View Full Version : Ma le banche hanno il bruciacu*o in questo periodo?
Platonis
05-03-2009, 12:02
Ma e' legale che un direttore di una banca faccio il terzo grado in merito alle entrate di qualcuno?
Nella mia banca hanno recentemente cambiato il direttore. C'e' una signorina ad inizio cariera con evidente ansia da prestazione. Mi chiama ed inizia farmi domande sul motivo per cui ho una carta di credito con plafond abbastanza elevato a fronte in uno stipendio (per altro non mio) pari ad un 1/5 di cio' che spendo mensilmente con la mia carta di credito.
Le faccio notare che non sono mai andato in rosso e che non ho mai avuto un solo problema. Ma e' normale tutto cio'? Se penso a 2-3 anni fa ricordo il direttore che veniva a casa mia a bere il caffe'. Quando andavo in banca si scambiavano quattro chiacchiere.... insomma... son cambiati i tempi? :muro:
theJanitor
05-03-2009, 12:06
invitala a prendere un caffè e paga con la carta di credito
Jammed_Death
05-03-2009, 12:07
non ho mai avuto a che fare con direttori di banche e roba simile, ma visto la mole di soldi che gestiscono e i rischi che ci sono (sia per banca che per cliente) ben vengano ste domande :stordita:
Sarò io rintronato ma cosa centra una carta di credito tua con uno stipendio che non è tuo?!
apahualca
05-03-2009, 12:28
Il culo un po' bruciato ce l'hanno.
Per curiosità, che banca è ?
Platonis
05-03-2009, 12:35
Sarò io rintronato ma cosa centra una carta di credito tua con uno stipendio che non è tuo?!
Un carta di credito e' associata ad un conto e, come garanzia, normalmente per ottenerla devi avere uno stipendio depositato sul conto corrente. O cmq devi dimostrare un'entrata mensile.
Platonis
05-03-2009, 12:36
non ho mai avuto a che fare con direttori di banche e roba simile, ma visto la mole di soldi che gestiscono e i rischi che ci sono (sia per banca che per cliente) ben vengano ste domande :stordita:
Ben vengano? A te farebbe piacere che la tua banca ti chiamasse e ti chiedesse "perche' lei ha xxx depositati sul conto?", "come mai li ha depositati?", "che lavoro fa lei?", "quanto guadagna?" ....
Platonis
05-03-2009, 12:37
Il culo un po' bruciato ce l'hanno.
Per curiosità, che banca è ?
BP Intra
Jammed_Death
05-03-2009, 12:37
Ben vengano? A te farebbe piacere che la tua banca ti chiamasse e ti chiedesse "perche' lei ha xxx depositati sul conto?", "come mai li ha depositati?", "che lavoro fa lei?", "quanto guadagna?" ....
sinceramente, fregancazzo :D
le banche le odio per altri motivi, non per le domande che fanno :asd:
Spendere con la carta di credito 5 volte ciò che entra con lo stipendio implica che fai anche altri tipi di versamenti per non restare in rosso. Versamenti magari in contanti o con bonifici.
E' sulla natura di queste entrate che forse vuole vederci chiaro prima di allertare la finanza, probabilmente ha paura di trovarsi coinvolta in loschi traffici (riciclaggio, nero o altro)...
Se lo stipendio fosse di 1.000 euro e ne spendi 5.000 con la carta anche a me verrebbero dei dubbi...
Una curiosità...fai il killer di professione? :D
Espinado
05-03-2009, 12:47
le carte di credito vengono concesse di solito solo se hai uno stipendio e tale stipendio e' commensurato alle entrate. Nel qual caso nn lavori di solito ti chiedono di vincolare a garanzia una cifra doppia del plafond.
Platonis
05-03-2009, 12:49
Spendere con la carta di credito 5 volte ciò che entra con lo stipendio implica che fai anche altri tipi di versamenti per non restare in rosso. Versamenti magari in contante o con bonifici.
E' sulla natura di queste entrate che forse vuole vederci chiaro prima di allertare la finanza, probabilmente ha paura di trovarsi coinvolta in loschi traffici (riciclaggio, nero o altro)...
