.

Usalo così un paio di giorni (per abituare l'occhio), e poi fai qualche verifica su come vengono riprodotte le basse luci. Devi riuscire a vedere i dettagli anche nelle zone d'ombra. Il controllo della luminosità è il diretto interessato. Per esempio, controlla se vedi bene le parti in ombra delle giacche dei presentatori dei TG. Insomma, hai capito di cosa sto parlando.


Ho provato amettere la lumonisità a 18, che sarebbe praticamente al massimo ed il nero diventa grigio peggio del mio vecchio LCD :doh:
il contrasto non cambia tanto , cmq metto 35.
lasciando temperatura colere calda e colore 20 si ottengono per me i risultati migliori, mentre mettendo colore normale allora sono meglio i settaggi indicati da te, ma mi pare che tra la prima soluzione e la seconda non vi siano differenze.

Cmq grazie dei consigli ;)

Althotas
07-04-2009, 20:57
Ho provato amettere la lumonisità a 18, che sarebbe praticamente al massimo ed il nero diventa grigio peggio del mio vecchio LCD :doh:
il contrasto non cambia tanto , cmq metto 35.
lasciando temperatura colere calda e colore 20 si ottengono per me i risultati migliori, mentre mettendo colore normale allora sono meglio i settaggi indicati da te, ma mi pare che tra la prima soluzione e la seconda non vi siano differenze.

Cmq grazie dei consigli ;)

Il valore di luminosità pari a 18, te lo avevo suggerito prima che tu precisassi come è organizzata la scala della luminosità, che mi pare di capire sia impostata diversamente da quella del contrasto. Io credevo che nell'OSD fossero impostate allo stesso modo: per esempio da 0 a 70.

Quindi non tener conto di quel valore (18).

Althotas
08-04-2009, 07:45
Due domandine:

1. Quando richiami il televideo, le sue pagine vengono riprodotte a contrasto elevato fisso, seguono il valore di contrasto che hai impostato tu nell'OSD? In altre parole, se abbassi il contrasto del TV, si nota anche nelle pagine del televideo o no?.

2. Nelle modalità di visione predefinite (cinema, utente, etc) è presente anche la modalità "THX" o no?

Grazie :)

Althotas
08-04-2009, 07:56
Dimenticavo:

Per quanto riguarda sub-fields & 600 Hz, ho letto la risposta di iuki, e sono dell'idea che convenga lasciar perdere. In fondo si tratta solamente di una disquisizione tecnica. Quando avrò più tempo, se mi ricorderò, magari farò qualche ricerca approfondita nei siti di panasonic, per vedere se trovo qualcosa di esaustivo.


Altra cosa: ho visto la tabella delle regolazioni di contrasto e luminosità del G10, e adesso mi è chiaro. Non capisco perchè abbiano usato due approcci diversi per la regolazione di quelle due impostazioni, ma non importa. Tornando però su quel valore di luminosità pari a zero, mi è sorto un dubbio di altro tipo: non è che per caso GiaoPao (il forumer che ha postato quei settaggi) quando ha cominciato la calibrazione del TV è partito inizialmente lasciando a zero la luminosità, e poi ha calibrato il contrasto di conseguenza (e poi tutto il resto)? Potresti provare a chiederglielo. Riporta esattamente la frase così come l'ho scritta sopra, grazie. Sarebbe utile che indicasse esattamente il metodo che aveva utilizzato per la calibrazione (i vari step, in ordine cronologico).

:..Giuliacci..:
08-04-2009, 13:15
Il valore di luminosità pari a 18, te lo avevo suggerito prima che tu precisassi come è organizzata la scala della luminosità, che mi pare di capire sia impostata diversamente da quella del contrasto. Io credevo che nell'OSD fossero impostate allo stesso modo: per esempio da 0 a 70.

Quindi non tener conto di quel valore (18).

Ok, infatti anche a me sembrava 0 una valore troppo basso, poi ho visto sul tv che è impostato in maniera diversa, non capisco perchè cambino potevano lasciare i numeri da 0 a 60 come gli altri valori :confused:

:..Giuliacci..:
08-04-2009, 13:20
Due domandine:

1. Quando richiami il televideo, le sue pagine vengono riprodotte a contrasto elevato fisso, seguono il valore di contrasto che hai impostato tu nell'OSD? In altre parole, se abbassi il contrasto del TV, si nota anche nelle pagine del televideo o no?.

2. Nelle modalità di visione predefinite (cinema, utente, etc) è presente anche la modalità "THX" o no?

Grazie :)

1.Quando entro nel televideo, la tv non utilizza più il contrasto settato prima, ma premendo il tasto menù si apre un menù alternativo che ti permetta di modifcare contrasto e luminosità e colore, uscendo dal teleevideo invece il Tv utilizza le impo di prima, quando ritorno nel televideo, il tv utilizza le impo che avevo settato prima quando sono eentrato nel televideo.
2. La modalità THX non c'è (è presente solo nella versione americana)
ci sono le modalità Dinamico, Cinema, game ,normale

:..Giuliacci..:
08-04-2009, 13:21
Non capisco perchè abbiano usato due approcci diversi per la regolazione di quelle due impostazioni, ma non importa. Tornando però su quel valore di luminosità pari a zero, mi è sorto un dubbio di altro tipo: non è che per caso GiaoPao (il forumer che ha postato quei settaggi) quando ha cominciato la calibrazione del TV è partito inizialmente lasciando a zero la luminosità, e poi ha calibrato il contrasto di conseguenza (e poi tutto il resto)? Potresti provare a chiederglielo. Riporta esattamente la frase così come l'ho scritta sopra, grazie. Sarebbe utile che indicasse esattamente il metodo che aveva utilizzato per la calibrazione (i vari step, in ordine cronologico).

Adesso glielo chiedo ;)

:..Giuliacci..:
08-04-2009, 19:27
Adesso glielo chiedo ;)

Mi ha risposto:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1868039&postcount=377
;)
p.s . conosci qualche video particolare per effettuare al meglio il rodaggio?

Althotas
08-04-2009, 21:36
Ho letto la risposta, e ti ha fornito quella sbagliata (non te ne sei accorto???).

Lui ti ha dato una spiegazione sommaria di come tarare il TV. Io (tu) avevo fatto una domanda ben precisa, mirata a sapere come LUI aveva eseguito la calibrazione, indicando gli step in ordine cronologico, e la procedura che LUI aveva seguito per calibrare contrasto e luminosità. Avresti dovuto porre la domanda in modo più completo, come ti avevo indicato io. Probabilmente ha letto velocemente quella singola riga, e ha capito male (anche se la domanda era comunque posta in modo esatto, ma non molto dettagliata).

Morale: quella risposta non mi è utile.

Riguardo al filmato per il rodaggio, mai visto nè sentito niente di simile. Potrei indicarti un filmato da scaricare e poi masterizzare su un DVD, il cui scopo è però diverso (serve per pulire lo schermo in caso di forte ritenzione), ma che potrebbe essere usato per velocizzare le tempistiche di rodaggio, mandandolo in esecuzione in "loop" per qualche ora, per esempio di notte (magari abbinato ad un timer del TV, se presente, così dopo un tot di tempo il TV si spegne in automatico). In parole povere, puoi usarlo per raggiungere prima le classiche 200 ore di utilizzo iniziale, anzichè usare un canale televisivo che magari ha un logo che potrebbe impressionare un po' lo schermo.

