PDA

View Full Version : ESX Server


bluebox
05-03-2009, 17:40
Ciao A tutti.. ho un server ibm che ha installato ESX Server... cisono 4 server montati e funzionanti... vorrei però andare oltr gli snapshot ed esportare la macchina virtuale su uno storage di rete.
Non sono riuscito a trovare documenti di nessun tipo a riguardo, sembra che l'unica alternativa sia l'uso di software aggiuntivi.

Mi sembra assurdo nonpoterfare questo tipo di attività in modo "relativamente" semplice...

cia a tutti...

Alexxxnosss85
05-03-2009, 20:53
mmm io non ho capito cosa vorresti fare..ti potresti spiegare meglio?

bluebox
06-03-2009, 08:25
Vorrei trovare un modo semplice per poter prendere il file della macchina virtuale ed esportarlo in un NAS o simili in modo di avere un backup facile da recuperare.

vmware a mi avviso trascura un po' alcuni fattori di criticità. Per esempio ha una pessima gestione dei gruppi di continuità,da quel che ho visto va gestito da script. Non ha poi uno strumento semplice, veloce e soprattutto skedulabile per mettere insicurezza le macchine virtuali.

Vorrei poter fermare i server virtuali a mezzanotte, copiare in un nas\sistema di backup i relativi file e poi far ripartire le macchine virtuali.

ciao

Alexxxnosss85
06-03-2009, 08:59
Mmm ora ho capito..effettivamente non c'è niente mi sa,tu vorresti qualcosa che faccia tutto in automatico?manualmente si può fare ma è una rottura :/

bluebox
06-03-2009, 09:16
Efettivamente VMware è un trattore tipo Landini Testacalda... non si ferma mai... ma per gestire cose semplici è un disastro.

Provo a immaginare cosa può accadere in caso di blackout elettrico... L'ups da svariati KVA tiene per il suo tempo... al massimo posso far spegnere un server virtuale, sempre che riesca a a "virtualizzare" una seriale.. poi manca la corrente e il mio belserver reid5 si spegne... provo orrore solo a pensare a un fil sistem in reid5 corrotto...

Almeno ci fosse la possibilità di importare\esportare uno snapshot...

Alexxxnosss85
06-03-2009, 09:23
beh ma ora che provo..l'esx nel datastore,ti fa fare la copia dei file anche con macchina accesa,se ti dupplicassi i file e poi col "move to" li sposti su una san tipo openfiler/freenas che aggiungi come datastore nell'esx?avresti il backup e non spendi niente :D

bluebox
06-03-2009, 09:53
Ho visto na cosa che ha a che farecon lo srhinkin del disko... mo me lo studio... certo sarebbe stato molto intelligente impostarlo da console.

Sarebbe ancora più intelligente avere una gestione seria dell'ups, conun driver sui server in modo da pilotare prima lo spegnimento delle macchine virtuali e poi del server fisico...

La cosa che mi spaventa è il crash di un server di dominio... poter recuperare completamente una macchina virtuale è sicuramente la cosa più veloce e sicura...

Empyrium
06-03-2009, 11:01
Collegati via SSH e fai tutto a mano.

eclissi83
06-03-2009, 11:10
uhm... non uso la ESX, ma ci sono degli script fatti da utenti che usano vmware in ambito aziendale, li trovi sul forum di vmware, che dovrebbero funzionare bene.
potresti sfruttare la possibilita' di fare gli snapshot se hai bisogno che le vm siano sempre accese, oppure pensare di spegnere, backuppare (tipo con bacula o con rsync) e riavviare le macchine, tutto ovviamente fatto in modo automatico.

ciao

ilreds
07-03-2009, 10:18
Ciao,
ho seguito solo marginalmente la questione all'interno dell'azienda dove lavoro. Posso dirti però la soluzione certificata: hai bisogno di un server 2003 con sopra uno strumento commerciale di backup (trovi nella documentazione prodotti e numero di release) che sfrutta l'interazione del virtual center con i server esx per effettuare uno snapshot della macchina e copiarlo in uno storage agganciato anch'esso agli esx.
Non escludo che si possa fare anche con script definiti all'interno di un singolo server esx, sta di fatto che questa soluzione va in contro ai problemi di HA e vmotion in presenza di più server esx.

