PDA

View Full Version : Nuova Panasonic GH1: filmati in Full HD con AF attivo


Redazione di Hardware Upg
04-03-2009, 11:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-panasonic-gh1-filmati-in-full-hd-con-af-attivo_28249.html

Panasonic implementa una funzione di cui si era già parlato al Photokina per le sue fotocamere Micro Quattro Terzi, la registrazione di filmati in Full HD con autofocus attivo e audio stereo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mercuri0
04-03-2009, 11:20
Grazie per non aver riportato info sui prezzi.
(non in senso sarcastico, in senso che ci evitiamo brutti colpi :) )
Dpreview però dice che il sensore è diverso da quello sulla G1, e da 14mpixel.

Altra cosa sorprendente è la dimensione (e il costo) del 7-14.

Leron
04-03-2009, 11:27
mi chiedo quale qualità possa avere l'audio con un microfono così piccolo:muro:


video full HD con ottiche intercambiabili: ottima cosa! poi ti accorgi che l'"audio stereo" tanto pubblicizzato fa schifo, e non ha altre entrate audio per metterci un microfono esterno...

sempre soluzioni sbandierate ma quanto a usabilità nella pratica poi si rivelano molto limitate

Mercuri0
04-03-2009, 11:33
mi chiedo quale qualità possa avere l'audio con un microfono così piccolo:muro:
eeeerrrrrr....
http://a.img-dpreview.com/news/0903/Panasonic/pana_gh1_mic.jpg

Credo comunque quello di serie sia sufficiente per la maggior parte dei casi :sofico:

video full HD con ottiche intercambiabili: ottima cosa! poi ti accorgi che l'"audio stereo" tanto pubblicizzato fa schifo, e non ha altre entrate audio per metterci un microfono esterno...

sempre soluzioni sbandierate ma quanto a usabilità nella pratica poi si rivelano molto limitate

Leron, mi sembri appena appena prevenuto su queste tecnologie, tanto da non leggere neanche la news di hwupgrade

con l'integrazione di un microfono stereo nella parte alta del corpo e con la possibilità di collegare microfoni esterni
Che poi, imho, non ce li monterà quasi nessuno. Ma in effetti al prezzo a cui la propongono un ingresso microfonico potevano mettercelo. E difatti, ce l'hanno messo.

terzaghi
04-03-2009, 11:38
non capisco l'utilità di queste fotocamere.
Sono grandi quasi come delle reflex ma non lo sono, il parco ottiche è limitato a 4 obiettivi neanche di altissima qualità.
Vorrebbero essere più vicine a delle compattone, ma non hanno le comodità delle compattone.
Se non sono interessato a una compattona da 20X, di certo prendo una reflex canon o nikon, che mi permette di avere moltissimi obiettivi da scegliere e un sensore decisamente più grande e meno rumoroso.

Leron
04-03-2009, 11:42
eeeerrrrrr....
http://a.img-dpreview.com/news/0903/Panasonic/pana_gh1_mic.jpg

Credo comunque quello di serie sia sufficiente per la maggior parte dei casi :sofico:


Leron, mi sembri appena appena prevenuto su queste tecnologie, tanto da non leggere neanche la news di hwupgrade


Che poi, imho, non ce li monterà quasi nessuno. Ma in effetti al prezzo a cui la propongono un ingresso microfonico potevano mettercelo. E difatti, ce l'hanno messo.err il fatto è che l'ingresso non è standard, per questo non valuto nemmeno l'ipotesi dell'acquisto di quel microfono esterno

con queste cose ci lavoro, e uso una videocamera professionale con degli attacchi standard per i microfoni, cosa che mi consente in caso di bisogno di installare uno o più radiomicrofoni wireless

avere anche il microfono migliore del mondo agganciato alla macchina non permetterebbe comunque di avere una qualità decente di registrazione dato che appunto il microfono è sulla macchina. poi bisogna comunque vedere quanto è direzionale il segnale, e se è possibile installare una prolunga su quel trabiccolo.

non mi pare che questa soluzione lo permetta

non sono prevenuto, semplicemente per un professionista queste sono solo cazzate e non tollero "vie di mezzo" e compromessi: esigo la qualità assoluta.

da una fotocamera che mi offre 100 come fotografia, se ci mettono la possibilità di fare video esigo che offre 100 anche quanto a video, non 20. altrimenti è una scelta inutile.

