PDA

View Full Version : Chipset integrato anche per le future cpu Intel Core i5


Redazione di Hardware Upg
04-03-2009, 14:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-integrato-anche-per-le-future-cpu-intel-core-i5_28247.html

Sottosistema video integrato per una scheda madre Gigabyte, su socket LGA 1160, dotata di chipset della famiglia Ibex Peak

Click sul link per visualizzare la notizia.

m_w returns
04-03-2009, 14:59
questi 1160 mi prendono male...non so che aspettativa di vita potranno avere quando i7 920 si trova a 250€ circa e iniziano a vedersi mobo "economiche".

goldenboy-z
04-03-2009, 15:10
Due socket per due fascie di mercato? In questo periodo di crisi?
Con possibilità di upgrade pari a 0, direi bocciata su tutta la linea.
Non è proprio questo il momento per spingere ai cambi di piattaforma: se i cambi si socket tra architetture differenti non li digerisco, ma almeno posso essere giustificati, questo comportamento è oltremodo osceno.

METATHRON
04-03-2009, 15:20
domanda ignorante. ma poi i core i7 scompaiono? o passano tutti al nuovo socket?
il socket 1366 viene abbandonato? che intenzioni anno?

krogy80
04-03-2009, 15:23
domanda ignorante. ma poi i core i7 scompaiono? o passano tutti al nuovo socket?
il socket 1366 viene abbandonato? che intenzioni anno?

1366 = high end
1160 = mainstream

88diablos
04-03-2009, 15:24
questi 1160 mi prendono male...non so che aspettativa di vita potranno avere quando i7 920 si trova a 250€ circa e iniziano a vedersi mobo "economiche".

ti quoto assolutamente, la plitica intel per i5 a mio avviso è errata
io avrei visto meglio i7 come fascia mainstream e 775 per il resto

Shivan man
04-03-2009, 15:28
Un po' come amd quando aveva il socket 754 e 939. Non mi è mai piaciuta una politica di marketing di questo tipo perchè solitamente gli aggiornamenti sono limitati, però c'è anche da dire che quando la maggior parte delle persone aggiorna il proprio pc è quasi sempre costretta a cambiarsi tutto.
Mi chiedo però che vantaggio abbiano i produttori a fare una cosa del genere, solitamente più le cose che producono si assomigliano e neno gli costano con la produzione in serie!

ste_jon
04-03-2009, 15:32
ma ci sta uno straccio di motivazione tecnica che spieghi questa scelta assurda?

Darfen
04-03-2009, 15:37
Concordo con l'opinione generale, non se ne sentiva il bisogno di un altro socket.

kibo87
04-03-2009, 15:38
per me avere 2 soket è sicuramente uno svantaggio rispetto ad amd che si può maggiormente aggiornare

theJanitor
04-03-2009, 15:39
il 775 è stato la culla di un sacco di cpu di ottimo livello.... per me vogliono sbarazzarsene perchè da "fastidio" un socket così longevo

goldorak
04-03-2009, 15:40
ma ci sta uno straccio di motivazione tecnica che spieghi questa scelta assurda?

Segmentazione di mercato. Ancora non l'avete capito quale e' la differenza fondamentale tra l'architettura core2 e nehalem ? :stordita: L'architettura nehelem e' altamente modulare e consente a Intel di disabilitare in maniera estramente precisa blocchi funzionali nei processori in modo di massimizzare i profitti. Questa cosa non era possibile farla con i C2D e C2Q perche' non offrono lo stesso grado di flessibilita'. Ecco perche' i C2D e C2Q rimangono ancora il best-buy mentre gli i7 e i5 sono grosse *incu....late* per i consumatori. :)

Iro Suraci
04-03-2009, 15:58
quoto appieno chi non capisce gli i5

io sto per prendere un i7 920, si okka senza troppi problemi a 4gHz e costa 250 neuri...insomma, con poca spesa ti ritrovi un mostriciattolo per le mani che tra scheda madre decente e ram (riutilizzando pezzi del "vecchio" pc) con circa 700 euro viaggia come un missile.....non comprendo davvero!

wolfnyght
04-03-2009, 16:02
bene
risparmio "forse" di 100 euro tra cpu+mobo asd asd

sto soket dei poveri sarà la più epica incul@t@ mai creata da intel........

prestazioni inferiori rispetto a soket 775

prci azzoppati come tecnologia (togli un pezzo metti quello stile puzzle)


già a veder quella gigabyte mi vien da pensare 150 180 euros........

percui non distarti dalle 1366

ci metti il 920 1366 a 250

e di certo un 1166 quadcore non costerà enormemente meno........rispetto ad il 920.....


percui............

