View Full Version : Jurassic Park: nel mondo reale perche non si puo fare?
mi sono chiesto stamattina: avendo il dna di un dinosauro si riuscirebbe davvero a clonarlo oppure no?
quali sono gli impedimenti tecnologici che non ci consentono al giorno d'oggi di creare un "Jurassic Park"?
spero che l'argomento interessi e che qualcuno conosca risposta.
grazie ;)
:dissident:
05-03-2009, 11:02
mi sono chiesto stamattina: avendo il dna di un dinosauro si riuscirebbe davvero a clonarlo oppure no?
quali sono gli impedimenti tecnologici che non ci consentono al giorno d'oggi di creare un "Jurassic Park"?
spero che l'argomento interessi e che qualcuno conosca risposta.
grazie ;)
Il problema principale e' sicuramente il non avere a disposizione DNA completo, gia' per la Tigre Siberiana, estintasi solamente un centinaio di anni fa (e di cui si hanno numerosi esemplari sotto formalina) e' un problema e si deve procedere ricostruendolo
Il problema principale e' sicuramente il non avere a disposizione DNA completo, gia' per la Tigre Siberiana, estintasi solamente un centinaio di anni fa (e di cui si hanno numerosi esemplari sotto formalina) e' un problema e si deve procedere ricostruendolo
quindi se si possiede il dna completo di un animale è facilmente clonabile giusto?
:dissident:
05-03-2009, 11:14
Beh facilmente é relativo :D
Cmq clonare un animale estinto ha degli aspetti tecnici piu' complicati che nel caso di una razza ancora esistente, perche' é piu' complicato risolvere il problema di chi riceve l'embrione clonato
Inoltre leggevo che spesso i cloni hanno vita piu' breve a causa probabilmente di una maggiore quantita' di errori nel loro codice genetico
Beh facilmente é relativo :D
Cmq clonare un animale estinto ha degli aspetti tecnici piu' complicati che nel caso di una razza ancora esistente, perche' é piu' complicato risolvere il problema di chi riceve l'embrione clonato
Inoltre leggevo che spesso i cloni hanno vita piu' breve a causa probabilmente di una maggiore quantita' di errori nel loro codice genetico
della vita lo avevo sentito anche io...
ma non si riesce a far crescere l'embrione clonato in laboratorio? ci si è mai riusciti fino ad ora?
:dissident:
05-03-2009, 11:19
credo proprio di no, fino ad oggi, perlomeno
domthewizard
05-03-2009, 11:20
la verità è che chi dovrebbe fare questa cosa vedendo il film se l'è fatta addosso :O
Brigante
05-03-2009, 12:02
la verità è che chi dovrebbe fare questa cosa vedendo il film se l'è fatta addosso :O
:asd:
...Sono convinto che la natura abbia alcuni meccanismi che l'uomo non potrà mai "forzare"...altrimenti sarebbe la fine!
gabi.2437
05-03-2009, 12:18
Qualcuno ha visto Voyager eh?
E la "natura" è anche l'uomo, cosa c'è da "forzare"?
Quando avrai dna di dinosauro completo e un modo per far sviluppare un embrione allora avrai il cucciolo di t-rex :D
SerPaguroSniffa³
05-03-2009, 12:35
attualmente la clonazione viene fatta impiantando il dna dell'individuo da clonare nell'utero di un individuo compatibile che farà poi nascere il clone, anche se da quello che ho capito, il dna della madre e quello del clone si rimescolano quindi non si ottiene subito il clone ma se mai dopo molti altri incroci, comunque non vedo proprio come si potrebbe "produrre" un essere vivente in laboratorio... con la tecnologia attuale non mi sembra neanche pensabile la possibilità di farlo..
Qualcuno ha visto Voyager eh?
E la "natura" è anche l'uomo, cosa c'è da "forzare"?
Quando avrai dna di dinosauro completo e un modo per far sviluppare un embrione allora avrai il cucciolo di t-rex :D
quoto
attualmente la clonazione viene fatta impiantando il dna dell'individuo da clonare nell'utero di un individuo compatibile che farà poi nascere il clone, anche se da quello che ho capito, il dna della madre e quello del clone si rimescolano quindi non si ottiene subito il clone ma se mai dopo molti altri incroci, comunque non vedo proprio come si potrebbe "produrre" un essere vivente in laboratorio... con la tecnologia attuale non mi sembra neanche pensabile la possibilità di farlo..
pensavo si potesse far crescere l'embrione in una specie di incubatrice... ma da quel che ho capito la devono ancora inventare :p
Brigante
05-03-2009, 13:12
Qualcuno ha visto Voyager eh?
E la "natura" è anche l'uomo, cosa c'è da "forzare"?
Quando avrai dna di dinosauro completo e un modo per far sviluppare un embrione allora avrai il cucciolo di t-rex :D
Eh si, che ci vuole? E' un attimo! :D
Come cosa c'è da forzare? Se ripristini in laboratorio una specie estinta, non hai forzato i normali eventi della natura? Cosa hai fatto altrimenti? E' questo quello che volevo dire, che ovviamente è un mio punto di vista, la natura non sarà mai controllabile al 100% dall'uomo, e aggiungo per fortuna, visto come le manchiamo di rispetto ogni secondo.
gabi.2437
05-03-2009, 13:15
Beh la tigre della tasmania l'ha estinta l'uomo...
"Normali" eventi? Bene, anche l'uomo è naturale-->ogni sua azione è naturale, quindi non c'è niente di strano... magari qualche specie preistorica morta per caso oggi si adatta benissimo all'ambiente
killercode
05-03-2009, 13:19
Il problema più grande è sicuramente l'acquisto dell'isola, ma avete idea di che costo incredibile, e poi ci sicuramente gli spazzini, i dinosauri lasciavano dei bei ricordini, c'è bisogno di assumere molta gente.....no no, troppo cara l'organizzazione, niente da fare :O
Brigante
05-03-2009, 13:28
Beh la tigre della tasmania l'ha estinta l'uomo...
