View Full Version : CREAZIONE CATALOGO FOTOGRAFICO - cosa comprare
socialscalator
05-03-2009, 12:18
Salve a tutti,
lavoro per un azienda di sedie da ufficio che ha da sempre fatto il catalogo fotografico internamente visti gli ampi spazi a disposizione e la frequenza dei prodotti nuovi.
Attualmente sono in possesso di:
- 3 faretti alogeni 500w
- 1 sony DSC H9 (cyber shot)
Ora abbiamo deciso di fare il "salto di qualità", comprare attrezzatura degna di tale nome ed una macchina fotografica (se serve) migliore.
Cosa mi consigliate di fare?
(IH)Patriota
05-03-2009, 12:41
Detto cosi' potrei consigliarti da una 350D ad una hasselblad , dal tenerti i faretti a prendere un set di 4 fash da 1000Ws.
Cosa fotografate ?
Quanto è grande ?
Volete dello sfocato oppure no?
Quali sono le neccessita' di stampa?
Cosa vi sta stretto del vostro sistema ?
Ciauz
Pat
socialscalator
05-03-2009, 18:27
Cosa fotografate ?
Sedie da ufficio (esempio del vecchio sito: www.italiansedioliti.com)
Da notare che molti modelli presentano del cromato, materiale infimo da fotografare :D
Quanto è grande ?
Alzati e guarda quanto è grande la tua sedia e calcola che possiamo arrivare fino a divanetti 3 posti.
Volete dello sfocato oppure no?
Assolutamente no, a fuoco il singolo oggetto (sedia), poi si scontorna aggiungendo ombre con photoshop.
Quali sono le neccessita' di stampa?
Cataloghi formato massimo A4.
Cosa vi sta stretto del vostro sistema ?
Un insieme di cose; dalle luci troppo poco potenti, dal colore troppo caldo in alcune e troppo freddo in altre, da una risoluzione non eccezzionale, da una difficoltà nello scontornare dovuta a tutti i filtri che applicano in automatico le semi compatte con conseguente bordo attorno alla foto.... ecc ecc
Grazie ;)
DeadJeppe
05-03-2009, 18:47
Salve a tutti,
lavoro per un azienda di sedie da ufficio che ha da sempre fatto il catalogo fotografico internamente visti gli ampi spazi a disposizione e la frequenza dei prodotti nuovi.
Attualmente sono in possesso di:
- 3 faretti alogeni 500w
- 1 sony DSC H9 (cyber shot)
Ora abbiamo deciso di fare il "salto di qualità", comprare attrezzatura degna di tale nome ed una macchina fotografica (se serve) migliore.
Cosa mi consigliate di fare?
non fate prima a farvi fare il lavoro da un fotografo professionista?
otterreste risultati vistosamente migliori
socialscalator
05-03-2009, 18:53
No per 2 motivi
- costo spropositato
- necessità di fare foto quasi giornalmente
DeadJeppe
05-03-2009, 18:55
No per 2 motivi
- costo spropositato
- necessità di fare foto quasi giornalmente
Be se è una questione di denaro allora capisco.
io cmq prenderei una d60 con un 50mm 1.8,un treppiedi decente e un paio di flash con dei diffusori anche se non saprei proprio come si comportano su delle sedie magari di metallo.
passo la palla a chi ne sa più di me
lollo_rock
05-03-2009, 19:15
hai dimenticato una cosa fondamentale: budget?
cmq più o meno concordo con quanto detto sopra, macchina entri level + 50 e magari aggiungerci uno zoomettino tipo 24-70 sigma/tamron che hanno una qualità abbastanza buona rapportata al prezzo, flash e cavalletto:)
forse, visto che devi usare più flash il sistema nikon potrebbe facilitarti un pò le cose, ma non approfondisco perchè non ne so abbastanza:fagiano:
Mythical Ork
05-03-2009, 20:07
Secondo me la reflex meno cara che potete trovare... sia essa Nikon d40 (o d60), Canon 400D (o 1000D), Pentax K-m (o k200D)... L'obiettivo in kit potrebbe bastare, al massimo un cinquantino (non serve nemmeno che sia luminoso visto che non vi serve lo sfocato)...