Una curiosità...fai il killer di professione? :D
Ma ragazzi miei, non stiamo parlando di milioni di euro. Stiamo parlando di cifre < 50,000 euro all'anno. Ho buoni fruttiferi postali che cambio, ho altri conti correnti e poi posso anche avere soldi sotto il materasso. Sto allarmismo mi sta un po' sulle scatole.
son 5 anni che la "vecchia" generazione di bancari ceh conoscevano territorio e persone e consuetudni di ognuno e ceh si muovevano in modo molto "personalizzat" CON LA PROPRIA CLIENTELA son stati sostituiti più o meno radicalmente con giovani robottini illusi di far carriera che non han manco l'autonomia di concedere un mutuo (nel senso reale del termine) .
questi "direttori" non han nè l'esperienza, ne la consocienza, nè il vissuto nè 'autonomia per fare il lavoro di "consulente/gestore" , in compenso non vien affatto chiesto loro di fare questo (il ceh implica il fare gli interessi del cliente seppur anche quelli della banca) ma gli vien chiesto (in realtà imposto molto pesantemente) di fare i "rappresentanti / piazzisti" di prodotti bancari utili per la banca, spesso non utili se non deleteri per il cliente.
:muro: :muro: :muro: :muro:
la banca son 5/10 anni che non fa gli interessi del cittadino offrendogli dei servizi (per quanto stra-pagati e costosi) ma , cCON I SOLDI DEI DEPOSITANTI fa quasi esclusivamente i propri interessi.
in compenso mediamente chi ci lavora ha visto scadere in verticale professionalità e stipendio e qualità del lavoro e sicurezza del lavoro... esempio migliaia di persone son state vendute in blocco da una azienda all'altra cambiando contratto, garanzie, prospettive, regole e garanzie.
INSOMMA ENTRARE IN BANCA è SEMPRE PIù ENTRARE AL SUPERMERCATO INVECE CEH ENTRARE IN UNO STODIO PROFESSIONALE.
Digli che con tutti i milioni di euro che gli lasci sul conto deve solo che stare zitta.
Platonis
05-03-2009, 13:04
Digli che con tutti i milioni di euro che gli lasci sul conto deve solo che stare zitta.
"Dille"
StateCity
05-03-2009, 13:13
Con gli impiegati rompiballe, che si permettono di fare gli str...onzi,
Una volta passi, due insomma, alla terza letteraccia AR di proteste alla direzione generale... :mad:
Alla fine la direzione generale deve venire a conoscenza che il cliente viene trattato con arroganza
da una signorina di primo pelo che la laurea magari l'ha ottenuta con i buoni premio del supermarket.... :mad:
gabi.2437
05-03-2009, 13:21
Che è sto spam con "le"? :mbe:
Comunque io li avrei mandati leggermente a quel paese :O
Che è sto spam con "le"? :mbe:
Comunque io li avrei mandati leggermente a quel paese :O
quoto
Con gli impiegati rompiballe, che si permettono di fare gli str...onzi,
Una volta passi, due insomma, alla terza letteraccia AR di proteste alla direzione generale... :mad:
Alla fine la direzione generale deve venire a conoscenza che il cliente viene trattato con arroganza
da una signorina di primo pelo che la laurea magari l'ha ottenuta con i buoni premio del supermarket.... :mad:
perche' secondo te la "gestione del cliente" viene decisa autonomamente dai singoli dipendenti/direttori e non dalla direzione generale?
stamattina la mia banca mi ha chiamato per chiedermi come mai ho speso 500 euro di bancomat :eek:
ma che cazz, saran azzi miei??
Che è sto spam con "le"? :mbe:
Comunque io li avrei mandati leggermente a quel paese :O
nella sua frase ha usato "Digli" e "gli"
platonis ha corretto solo "dille", luvi si è autocorretto il "le"
StateCity
05-03-2009, 13:46
perche' secondo te la "gestione del cliente" viene decisa autonomamente dai singoli dipendenti/direttori e non dalla direzione generale?
Perche' ? Nel corso di formazione e' prevista anche la stronzologia ? :asd:
In ogni caso le lettere di protesta alla DG (da parte dei clienti) ha il suo peso...
vox populi vox dei.
nella sua frase ha usato "Digli" e "gli"
platonis ha corretto solo "dille", luvi si è autocorretto il "le"
Io l'avevo intesa come "Dì le"...