"Normali" eventi? Bene, anche l'uomo è naturale-->ogni sua azione è naturale, quindi non c'è niente di strano... magari qualche specie preistorica morta per caso oggi si adatta benissimo all'ambiente
Si, ma i dinosaurti no, ripristinare una specie preistorica oggi vorrebbe dire stravolgere la catena alimentare, ecc. Per le specie estinte grazie a quelle teste di ca**o dei bracconieri infatti si subiscono sempre conseguenze disastrose per l'habitat naturale in cui vivevano, quindi le azioni dell'uomo non le definirei naturali, visto che nei millenni abbiamo procurato solo gravi danni all'ambiente, altro che.
gabi.2437
05-03-2009, 13:59
Ogni animale sfrutta l'ambiente, che scoperta :D Solo che di solito quando finisce la roba da mangiare muoiono :D
Brigante
05-03-2009, 14:07
Ogni animale sfrutta l'ambiente, che scoperta :D Solo che di solito quando finisce la roba da mangiare muoiono :D
:mbe: ...Non ho capito dove vuoi arrivare, comunque, fa niente, per me non riusciranno mai a fare una cosa del genere (ringraziando Dio) poi ognuno la pensi come vuole. :)
il Caccia
05-03-2009, 14:20
Il problema più grande è sicuramente l'acquisto dell'isola, ma avete idea di che costo incredibile, e poi ci sicuramente gli spazzini, i dinosauri lasciavano dei bei ricordini, c'è bisogno di assumere molta gente.....no no, troppo cara l'organizzazione, niente da fare :O
no, il problema è la richiesta di energia elettrica per i recinti elettrificati :O
il Caccia
05-03-2009, 14:21
Qualcuno ha visto Voyager eh?
E la "natura" è anche l'uomo, cosa c'è da "forzare"?
Quando avrai dna di dinosauro completo e un modo per far sviluppare un embrione allora avrai il cucciolo di t-rex :D
sono d'accordo pure io
Brigante
05-03-2009, 14:28
sono d'accordo pure io
Quando avremo il teletrasporto arriveremo tutti a lavoro in una frazione di secondo; certo che se parliamo in base a ciò che avremo è ovvio che tutto si può fare.
il Caccia
05-03-2009, 14:38
Quando avremo il teletrasporto arriveremo tutti a lavoro in una frazione di secondo; certo che se parliamo in base a ciò che avremo è ovvio che tutto si può fare.
beh no, si parlava di cambiamenti naturali, la clonazione è già una realtà tecnologica, il teletrasporto purtroppo è solo immaginazione...anche se non vorrei dire menate ma mi pare che qualcosa sia già in campo
gabi.2437
05-03-2009, 15:19
:mbe: ...Non ho capito dove vuoi arrivare, comunque, fa niente, per me non riusciranno mai a fare una cosa del genere (ringraziando Dio) poi ognuno la pensi come vuole. :)
Perchè tiri dentro dio?
morpheus85
05-03-2009, 15:39
Ho visto voyager :O
Il genoma del Mammuth sembra sia stato ricostruito grazie ai peli ritrovati sotto zero in siberia, ma ci vorranno 50 anni per avere un esemplare completo all'88% attraverso le varie clonazioni, il tutto avverrà grazie all'ottima compatibilità con l'elefante indiano.
Quindi l'ideale e cercare sotto i ghiacci se c'è qualche dinosauro congelato se si vuole fare la stessa cosa per riportare in vita il mitico t-rex :read:
mi sono chiesto stamattina: avendo il dna di un dinosauro si riuscirebbe davvero a clonarlo oppure no?
quali sono gli impedimenti tecnologici che non ci consentono al giorno d'oggi di creare un "Jurassic Park"?
spero che l'argomento interessi e che qualcuno conosca risposta.
grazie ;)
L'utilità?
gabi.2437
05-03-2009, 16:06
L'utilità?
Se la butti sull'utilità tante cose sono poco utili :sofico: L'utilità dello studio dei buchi neri qual è? :asd:
il Caccia
05-03-2009, 16:08
L'utilità?
ma come utilità, con la carne di un mammuth si sfama un quartiere intero :)
nel caso eh..
Brigante
05-03-2009, 19:07
Perchè tiri dentro dio?
...Perchè è lui il padrone di tutto :O ...Ovviamente dal mio punto di vista di credente, e credo che metta al sicuro la natura da esperimenti del genere, clonazioni, vita eterna, ibernazione, ritorno dalla morte e via dicendo, e mi sembra che ci stia anche riuscendo visti i fallimenti nei vari campi. Non voglio scatenare polemiche, per carità, amo la scienza, sono per la scienza, ma credo ci sia sempre un limite a tutto. :)
gabi.2437
05-03-2009, 19:10
Uhm, fallimenti? Ma no, si fanno ESPERIMENTI, si STUDIA--> si progredisce (si chiama progresso apposta), cosa pretendi, che o si parte da successo al 100% o niente? Ovvio che si fallisce furbone :D La scienza è fatta di fallimenti :O E si va avanti
Brigante
05-03-2009, 19:23
Uhm, fallimenti? Ma no, si fanno ESPERIMENTI, si STUDIA--> si progredisce (si chiama progresso apposta), cosa pretendi, che o si parte da successo al 100% o niente? Ovvio che si fallisce furbone :D La scienza è fatta di fallimenti :O E si va avanti
Si, si, sono d'accordo su questo, basta che non si esageri con esperimenti "strani". Per il resto sono fiducioso per il teletrasporto, il traffico di Roma non lo sopporto più! :D
il Caccia
05-03-2009, 19:23
...Perchè è lui il padrone di tutto :O ...Ovviamente dal mio punto di vista di credente, e credo che metta al sicuro la natura da esperimenti del genere, clonazioni, vita eterna, ibernazione, ritorno dalla morte e via dicendo, e mi sembra che ci stia anche riuscendo visti i fallimenti nei vari campi. Non voglio scatenare polemiche, per carità, amo la scienza, sono per la scienza, ma credo ci sia sempre un limite a tutto. :)
e poi io dico, se dio (ipotizzando la sua esistenza, io non ho ancora deciso..) ci ha dato un cervello in grado di sperimentare su tutto quello che sperimentiamo, perchè non farlo? fosse stato contrario avrebbe posto dei limiti alla nostra intelligenza, o avrebbe alzato di brutto la barriera morale..
io dico che si puo' osare ma con giudizio..per cui si rendesse possibile clonare una tigre dai denti a sciabola allora avanti!
un amico che si occupa di questi aspetti mi ha spiegato che i resti di dna sono troppo danneggiati per riuscire a procedere a una clonazione
L'utilità?
scienza... non per forza deve essere utile...
sennò perche spendere soldi per scavare alla ricerca di reperti archeologici? perche è interessante... anche vedere un dinosauro allo zoo sarebbe interessante...;)
Non ci siamo capiti...
Non vedo l'utilità di immettere nell'ecosistema attuale animali estinti migliaia e milioni di anni fa...