Come esempio, l'azienda dove lavoro ha due cluster di server ESX. Il primo è di produzione agganciato in fibra ad una san e via NFS ad un NAS, il secondo è di backup agganciato al NAS.
Regolarmente il software i backup, attraverso la macchina che fa da virtual center, effettua le operazioni che ti ho sopra descritto lasciando accesi i guest di produzione.
In caso di problemi al cluster, si fanno partire i backup dei guest vitali attraverso il cluster di backup che li vede sul NAS.

Spero di essere stato chiaro.

coteaz
06-04-2009, 17:55
salve, anche io mi son posto lo stesso problema relativo al backup delle macchine virtuali

sto usando la versione ESXi e sembra andare bene... certo nn ha tutte le funzioni che hanno le versioni a pagamento, tipo il vmotion, ma per ora va bene così!

il fatto però che mi fa riflettere è il seguente
io installo ESXi come macchina con SO standalone, e creo tante belle macchine virtuali sul disco locale del server in raid5

ora, ammesso che voglio fare degli snapshot delle macchine o semplicemente una copia "brutale" dei file, come faccio?

ci vuole una seconda macchina che fa il backup con il VirtualCenter Server?

ne posso approfittare anche per un altra domanda, visto che su questo forum nn si parla tanto di vmware

sul serve ho a disposizione cinque schede di rete; ho creato due macchine virtuali, ogni macchina ha due schede di rete fisiche, mentre la quinta scheda la uso per il manage;

avendo la possibilità di montare fisicamente le periferiche nn mi perdo con NIC virtual, trunk, vlan ecc ecc

adesso la mia domanda è questa:
è meglio creare un NIC virtuale in vmware associando due schede ad ognuno?
quindi ad esempio LAN1 (con le prime due schede) e LAN2 (con le altre due schede) e vedere poi in Windows un unica scheda di rete?
oppure non creare alcun NIC virtuale, associare fisicamente due schede ad ogni server, vedere nel sistema operativo due schede e fare il team?

grazie1000

leletop
06-04-2009, 19:14
Allora per fare il backup devi usare VCB ;)
http://www.vmware.com/products/vi/consolidated_backup.html

Detto ciò vedo di fare chiarezza sulle nics

Dunque tu crei un vSwitch, a cui assegni N nics, fatto ciò puoi mettere in teaming le varie schede.
Fatto il vSwitch crei il portgroup a questo punto quando crei la VM nella scheda di rete virtuale selezioni il portgroup e avvii la tua VM tu vedrai cmq 1 sola scheda di rete, ma in realtà tu userai tutte le schede di rete che hai inserito nel vSwitch :D ;) chiaramente secondo la policy utilizzata nel teaming se impostato :fagiano: ;)

Spero di essere stato chiaro :)

coteaz
06-04-2009, 19:48
Allora per fare il backup devi usare VCB ;)
http://www.vmware.com/products/vi/consolidated_backup.html

Detto ciò vedo di fare chiarezza sulle nics

Dunque tu crei un vSwitch, a cui assegni N nics, fatto ciò puoi mettere in teaming le varie schede.
Fatto il vSwitch crei il portgroup a questo punto quando crei la VM nella scheda di rete virtuale selezioni il portgroup e avvii la tua VM tu vedrai cmq 1 sola scheda di rete, ma in realtà tu userai tutte le schede di rete che hai inserito nel vSwitch :D ;) chiaramente secondo la policy utilizzata nel teaming se impostato :fagiano: ;)

Spero di essere stato chiaro :)

perfetto, allora io da windows, ad esempio, vedo una unica scheda di rete, una scheda di rete virtuale, poi vmware si occuperà di fare il team visto che avrò creato un vswitch con due schede fisiche!

ho capito bene? quindi è meglio fare così? in alternariva potevo creare due vSwitch collegati ognuno ad una scheda di rete fisica, in windows, ad esempio, vedevo due schede di rete, e avrei potuto fare il team attraverso win2003 server

grazie

Alexxxnosss85
06-04-2009, 20:08
si a meno che non hai le schede in due reti diverse conviene fare uno switch unico con associate le varie schede di rete fisiche...in questo caso anche se stacchi un cavo ti rimane su il tutto :D
Per quanto riguarda il backup puoi usare ,come ficeva l'altro utente,il software vmware ma deve essere integrato in un software di backup...altrimenti potresti aggiungere come datastore un server nfs o iscsi su cui potresti copiare le macchine o gli snapshot :P

coteaz
06-04-2009, 21:03
grazie!
in verità più che l'alta affidabilità sull'eventuale distacco del cavo, sono più interessato all'aumento del canale di comunicazione, tipo port channel come quello supportato dai cisco!