Sylvester
04-03-2009, 16:29
Anche io ovviamente non condivido assolutamente la scelta di questo nuovo socket: a sto punto fissato il 1366 come nuovo standard (un pò come è stato il 775) oppure avrei continuato ad investire sul 775 per la fascia medio-bassa del mercato......mah, chi capisce Intel è bravo :D

Goofy Goober
04-03-2009, 16:30
boh sono curioso quando verranno lanciati di vedere cosa diranno i compratori di questi i5

per ora sembra che siamo tutti d'accordo sulla loro inutilità...

Questa cosa non era possibile farla con i C2D e C2Q perche' non offrono lo stesso grado di flessibilita'. Ecco perche' i C2D e C2Q rimangono ancora il best-buy mentre gli i7 e i5 sono grosse *incu....late* per i consumatori.

interessante questa affermazione, si può approfondire il discorso? :stordita:

pierpox
04-03-2009, 16:38
...scusate la confusione,ma alla fine dal punto di vista dell'architettura della cpu che differenze ci saranno tra un i5e un i7 di pari frequenza???

essential__60
04-03-2009, 16:38
i7 socket LGA 1366 = controller ram triple channel
i5 socket LGA 1160 = controller ram double channel

essendo il controller della memoria integrato nella cpu, i piedini per la ram li devono pur mettere, no?

Detto questo penso che i5 possa bastare al 99.99% degli utilizzatori, mentre i7 è perfetto per gli "sboroni".

Io fossi Intel ritarderei il più possibile i5 visto che sarà la tomba di c2d, che tutt'ora offre caratteristiche più che adeguate.
Ragionare ancora con cicli di rinnovamento "annuali" ora che c'è "grossa crisi", equivale a buttare i soldi dalla finestra.

krogy80
04-03-2009, 16:41
bhe é semplice, hanno abbandonato il 775 perché non puó supportare CPU con memory controller integrato.
e visto che virtualmente gli i7 non hanno concorrenti si possono permettere di differenziare il mercato artificialmente (leggi spillare qualche soldo in piú :ciapet:)

Gyanko
04-03-2009, 16:41
siete tutti un po diffidenti, ma io credo che se intel se la giocherà bene sul versante "prezzi" questa strategia potrebbe risultare vincente.
se infatti queste piattaforme i5 avranno prezzi concorrenziali anche rispetto ai 775 potrebbe rivelarsi la scelta migliore x ki cerca pc desktop di fascia bassa.. non dimentichiamo che qui stiamo parlando di fascia mainstream e quindi imho avranno prezzi nettamente più bassi degli i7 (in caso contrario nn avrebbe senso una divisione di soket) non a caso alcune mainboard avranno persino sottosistema video integrato come per le più basse fasce di mercato.

Defragg
04-03-2009, 16:47
Scusate a dove si possono trovare i test tra Core 2, i5 e i7? Visto che molti sostengono che gli i5 vadano meno dei C2Q :confused: sono rimasto un po' indietro. :stordita:
Cmq il cambio di socket è "giustificato" da C2 a i7 per il cambio di bus, dal classico FSB si passa al QPI che è molto simile all'HT di AMD, però da C2 e i5 non saprei, visto che questi ultimi usano una forma evoluta del FSB.
Boh...Quanta confusione. :stordita:

goldorak
04-03-2009, 16:52
Gli i5 non hanno il qpi (che e' e rimane prerogativa dei nehalem di fascia alta).
Ragioniamo no, i5 non avra' il triple channel, non avra' il qpi quindi dove sta il vantaggio rispetto ad un C2Q cazzuto ? :fagiano:

bongo74
04-03-2009, 17:00
sinceramente 2 socket sono un colpo in testa al buon senso...
neanche il fan boy +accanito riesce a capire questo autogol...

se ti si brucia il procio o la mobo non puoi riciclarla su un sistema superiore/inferiore
mentre su AM3 volendo tra 6mesi ci potrai mettere cpu da 2 soldi ma anche molto potenti

Superboy
04-03-2009, 17:01
i5 non usa una forma evoluta di FSB, ma siccome il NorthBridge verrà integrato nella cpu, con esso il controller pci-ex, dalla cpu uscirà un canale pci-ex, bus ram dual channel ed un collegamento DMI per connettere il southbridge. DMI è strausato da anni per collegare NB e SB, nulla di nuovo :D

Defragg
04-03-2009, 17:02
Gli i5 non hanno il qpi (che e' e rimane prerogativa dei nehalem di fascia alta).
Ragioniamo no, i5 non avra' il triple channel, non avra' il qpi quindi dove sta il vantaggio rispetto ad un C2Q cazzuto ? :fagiano:

Solo nell'IPC maggiorato, nella presenza dell'hyperthreading e nelle tecnologie di risparmio energetico più recenti.

