View Full Version : nVidia entrerà nel mercato dei processori X86
Foglia Morta
04-03-2009, 14:10
Notizia di ieri. nVidia progetterà cpu X86 , non per tutti i segmenti di mercato e non per l'immediato futuro.
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2009/03/04/nvidia-reveals-plans-for-x86-cpu/1
Nvidia clearly isn’t worried about upsetting Intel now that the rift between the two companies is out on the public battlefield. However, we were still surprised at Nvidia’s comments at the Morgan Stanley Technology Conference in San Francisco yesterday, in which the company revealed that it had plans to enter the x86 processor market in the next two to three years.
In a Q&A session at the conference, Nvidia’s senior vice president of investor relations and communications, Michael Hara, was asked when Nvidia would want to get into the general purpose microprocessor business. Hara said that “the question is not so much I think if; I think the question is when.”
“I think some time down the road it makes sense to take the same level of integration that we’ve done with Tegra,” said Hara. “Tegra is by any definition a complete computer on a chip, and the requirements of that market are such that you have to be very low power, very small, but highly efficient. So in that particular state it made a lot of sense to take that approach, and someday it’s going to make sense to take the same approach in the x86 market as well.”
However, Hara also pointed out that Nvidia’s x86 CPU wouldn’t be appropriate for every segment of the market, and would be mainly targeted at smaller system-on-chip platforms. “If you look at the high-end of the PC market I think it’s going to stay fairly discrete, because that seems to be the best of all worlds,” said Hara, adding that “a highly integrated system-on-chip is going to make sense” in the MID (mobile intelligent device) and netbook markets.
Although Hara didn’t reveal a specific timeframe for the new CPU, he did point out that “it’s not necessary today,” because a combination of Intel’s Atom CPU with Nvidia’s Ion platform would suffice. However, he added that “two or three years down the road I think it’s going to make sense,” and said that “we won’t talk much more about what we think about that timeframe, but there’s no question it’s on our minds.”
Of course the big problem for Nvidia here is that it doesn’t have an x86 license from Intel to produce its own x86 CPUs. However, rumours appeared last year suggesting that Nvidia was considering an alliance with VIA to purchase its processor division, although these were later denied by VIA. Last week, Intel’s CEO Paul Otellini also took a swipe at Nvidia’s lack of x86 CPU technology, saying “If you don't have a microprocessor, what else do you have to sell?”
appleroof
04-03-2009, 14:33
bè, ci hanno girato tanto attorno (ricordo sopratutto il "corteggiamento" con Via qualche tempo fà) e alla fine potrebbero buttarsi, resta da vedere come faranno ad ottenere la licenza x86, come evolverà il mercato e se avranno la capacità tecnologica per farcela in maniera competitiva
cmq ben venga qualsiasi cosa "disturbi" il quasi monopolio di Intel (anche considerando che Amd non è esattamente all'apice della sua storia), alla fine è il mercato (noi) a giovarne di più
Mister Tarpone
04-03-2009, 15:12
:eek: Azz... incredibile..
bè, ci hanno girato tanto attorno (ricordo sopratutto il "corteggiamento" con Via qualche tempo fà) e alla fine potrebbero buttarsi, resta da vedere come faranno ad ottenere la licenza x86, come evolverà il mercato e se avranno la capacità tecnologica per farcela in maniera competitiva
cmq ben venga qualsiasi cosa "disturbi" il quasi monopolio di Intel (anche considerando che Amd non è esattamente all'apice della sua storia), alla fine è il mercato (noi) a giovarne di più
Quoto.
Spero che riescano ad emergere anche in ambito cpu, e che magari un giorno entri anche nel mercato console con una propria macchina.
K Reloaded
04-03-2009, 15:21
attendiamo test :p
appleroof
04-03-2009, 15:23
cut
Prevedo una guerra punica :>
questa?
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12370&Itemid=1
Vs
http://www.tgdaily.com/content/view/41604/145/
appleroof
04-03-2009, 15:47
Pensavo più a risvolti legali, ma basta che sia. Tre competitor sono meglio di 2 (ovviamente solo per noi, non certo per loro :asd: ) e con ATi entrata in AMD e Intel al lavoro su una GPU per nVidia non ci sono alternative a quello che è un primo passo che però dovrà necessariamente veder seguire velocemente altri passi per diventare anche un produttore di CPU.