Io spenderei il più sull' ambientazione.... un buon set di luci e un tavolo e sfondo uniforme... in modo da migliorare le operazioni di scontornamento e non avere riflessi indesiderati...
Cavalletto d'obbligo
;)
Orlando
cavalletto e una qualsiasi reflex con un decente kit.
Imho investi prima in flash (2 o 3) e poi fai l'upgrade con dei faretti se ne vedi la necessità
(IH)Patriota
05-03-2009, 20:36
Un insieme di cose; dalle luci troppo poco potenti, dal colore troppo caldo in alcune e troppo freddo in altre, da una risoluzione non eccezzionale, da una difficoltà nello scontornare dovuta a tutti i filtri che applicano in automatico le semi compatte con conseguente bordo attorno alla foto.... ecc ecc
Grazie ;)
Allora ho dato un occhio al sito , faccio un po' di considerazioni in ordine sparso.
Per le cromature a livello di ottica non ci sono grandi problemi , visto che vi serve una profondita' di campo piuttosto elevata e che questa si ottiene diaframmando parecchio la lente (F11 - F16) credo che una lente kit 18-55 di seconda generazione possa essere ben piu' che sufficiente , le eventuali aberrazioni cromatiche di 1,5/2 pixel stampando in A4 farete molta fatica a vederle.
Chiudendo il diaframma pero' vi serve molta luce , un sistema continuo ha problemi di bilanciamento del bianco e pecca di grande consumo , scarsa potenza e sopratutto crea molto calore il che pone qualche problema in fase di "ammorbidimento" della luce.
Indi come macchina prenderei una buona entry level aps-c sui 10/12Mpix (Canon , Nikon , Pentax o quello che ti pare) non salirei troppo con i megapixel perchè diaframmando ci sono problemi di diffrazione e piu' la macchina è densa e prima questi saranno evidenti , sicuramente un buon cavalletto con bolla (se gia' non ce l' hai) , per l' illuminazione andrei a guardare dei set di flash da studio economici tipo walimex o similari (tanto non vi serve avere un lampo ogni secondo) con potenza sui 300/400Ws (tanto non lavorate in esterno) , non prenderei dei bank perchè sul metallo hanno dei riflessi che fanno cagare e visto che gli oggetti sono piuttosto grandi vi servirebbero bank grossi (e quindi anche costosi ed ingombranti) ma mi butterei su un banale (ma fantastico) rotolo di gelatina frost (circa 100€ il rotolo da 1,2x11m) cosi' vi potete tagliare dei bank molto grandi e finito il lavoro li riarrotolate , le sfumature sui cromati saranno sicuramente piu' gradevoli.
Con un sistemino di 2 flash ed un rotolo di carta bianco come background dubito che avrete anche bisogno di scontornare e fare le ombre in PP.
Con questo sistema la spesa sara' di :
450€ macchina
120€ cavalletto
300€ set di 2 flash (flash , stativi e parabole con un paio di ombrelli)
100€ gelatina frost
100€ braccetti per supporto fogli gelatina (condorfoto se vuoi ti dico il codice esatto)
60€ cavalletti per supporto braccetti gelatina
Ottieni un' ottima qualita' fotografica , consumo e calore infinitamente piu' contenuti , temperatura colore costante (no gialli e dominanti) , ottima resa dei metalli e sfumature morbidissime e sopratutto "pilotabili" (allontanando ed avvicinado il flash alle gelatine hai luce piu' dura o piu' morbida).
Ciauz
Pat
ilguercio
06-03-2009, 16:37
Io sarei per la macchina più base possibile e un ottica adatta,un normale andrebbe bene(un 18-50 per dire...)e magari un 50ino cheap.
Per illuminare niente di meglio che due flash...ci fai giorno dove fotografi...