THX: solita scelta pidocchiosa di Panasonic per il mercato europeo. Dovrebbero vergognarsi. Tra l'altro, ho letto che i G10 per il mercato U.K. hanno integrato anche il tuner satellitare freeview, oltre al DTT. E facilmente costano uguale se non di meno.

:..Giuliacci..:
09-04-2009, 07:23
Hai ragione...rileggendo la risposta,alla fine non significa nulla pperò ha risposto sì e poi ha scritto il resto, quindi mi ha fatto pensare che ha fatto proprio come dicevi tu:
prima è partito inizialmente lasciando a zero la luminosità, e poi ha calibrato il contrasto di conseguenza (e poi tutto il resto).
Almeno questo credo....
Per il video, sapresti indicarmelo?, mi servirebbe, il tv dispone del timer, la notte così gli metto il video in loop...

Edit: intendevi questo video?
http://www.avforums.com/forums/plasma-televisions/385173-pioneer-dvd-retention-washer-available-here.html

Althotas
09-04-2009, 08:32
Hai ragione...rileggendo la risposta,alla fine non significa nulla pperò ha risposto sì e poi ha scritto il resto, quindi mi ha fatto pensare che ha fatto proprio come dicevi tu:
prima è partito inizialmente lasciando a zero la luminosità, e poi ha calibrato il contrasto di conseguenza (e poi tutto il resto).

Avevo letto anch'io quel "si" iniziale, però non sono sicuro che intendesse quello. E' meglio se gli chiedi conferma, specificando nuovamente in modo chiaro la domanda (guarda i miei post precedenti).

Edit: intendevi questo video?
http://www.avforums.com/forums/plasma-televisions/385173-pioneer-dvd-retention-washer-available-here.html

Si, il file da scaricare è quello. Nella disc che hai linkato, troverai un post con le istruzioni per masterizzare il DVD.

Salvati nei Preferiti anche questi 2 links, potrebbero tornarti utili:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=62046

http://www.pioneerfaq.info/english/plasmatv.php?player=Plasma-TV&question=Running_In

Occhio che il video dura solo una decina di minuti, quindi devi ricordarti di usare la funzione "repeat" del lettore DVD (e testala la prima volta), altrimenti, se lo fai partire e poi vai a dormire, quello dopo 10 minuti si ferma e magari ti salta fuori un bel logo del lettore in stand-by, che la mattina dopo ti trovi stampato sullo schermo. Farlo girare per tutta la notte mi sembra uno stress eccessivo per il TV. Io lo farei eseguire per un paio d'ore a sessione, non di più. Guarda se il G10 ha un timer di spegnimento automatico (il mio LG ce l'ha, e l'ho usato), che è la cosa migliore da usare. Fallo eseguire 1 volta sola al giorno (prima di andare a dormire sarebbe la cosa migliore, ma occhio a quanto sopra), e poi usa il TV normalmente.

:..Giuliacci..:
09-04-2009, 08:42
Grazie mille delle informazioni, mi metto subito i due link nei segnalibri,farò come dici tu...
Ti piace la prima pagina? l'ho risistemata... mi sono permesso anche di aggiungere quel tuo post dove indicavi cosa fare dopo aver acquistato un plasma nuovo, poi se non vuoi lo tolgo subito ;)

:..Giuliacci..:
09-04-2009, 08:53
Ho riscritto a Giapao, va bene così?:
sì..
Giapao, il sì ccon cui mi hai risposto lo hai messo per rispondere alla mia domanda di prima?
Cioè, quando hai cominciato la calibrazione del TV sei partito inizialmente lasciando a zero la luminosità, e poi hai calibrato il contrasto di conseguenza (e poi tutto il resto)?

Scusa se te lo richiedo,sei stato gentile a rispondermi, ma non ho capito moltobene quel sì cosa significava. :)


Grazie in anticipo.

Althotas
09-04-2009, 09:32
Ti piace la prima pagina? l'ho risistemata... mi sono permesso anche di aggiungere quel tuo post dove indicavi cosa fare dopo aver acquistato un plasma nuovo, poi se non vuoi lo tolgo subito ;)

Ho visto la prima pagina. Non ci sono problemi per me sulle info che hai ripreso dal primo post della mia discussione sul 32pg6000. Però, immaginando quello che ti frulla in testa, penso che dovresti fare in altro modo: se ti interessa (come mi pare di aver intuito) aprire una discussione dedicata al panasonic TX-P42G10, manda un MP a Abilmen, e senti cosa ti dice. Questa disc era nata per un altro scopo, e anche il titolo non è il massimo se adesso vuoi proseguirla per approfondire il TV che hai finalmente comprato. Chi la scoprisse solo adesso, e volesse leggersela tutta, dovrebbe sorbirsi parecchie pagine di post che non hanno a che fare con il TV :).

Althotas
09-04-2009, 09:33
Ho riscritto a Giapao, va bene così?:

Mi pare che adesso vada benone.

:..Giuliacci..:
09-04-2009, 09:43
Ho visto la prima pagina. Non ci sono problemi per me sulle info che hai ripreso dal primo post della mia discussione sul 32pg6000. Però, immaginando quello che ti frulla in testa, penso che dovresti fare in altro modo: se ti interessa (come mi pare di aver intuito) aprire una discussione dedicata al panasonic TX-P42G10, manda un MP a Abilmen, e senti cosa ti dice. Questa disc era nata per un altro scopo, e anche il titolo non è il massimo se adesso vuoi proseguirla per approfondire il TV che hai finalmente comprato. Chi la scoprisse solo adesso, e volesse leggersela tutta, dovrebbe sorbirsi parecchie pagine di post che non hanno a che fare con il TV :).

Ok va bene, in infatti le prime pagine sono per la sistemazione della stanza ect. adesso farò come dici tu, prima però vorrei apsettarre che qualcun altro acquisti il TV altrimenti aprirei un 3D nuovo in cui nessuno ci scrive!!!:)

:..Giuliacci..:
09-04-2009, 09:43
Mi pare che adesso vada benone.

Ok, adesso apsettiamo che ci risponda :)

Althotas
09-04-2009, 10:00
prima però vorrei apsettarre che qualcun altro acquisti il TV altrimenti aprirei un 3D nuovo in cui nessuno ci scrive!!!:)

Mi pare un'ottima idea ;)

:..Giuliacci..:
09-04-2009, 10:40
mi sono appena visto un DVD su questo tv e ...:eek: :eek: :eek: :eek: :sbav: :sbav: :eekk: :eekk: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Già il livello del nero è migliorato molto... e la qualità dell'immagine è notevoltemente migliorata, anche se sono a 36 ore e mezzo di utilizzo. :eek: :eek:

P.S: il film che ho visto è "La passione di Cristo" di mel Gibson

:..Giuliacci..:
10-04-2009, 09:27
Per ora sono a 45 ore, arriivato a 100 me lo metto nello studio e mi guardo subito un bel BD :D

:..Giuliacci..:
13-04-2009, 19:12
Giapao ha risposto alla ddomanda che vaveo fatto ;)

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1871643&postcount=464


Ha fatto ccome dicevi tu, Althotas....perchè in quel modo non va bene?