è un fatto che se ci avessero messo un ingresso standard a 3 poli non avrebbero avuto spazio abbastanza, purtroppo.

Mercuri0
04-03-2009, 11:46
il parco ottiche è limitato a 4 obiettivi neanche di altissima qualità.
Il sistema è nuovo, sulla qualità hai visto recensioni? A giudicare dai prezzi (oltre 1000€ per il 14-140 O.I.S. (28-240 equivalente) e oltre 1000€ per l'altro) dovrebbero avere già qualità fuori portata per l'utenza consumer a cui la macchina è rivolta.

e un sensore decisamente più grande e meno rumoroso.
Aridaje con il sensore decisamente più grande!!! 'un se ne può più!!!!!! :muro: :muro: il sensore dei u4/3 è delle dimensioni di quello montato sulle reflex Olympus (anche sui modelli di punta), ed è decisamente più piccolo solo delle reflex Full Frame, come anche le Canon e le Nikon APS lo sono!

Ecco il disegnino:
http://img156.imageshack.us/img156/9577/sensorsize.png
In ordine dal riquadro interno: u4/3, APS, FullFrame.

Inoltre la Samsung NX avrà il sensore APS, giusto per dire.

giovanbattista
04-03-2009, 11:52
Cosa non ti è chiaro di questa frase

"che si pone a metà tra il mondo delle compatte e quello delle reflex"

da questo già avresti dovuto capire che non è indirizzata sia come specifiche che come costo ad un utenza "Pro"

x inciso io non tollero chi guarda solo il suo piccolo orticello, non vedendo oltre il proprio naso.

Leron
04-03-2009, 11:54
Il sistema è nuovo, sulla qualità hai visto recensioni? A giudicare dai prezzi (oltre 1000€ per il 14-140 O.I.S. (28-240 equivalente) e oltre 1000€ per l'altro) dovrebbero avere già qualità fuori portata per l'utenza consumer a cui la macchina è rivolta.


Aridaje con il sensore decisamente più grande!!! 'un se ne può più!!!!!! :muro: :muro: il sensore dei u4/3 è delle dimensioni di quello montato sulle reflex Olympus (anche sui modelli di punta), ed è decisamente più piccolo solo delle reflex Full Frame, come anche le Canon e le Nikon APS lo sono!

Ecco il disegnino:
http://img156.imageshack.us/img156/9577/sensorsize.png
In ordine dal riquadro interno: u4/3, APS, FullFrame.

Inoltre la Samsung NX avrà il sensore APS, giusto per dire.
non vedo cosa centri la samsung con questa fotocamera :D

neanche a me piace molto il 4/3 come soluzione, più che altro a causa delle ripercussioni sulle lenti

l'idea è buona perchè sfrutta una parte maggiore della lente, ma di fatto trovo molto meno appetibile come rapporto e mi troverei sempre a croppare, perdendone il vantaggio. inoltre le dimensioni più piccole del sensore obbligano la lente ad essere più risolvente, questo senza contare il rumore che comunque è decente (anche se non all'altezza dei risultati ottenuti dai sensori nikon di ultima generazione)

il sistema è buono ma per essere un'alternativa valida imho deve essere ancora migliorato

Leron
04-03-2009, 11:57
Cosa non ti è chiaro di questa frase

"che si pone a metà tra il mondo delle compatte e quello delle reflex"

da questo già avresti dovuto capire che non è indirizzata sia come specifiche che come costo ad un utenza "Pro"

x inciso io non tollero chi guarda solo il suo piccolo orticello, non vedendo oltre il proprio naso.
calmina ragazzo quello che "non tolleri" non deve certo essere un commento su un forum dove tutti sono liberi di dire quello che vogliono nel limite del regolamento ;)


io guardo il mio orticello perchè cerco un'alternativa al mio utilizzo

non la vedo come alternativa per nessuno perchè non è ne carne ne pesce: non ha la qualità di una reflex seria ma non ha nemmeno gli ingombri di una compatta. ora tutte le case stanno cercando disperatamente di creare nuovi mercati trovando vie di mezzo in tutte le direzioni, ma alla fine quello che vende sono sempre gli stessi prodotti.

ci sono alternative migliori di una fotocamera che si traveste da videocamera.

