PDA

View Full Version : Problema HD Seagate


...AnDre8426...
04-03-2009, 14:57
Scrivo in questa sezione perche mi è sembrata la piu appropriata....

ora vi spiego...

tempo fa mi si ruppe un hd della seagate da 400 gb, ne ricomprai uno della stessa marca e dello stesso modello però da 500 gb...

adesso, windows, dopo un pò che le tre lineette blu scorrono, il pc si riavvia...

lo faceva anche con il vecchio hd...
non so cosa fare...

è il pc che ha qualche problema, che non c'entra nulla con l hd??? win xp professiona sp2 è arrabbiato con me o non è compatibile???? oppure gli hd della seagate non fungono con il mio pc/fanno caaaare..???
vi prego di aiutarmi perche ho necessità del pc e ora vi scrivo dalla biblioteca...


confido in voi...attendo...:D :D

...AnDre8426...
04-03-2009, 16:57
inoltre....aggiungo che i due dischi sono SATA e lavorano a 3gb/s, visto che la scheda madre lo supporta(asus m2n-e)

Danilo Cecconi
04-03-2009, 19:45
Purtroppo anche tu sei incappato nel proble ma che affligge i 7200.11 della seagate, se il tuo hd è di quel tipo e anche made in thailand:
Leggi questo 3D, forse riesci a risolvere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095

MM
05-03-2009, 12:40
Potrebbe essere un problema di RAM
Magari fai un test o anche, se hai più banchi, mettine uno alla volta

Potrebbe essere anche un problema di alimentatore

...AnDre8426...
05-03-2009, 16:22
beh...intanto sono riuscito a arrivare a windows cn un hd da 6.4 gb master..-_-

l unica partizione che non funziona è, quella con il sistema operativo quindi dubito sia l alimentatore, anche perche l ho cambiato da qualche mese...:mbe: :mbe:

la partizione di windows, oltre a essere vista come RAW e non essere possibile accedervi, è anche segnalata da Winzoz di 9 bytes....mentre dovrebbe essere di circa 80 gb...:muro: :muro:

in sintesi...l ho preso nel fondo schiena prendendo dischi della seagate???:doh: :doh:

mcalex2
05-03-2009, 17:06
Spero di no... comunque... hai controllato sul sito Seagate?
Prima di disperarti, verifica in base al n. seriale se il disco ha problemi (scegli il prodotto-download e troverai la nota sul firmware).

Almeno così cominciamo a capire se escludere un problema all'origine.

Per quanto riguarda Seagate (azienza davvero storica nella microelettronica), devo dire che ho sempre avuto una certa antipatia proprio per qualche problema sui dischi... parliamo di dischi da 200MB, quindi erano altri tempi. Posso dirti che anche alcuni primi SATA Maxtor morivano da soli... e settori danneggiati ne trovavi anche su IBM.
Come capire se un prodotto è buono? Se ne possono dire tante... a volte spendere qualcosa di più da una garanzia maggiore... altre volte no! Anche a livello professionale, con macchine del tipo SUN 25K, dischi in fibra ottica, i guasti ci sono capitati.

...AnDre8426...
06-03-2009, 20:36
il disco è fra quelli segnalati, ma anche aggiornando il firmware non ci sono differenze...in compenso, ora lo sto usando perche è composto di 3 partizioni...una di dati, una con il vecchio windows (rotta) e una vuota, in cui ora c'è windows...e quella con il vecchio windows, ma l ha formattata...o meglio, i dati non ci sono piu però mi impedisce di formattarla per bene da risorse....boh....sinceramente, io preferisco i maxtor, anche se scaldano di piu, però hanno un aspettativa di vita piu lunga, e soprattutto, preferisco i PATA...perche solo i sata mi danno 'sti problemi, con il pata è sempre filato tutto liscio...

MM
06-03-2009, 20:44
Se tu avessi tra le mani il numero di schede elettroniche di dischi Maxtor che ho io saresti di opinione diversa...
Senza contare il Maxtor/Seagate sostituito in garanzia una decina di giorni fa ;)