Althotas
14-04-2009, 09:52
Grazie per la segnalazione.

Ho qualche dubbio che quello sia l'approccio migliore. Farò comunque qualche verifica con il plasma e il Merighi DVD Test, e poi ti farò sapere :)

:..Giuliacci..:
14-04-2009, 19:01
Grazie per la segnalazione.

Ho qualche dubbio che quello sia l'approccio migliore. Farò comunque qualche verifica con il plasma e il Merighi DVD Test, e poi ti farò sapere :)

Ok, va bene, grazie mille

PS:Althotas,di che marca/modello è il tuo colorimetro ?

Althotas
16-04-2009, 09:50
Non l'ho ancora comprato, ma avevo individuato l'Xrite eye one display 2, e se nel contempo non ci saranno novità, comprerò poi quello lì :)

:..Giuliacci..:
16-04-2009, 18:21
Non l'ho ancora comprato, ma avevo individuato l'Xrite eye one display 2, e se nel contempo non ci saranno novità, comprerò poi quello lì :)

Bello quel colorimetro !! ;)
se lo compri, fammi sapere, sono curioso di sapere come va ;)

Althotas
16-04-2009, 20:29
Prima o poi lo comprerò, fatto salvo disgrazie inaspettate.

Tra i colorimetri non professionali mi è sembrato tutto sommato il più interessante, stando alle varie recensioni che ho letto su tftcentral.co.uk , e ha un discreto rapporto qualità/prezzo, nonchè un buon software di base in dotazione.

Inoltre è perfettamente supportato da un software free francese (HCFR) abbastanza famoso, che consente la calibrazione dei TV al plasma :).

Althotas
24-04-2009, 10:38
Ti segnalo un'altra recensione del tuo P42G10 che ho trovato poco fa, mentre cercavo altre cose: LINK (http://209.85.135.132/translate_c?hl=it&sl=hu&tl=it&u=http://www.geeks.hu/tesztek/090417_panasonic_tx_p42g10e_teszt&prev=hp&usg=ALkJrhiLoGReXJeiZR6LSbVVwENkLEiBmQ) :)

La pagina è tradotta in italiano con google.

Althotas
06-05-2009, 09:23
Questo ti potrà interessare:

1. Test del P46G10 di CNET: LINK (http://reviews.cnet.com/flat-panel-tvs/panasonic-tc-p46g10/4505-6482_7-33497900.html?tag=mncol;also).

2. Impostazioni per il P46G10 dopo la calibrazione da loro eseguita: LINK (http://forums.cnet.com/5208-19410_102-0.html?threadID=337556).

3. Metodi utilizzati per la calibrazione: LINK (http://reviews.cnet.com/4520-6603_7-5109683-3.html#TVcalibration).

ciau :)

amd-novello
06-05-2009, 10:36
l GG non era più visibile, per darvi un'idea vi allego il video che appena messo su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=QOgXRikCIjU&feature=channel_page


impressionante praticamente non si nota per niente

:..Giuliacci..:
06-05-2009, 16:37
Ti segnalo un'altra recensione del tuo P42G10 che ho trovato poco fa, mentre cercavo altre cose: LINK (http://209.85.135.132/translate_c?hl=it&sl=hu&tl=it&u=http://www.geeks.hu/tesztek/090417_panasonic_tx_p42g10e_teszt&prev=hp&usg=ALkJrhiLoGReXJeiZR6LSbVVwENkLEiBmQ) :)

La pagina è tradotta in italiano con google.

Grazie mille

:..Giuliacci..:
06-05-2009, 16:42
Questo ti potrà interessare:

1. Test del P46G10 di CNET: LINK (http://reviews.cnet.com/flat-panel-tvs/panasonic-tc-p46g10/4505-6482_7-33497900.html?tag=mncol;also).

2. Impostazioni per il P46G10 dopo la calibrazione da loro eseguita: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=27217319).

3. Metodi utilizzati per la calibrazione: LINK (http://reviews.cnet.com/4520-6603_7-5109683-3.html#TVcalibration).

ciau :)

Grazie mille, ma il secondo link è quello del tatso rispondi di questa discussione :stordita:
Grazie comunque,molto interessante :)

:..Giuliacci..:
06-05-2009, 18:47
Ho trovato questo per il rodaggio, è un bel filmato in-break che ha delle schermate di vari colori a tutto schermo che fa in modo che il substrato dei fosfori si consumi uniformemente.

http://www.bitt.it/public/Rodaggio_Plasma_HD_1080p.rar

Campioni del Mondo 2006!!
06-05-2009, 19:28
anche io interessato all'acquisto di un 32" come monitor pc.. come vi trovate? nell'uso pc, navigazione e altro, com'è?

amd-novello
06-05-2009, 20:39
cuttoneeeeeee


senti ma......

qualche foto del desktop di windows?

sei in hdmi?

tieni a risoluzione massima?

risoluzioni + basse con i giochi come ti trovi?

io anche a 1024 lo vedo molto bene
meglio degli lcd che perdono con l'upscaling interno

Althotas
06-05-2009, 22:36
Grazie mille, ma il secondo link è quello del tatso rispondi di questa discussione :stordita:


Ho corretto il link nel post precedente. Adesso dovrebbe essere quello giusto, prova a vedere.

Nomak87
06-05-2009, 22:41
Salve a tutti, sto da un pò di tempo indagando per un bel Monitor da associare al mio pc,che utilizzo soprattutto per vedere filmati in alta risoluzione.
La mia ricerca e soprattutto il mio budget mi hanno condotto a questi due modelli:

SAMSUNG T260HD (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1451296&langId=-1&category_rn=13951)

TOSHIBA 32XV555 (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1749428&langId=-1&category_rn=13951)

Cosa mi consigliate? Quali sono i pro e i contro di questi due LCD? Si nota molta differenza tra un tempo di risposta di 8ms e uno di 5ms?
Intorno alla stessa cifra trovo di meglio? O anche a meno :D
Grazie in anticipo per i consigli :D

p.s. Non mi interessa la funzione TV ma solo monitor...

amd-novello
06-05-2009, 22:47
mi sa che il samsung è uno dei migliori per adesso

solo l'asus o l'acer lo battono

ma cambia di poco


fra 5 e 8 non ti accorgi di nulla

Althotas
06-05-2009, 22:50
Ho trovato questo per il rodaggio, è un bel filmato in-break che ha delle schermate di vari colori a tutto schermo che fa in modo che il substrato dei fosfori si consumi uniformemente.

http://www.bitt.it/public/Rodaggio_Plasma_HD_1080p.rar

Dal nome, sembrerebbe che sia fatto su misura per i display full-HD. C'è qualche altra versione di quel soft? Sai indicare qualche sito che fornisce maggiori info, o dove ne parlano? Grazie :)

:..Giuliacci..:
12-05-2009, 13:54
Dal nome, sembrerebbe che sia fatto su misura per i display full-HD. C'è qualche altra versione di quel soft? Sai indicare qualche sito che fornisce maggiori info, o dove ne parlano? Grazie :)

Il filmto era su AVS forum però non riesco piu a trovare la pagina, comunque se la trovo la posto subito ;)
Il filmato è studiato per far fare il rodaggio ai PDP è una serie di immagini di vario colore (P.E la rima è bianca, poi si colora di verde chiaro poi più scuro fino ad arrivare ad un verde molto saturo, poi ritorna bianco e fa lo stsso con il blu:) )

:..Giuliacci..:
12-05-2009, 19:47
Per ora ho trovato questo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=118827

Non la discussione di AVS ma il video è lo stesso :)

Althotas
12-05-2009, 22:01
Grazie, domani gli darò un'occhiata :)

Quante ore di utilizzo hai adesso?