Mercuri0
04-03-2009, 11:59
err il fatto è che l'ingresso non è standard, per questo non valuto nemmeno l'ipotesi dell'acquisto di quel microfono esterno

Dove l'hai visto che l'ingresso non è standard? :mbe: Non so quale sia l'ingresso standard per i microfoni per video camere, ma sulla G1 l'innesto è sempre un minijack.

(e ti assicuro che - anche ammesso servano - adattatori per ingressi microfonici analogici non sono esattamente fisica nucleare)


con queste cose ci lavoro, e uso una videocamera professionale con degli attacchi standard per i microfoni, cosa che mi consente in caso di bisogno di installare uno o più radiomicrofoni wireless

Ma porc... e cosa c'entra la GH1 con te???


non sono prevenuto, semplicemente per un professionista queste sono solo cazzate e non tollero "vie di mezzo" e compromessi: esigo la qualità assoluta.

E' una grandissima stupidaggine. I professionisti in ogni campo usano equipaggiamento professionale nei loro campi, ma questo non significa che l'equipaggiamento consumer sia tutto "cazzate" o persino che l'equipaggiamento professionale sia raccomandabile agli utenti, visto che in genere è più scomodo e difficile da usare, e gli utenti invece di apprezzarne i pregi ottengono risultati peggiori.

E poi questi discorsi sui compromessi dovresti farli a chi stava pensando di acquistare la 5DMark II per i video.

giovanbattista
04-03-2009, 12:00
.......lascia dire al mercato (agli utenti) se interessa o meno.

Nel senso che, un "secondo me" ci stava bene

flapane
04-03-2009, 12:01
F4.0-5.8


eh?:mbe:

Leron
04-03-2009, 12:03
Dove l'hai visto che l'ingresso non è standard? :mbe: Non so quale sia l'ingresso standard per i microfoni per video camere, ma sulla G1 l'innesto è sempre un minijack.

(e ti assicuro che - anche ammesso servano - adattatori per ingressi microfonici analogici non sono esattamente fisica nucleare)


purtroppo la maggior parte dei microfoni wireless hanno ancora ingresso tripolare, come ho detto sarebbe impossibile montarlo in questo spazio


E poi questi discorsi sui compromessi dovresti farli a chi stava pensando di acquistare la 5DMark II per i video.


infatti secondo me hanno qualche problema se pensano di farlo

Mercuri0
04-03-2009, 12:04
calmina ragazzo quello che "non tolleri" non deve certo essere un commento su un forum dove tutti sono liberi di dire quello che vogliono nel limite del regolamento ;)

Zi, ma stai implicitamente offendendo un botto di persone dicendo che i prodotti consumer sono cazzate con tono supponente. Che tra l'altro è una cazzata in se, perché i prodotti consumer sono meglio dei professionali per il loro ambito di utilizzo!

Non mi sorpende che qualcuno mentre ti legge abbia perso la pazienza, che ci vuoi fare?

io guardo il mio orticello perchè cerco un'alternativa al mio utilizzo

Ecco, cerchi male da queste parti, lascia la GH1 a quelli per cui è stata fatta ;)

Leron
04-03-2009, 12:06
.......lascia dire al mercato (agli utenti) se interessa o meno.

Nel senso che, un "secondo me" ci stava bene

no guarda, invece che secondo me stavo parlando "secondo te"....

è OVVIO che quello che dico io sia "secondo me", mica vado a parlare per conto tuo altrimenti mi iscrivevo come "giovanbattistaSECONDO" :asd:

cruelboy
04-03-2009, 12:08
[...]non sono prevenuto, semplicemente per un professionista queste sono solo cazzate e non tollero "vie di mezzo" e compromessi: esigo la qualità assoluta.

