PDA

View Full Version : Postproduzione per stampa


raffaele75
05-03-2009, 15:54
ciao a tutti,
sto finalmente per mandare un po' di foto in stampa da "digitale pixel" e mi è venuto un dubbio: per la stampa 17x13 le invio comunque alla massima risoluzione (foto fatte con la D40 a 6 megapixel) oppure mi conviene ridimensionarle tutte?

e soprattutto sono andato un po' in confusione con la USM: per il web ok, ma per la stampa come vi regolate?

continuiamocosì
05-03-2009, 16:19
il 17x13 non è un formato ideale per le fotocamere reflex in quanto il rapporto non è 3:2.
Ti consiglio di scegliere un altro formato se puoi altrimenti ti ritrovi le bande bianche oppure le foto tagliate.
Per quanto riguarda la maschera di contrasto non la uso mai (a meno di ritocchi particolari); cmq vacci piano altrimenti rischi di rendere la foto troppo incisiva e innaturale. Alla fine è questione di gusti personali.

raffaele75
05-03-2009, 16:45
me so' sbajato!
volevo dire 19x13...
beh, un po' di USM non guasta, visto pure che le mie lenti non sono particolarmente nitide (a parte forse il 10-20 che ho appena preso).
Rimane il problema che per il web ti regoli ad occhio, ma in stampa?

street
05-03-2009, 17:12
me so' sbajato!
volevo dire 19x13...
beh, un po' di USM non guasta, visto pure che le mie lenti non sono particolarmente nitide (a parte forse il 10-20 che ho appena preso).
Rimane il problema che per il web ti regoli ad occhio, ma in stampa?

stampa satinata, usm praticamente assente. risoluzione piena

raffaele75
05-03-2009, 17:15
stampa satinata, usm praticamente assente. risoluzione piena

ok grazie, allora ho fatto tutto bene :D

MacNeo
05-03-2009, 21:48
ho appena letto un articolo che dice esattamente l'opposto, cioè che per la stampa l'USM va pompato di più.
:confused:

When you are sharpening for printing you can generally sharpen more heavily than you should do for onscreen viewing.
http://digital-photography-school.com/an-introduction-to-sharpening-photos

Luca-BH
05-03-2009, 23:02
stampa satinata, usm praticamente assente. risoluzione piena

Tenere a mente che la carta satinata tende a chiudere piuttosto evidentemente le ombre.

street
06-03-2009, 08:19
ho appena letto un articolo che dice esattamente l'opposto, cioè che per la stampa l'USM va pompato di più.
:confused:

When you are sharpening for printing you can generally sharpen more heavily than you should do for onscreen viewing.
http://digital-photography-school.com/an-introduction-to-sharpening-photos

la considero più una scuola filosofica che altro.

Se guardi all' immagine "prima e dopo", io preferisco la prima. E' meno "definita", se così vogliamo dire, ma molto più rotonda e tridimensionale. Ai miei occhi, ovviamente.
E questo ancor più quando trasferisci da schermo a carta.

Questo deriva dall' ossessione per mtf e nitidezza... si guarda più a quanto è nitida che a quanto è "profonda" l' immagine.

@ luca: non l' ho notato molto. Probabilmente, però, è perchè nei miei scatti non esagero con il contrasto, e quindi si sente meno il problema

continuiamocosì
06-03-2009, 08:25
per i "piccoli" formati preferisco la carta lucida rispetto alla satinata. Evidenzia meglio i dettagli.

Atomix
06-03-2009, 08:33
la stampa di per sè attenua il contrasto,
molte guide riportano che prima di mandare in stampa va applicata una usm (al limite anche troppo evidente a monitor) che tanto poi non si noterà su carta, compensando la intrinsecha perdita di dettaglio dovuta agli inchiostri
Poi c'è foto e foto (su un ritratto mi conterrei molto), gusti personali e laboratori diversi... la cosa migliore è fare delle prove con un lab con l'intenzione di usare sempre quello, e fare le proprie 'tarature'

aloah :)