View Full Version : Consiglio x notebook OTTIMO SCHERMO - OTTIMI DEVICES INPUT
rarinantes
04-03-2009, 16:45
Ciao a tutti,
un piccolo consiglio (o piccola conferma :D ): devo sostituire il mio vecchio hp 9030 che, dopo quasi 5 anni di onorata carriera è diventato un po' lento (nonostante Ubuntu 8.10..).
Le caratteristiche che vorrei nel nuovo notebook sono:
- OTTIMO SCHERMO: faccio il formatore e, quando non sono in aula, ci passo tante tante ore davanti. Il formato deve essere ALMENO 15.4" ma meglio superiore.
- OTTIMA TASTIERA: sono un ex programmatore e mi piace molto digitare velocemente.
- OTTIMO TOUCHPAD: lo uso spesso in treno/aereo/aereoporto ecc....
- OTTIMA QUALITA' COSTRUTTIVA: sono pignolino... :)
- BUONE PRESTAZIONI: tanto da non farlo divetare obsoleto presto. L'utilizzo tipico è: navigazione su internet con molte pagine aperte contemporaneamente, videoconferenza (con software dedicato), creazione di materiale didattico (filmati, slides, creazione di piccoli applicativi con in C o Java), Open Office. Niente giochi. A volte film. Lo utilizzerei molto di frequente collegato a un video proiettore. Oltre a Windows c'installerò Ubuntu (magari a 64 bit...:cool: ).
- Possibilità (ma non indispensabile) di collegarlo a video proiettori FullHd
- Eventualmente BlueRay...
Budget: fra i 1000 e i 1500 + IVA.
- Peso:
Io un paio li avrei già identificati... ma non vi dico niente per non influenzare i vostri commenti... ;)
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano a scegliere...
rarinantes
06-03-2009, 14:26
Ciao, visto che la discussione langue, aggiungo i modelli che avrei preso in considerazione:
- Dell Studio XPS 16 (configurazione n. 2 sul sito dell - cpu P8600);
- Sony Vaio FW31M;
- Apple MacBook Pro 15.
Che ne dite?
Ciao a tutti,
un piccolo consiglio (o piccola conferma :D ): devo sostituire il mio vecchio hp 9030 che, dopo quasi 5 anni di onorata carriera è diventato un po' lento (nonostante Ubuntu 8.10..).
Le caratteristiche che vorrei nel nuovo notebook sono:
- OTTIMO SCHERMO: faccio il formatore e, quando non sono in aula, ci passo tante tante ore davanti. Il formato deve essere ALMENO 15.4" ma meglio superiore.
- OTTIMA TASTIERA: sono un ex programmatore e mi piace molto digitare velocemente.
- OTTIMO TOUCHPAD: lo uso spesso in treno/aereo/aereoporto ecc....
- OTTIMA QUALITA' COSTRUTTIVA: sono pignolino... :)
- BUONE PRESTAZIONI: tanto da non farlo divetare obsoleto presto. L'utilizzo tipico è: navigazione su internet con molte pagine aperte contemporaneamente, videoconferenza (con software dedicato), creazione di materiale didattico (filmati, slides, creazione di piccoli applicativi con in C o Java), Open Office. Niente giochi. A volte film. Lo utilizzerei molto di frequente collegato a un video proiettore. Oltre a Windows c'installerò Ubuntu (magari a 64 bit...:cool: ).
- Possibilità (ma non indispensabile) di collegarlo a video proiettori FullHd
- Eventualmente BlueRay...
Budget: fra i 1000 e i 1500 + IVA.
- Peso:
Io un paio li avrei già identificati... ma non vi dico niente per non influenzare i vostri commenti... ;)
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano a scegliere...
Guarda vista la cosa che ti ho evidenziato c'è SOLO una scelta IMHO...
Macbook unibody! (il pro se lo vuoi da 15 rinunciando a un po' di portabilità)
Se dai un occhiata ai video del sito apple ti fai un idea, in realtà è molto ma molto migliore, con le gesture a tre e quattro dita il mouse diverrà un lontano e scomodo ricordo (e se mi avessero detto questa cosa solo qualche mese fa non solo non gli avrei MAI creduto, ma gli avrei dato del pazzo o peggio dell'imbroglione... e invece...).
rarinantes
07-03-2009, 11:17
grazie per il consiglio.
In effetti il Mac PRO 15 (il 13 l'ho usato per qualche ora e è troppo piccolo per le mie esigenze) sarebbe la mia prima scelta. L'unico dubbio è:
visto che ci installerei Ubuntu, perdendo quindi buona parte del grande vantaggio dato da Leopard, vale la pena spendere 2.000 ivati (da sito apple: 2,4 ghz+4gb ram+hd 320 gb @7200) contro i circa 1.200 di sony (un po' meno performante ma con schermo e hd + grandi+ master blueray) e di dell (con prestazioni analoghe)?
In sostanza: vale la pena spendere 800 euro in più?
youthgonewild
07-03-2009, 12:53
grazie per il consiglio.
In effetti il Mac PRO 15 (il 13 l'ho usato per qualche ora e è troppo piccolo per le mie esigenze) sarebbe la mia prima scelta. L'unico dubbio è:
visto che ci installerei Ubuntu, perdendo quindi buona parte del grande vantaggio dato da Leopard, vale la pena spendere 2.000 ivati (da sito apple: 2,4 ghz+4gb ram+hd 320 gb @7200) contro i circa 1.200 di sony (un po' meno performante ma con schermo e hd + grandi+ master blueray) e di dell (con prestazioni analoghe)?