Dove verranno ospitati? Come verranno gestiti? Come verranno sfamati?
Bah...
Un saluto a tutti...
masand
F1R3BL4D3
05-03-2009, 22:02
Per sfamarli basteranno dei turisti:
http://media.sheknows.com/articles/jurassic-park.jpg
il Caccia
05-03-2009, 22:05
io i dinosauri al park jurassic andrei a vederli altrochè! mica metterli nell'ecosistema...ma vedere dal vivo esseri di milioni di anni fa vuoi mettere..
killercode
05-03-2009, 22:06
Non ci siamo capiti...
Non vedo l'utilità di immettere nell'ecosistema attuale animali estinti migliaia e milioni di anni fa...
Dove verranno ospitati? Come verranno gestiti? Come verranno sfamati?
Bah...
Un saluto a tutti...
masand
Semplicemente studio
Ma in nessun ecosistema.. sarebbero immessi in una mega isola :)
Magari poi un simpatico vecchino di nome "John Hammond" ci invita a fare un giro
Però vi avverto che non saranno assunti programmatori panzoni :O e credo che sappiate il perché. Il vero problema del parco sarebbe la teoria del caos, ovvero l'effetto farfalla: una farfalla sbatte le ali a pechino ed a new york arriva la pioggia invece del sole (ma in base a questa teoria uno non potrebbe neppure alzarsi la mattina o fare qualunque cosa, quindi non vedo problemi).
Per la clonazione io so che fu clonata la pecora dolly con i molti problemi che ci furono.. poi non so se ci siano state o meno ulteriori sperimentazioni.
Comunque credo che già oggi la tecnologia sia più avanzata e questi problemi aggirabili.. del resto alcuni dinosauri mummificati o semi mummificati seppur rari sono stati trovati, soprattutto degli adrosauri se non sbaglio, ed anche un velociraptor (no, non come quello di Jurassic park..quello è simile al deynonychus o all'utahraptor)
Non ci siamo capiti...
Non vedo l'utilità di immettere nell'ecosistema attuale animali estinti migliaia e milioni di anni fa...
Dove verranno ospitati? Come verranno gestiti? Come verranno sfamati?
Bah...
Un saluto a tutti...
masand
Semplicemente studio
Stiamo parlandi di esseri viventi... Semplice studio mi sembra abbastanza riduttivo...
Un saluto a tutti...
masand
Non ci siamo capiti...
Non vedo l'utilità di immettere nell'ecosistema attuale animali estinti migliaia e milioni di anni fa...
Dove verranno ospitati? Come verranno gestiti? Come verranno sfamati?
Bah...
Un saluto a tutti...
masand
io pagherei un casino per poterli vedere :sofico:
momo-racing
05-03-2009, 22:28
...Perchè è lui il padrone di tutto :O ...Ovviamente dal mio punto di vista di credente, e credo che metta al sicuro la natura da esperimenti del genere, clonazioni, vita eterna, ibernazione, ritorno dalla morte e via dicendo, e mi sembra che ci stia anche riuscendo visti i fallimenti nei vari campi. Non voglio scatenare polemiche, per carità, amo la scienza, sono per la scienza, ma credo ci sia sempre un limite a tutto. :)
curioso un dio che mette al sicuro la natura dalla clonazione ma permette all'uomo di inventare la bomba atomica, mi sembra un concetto un po' zoppicante il tuo.
morpheus85
05-03-2009, 22:32
Ma in nessun ecosistema.. sarebbero immessi in una mega isola :)
Magari poi un simpatico vecchino di nome "John Hammond" ci invita a fare un giro
Però vi avverto che non saranno assunti programmatori panzoni :O e credo che sappiate il perché. Il vero problema del parco sarebbe la teoria del caos, ovvero l'effetto farfalla: una farfalla sbatte le ali a pechino ed a new york arriva la pioggia invece del sole (ma in base a questa teoria uno non potrebbe neppure alzarsi la mattina o fare qualunque cosa, quindi non vedo problemi).
Per la clonazione io so che fu clonata la pecora dolly con i molti problemi che ci furono.. poi non so se ci siano state o meno ulteriori sperimentazioni.
Comunque credo che già oggi la tecnologia sia più avanzata e questi problemi aggirabili.. del resto alcuni dinosauri mummificati o semi mummificati seppur rari sono stati trovati, soprattutto degli adrosauri se non sbaglio, ed anche un velociraptor (no, non come quello di Jurassic park..quello è simile al deynonychus o all'utahraptor)
E' già stato clonato un topo morto da 16 anni recuperando il dna conservato sotto 0, quindi tra i ghiacci potrebbero esserci sorprese..
il dna di tilacino estinto da poco invece è difficilmente recuperabile prelevandolo da esamplari sotto spirito, bisognerà in parte ricostruirlo e ci vorrà del gran tempo..
momo-racing
05-03-2009, 22:35
e poi io non ho mai capito un aspetto della clonazione. un conto è clonare una pecora inserendo l'embrione in un altra pecora. Ma clonare un animale estinto implica inevitabilmente l'ibridazione con una specie esistente. Pertanto al limite mettendo da parte tutti i problemi di compatibilità che non sono certo trascurabili, potrai avere un incrocio tra una rospo e un t-rex ( nel film usavano i rospi mi pare ) ma mai un t-rex vero.
qui per esempio stanno cercando tramite incroci successivi tra zebre e cavalli se non ho capito male di creare un animale simile a un Quagga
http://www.quaggaproject.org/
alla fin fine quello che otterrano sarà un animale esteticamente simile a un quagga ma nulla di più
F1R3BL4D3
05-03-2009, 22:42
potrai avere un incrocio tra una rospo e un t-rex
Mi sembra usassero rospi per completare il genoma.
Comunque ci sono una marea di scogli da superare e attualmente è infattibile (ma va?! :D ).
-Trovare del DNA non troppo danneggiato
-Trovare il modo di far crescere la cellula e tutto il seguito
etc.etc.