Mparlav
04-03-2009, 17:02
Una Mb P55 Ibex Peak costa molto meno di una x58 per 2 motivi: dual vs triple channel (4 layer vs 8 layer sulla Mb) e ctrl pci-e integrato nella cpu.
Se guardate la Mb in foto, il classico "NB" non c'è, ma solo un "SB". 16 linee del pci-e azzurro, sono dalla cpu.
4+4 pci-e dei 2 slot arancioni, vengono dal "SB".
Ci sono produttori che manco li metteranno, oppure ne adotteranno 1 solo 8x.

Da triple a dual channel la perdita prestazionale è irrisoria, è già noto.
Mentre le prestazioni con una singola scheda pci-e potrebbero essere superiori.

L'HT è rimasto, per il Turbo non si sa', ma non è indispensabile.

Tra un i5 2.66Ghz + P55 + 4Gb DDR3 vs i7 2.66Ghz + x58 + 6Gb DDR3, ci sarà una notevole differenza di prezzo.
Sulle capacità d'overclock, aspettiamo e vediamo, manca mesi al debutto, inutile fare illazioni.

okorop
04-03-2009, 17:06
chipset integrato anche per i core i5? :confused: ma scusate sto anche perchè lo avete messo? mi pare che sia la prima configurazione che all'interno della cpu ci sia il memory controller e il controllere delle pci e o sbaglio?

Goofy Goober
04-03-2009, 17:08
secondo me devono ancora lasciare spazio al 775, ci son troppissime opzioni di mobo appetibli e ottime + cpu core 2 duo e quad ora che possono accontentare tutti...

Manwë
04-03-2009, 17:22
Gli andrà male, questo prodotto nasce per il mercato OEM il quale è in crisi oggi, e sarà quasi distrutto fra 1-2 anni. LGA1160 sarà buono solo per rubare gli ultimi soldini a quelli che non capiscono una fava di hardware.

dado2005
04-03-2009, 17:32
Prima di esprimere un giudizio su Core i5 è bene documentarsi.

Per comodità posto alcuni link ad articoli in cui reperire delle info:

- Titolo: Core i5

- Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Core_i5

Lynnfield è il nome in codice di Core i5. Maggiori info sono reperibili nel seguente articolo:

- Titolo: Lynnfield

- Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Lynnfield

Ovviamente in rete se ne trovano anche altri.

Jackari
04-03-2009, 17:38
Tra un i5 2.66Ghz + P55 + 4Gb DDR3 vs i7 2.66Ghz + x58 + 6Gb DDR3, ci sarà una notevole differenza di prezzo.
Sulle capacità d'overclock, aspettiamo e vediamo, manca mesi al debutto, inutile fare illazioni.

beh ci dovrà essere anche una notevole differenza di prestazioni a sto punto.
non vorrei che i5 fosse allo stesso livello di core2quad a sto punto.

ovviamente la differenziazione tra i due socket consente ad intel di creare più piattaforme così che ai poveri cristi che vogliono upgradare non basta più prendere un nuovo procio ma sono costretti a prendere anche una nuovo mobo e nuove ram. forse poteva essere anche una scelta valida se i7 fosse una piattaforma molto costosa anche per i produttori oltre che per gli utenti.
imho sta soluzione non può essere che un fallimento ed alla intel, vista la difficoltà di am, hanno probabilmente sbroccato di brutto.

Jackari
04-03-2009, 17:43
Prima di esprimere un giudizio su Core i5 è bene documentarsi.

