View Full Version : Sony Alpha 900: full frame da 24,6 Mpixel
Redazione di Hardware Upg
04-03-2009, 17:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2152/sony-alpha-900-full-frame-da-24-6-mpixel_index.html
Recensione della punta di diamante di casa Sony, il modello Alpha 900 molto atteso dagli appassionati, accreditato di un sensore full frame da ben 24,6 Mpixel, sistema di stabilzzazione immagini on camera ed altre caratteristiche al top
Click sul link per visualizzare l'articolo.
R.Raskolnikov
04-03-2009, 17:24
3000 euro però. Sono 6 milioni delle vecchie lire.
daywatch85
04-03-2009, 17:38
Caspita che belle foto ragazzi!
Ottima reflex ma vorrei sottolineare che il confronto con la CASIO Exilim della recensione ha poco senso; al contrario il confronto doveva essere fatto con le ammiraglie Canon e Nikon.
Inoltre perché ci si è limitato ai solo 1600 ISO raggiungibile anche da una reflex amatoriale (vedi la mia 450D)?
Da una reflex da 3000 €uro solo corpo inoltre ovviamente ci si attende il massimo.. però una nota personale per tutti coloro che si vogliono avvicinare al mondo della fotografia: con una spesa di circa 500€ oggi si riesce ormai a comprare una buona reflex (Nikon D60, Canon EOS 1000D o 450D, Sony a200) che ti consente di ottenere scatti non lontani dalla qualità di quelli mostrati in questa rece per l'ammiraglia Sony. Insomma il mondo della fotografia è divenuto accessibile a molti, ed anche a cifre meno folli da quelle di questa fotocamera full frame, pensata per i professionisti.
domthewizard
04-03-2009, 17:51
e poi per 3000€ dovevano dedicargli un pò più di tempo per l'estetica :Puke:
appleroof
04-03-2009, 18:05
3000 euro però. Sono 6 milioni delle vecchie lire.
e poi per 3000€ dovevano dedicargli un pò più di tempo per l'estetica :Puke:
sono macchine dedicate ai professionisti che badano al sodo ed investono di conseguenza, non per la gita della domenica, il compleanno del bimbo o le vacanze al mare :stordita: (fermo restando che poi uno può anche decidere di spendere quei soldi per quegli usi, beato lui :D )
bella rece
non me ne intendo molto di reflex ma non penso che comprerei mai una marca diversa da nikon o canon...non per la qualità del corpo macchina ma per la qualità e scelta delle ottiche da montare
...oppure su questa si possono montare le ottiche di canon o nikon? (non ho letto tutto l'articolo, magari ne parla)
domthewizard
04-03-2009, 18:11
sono macchine dedicate ai professionisti che badano al sodo ed investono di conseguenza, non per la gita della domenica, il compleanno del bimbo o le vacanze al mare :stordita: (fermo restando che poi uno può anche decidere di spendere quei soldi per quegli usi, beato lui :D )
bella rece
beh anche papà è fotografo, se una macchina fà schifo (esteticamente) dice che fà schifo... poi non ho mica detto che non bisogna comprarla perchè è brutta :mc: ma per 3000€ potevano dedicarsi un pò di più al design :sofico:
ARARARARARARA
04-03-2009, 18:15
Di botto ho pensato... si ma la D3X è meglio già solo per il raw a 14 bit, poi ho visto il prezzo alquanto contenuto, e bhè non posso che dire: ottima macchina!
Commento soggettivo: io una sony non la comprerei mai e poi mai! Come nikonista non considero sony una marca a pari livello qualitativo, se dovessi cambiare marca andrei su canon o leica. Chiuso parere personale soggettivo.
cacchione
04-03-2009, 18:18
Motivo per cui manca il live view ed i filmati: il marketing sony, consultando i commenti di hwupgrade, giunge alla conclusione che una reflex guadagna in autorevolezza priva di queste feature. Per cui, anche se l' implementazione non danneggia in alcun modo tutto il resto ed impatta pochissimo a livello di costo di produzione, perchè aggiungere caratteristiche così denigrate (anche se senza alcun motivo logico) ?
St1ll_4liv3
04-03-2009, 18:22
Mah, secondo me tra questa la 5D mk II la scelta cade sulla seconda tutta la vita. Costa meno, si comporta decisamente meglio ad alti iso, c'è maggior reperibilità nel mercato usato delle ottiche (e anche nel nuovo)...e direi che già queste motivazioni bastano e avanzano.
Inoltre, la @900 non mi è sembrato proprio che brillasse per la nitidezza della immagini; mi sono sembrate tutte piuttosto morbidine. Ad alti ISO poi non ne parliamo.
Imho se servono i 20 mpixel--->5dmkII, altrimenti D3/D700 che sono macchine spaventose!
evilalive
04-03-2009, 18:23
non me ne intendo molto di reflex ma non penso che comprerei mai una marca diversa da nikon o canon...non per la qualità del corpo macchina ma per la qualità e scelta delle ottiche da montare
...oppure su questa si possono montare le ottiche di canon o nikon? (non ho letto tutto l'articolo, magari ne parla)
no su questa macchina puoi montare i Signori Zeiss... :D
E comunque io son dell'idea che si devono scegliere le ottiche, di conseguenza i corpi che le possono montare.
Ok le mille menate, la gara alla raffica piu veloce, doppio, triplo quadruplo processore.. ma alla fine cio che arriva al sensore passa per le lenti.
e uno zeiss 16/35, un 85 1.4 o il 135 1.8... fanno la differenza piu del controllino per il controluce.
anche i purple fringing o le vignettature.. ma non dipendono piu dalla lente che da altro?