:D insomma, al momento si è ben lontani anche solo per il primo punto.
il Caccia
05-03-2009, 22:43
e poi io non ho mai capito un aspetto della clonazione. un conto è clonare una pecora inserendo l'embrione in un altra pecora. Ma clonare un animale estinto implica inevitabilmente l'ibridazione con una specie esistente. Pertanto al limite mettendo da parte tutti i problemi di compatibilità che non sono certo trascurabili, potrai avere un incrocio tra una rospo e un t-rex ( nel film usavano i rospi mi pare ) ma mai un t-rex vero.
qui per esempio stanno cercando tramite incroci successivi tra zebre e cavalli se non ho capito male di creare un animale simile a un Quagga
http://www.quaggaproject.org/
alla fin fine quello che otterrano sarà un animale esteticamente simile a un quagga ma nulla di più
si ipotizzava tra noi di crescita in laboratorio, e non tramite fecondazione o quel che è... proprio come jurassic park insomma
e poi io non ho mai capito un aspetto della clonazione. un conto è clonare una pecora inserendo l'embrione in un altra pecora. Ma clonare un animale estinto implica inevitabilmente l'ibridazione con una specie esistente. Pertanto al limite mettendo da parte tutti i problemi di compatibilità che non sono certo trascurabili, potrai avere un incrocio tra una rospo e un t-rex ( nel film usavano i rospi mi pare ) ma mai un t-rex vero.
e perchè mai?
fai un incrocio se prendi uno spermatozoo con la sua metà DNA e lo incroci con un ovulo.. altra metà DNA.
Nella clonazione prendi l'embrione di un animale abbastanza compatibile, gli tiri via tutto il suo DNA originale e ci sbatti dentro quello dell'animale che vuoi clonare.
e poi io non ho mai capito un aspetto della clonazione. un conto è clonare una pecora inserendo l'embrione in un altra pecora. Ma clonare un animale estinto implica inevitabilmente l'ibridazione con una specie esistente. Pertanto al limite mettendo da parte tutti i problemi di compatibilità che non sono certo trascurabili, potrai avere un incrocio tra una rospo e un t-rex ( nel film usavano i rospi mi pare ) ma mai un t-rex vero.
qui per esempio stanno cercando tramite incroci successivi tra zebre e cavalli se non ho capito male di creare un animale simile a un Quagga
http://www.quaggaproject.org/
alla fin fine quello che otterrano sarà un animale esteticamente simile a un quagga ma nulla di più
Nel caso dei dinosauri è ovvio che usino uccelli, il problema non è solamente tecnologico-scentifico, il problema sarà anche e sopratutto etico.
Riportare in vita esseri che si sono estinti nel secolo scorso e pochi anni fa potrebbe avere un senso (ripopolare ecosistemi sguarniti di predatori o di prede), ma riportare in vita esseri preistorici (con tutte le problematiche già esposte) che senso ha? Vivrebbero in un mondo sviluppato e cresciuto MILIONI ANNI dopo la loro scomparsa. Non avrebbero né predatori e né prede.
Ripeto, ma senso avrebbe? Cominciassero invece a fare leggi per studiare seriamente le staminali in Italia invece di pensare a 'ste cavolate alla Voyager... :rolleyes:
Un saluto a tutti...
masand
se non ricordo nel film avevano usato il dna di un rospo per completare i frammenti di dna di dinosauro...
comunque se si impianta un embrione con un determinato dna in un animale non dovrebbero unirsi i dna dell'embrione con quello dell'animale, giusto?
se non ricordo nel film avevano usato il dna di un rospo per completare i frammenti di dna di dinosauro...
comunque se si impianta un embrione con un determinato dna in un animale non dovrebbero unirsi i dna dell'embrione con quello dell'animale, giusto?
no.
dall'embrione si TOGLIE il vecchio DNA e si infila quello dell'animale da clonare.
E comunque un rospo è un anfibio, i dinosauri erano rettili, quindi non vedo come possano essere simili i DNA.
Sì il DNA di rospo era usato per completare il DNA dei dino.
Infatti per chi ha letto il libro c'erano state varie "revisioni" degli animali sempre più aderenti all'animale originario, salvo per i raptor che erano stati modificati perché quelli più originari (di cui era rimasta solo la femmina ed un altro esemplare mi pare) erano troppo crudeli secondo il capo della sicurezza Arnoldo.
Dalla comparativa tra vari resti se il DNA non è andato cmpletamente distrutto si potrebbe forse ricostruire il genoma :O . E' vero che clonare poi l'animale completamente in laboratorio e farlo crescere in laboratorio sarebbe una vera sfida anche per oggi :(
Per l'aspetto etico è vero, non ho idea di come si schiererebbe l'opinione pubblica e gli scienziati stessi.. forse a sfavore per la maggior parte. Ma del resto è da sempre che l'uomo fa incroci tra gli animali per ottenere animali con determinate caratteristiche, è così che oggi abbiamo il cane la mcca il maiale eccetra :stordita: . Anche se forse non sarebbe la stessa cosa :)
Non ho mai avuto un cane però sarebbe bello avere un utahraptor di 6 metri e da 800 kg di peso da portare a spasso :D
Ma ancora rospi o rettili?
Per i dinosauri si dovrebbero usare gli uccelli.
Gli uccelli stanno ai dinosauri come (più o meno) le scimmie stanno a noi...
Un saluto a tutti...
masand
beh diciamo.. dinosauri=dinosauri.. anche perché pur nella loro somoglianza in 150 milioni di anni trai "dinosauri" ci sono stati animali abbastanza diversi. Diciamo anche l'anello di congiunzione tra rettili ed uccelli, certamente i primi animali erano più viciniagli anfibi ed ai rettili mentre altri, sprattutto gli agili predatori, avevano numerose somiglianze con gli uccelli (a parte archeopteryx e discendenti da cui derivarono realmente gli uccelli..).
Ad esempio dagli ultimi ritrovamenti pare ormai inconfutabile che il velociraptor (quello vero, alto 1 metro) fosse un animale piumato
e poi io non ho mai capito un aspetto della clonazione. un conto è clonare una pecora inserendo l'embrione in un altra pecora. Ma clonare un animale estinto implica inevitabilmente l'ibridazione con una specie esistente. Pertanto al limite mettendo da parte tutti i problemi di compatibilità che non sono certo trascurabili, potrai avere un incrocio tra una rospo e un t-rex ( nel film usavano i rospi mi pare ) ma mai un t-rex vero.
qui per esempio stanno cercando tramite incroci successivi tra zebre e cavalli se non ho capito male di creare un animale simile a un Quagga
http://www.quaggaproject.org/
alla fin fine quello che otterrano sarà un animale esteticamente simile a un quagga ma nulla di più
infatti tornando al film una cosa che non ho mai capito è questa,ma il primo utero in affitto di chi era?ok riempiamo i buchi nel dna con quello del rospo,e poi?questo bell'ovetto a chi lo facciamo crescere?almeno il primo da qualche utero dovrà uscire :confused:
Seconda cosa,tra le varie,ma nessuno si è mai chiesto se l'atmosfera al tempo dei dinosauri fosse un tantino diversa da quella che c'è oggi?mi sa che non respiravano proprio la stessa cosa,gli mettiamo l'autorespiratore?
tecnologico
06-03-2009, 07:43
poverini i dinosaurini in gabbia:cry:
diventassi miliardario chiederei di farmi clonare sottobanco qualche bella maialozza popputa:O
DINOSAURI = RETTILI
Sbagli.