Sei ben coperto anche fino a f/11 scattando a 400 iso;)
R.Raskolnikov
06-03-2009, 17:05
un sistema continuo ha problemi di bilanciamento del bianco
Questa non la sapevo. E' colpa della luce (artificiale)? Cambia temperatura mentre è accesa?
ilguercio
06-03-2009, 17:25
Questa non la sapevo. E' colpa della luce (artificiale)? Cambia temperatura mentre è accesa?
Potrebbe,sinceramente non pensavo ma magari...se lo dice Pat poi...
Sta di fatto che cocn i flash basta che usi i gel e fai tutti i colori che vuoi.
Uno sfondo nero lo combini come più ti piace...lo bruci o lo colori e ne compri uno per sempre...
Alla fine basta avere un bello sfondo e non si deve manco scontornare...sennò tutto sembra posticcio.
Mythical Ork
06-03-2009, 18:43
Questa non la sapevo. E' colpa della luce (artificiale)? Cambia temperatura mentre è accesa?
Credo dipenda dal fatto che comunque le luci dei faretti virano sempre sul giallo... e, se ti capita di mischiare flash e luce continua la frittata è fatta e diventa molto difficile (se non impossibile) bilanciare la scena senza entrare nel fotoritocco pesante...
Nella mia breve esperienza ho notato che le luci "continue" cambiano temperatura colore continuamente. L'effetto dovrebbe essere causato dall'alimentazione elettrica alternata.
La variazione è minima, e finchè di luci ce n'è una soltanto, si corregge in un istante in pp, ma con due luci non si può far nulla: c'è una buona probabilità di ritrovarsi con due temp. colore diverse.
Non so se è un problema che affligge anche le luci da studio più costose, ma la soluzione più semplice credo sia quella di usare flash.
Questa non la sapevo. E' colpa della luce (artificiale)? Cambia temperatura mentre è accesa?
Veramente i probemi più fastidiosi e difficilmente gestibili di bilanciamento del bianco si hanno con l'emissione cromatica a picchi delle luci a basso consumo (molto diffuse) che hanno uno spettro di emissione discontinuo. Per i sistemi di illuminazione fotografici non dovrebbero esserci gravi problemi di gestione del bilanciamento del bianco.
socialscalator
07-03-2009, 17:30
Ringrazio tutti per le risposte veloci ed esaustive.
Dite che una NIKON D70 + AF-S NIKKOR 18-70 1:3.5-4.5G oppure AF NIKKOR 50 mm 1:1.8D unita ai flash e gelatina consigliati dal gentilissimo Patriota possano dare buoni risultati?
ATTENZIONE, non sufficienti ma BUONI :D
Grazie ancora.
ilguercio
07-03-2009, 17:32
Ringrazio tutti per le risposte veloci ed esaustive.
Dite che una NIKON D70 + AF-S NIKKOR 18-70 1:3.5-4.5G oppure AF NIKKOR 50 mm 1:1.8D unita ai flash e gelatina consigliati dal gentilissimo Patriota possano dare buoni risultati?
ATTENZIONE, non sufficienti ma BUONI :D
Grazie ancora.
Si...sufficiente.
Se puoi compra un set di trigger per flash e un altro flash anche dell era della pellicola.Tipo gli sb-24 nikon...o anche di altre marche.
socialscalator
07-03-2009, 17:55
Si...sufficiente.
Se puoi compra un set di trigger per flash e un altro flash anche dell era della pellicola.Tipo gli sb-24 nikon...o anche di altre marche.
C'è grossa differenza tra una NIKON D70 con la nuova entry level (modello a caso) di canon o nikon?
Legggendo questo tutorial ( http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=207703 ) risultano necessari 5 flash per ottenere un effetto "scontornato", come mai?
Scusate per le mille domande, ma sono proprio scarso in questo settore.
ilguercio
07-03-2009, 18:00
C'è grossa differenza tra una NIKON D70 con la nuova entry level (modello a caso) di canon o nikon?
Legggendo questo tutorial ( http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=207703 ) risultano necessari 5 flash per ottenere un effetto "scontornato", come mai?
Scusate per le mille domande, ma sono proprio scarso in questo settore.