E poi cosa costava lasciare il marchio minolta.. mi repelle troppo quella scritta. mi sentirei di far foto con un walkman o un televisore (ho una minolta... quando si rompera, SGRATT SGRATT, o prendo un altro corpo 5D , ma prob sara troppo vetusto, o vendo tutto il corredino .. no.. sony non lo reggo... si... sono prevenuto!)
morph_it
04-03-2009, 19:50
condivido, anche a me fa una certa impressione montare ottiche minolta sulla scritta Sony.
Però, oramai di lenti ce ne sono abbastanza, il parco è bello ampio ed i costi sono anche più bassi della concorrenza (nikon e Canon) che mantiene un certo vantaggio sull'usato.
La 5DmkII a parer mio è abbondantemente sotto in tutte le caratteristiche, tant'è che ovunque il paragone si fa con la 1D e non conosco "Canoniani" che l'hanno considerata una buona fotocamera.
Direi che le motivazioni postate non bastano per scegliere la canon che ha un mirino decisamente meno performante, un corpo decisamente meno robusto una raffica più lenta e tanto tanto altro...il prezzo, a parte il listino, nel mercato la differenza tra le due è minima. La A900 su calumet si prende a 1600£.
Per l'estetica va a gusti, per me ha molta personalità e per tutti i vecchi minoltisti è stato subito amore.
Insomma, imho, con questa dslr la Sony ha fatto un grosso passo avanti ed ha cominciato a far fruttare il lavoro dei tecnici minolta.
SingWolf
04-03-2009, 20:10
Sticaxxi che macchina!!! :eek:
evilalive
04-03-2009, 20:13
condivido, anche a me fa una certa impressione montare ottiche minolta sulla scritta Sony.
Però, oramai di lenti ce ne sono abbastanza, il parco è bello ampio ed i costi sono anche più bassi della concorrenza (nikon e Canon) che mantiene un certo vantaggio sull'usato.
La 5DmkII a parer mio è abbondantemente sotto in tutte le caratteristiche, tant'è che ovunque il paragone si fa con la 1D e non conosco "Canoniani" che l'hanno considerata una buona fotocamera.
Direi che le motivazioni postate non bastano per scegliere la canon che ha un mirino decisamente meno performante, un corpo decisamente meno robusto una raffica più lenta e tanto tanto altro...il prezzo, a parte il listino, nel mercato la differenza tra le due è minima. La A900 su calumet si prende a 1600£.
Per l'estetica va a gusti, per me ha molta personalità e per tutti i vecchi minoltisti è stato subito amore.
Insomma, imho, con questa dslr la Sony ha fatto un grosso passo avanti ed ha cominciato a far fruttare il lavoro dei tecnici minolta.
che poi, i test...
ho letto un confronto/test con una 1d markii.
ne è risultato che ... non si puo testare nulla ormai :D
l'impatto visivo delle foto è talmente condizionato dal tipo di elaborazione che è difficile dire cosa è meglio e cosa no.
dai test infatti le immagini della a900 eran piu morbide.. ma tutte, applicato un tot contrasto, diventavano come quelle della canon. praticamente la canon applicava una maschera di contrasto di default :D
e il test l'ha fatto un canonista eh
bollicina31
04-03-2009, 20:30
bella macchina offerta ad un prezzo poi neanche troppo elevato
morph_it
04-03-2009, 20:40
forse parli del test di Juza.
E' stato realizzato insieme a Diagaz (proprietaria della A900) di MSC.
In realtà i test sono due, nel primo dove la differenza c'era, ci si è accorti che il 50mm minolta usato, aveva dei problemi. Rifatto il test, la differenza c'è ancora ma molto più lieve di quel che si poteva immaginare.
Oramai i test sono superflui, nel senso che la differenza che noi vediamo a video con crop al 200% (siamo arrivati in questa review) nella vita reale portano a due file totalmente identici.
A che serve poi un crop al 200%, qualcuno me lo deve spiegare, specialmente se si vuole mostrare un difetto della lente (purple fringing) e non della fotocamera...
Vorrei vedere stampato un 3200iso della 5DmkII e poi uno della A700 (neanche la A900) o di qualunque altra marca e poi farli confrontare a tutti quelli che parlano di alte sensibilità.
Per il momento ho affiancato una A700 ad una 5D (minolta) e se devo dirti la verità, nonostante il poco fascino, va veramente bene, specialmente con il firmware V4.
PS Bello il commento del nikonista," io non la comprerei mai perchè non di pari livello"...andiamo bene, varrebbe anche per la Pentax K20 e per la Oly E3?
Fatto stà che Sony=Minolta (per cui non le manca certo il know how). Ma se poi mi dici che andresti su Leica, capisco tutto, tu le fotocamere non le usi per scattare ma perchè fa figo, visto che leica in digitale non è che vada proprio bene...
Tasslehoff
04-03-2009, 21:44
Mi scuso se vado un pelo OT, ma credo che l'occasione sia buona per porre una domanda a Corsini e ai redattori.
Non voglio apparire polemico in alcun modo nei confronti di chi è appassionato di fotografia e frequenta questo sito, ma mi chiedo quale pertinenza possa avere la fotografia digitale con un sito che parla di hardware e tecnologia informatica.
Frequento il sito quasi fin dalle primissime edizioni ma onestamente mi è sempre sorto questo dubbio... e mi sorge ancor più quando vedo articoli di questo tipo riguardanti macchine fotografiche di fascia alta.
Per carità, non contesto l'impegno e la professionalità, e anzi per quanto posso capirci (data la mia ignoranza in materia, che è crassa, supina, turpe e vergognosa :D) mi pare che il livello è piuttosto buono, però francamente trovo questo genere di articoli piuttosto OT con il sito in generale.