Per comodità posto alcuni link ad articoli in cui reperire delle info:

- Titolo: Core i5

- Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Core_i5

Lynnfield è il nome in codice di Core i5. Maggiori info sono reperibili nel seguente articolo:

- Titolo: Lynnfield

- Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Lynnfield

Ovviamente in rete se ne trovano anche altri.

rimane il problema: i5 offre prestazioni tali da rendere conveniente il passaggio da core 2 quad ad esso?? e se si non sarà troppo vicino ad i7 da decretare il fallimento di questo? e se no, non potrebbe esserci il problema opposto, cioè il passaggio ad i7 viene valutato come conveniente perchè perlomeno gli i7 offrono prestazioni significativamente migliori rispetto a core 2quad e tutti i produttori si sforzeranno ad estendere l'offerta verso il basso come già sta avvenendo con mobo sempre più economiche?

SwatMaster
04-03-2009, 17:56
il 775 è stato la culla di un sacco di cpu di ottimo livello.... per me vogliono sbarazzarsene perchè da "fastidio" un socket così longevo

Quotone!

Mparlav
04-03-2009, 18:53
beh ci dovrà essere anche una notevole differenza di prestazioni a sto punto.
non vorrei che i5 fosse allo stesso livello di core2quad a sto punto.

ovviamente la differenziazione tra i due socket consente ad intel di creare più piattaforme così che ai poveri cristi che vogliono upgradare non basta più prendere un nuovo procio ma sono costretti a prendere anche una nuovo mobo e nuove ram. forse poteva essere anche una scelta valida se i7 fosse una piattaforma molto costosa anche per i produttori oltre che per gli utenti.
imho sta soluzione non può essere che un fallimento ed alla intel, vista la difficoltà di am, hanno probabilmente sbroccato di brutto.

Prestazionalmente il riferimento dell'i5 non è il Core 2 Quad, ma l'i7, visto che ne condivide in grandissima parte l'architettura. D'altronde questo test è tutt'altro che deludente (ovvia responsabilità dell'HT):
http://i245.photobucket.com/albums/gg66/JCorn3ll/Nehalem/Lynn3.jpg

se paragonato a questo (entrambi test a 32bit):
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/processori_amd_phenom_ii_940_images/proces20.jpg

Il punto è: se uno ha una Mb s775, ci sono in commercio il Q9650 e presto anche lo Xeon x3380 e lo saranno anche l'anno prossimo, non v'è ragione di cambiare il resto.

Invece per chi compra un nuovo PC a ottobre-novembre, la scelta sarà tra i5 + P55, Phenom II + 890FX, i7 + x58 o Core 2 Quad + P45, e poi staremo a vedere quale avrà il miglior rapporto prezzo/prestazioni/consumi.
Dirlo ora è quanto meno prematuro così come parlare della longevità della piattaforma.
Figuriamoci poi parlare ora di fallimento di una piattaforma che esce tra 6 mesi.

blackshard
04-03-2009, 19:01
Infatti, inutile elucubrare ora. Se i7 non è partito come si sperava è proprio perchè i prezzi sono spropositati, e non parlo dei 250 euro del 920 ma dei 250 euro di una scheda madre s1366.
Con i5 si punta a soppiantare piano piano tutto ciò che c'è sul socket 775, quindi i prezzi saranno tutti da vedere, così come le prestazioni e le frequenze operative (si parla di i5 a partire da 2.13 ghz di clock....)

davyjones
04-03-2009, 19:15
Io riporto di pari passo il ragionamento che ho fatto in un mio commento ad un'altra notizia (a proposito dello sli su piattaforme p55) ma che credo sia inerente questa notizia più che l'altra...

bisognerà vedere molte cose di qui al 2010, comunque continuo a non capire la politica di intel di questa tornata tecnologica: ha creato due piattaforme: la i7 (high end-enthusiast) che va molto forte rispetto ai core2 e il cui modello base ha un prezzo quasi mainstream.

Poi uscirà la vera piattaforma mainstream e entry-level con i5, che dovrebbe andare a soppiantare i core2: ora io credo che l'i5 di punta non può andare più del 920 per ovvi motivi altrimenti avrebbero un prodotto teoricamente più fiacco che va di più della prima cpu della linea ammiraglia...cosa che credo si rivelerebbe un suicidio di marketing...

Allora torno a chiedermi: chi ha un core2 (che so io, al limite un q6600 occato o un q9450-550-650), considerando che deve cambiare mobo e magari anche passare a ram ddr3 (i cui benefici allo stato attuale-breve futuro sono pressoché impalpabili all'utente medio) come può essere interessato a passare ad i5 se questo andrà meno di i7 e quindi al massimo poco sopra ai core2 quad???