La D40 ha il jpeg migliore ma...la D70 è una macchina di fascia superiore.
E' costruita un pelo meglio ed ha il motore autofocus,utile per i 50ini manuali.
Per scontornare te ne bastano due di flash:uno per bruciare lo sfondo e un altro per il soggetto con magari un pannello riflettente.
Dove non hai flash usa un pannello che rimedi...
C'è grossa differenza tra una NIKON D70 con la nuova entry level (modello a caso) di canon o nikon?
Legggendo questo tutorial ( http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=207703 ) risultano necessari 5 flash per ottenere un effetto "scontornato", come mai?
Scusate per le mille domande, ma sono proprio scarso in questo settore.
se vuoi lavorare in high key i 5 flash servono praticamente tutti (magari ne lasci solo uno per lo sfondo se fai un mezzo busto o un primo piano). Se invece hai uno sfondo scuro imho due flash e un pannello (e magari qualche luce fissa). Ovviamente dipende da cosa pretendi di avere dalla foto
(IH)Patriota
10-03-2009, 12:22
C'è grossa differenza tra una NIKON D70 con la nuova entry level (modello a caso) di canon o nikon?
Per quello che devi fare tu una D70 basta ed avanza.
Legggendo questo tutorial ( http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=207703 ) risultano necessari 5 flash per ottenere un effetto "scontornato", come mai?
Assolutamente non servono , nell' esempio che hai messo ci sono ben 2 flash per lo sfondo e spesso uno basta ed avanza (ho fatto qualche migliaio di foto in studio con un flash solo sullo sfondo bianco) , c'è uno snoot sui capelli (che puoi evitarti fotografando sedie) il principale e quello di schiarita.
Il minimo che ti serve è 1 flash pricipale , 1 per lo sfondo ed un pannello riflettente (basta un polistirolo grande se vuoi spendere poco).
Se hai 2 soldi in piu' da spendere sostituisci il pannello con un altro flash (almeno lo puoi regolare) e per ultimo aggiungi un secondo flash di schiarita sullo sfondo.
se vuoi lavorare in high key i 5 flash servono praticamente tutti
Scusa ma cosa centra l' high key con lo still life di sedie ?
Ciauz
Pat
Scusa ma cosa centra l' high key con lo still life di sedie ?
Ciauz
Pat
no, è che avevo guardato il link sopra, lui si riferiva all'immagine in cui usa 5 flash. Indi dicevo, 5 flash per high key
(IH)Patriota
10-03-2009, 21:19
Ma una foto con sfondo bianco bruciato non è un highkey.
Ciauz
Pat
no, è che avevo guardato il link sopra, lui si riferiva all'immagine in cui usa 5 flash. Indi dicevo, 5 flash per high key
Ma una foto con sfondo bianco bruciato non è un highkey.
Ciauz
Pat
non mi sembra di averlo detto :cool:
(IH)Patriota
11-03-2009, 06:42
non mi sembra di averlo detto :cool:
Evidentemente non ho capito il senso della tua affermazione
"se vuoi lavorare in high key i 5 flash servono praticamente tutti "
quando lui invece chiedeva se fossero necessari 5 flash per avere un effetto scontornato e non un effetto high key (highkey che non sta per scontornato).
Ciauz
Pat
socialscalator
11-03-2009, 18:02
La D40 ha il jpeg migliore ma...la D70 è una macchina di fascia superiore.
E' costruita un pelo meglio ed ha il motore autofocus,utile per i 50ini manuali.
Per scontornare te ne bastano due di flash:uno per bruciare lo sfondo e un altro per il soggetto con magari un pannello riflettente.
Dove non hai flash usa un pannello che rimedi...
Scusami per la totale ignoranza ma... se fotografo in RAW me ne frega qualcosa del jpg? :p
Il minimo che ti serve è 1 flash pricipale , 1 per lo sfondo ed un pannello riflettente (basta un polistirolo grande se vuoi spendere poco).
Se hai 2 soldi in piu' da spendere sostituisci il pannello con un altro flash (almeno lo puoi regolare) e per ultimo aggiungi un secondo flash di schiarita sullo sfondo.