Da professionista dell'IT penso che sarebbe molto più pertinente parlare chessò di servizi e applicazioni o hardware per il mondo enterprise (es recensioni di server, sistemi di monitoraggio e sicurezza, prodotti dedicati anche alla piccola e media impresa).
Qualcosa si è visto in tal senso ma onestamente il tono mi pareva alquanto markettaro, nessuna recensione o prova sul campo o confronti tra prodotti simili... e comunque sempre in misura largamente minore rispetto alla fotografia digitale che è decisamente più off topic.
bella macchina, se avesse il live view (davvero utile nelle macro) sarebbe un ottima concorrente di canon e nikon... il design non è affatto male..
solo il parco ottiche sony ancora non mi convince.. dovrei studiarci un po su per verificarne le effettive qualità...
comunque avendo un corredo canon il problema non si pone.. mi lancio sulla 5D mkII :D
Diablo1000
05-03-2009, 00:26
3000 euro però. Sono 6 milioni delle vecchie lire.
Niente di piu sbagliato e da ricorreggere sulla recensione.
La sony a900 si trova dai 2000 ai 2500 max .
3000 € se uno la va a comprare dal sonystyle supercara senno i negozianti possono chiudere
Alla fine non ha alcune funzioni come Liew view o supertropicalizzazione ma è supervalida e concorrenziale.
Da precisare che la tropicalizzazione è inutile se non si hanno ottiche tropicalizzate ,qualsiasi marchio prendiate ,mentre il live view e limitato solo a un settore e personalmente si puo evitare come funzione.
Anzi per rendervi conto della efficacia della tropicalizzazione segnalo questo test che giro tempo fa :
http://luminous-landscape.com/essays/antarctica-2009-worked.shtml
Mentre qua un povero pazzo ha protato la a900 nel posto piu antipatico delle reflex IL DESERTO
http://www.swiatobrazu.pl/sony_dslr_a900_na_rajdzie_dakar.html
Quindi evitiamo di legarci a preconcetti ormai che ,grazie alla pubblicita, fanno sembrare le reflex e le FF delicate
a chi ha detto che la 5d mk II è sotto in tutto rispetto alla A900, nell'occhiata di 2 secondi che ho dato alla tabella riassuntiva ho subito notato che in raw la sony si ferma a 12 bit, ovvero una risoluzione di colore 4 volte inferiore a quella della canon
poi il liveview tanto bistrattato dai puristi, i quali alla fine però - guarda caso - se devono scattare da posizioni strane alla fine lo usano pure loro, se ce l'hanno
e poi altre cosette... sinceramente mi pare cara per quel che offre.
Manuel333
05-03-2009, 01:20
Di botto ho pensato... si ma la D3X è meglio già solo per il raw a 14 bit, poi ho visto il prezzo alquanto contenuto, e bhè non posso che dire: ottima macchina!
Commento soggettivo: io una sony non la comprerei mai e poi mai! Come nikonista non considero sony una marca a pari livello qualitativo, se dovessi cambiare marca andrei su canon o leica. Chiuso parere personale soggettivo.
e i sensori per la tua nikon chi li produce sentiamo?
Oldbiker
05-03-2009, 04:33
...
Mentre qua un povero pazzo ha protato la a900 nel posto piu antipatico delle reflex IL DESERTO
http://www.swiatobrazu.pl/sony_dslr_a900_na_rajdzie_dakar.html
Scusami: nel link, non ho capito la terza frase del secondo paragrafo...:p
Oldbiker
05-03-2009, 04:33
...
Mentre qua un povero pazzo ha protato la a900 nel posto piu antipatico delle reflex IL DESERTO
http://www.swiatobrazu.pl/sony_dslr_a900_na_rajdzie_dakar.html
Scusami: nel link, non ho capito la terza frase del secondo paragrafo...:p
Oldbiker
05-03-2009, 06:24
Ammiro e seguo il sito per un milione di buoni motivi, primo tra i quali la generalmente alta qualità dei contenuti. Ogni tanto leggo qualcosa che mi fa cadere le braccia: questa recensione ne è un esempio.
1- Prove sul campo: tutti i particolari ingranditi sono fuori fuoco. Che senso ha analizzarli? Fringe, purple e moiree vanno analizzati su immagini a fuoco.
2- perdita di luce ai bordi: ciò che mostrate è la vignettatura dell'obiettivo. Un sensore, di qualunque tipo e marca, non può avere nessuna perdita di luce ai bordi, perché i pixel e l'elettronica sono identici su qualunque punto della sua superficie. Sarebbe bene chiarirlo al lettore: i sensori hanno tutti i difetti del mondo, ma non la caduta di luce ai bordi. Ogni pixel ha caratteristiche di efficienza sue proprie, ma le variazioni sono casualmente distribuite su tutta la matrice. Quindi, o analizziamo il corpo macchina o l'accoppiata corpo-obiettivo e, in questo caso, per fare le cose bene, ripetere i test con almeno altre due lenti. In più, da nessuna parte è specificato se la macchina applica un suo flat o se ne permette l'applicazione di uno creato ad hoc, per ogni obiettivo, dall'utilizzatore. Immagino che, visto il mercato cui si propone questa macchina, il flat sia ampiamente previsto.
Da chi ha la parola "hardware" nel nome del sito mi aspetto qualcosa al di sopra delle righe e che si discosti da quanto si possa reperire in edicola su riviste di settore. Cosa? L'analisi approfondita del sensore puro e semplice: QE, FWC, Bias, Thermal Noise, ecc, ecc, fattibili senza l'utilizzo di costose apparecchiature. Insomma, raggiungere l'ottimo livello che leggo nelle prove di cpu, chipset ecc ecc.