E Luvi giustamente ha detto "le"... :asd:
Wizard10
05-03-2009, 13:53
Ma ragazzi miei, non stiamo parlando di milioni di euro. Stiamo parlando di cifre < 50,000 euro all'anno. Ho buoni fruttiferi postali che cambio, ho altri conti correnti e poi posso anche avere soldi sotto il materasso. Sto allarmismo mi sta un po' sulle scatole.
si ma tu sei un cliente, sommati ad altre centinaia e capirai le responsabilità che quel direttore ha sulle spalle.
Digli che con tutti i milioni di euro che gli lasci sul conto deve solo che stare zitta.
Bel ragionamento davvero...quindi chi ha soldi può parlare?
Con gli impiegati rompiballe, che si permettono di fare gli str...onzi,
Una volta passi, due insomma, alla terza letteraccia AR di proteste alla direzione generale... :mad:
Alla fine la direzione generale deve venire a conoscenza che il cliente viene trattato con arroganza
da una signorina di primo pelo che la laurea magari l'ha ottenuta con i buoni premio del supermarket.... :mad:
Si, ci sono impiegati maleducati, ma ci sono anche parecchi clienti arroganti che pensano di sapere tutto e non sanno niente, si pongono in tono arrogante e credono di dover avere tutto e subito...specialmente nei piccoli paesi...
In generale, le banche attraversano un periodo che rispecchia l'andamento economico globale, ma spesso quando si parla "dall'esterno" non si considerano le pressioni e le resposabilità di chi ci lavora e cerca in buona fede di operare correttamente.
Traveller23
05-03-2009, 14:01
. C'e' una signorina ad inizio cariera con evidente ansia da prestazione.
:asd: :asd: :asd:
Mi chiama ed inizia farmi domande sul motivo per cui ho una carta di credito con plafond abbastanza elevato a fronte in uno stipendio (per altro non mio) pari ad un 1/5 di cio' che spendo mensilmente con la mia carta di credito.
Evidentemente sta cercando il riccone in incognito da accalappiare :asd:
gabi.2437
05-03-2009, 14:02
stamattina la mia banca mi ha chiamato per chiedermi come mai ho speso 500 euro di bancomat :eek:
ma che cazz, saran azzi miei??
Ma ma ma... LOL :D
Io l'avevo intesa come "Dì le"...
E Luvi giustamente ha detto "le"... :asd:
Anche questa spiegazione è bella :D Ma intendevo l'altra ;)
Quando avevo la partita IVA capitava regolarmente che io andassi in rosso per circa una settimana. Era la settimana che intercorreva fra le scadenze che andavano pagate e il giorno in cui il mio cliente principale mi pagava il mese di lavoro.
Il direttore che c'era quando ho aperto il conto sapeva della situazione e non aveva mai interferito, anche perchè i pagamenti arrivavano regolari, sempre stessa cifra, da oltre un anno, e comunque io avevo un fido.
Cambia il direttore, il nuovo mi convoca.
Spiego la situazione e faccio presente che comunque a fronte dei loro pulciosi interessi avere io pagavo fior di interessi sul dare.
Mi guarda con aria da paternale e mi dice "eh ma lei allora deve darsi una regolata con le spese, deve rivedere il suo bilancio personale".
Non ci ho visto più. Lì per lì l'ho liquidato con un "i miei rossi vengono coperti regolarmente di solito entro una settimana, le mie spese sono cazzi miei e lei non si deve permettere commenti sulla mia gestione monetaria."
Il giorno dopo sono andata in filiale a chiudere il conto.
Quando l'impiegato, di prassi, mi ha chiesto il motivo gli ho risposto "perchè il vostro direttore è un'insolente e un gran maleducato e io a gente simile non lascio nemmeno 10 lire".
Mi ha guardata così :eek: e ha fatto chiamare il vice (persona molto più a modo).
Gli ho detto che poteva riferire le mie parole alla sede centrale, e che rimandassero quella specie di direttore a lavorare allo sportello.
Ma pensa te.
FA.Picard
05-03-2009, 14:29
Gemma :ave:
Timewolf
05-03-2009, 14:33
quindi ora che vado ad azzerare il mio conto per dare un "acconto" sull'acquisto di casa mi trovero' a dovermi giustificare con Fineco? :stordita:
Gemma :ave:
ce ne vorrebbero di più...
le banche con 5 euro di soldi dei depositanti prestano 95 euro (che NON hanno)
ad altri clienti facendosi pagare gli interessi du questi soldi CHE NON HANNO ...