Pat
In poche parole..
1° flash: illumino la sedia dal davanti-lato
2° flash: illumino la sedia dal dietro-lato
3° flash: illumino lo sfondo bianco per "bruciare"
Per eliminare i vari riflessi mi conviene creare una specie di capanna aperta avanti/retro con pannelli di polistirolo?
Come telo da applicare sullo sfondo che materiale posso usare? I lenzuoli si sporcano troppo spesso, cercherei un materiale plastico esente da eventuali riflessi.. esiste?
Ciao e grazie mille come al solito ;)
ilguercio
11-03-2009, 18:11
Del jpeg te ne puoi sbattere:D
Usa una tenda davanti al flash per i riflessi o comunque qualcosa che aumenti di brutto la dimensione apparente della luce rispetto alla roba da fotografare(ombrelli,pannelli..)
Per il lato "debole" puoi anche usare uno specchio o un riflettore o al limite un flash a un paio di stop di potenza in meno.
Per lo sfondo lo sai già...regolati con le distanze per avere una bruciatura forte al centro e un falloff graduale ai margini per far sembrare tutto più vero e meno finto.
Ti consiglio uno sfondo nero opaco.Se lo vuoi bruciare basta che lo bombardi di luce e per colorarlo usi i gel.
;)
(IH)Patriota
12-03-2009, 06:06
In poche parole..
1° flash: illumino la sedia dal davanti-lato
2° flash: illumino la sedia dal dietro-lato
3° flash: illumino lo sfondo bianco per "bruciare"
Esatto
Per eliminare i vari riflessi mi conviene creare una specie di capanna aperta avanti/retro con pannelli di polistirolo?
Come telo da applicare sullo sfondo che materiale posso usare? I lenzuoli si sporcano troppo spesso, cercherei un materiale plastico esente da eventuali riflessi.. esiste?
Hai detto che hai spazio giusto ?
Allora per lo sfondo consiglio un rotolo di carta bianco (50€ 3m x11m condorfoto) quando hai finito lo riavvolgi , se usi i flash con tanta potenza e non hai altre fonti di illuminazione vicine e potenti quello che circonda il set lo vedrai nero ;)
Ciauz
Pat
socialscalator
12-03-2009, 09:18
Esatto
Hai detto che hai spazio giusto ?
Allora per lo sfondo consiglio un rotolo di carta bianco (50€ 3m x11m condorfoto) quando hai finito lo riavvolgi , se usi i flash con tanta potenza e non hai altre fonti di illuminazione vicine e potenti quello che circonda il set lo vedrai nero ;)
Ciauz
Pat
Di spazio ne ho tanto solo che, dovendo fare molti soggetti al giorno, non posso permettermi di pulire le ruote dei basamenti ogni volta e la carta assorbe subito la sporcizia.
Non esiste un prodotto plastificato per fotografi cosi da poter pulire il tutto con un panno bagnato? (Esempio sciocco: le tovaglie bianche plastificate opache possono andare bene?)
;)
(IH)Patriota
12-03-2009, 09:46
Vendono dei rotoli in plastica bianca ma costano sui 300€ , sono rotoli da circa 3x6m , li ho visti in uno shop inglese e non saprei dirti chi li importa in italia (inutile dire che per un affare lungo 3 m paghi una mazzata per il viaggio dall' UK).
Altra alternativa potrebbe essere usare del plexiglass bianco (che fa anche effetto lucido) , si compra in pannelli 1mx2m ai vari bricoxxx , usi quello per terra e la carta dietro.Se ben illuminato lo sfondo (alias brucitao) lo stacco non lo vedi.
Ciauz
Pat
socialscalator
12-03-2009, 21:38
Vendono dei rotoli in plastica bianca ma costano sui 300€ , sono rotoli da circa 3x6m , li ho visti in uno shop inglese e non saprei dirti chi li importa in italia (inutile dire che per un affare lungo 3 m paghi una mazzata per il viaggio dall' UK).