Forza, ragazzi, dateci dentro!;)
Diablo1000
05-03-2009, 07:24
Scusami: nel link, non ho capito la terza frase del secondo paragrafo...:p
Guarda se capisci qualcosa con il google translator:
http://translate.google.it/translate?prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.swiatobrazu.pl%2Fsony_dslr_a900_na_rajdzie_dakar.html&sl=pl&tl=it&history_state0=
Invece del doppio post basta un po di googlare e tutto si risolve anche se non del tutto
R.Raskolnikov
05-03-2009, 08:54
...
morph_it
05-03-2009, 10:25
a chi ha detto che la 5d mk II è sotto in tutto rispetto alla A900, nell'occhiata di 2 secondi che ho dato alla tabella riassuntiva ho subito notato che in raw la sony si ferma a 12 bit...
E già, perchè qualcuno riesce a distinguere una foto a 12bit da una a 14bit, si questa è una gran differenza, mentre il miglior mirino in circolazione la raffica, specialmente se legata ai mpx, ed il vertical grip sono cose che un fotografo professionista non guarda...senza contare che la A900 vanta la gamma dinamica migliore delle reflex attualmente in prduzione, equiparabile alla Fuji S5 pro...
Poi, quanti monitor riescono a visualizzare la differenza? Quanti laboratori stampano da file a 14bit? Mi sa nessuno, di solito vengono convertiti in Jpg a 8bit...in futuro...e poi bisogna vedere se il sensore riesce a produrre tutte le informazioni che un Raw a 14bit, riesce a contenere, insomma, il discorso è un po' meno superficiale di come l'hai posto (cioè un semplice numero).
Per il Live View, non l'ho mai condannato e mai lodato. Un pro di solito è specializzato, se non fa macro non gli serve se gli serve o compra un monitor di quelli che si montano esternamente o compra altro. A me fin'ora non è mai servito...
lucasantu
05-03-2009, 11:00
Commento # 8 di: ARARARARARARA pubblicato il 04 Marzo 2009, 18:15
Di botto ho pensato... si ma la D3X è meglio già solo per il raw a 14 bit, poi ho visto il prezzo alquanto contenuto, e bhè non posso che dire: ottima macchina!
Commento soggettivo: io una sony non la comprerei mai e poi mai! Come nikonista non considero sony una marca a pari livello qualitativo, se dovessi cambiare marca andrei su canon o leica. Chiuso parere personale soggettivo.
sia la d700 che la 5dmark 2 registrano a 14bit e costano decisamente meno , oltre a comportarsi meglio di questa sony ...
Commento # 10 di: St1ll_4liv3 pubblicato il 04 Marzo 2009, 18:22
Mah, secondo me tra questa la 5D mk II la scelta cade sulla seconda tutta la vita. Costa meno, si comporta decisamente meglio ad alti iso, c'è maggior reperibilità nel mercato usato delle ottiche (e anche nel nuovo)...e direi che già queste motivazioni bastano e avanzano.
Inoltre, la @900 non mi è sembrato proprio che brillasse per la nitidezza della immagini; mi sono sembrate tutte piuttosto morbidine. Ad alti ISO poi non ne parliamo.
Imho se servono i 20 mpixel--->5dmkII, altrimenti D3/D700 che sono macchine spaventose!
quoto al 100%...
la d700 è mostruosa , io ho la 5dmark 2 e devo dire che nonostante i 21mpix si comporta benissimo come rumore .
E già, perchè qualcuno riesce a distinguere una foto a 12bit da una a 14bit,
si però stai parlando di una macchina che è praticamente il top professionale escludendo le d3x e la mark3
se non guardi anche queste cose puoi scattare anche con meno soldi allora prendendoti una entrylevel :)
evilalive
05-03-2009, 11:14
@ "i raw sono a meno bit".
Posso dire che son sicuro che se al signore si metton davanti due foto fatte con una A900+carlone e una fatta con una mark2.. ognuna sviluppata con rawtherapee+capture1+ACR+lightroom (totale 8 foto)... non saprebbe dire quale è fatta da l'una e quale dall'altra?
:D
ma forse son malato io, del resto non capisco chi spende tot euro per occare un pc, spendere soldi in dissi & company.. quando potrebbe prendere direttament eun qualcosa di piu "alto".
La smania del bit, del "chi ce l'ha piu lungo" è troppo presente negli smanettoni.
Solo che si parla di macchine fotografiche, non di PC, non ci sono benchmark che tengono quando vai a vedere una foto, anch ese farebbe comodo pensare il contrario :)
Di un corpo si giudicano sensore, processore, comandini. non ha senso fare test su foto in quanto la LENTE fa troppo la differenza.
Ho una A900 da circa tre e mesi e mi trovo splendidamente. Fino ad oggi non ho avuto alcun problema e sono assolutamente soddisfatto del risultato, a parte forse una certa tendenza del sensore a sporcarsi rispetto alla precedente A200.
Come qualita' dell'immagine e' strepitosa, pagata circa 1800 euro quando ero in UK.
morph_it
05-03-2009, 12:03
intanto mi si dovrebbe rispondere perchè la D700 e la 5DmkII andrebbero meglio, non basta affermarlo, visto che qualcuno stà per tirare fuori 2000€, una spiegazione gli è dovuta.
Intanto la D700 non costa affatto meno. Nè di listino nè come street price.
Secondo, io direi che un pro guarda ad altro, piuttosto che i 12 o 14 bit, specialmente per i motivi che ho elencato nel post precedente, cioè, che attualmente, un 14bit è quasi, inutilizzabile.