Oltretutto passare ad una piattaforma i5 comporta il precludersi la fascia alta delle cpu, cosa che non avviene ora con i core2 e con una p5q liscia da 90-100 euro...

Oltre a questo c'è anche l'arrivo sul mercato (pochi mesi) dei primi proci a 32nm...

Più ci penso e più mi vien da penasre che gli i5 faranno molta fatica a sfondare, presi nel mezzo tra crisi economica (la gente comprerà meno), eccellenza dei core2 duo/quad (che circoleranno ancora un bel po' sul mercato tra macchine esistenti e avanzi di magazzino) e gli arrembanti Phenom II nelle loro varianti (qui mi sento di premiare la scelta della compatibilità ddr2 di AMD)...senza contare l'accessibilità del core i7 920 (secondo me sparirà all'arrivo degli i5, scommettiamo???)

Il tutto IMHO...

Jackari
04-03-2009, 19:24
Prestazionalmente il riferimento dell'i5 non è il Core 2 Quad, ma l'i7, visto che ne condivide in grandissima parte l'architettura. D'altronde questo test è tutt'altro che deludente (ovvia responsabilità dell'HT):
http://i245.photobucket.com/albums/gg66/JCorn3ll/Nehalem/Lynn3.jpg

se paragonato a questo (entrambi test a 32bit):
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/processori_amd_phenom_ii_940_images/proces20.jpg

Il punto è: se uno ha una Mb s775, ci sono in commercio il Q9650 e presto anche lo Xeon x3380 e lo saranno anche l'anno prossimo, non v'è ragione di cambiare il resto.

Invece per chi compra un nuovo PC a ottobre-novembre, la scelta sarà tra i5 + P55, Phenom II + 890FX, i7 + x58 o Core 2 Quad + P45, e poi staremo a vedere quale avrà il miglior rapporto prezzo/prestazioni/consumi.
Dirlo ora è quanto meno prematuro così come parlare della longevità della piattaforma.
Figuriamoci poi parlare ora di fallimento di una piattaforma che esce tra 6 mesi.

nessuno parla del fallimento di i5 o i7
ma della scelta di proporre due piattaforme incompatibili tra di loro e della probabile cannibalizzazione dell'una sull'altra. la mia non era intenzione di valutare il miglior acquisto per il cliente di ma di valutare l'oculatezza delle scelte di mercato di intel. e queste non si possono valutare che con delle ipotesi.
augh:O

NoRemorse
05-03-2009, 10:54
Scusate ma senza dati concreti su prestazioni - prezzi - consumi
direi che le prese di posizione decise non hanno molta ragion d'essere...

La butto li:
il mercato business è saldamente in mano a Intel da anni.
Li non si overclocca, non si upgrada e si valutano i fattori sopra esposti in relazione alla durata dei sistemi.
Mi sa che, con il 32nm alle porte, questa scelta di Intel potrebbe avere un suo perchè.

Crimson Skies
05-03-2009, 14:19
Io sono sempre stato un Intel supporter.
Come vedete in firma ho tranquillamente un E8500 una delle migliori CPU C2D.
Questo i5 nn mi sembra tutta questa malvagità. Se ora c'è crisi non significa che domani o dopodomani la situazione non si possa risollevare. Ci sono questi periodi di cesura. Intel nn si è fatta scoraggiare e ha comunque continuato sulla sua strada.
Intel sta dando possibilità a tutti.
CHi può permettersi di cambaire piattaforma sceglie i7, chi meno ha ancora e comunque a disposizione la 775 C2D. Nel momento in cui speriamo presto la crisi passerà ci sarà la possibilità risperiamo per tutti di poter prendere una nuova piattaforma , la i5 in questo caso, mettendo quelli che hanno preso i7 comunque su un piano più vicino a quelli che compreranno i5 riducendo il gap tra 1366 e 775 e surclassando ancora AMD.
Che AMD abbia voluto venire più incontro alla crisi offrendo una piattaforma aggiornabile rispetto a un cambaiamento totale mostrato da Intel è cosa encomiabile. Però a lungo termine non si può sfruttare una piattaforma per implementare tecnologie che di forza richiedono una innovazione.
Per adesso abbiamo di che scegliere.
Nn parliamo male di Intel i5 con le prospettive di oggi ma piuttosto guardiamo al domani con più ottimismo e fiducia facendo scelte appropriate per oggi (e ce ne sono) guardando in là con i5 e i7.