Altra alternativa potrebbe essere usare del plexiglass bianco (che fa anche effetto lucido) , si compra in pannelli 1mx2m ai vari bricoxxx , usi quello per terra e la carta dietro.Se ben illuminato lo sfondo (alias brucitao) lo stacco non lo vedi.
Ciauz
Pat
effettivamente oltre al rotolo di carta potrei mettere al livello del piano un pannello sottile di plastica bianca.
Ottima idea, grazie :D
socialscalator
16-03-2009, 11:08
Sono andato in cerca di rotoli plastificati ma non ho trovato niente che possa andare bene.
Rimedierò come gia consigliato con un rotolo di carta bianca + pannello bianco plastificato sotto la base ;)
Ho un altra informazione da chiedere a voi esperti fotografi :D
Devo scansionare un listino tessuti con una 50ina di colori da ricreare perfettamente, quale scanner potrei comprare?
Non voglio spendere un esagerazione, ma vorrei un prodotto di buona qualità.
Ciao e grazie come sempre.
socialscalator
23-03-2009, 10:28
Vi rompo ancora e chiedo scusa in anticipo.
Ho la possibilità di comprare dei KIT comprensivi di 2 flash a prezzi interessanti (spero e credo)
KIT FLASH 500W
- 2 flah 500w
- borsa
- 2 cavalletti
- 2 parabole
- 1 ombrello
MARCA: HENSEL
PREZZO € 1160 + IVA
KIT FLASH 250W
- 2 flah 250w
- borsa
- 2 cavalletti
- 2 parabole
- 1 ombrello
MARCA: non ricordo, però mi hanno assicurato che è una sottomarca della HENSEL stessa
PREZZO € 700 + IVA
Cosa ne pensate?
socialscalator
24-03-2009, 18:12
Vi rompo ancora e chiedo scusa in anticipo.
Ho la possibilità di comprare dei KIT comprensivi di 2 flash a prezzi interessanti (spero e credo)
KIT FLASH 500W
- 2 flah 500w
- borsa
- 2 cavalletti
- 2 parabole
- 1 ombrello
MARCA: HENSEL
PREZZO € 1160 + IVA
KIT FLASH 250W
- 2 flah 250w
- borsa
- 2 cavalletti
- 2 parabole
- 1 ombrello
MARCA: non ricordo, però mi hanno assicurato che è una sottomarca della HENSEL stessa
PREZZO € 700 + IVA
Cosa ne pensate?
:ciapet:
socialscalator
25-03-2009, 16:21
scusate ma è importante .
ilguercio
25-03-2009, 16:28
Vai di flash...troppo costosa la roba che dici.
(IH)Patriota
25-03-2009, 16:32
Prenderei quelli piu' economici.
Sei al chiuso e non devi combattere contro il sole ;) quindi tanta potenza non serve poi a chissa' che , senza contare poi che puoi nel caso salire tranquillamente fino a 200/400ISO (con una DSLR) senza grossi problemi.
Altra alternativa i flash walimex , li trovi da foto walser (tedeschi) , gia' comprato diverso materiale e sono affidabili (come sito e prodotti)
CIauz
Pat
socialscalator
30-03-2009, 19:17
Scusate se non rispondo subito, ma sono spesso fuori per lavoro.
Vai di flash...troppo costosa la roba che dici.
Non capisco cosa tu intenda, gli articoli da me proposti SONO flash..
Prenderei quelli piu' economici.
Sei al chiuso e non devi combattere contro il sole ;) quindi tanta potenza non serve poi a chissa' che , senza contare poi che puoi nel caso salire tranquillamente fino a 200/400ISO (con una DSLR) senza grossi problemi.
Pat
Un 250W dici che è troppo? :eek:
Se nella camera da studio fotografico è presente una finestra che non si può chiudere, potrebbe influire sul risultato finale nelle giornate di sole?
Altra alternativa i flash walimex , li trovi da foto walser (tedeschi) , gia' comprato diverso materiale e sono affidabili (come sito e prodotti)
Ho guardato il sito foto walser, onestamente vedo che i prezzi sono simili ai miei se aggiunti di spese di spedizione.