I dinosauri sono dinosauri come già qualcuno ha detto.
La parola dinosauro, etimologicamente significa lucertola mostruosa, fu coniata dagli antichi greci (già anche loro avevano ritrovato ossa di questi animali).
Ultimamente, e lo stiamo studiando anche in azienda per motivi indiretti, si è scoperto che questi meravigliosi esseri in realtà non si sono estinti come specie, ma modificata o meglio, il dinosauro come lo si conosce nell'immaginario collettivo, ovviamente non c'è più, ma una grossa fetta/parte del codice genetico di questi animali è stato trasferito negli uccelli.
In definitiva, possiamo dire che i discendenti dei dinosauri sono gli uccelli.
Queste sono notizie molto fresche e alcune devono anche trovare conferma.
Ma la realtà è questa.
Poi se vogliamo parlare di genetica, clonazione in maniera seria dobbiamo avere anche un background scientifico alle spalle che ce ne permetta perché è assurdo prendere come esempio un film che ha presupposti, tra le altre cose, sbagliati.
Un saluto a tutti...
masand
morpheus85
06-03-2009, 09:27
beh diciamo.. dinosauri=dinosauri.. anche perché pur nella loro somoglianza in 150 milioni di anni trai "dinosauri" ci sono stati animali abbastanza diversi. Diciamo anche l'anello di congiunzione tra rettili ed uccelli, certamente i primi animali erano più viciniagli anfibi ed ai rettili mentre altri, sprattutto gli agili predatori, avevano numerose somiglianze con gli uccelli (a parte archeopteryx e discendenti da cui derivarono realmente gli uccelli..).
Ad esempio dagli ultimi ritrovamenti pare ormai inconfutabile che il velociraptor (quello vero, alto 1 metro) fosse un animale piumato
allora prima sarebbero da fare incroci tra rettili e uccelli così magari ci esce qualcosa di interessante.. :O :cool:
allora prima sarebbero da fare incroci tra rettili e uccelli così magari ci esce qualcosa di interessante.. :O :cool:
Non sono compatibili.
Un asino e un cavallo, possono essere incrociati giusto? Ma nasce prole sterile.
Se vogliamo giocare agli scienziati pazzi è un conto, la realtà è un'altra :)
La genetica NON FA TUTTO, la genetica stessa deve rispettare delle leggi naturali ben precise altrimenti le chimere già si sarebbero fatte e le malattie non esisterebbero più... anzi, sarebbe più facile curare un cancro che non il raffreddore (per il quale, è bene ricordare, non esistono cure).
Un saluto a tutti...
masand
momo-racing
06-03-2009, 11:58
volete vedere un dinosauro vivente?
http://www.worldofstock.com/slides/NAN2329.jpg
http://photos-b.ll.facebook.com/photos-ll-snc1/v1965/125/114/3206550/n3206550_41333737_5511.jpg
La genetica NON FA TUTTO, la genetica stessa deve rispettare delle leggi naturali ben precise altrimenti le chimere già si sarebbero fatte e le malattie non esisterebbero più... anzi, sarebbe più facile curare un cancro che non il raffreddore (per il quale, è bene ricordare, non esistono cure).
Un saluto a tutti...
masand
Certo che la genetica non fa tutto.. ma la genetica è una scienza "giovane", e per il futuro si spera che possa permettere di curare più forme di cancro ed altre malattie.
Già oggi rispetto a 20 anni fa c'è una quantità di informazioni ed applicazioni terapeutiche che indirettamente ne derivano molto grande.
Il discorso dei dino è diverso, ma magari tra 20 anni sarà possibile :read:
Poi chissà magari se qualch miliardario ci mettesse decine di miliardi di dollari (chessò Bill Gates) magari in 10 anni sarebbe già possibile :D
Certo che la genetica non fa tutto.. ma la genetica è una scienza "giovane", e per il futuro si spera che possa permettere di curare più forme di cancro ed altre malattie.
Già oggi rispetto a 20 anni fa c'è una quantità di informazioni ed applicazioni terapeutiche che indirettamente ne derivano molto grande.
Il discorso dei dino è diverso, ma magari tra 20 anni sarà possibile :read:
Poi chissà magari se qualch miliardario ci mettesse decine di miliardi di dollari (chessò Bill Gates) magari in 10 anni sarebbe già possibile :D
NO.
Non è questione solo di soldi altrimenti si sarebbe già più avanti.
Quando si parla di genetica, l'etica la fa da padrona. In azienda abbiamo un codice etico più grande della varie famacopee messe insieme. :)
Oggi rispetto a 20 anni fa si sa di più, ma non TANTO di più. Di quello che si ipotizzava ieri oggi si fa bene poco e l'ipotizzabile è rimasto tale, più vicino forse, ma ancora nel regno delle ipotesi.
Io ci lavoro in mezzo a queste cose e ci stiamo convertendo in una azienda con medicine biologiche per cui la genetica è il pane quotidiano.
Eppure anche in un campo "facile" come questo i risultati richiedono anni, figuriamoci il voler clonare (anche se in questo caso la parola clonare è usata a sproposito) qualcosa di estinto milioni di anni fa.