:..Giuliacci..:
14-05-2009, 19:55
Grazie, domani gli darò un'occhiata :)

Quante ore di utilizzo hai adesso?

Per ora 155 :)

Althotas
17-05-2009, 02:25
Quando avrai superato le 200 ore, potrai cercare di calibrarlo al meglio senza grossi rischi che la resa possa variare molto nel tempo. Oramai ti manca poco :)

Salvati nei Preferiti questo (http://www.eaprogramming.com/) link. E' il sito del tizio che ha prodotto quel software per il rodaggio. Nella parte destra della home page c'è il link per entrare nella pagina specifica di quel "DVD". In quella pagina troverai le info di base, ed il link alla discussione su AVForums dedicata a quel software.

E' un prodotto interessante, utile per chi non dispone di altri metodi per fare il rodaggio. Nel mio caso, preferisco usare il pattern interno al TV, che si chiama "refresh PDP". E' nato per altri scopi, ma va benone per il rodaggio dal momento che visualizza un bianco che dovrebbe essere a 100 IRE, quindi utilizza tutti i fosfori per generarlo. I vantaggi che mi vengono in mente sono un paio: posso usare il timer del TV per farlo spegnere quando mi va bene, senza che il lettore resti acceso. Ma la cosa più interessante è che non si corre alcun rischio del tipo qualcosa si inceppa nella riproduzione del DVD, e compare un logo sullo schermo che resta lì magari per qualche ora, e potrebbe generare una forte ritenzione.

ciauz

:..Giuliacci..:
17-05-2009, 07:33
Quando avrai superato le 200 ore, potrai cercare di calibrarlo al meglio senza grossi rischi che la resa possa variare molto nel tempo. Oramai ti manca poco :)

Salvati nei Preferiti questo (http://www.eaprogramming.com/) link. E' il sito del tizio che ha prodotto quel software per il rodaggio. Nella parte destra della home page c'è il link per entrare nella pagina specifica di quel "DVD". In quella pagina troverai le info di base, ed il link alla discussione su AVForums dedicata a quel software.

E' un prodotto interessante, utile per chi non dispone di altri metodi per fare il rodaggio. Nel mio caso, preferisco usare il pattern interno al TV, che si chiama "refresh PDP". E' nato per altri scopi, ma va benone per il rodaggio dal momento che visualizza un bianco che dovrebbe essere a 100 IRE, quindi utilizza tutti i fosfori per generarlo. I vantaggi che mi vengono in mente sono un paio: posso usare il timer del TV per farlo spegnere quando mi va bene, senza che il lettore resti acceso. Ma la cosa più interessante è che non si corre alcun rischio del tipo qualcosa si inceppa nella riproduzione del DVD, e compare un logo sullo schermo che resta lì magari per qualche ora, e potrebbe generare una forte ritenzione.

ciauz

Grazie mille Althotas,aggiunta la pagina nei segnalibri ;)
Ci manca poco alle 200 ora sono già a 155 :D

:..Giuliacci..:
06-06-2009, 19:13
Altholas, alla fine lo hai comprato il colorimetro?

Ne approfitto per salutarti e per chiederti se secondo te mi conviene, visto che ho intenzione di realizzare un impianto HT decente, se mi conviene considerare l'acquisto di un Ampli onkyo 906 che dispone del processore video reon-VX della silicon optix e possiede molti preset modificabili da permettere la calibrazione ISF, chiamare un tecnico ISF per la calibrazione; non mi dispiacerebbe avere un TV D65 e gamma 2.2 :)

:..Giuliacci..:
16-06-2009, 20:10
Up

Althotas
16-06-2009, 20:55
Un Onkyo col Reon, se non costa un occhio e ha le carte in regola come impostazioni possibili e ingressi, potrebbe essere una buona idea :).

Quanto costa all'incirca? E quanto costa in più rispetto ad un onkyo simile ma senza il reon?

Se mi dai i links alla scheda tecnica ed al manuale, se non è enorme lo scarico a gli dò un'occhiata :)

:..Giuliacci..:
16-06-2009, 21:23
Un Onkyo col Reon, se non costa un occhio e ha le carte in regola come impostazioni possibili e ingressi, potrebbe essere una buona idea :).

Quanto costa all'incirca? E quanto costa in più rispetto ad un onkyo simile ma senza il reon?

Se mi dai i links alla scheda tecnica ed al manuale, se non è enorme lo scarico a gli dò un'occhiata :)

Grazie mille Althotas della risposta, se non ci fossi tu come farei :) l'onkyo costa sui 1250€ con la garanzia europa e 1600€ circa con la garanzia italia, questi sono i prezzi del 906.
Onkyo 906 (http://www.eu.onkyo.com/products/TX-NR906.html)

e questo è il manuale:
http://www.eu.onkyo.com/dl/1186874/Manual_TX-SR876_NR906_ItDe_web.pdf
Della gamma degli onkyo nessuno è sprovvisto di processore video, il 906 e il 876 hanno il Reon, dall'806 in giù invece montano faurodja. :)
Non fanno modelli senza processore (che io sappia) perciò non ti saprei dire quanto costerebbe se non lo avesse.
viste le poche regolazione offerte dal G10 e in vista di un acquisto di una sonda tipo la Spyder 3 TV volevo acquistare il 906 che però non dispone di alcuna calibrazione quando entri a 1080p/24hz, adesso chiederò alla onkyo come mai questo bug, comunque non è un fatto molto grave, se entri a 1080/60hz vanno.:)
Se avrai voglia di leggere il manuale te ne sarei grato :)

PS: mi dispiace che su AF ti trattino così male:rolleyes: , comunque lascia perdere, tanto sono fissati con panasonic:rolleyes:
PSS: ti piace il mio nuovo avatar o metto quello di prima? :D sono un po indeciso....

Althotas
16-06-2009, 21:38
Azz.. costa una barca di soldi.

Il più piccolo col reon qual'è? ha anche lui pattern e opzioni di calibrazione? Prezzo? E quelli col faroudja come sono messi a pattern e opzioni? Prezzo?

Devi tener presente anche il prezzo di un sintoampli più semplice, abbinato ad un DVDO Edge (che presumo abbia almeno capacità analoghe all'onkyo col reon, come opzioni e pattern per la calibrazione.. controlla), confrontarlo con gli Onkyo :)


ps. in AFD, nel "girone" dei TV girano un sacco di sfigati ;)
pps. mi piaceva di più l'avatar di prima.