Io direi che i fattori fondamentali sono (a parte lenti che sono la prima cosa)
Mirino
Ergonomia e qualità costruttiva
qualità immagine ad alti ISO
Gamma dinamica
Precisione AF
Precisione esposizione e WB (anche se ormai questi sono indifferenti in RAW)
in secondo piano, perchè non necessari a tutti
Raffica
Live View
In ultimo, se vogliamo
Registrazione video (ma su una pro forse inutile, e dico forse)
14bit (in previsione futura)
autopanoramiche (come la nuova bridge Sony)
...tutte le nuove diavolerie che se ci sono è meglio ma che nel'uso quotidiano userai una volta ogni dieci...
In questa (personale, ma neanche tanto) scala, la SONY per le cose principali eccelle, la canon rimane parecchio indietro (tranne per la resa oltre 800iso che è equiparabile alle altre) il resto a meno di evidenti dimostrazioni è aria fritta.
Non parliamo poi del VG, un capolavoro.
La Nikon D700 mi fa gola perchè molto più equilibrata e flessibile, la 5DmkII, non conosco nessuno che l'abbia comprata, tutti quelli che conosco (e non sono pochi) hanno preferito ripiegare sulla vecchia ed in tutti i iforum canon non se ne parla bene, per cui...ripeto la domanda, qualcuno sarebbe in grando di riconoscere una foto scattata a 14bit ed una a 12? Io mi preoccuperei più dei problemi di banding nelle canon...
PS Io la D700 e la vecchia 5D le ho provate (oltre che, ovviamente la A900) e conosco personalmente pregi e difetti, tu puoi dire la stessa cosa?
Dalle conclusioni che tirato, la D700 è il modello che preferisco per qualità delle plastiche, AF e gestibilità dei file. Nella A900 prefrisco la GD, lo splendido mirino e la quantità di dettagli. Entrambe hanno un ottima ergonomia (il menù della A900 è più intuitivo), una ottima raffica ed un bel design. Per la 5D mkII (che ho avuto modo solo di impugnare): plastiche molto economiche, ergonomia non a livello delle altre due e da quello che ho potuto leggere, AF non di primissimo livello, raffica lenta, GD nella media, buona resa ad alti ISO (probabilmente, leggermente migliore delle altre due). Se dimentico qualcosa scusate...a si...ma le altre hanno i 14bit,che ripeto, meglio averli, possono sempre tornare utili in post produzione, ma non mi pare sia un fattore discriminante...
scusate ma a me le foto della galleria immagini nn sembrano un granché... anzi... ma forse nn è colpa della macch ;)
lucasantu
05-03-2009, 12:20
Commento # 31 di: morph_it pubblicato il 05 Marzo 2009, 12:03
intanto mi si dovrebbe rispondere perchè la D700 e la 5DmkII andrebbero meglio, non basta affermarlo, visto che qualcuno stà per tirare fuori 2000€, una spiegazione gli è dovuta.
Intanto la D700 non costa affatto meno. Nè di listino nè come street price.
Secondo, io direi che un pro guarda ad altro, piuttosto che i 12 o 14 bit, specialmente per i motivi che ho elencato nel post precedente, cioè, che attualmente, un 14bit è quasi, inutilizzabile.
Io direi che i fattori fondamentali sono (a parte lenti che sono la prima cosa)
Mirino
Ergonomia e qualità costruttiva
qualità immagine ad alti ISO
Gamma dinamica
Precisione AF
Precisione esposizione e WB (anche se ormai questi sono indifferenti in RAW)
in secondo piano, perchè non necessari a tutti
Raffica
Live View
In ultimo, se vogliamo
Registrazione video (ma su una pro forse inutile, e dico forse)
14bit (in previsione futura)
autopanoramiche (come la nuova bridge Sony)
...tutte le nuove diavolerie che se ci sono è meglio ma che nel'uso quotidiano userai una volta ogni dieci...
In questa (personale, ma neanche tanto) scala, la SONY per le cose principali eccelle, la canon rimane parecchio indietro (tranne per la resa oltre 800iso che è equiparabile alle altre) il resto a meno di evidenti dimostrazioni è aria fritta.
Non parliamo poi del VG, un capolavoro.
La Nikon D700 mi fa gola perchè molto più equilibrata e flessibile, la 5DmkII, non conosco nessuno che l'abbia comprata, tutti quelli che conosco (e non sono pochi) hanno preferito ripiegare sulla vecchia ed in tutti i iforum canon non se ne parla bene, per cui...ripeto la domanda, qualcuno sarebbe in grando di riconoscere una foto scattata a 14bit ed una a 12? Io mi preoccuperei più dei problemi di banding nelle canon...
PS Io la D700 e la vecchia 5D le ho provate (oltre che, ovviamente la A900) e conosco personalmente pregi e difetti, tu puoi dire la stessa cosa?
ho la 5d nuova e ho il mio collega con la d700 , le conosco bene :)
la sony l'ho solo vista , ma per le caratteristiche che ha e che ho visto non la prenderei e non la preferirei sulle altre 2.
opinione personale :)
morph_it
05-03-2009, 12:28
...ok, ho capito che non la prenderesti, ma quali sono queste caratteristiche che non ti vanno giù.
Scusa se insisto, la mia è semplice curiosità ed a volte si dicono cose, senza conoscerne il significato...
Mi vuoi dire che scegli una fotocamera solo in base al fatto che abbia o meno i 14bit? (che ribadisco non puoi, attualmente, utilizzare).
