View Full Version : Formato JPG compresso?
Drogheno
05-03-2009, 16:22
Salve, faccio il grafico web di professione, e un cliente mi ha mandato un immagine in formato (come dice lui) JPG compresso; è la prima volta che sento questo nome!
L'immagine è molto semplice come soggetto, però se nelle proprietà dell'immagine si visualizza il peso da 808 kb e grandezza 4752*3168 px.
Aprendola con Photoshop da la stessa dimensione ma come peso da 43 mega e se si salva in formato JPG da 2 MB e qualcosa, cioè più del peso visualizzato nelle proprietà del file.
Come è possibile?
Grazie!
studiosquare
05-03-2009, 17:13
ehm..ankio faccio il grafico..veramente per professione..
qui c'è una risposta semplicissima:
per poter operare sull'immagine photoshop decomprime il jpg (che è un formato compresso!) e lo trasforma in un bmp, cioè una mappa di bit non compressa.
è dunque normale che un jpg di pochi kb diventi di molti mb.
prova ad aprire qualsiasi altra immagine e sarà lo stesso!..ma una volta salvate saranno di nuovo più piccole!
starscream
05-03-2009, 17:53
ehm..ankio faccio il grafico..veramente per professione..
qui c'è una risposta semplicissima:
per poter operare sull'immagine photoshop decomprime il jpg (che è un formato compresso!) e lo trasforma in un bmp, cioè una mappa di bit non compressa.
è dunque normale che un jpg di pochi kb diventi di molti mb.
prova ad aprire qualsiasi altra immagine e sarà lo stesso!..ma una volta salvate saranno di nuovo più piccole!
scusate, ma la compressione del jpg è distruttiva, quindi come fa photoshop a gestirti il file in formato bitmap non compresso, come potrebbe essere un tiff??o si inventa mezza roba, o non so...
studiosquare
05-03-2009, 18:32
...si inventa mezza roba!..interpola il risultato..
la compressione jpeg (distruttiva appunto come dici tu) comprime "radunando" aree di pixel con colori simili (semplificando il concetto), cioè: descrivendo aree di diverso colore, "risparmia" spazio rispetto al bitmap che descrive pixel per pixel.
questo non vuol dire però che l'immagine abbia dimensione in pixel differenti, dunque photoshop non inventa nulla, semplicemente traduce di nuovo le aree di colore in singoli pixel (senza ovviamente però riuscire a recuperare tutti i minimi particolari).
photoshop quindi non aggiunge "errore", semplicemente rimappa il file come è stato salvato. ovviamente se la compressione del jpeg non è eccessiva i risultati rimangono più che ottimi e la perdita è impercettibile mentre il risparmio di spazio è grande. chiaro? ti sono stato utile? :)
Drogheno
06-03-2009, 12:28
La cosa strana comunque è questa; so anche io perché photoshop aumenta la dimensione in peso dell'immagine quando la apre, la cosa che non capisco è come fa un JPG da 800 kb aprendolo con photoshop essere quasi 50 MB!
Cmq niente ho provato a creare un'immagine anche io di quella dimensione e dpi e salvandola in jpg diventa 300 kb, quando la apro in Photoshop diventa 40 MB.
Potete chiudere per me, grazie!
gabi.2437
06-03-2009, 15:21
scusate, ma la compressione del jpg è distruttiva, quindi come fa photoshop a gestirti il file in formato bitmap non compresso, come potrebbe essere un tiff??o si inventa mezza roba, o non so...
Beh se apri un .jpg hai un'immagine, quindi hai pixel ognuno con un suo colore
E appunto basta far su sti pixel per aver il .bmp
starscream
06-03-2009, 16:20
Beh se apri un .jpg hai un'immagine, quindi hai pixel ognuno con un suo colore
E appunto basta far su sti pixel per aver il .bmp
si, ma non è questo il punto...certo che un jpg ha dei pixel, ognuno definito da intensita 0 - 255 di R, G, B, ma per esempio, una foto scattata in un qualsiasi formato lossless e poi convertita in jpg perde parte delle informazioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.