Un saluto a tutti...
masand
Sia chiaro.. qui si parlava per assurdo della possibilità tecnica della cosa, ed in generale anche perché penso siano molti gli appassionati di jurassic park e dei dino :D . Discutere dell'aspetto etico spetterà a chi di dovere, non a noi che facciamo solo fantasticherie su jurassic park :D
Per i soldi invece contano.. ovviamente non è detto che X soldi corrispondano ad Y risultati, ma se uno investe molto in un campo è facile che ottenga moltodi più rispetto ad investirci poco :O
Per la genetica in maniera ristretta è vero , se non sbaglio con le vere e proprie terapie geniche tutt'oggi si curano soltanto un paio di malattie, però ci sono anche molte applicazioni indirette che hanno permesso tramite le conoscenze anche genetiche di migliorare le terapie tradizionali. Insomma la genetica è un campo in cui secondo me c'è ancora molto da scoprire, forse il progresso è stato più lento rispetto a quello che ci si sarebbe aspettati ma comunque c'è stato :stordita:
Sia chiaro.. qui si parlava per assurdo della possibilità tecnica della cosa, ed in generale anche perché penso siano molti gli appassionati di jurassic park e dei dino :D . Discutere dell'aspetto etico spetterà a chi di dovere, non a noi che facciamo solo fantasticherie su jurassic park :D
Per i soldi invece contano.. ovviamente non è detto che X soldi corrispondano ad Y risultati, ma se uno investe molto in un campo è facile che ottenga moltodi più rispetto ad investirci poco :O
Per la genetica in maniera ristretta è vero , se non sbaglio con le vere e proprie terapie geniche tutt'oggi si curano soltanto un paio di malattie, però ci sono anche molte applicazioni indirette che hanno permesso tramite le conoscenze anche genetiche di migliorare le terapie tradizionali. Insomma la genetica è un campo in cui secondo me c'è ancora molto da scoprire, forse il progresso è stato più lento rispetto a quello che ci si sarebbe aspettati ma comunque c'è stato :stordita:
:mbe:
Io non ho capito una cosa... ma parli con cognizione di causa oppure le tue sono congetture? :stordita:
No perché se io che ci lavoro ti dico che NON È questione di soldi (e se vuoi te lo posso dimostrare con studi e dati di anni) perché tu pensi il contrario?
Il discorso genetica/cura delle malattie, ne parli perché sei medico o stiamo parlando di congetture?
No perché qui siamo in Scienza e Tecnica, altrimenti andiamo in Piazzetta se vogliamo fantasticare su Jurassik Parck :)
Un saluto a tutti...
masand
No non sono medico.. ma diciamo che studio cose inerenti a quell'ambito. Per il resto il thread è partito come una discussione scerzosa su jurassic park, sperando che dalla "fantasticheria" e dallo scherzo perché no esca fuori anche qualcosa di interessante.
Credo che per fare una valutazione realistica e precisa ci vorrebbe un bel lavoro di ricerca con molti dati non da poco :O
Per il discorso soldi: secondo me non è solo, ma è anche un problema di soldi.
Mettiamo per assurdo che, come in Jurassic park,ci sia un miliardario visionario che investe decine di miliardi di dollari per quel progetto.. secondo me in 10-20 anni forse non riuscirebbe a realizzarlo come nel film ma di sicuro farebbe dei grossi passi in quella direzione.
Questo ovviamente sorvolando sui problemi etici della cosa, sul fatto che probabilmente ci vorrebbe una persona molto ricca e pazza e forse così tanto non ne esistono :D (ma penso siano tutte cose che esulano dallo spirito del 3d e che portano un po' fuori tema)
Se vuoi dimostrare che i soldi non c'entrano assolutamente niente eplica pure la tua opinione, penso che possa interessare a molti :)
morpheus85
06-03-2009, 19:19
Non sono compatibili.
Un asino e un cavallo, possono essere incrociati giusto? Ma nasce prole sterile.
Se vogliamo giocare agli scienziati pazzi è un conto, la realtà è un'altra :)
La genetica NON FA TUTTO, la genetica stessa deve rispettare delle leggi naturali ben precise altrimenti le chimere già si sarebbero fatte e le malattie non esisterebbero più... anzi, sarebbe più facile curare un cancro che non il raffreddore (per il quale, è bene ricordare, non esistono cure).
Un saluto a tutti...
masand
Era per dire che se gi uccelli di oggi sono i dinosauri di una volta, come mai questi ultimi avevano caratteristiche rettili? :confused:
E' possibile che il dinosauro sia sia scisso in queste 2 varianti? :confused:
tecnologico
06-03-2009, 19:51
No non sono medico.. ma diciamo che studio cose inerenti a quell'ambito. Per il resto il thread è partito come una discussione scerzosa su jurassic park, sperando che dalla "fantasticheria" e dallo scherzo perché no esca fuori anche qualcosa di interessante.
Credo che per fare una valutazione realistica e precisa ci vorrebbe un bel lavoro di ricerca con molti dati non da poco :O
Per il discorso soldi: secondo me non è solo, ma è anche un problema di soldi.
Mettiamo per assurdo che, come in Jurassic park,ci sia un miliardario visionario che investe decine di miliardi di dollari per quel progetto.. secondo me in 10-20 anni forse non riuscirebbe a realizzarlo come nel film ma di sicuro farebbe dei grossi passi in quella direzione.
Questo ovviamente sorvolando sui problemi etici della cosa, sul fatto che probabilmente ci vorrebbe una persona molto ricca e pazza e forse così tanto non ne esistono :D (ma penso siano tutte cose che esulano dallo spirito del 3d e che portano un po' fuori tema)
Se vuoi dimostrare che i soldi non c'entrano assolutamente niente eplica pure la tua opinione, penso che possa interessare a molti :)
che sei al primo anno di biologia?:asd:
La parola dinosauro, etimologicamente significa lucertola mostruosa, fu coniata dagli antichi greci (già anche loro avevano ritrovato ossa di questi animali).
Antichi greci? :mbe:
La parola è stata coniata da Sir Richard Owen nel 1842, e come è abitudine nella scelta dei nomi scientifici sono state usate parole greche :D
Per il discorso soldi: secondo me non è solo, ma è anche un problema di soldi.
Mettiamo per assurdo che, come in Jurassic park,ci sia un miliardario visionario che investe decine di miliardi di dollari per quel progetto.. secondo me in 10-20 anni forse non riuscirebbe a realizzarlo come nel film ma di sicuro farebbe dei grossi passi in quella direzione.
Quello che è possibile con le tecniche di clonazione e manipolazione genetica dipende dalle tecnologie disponibili. Dieci anni fa con una decina di miliardi avresti fatto poco più del sequenziamento di un genoma umano, ora ne puoi fare migliaia. Per ottenere risultati in tempi e a costi ragionevoli devi anche finanziare lo sviluppo e l'affinamento di un gran numero di tecnologie accessorie, molte delle quali devono essere ancora ideate, prima ancora che realizzate. Molte altre tecniche richiedono conoscenze che possono essere ottenute solo con prove ed errori.
Accelerare lo sviluppo del settore solo buttando soldi a pioggia quindi equivarrebbe a finanziare l'avanzamento del settore nel suo complesso, e finanziare in parte alcuni settori collegati (come nanotecnologia e bioinformatica). E' chiaramente un'impresa non fattibile, tanto che pure gli stati (che hanno budget annuali di quell'ordine per la ricerca) si limitano a iniziative mirate.