per quanto riguarda il backup, cosa significa che il software di vmware deve essre integrato con un altro sistema di backup?

grazie

http://www.webalice.it/senzamacchia/vm.jpg

leletop
07-04-2009, 07:53
grazie!
in verità più che l'alta affidabilità sull'eventuale distacco del cavo, sono più interessato all'aumento del canale di comunicazione, tipo port channel come quello supportato dai cisco!

per quanto riguarda il backup, cosa significa che il software di vmware deve essre integrato con un altro sistema di backup?

grazie

http://www.webalice.it/senzamacchia/vm.jpg

Domanda, ma non devi fare Vmotion?
Io sulla service console metterei una nic in più, se perdi connettività ti sei giocato l'esx......

Alexxxnosss85
07-04-2009, 08:13
grazie!
in verità più che l'alta affidabilità sull'eventuale distacco del cavo, sono più interessato all'aumento del canale di comunicazione, tipo port channel come quello supportato dai cisco!

per quanto riguarda il backup, cosa significa che il software di vmware deve essre integrato con un altro sistema di backup?

grazie

http://www.webalice.it/senzamacchia/vm.jpg

che il vcb della vmware non è altro che un interfaccia tra esx e il software di backup che solitamente un azienda utilizza,installato da solo non mi sembra esegua alcun tipo di operazione..in ogni caso non è gratis come l'esxi,quindi non penso faccia al caso tuo...
per quanto riguarda le schede per la console 2 sarebbero meglio,però 1 basta,se dovresti perdere connettività il serve continua ad andare cmq :D

coteaz
07-04-2009, 08:59
Grazie ancora!

non devo fare Vmotion 1) xkè esxi non lo supporta 2) xkè è un infrastruttura domestica :)

però non ho capito la grande importanza della porta manage, per cui mi consigliate di aggiungere un altra scheda fisica! io la uso solamente per configurare le macchine virtuali e nient'altro, mica c'ètraffico di rete? visto che i dischi su cui sono appoggiate le macchine virtuali sono dischi locali!

domanda: se io installo il sw di backup su una terza macchina reale, questi utilizzerà la rete giusto? ma quale controller utilizzerà? la porta di management o gli altri due vSwitch?

ho il server fisico e due macchine virtuali il server A con il vSwitch1 e il server B con il vSwitch2

forse mi rispondo da solo... nel caso di qualcosa tipo TIVOLI STORAGE MANAGER FAST BACK IBM, questi farà degli snapshot delle macchine e quindi andrà ad intervenire sulle macchine virtuali

ma avendo la comodità di avere da qualche parte gia dei file "immagine" che contengono le vm, nn è meglio copiarli da qualche parte? cmq oggi provo la versione trial del sw di Vmware

grazie ancora siete davvero disponibili

Alexxxnosss85
07-04-2009, 09:11
si la porta di managment fa praticamente solo quello,non è vitale una volta che tutto gira...
per il backup..uhm io il vcb non l'ho ancora configurato sui nostri server quindi non so benissimo come funziona,ma da quel che mi pare di aver capito funge solo da intefaccia tra un software di backup e il datastore dell'esxi..
poi cmq dovrebbe esserci svariati modi per fare il backup,con il vcb backuppi snapshot e vmdk,ma potresti benissimo fare il backup dei file come se fossere normali server reali,o farne immagini con acronis e chi + ne ha + ne metta :D

coteaz
07-04-2009, 09:20
si la porta di managment fa praticamente solo quello,non è vitale una volta che tutto gira...
per il backup..uhm io il vcb non l'ho ancora configurato sui nostri server quindi non so benissimo come funziona,ma da quel che mi pare di aver capito funge solo da intefaccia tra un software di backup e il datastore dell'esxi..
poi cmq dovrebbe esserci svariati modi per fare il backup,con il vcb backuppi snapshot e vmdk,ma potresti benissimo fare il backup dei file come se fossere normali server reali,o farne immagini con acronis e chi + ne ha + ne metta :D

ma infatti, facendo finta che sono server reali, hai voglia di fare backup, ce ne sono svariati modi! ovvio che usare il sw proprietario forse è meglio :)

leletop
07-04-2009, 09:38
Non vorrei dire eresie/caxxate :D ma temo che il backup passi come una vmotion ossia sul Vmkernel quindi sulla service console..... sarebbe da approfondire la cosa....
Calcola che se perdi connettività con la service console nn accederai più al tuo esx non potrai più sapere cosa sta succedendo alle tue vm in pratica perderai il controllo di tutto....