Althotas
16-06-2009, 21:47
Dimenticavo, lascia perdere gli Spyder TV, che son giocattoli. Una sonda un minimo decente, che garantisce più affidabilità anche come taratura uscita dalla fabbrica, sono gli Xrite LT o Eye one display 2. Stesso hardware, ma il secondo dovrebbe avere in più un valido software per calibrare i monitor LCD (a memoria).

:..Giuliacci..:
16-06-2009, 21:49
Azz.. costa una barca di soldi.

Il più piccolo col reon qual'è? ha anche lui pattern e opzioni di calibrazione? Prezzo? E quelli col faroudja come sono messi a pattern e opzioni? Prezzo?

Devi tener presente anche il prezzo di un sintoampli più semplice, abbinato ad un DVDO Edge (che presumo abbia almeno capacità analoghe all'onkyo col reon, come opzioni e pattern per la calibrazione.. controlla), confrontarlo con gli Onkyo :)


ps. in AFD, nel "girone" dei TV girano un sacco di sfigati ;)

Si costa un po' ma dovrei affittare una casa a Rimini dove non ci abita nessuno e allora con i soldi del ricavato....:D
Il 876 è il più piccolo con il reon e ha anche lui ha calibrazione ISF (solo quei due ce l'hanno).:)
Costa sui 950€ con garanzia europa.
Io volevo acquisarmi almeno un ampli decente per poi abbianarlo a diffusori come klipsch RF-82 + RC-64 + + RT10d + RS-42 che anche quelli costano una barca di soldi, ma un mese dopo l'altro riesco (spero) ad acquistarli 1 ad 1. :D
volevo inoltre come lettore BD l'oppo BDP-83 e far fare a lui lo scaling dei DVD e usare l'onkyo per le caliabrazioni e per l'upscaling delle altre sorgenti come X-box 360, DTT esterno ect.
Per quello mi interessava : lo useri come centro multimediale.
dici che con le calibrazioni offerte posso fare a meno di entrare nel service menù per regolare la colorimetria ect? perchè sul menù del G10 praticamente c'è solo il bilanciamento del bianco ma solo su rosso e blu, il verde lo hanno lasciato "in fabbrica" :asd:
Finalmente ho finito il rodaggio al TV: 215 ore :winner: :winner:

:..Giuliacci..:
16-06-2009, 21:52
Dimenticavo, lascia perdere gli Spyder TV, che son giocattoli. Una sonda un minimo decente, che garantisce più affidabilità anche come taratura uscita dalla fabbrica, sono gli Xrite LT o Eye one display 2. Stesso hardware, ma il secondo dovrebbe avere in più un valido software per calibrare i monitor LCD (a memoria).

Grazie mille della risposta. E' davvero così male lo spyder? perchè Emidio Frattaroli faceva un corso a Milano il 4 Luglio e quasi quasi volevo andarci (ma hanno finito i posti, mannaggia) e con il corso di calibrzione ti davano lo spyder TV.

Althotas
16-06-2009, 21:53
Dammi i links a scheda tecnica e manuale dell'876, che mi sa che basta e avanza ;)

ps. su rete 4 c'è un filmone :)

:..Giuliacci..:
16-06-2009, 21:57
Dammi i links a scheda tecnica e manuale dell'876, che mi sa che basta e avanza ;)

ps. su rete 4 c'è un filmone :)

OK ecco l'876:
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR876.html

e il manuale:
http://www.eu.onkyo.com/dl/1154794/Manual_TX-SR876_NR906_ItDe_web.pdf


Grazie mille in anticipo :)
Grazie anche del film, adesso la vado a guardare, ciao a domani :)
PS: ma riesci a visualizzare il manuale? Perchè io non ci riesco....:fagiano: :doh: :cry: Non mi viene fuori niente :cry: :cry: Eppure il link è giusto...

Althotas
16-06-2009, 22:00
Grazie mille della risposta. E' davvero così male lo spyder?
Sono meno precisi degli Xrite alle basse luci, e c'è il problema che molti arrivano starati. Troppo rischioso.

Invece di spendere un occhio per il sintoampli, meglio spendere qualcosa in più per un colorimetro decente, altrimenti poi rischi di perdere solo tempo. Quello giusto da comprare per i plasma, sarebbe il Chroma 5 (sempre Xrite).

Althotas
16-06-2009, 22:02
Grazie anche del film, adesso la vado a guardare, ciao a domani :)
Purtroppo è quasi finito (forse). La lotta contro l'orso è stata spettacolare :).

Notte' :).

ps. domani ti dico se riesco a vederlo, tra poco comincio il download. Vado lento a 56k ;)

:..Giuliacci..:
16-06-2009, 22:07
Sono meno precisi degli Xrite alle basse luci, e c'è il problema che molti arrivano starati. Troppo rischioso.

Invece di spendere un occhio per il sintoampli, meglio spendere qualcosa in più per un colorimetro decente, altrimenti poi rischi di perdere solo tempo. Quello giusto da comprare per i plasma, sarebbe il Chroma 5 (sempre Xrite).

Ah ok, Emidio ha detto però che ai partecipanti verrà consegnato uno Spyder 3 TV calibrato con sprettofotometro di riferimento, gli avrà calibrati lui?:)
Al massimo glielo chiedo, se li tara lui dici che mi conviene andare la corso? Se non li tara lui e magari ce ne da uno starato, allora preferisco smanettare e imparare da solo con le guide che si trovano sul web :)

:..Giuliacci..:
16-06-2009, 22:09
Purtroppo è quasi finito (forse). La lotta contro l'orso è stata spettacolare :).

Notte' :).

ps. domani ti dico se riesco a vederlo, tra poco comincio il download. Vado lento a 56k ;)

A peccato... volero vederlo va bhè :)
Notte anche a te

Alla fine sono riiscito ad aprirlo, o meglio dopo un po' ( si vede che non mi ero accorto che scaricava) si è aperto da solo :D

Grazie mille dell'aiuto :)

Althotas
16-06-2009, 22:11
Il problema non è il colorimetro, quello è solo un pezzo di ferro. Il problema è capire bene tutti i concetti/parametri etc, ed imparare ad usare il software che si sceglie. Quindi, anche se compri un colorimetro migliore, un corso (se interessa) puoi farlo lo stesso, e anche in un secondo tempo, capisci? :)

Althotas
16-06-2009, 22:14
Anzi, secondo me, prima è meglio cercare di schiarirsi bene le idee, studiando le guide e facendo un po' di pratica, e poi fare eventualmente un corso. Altrimenti rischi di non capire molto se fai subito un corso di qualche ora, ed 1 solo giorno :)

:..Giuliacci..:
17-06-2009, 07:19
Ok, capito, allora farò così, i posti tanto sono esauriti, quando lo rifaranno allora ci andrò, ma non prima di essermi studiato altre guide su HCFR e colorimetri vari, grazie delle risposte :)

:..Giuliacci..:
17-06-2009, 07:46
■ Modo ISF
Il ricevitore è stato progettato in conformità alle norme
di configurazione e regolazione definite dalla Imaging
Science Foundation (ISF). L’ISF ha sviluppato delle precise
norme riconosciute dall’industria per prestazioni
video ottimali ed ha realizzato un programma di formazione
per tecnici e installatori che utilizzano tali norme
per ottenere la migliore qualità immagine dal ricevitore.
Conseguentemente ONKYO consiglia che la configurazione
e la regolazione siano effettuate da un tecnico
installatore certificato da ISF.
Nota:
Quando è selezionato “Modo ISF” l’impostazione è
cambiata da “Risoluzione” a “B Contrasto”.
Personale: impostazione utente (è possibile impostare
liberamente tutte le voci).
Giorno: impostazione per una stanza luminosa.
Notte: impostazione per una stanza scura.