Il sistema monomarca è una tentazione troppo forte per l'utente, non poter offrire una piattaforma completa è potenzialmente distruttivo per nVidia.
Certo ci vorrà del tempo, ad Intel a offrire VGA high end e a nVidia per CPU high end, ma prima si adeguano e prima potranno trovarsi attrezzate adeguatamente contro AMD, che sebbene disastrata dal punto di vista finanziario (lo spin off del manufacturing è comunque un passo avanti gigante) è dal punto di vista tecnologico piazzata strategicamente molto meglio.
La cosa divertente è che questo annuncio segue un anno in cui nVidia non ha fatto altro che passare il suo tempo a discutere di quanto fosse inutile la CPU perché i "CUDA cores" sono tanto meglio :asd:
sai com'è, non poteva dire che facevano schifo :stordita: e fuori dagli scherzi il potenziale del GPGPU è ben superiore a quello delle cpu x86, in media
detto questo, evidentemente poi un'azienda che opera sul mercato non può prescinderne e vista la situazione attuale che descrivevi tu, unito al fatto che prima che "una vga possa sostituire del tutto una cpu", con mamma Intel che ha il suo core business nelle cpu, ci vorrebbero anni, giustificano imho la virata di Nvidia
p.s.: ti ricordo che il corteggiamento con Via era contemporaneo o subito precedente (vado a mia volta a memoria) alla spinta sui "CUDA cores"
goldorak
04-03-2009, 15:50
Era ovvio a dispetto che di quello che sostenevano schiere di fanboy nvidiosi che l'azienda californiana sarebbe dovuta entrare nel mercato cpu x86 per non soccombere.
Certo pero' che se non comprano Via cosa fanno ?
Non hanno una licenza per x86 e se si mettessero a fare una cpu "sottobanco" :asd: Intel gli piomberebbe adosso vaporizandoli a colpi di carte bollate. :D
Sara' interessante vedere quello che fanno.
WOW!
Intel farà VGA serie, nVidia CPU serie, AMD fa già tutto :sofico:
Speriamo in bene!! :sperem:
Capellone
04-03-2009, 16:49
ma avete letto solo il titolo o anche la news? :asd:
l'idea di Nvidia è di entrare nel mercato dei sistemi a bassisimo consumo e altamente integrati, praticamente fare concorrenza a VIA.
scordatevi la cpu da desktop...
Che bello cosi da ora in poi anche le CPU potranno essere rinominate all infinito senza alcuna variazione :sofico:
CMq più che altro credo voglia fare concorrrenza ad atom, ma senza le licenze la vedo dura :(
TheDarkAngel
04-03-2009, 17:06
ma avete letto solo il titolo o anche la news? :asd:
l'idea di Nvidia è di entrare nel mercato dei sistemi a bassisimo consumo e altamente integrati, praticamente fare concorrenza a VIA.
scordatevi la cpu da desktop...
Il mercato è prevalentemente ormai composto da portatili, nel settore portatili chi regna ormai sono i netbook, direi che nvidia punta a quello, una piattaforma integrata basata su ion. La nicchia di via è ancora diversa, si è spinta nell'ultra mini, ha proposto uno standard ancora più piccolo del mini itx, chiaramente per non soccombere all'atom visti i prezzi delle piattaforme Intel e Via
appleroof
04-03-2009, 17:10
ma avete letto solo il titolo o anche la news? :asd:
l'idea di Nvidia è di entrare nel mercato dei sistemi a bassisimo consumo e altamente integrati, praticamente fare concorrenza a VIA.
scordatevi la cpu da desktop...
una volta che entri nel gioco poi col tempo magari cresci, chissà....ovvio che non si vedrebbero a breve
goldorak
04-03-2009, 17:15
Che bello cosi da ora in poi anche le CPU potranno essere rinominate all infinito senza alcuna variazione :sofico:
CMq più che altro credo voglia fare concorrrenza ad atom, ma senza le licenze la vedo dura :(
Una bella soluzione arm e nessuno prestera' piu' attenzione ad atom.
Su arm ci gira linux e tutto l'ecosistema software.
Windows su arm e' una eresia.
Lunga vita ad arm e ion. :D
Capellone
04-03-2009, 17:23
una volta che entri nel gioco poi col tempo magari cresci, chissà....ovvio che non si vedrebbero a breve
ne passerà di acqua sotto i ponti...