Se è così, comprendo, ma non condivido.
lucasantu
05-03-2009, 12:38
no , non solo certo solo quelli , però sono meno , ha l'impugnatura secondo me inferiore alle altre 2 , è orrenda esteticamente , non che sia importantissima questa cosa , ha uno schermino informazioni che è banale , quello sulla canon è grande almeno 2 volte e si legge sicuramente meglio .
a iso alti funziona peggio della nikon e della canon .
poi altre cazzatine che non ha , che non sono sicuramente determinanti nella scelta però ci sono , non fa filmati , e come ultima cosa , personalmente penso che il mercato canon e nikon sia + vasto.
morph_it
05-03-2009, 13:30
come pensavo, non c'è un reale motivo, se non l'ultimo con cui concordo. Anche se a ben vedere, ormai si trova tutto il necessario per Sony/Minolta. L'unica cosa che manca sono le ottiche tilt shift. Ma non è un fattore legato al corpo.
Per il resto, ergonomicamente non c'è paragone, secondo me non l'hai impugnata. E se aggiungi il VG non c'è paragone con le altre due.
Lo schermino, ormai chi lo usa più, ed anche se fosse le info utili ci sono tutte.
esteticamente, va a gusti, io la trovo bellissima e con un design molto più riconoscibile e personale delle altre due, piuttosto anonime. Sarà un fatto legato all'uso di Minolta...non lo so.
Sugli alti ISO, fammi vedere delle immagini, da quello che ho testato e che ho potuto vedere in giro, regge il confronto anche con una 1DmkIII. E poi di che sensibilità parliamo?
800iso? Non c'è differenza. 1600ISO? La differenza e minima, non distinguibile in stampe di nessuna grandezza. Oltre non ha senso, altrimenti è pure inutile parlare di 14bit, non credi?
Non fa i filmati, ammetto che a qualcuno possano servire, ma mi pare che i sistemi implementati sulla D90 e 5D presentino diversi problemi nell'utilizzo PRO. Perchè è sempre di professionisti che parliamo, giusto? Poi, ancora devo vedere un fotografo che ad un matrimonio ha anche il tempo di fare riprese...rimane il fatto che se c'è è meglio (a parità di prezzo).
L'unica pecca reale sono i JPG, questi si, decisamente più scarsi in confronto alle altre, ma nulla che un semplice firmware non possa sistemare.
Però non consideri importanti il fattore mirino (è il migliore in assoluto), il fattore Gamma Dinamica e la raffica...forse abbiamo due metodi diversi di scelta di un corpo...
(IH)Patriota
05-03-2009, 14:10
La 5DmkII a parer mio è abbondantemente sotto in tutte le caratteristiche, tant'è che ovunque il paragone si fa con la 1D e non conosco "Canoniani" che l'hanno considerata una buona fotocamera.
Nella realta' la competizione è piu' "vicina" alla 5D mkII che alla 1DsmkIII.
A livello qualita' fotografica la A900 vanta una maggior gamma dinamica di partenza ma paga maggior rumore in modo piuttosto marcato a partire dagli 800ISO , a livello dettaglio dalle prove di Dpreview con la D3X nikon (cugina di questa A900 come sensore) non si avvantaggia dei 3mpix in piu' quindi 21Mpix o 24Mpix fanno differenze ininfluenti.
A livello corpo la A900 è un po' piu' solida della 5DII manon certo pargonabile ad una 1Ds3 (o D3x) , stesso discorso per l' AF he ha sicuramete piu punti in comune con 5DII piuttosto che con il sisema della serie 1D.
Il mirino è superiore alla 5DII ma non ha il live view che per certi generi puo' tornare comodo (macro , still life e notturne su cavalletto).
Come prezzo cmq siamo li poi puo' piacere una o l' altra , tanto dipende anche dalle ottiche che gia' si hanno (dubito che uno si compri una DSLR da 2200€ come entrylevel :asd:) e da qualche altro dettaglio.
Riguardo alla recensione non concordo molto con l' affermazione "ottimo contenimento del rumore" alla luce del fatto che fino a prova contraria è la peggiore del lotto FF anche considerando la vetusta (ma ancora ottima) 5D prima serie.
e i sensori per la tua nikon chi li produce sentiamo?
Li produce Sony su disegno e specifiche Nikon , seppur cugini i sensori delle due case non sono esattamente gli stessi tant'è che la D3x (equipaggiata con sensore simile) come resa ha un maggior contenimento del rumore ad alti ISO ma una gamma dinamica leggermente inferiore.
Ciauz
Pat
P.S.
Da cpn canon se oggi dovessi prendere una FF andrei sulla D700 che trovo il miglior compromesso tra costi , qualita' , ingombri , AF , corpo ed ISO..
Darkangel666
05-03-2009, 14:13
Personalmente ritengo che le differenze tra 12 e 14 bit non siano troppo evidenti a meno di non visualizzare le foto con un minitor ipercostoso.
IMHO Canon si fa preferire per la velocità media dell'autofocus e per la foto d'azione in generale.
Nikon appare invece imbattibile per la gestione del flash e per il corredo di accessori per la foto in studio e scientifica.
Questa Sony sembra un prodotto ben realizzato ma che odora ancora di fotoamatore evoluto più che di professionista.
Le cose che fanno la differenza sono i 10000 mirini e vetrini intercambiabili, gli accessori per la macrofotografia, il parco ottiche talmente vasto da riuscire a soddisfare l'esigenza più strampalata, senza contare un corpo macchina talmente robusto (e li ci siamo quasi), tropicalizzato (li proprio non ci siamo), con otturatori precisi ed affidabili negli anni (qui Sony ha tutto da dimostrare).
Voglio vedere una macchina come questa dopo 3 anni di reportage in zone di guerra come ne esce ...
La via è sicuramente buona ma i concorrenti sono molto più agguerriti, non si vince puntano solo sui megapixel.
lucasantu
05-03-2009, 18:14
cmq senza voler far troppa polemica su questa sony , non posso che notare dalla foto mostrata a 3200 iso che il rumore è altissimo la canon lo incomincia a fare da 12800 quel disturbo...