...meno male che il mondo è bello perché vario :p

scherzi a parte, secondo me è una tecnologia nuova, ma che ha ancora molto da esprimere, bisogna dargli tempo ;)
in effetti, strettamente IMHO questa sarà la strada per le vere reflex digitali, e per digitale intendo 'interamente' digitale, non con parti del corpo derivate dall'analogico :)

ma può essere pure che ho detto una enorme cassata :ciapet:

Mercuri0
04-03-2009, 12:08
purtroppo la maggior parte dei microfoni wireless hanno ancora ingresso tripolare, come ho detto sarebbe impossibile montarlo in questo spazio
Penso non sia un problema fare un adattore, ma francamente penso che mai a nessuno verrà in mente di farlo. Per la GH1.


infatti secondo me hanno qualche problema se pensano di farlo
Leron dovresti autobannarti, ( :asd: ) stai offendendo esplicitamente gente che è pure professionista del settore e che forse parteciperà alla discussione.

Non so se stai andando contro il regolamento (probabilmente si) ma di certo contribuisci a creare flame fuori da una ragionevole discussione.

Leron
04-03-2009, 12:10
Zi, ma stai implicitamente offendendo un botto di persone dicendo che i prodotti consumer sono cazzate con tono supponente. Che tra l'altro è una cazzata in se, perché i prodotti consumer sono meglio dei professionali per il loro ambito di utilizzo!

se questo prodotto fosse consumer sarei daccordo, ma dato che è una via di mezzo mi permetto di dire che è "ne carne ne pesce" e secondo me non ha senso.

ed è ovvio che sia "secondo me" secondo te non lo è, va bene, prendiamone atto.



Non mi sorpende che qualcuno mentre ti legge abbia perso la pazienza, che ci vuoi fare? se ti fai seghe mentali per un giudizio su una fotocamera non è colpa mia, occhio però che scaldarsi per ste cazzate è un po' troppo da fanboy eh ;)

qui si stanno dando giudizi personali, il mio è quello. se non ti piace prendine atto e "passa oltre": non riuscirai certo a farmi cambiare idea. non scaldarti e continua la discussione con tranquillità, e non avviare crociate con chi ha un'idea diversa dalla tua, che è inutile.

Leron
04-03-2009, 12:11
Penso non sia un problema fare un adattore, ma francamente penso che mai a nessuno verrà in mente di farlo. Per la GH1.


lo immagino. peccato.




Leron dovresti autobannarti, ( :asd: ) stai offendendo esplicitamente gente che è pure professionista del settore e che forse parteciperà alla discussione.

Non so se stai andando contro il regolamento (probabilmente si) ma di certo contribuisci a creare flame fuori da una ragionevole discussione.
qui quelli che stanno creando flame sono quelli che si offendono per un semplice giudizio tecnico su una fotocamera, ragazzi take it easy, sembra che vi abbia toccato la madre :asd:

Mercuri0
04-03-2009, 12:13
è OVVIO che quello che dico io sia "secondo me", mica vado a parlare per conto tuo altrimenti mi iscrivevo come "giovanbattistaSECONDO" :asd:

Non è ovvio, perchè è diverso dire "i prodotti consumer in questo campo non rispondono alle mie esigenze" o "i prodotti consumer sono cazzate". Che tra l'altro non è vero, perché un professionista che consiglia un prodotto professionale ad un utente consumer probabilmente è un sadico :D

Nè tra l'altro un professionista di fotografia compra gli Opteron per il pc o le schede audio Edirol/Motu/parenti perchè sono quelle che usano i professionisti negli altri settori...

Leron
04-03-2009, 12:14
Non è ovvio, perchè è diverso dire "i prodotti consumer in questo campo non rispondono alle mie esigenze" o "i prodotti consumer sono cazzate". Che tra l'altro non è vero, perché un professionista che consiglia un prodotto professionale ad un utente consumer probabilmente è un sadico :D

Nè tra l'altro un professionista di fotografia compra gli Opteron per il pc o le schede audio Edirol/Motu/parenti perchè sono quelle che usano i professionisti negli altri settori...

ok dai allora immettiamo una regola: tutti i post che ho fatto in questo thread sono "secondo me".

contenti?

dai ragazzi di professione faccio anche l'educatore mi pare di star ragionando con i bambini del centro dove lavoro :D


discussione finita spero, ora torniamo a parlare delle caratteristiche di questa "fotovideocosasiacamera" ;)

Mercuri0
04-03-2009, 12:16
lo immagino. peccato.
O beh, in caso posso farti io il progetto - costruzione - collaudo a prezzi concorrenziali perché sei un amico.


qui quelli che stanno creando flame sono quelli che si offendono per un semplice giudizio tecnico su una fotocamera, ragazzi take it easy, sembra che vi abbia toccato la madre :asd:
Naaaah, c'è modo e modo di esprimere i giudizi tecnici, e le offese vengono più spesso dal tono che non dalla sostanza.