Questo è ciò che è scritto nel manuale, comunque mi pare che i settings video incomincino da pag. 109 :)

:..Giuliacci..:
17-06-2009, 16:54
[...]
pps. mi piaceva di più l'avatar di prima.

:D Già :stordita: Lo rimetto che questo non piace neanche a me :)

Althotas
17-06-2009, 19:25
Ho cominciato ad approndire tutta la faccenda, ma non ho terminato. Per intanto ti posso anticipare che, a livello di potenza audio, il modello 876 è fin troppo potente per qualunque ambiente "normale". Sappi che, tipicamente, sotto il profilo audio, più sono potenti e più è facile che suonino peggio. Ho quindi scaricato il manuale di quello lì e non del top, ma devo leggerlo per verificare le possibilità offerte di calibrazione ISF. Ho letto una frase poco incoraggiante qua (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1067401&page=25), post N. 731 (leggi bene il "quote" al quale avevano risposto). Il tizio dice che manca un CMS, ed altro.

Mi sa che sarà il caso, se ti va, di fare prima o poi una chiacchierata by phone, per fare una bella analisi di tutto e tirare le somme :)

sacd
17-06-2009, 19:35
Scusate, cerchiamo di tornare in topic si è partito parlando di tv da usare come monitor e siamo finiti a parlare di amplificatori, per cui esiste un'altra discussione apposita in un'altra sezione...

Althotas
17-06-2009, 19:50
Il fatto è che questa discussione era nata con uno scopo, e poi, nel tempo, si è traformata in altro. Penso che giuliacci la consideri l'unico posto dove può proseguire un discorso molto personale sullo sviluppo della sua "configurazione" harware, con chi lo aveva già seguito sin dall'inizio.

Il titolo, sicuramente, non va più bene ormai già da tanto tempo. Forse cambiando il titolo si potrebbe risolvere un po' il problema, e continuare qua? :)

sacd
17-06-2009, 20:17
Chiedetelo ad Abilmen e lui il mod qui;)

:..Giuliacci..:
17-06-2009, 20:38
Scusate, cerchiamo di tornare in topic si è partito parlando di tv da usare come monitor e siamo finiti a parlare di amplificatori, per cui esiste un'altra discussione apposita in un'altra sezione...

Il fatto è che questa discussione era nata con uno scopo, e poi, nel tempo, si è traformata in altro. Penso che giuliacci la consideri l'unico posto dove può proseguire un discorso molto personale sullo sviluppo della sua "configurazione" harware, con chi lo aveva già seguito sin dall'inizio.

Il titolo, sicuramente, non va più bene ormai già da tanto tempo. Forse cambiando il titolo si potrebbe risolvere un po' il problema, e continuare qua? :)

Si è vero, Althotas ha ragione... Ma che titolo dargli? :stordita: :D

:..Giuliacci..:
17-06-2009, 20:47
Ho cominciato ad approndire tutta la faccenda, ma non ho terminato. Per intanto ti posso anticipare che, a livello di potenza audio, il modello 876 è fin troppo potente per qualunque ambiente "normale". Sappi che, tipicamente, sotto il profilo audio, più sono potenti e più è facile che suonino peggio. Ho quindi scaricato il manuale di quello lì e non del top, ma devo leggerlo per verificare le possibilità offerte di calibrazione ISF. Ho letto una frase poco incoraggiante qua (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1067401&page=25), post N. 731 (leggi bene il "quote" al quale avevano risposto). Il tizio dice che manca un CMS, ed altro.


Grazie mille Althotas del lavoro che stai facendo :)
Sì, è vero, già il 876 ha una potenza elevata, però non l'ho ancora ascoltato, c'è da dire che il 906 ha un bel tiroidale, mentre il secondo no. Dovrei fare un'ascolto per vcedere se cambia solo la potenza
Riguardo al discorso più potente minore qualità è fondamentalmente vero, ma il 906 anche al volume al masimo non "croppa" mai senza mai perdere un colpo nè aggiungere una distorsione, per questo mi piaceva :D . devo andare a sentire se anche il 876 è così :D
Adesso provo a sentire su AVmag se veramente manca il CMS perchè mi servirebbe...


Mi sa che sarà il caso, se ti va, di fare prima o poi una chiacchierata by phone, per fare una bella analisi di tutto e tirare le somme :)

Sì, si si potrebbe fare :) ... adesso sento su AVmag poi ti faccio sapere :)

Grazie mille.

Althotas
17-06-2009, 21:12
Riguardo al discorso più potente minore qualità è fondamentalmente vero, ma il 906 anche al volume al masimo non "croppa" mai senza mai perdere un colpo nè aggiungere una distorsione, per questo mi piaceva :D .

Quella cosa non ha la minima importanza :).

Qualunque amplificatore ad un certo punto "clippa". Il fatto che clippi prima o dopo, e di conseguenza la posizione della manopola del volume, dipende solo dal livello di uscita della periferica in uso, e dalla sensibilità dell'ingresso in uso. Nell'esempio che hai indicato, la periferica in uso doveva avere un basso livello di segnale in uscita, che vuol anche dire far lavorare di più la sezione preamplificatrice del sintoampli, che in molti casi non è la cosa migliore da fare perchè si perde in dinamica e si può avere un maggiore livello di rumore.

:..Giuliacci..:
17-06-2009, 21:29
Quella cosa non ha la minima importanza :).

Qualunque amplificatore ad un certo punto "clippa". Il fatto che clippi prima o dopo, e di conseguenza la posizione della manopola del volume, dipende solo dal livello di uscita della periferica in uso, e dalla sensibilità dell'ingresso in uso. Nell'esempio che hai indicato, la periferica in uso doveva avere un basso livello di segnale in uscita, che vuol anche dire far lavorare di più la sezione preamplificatrice del sintoampli, che in molti casi non è la cosa migliore da fare perchè si perde in dinamica e si può avere un maggiore livello di rumore.

Si... hai ragione, pardon :D
Allora che vada per il 876, l'ho trovato a 950€ con garanzia europa, purtroppo devo andare a San Marino per ascoltarlo perchè qui dove sono io non ci sono negozi che mi faccioano ascoltare gran chè, al massimo un compattto dei sette nani :asd: :D
Comunque quando ho tempo vado sperando mi mi facciano fare un confronto, grazie delle risposta.:)

Althotas
17-06-2009, 21:37
Prima che tu vada a S. Marino, sarà meglio fare quella chiacchierata by phone.