:muro: :muro: :muro: :muro:
se non lo sapete questa è la realtà.
googlate "signoraggio"...
da piangere.
Platonis
05-03-2009, 15:00
quindi ora che vado ad azzerare il mio conto per dare un "acconto" sull'acquisto di casa mi trovero' a dovermi giustificare con Fineco? :stordita:
Molto probabilmente.
awake_9999
05-03-2009, 15:28
stamattina la mia banca mi ha chiamato per chiedermi come mai ho speso 500 euro di bancomat :eek:
ma che cazz, saran azzi miei??
Ringraziali per averlo fatto.
Ti spiego:
data la nuova moda di clonare bancomat e carte, i software delle banche "stimano" le spese effettuate mensilmente dai clienti ,in modo da monitorarle.
Quando un cliente spende più del solito, le banche(ma solo quelle che hanno a cuore le tasche dei propri clienti) chiamano il cliente e chiedono semplicemente conferma.
E' lo stesso principio dell'sms di avviso. Loro ti avvisano poichè se ti clonano il bancomat(a me è successo) , se non ti avvisassero in real time ti troveresti addebiti (2000 euro,nel mi caso) solo dopo un paio di giorni dall'effettivo acquisto.
Lungi da me il difendere le banche, ma in questo caso hanno fatto bene.
Altro esempio:
Ho sempre emesso,al massimo , un paio di assegni l'anno di importo piccolo.
Quando mi sono sposato ed ho acquistato i mobili oppure ho pagato il ricevimento, la banca mi ha chiamato per chiedermi se avessi effettivamente emesso io assegni di importo molto elevato, semplicemente per evitare truffe, tutto qui.
Ringraziali per averlo fatto.
Ti spiego:
data la nuova moda di clonare bancomat e carte, i software delle banche "stimano" le spese effettuate mensilmente dai clienti ,in modo da monitorarle.
Quando un cliente spende più del solito, le banche(ma solo quelle che hanno a cuore le tasche dei propri clienti) chiamano il cliente e chiedono semplicemente conferma.
E' lo stesso principio dell'sms di avviso. Loro ti avvisano poichè se ti clonano il bancomat(a me è successo) , se non ti avvisassero in real time ti troveresti addebiti (2000 euro,nel mi caso) solo dopo un paio di giorni dall'effettivo acquisto.
Lungi da me il difendere le banche, ma in questo caso hanno fatto bene.
Altro esempio:
Ho sempre emesso,al massimo , un paio di assegni l'anno di importo piccolo.
Quando mi sono sposato ed ho acquistato i mobili oppure ho pagato il ricevimento, la banca mi ha chiamato per chiedermi se avessi effettivamente emesso io assegni di importo molto elevato, semplicemente per evitare truffe, tutto qui.
;)
Wizard10
05-03-2009, 17:03
da segnalare un altro esempio:
la mattina arriva sul conto di un cliente un assegno il sui importo lo fa andare in rosso...questo succede più volte ed ogni volta il direttore puntualmente chiama il cliente (come tutti gli altri a cui succede una cosa simile) per avvertire...e questo cliente ad un certo punto esclama telefonicamente "mamma mia che pesantezza, ma ogni volta mi dovete chiamare?"
Il direttore non è obbligato ad avvertire, cavoli tuoi se vai in rosso visto che SAI di aver emesso l'assegno, alla fine uno per il bene di tutti si preoccupa di avvertire e viene pure trattato così :doh:
da segnalare un altro esempio:
la mattina arriva sul conto di un cliente un assegno il sui importo lo fa andare in rosso...questo succede più volte ed ogni volta il direttore puntualmente chiama il cliente (come tutti gli altri a cui succede una cosa simile) per avvertire...e questo cliente ad un certo punto esclama telefonicamente "mamma mia che pesantezza, ma ogni volta mi dovete chiamare?"
Il direttore non è obbligato ad avvertire, cavoli tuoi se vai in rosso visto che SAI di aver emesso l'assegno, alla fine uno per il bene di tutti si preoccupa di avvertire e viene pure trattato così :doh:
Il problema è che di solito non ti chiamano per usarti la cortesia di avvertirti, ma per chiederti di rientrare ;)
A me ci hanno provato un paio di volte a chiamarmi "ehm... signora... qui con l'operazione di ieri abbiamo uno scoperto di 200€. Deve coprire entro una settimana". :rolleyes:
gabi.2437
05-03-2009, 17:08
ce ne vorrebbero di più...
le banche con 5 euro di soldi dei depositanti prestano 95 euro (che NON hanno)
ad altri clienti facendosi pagare gli interessi du questi soldi CHE NON HANNO ...