Anzi che ancora non ci sono i tipi che valutavano la 5DII per i video... là si, vedi come se la sarebbero presa! :D

edit: yup, discussione finitissima.

Leron
04-03-2009, 12:23
O beh, in caso posso farti io il progetto - costruzione - collaudo a prezzi concorrenziali perché sei un amico.


scherzi a parte questo sarebbe interessante!

Mercuri0
04-03-2009, 12:38
scherzi a parte questo sarebbe interessante!
scus ma mi sembra strano che non ne abbiano fatti se l'esigenza è davvero sentita.

Ho fatto una piccola ricerca su google: questi connettori "con tre poli" a cui ti riferisci sono mica quelli XLR usati in campo audio? A parte che ovviamente è assurdo pensare di trovarceli in un prodotto consumer... (cioé, dai...) agli adattatori per le videocamere consumer ci hanno già pensato.
(pagina a caso)
http://www.mediagab.it/filmmaker/balline.html
Comunque ne trovi ad infinito in un negozio di strumenti musicali.

In realtà in campo audio spesso si usa un semplice adattatore meccanico che trovi ovunque a prezzi infimi, ma il segnale viene "sbilanciato" - cosa che a seconda degli usi può essere un problema o no.

Più che altro avviso che se usi un adattatore meccanico per collegare un microfono bilanciato ad un ingresso microfonico da telecamere consumer rischi di danneggiare il microfono perché quegli ingressi tipicamente forniscono una piccola tensione per i microfoni elettreti. Non so se in alcuni modelli questa funzione si può disattivare.

Certo dipende dal microfono, per esempio se è wireless allora in realtà si collega il ricevitore che dovrebbe sopravvivere all'adattatore meccanico :D
(inoltre un microfono wireless non so cosa se ne faccia di un connettore bilanciato)

Oki, ora che ho sfoggiato la mia cultura elettronica parlando di connettori XLR nel thread della GH1 (roba da non credere), me ne vado a magnàr.

edit: e comunque l'ingresso della GH1 è quello standard per le consumer, avessero montato gli XLR sai le risate -.-

terzaghi
04-03-2009, 12:51
Il sistema è nuovo, sulla qualità hai visto recensioni? A giudicare dai prezzi (oltre 1000€ per il 14-140 O.I.S. (28-240 equivalente) e oltre 1000€ per l'altro) dovrebbero avere già qualità fuori portata per l'utenza consumer a cui la macchina è rivolta.
Oltre 1000€!!!!
Mi dici chi è quel fesso che investe oltre 1000€ per un sistema che per il momento non ha futuro?
Con 1100€ in casa canon prendi il 17-55 IS f2.8 e nn un f4, guardando le foto l'obiettivo non è paragonabile a una seria PRO di canon o nikon, che oltre un AF ultrasonico sono pure tropicalizzati.


Aridaje con il sensore decisamente più grande!!! 'un se ne può più!!!!!! :muro: :muro: il sensore dei u4/3 è delle dimensioni di quello montato sulle reflex Olympus (anche sui modelli di punta), ed è decisamente più piccolo solo delle reflex Full Frame, come anche le Canon e le Nikon APS lo sono!
Conosci a fattori di moltiplicazione?
Danno una certa misura della grandezza del sensore...per il formato FF è 1 (area di esposizione 864mm), per il formato APS è circa 1.5 (area di esposizione 370mm), mentre per il formato 4/3 di olympus siamo a 2 (area di esposizione 243mm).
Per una questione di fisica a parità di Mpxl un sensore con un area di esposizione maggiore produce meno rumore.
Ho visto le foto fatte con una E3 a 1600 sono più rumorose a confronto di una 450D canon.

Inoltre la Samsung NX avrà il sensore APS, giusto per dire.

Questo cosa vuol dire?
Devi sapere che la maggior spesa su un corredo fotografico si ha per l'acquisto delle ottiche, secondo te perchè molti scelgono canon o nikon, sanno bene che se acquistano un ottica la potranno usare anche sulle future reflex. Oltre ad avere una quantità enorme di obiettivi su cui scegliere.