:..Giuliacci..:
18-06-2009, 15:06
Prima che tu vada a S. Marino, sarà meglio fare quella chiacchierata by phone.

Ok va bene, ci sentiamo in PVT?

:..Giuliacci..:
18-06-2009, 15:34
Mi sà davvero che questi ampli non hanno il CMS,
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=14571104&postcount=129

A pag 110 del manuale ci sono i vari preset, ma niente a che fare con il colour management...
Ma che cavolo di calibrazione ISF si fa senza colour management? :mbe: :D
Io speravo di avere più o meno i preset di un LG, invece.... va bhè non si può avere tutto...
Al massimo vado sul menù di servizio e metto a posto un po' lì, Fabio (quello di AF :D ) dice sempre che con il suo ha ottenuto dei valori quasi da riferimento andando sul service...prima però aspetto la fine della garanzia e fino ad allora agirò solo dall'ampli, dal Tv; sperando che possa trovare un CMS ( ma la vedo dura) sull'Oppo 83, oppure trovare un altro lettore BD dove ci sia...:)

Althotas
18-06-2009, 17:37
Ti ho mandato un MP, rispondi in fretta, grazie :)

:..Giuliacci..:
26-06-2009, 08:29
Sul manuale dice riguardo alle regolazioni:

Gamma
Regola il bilanciamento del segnale dei dati di colore
dell’immagine d’uscita rispetto al segnale dei dati di
colore R(rosso), G (verde) e B(blu) dell’immagine
d’ingresso.
Regolabile da –3 a +3 in passi unitari (il valore predefinito
è 0).


R Luminosità
Questa impostazione permette di regolare la luminosità
del rosso dell’immagine.
Regolabile da –50 a +50 in passi unitari (il valore predefinito
è 0).
“–50” è il valore corrispondente alla minima luminosità.
“+50” è il valore corrispondente alla massima luminosità.

R Contrasto
Questa impostazione permette di regolare il contrasto
del rosso.
Regolabile da –50 a +50 in passi unitari (il valore predefinito
è 0).
“–50” è il valore più basso.
“+50 è il valore più alto.

G Luminosità
Questa impostazione permette di regolare la luminosità
del rosso (avranno sbagliato, il colore è verde) dell’immagine.
Regolabile da –50 a +50 in passi unitari (il valore predefinito
è 0).
“–50” è il valore corrispondente alla minima luminosità.
“+50” è il valore corrispondente alla massima luminosità.

G Contrasto
Questa impostazione permette di regolare il contrasto
del rosso (anche qui:doh: :D ).
Regolabile da –50 a +50 in passi unitari (il valore predefinito
è 0).
“–50” è il valore più basso.
“+50 è il valore più alto.

B Luminosità
Questa impostazione permette di regolare la luminosità
del rosso (e ridaje con sto rosso:D ) dell’immagine.
Regolabile da –50 a +50 in passi unitari (il valore predefinito
è 0).
“–50” è il valore corrispondente alla minima luminosità.
“+50” è il valore corrispondente alla massima luminosità.

B Contrasto
Questa impostazione permette di regolare il contrasto
del rosso (Blu, errore).
Regolabile da –50 a +50 in passi unitari (il valore predefinito
è 0).
“–50” è il valore più basso.
“+50 è il valore più alto.


Apparte gli errori, questi sono i controlli per il white balance o per la gestione del colore? O entrambi?

Althotas
26-06-2009, 09:23
Nella migliore delle ipotesi, quelli sono le regolazioni di un white balance a 2 livelli. NB. pensa che nei nuovi LG full-HD PS7000 e PS8000, è inclusa anche la regolazione del white balance a 20 livelli (60 settings), oltre quella a 2.

Un CMS, tipo quello presente nel mio 32PG, ha 12 opzioni che riguardano i colori. I colori sono 6, 3 primari (rosso, verde e blu) e 3 secondari (giallo, magenta e ciano).

Secondo me non è quella la soluzione alla quale tu dovresti ambire. Meglio spendere i soldi diversamente. Avremo modo in seguito, se vuoi, di concludere quel discorso iniziato a suo tempo :).

:..Giuliacci..:
26-06-2009, 12:16
Grazie della risposta :)
Allora mi sa che il CMS su questi ampli non c'è prorpio...:rolleyes:
Dovrei trovare un altro ampli che abbbia solo la sezione audio e pesare d un processore esterno, ne ho visti di usati anche a poco più di 400€. :)

Althotas
26-06-2009, 12:36
In una recensione di quell'Onkyo dicevano che c'era un yamaha più piccolo, solo audio, che suonava meglio e costava decisamente di meno. Mi ero salvato il modello (la cosa potrebbe interessare anche in me in futuro) e ti farò sapere.

Vedi, non è neanche detto che spendere 700 o 1000 e passa euro per un processore video sia la scelta giusta. Bisogna valutare attentamente le varie sorgenti che si andranno ad utilizzare, per capire quali poi trarrebbero giovamento dall'uso abbinato ad un processore video, e quali no. Quella era l'analisi che avevo cominciato a fare con te quella sera. Se alla fine si scoprisse che magari solo un paio di sorgenti, o anche meno, ne trarrebbero reali vantaggi, spendere quella cifra sarebbe assurdo, secondo me. Molto meglio spenderli in un TV che abbia tutte le carte in regola, e senza tanti accrocchi costosi in mezzo. E non ha nemmeno senso, secondo me, spendere oggi un occhio della testa per una soluzione tipo monitor al plasma + tuner esterno + processore video, perchè la tecnologia è passibile di ulteriori miglioramenti nei prossimi 1-2 anni. Per non parlare poi di nuove tecnologie che magari potrebbero finalmente arrivare sul mercato, o sul mervcato Italiano tipo i LaserTV di Mitsubishi (già in vendita in U.S.), o i SED di Canon (sugli OLED, per adesso non ci scommetterei molto).

Quale sarebbe la dimensione ideale di uno schermo per la tua sala? (dove adesso hai quell'LCD di cui avevi parlato)

:..Giuliacci..:
26-06-2009, 13:39
In una recensione di quell'Onkyo dicevano che c'era un yamaha più piccolo, solo audio, che suonava meglio e costava decisamente di meno. Mi ero salvato il modello (la cosa potrebbe interessare anche in me in futuro) e ti farò sapere.

Vedi, non è neanche detto che spendere 700 o 1000 e passa euro per un processore video sia la scelta giusta. Bisogna valutare attentamente le varie sorgenti che si andranno ad utilizzare, per capire quali poi trarrebbero giovamento dall'uso abbinato ad un processore video, e quali no. Quella era l'analisi che avevo cominciato a fare con te quella sera. Se alla fine si scoprisse che magari solo un paio di sorgenti, o anche meno, ne trarrebbero reali vantaggi, spendere quella cifra sarebbe assurdo, secondo me. Molto meglio spenderli in un TV che abbia tutte le carte in regola, e senza tanti accrocchi costosi in mezzo. E non ha nemmeno senso, secondo me, spendere oggi un occhio della testa per una soluzione tipo monitor al plasma + tuner esterno + processore video, perchè la tecnologia è passibile di ulteriori miglioramenti nei prossimi 1-2 anni. Per non parlare poi di nuove tecnologie che magari potrebbero finalmente arrivare sul mercato, o sul mervcato Italiano tipo i LaserTV di Mitsubishi (già in vendita in U.S.), o i SED di Canon (sugli OLED, per adesso non ci scommetterei molto).