Alexxxnosss85
07-04-2009, 09:44
si quello è vero,però gia che uno abbia l'esxi gratis è una buona cosa,per il resto bisogna pagare :D.. cmq esistono svariati modi per fare il backup,una soluzione la trovi

coteaz
07-04-2009, 09:47
Non vorrei dire eresie/caxxate :D ma temo che il backup passi come una vmotion ossia sul Vmkernel quindi sulla service console..... sarebbe da approfondire la cosa....
Calcola che se perdi connettività con la service console nn accederai più al tuo esx non potrai più sapere cosa sta succedendo alle tue vm in pratica perderai il controllo di tutto....

bisogna studiare! ma perchè non apriamo un bel topic relativo a ESXi? visto che in italiano non c'è quasi nulla?

cmq perdonami ma per perdere la connessione devono verificarsi questi casi?
1) si rompe il controller eth0 del server
2) un topo, (o meglio una zoccola huahuahua) rosicchia il cavo di rete
3) si rompe lo switch

dalla console testuale del server, quindi facendo accesso fisicamente con root sulla macchina, si può scegliere quale controller eth deve essere usato come management e il relativo indirizzo ip

a questo punto, in caso di rottura fisica della scheda, la cambio! oppure uso un controller di uno vswitch :) ho detto una caxxxata? :Prrr:

leletop
07-04-2009, 10:05
Mi manca ancora il corso per il VCB cmq a quanto vedo nei pdf direi che si connette al VC e quindi all'ESX di conseguenza per far ciò deve passare sicuramente sulla service console....

Detto ciò si le cause per perdere connettività sono quelle, ma se metti + schede di rete non hai problema in quanto neppure ti accorgi di aver perso connettività su una scheda ;)
Se invece perdi la tua scheda di rete perchè si svampa da console fisica dell'esx da root puoi togliere una nic da una vSwitch e inserirla nel vSwitch della service console, chiaro bisogna vedere anche come sono configurati gli switch fisici ;) magari nello switch arrivano tutte le porte che poi sono pesse in trunk con i relativi vlan id e allora ti basta solo aggiungere la scheda al vswitch

coteaz
07-04-2009, 10:27
Mi manca ancora il corso per il VCB cmq a quanto vedo nei pdf direi che si connette al VC e quindi all'ESX di conseguenza per far ciò deve passare sicuramente sulla service console....

Detto ciò si le cause per perdere connettività sono quelle, ma se metti + schede di rete non hai problema in quanto neppure ti accorgi di aver perso connettività su una scheda ;)
Se invece perdi la tua scheda di rete perchè si svampa da console fisica dell'esx da root puoi togliere una nic da una vSwitch e inserirla nel vSwitch della service console, chiaro bisogna vedere anche come sono configurati gli switch fisici ;) magari nello switch arrivano tutte le porte che poi sono pesse in trunk con i relativi vlan id e allora ti basta solo aggiungere la scheda al vswitch

chiarissimo chiarissimo! per ora niente trunk, avendo la possibilità di avere più schede fisiche! ovviamente nello switch ci sono delle vlan, visto che ho fatto la divisione, come avrai notato dallo screen shot, tra lan e dmz!

ciao

leletop
07-04-2009, 10:32
ma non dovrebbe scriverti sotto al nome del portgroup a che Vlan Id appartiene?:confused:
Forse ho capito male io e nn le hai taggate oppure su ESX3i non appare più :)

coteaz
07-04-2009, 10:35
ma non dovrebbe scriverti sotto al nome del portgroup a che Vlan Id appartiene?:confused:
Forse ho capito male io e nn le hai taggate oppure su ESX3i non appare più :)

ora non ho la console sotto mano, per cui nn posso verificare, cmq tra qualche ora posto le configurazioni del portgroup, così mi dai un coniglio, a controllare se l'ho configurato bene... anche xkè ci sono diverse opzioni nel tipo di teaming!