In sostanza: vale la pena spendere 800 euro in più?
Non ci credo neanche se lo vedo che dopo aver provato Leopard su Mac ti metti a usare Ubuntu:stordita: .
Cmq sia se devi usarlo per lavoro e viaggi spesso è innegabile che i Dell siano svantaggiati per un discorso di assistenza,motivo per cui personalmente andrei su un Sony (non so il modello che hai postato ma di norma sono portatili eccezionali sia come qualità costruttiva che sopratutto come schermi).
il 13 l'ho usato per qualche ora e è troppo piccolo per le mie esigenze
Hai usato spaces ed exposé?
Perché la cosa potrebbe essere drammaticamente diversa se uno si abitua (non è difficile, ti "entrano nel sangue" dopo 10 minuti).
L'unico dubbio è:
visto che ci installerei Ubuntu, perdendo quindi buona parte del grande vantaggio dato da Leopard
E' un casino però capire bene le tue esigenze qua.
Su installare ubuntu non ci sono problemi, ma ci sono due domande importanissime: perché lo faresti? E come lo faresti (nativo o virtualizzato, magari in un bello spaces tutto suo)?
In ogni modo, non credo che faresti un HD "tutto" per linux no? Quindi leopard rimarrebbe di sicuro (e ci scommetto che ti farà "cambiare sponda" in pochissimo tempo, e passare a linux o peggio a windows sarà un fastidio non da poco).
vale la pena spendere 2.000 ivati (da sito apple: 2,4 ghz+4gb ram+hd 320 gb @7200)
Per quanto ti ribadisco che io preferisco decisamente il 13, se prendi il PRO ti sconsiglio di prenderlo "carrozzato da apple". Prendi il base (1700 euro o da essedì o da fnac per esempio), prendi 4GB di ram da crucial (60 euro) e un WD scorpio black o un seagate momentus da 320GB e 7200 rpm. Cambiare questi componenti è a prova di bambino per fortuna (sono in bella vista rimuovendo qualche vite, non è come certi NB che se non sai come si fa li rompi). E ti "avanzano" 2GB di ddr3 e un HD sata da 250GB (la prima per esempio te la rivendi su ebay il secondo lo infili in un box e ci fai i backup oppure rivendi pure lui).
Ma credimi che in realtà puoi anche lasciarlo così com'è dato che ne ubuntu, ne tantomeno leopard richiedono tante risorse (questo vale più che altro per la ram, l'HD più veloce male non ci fa).
contro i circa 1.200 di sony (un po' meno performante ma con schermo e hd + grandi+ master blueray) e di dell (con prestazioni analoghe)?
In sostanza: vale la pena spendere 800 euro in più?
Dipende da cosa cerchi. Io ti dico che quel trackpad da SOLO non ha prezzo!
Se ci aggiungi, leopard, iLife, il magsafe, il telaio unibody, la versatilità (è l'unico che può gestire come se nulla fosse i tre SO più usati)...
Ma non è una decisione che ti possa consigliare qualcuno, dipende dalle tue priorità, da cosa ci fai e da quello che poi alla fine tu riterrai più opportuno.
Non ci credo neanche se lo vedo che dopo aver provato Leopard su Mac ti metti a usare Ubuntu:stordita: .
Sono sicuro anche io, a meno che non gli serva per forza per qualche lavoro che gli è richiesto su una piattaforma specifica (ma dopo aver provato leopard lo farà ovviamente, ma lo farà a malincuore). Fosse così cmq la soluzione più agile sarebbe fare un po' di spaces (io ne consiglio almeno sei), installarsi virtualbox, fare una macchina virtuale con ubuntu, installare le guest addons e poi "riservargli uno spaces intero" portandolo a pieno schermo ("mela F" mi pare). Con la leggerezza di linux non si accorgerebbe nemmeno di essere virtualizzato (con windows invece le prestazioni in meno sono avvertibili).
Cmq sia se devi usarlo per lavoro e viaggi spesso è innegabile che i Dell siano svantaggiati per un discorso di assistenza,motivo per cui personalmente andrei su un Sony (non so il modello che hai postato ma di norma sono portatili eccezionali sia come qualità costruttiva che sopratutto come schermi).
Tu probabilmente conosci l'ottima assistenza Sony, ma in questo caso sei stato un po' sfortunato, hai "beccato" l'unica che gli è superiore (assieme a Nec le volte che usa il solito canale tecnico). Cmq pari a sony ci vanno messi come minimo lenovo (IBM) e ovvimente apple.
youthgonewild
07-03-2009, 18:50
Tu probabilmente conosci l'ottima assistenza Sony, ma in questo caso sei stato un po' sfortunato, hai "beccato" l'unica che gli è superiore (assieme a Nec le volte che usa il solito canale tecnico). Cmq pari a sony ci vanno messi come minimo lenovo (IBM) e ovvimente apple.
Magari sbaglio ma Dell ti manda un tecnico a casa,se lui si trova in giro per formazione e succede qualcosa al portatile un centro di assistenza in grado di aiutarlo probabilmente riesce a trovarlo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.