Jena73
04-03-2009, 12:53
non se ne può più di ste mezze-reflex, bridge e giocattolini simili! a sto PMA si vedono solo quelle...
i produttori dovrebbero impegnarsi a creare macchine full frame a prezzi umani invece che farcire macchinette dalla qualità perssima con mille cazzatine inutili... :rolleyes:

terzaghi
04-03-2009, 13:17
Vorrei dire l'ultima....
In un futuro vedo la scomparsa delle reflex tradizionale, ovvero quelle fotocamere che trasmettono la visione attraverso una serie di specchi.
Adesso il mirino della G1 è paragonabile a un mirino ottico presente su una nikon D60, ma ancora siamo lontani a emulare un mirino di una D300 o D700 nikon.
In teoria l'otturatore elettronico lo vedo meglio a confronto di quello meccanico pone meno limitazioni, ma bisogna ancora capire l'affidabilità e precisione nel tempo di questi otturatori elettronici.
Se dovesse prendere corpo una ibrida del genere in futuro, sicuramente avverrà perchè colossi come canon o nikon hanno messo in commercio un proprio modello dando la garanzia di compatibilità dei propri obiettivi.
Nessuno investe su una fotocamera ad ottiche intercambiabili, che non mette a disposizione una gran quantità di obiettivi a prezzi ragionevoli.

Faccio riferimento a pentax, olympus e sony che stentano a decollare.

alec_cappa
04-03-2009, 14:04
qualcuno mi sa dire che quell'obiettivo 14-150 sarà compatibile anche con le 4/3 classiche (vedi olympus e420)???

Bisont
04-03-2009, 14:27
Vorrei dire l'ultima....
In un futuro vedo la scomparsa delle reflex tradizionale, ovvero quelle fotocamere che trasmettono la visione attraverso una serie di specchi.
Adesso il mirino della G1 è paragonabile a un mirino ottico presente su una nikon D60, ma ancora siamo lontani a emulare un mirino di una D300 o D700 nikon.
In teoria l'otturatore elettronico lo vedo meglio a confronto di quello meccanico pone meno limitazioni, ma bisogna ancora capire l'affidabilità e precisione nel tempo di questi otturatori elettronici.
Se dovesse prendere corpo una ibrida del genere in futuro, sicuramente avverrà perchè colossi come canon o nikon hanno messo in commercio un proprio modello dando la garanzia di compatibilità dei propri obiettivi.
Nessuno investe su una fotocamera ad ottiche intercambiabili, che non mette a disposizione una gran quantità di obiettivi a prezzi ragionevoli.

Faccio riferimento a pentax, olympus e sony che stentano a decollare.

Io invece non vedo la scomparsa delle reflex a specchi, mi sembra assurdo non sfruttare un sistema collaudato da decine di anni (e che funziona bene) per buttarsi su un sistema elettronico, improbabile nella qualità e che deve fare ancora moltissima strada..... l'otturatore comandato elettronicamente esiste e viene utilizzato da molti anni, non è quello il problema, il problema semmai è la messa a fuoco manuale, come la valuto visto che fisicamente quello che vedo non è quello che è? Le scie che lascia l'lcd, il maggior consumo delle batterie, la rottura dell'lcd interno, la risoluzione dello stesso, ci sono molti punti a sfavore del modello totalmente elettronico, sicuramente verranno risolti nei prossimi anni, ma il prisma di cristallo, è sempre il prisma di cristallo... (secondo me eh :rolleyes: )

x alec_cappa

Non credo sia compatibile in quanto prodotto per lo standard Micro 4/3, che è fisicamente incompatibile col 4/3 classico, non sono sicuro in quanto non esperto di Olympus, ma dovrebbe essere così...

x Leron

A me dai l'impressione di essere qualsiasi cosa ma non un professionista. Se conosci le tue attrezzature sei in grado di valutare le proposte del mercato nel tuo settore, e quindi cosa vai a confondere microfoni professionali con macchine consumer, peraltro dichiaramente fatte per rimpiazzare reflex supereconomiche.... almeno potevi dirlo di una 40D, che ha velleità professionali, ma di una MICRO 4/3.... no dai...