:muro: :muro: :muro: :muro:
se non lo sapete questa è la realtà.
googlate "signoraggio"...
da piangere.
Scusa ma tra fare prestiti da 95 avendo 5 e il signoraggio (che riguarda la stampa delle banconote) è diverso :asd:
Wizard10
05-03-2009, 17:22
Il problema è che di solito non ti chiamano per usarti la cortesia di avvertirti, ma per chiederti di rientrare ;)
A me ci hanno provato un paio di volte a chiamarmi "ehm... signora... qui con l'operazione di ieri abbiamo uno scoperto di 200€. Deve coprire entro una settimana". :rolleyes:
si ma alla fine è nel tuo interesse, cioè: se arriva un assegno di 2000 euro e vai in rosso di 1500, ti chiede di versarne almeno 1500 per rimanere in attivo, altrimenti se non lo fai lui (il direttore) quell'assegno lo manda indietro e poi tu diventi cattivo pagatore...chi glielo fa fare di addebitarlo ed assumersi il rischio? La responsabilità di un assegno che TU hai emesso (sapendo di non avere i soldi sul conto) è TUA...
gabi.2437
05-03-2009, 17:58
In effetti avere "rossi" dovrebbe essere un extra
Se uno non ha i soldi, NON compra...
si ma alla fine è nel tuo interesse, cioè: se arriva un assegno di 2000 euro e vai in rosso di 1500, ti chiede di versarne almeno 1500 per rimanere in attivo, altrimenti se non lo fai lui (il direttore) quell'assegno lo manda indietro e poi tu diventi cattivo pagatore...chi glielo fa fare di addebitarlo ed assumersi il rischio? La responsabilità di un assegno che TU hai emesso (sapendo di non avere i soldi sul conto) è TUA...
Sai cosa mi fa veramente girare le palle delle banche?
Che coi clienti che fanno girare milioni, anche se sono milioni fittizi, hanno mezzo metro di lingua sempre disponibile. Con le persone normali fanno gli spocchiosi e gli arroganti, come se ti stessero facendo un favore a tenere i tuoi soldi.
Io ho una amica che per uno scherzetto del genere ha chiuso non uno, ma 6 conti (tutti quelli della società)
In effetti avere "rossi" dovrebbe essere un extra
Se uno non ha i soldi, NON compra...
questo forse nella gestione economica familiare.
Con una partita IVA non è sempre così lineare.
E comunque capita che ci siano scadenze fissate magari pochi giorni prima della data in cui sono attesi accrediti tipo stipendio.
Il fido esiste anche per questo, eh.
Platonis
05-03-2009, 18:42
Sai cosa mi fa veramente girare le palle delle banche?
Che coi clienti che fanno girare milioni, anche se sono milioni fittizi, hanno mezzo metro di lingua sempre disponibile. Con le persone normali fanno gli spocchiosi e gli arroganti, come se ti stessero facendo un favore a tenere i tuoi soldi.
Io ho una amica che per uno scherzetto del genere ha chiuso non uno, ma 6 conti (tutti quelli della società)
Anche io faro' uno scherzetto simile. La direttrice non credo si sia accorta che presso la sua banca abbiamo 4 conti correnti cointestati tra me, mia madre e mio nonno. Due intestatari per conti. Su uno di questi sono depositati liquidi necessari per pagare almeno 5 anni di carta di credito. Ovviamente questo non viene preso in considerazione. :muro:
wolverine
06-03-2009, 00:02
Ben vengano? A te farebbe piacere che la tua banca ti chiamasse e ti chiedesse "perche' lei ha xxx depositati sul conto?", "come mai li ha depositati?", "che lavoro fa lei?", "quanto guadagna?" ....
Beh dietro a queste domande penso che ci siano dei dubbi, non penso che così all'improvviso "dai rompiamo le belle a sto cliente just for fun".. il vecchio direttore se n'è andato per anzianità o altri motivi?