No non sono medico.. ma diciamo che studio cose inerenti a quell'ambito. Per il resto il thread è partito come una discussione scerzosa su jurassic park, sperando che dalla "fantasticheria" e dallo scherzo perché no esca fuori anche qualcosa di interessante.
Credo che per fare una valutazione realistica e precisa ci vorrebbe un bel lavoro di ricerca con molti dati non da poco :O
Ho capito, sei uno studente e non sei nel mondo del lavoro in questo ramo...
Gli studi su questo ci sono e sono quelli che ti dicono che non si può fare.
Mi ripeto, io ci lavoro... forse non mi sono spiegato prima...
Per il discorso soldi: secondo me non è solo, ma è anche un problema di soldi.
Mettiamo per assurdo che, come in Jurassic park,ci sia un miliardario visionario che investe decine di miliardi di dollari per quel progetto.. secondo me in 10-20 anni forse non riuscirebbe a realizzarlo come nel film ma di sicuro farebbe dei grossi passi in quella direzione.
Questo ovviamente sorvolando sui problemi etici della cosa, sul fatto che probabilmente ci vorrebbe una persona molto ricca e pazza e forse così tanto non ne esistono :D (ma penso siano tutte cose che esulano dallo spirito del 3d e che portano un po' fuori tema)
Se vuoi dimostrare che i soldi non c'entrano assolutamente niente eplica pure la tua opinione, penso che possa interessare a molti :)
Io onestamente non devo dimostrare niente, io porto la mia esperienza di LAVORO nell'ambito in cui si sta parlando, tu porti congetture e fantasie per cui da dimostrare non c'è niente :)
Ripeto, scientificamente parlando, ora come ora non c'è interesse perché no nporterebbe a niente, c'è interesse invece a portare di nuovo in vita animali che è spossibile integrare negli ecosistemi odierni per vari motivi.
C'è interesse a cercare nuove cure per tumori, leucemie (notizia di oggi lo studio fatto qui in Itali per la Leucemia acuta, e la mia azienda è quella che ha dato i laboratori e aiutato nella ricerca e preparato i farmaci necessari alla buona riuscita del trapianto del midollo dei genitori).
Questa è la genetica che interessa oggi.
In campo farmaceutico la ricerca pura è lasciata alle Università, e così è tutto il mondo che gira intorno... Le industrie (che lla fine sono quelle che hanno i soldi e i mezzi) non sono interessate a qualcosa che potrebbe dare più problemi che profitti...
Il vecchio miliardiario è roba da film... ;)
Un saluto a tutti...
masand
Antichi greci? :mbe:
La parola è stata coniata da Sir Richard Owen nel 1842, e come è abitudine nella scelta dei nomi scientifici sono state usate parole greche :D
Era questo il senso ;) Considerando anche che i Greci e gli anchi Romani hanno ritrovato ossa che hanno attribuito ad animali mitologici, ma erano appunto quello che noi oggi chiamiamo dinosauri, mammuth ecc..
Quello che è possibile con le tecniche di clonazione e manipolazione genetica dipende dalle tecnologie disponibili. Dieci anni fa con una decina di miliardi avresti fatto poco più del sequenziamento di un genoma umano, ora ne puoi fare migliaia. Per ottenere risultati in tempi e a costi ragionevoli devi anche finanziare lo sviluppo e l'affinamento di un gran numero di tecnologie accessorie, molte delle quali devono essere ancora ideate, prima ancora che realizzate. Molte altre tecniche richiedono conoscenze che possono essere ottenute solo con prove ed errori.
Accelerare lo sviluppo del settore solo buttando soldi a pioggia quindi equivarrebbe a finanziare l'avanzamento del settore nel suo complesso, e finanziare in parte alcuni settori collegati (come nanotecnologia e bioinformatica). E' chiaramente un'impresa non fattibile, tanto che pure gli stati (che hanno budget annuali di quell'ordine per la ricerca) si limitano a iniziative mirate.
*
che sei al primo anno di biologia?
No al quarto anno di medicina..:stordita:
Io onestamente non devo dimostrare niente, io porto la mia esperienza di LAVORO nell'ambito in cui si sta parlando, tu porti congetture e fantasie per cui da dimostrare non c'è niente
Io non ti ho chiesto di dimostrare nulla.. ho solo detto che se lo ritieni opportuno e ne hai voglia, puoi condividere con gli altri la tua esperienza, sono convinto che può essere interessante ed utile, anche nell'ambito dell'argomento del 3d.
Io porto congetture e fantasie? e quali sarebbero? :)
Che con la terapia genica ad oggi si è solo curato 1 o 2 malattie rare ma che le scoperte in quest'ambito sono state molto utili in maniera diretta in ambiti diversi (penso alle maggiori conoscenze nell'ambito delle neoplasie eccetra) :)
Ripeto, scientificamente parlando, ora come ora non c'è interesse perché no nporterebbe a niente, c'è interesse invece a portare di nuovo in vita animali che è spossibile integrare negli ecosistemi odierni per vari motivi.
Chi ha detto che ci sarebbe interesse scientifico? il titolo del 3d era un altro.. ovvero si parlava di Jurassic park.. se ci sia interesse di qualcuno non penso importi molto.. l'importante è che a chi ha aperto il 3d ed a me interessa l'argomento, vedici pure come eccessivi sognatori :O
C'è interesse a cercare nuove cure per tumori, leucemie (notizia di oggi lo studio fatto qui in Itali per la Leucemia acuta, e la mia azienda è quella che ha dato i laboratori e aiutato nella ricerca e preparato i farmaci necessari alla buona riuscita del trapianto del midollo dei genitori).
Ed è giusto sia così.. anche se i miglioramenti sono forse più lenti di quanto si sarebbe sperato qualche tempo fa, ci sono e costanti :)
Il vecchio miliardiario è roba da film...
Per primo sono io ad averlo detto se leggi i miei post precedenti..però qui, per assurdo, puoi anche ipotizzare che potesse essercene uno.. 18 anni fa circa ci fu uno scrittore, già scomparso, che ci scrisse un libro :D
Era per dire che se gi uccelli di oggi sono i dinosauri di una volta, come mai questi ultimi avevano caratteristiche rettili? :confused:
E' possibile che il dinosauro sia sia scisso in queste 2 varianti? :confused:
Anche gli uccelli odierni hanno caratteristiche da rettili :p
L' ordinamento e la catalogazione degli animali è un processo difficile , che presenta oltretutto vistose distorsioni dovute all' egocentrismo della nostra razza .