Intel e AMD hanno le fabbriche (non entro nel merito della scissione di AMD)
Nvidia è fabless e per fare delgi investimenti così ingenti dovrà avere dei progetti per strappare ingenti quote di mercato agli altri due colossi, altrimenti finisce per suicidarsi finanziariamente.
appleroof
04-03-2009, 18:06
ne passerà di acqua sotto i ponti...
Intel e AMD hanno le fabbriche (non entro nel merito della scissione di AMD)
Nvidia è fabless e per fare delgi investimenti così ingenti dovrà avere dei progetti per strappare ingenti quote di mercato agli altri due colossi, altrimenti finisce per suicidarsi finanziariamente.
hai ragione, senza dubbio è molto difficile che accada, ma ripeto chissà...
Foglia Morta
04-03-2009, 18:36
ma avete letto solo il titolo o anche la news? :asd:
l'idea di Nvidia è di entrare nel mercato dei sistemi a bassisimo consumo e altamente integrati, praticamente fare concorrenza a VIA.
scordatevi la cpu da desktop...
Oltre i sistemi a bassissimo consumo Tegra style IMO c' è altro. Larrabee , una cpu/gpu X86 , in qualche modo con gli anni questa convergenza potrebbe tagliare fuori nVidia anche dalle gpu ( il condizionale è d'obbligo perchè non si sa come si evolverà la situazione ). AMD - ATi è a posto , ma nVidia no , questa novità IMO influirà anche sulle gpu high end e rappresenta la risposta che vorrà dare nVidia a questa convergenza ANCHE sulle gpu, resta da vedere quando. il mod mi ha detto di postare nella sezione processori e quindi siam anche qui :D , ma i risvolti penso proprio ci saranno anche in ambito gpu
gianni1879
04-03-2009, 21:30
Era ovvio a dispetto che di quello che sostenevano schiere di fanboy nvidiosi che l'azienda californiana sarebbe dovuta entrare nel mercato cpu x86 per non soccombere.
Certo pero' che se non comprano Via cosa fanno ?
Non hanno una licenza per x86 e se si mettessero a fare una cpu "sottobanco" :asd: Intel gli piomberebbe adosso vaporizandoli a colpi di carte bollate. :D
Sara' interessante vedere quello che fanno.
finiamo di là e cominciamo quì??
evitiamo queste etichette green e red, sei sospeso per 3gg, visti i richiami nell'altro thread
resta da vedere come faranno ad ottenere la licenza x86
Alcune cose da chiarire sulla faccenda licenze:
La "licenza" x86 non esiste. La possibilità di costruire CPU x86 moderne è però esclusiva solamente di 4 aziende: Centaur Tech (la divisione CPU di VIA), IBM, Intel, AMD. Queste quattro aziende (Intel su tutte) hanno in mano la maggior parte dei brevetti alla base dell'archiettura x86 e delle sue succesive evoluzioni e fra di loro hanno intrecciato un fittissimo e complicatissimo cross-licensing che permette a chiunque delle 4 di accedere ai brevetti altrui in cambio dei propri.
Mano a mano che questi brevetti andranno a scadere altre aziene potranno produrre cpu x86 sempre più "nuove": Allo stato attuale sono diventate di dominio pubblico tutti i brevetti fino al 386 e alcuni del 486. Non per nulla esistono alcune aziende che hanno iniziato a produrre CPU 486-compatibili senza aver dovuto versare un centesimo a Intel o chicchessia. Esempio: http://www.vortex86sx.com/
Entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti relativi al primo Pentium, quindi da quella data inizieranno a comparire i "cloni" compatibili anche di quelle CPU...
Quello che può fare nVidia per la sua CPU x86 è utilizzare un approcccio ibrido simile a quello di Transmeta:
- Implementare in hardware tutte le feature x86 già scadute, e quindi libere
- Implementare le altre funzionalità come è stato fatto per crusoe: http://it.wikipedia.org/wiki/Crusoe
Foglia Morta
05-03-2009, 12:53
Alcune cose da chiarire sulla faccenda licenze:
La "licenza" x86 non esiste. La possibilità di costruire CPU x86 moderne è però esclusiva solamente di 4 aziende: Centaur Tech (la divisione CPU di VIA), IBM, Intel, AMD. Queste quattro aziende (Intel su tutte) hanno in mano la maggior parte dei brevetti alla base dell'archiettura x86 e delle sue succesive evoluzioni e fra di loro hanno intrecciato un fittissimo e complicatissimo cross-licensing che permette a chiunque delle 4 di accedere ai brevetti altrui in cambio dei propri.