Sbaglio qualcosa? http://www.foto-walser.biz/shop/Artikel/2244/305/200Ws_walimex_pro_Studioset_VC_200.htm
Ciao e grazie ancora.
ilguercio
30-03-2009, 21:06
E beh?
Anche gli elinchrom sono flash...ma non per questo sono economici.
Se cerchi bene con 150 euro ti fai due flash con i fiocchi...
E intendo flash da slitta che hanno potenza da vendere,specialmente se parliamo di contributo di luce ambiente nullo.
socialscalator
30-03-2009, 21:23
E beh?
Anche gli elinchrom sono flash...ma non per questo sono economici.
Se cerchi bene con 150 euro ti fai due flash con i fiocchi...
E intendo flash da slitta che hanno potenza da vendere,specialmente se parliamo di contributo di luce ambiente nullo.
Forse volevi dire "vai di flash economici" ...
Il mio ambiente non è privo di luce, presenta piccole finestre che ne fanno filtrare un poco.
Dite che debba aumentare la potenza?
Ma soprattutto, dove trovate flash a 150€? :cry:
ilguercio
30-03-2009, 21:29
Forse volevi dire "vai di flash economici" ...
Il mio ambiente non è privo di luce, presenta piccole finestre che ne fanno filtrare un poco.
Dite che debba aumentare la potenza?
Ma soprattutto, dove trovate flash a 150€? :cry:
Due nikon sb-25 ti dicono qualcosa?
Fai na prova...scatta a 100 iso alla massima velocità di syncro a f/8 diciamo...vedi cosa esce nella foto.
Se hai il nero o quasi stai a cavallo...mi spiego?
(IH)Patriota
31-03-2009, 06:31
I flash da slitta per fotografare oggetti sono pessimi , ti devi comprare i supporti , adattare bank , parabole , ombrelli ecc.. in 2 parole diventa un casino , hai anche la rottura di palle delle batterie ecc.. tra l' altro il numero guida riportato è sempre con la parabola in tele perchè in grandangolo lavorano con un NG di circa 1/3 rispetto al massimo quindi un SB-25 a 20mm equivalenti avra' NG attorno a 10 :(
Come scritto sopra cerca su Ebay i kit walimex (bastano i 250CR) , oppure puoi buttare un occhio agli Elinchrom (su aproma) sui D lite 2 to go set (che ti danno anche stativi e 2 softbox).
Ciauz
Pat
socialscalator
31-03-2009, 12:28
Due nikon sb-25 ti dicono qualcosa?
Fai na prova...scatta a 100 iso alla massima velocità di syncro a f/8 diciamo...vedi cosa esce nella foto.
Se hai il nero o quasi stai a cavallo...mi spiego?
Ovviamente no, come gia specificato in passato sono totalmente nuovo di questo mondo.
Oggi pomeriggio faccio la prova che mi hai consigliato e ti faccio sapere.
Grazie
I flash da slitta per fotografare oggetti sono pessimi , ti devi comprare i supporti , adattare bank , parabole , ombrelli ecc.. in 2 parole diventa un casino , hai anche la rottura di palle delle batterie ecc.. tra l' altro il numero guida riportato è sempre con la parabola in tele perchè in grandangolo lavorano con un NG di circa 1/3 rispetto al massimo quindi un SB-25 a 20mm equivalenti avra' NG attorno a 10 :(
Come scritto sopra cerca su Ebay i kit walimex (bastano i 250CR) , oppure puoi buttare un occhio agli Elinchrom (su aproma) sui D lite 2 to go set (che ti danno anche stativi e 2 softbox).
Ciauz
Pat
Sono tocco lo so :D , ma il KIT WALIMEX nel sito da te consigliato non lo trovo, in compenso il santo google mi ha trovato questo AUTOSCATTO che vende comprensivo di IVA il kit D.LITE ad un prezzo ottimo.
http://www.autoscatto.it/product_info.php/products_id/3414
e questo
http://www.autoscatto.it/product_info.php/cPath/27_98/products_id/3413
Che ne dici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.