:rolleyes:
ma già se confronto delle iso 640 si vede la differenza .
ps. non sto scrivendo solo per dar contro a questa a900 , ho delle foto scattate su cui basarmi .
per me questo sensore non riesce per niente a gestire tutti questi megapixel come si deve , cosa che canon riesce a far molto meglio .
non mi sembra che sia una cosa da sottovalutare anzi , ho croppato proprio sabato scorso delle foto , e a 21megapix la canon fa un lavoro a dir poco egregio
cmq senza voler far troppa polemica su questa sony , non posso che notare dalla foto mostrata a 3200 iso che il rumore è altissimo la canon lo incomincia a fare da 12800 quel disturbo...
:rolleyes:
ma già se confronto delle iso 640 si vede la differenza .
Stando ai test di Luminous Landscape fino a 800 ISO il rumore e', a fini pratici, indistinguibile, mentre a 1600 c'e' un vantaggio di uno stop circa per la Canon.
Discorso simile per il range dinamico dove seppure l'A900 abbia un vantaggio in termini teorici a 200 ISO, a fini pratici e' indistinguibile dalla Canon. Luminous Landscape afferma chiaramente che sono macchine di IQ del tutto pragonabile con punti deboli e punti di forza.
morph_it
05-03-2009, 19:14
@Patriota
Come sempre apprezzo l'equilibrio della replica.
Il mio tono precedente era "cucito" su affermazioni precedenti un po' "ignoranti".
In generale sono daccordo con te e forse mi sono espresso male nel paragone con la 1d, in quel caso mi riferivo al test ad alti ISO fatto da Juza.
Per il resto l'ammiraglia canon è un'altra categoria.
Per gli altri, alla fine è come ho scritto fin'ora, non c'è alcun motivo per preferire un corpo ad un altro (a900, 5DmkII e D700) se le proprie esigenze personali.
Rimane incontestabile, allargando il discorso ad un uso pro in generale, che il sistema Canon e nikon sono ancora lontani come quantità, ma sempre meno, inoltre ci sono chicche (noi vecchi minoltisti ci attacchiamo a questo) che probabilmente mancano in altri sistemi:
Il 135stf ed o questo http://www.mhohner.de/sony-minolta/mzoom.php che mancano agli altri.
Eviterei però di citare le migliaia di vetrini a disposizione perchè oramai non se ne sente più la necessità, forse l'unico aggiuntivo utile è un polarizzatore ed un UV, più che altro per proteggere la lente.
Per quanto riguarda la resistenza di questa Sony, prima andrei a leggere cosa è successo in antartica, è stato postato il link, poco più su.
Tanto per rompere un po' le scatole... :D
La fotocamera viene fornita con il telecomando per scatto remoto RMT-DSLR 1 in dotazione, il funzionamento ad infrarossi presenta aspetti positivi e negativi. Tra gli aspetti positivi vi è di certo la durata della batteria del telecomando, tra gli aspetti negativi il fatto che la distanza massima di funzionamento è di circa 10 m al chiuso. Questo significa che all'aperto, correnti d'aria e sbalzi di temperatura abbassano la distanza utile allo scatto.
Qualcuno mi spiega come gli sbalzi di temperatura ma soprattutto le correnti d'aria influenzino un telecomando ad infrarossi? :D
manica di rimbambiti :D
i 14 bit non hanno OVVIAMENTE nessuna utilità se parliamo solo di stampa o di visualizzazione a schermo, entrambi ambiti ove i colori riproducibili sono sempre e comunque enormemente di meno degli oltri 4 mila miliardi di un'immagine RGB a 42 bit (per l'appunto 14 bit per canale) - tra l'altro lo stesso occhio non è manco lontanamente in grado di apprezzare tutte quelle sfumature.
non a caso quando hai quella profondità di colore si parla di HDR, e non a caso quando apri un raw tipicamente passi per un convertitore dotato di mille mila parametri e regolazioni
ora, tagliando corto, i bit per pixel ti servono proprio in questo passaggio, ovvero quando apri il raw. mi spiego. hai fatto una foto in esterni, perfetta, peccato che c'è quella casa bianca che risulta completamente bucata. hai salvato in jpg? hai 8 bit per canale? te la tieni così. ma se hai un'immagine HDR puoi fare la magia: regoli l'esposizione e altre due stupidate e... ciò che era completamente bucato ora ha tutti i dettagli, come se avessi scattato con parecchi stop in meno (o in più, se vai a recuperare dal nero).
in altri termini, i bit in più ti danno più stop di margine per recuperare laddove serve. scusate se è poco.
un'altra diretta conseguenza è che più bit hai a disposizione migliore sarà la resa ad alti iso, non a caso la sony da questo punto di vista è peggiore (peggiore... tenendo conto che stiamo paragonando due macchine di livello, dire "peggiore" fa un po' ridere, un po' come dire che la porsche va "peggio" della ferrari in accelerazione laterale).
spero di essermi spiegato in modo sufficientemente chiaro =)
tra l'altro per chi ha una macchina fotografica che salva raw in 12 o 14 bit... fate la prova! fate ad es. il classico controluce in cui le figure sono sottoesposte, quindi aprite il file in photoshop e tirate su l'esposizione... toh, quanti dettagli! =)
ps: fate la prova a iso bassi, a iso alti la grana sale, la risoluzione effettiva dell'immagine scende e... anche l'effettiva profondità colore del pixel.
Perchè mai una professionale dovrebbe avere una slitta flash standard? E' come dire che 1Ds Mark III e Dex dovrebbero avere una baionetta T-mount o M42... ma che senso ha?