Quale sarebbe la dimensione ideale di uno schermo per la tua sala? (dove adesso hai quell'LCD di cui avevi parlato)

Sono daccordo con te, io però avevo pensato a quell'ampli perchè oltre a non suonare male (mi è piaciut quando lo sono andato a sentire a san marino) offriva le calibrazioni ISF cn le quali speravo di poter allinaere il mio display al riferimento considerando anche l'acquisto di un apposita sonda.:)
Ora però scopriamo che gli manca un CMS :cry:
Io però volevo utilizzare l'ampli con il mio Pana e farmi una stanza Audio/Video tutta per me con il mio plasma e con diffusori come le Klipsch Rf-82 per vedrmi i film al massimo.:)
Riguardo alla sala, la Tv li la uso solo per sky HD e c'è un LCD da 32'' LCD, non il massimo ma er adesso mi va bene quello e pensavo di farmi un'altra saletta per me non in quella casa lì ma in quella vicino alla ferrovia (ricordi il treno che passava?:D ) il treno dà un po' di fastisio, ma non passa ogni seondo e non pare un gran problema.
Comunque la saletta HT sarebbe di circa 17m^2, non tanti forse riesco a trovarne una più ampia nell'altra mia casa in mansarda, ma ancora non ho controllato se c'è posto.
In quella saletta visulizzerei DVD e BD, in ugual quantità dipende poi se quando li noleggio c'è la stessa verisone in BD senò mi prendo un DVD.
Per questo volevo un processore video esterno che potesse anche "piallare" la mancanza di CMS e controlli avanzati sul gamma e anche un white balance un po' più preciso del mio Pana.

Althotas
26-06-2009, 19:30
L'idea è la seguente: vendere l'LCD che stai usando adesso in sala (o riciclarlo in altro luogo, vedi tu), e poi comprare un altro plasma che diventerà il TV più "importante", quindi dovrà essere completo come regolazioni e magari un 50" full-HD.

Un 50" è la dimensione minima per avere un display da saletta home theater e godersi degnamente i film in primis. Poi ti compri il lettore BD sony BDP-S360, che costa poco e va già molto bene, e ti fai una esperienza iniziale con quello. Nella (remota) ipotesi che non ti soddisfacesse, potrai poi sempre spostarlo nella stanza dove avrai piazzato il tuo attuale panasonic G10, e collegarlo al pana. Infine ti compri un buon sinto-ampli e le casse, e ti sei fatto una bella saletta home theater completa, degna di essere usata con soddisfazione, e spendendo al meglio i soldini :). Niente processore video, che costerebbe oltre la metà del solo TV, se non addirittura come il TV, e che sarebbe sfruttato poco o niente (sorgenti da PC e lettore BD non hanno bisogno di un processore video esterno).

Infine, ti compri un colorimetro un minimo decente, come l'Xrite eye one display 2, che va benone anche per calibrare i monitor per pc con il software già fornito in dotazione, e fai esperienza sul nuovo plasmone. Costa poco più di 200 euro, quindi niente di impossibile.

Un plasma come il 50PS8000 ha tutto quello che serve, inclusa la certificazione THX, ed un ottimo rapporto qualità prezzo. Potrai calibrare tutto senza alcun problemi e senza diventare matto, ed avere un risultato ottimale.

Quei pochi prodotti che ti ho indicato sopra sono tutti molto validi, e completissimi come possibilità di impostazioni. Inoltre hanno ottimo rapporto qualità prezzo, e prestazioni elevate in assoluto. Sono quelli che comprerei io se dovessi farmi una saletta home theater, con l'unica differenza che io punterei ad un 60" :) (budget permettendo). Con un 60" l'esperienza di vedere un film è veramente coinvolgente, e non fa rimpiangere molto un VPR. E' vero che anche l'audio fa la sua parte, ma la parte dominante la fa la dimensione dello schermo, quindi meglio risparmiare sul sinto-ampli e girare i quattrini sullo schermo, specie se la stanza non è molto grande, come nel tuo caso. La distanza di visione corretta di un 60" full-HD è 3 - 3.5 metri. Quella di un 50" full-HD dai 2.5 ai 3 metri. Già partire con un 50", però, è una buona cosa.

Tieni buono questo post, perchè è il mio consiglio conclusivo :). Poi vedi tu se seguirlo o meno.

:..Giuliacci..:
27-06-2009, 08:24
Grazie mille della risposta.:)
Allora cambiare il Tv della sala con un PS8000 e farmi li una saletta HT non è proprio il massimo: io volevo lasciare la sala lì come è ed andare in un altra stanza.
Però potrei sempre spostare il G10 in sala e il PS8000 nella saletta.
Adesso ci penso, grazie per i consigli :)

Althotas
27-06-2009, 09:51
Si, mi ero dimenticato di scriverlo all'inizio, il G10 prende il posto dell'LCD in sala.

Comunque hai capito il concetto.

Riguardo all'LG, valuta anche il PS7000. Dovrebbe avere in meno solo la certificazione THX (controlla bene sul sito di LG), che poi, alla fine, dovrebbe trattarsi solo di un setup di settings predefinito. Se la differenza di prezzo con l'8000 non supera i 50-60 euro, meglio l'8000, altrimenti il 7000 diventa interessante. Insomma, verifica sempre prezzi e offerte anche del 7000 :). L'altro ieri, su trovaprezzi, uno l'aveva messo sotto i 1.000 euro! Forse sono appena calati, e cominciano ad adeguare i prezzi. In luglio e agosto è spesso possibile trovare buone promozioni.

:..Giuliacci..:
06-07-2009, 17:28
Si, mi ero dimenticato di scriverlo all'inizio, il G10 prende il posto dell'LCD in sala.

Comunque hai capito il concetto.

Riguardo all'LG, valuta anche il PS7000. Dovrebbe avere in meno solo la certificazione THX (controlla bene sul sito di LG), che poi, alla fine, dovrebbe trattarsi solo di un setup di settings predefinito. Se la differenza di prezzo con l'8000 non supera i 50-60 euro, meglio l'8000, altrimenti il 7000 diventa interessante. Insomma, verifica sempre prezzi e offerte anche del 7000 :). L'altro ieri, su trovaprezzi, uno l'aveva messo sotto i 1.000 euro! Forse sono appena calati, e cominciano ad adeguare i prezzi. In luglio e agosto è spesso possibile trovare buone promozioni.

Grazie del consiglio :) (scusa per il ritardo, ma non avevo visto che avessi risposto :stordita: ) Mi informo ora se qualcuno che conosco abbia il PS7000 o l'8000 poi vado a vedere come è all'opera :)

Althotas
06-07-2009, 20:15
Domani ordinerò il colorimetro, quello che avevo già "selezionato".

L'ho trovato ad un prezzo decente (224 euro s.s. incluse), in uno shop online affidabile. Ho telefonato e mi hanno confermato la disponibilità, venerdì prossimo dovrebbe essere in mie mani :)