Comunque :
Uccelli e rettili sono diapsidi
I mammiferi sono sinapsidi
Questi due grandi gruppi si differenziano per alcune strutture ossee ( il nome si riferisce al numero di aperture che ha il cranio ) e per la dentatura ( i diapsidi hanno denti tutti uguali , i sinapsidi hanno una dentatura differenziata )
Il nome "dinosauro" ( = Lucertola terribile ) è dovuto al fatto che all' epoca non si ritenne di poter associare queste bestiacce a nessun gruppo conosciuto , quindi si creò una classificazione apposita e li si buttarono dentro tutti indistintamente .
In realtà i cosiddetti "dinosauri" sono una accozzaglia eterogenea dove sono inclusi animali che hanno poco a che fare l' uno con l' altro , ad esempio gli pterosauri , gli ittiosauri e i plesiosauri probabilmente hanno poco a che vedere con i dinosauri terrestri .
Un po' alla volta si sta cercando di rimettere insieme le fila , rimettendo insieme specie che sono parenti e separando quelle che non c' entrano .
E' da notare che già Darwin aveva sottolineato la stretta somiglianza tra gli uccelli e i teropodi ( l' insieme che comprende tutti i dinosauri bipedi carnivori ) , ma all' epoca si era dato poco peso alla cosa .
E' solo con gli ultimi ritrovamenti cinesi che si è dovuto fare i conti con delle evidenti somiglianze , è ormai assodato che i teropodi avessero penne e piume del tutto uguali a quelle degli odierni uccelli ( e quindi fossero a sangue caldo ) , altrettanto significativa è la scoperta che questi animali si dedicassero alle cure parentali .
Ad esempio questa è una ricostruzione del Deinonychus ( in Jurassic Park é scorrettamente denominato Velociraptor , specie simile ma alta mezzo metro solamente )
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1f/Deinonychus_BW.jpg/761px-Deinonychus_BW.jpg
Anche questo è interessante,direi l'anello di congiunzione http://it.wikipedia.org/wiki/Archeopterix
E? probabilmente il "più famoso" tra gli anelli di congiunzione..ma cisono altre specie imparentate con archeopteryx ;)
Del resto pare che la maggior parte dei dromeosauridi fossero piumati :stordita:
Bene, direi che ora possiamo anche rivalutare film del calibro di Chicken Park :asd:
http://www.angeldevilland.com/chickenpark.jpg
Bisogna anche considerare che degli ipotetici dinosauri clonati non avrebbero gli anticorpi per resistere alle malattie odierne..
:dissident:
06-03-2009, 22:07
In realtà i cosiddetti "dinosauri" sono una accozzaglia eterogenea dove sono inclusi animali che hanno poco a che fare l' uno con l' altro , ad esempio gli pterosauri , gli ittiosauri e i plesiosauri probabilmente hanno poco a che vedere con i dinosauri terrestri [/IMG]
beh ma infatt in senso tecnico pterosauri, ittiosauri, dinosauti sono proprio ordini diversi
Il vecchio miliardiario è roba da film... ;)
se io fossi un miliardario lo farei :sofico:
morpheus85
07-03-2009, 10:10
Anche gli uccelli odierni hanno caratteristiche da rettili :p
L' ordinamento e la catalogazione degli animali è un processo difficile , che presenta oltretutto vistose distorsioni dovute all' egocentrismo della nostra razza .
Comunque :
Uccelli e rettili sono diapsidi
I mammiferi sono sinapsidi
Questi due grandi gruppi si differenziano per alcune strutture ossee ( il nome si riferisce al numero di aperture che ha il cranio ) e per la dentatura ( i diapsidi hanno denti tutti uguali , i sinapsidi hanno una dentatura differenziata )
Il nome "dinosauro" ( = Lucertola terribile ) è dovuto al fatto che all' epoca non si ritenne di poter associare queste bestiacce a nessun gruppo conosciuto , quindi si creò una classificazione apposita e li si buttarono dentro tutti indistintamente .
In realtà i cosiddetti "dinosauri" sono una accozzaglia eterogenea dove sono inclusi animali che hanno poco a che fare l' uno con l' altro , ad esempio gli pterosauri , gli ittiosauri e i plesiosauri probabilmente hanno poco a che vedere con i dinosauri terrestri .
Un po' alla volta si sta cercando di rimettere insieme le fila , rimettendo insieme specie che sono parenti e separando quelle che non c' entrano .
E' da notare che già Darwin aveva sottolineato la stretta somiglianza tra gli uccelli e i teropodi ( l' insieme che comprende tutti i dinosauri bipedi carnivori ) , ma all' epoca si era dato poco peso alla cosa .
E' solo con gli ultimi ritrovamenti cinesi che si è dovuto fare i conti con delle evidenti somiglianze , è ormai assodato che i teropodi avessero penne e piume del tutto uguali a quelle degli odierni uccelli ( e quindi fossero a sangue caldo ) , altrettanto significativa è la scoperta che questi animali si dedicassero alle cure parentali .
Ad esempio questa è una ricostruzione del Deinonychus ( in Jurassic Park é scorrettamente denominato Velociraptor , specie simile ma alta mezzo metro solamente )
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1f/Deinonychus_BW.jpg/761px-Deinonychus_BW.jpg
Parte di quello che hai scritto l'avevo letto, con grande dispiacere devo ammetterlo, pensare al velociraptor o meglio al Deinonychus come un grosso pollo è troppo triste.. :(
Possibile che cmq i primi sauri a comparire sulla terra fossero privi di piume e le hanno acquistite mentre si evolvevano? :confused:
morpheus85
07-03-2009, 10:13
se io fossi un miliardario lo farei :sofico:
penso sia più facile tornare indietro nel tempo e catturarne qualcuno invece di ricrearne il genoma.. :sofico:
Certo che sì.. probabilmente anche i carnosauri erano privi di piume.
Forse solo i dromeosauri deynonychus eccetra l'avevano.. probabilmente le possedevano anche gli animali della famiglia di gallimimmus.
Tuttavia l'entità di questo piumaggio penso ancora non sia stata determinata con precisione.. anche se si è trovato un fossile di velociraptor con piume appunto :)
penso sia più facile tornare indietro nel tempo e catturarne qualcuno invece di ricrearne il genoma..
Come quel programma della BBC !! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.