Al giorno d'oggi i flash sono comunque dedicati ad un marchio, nessuno si muove più col flash a contatto caldo, e anche se fosse basta collegarlo alla presa PC. La slitta Minolta è una delle più sicure (mica ci girano 12V sul contatto caldo) e meccanicamente solide che ci siano...
D3x naturalmente, non Dex
ARARARARARARA
05-03-2009, 22:48
manica di rimbambiti :D
i 14 bit non hanno OVVIAMENTE nessuna utilità se parliamo solo di stampa o di visualizzazione a schermo, entrambi ambiti ove i colori riproducibili sono sempre e comunque enormemente di meno degli oltri 4 mila miliardi di un'immagine RGB a 42 bit (per l'appunto 14 bit per canale) - tra l'altro lo stesso occhio non è manco lontanamente in grado di apprezzare tutte quelle sfumature.
non a caso quando hai quella profondità di colore si parla di HDR, e non a caso quando apri un raw tipicamente passi per un convertitore dotato di mille mila parametri e regolazioni
ora, tagliando corto, i bit per pixel ti servono proprio in questo passaggio, ovvero quando apri il raw. mi spiego. hai fatto una foto in esterni, perfetta, peccato che c'è quella casa bianca che risulta completamente bucata. hai salvato in jpg? hai 8 bit per canale? te la tieni così. ma se hai un'immagine HDR puoi fare la magia: regoli l'esposizione e altre due stupidate e... ciò che era completamente bucato ora ha tutti i dettagli, come se avessi scattato con parecchi stop in meno (o in più, se vai a recuperare dal nero).
in altri termini, i bit in più ti danno più stop di margine per recuperare laddove serve. scusate se è poco.
un'altra diretta conseguenza è che più bit hai a disposizione migliore sarà la resa ad alti iso, non a caso la sony da questo punto di vista è peggiore (peggiore... tenendo conto che stiamo paragonando due macchine di livello, dire "peggiore" fa un po' ridere, un po' come dire che la porsche va "peggio" della ferrari in accelerazione laterale).
spero di essermi spiegato in modo sufficientemente chiaro =)
tra l'altro per chi ha una macchina fotografica che salva raw in 12 o 14 bit... fate la prova! fate ad es. il classico controluce in cui le figure sono sottoesposte, quindi aprite il file in photoshop e tirate su l'esposizione... toh, quanti dettagli! =)
ps: fate la prova a iso bassi, a iso alti la grana sale, la risoluzione effettiva dell'immagine scende e... anche l'effettiva profondità colore del pixel.
Ma se si parla di stampa e monitor a cosa servono 24 megapixel? (sarcasmo io lo so a cosa servono) I 14 bit canale NON servono per avere tutti i colori, ma servono per riprodurre più fedelmente i colori, a 14 bit i colori chiari sono più definiti es se la foto è leggermente sovraesposta hai più possibilità in post-produzione di salvarla!
Per la storia dell'occhio umano ti racconto un aneddoto, correva l'anno 1999 ed un mio amico aveva comprato un monitor a 256.000 colori, si diceva che l'occhio umano può distinguere appunto 256mila colori quindi era il monitor perfetto no? invece poi quando sono usciti quelli a 16 milioni ci si è resi conto che a 256 mila faceva schifo ma perchè? semplice i 256.000 colori del monitor NON sono le esatte 256.000 sfumature rilevate dall'occhio umano (anche se io dubito che l'occhio umano rilevi così pochi colori, inoltre i colori sono soggettivi, ognuno vede colori diversi anche senza prendere in causa i daltonici) quindi questo ti dovrebbe far imparare una cosa: la qualità e il numero di colori non sono mai sufficienti, oggi sono tanti, ma domani? L'unica cosa in fotografia che rimane nel tempo è la bellezza, una foto bella è bella anche se è fatta a soli 2 megapixel con una D1, ma se ora abbiamo strumenti migliori non trovo neppure un motivo per non usarli, per altro non trovo neppure un motivo per abbandonare l'analogico.
aafranki
05-03-2009, 23:03
La recensione fatta veramente bene, è una bella macchina per qualcuno che vuole lavorare sul serio, sta per comprarla un mio amico che dopo l'esperienza di parecchie mostre ancora sull'analogico lavora attualmente come fotografo a sovrintendenza dei beni culturali. Si è innamorato di Sony, perché aveva l'esperienza ancora di obiettivi Hasselblad e Contax di vecchie generazioni, poi abbiamo testato insieme tutta una gamma di macchine iniziando dalle compatte, bridge A100, A700. Sony se la cava veramente bene, anche con i vecchi obiettivi di Minolta, in questo quoto pienamente i commenti di Morph. La 900 è comunque una macchina per le persone che hanno determinate esigenze (senza parlare di portafoglio), per i miei bisogni basta e stravanza la 700 con 16-80 di Zeiss, si rimane con la bocca aperta davanti alla qualità delle immagini. Per i soliti confronti Sony-Nikon ho letto una volta un commento molto lucido sul forum Sony-Minolta: si vede che per il momento alla Sony conviene più vendere mille reflex Nikon con i propri sensori che cento reflex della propria casa. Non era un ragionamento completamente sbagliato.
Per Matteo Cervo, la foto, a pagina 4, che riprende il corpo in alluminio/magnesio non è della 900.
troppotardi
14-05-2009, 01:55
...dai facciamo x alzata di mano,
...
alla fine della fiera
allora
cosa avete comprato
a900
oppure
5dmakII ???
ciao
Karl,
(IH)Patriota
14-05-2009, 07:17
1Dsmk3 da piu' di un anno ormai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.