Redazione di Hardware Upg
21-01-2002, 11:16
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5410.html">http://news.hwupgrade.it/5410.html</a>
Il 5 Febbraio negli Stati Unitie il 6 Febbraio in Europa nVidia presenterà ufficialmente il nuovo chip NV25, noto anche con il nome di GeForce 4. Il nuovo chip verrà costruito utilzizando processo produttivo a 0.15 micron, al pari del chip GeForce 3, e integrerà ben 63 milioni di transistor, con una frequenza di clock effettiva di ben 300 Mhz.
<br><br>
Per riuscire a mantenere stabilità operativa ad una frequenza di lavoro così elevata, unitamente alla maggiore complessità produttiva e al mantenimento del medesimo processo produttivo del chip GeForce 3, nVidia utilizzerà un nuovo package PBGA per il proprio chip, con integrato un sistema di controllo termico, una sorta di dispositivo di hardware monitoring integrato nel chip.
<br><br>
La memoria video sarà sempre di tipo DDR, con frequenza di clock amssima di 650 Mhz e bandwidth massima teorica complessiva di 10.4GB/sec. La dotazione di memoria sarà di 128 Mbytes, come già in precedenza indicato, mentre i chip memoria utilizzeranno package BGA.
<br><br>
Le pipeline di rendering saranno 4, con 2 texture unit per ogni pipeline; all'interno del chip saranno integrate nuove tecnologie quali l'architettura Lightspeed Memory Architecture II, capace di fornire una maggiore bandwidth della memoria video. Oltre a questo il chip includerà supporto alla compressione Z-buffer in rapporto 4:1, feature che permette un ulteriore contenimento della bandwidth video, Occlusion Culling di seconda generazione e Quadcache Architecture, altra feature che limita lo spreco di bandwidth della memoria video.
<br><br>
Grazie alla miglior gestione della bandwidth della memoria video nVidia ha introdotto nel chip GeForce 4 un nuovo settaggio Anti Aliasing, l'Accuview AA, basato sulla subpixel locations mask.
<br><br>
L'unità di calcolo T&L del chip GeForce 4 ha subito interessanti variazioni rispetto a quella del chip GeForce 3: il suo nome è ora nFinite FX II e, come già annunciato in precedenza, integra due vertex shader pipeline. Una nuova feature inserita nel chip NV25, al pari di quanto fatto da ATi nel chip Radeon 8500, è il supporto dual monitor: la tecnologia nVidia prende il nome di nView technology e rappresenta una significativa evoluzione rispetto alla TwinView technology utilizzata in precedenza con le schede GeForce 2 MX.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1011575285>xbitlabs.com</a>.
Il 5 Febbraio negli Stati Unitie il 6 Febbraio in Europa nVidia presenterà ufficialmente il nuovo chip NV25, noto anche con il nome di GeForce 4. Il nuovo chip verrà costruito utilzizando processo produttivo a 0.15 micron, al pari del chip GeForce 3, e integrerà ben 63 milioni di transistor, con una frequenza di clock effettiva di ben 300 Mhz.
<br><br>
Per riuscire a mantenere stabilità operativa ad una frequenza di lavoro così elevata, unitamente alla maggiore complessità produttiva e al mantenimento del medesimo processo produttivo del chip GeForce 3, nVidia utilizzerà un nuovo package PBGA per il proprio chip, con integrato un sistema di controllo termico, una sorta di dispositivo di hardware monitoring integrato nel chip.
<br><br>
La memoria video sarà sempre di tipo DDR, con frequenza di clock amssima di 650 Mhz e bandwidth massima teorica complessiva di 10.4GB/sec. La dotazione di memoria sarà di 128 Mbytes, come già in precedenza indicato, mentre i chip memoria utilizzeranno package BGA.
<br><br>
Le pipeline di rendering saranno 4, con 2 texture unit per ogni pipeline; all'interno del chip saranno integrate nuove tecnologie quali l'architettura Lightspeed Memory Architecture II, capace di fornire una maggiore bandwidth della memoria video. Oltre a questo il chip includerà supporto alla compressione Z-buffer in rapporto 4:1, feature che permette un ulteriore contenimento della bandwidth video, Occlusion Culling di seconda generazione e Quadcache Architecture, altra feature che limita lo spreco di bandwidth della memoria video.
<br><br>
Grazie alla miglior gestione della bandwidth della memoria video nVidia ha introdotto nel chip GeForce 4 un nuovo settaggio Anti Aliasing, l'Accuview AA, basato sulla subpixel locations mask.
<br><br>
L'unità di calcolo T&L del chip GeForce 4 ha subito interessanti variazioni rispetto a quella del chip GeForce 3: il suo nome è ora nFinite FX II e, come già annunciato in precedenza, integra due vertex shader pipeline. Una nuova feature inserita nel chip NV25, al pari di quanto fatto da ATi nel chip Radeon 8500, è il supporto dual monitor: la tecnologia nVidia prende il nome di nView technology e rappresenta una significativa evoluzione rispetto alla TwinView technology utilizzata in precedenza con le schede GeForce 2 MX.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1011575285>xbitlabs.com</a>.