Platonis
06-03-2009, 00:06
Beh dietro a queste domande penso che ci siano dei dubbi, non penso che così all'improvviso "dai rompiamo le belle a sto cliente just for fun".. il vecchio direttore se n'è andato per anzianità o altri motivi?
Nelle piccoli centri e' prassi ruotare i direttori.
Wizard10
06-03-2009, 00:07
questo forse nella gestione economica familiare.
Con una partita IVA non è sempre così lineare.
E comunque capita che ci siano scadenze fissate magari pochi giorni prima della data in cui sono attesi accrediti tipo stipendio.
Il fido esiste anche per questo, eh.
ed il fido esiste anche per starci dentro, eh.
ziozetti
06-03-2009, 02:16
quindi ora che vado ad azzerare il mio conto per dare un "acconto" sull'acquisto di casa mi trovero' a dovermi giustificare con Fineco? :stordita:
Dipende da quanto è l'acconto. Io ho spostato una cifra consistente senza problemi e nessuno mi ha chiesto nulla.
si ma alla fine è nel tuo interesse, cioè: se arriva un assegno di 2000 euro e vai in rosso di 1500, ti chiede di versarne almeno 1500 per rimanere in attivo, altrimenti se non lo fai lui (il direttore) quell'assegno lo manda indietro e poi tu diventi cattivo pagatore...chi glielo fa fare di addebitarlo ed assumersi il rischio? La responsabilità di un assegno che TU hai emesso (sapendo di non avere i soldi sul conto) è TUA...
Quoterrimo...meglio una telefonata o mandare l'assegno al protesto???:O
Ed ha fatto bene.
Il direttore di banca è OBBLIGATO a segnalarti alla FINANZA per OGNI OPERAZIONE SOSPETTA, quindi direi che questa è anche stata gentile che invece di segnalarti ha chiamato chiedendoti spiegazioni.
La tua potrebbe benissimo essere una situazione da reciclaggio di denaro, lei cosa ne può sapere?
Invece di partire in quarta ragioniamone..
son 5 anni che la "vecchia" generazione di bancari ceh conoscevano territorio e persone e consuetudni di ognuno e ceh si muovevano in modo molto "personalizzat" CON LA PROPRIA CLIENTELA son stati sostituiti più o meno radicalmente con giovani robottini illusi di far carriera che non han manco l'autonomia di concedere un mutuo (nel senso reale del termine) .
questi "direttori" non han nè l'esperienza, ne la consocienza, nè il vissuto nè 'autonomia per fare il lavoro di "consulente/gestore" , in compenso non vien affatto chiesto loro di fare questo (il ceh implica il fare gli interessi del cliente seppur anche quelli della banca) ma gli vien chiesto (in realtà imposto molto pesantemente) di fare i "rappresentanti / piazzisti" di prodotti bancari utili per la banca, spesso non utili se non deleteri per il cliente.
:muro: :muro: :muro: :muro:
la banca son 5/10 anni che non fa gli interessi del cittadino offrendogli dei servizi (per quanto stra-pagati e costosi) ma , cCON I SOLDI DEI DEPOSITANTI fa quasi esclusivamente i propri interessi.
in compenso mediamente chi ci lavora ha visto scadere in verticale professionalità e stipendio e qualità del lavoro e sicurezza del lavoro... esempio migliaia di persone son state vendute in blocco da una azienda all'altra cambiando contratto, garanzie, prospettive, regole e garanzie.
INSOMMA ENTRARE IN BANCA è SEMPRE PIù ENTRARE AL SUPERMERCATO INVECE CEH ENTRARE IN UNO STODIO PROFESSIONALE.
Allora ragazzi, partiamo dal presupposto giusto, la banca è una SPA, una società lì solo ed esclusivamente per fare profitto, non è lì x aiutare NESSUNO... solo ed esclusivamente PROFITTO.
Ragionate con questa premessa ogni volta che pensate ad una banca... non sono un istituzione pubblica, non sono lì per aiutare, non sono lì per risolvere i problemi della gente.