Un pò come lamentarsi che una Panda non può montare gomme da F1, voglio dire, a chi interessa?

Se non tolleri la mediocrità nella tecnologia posso anche darti ragione, in ambito professionale si capisce, ma se non te sei accorto, la maggior parte delle persone non fa caso alla intrinseca qualità del prodotto finito, da molta più importanza alla facilità d'uso, al costo, all'estetica... un prodotto professionale probabilmente è mediocre nell'estetica, chi vuole un mattone di 2kg tutto nero che fa clac clac e costa una sassata??? (si, è la 1D MKIII)

Ciao! :fagiano:

marchigiano
04-03-2009, 14:33
neanche a me piace molto il 4/3 come soluzione, più che altro a causa delle ripercussioni sulle lenti

l'idea è buona perchè sfrutta una parte maggiore della lente, ma di fatto trovo molto meno appetibile come rapporto e mi troverei sempre a croppare, perdendone il vantaggio. inoltre le dimensioni più piccole del sensore obbligano la lente ad essere più risolvente, questo senza contare il rumore che comunque è decente (anche se non all'altezza dei risultati ottenuti dai sensori nikon di ultima generazione)

questa pana ha un nuovo sensore più grande, 14mp totali e 12 usati, in questo modo può scattare a 3:2 o 16:9 allargando l'immagine e non tagliando le bande orizzontali, infatti se guardi in 4:3 scatta a 4000 pixel, in 16:9 arriva a 4352. quindi non è più una vera 4:3, si avvicina alle aps

Adesso il mirino della G1 è paragonabile a un mirino ottico presente su una nikon D60, ma ancora siamo lontani a emulare un mirino di una D300 o D700 nikon.

no no... è ben superiore alla D60, si avvicina alle FF. si vede che è elettronico solo in situazioni estreme, nel'uso normale batte qualsiasi entry-level

Simock85
04-03-2009, 15:26
questa pana ha un nuovo sensore più grande, 14mp totali e 12 usati, in questo modo può scattare a 3:2 o 16:9 allargando l'immagine e non tagliando le bande orizzontali, infatti se guardi in 4:3 scatta a 4000 pixel, in 16:9 arriva a 4352. quindi non è più una vera 4:3, si avvicina alle aps
Scusa ma in questo modo non andrebbe oltre al cerchio di copertura? Lo trovo strano eh, penso sia più verosimile una interpolazione come la effettuava la fuji S9600 scattando in 3:2.

no no... è ben superiore alla D60, si avvicina alle FF. si vede che è elettronico solo in situazioni estreme, nel'uso normale batte qualsiasi entry-levelPer essere un mirino elettronico è eccezionale, ciò non toglie che dopo 10 min d'uso mi lacrimava l'occhio. Dovessi usarla per un reportage ci rimetterei la vista...

marchigiano
04-03-2009, 15:30
Scusa ma in questo modo non andrebbe oltre al cerchio di copertura? Lo trovo strano eh, penso sia più verosimile una interpolazione come la effettuava la fuji S9600 scattando in 3:2.
Per essere un mirino elettronico è eccezionale, ciò non toglie che dopo 10 min d'uso mi lacrimava l'occhio. Dovessi usarla per un reportage ci rimetterei la vista...

ti lacrimavano con la G1? :confused:

nessuna interpolazione, semplicemente si va ad utilizzare una parte più esterna della lente, tanto si lascia sempre un po di margine, pensa per es. ai sensori nikon se sono un filo più grandi dei canon, oppure alcune lenti aps che sono abbastanza usabili su FF...

Simock85
04-03-2009, 16:15
ti lacrimavano con la G1? :confused:

nessuna interpolazione, semplicemente si va ad utilizzare una parte più esterna della lente, tanto si lascia sempre un po di margine, pensa per es. ai sensori nikon se sono un filo più grandi dei canon, oppure alcune lenti aps che sono abbastanza usabili su FF...
Ho provato a farmi il disegnino ed effettivamente il rapporto 3:2 ci sta nel cerchio di copertura, in quanto in altezza non si sfruttano tutti i punti (ma viene coperta una superficie superiore, circa 10mm2 in +). Ma sei comunque sicuro che venga sfruttato così e non sia il risultato di una interpolazione?? sei proprio al pelo del cerchio, sai che caduta di nitidezza ai bordi...