ps in teoria non dovrebbero essere taggate xkè x ora sono in uno switch non managed

ciao e grazie

coteaz
07-04-2009, 11:58
che ve ne pare di questa soluzione "home made" ?

http://www.fullo.net/blog/archives/2007/06/15/vmware-ridondanza-e-backup/

leletop
07-04-2009, 12:04
Come giustamente molti commenti dicono il raid1 non è un backup ma solo un sistema contro danni ad un HD :)
Diciamo che per uso casalingo potrebbe anche andare più che bene, ma per un uso professionale decisamente no :)

Poi magari c'è chi vuole backup incrementali invece che full e questo sistema non andrebbe proprio bene ;)

coteaz
07-04-2009, 12:19
che ve ne pare di questa soluzione "home made" ?

http://www.fullo.net/blog/archives/2007/06/15/vmware-ridondanza-e-backup/

infatti mi viene in mente anche un altra cosa... :doh:

un raid1 software tra un disco SAS e un disco LAN 1Gb penso che sia un po lento, viste le notevoli differenze di bus...

però hai capito che era una soluzione introdotta dal relatore che spiegava ESX !!!

va be se vai in FB è un altra cosa :read:

Alexxxnosss85
07-04-2009, 12:32
beh è carina come alternativa cmq,non l'avevo mai pensata :D
esistono veramente un infinità di modi per tenere al sicuro queste macchine,pensa anche ad avere due nas/iscsi che lavorono in raid 0 su cui metti i dischi virtuali che all'interno del server stanno in raid 0..dovrebbero bruciarsi 3 dischi su 4 per far morire il server..neanche se cade un asteroide sulla terra penso possa succedere :D

coteaz
07-04-2009, 12:44
:) se cade un asteroide penso che i problemi siano altri, tipo che si estingue la razza umana e ci sarà il dominio delle macchine huaihauha

ad ogni modo se vogliamo parlare di dischi collegati alla macchina fai così:

ti compri un bel blade con le lame dual quad core :) le collegi ad una bella san tipo DS4700, fai boot da san e ti diverti :D l'alta affidabilità dei dischi te la garantisce ibm, magari duplichi questa infrastruttura e fai un bel vmotion magari tra sedi remote... con 100.000 euro te ne esci, però se cade un asteroide nn so se funziona ancora

huahuahaua

Alexxxnosss85
07-04-2009, 13:03
:eek: :D:p :O :sofico:
cmq alla fine è tutto un discorso di soldi e di disponibilita hw :)

coteaz
07-04-2009, 19:06
:eek: :D:p :O :sofico:
cmq alla fine è tutto un discorso di soldi e di disponibilita hw :)

ti serve un blade? ti faccio fare uno sconto del 60% hihihi

coteaz
07-04-2009, 19:47
cmq ecco le configurazioni della sezione network

come pensavo non è taggata alcuna scheda perchè non ho attivato le vlan!

sono corrette?

http://www.webalice.it/senzamacchia/vm2.jpg

a cosa servono queste varie opzioni nel team?

http://www.webalice.it/senzamacchia/vm1.jpg

GRAZIE ANCORA :help:

leletop
08-04-2009, 08:09
Si la configurazione è corretta, volendo potresti mettere ad esempio la vmnic2 in standby così da non "usarla" però in caso di failover della vmnic1 la vmnic2 viene usata ;)
Diciamo che quello da me sopra descritto andrebbe bene se nel tuo vSwitch avessi 2 Portgroup così da assegnare le schede preferite su cui far traffico ;) così da non mischiare troppo :)

coteaz
08-04-2009, 12:06
Si la configurazione è corretta, volendo potresti mettere ad esempio la vmnic2 in standby così da non "usarla" però in caso di failover della vmnic1 la vmnic2 viene usata ;)
Diciamo che quello da me sopra descritto andrebbe bene se nel tuo vSwitch avessi 2 Portgroup così da assegnare le schede preferite su cui far traffico ;) così da non mischiare troppo :)

ho capito, grazie! mentre invece quelle tre opzioni di "routed" nella sezione team a che servono?

leletop
08-04-2009, 12:25
Load Balancing — Specify how to choose an uplink.
Route based on the originating port ID — Choose an uplink based on the
virtual port where the traffic entered the virtual switch.
Route based on ip hash — Choose an uplink based on a hash of the
source and destination IP addresses of each packet. For non-IP packets,
whatever is at those offsets is used to compute the hash.