SONO Li PER FARE SOLDI.
gabi.2437
06-03-2009, 18:45
Non è che se l'operazione è sospetta ALLORA verrà punita duramente così impara :mad:
Se è per questo chiunque potrebbe star facendo qualcosa di illegale, il mio vicino che ne sa? Dovrebbe quindi ogni ora suonarmi al citofono e controllare :O
Non è che se l'operazione è sospetta ALLORA verrà punita duramente così impara :mad:
Se è per questo chiunque potrebbe star facendo qualcosa di illegale, il mio vicino che ne sa? Dovrebbe quindi ogni ora suonarmi al citofono e controllare :O
Se su ordine dello Stato il lavoro del tuo vicino fosse accertarsi che tu non faccia niente di illegale, e nel caso avesse dei sospetti segnalarlo, non ci vedrei nulla di anormale nel fatto che semplicemente TI CHIEDESSE come mai c'è un via vai da casa tua...
Wizard10
08-03-2009, 11:24
Quoterrimo...meglio una telefonata o mandare l'assegno al protesto???:O
Ed ha fatto bene.
Il direttore di banca è OBBLIGATO a segnalarti alla FINANZA per OGNI OPERAZIONE SOSPETTA, quindi direi che questa è anche stata gentile che invece di segnalarti ha chiamato chiedendoti spiegazioni.
La tua potrebbe benissimo essere una situazione da reciclaggio di denaro, lei cosa ne può sapere?
Invece di partire in quarta ragioniamone..
Allora ragazzi, partiamo dal presupposto giusto, la banca è una SPA, una società lì solo ed esclusivamente per fare profitto, non è lì x aiutare NESSUNO... solo ed esclusivamente PROFITTO.
Ragionate con questa premessa ogni volta che pensate ad una banca... non sono un istituzione pubblica, non sono lì per aiutare, non sono lì per risolvere i problemi della gente.
SONO Li PER FARE SOLDI.
Se su ordine dello Stato il lavoro del tuo vicino fosse accertarsi che tu non faccia niente di illegale, e nel caso avesse dei sospetti segnalarlo, non ci vedrei nulla di anormale nel fatto che semplicemente TI CHIEDESSE come mai c'è un via vai da casa tua...
oh, vedo che qualcuno ragiona con obiettività..
gabi.2437
08-03-2009, 14:46
Ciò non toglie che il mio vicino sarebbe un GRAN rompipalle :O
Se uno tiene i soldi nel materasso non gli rompono le scatole :sofico:
Platonis
08-03-2009, 15:59
Ed ha fatto bene.
Il direttore di banca è OBBLIGATO a segnalarti alla FINANZA per OGNI OPERAZIONE SOSPETTA, quindi direi che questa è anche stata gentile che invece di segnalarti ha chiamato chiedendoti spiegazioni.
La tua potrebbe benissimo essere una situazione da reciclaggio di denaro, lei cosa ne può sapere?
Invece di partire in quarta ragioniamone..
Allora ragazzi, partiamo dal presupposto giusto, la banca è una SPA, una società lì solo ed esclusivamente per fare profitto, non è lì x aiutare NESSUNO... solo ed esclusivamente PROFITTO.
Ragionate con questa premessa ogni volta che pensate ad una banca... non sono un istituzione pubblica, non sono lì per aiutare, non sono lì per risolvere i problemi della gente.
SONO Li PER FARE SOLDI.
E' risaputo che tutti coloro che hanno due conti correnti in due banche distinte riciclano denaro.
DvL^Nemo
08-03-2009, 17:24
Ma e' legale che un direttore di una banca faccio il terzo grado in merito alle entrate di qualcuno?
Nella mia banca hanno recentemente cambiato il direttore. C'e' una signorina ad inizio cariera con evidente ansia da prestazione. Mi chiama ed inizia farmi domande sul motivo per cui ho una carta di credito con plafond abbastanza elevato a fronte in uno stipendio (per altro non mio) pari ad un 1/5 di cio' che spendo mensilmente con la mia carta di credito.
Le faccio notare che non sono mai andato in rosso e che non ho mai avuto un solo problema. Ma e' normale tutto cio'? Se penso a 2-3 anni fa ricordo il direttore che veniva a casa mia a bere il caffe'. Quando andavo in banca si scambiavano quattro chiacchiere.... insomma... son cambiati i tempi? :muro:
Non so proprio se sia legale, informati bene..
Scusa ma tra fare prestiti da 95 avendo 5 e il signoraggio (che riguarda la stampa delle banconote) è diverso :asd:
Hai ragione, quello di cui parlava dovrebbe essere "La riserva Frazionaria (http://www.signoraggio.com/signoraggio_lariservafrazionaria.html)" ma è meglio non andare troppo OT...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.