Mano a mano che questi brevetti andranno a scadere altre aziene potranno produrre cpu x86 sempre più "nuove": Allo stato attuale sono diventate di dominio pubblico tutti i brevetti fino al 386 e alcuni del 486. Non per nulla esistono alcune aziende che hanno iniziato a produrre CPU 486-compatibili senza aver dovuto versare un centesimo a Intel o chicchessia. Esempio: http://www.vortex86sx.com/
Entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti relativi al primo Pentium, quindi da quella data inizieranno a comparire i "cloni" compatibili anche di quelle CPU...
Quello che può fare nVidia per la sua CPU x86 è utilizzare un approcccio ibrido simile a quello di Transmeta:
- Implementare in hardware tutte le feature x86 già scadute, e quindi libere
- Implementare le altre funzionalità come è stato fatto per crusoe: http://it.wikipedia.org/wiki/Crusoe
Infatti nVidia ha in casa il 386SX: http://www.nvidia.com/page/uli_m6117c.html
ne passerà di acqua sotto i ponti...
Intel e AMD hanno le fabbriche (non entro nel merito della scissione di AMD)
Nvidia è fabless e per fare delgi investimenti così ingenti dovrà avere dei progetti per strappare ingenti quote di mercato agli altri due colossi, altrimenti finisce per suicidarsi finanziariamente.
Guarda, credo che alla fine non sia un problema questo, basta avere una linea di R&D per farti il sample ed affinare il processo...poi mandi tutto ad una foundry che ti fa il prodotto finito...a Taiwan ne esisteranno decine di aziende che fanno questo. Il problema sara' tirare fuori una cpu buona in tempi onesti.
appleroof
05-03-2009, 13:52
Alcune cose da chiarire sulla faccenda licenze:
La "licenza" x86 non esiste. La possibilità di costruire CPU x86 moderne è però esclusiva solamente di 4 aziende: Centaur Tech (la divisione CPU di VIA), IBM, Intel, AMD. Queste quattro aziende (Intel su tutte) hanno in mano la maggior parte dei brevetti alla base dell'archiettura x86 e delle sue succesive evoluzioni e fra di loro hanno intrecciato un fittissimo e complicatissimo cross-licensing che permette a chiunque delle 4 di accedere ai brevetti altrui in cambio dei propri.
Mano a mano che questi brevetti andranno a scadere altre aziene potranno produrre cpu x86 sempre più "nuove": Allo stato attuale sono diventate di dominio pubblico tutti i brevetti fino al 386 e alcuni del 486. Non per nulla esistono alcune aziende che hanno iniziato a produrre CPU 486-compatibili senza aver dovuto versare un centesimo a Intel o chicchessia. Esempio: http://www.vortex86sx.com/
Entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti relativi al primo Pentium, quindi da quella data inizieranno a comparire i "cloni" compatibili anche di quelle CPU...
Quello che può fare nVidia per la sua CPU x86 è utilizzare un approcccio ibrido simile a quello di Transmeta:
- Implementare in hardware tutte le feature x86 già scadute, e quindi libere
- Implementare le altre funzionalità come è stato fatto per crusoe: http://it.wikipedia.org/wiki/Crusoe
hai esplicitato molto meglio quello che volevo affermare :D (parte in neretto) e aggiunto cose che reputo molto interessanti e che ignoravo
appleroof
05-03-2009, 15:00
Insomma, leggendo le varie fonti pare proprio che la virata di Nvidia sia dovuta alla necessità di avere un SoC competitivo nei confronti di quello di Intel (TMSC) -visto anche i "dispettucci" recenti di mamma Intel ad Nvidia riguardo l'utilizzo dei suoi chipset in abbinamento ad Atom, aggiungerei-
http://arstechnica.com/hardware/news/2009/03/sizing-up-a-possible-nvidia-made-x86-processor.ars
appleroof
09-03-2009, 20:56
edit
appleroof
16-03-2009, 17:17
Pare che Intel voglia proprio rognare, lo posto qui perchè mi pare il luogo giusto
http://www.tgdaily.com/html_tmp/content-view-41738-118.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.