PDA

View Full Version : 5.1 con amplificatore stereo. Si può. Dubbi inside.


DooM1
04-03-2009, 13:53
Ciao a tutti.
Chi mi conosce sà che sono appassionato tra le altre cose, di musica, elettronica e collegamenti vari :D
Per me ho un amplificatore Yamaha 5.1 che funziona benone.
Per il salotto invece c'è un vecchio impianto stereo dei miei genitori, che ho sempre ascoltato fin da bambino, e continuo a non trovare un audio che mi piace di più.
C'è un amplificatore stereo marantz con due Tannoy Cambridge di cui sono innamorato.
Per la musica va sempre bene lo stereo, ma se capita di vedere film, allora il parlato esce male da due casse.

Ho iniziato a cercare per come fare un 5.1 senza comprare un amplificatore per cui ora non possiamo spendere, e inoltre siamo affezionati a quell'impianto.
Cercando cercando ho trovato questo:
http://www.geocities.com/izioizio.geo/dolby.html

L'ho trovato proprio perchè sospettavo che si potesse fare un circuito semplice per ottenere un prologic, dato che è un semplice gioco di fasi ecc, ma non essendo un ingegnere (purtroppo :D) non ci sono arrivato.

Quel circuito l'ho realizzato, e devo dire che funziona. Certo non è come il dolby digital, ma diciamo che copre un po' dietro dove altrimenti sarebbe muto, e il parlato finalmente si sente mono al centro!

Per i satelliti (centrale e posteriori) sto usando dei satelliti 6 Ohm Yamaha (erano del mio impianto che ho sostituito con delle casse più grandi).
Quindi il centrale non può riprodurre molti bassi, i quali invece sarebbero predominanti al centro, con questo tipo di collegamento.

Allora adesso arriva il quesito.

Spesso escludo il centrale, cortocircuitando i suoi terminali (perchè mi dà fastidio che taglia molti bassi). Con questo tipo di collegamento ho intuito che facendo così il centrale viene escluso e il suo audio viene riportato alle 2 frontali.
Infatti se analizzate il circuito, cortocircuitando il centrale non si fa altro che restituire il polo negativo alle frontali.

Allora ho pensato che se invece di cortocircuitare completamente il centrale, avrei usato un passa-alto (in pratica un induttore), il cortocircuito sarebbe valso solo per i segnali a bassa frequenza.
In pratica solo i bassi tornano alle frontali, e i medio e alti al centrale (poi dipende dal valore dell'induttore).

Però per fare il calcolo dell'induttore, che impedenza devo considerare?
Le tannoy (frontali) sono 8 Ohm. Pensavo che siccome i segnali che baipassano col "cortocircuito" il centrale vanno alle DUE frontali, quindi quel segnale deve pilotare DUE casse a 8 Ohm, allora devo considerare un crossover per una cassa a 4 Ohm (2 da 8 Ohm in parallelo). Non so se mi sono spiegato :stordita:

Il secondo problema più importante è: una volta riuscito a stabilire che tipo di induttore usare, la fase dei bassi che vengono rediretti è giusta? Sò che l'induttore sfasa in anticipo di 90°. La fase risulta giusta? Se no come posso rimettere i bassi in fase?

Scusate, ho scritto molto :D
Spero che qualcuno avrà la pazienza di leggere tutto e potermi aiutare.
Grazie.

marchigiano
04-03-2009, 14:26
dato l'effetto pessimo che otterrai, ti conviene lasciare le casse in stereo normale o comprare un vero impianto a 5 vie (con 5 canali SEPARATI)

sti giochini li facevo 20 anni fa con lo stereo... avevano appena inventato il cd pensa te

M@gic
04-03-2009, 14:32
Giusto per rispetto verso il Marantz e le Tannoy, prendi un processore, magari d'occasione e le casse che ti servono, con un po' di oculatezza te ne esci con poco. :D

sasa83
04-03-2009, 14:33
sinceramente non ho capito cosa vuoi fare...dove vuoi mettere l'induttore? tra i poli del centrale? secondo me ti esce una schifezza....e poi scusa se hai solo 2 vie non avrai l'effetto surround, stai semplicemente dividendo il suono tra le varie casse.

DooM1
04-03-2009, 14:35
Certo sono meglio 5 canali separati, ma se non hai sorgenti con 5 canali separati il tutto è inutile.
DVD ne guardiamo pochissimi, mi sembra uno spreco comprare un amplificatore 5.1 per usarlo in prologic.
Oltrettutto penso che il prologic digitale sia peggiore di quello ... diciamo hardware, al dilà delle regolazioni varie.

Inoltre abbiamo un giradischi, e gli amplificatori 5.1 con ingresso phono costano veramente troppo.

Tanto per la musica (che è quella che ascoltiamo in salotto più che altro) lo rimetto in stereo.

