Redazione di Hardware Upg
21-01-2002, 10:41
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5409.html">http://news.hwupgrade.it/5409.html</a>
Sono disponibili nuove interessanti sulla roadmap dei processori AMD, attesi per i primi mesi di quest'anno 2002
<br>
La novità più interessante riguarda l'introduzione di Thoroughbred, il nuovo core a 0.13 micron sviluppato per le cpu Athlon XP; i primi processori per mercato Desktop basati su tale core faranno la loro comparsa nel secondo trimestre dell'anno e non, ome precedentemente vociferato, nel primo. La prima cpu basata su questo nuovo Core sarà la versione 2200+, con frequenza di clock effettiva di 1.8 Ghz e bus a 266 Mhz. Stando a queste informazioni, il processore Athlon Xp di clock più elevato resterà, sino alla fine del primo trimestre 2002, quello 2000+, rilasciato alcune settimane fa in contemporanea alla cpu Intel Pentium 4 Northwood a 2,2 Ghz.
<br><br>
AMD ha confermato ufficialmente che i primi sample del nuovo Core Thoroughbred verranno commercializzati già nel primo trimestre dell'anno: per questo motivo è facile prevedere che i primi sample di questi processori verranno rilasciati per il mercato dei sistemi portatili, come a suo tempo fatto meno di 1 anno fa con le cpu Athlon basate su Core Palomino, per poi spostare la produzione delle cpu Desktop sul nuovo Core durante il secondo trimestre dell'anno.
<br><br>
Nel terzo trimestre dell'anno le cpu Athlon XP, con Core a 0.13 micron, arriveranno sino al modello 2600+; nella seconda metà dell'anno AMD introdurrà la nuova versione di Core Barton, con processo produttivo a 0.13 micron e tecnologia SOI. Stando alle informazioni attuali anche questa nuova categoria di processori Athlon utilizzerà la frequenza di bus di 266 Mhz, come quella attuale delle cpu Athlon XP.
<br><br>
Nel quarto trimestre dell'anno i primi processori a 64bit di AMD faranno la loro comparsa, destinati al mercato dei sistemi desktop; la frequenza d'ingresso delle cpu ClawHammer sarà presumibilmente di 2 Ghz, con performance rating corrispondente di 3400+; il processo produttivo sarà a 0.13 micron con tecnologia SOI. All'inizio del 2003 AMD introdurrà sul mercato le cpu ClawHammer e SledgeHammer per sistemi multiprocessore, specificamente pensate per l'impiego in workstation ad elevate prestazioni e in server.
<br><br>
Motlo interessante anche l'evoluzione delle cpu Duron; nel primo trimestre dell'anno verrà introdotta la cpu Duron 1,3 Ghz, seguita dalla versione a 1,4 Ghz nel secondo trimestre dell'anno. Nel terzo trimestre verrà introdotto il nuovo Core Appaloosa, basato su processo produttivo a 0.13 micron e capace di frequenze di lavoro più elevate. Parallelamente al nuovo Core AMD introdurrà nelle cpu Duron la frequenza di bus di 266 Mhz, unitamente all'utilizzo del performance rating per indicare le prestazioni effettive delle cpu.
<br><br>
Da ultimo, AMD come già segnalato passerà in modo completo al processo produttivo a 0.13 micron entro la fine dell'anno 2002. Per non incorrere in problemi di limitata produzione, nel primo trimestre di quest'anno AMD ufficializzerà un accordo produttivo con un produttore taiwanese di semiconduttori, presumibilmente UMC, che produrrà alcune cpu AMD nelle proprie fabbriche.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1011580051>xbitlabs.com</a> - <a href=http://www.theinquirer.net/20010201.htm>The Inquirer</a>.
Sono disponibili nuove interessanti sulla roadmap dei processori AMD, attesi per i primi mesi di quest'anno 2002
<br>
La novità più interessante riguarda l'introduzione di Thoroughbred, il nuovo core a 0.13 micron sviluppato per le cpu Athlon XP; i primi processori per mercato Desktop basati su tale core faranno la loro comparsa nel secondo trimestre dell'anno e non, ome precedentemente vociferato, nel primo. La prima cpu basata su questo nuovo Core sarà la versione 2200+, con frequenza di clock effettiva di 1.8 Ghz e bus a 266 Mhz. Stando a queste informazioni, il processore Athlon Xp di clock più elevato resterà, sino alla fine del primo trimestre 2002, quello 2000+, rilasciato alcune settimane fa in contemporanea alla cpu Intel Pentium 4 Northwood a 2,2 Ghz.
<br><br>
AMD ha confermato ufficialmente che i primi sample del nuovo Core Thoroughbred verranno commercializzati già nel primo trimestre dell'anno: per questo motivo è facile prevedere che i primi sample di questi processori verranno rilasciati per il mercato dei sistemi portatili, come a suo tempo fatto meno di 1 anno fa con le cpu Athlon basate su Core Palomino, per poi spostare la produzione delle cpu Desktop sul nuovo Core durante il secondo trimestre dell'anno.
<br><br>
Nel terzo trimestre dell'anno le cpu Athlon XP, con Core a 0.13 micron, arriveranno sino al modello 2600+; nella seconda metà dell'anno AMD introdurrà la nuova versione di Core Barton, con processo produttivo a 0.13 micron e tecnologia SOI. Stando alle informazioni attuali anche questa nuova categoria di processori Athlon utilizzerà la frequenza di bus di 266 Mhz, come quella attuale delle cpu Athlon XP.
<br><br>
Nel quarto trimestre dell'anno i primi processori a 64bit di AMD faranno la loro comparsa, destinati al mercato dei sistemi desktop; la frequenza d'ingresso delle cpu ClawHammer sarà presumibilmente di 2 Ghz, con performance rating corrispondente di 3400+; il processo produttivo sarà a 0.13 micron con tecnologia SOI. All'inizio del 2003 AMD introdurrà sul mercato le cpu ClawHammer e SledgeHammer per sistemi multiprocessore, specificamente pensate per l'impiego in workstation ad elevate prestazioni e in server.
<br><br>
Motlo interessante anche l'evoluzione delle cpu Duron; nel primo trimestre dell'anno verrà introdotta la cpu Duron 1,3 Ghz, seguita dalla versione a 1,4 Ghz nel secondo trimestre dell'anno. Nel terzo trimestre verrà introdotto il nuovo Core Appaloosa, basato su processo produttivo a 0.13 micron e capace di frequenze di lavoro più elevate. Parallelamente al nuovo Core AMD introdurrà nelle cpu Duron la frequenza di bus di 266 Mhz, unitamente all'utilizzo del performance rating per indicare le prestazioni effettive delle cpu.
<br><br>
Da ultimo, AMD come già segnalato passerà in modo completo al processo produttivo a 0.13 micron entro la fine dell'anno 2002. Per non incorrere in problemi di limitata produzione, nel primo trimestre di quest'anno AMD ufficializzerà un accordo produttivo con un produttore taiwanese di semiconduttori, presumibilmente UMC, che produrrà alcune cpu AMD nelle proprie fabbriche.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1011580051>xbitlabs.com</a> - <a href=http://www.theinquirer.net/20010201.htm>The Inquirer</a>.