Route based on source MAC hash — Choose an uplink based on a hash
of the source Ethernet.
Use explicit failover order — Always use the highest order uplink from
the list of Active adapters which passes failover detection criteria.
Network Failover Detection — Specify the method to use for failover
detection.
Link Status only – Relies solely on the link status that the network
adapter provides. This option detects failures, such as cable pulls and
physical switch power failures, but not configuration errors, such as a
physical switch port being blocked by spanning tree or that is
misconfigured to the wrong VLAN or cable pulls on the other side of a
physical switch.
Beacon Probing – Sends out and listens for beacon probes on all NICs in
the team and uses this information, in addition to link status, to
determine link failure. This detects many of the failures previously
mentioned that are not detected by link status alone.
Notify Switches — Select Yes or No to notify switches in the case of failover.
If you select Yes, whenever a virtual NIC is connected to the vSwitch or
whenever that virtual NIC’s traffic would be routed over a different physical
NIC in the team because of a failover event, a notification is sent out over the
network to update the lookup tables on physical switches. In almost all cases,
this process is desirable for the lowest latency of failover occurrences and
migrations with VMotion.
Failback — Select Yes or No to disable or enable failback.
This option determines how a physical adapter is returned to active duty after
recovering from a failure. If failback is set to Yes (default), the adapter is
returned to active duty immediately upon recovery, displacing the standby
adapter that took over its slot, if any. If failback is set to No, a failed adapter is
left inactive even after recovery until another currently active adapter fails,
requiring its replacement.

Failover Order — Specify how to distribute the work load for adapters. If you
want to use some adapters but reserve others for emergencies in case the
adapters in use fail, set this condition by using the drop-down menu to place
them into the two groups:
Active Adapters — Continue to use the adapter when the network
adapter connectivity is up and active.
Standby Adapters — Use this adapter if one of the active adapter’s
connectivity is down.
Unused Adapters — Not to be used.

coteaz
13-04-2009, 17:33
Load Balancing — Specify how to choose an uplink.
[..]
Unused Adapters — Not to be used.

Grazie! tutto abbastanza chiaro! cosa mi consigli di usare nella sezione load balancing, per fare in modo da usare tutte e due le schede contemporaneamente?

Grazie

lupino82
23-07-2009, 00:05
ciao ragazzi

ho un problema su due esx...
a questi due esx ho provato ad aggiungere un datastore (openfiler iscsi configurato ad hoc come dice la guida) ma al tempo di agganciarlo all'esx e fare il rescan dell'HA non me lo trova...per pingare si pingano, a qualcuno è capitato? prima di questo avevo provato freenas, ma nel provare il vmotion è caduto e l'esx non ha più letto il contenuto del datastore!!!

leletop
23-07-2009, 13:47
Ciao :)
credo tu volessi scrivere HBA e non HA che è un'altra cosa :)

Ma tu quando configuri l'ISCSI Initiator, durante la configurazione le Lun le vedi?
se la configurazione la fai senza problemi, hai creato una Vmkernel per l'appoggio dell'ISCSI?
Sei sicuro che sia configurata correttamente?

Altro nn mi viene in mente nulla :(

lupino82
23-07-2009, 21:21
Ciao :)
credo tu volessi scrivere HBA e non HA che è un'altra cosa :)

Ma tu quando configuri l'ISCSI Initiator, durante la configurazione le Lun le vedi?
se la configurazione la fai senza problemi, hai creato una Vmkernel per l'appoggio dell'ISCSI?
Sei sicuro che sia configurata correttamente?

Altro nn mi viene in mente nulla :(

veramente proprio l'HA intendevo. E come ISCSI ho usato sia openfiler che freenas. Facendo lo SCAN dell'ISCSI, non me lo trova.
è configurata uguale uguale a come spiegato nelal guida (in questo caso di openfiler dal loro sito)

TBR
25-02-2010, 10:27
... ragazzi questa in allegato è la mia configurazione...

ora, la macchina xp-mail è configurata su di una dmz mentre srv08 sulla privata... ho optato per due schede fisiche entrambe sullo stesso vswitch... dove ho anche il management... ho fatto bene?