DooM1
04-03-2009, 14:37
sinceramente non ho capito cosa vuoi fare...dove vuoi mettere l'induttore? tra i poli del centrale? secondo me ti esce una schifezza....e poi scusa se hai solo 2 vie non avrai l'effetto surround, stai semplicemente dividendo il suono tra le varie casse.
Infatti il surround è esattamente questo.
Comunque si, tra i poli del centrale.
Perchè una schifezza? Non è più schifezza dei crossover che ci sono dentro quasi tutte le casse che abbiamo.
Parlo di redirezionare dei bassi. Cosa che si fa da sempre negli impianti 5.1 domestici.

DooM1
04-03-2009, 14:38
Giusto per rispetto verso il Marantz e le Tannoy, prendi un processore, magari d'occasione e le casse che ti servono, con un po' di oculatezza te ne esci con poco. :D
Un processore? Ho cercato una cosa simile, ma non ho trovato nulla.
Mi faresti qualche esempio?

Grazie a tutti per la partecipazione.

sasa83
04-03-2009, 14:42
Infatti il surround è esattamente questo.
Comunque si, tra i poli del centrale.
Perchè una schifezza? Non è più schifezza dei crossover che ci sono dentro quasi tutte le casse che abbiamo.
Parlo di redirezionare dei bassi. Cosa che si fa da sempre negli impianti 5.1 domestici.

io per surround intendo suoni diversi su casse diverse, insomma rumori che arrivano da dietro, rumori che arrivano davanti....tu stai semplicemente suddividendo lo stesso suono tra le diverse casse, non so se mi sono spiegato, è per quello che dicevo che era una "schifezza", in effetti forse non è il termine giusto :rolleyes: ...premesso che di audio non me ne intendo tanto :D .

DooM1
04-03-2009, 14:50
io per surround intendo suoni diversi su casse diverse, insomma rumori che arrivano da dietro, rumori che arrivano davanti....tu stai semplicemente suddividendo lo stesso suono tra le diverse casse, non so se mi sono spiegato, è per quello che dicevo che era una "schifezza", in effetti forse non è il termine giusto :rolleyes: ...premesso che di audio non me ne intendo tanto :D .

Forse ho capito che intendi.
Quello che stai dicendo è che il Dolby Surround è una schifezza. :D Non hai tutti i torti.
Però sappi che il Dolby Surround è stereo compatibile. Cioè viaggia su 2 soli canali (uno stereo).
Ha la particolarità di dare una particolare spazialità se hai solo 2 casse (stereo); ma se hai un decodificatore Prologic puoi concretizzare questa spazialità, riportando i suoni che (con lo stereo) ti sembrerebbe che vadano dietro, alle casse dietro. E così via.
In questo modo i suoni posizionati nello spazio dietro, li senti veramente dietro. Anche se la separazione dei canali non è molto alta purtroppo.

Un decodificatore prologic in genere è attivo, cioè digitale (in pratica un processore).
Ma da quando ho scoperto quello schema (vedi link al primo post), sò che può essere anche passivo, quindi solo una serie di collegamenti di vari altoparlanti in maniera sfasata.

Quello che sto cercando di fare, è un impianto Dolby Surround, con una piccola modifica di redirezionamento dei bassi.

M@gic
04-03-2009, 18:18
Un processore? Ho cercato una cosa simile, ma non ho trovato nulla.
Mi faresti qualche esempio?

Grazie a tutti per la partecipazione.

Qualcosa tipo Yamaha DSP A(E)390, il primo che mi viene in mente, o equivalenti, cercando nei mercatini con un centone te la cavi (volendo anche meno).
Ti fornisce i canali mancati, centrale e i due satelliti posteriori.

marchigiano
04-03-2009, 19:38
Certo sono meglio 5 canali separati, ma se non hai sorgenti con 5 canali separati il tutto è inutile.
DVD ne guardiamo pochissimi, mi sembra uno spreco comprare un amplificatore 5.1 per usarlo in prologic.
Oltrettutto penso che il prologic digitale sia peggiore di quello ... diciamo hardware, al dilà delle regolazioni varie.

Inoltre abbiamo un giradischi, e gli amplificatori 5.1 con ingresso phono costano veramente troppo.

Tanto per la musica (che è quella che ascoltiamo in salotto più che altro) lo rimetto in stereo.

per il giradischi ci sono pre-ampli dedicati, per la musica è ovvio che rimetti in stereo

al limite trova un vecchio amplificatore come il mio, ho un luxman che fa da solo quello che vuoi te, ingresso i 2 classici rca e uscita su 4 casse, volume regolabile su ogni cassa e le rear puoi settare o uguali alle front oppure la differenza tra L e R o altre cose che ora non ricordo, anche la fase mi pare...

se lo trovi usato con 100 euro te la cavi e la qualità c'è

alrex95
03-09-2009, 17:41
io ho collegato due casse ad un impianto stereo in mio possesso ed a quest'ultimo tramite l'apposita uscita un altro impianto con altre 2 casse collegate in modo tale da emettere il suono rear(i due poli negativi tra di loro,quelli positivi all'impianto :D ) e devo dire che funziona benissimo.:D
(Scusate i miei poveri termini)