In quanto alla lacrimazione, ho provato la G1 per una decina di minuti e potrei stare qui a indicarne un sacco di pregi e pochi difetti. Tra i pochi difetti c'è proprio quello dell'affaticamento della vista, benchè il mirino sia grande, luminoso e ben definito (non si vedono i punti) l'occhio si è messo a lacrimare; calcola che sono lievemente astigmatico, ma la cosa non dovrebbe comportare problemi in quanto pure attraverso una reflex vedi la proiezione dell'immagine in un piano (vetrino smerigliato) e non l'immagine alla corretta distanza di maf (cosa che succede solo coi mirini galileiani e le telemetro).

marchigiano
04-03-2009, 21:45
Ho provato a farmi il disegnino ed effettivamente il rapporto 3:2 ci sta nel cerchio di copertura, in quanto in altezza non si sfruttano tutti i punti (ma viene coperta una superficie superiore, circa 10mm2 in +). Ma sei comunque sicuro che venga sfruttato così e non sia il risultato di una interpolazione?? sei proprio al pelo del cerchio, sai che caduta di nitidezza ai bordi...

sicurissimo. la stessa cosa avviene sulla LX3, TZ7, TZ5

anche perchè dichiarano che mantengono le stesse focali, se tagliavano sopra e sotto la lunghezza focale aumentava

With 14Mp total resolution, the camera can shoot at four different aspect ratios (4:3, 3:2, 16:9 and 1:1) with a similar pixel count and angle of view, by using different portions of the sensor in a system similar to that first seen on the DMC-LX3.

ARARARARARARA
06-03-2009, 21:32
domanda ma questa 4:3 è compatibile con le ottiche 4:3 es di olympus che dicono essere uno "standard".

Cmq divertente che i monitor sono sempre più wide e le fotocamere sempre più 4:3 secondo me la gente quando legge un numero separato da un altro numero con due punti pensa subito: ah che figata senza saperne niente... altrimenti non si venderebbe neppure un 16:9 visto che mi piace ricordare che i film in 16:9 sono una sorta di leggenda e che nel 99.9% dei casi hanno un formato più alto e simile al 16:10 e spesso sono anche più alti del 16:10. Invece in fotografia il 4:3 piace quando c'è gente come me che ha preso la reflex anche perchè è 3:2 come giusto che sia una foto! Bhà il mondo si sta rovesciando i monitor che vanno bene 4:3 li fanno 16:9 e le fotocamere che van bene 3:2 le fanno 4:3... aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!

marchigiano
06-03-2009, 22:51
la nuove G1 hanno il sensore che può scattare da 1:1 a 16:9 senza cambiare la lunghezza focale (quindi anche 4:3 e 3:2). evidentemente questo 4:3 inizia a stare un po stretto a molta gente

sui televisori 16:9, se ci guardi i film sono addirittura troppo stretti, si arriva anche a 20:9 fai te... film a 16:10 quali sono? le telenovelas forse

Simock85
09-03-2009, 11:09
Invece in fotografia il 4:3 piace quando c'è gente come me che ha preso la reflex anche perchè è 3:2 come giusto che sia una foto! Bhà il mondo si sta rovesciando i monitor che vanno bene 4:3 li fanno 16:9 e le fotocamere che van bene 3:2 le fanno 4:3... aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!Guarda che il 3:2 era il formato della pellicola 135, se vogliamo scomodare le 120/220 o addirittura le lastre vedrai che il " 3:2 non è come è giusto che sia una foto ". E' invece un formato molto dinamico, ideale per alcuni generi di fotografia, mentre i formati più quadrati sono migliori in altri (se vuoi un esempio, una qualsiasi fotografia scattata in verticale è molto più armoniosa se in 4:3, soprattutto se è un ritratto).

michiamo
17-09-2010, 14:01
err il fatto è che l'ingresso non è standard, per questo non valuto nemmeno l'ipotesi dell'acquisto di quel microfono esterno

e allora non comprarla

con queste cose ci lavoro, e uso una videocamera professionale con degli attacchi standard

e allora che ti frega? usa la tua videocamera professionale

per un professionista queste sono solo cazzate

sono d'accordo ma, a meno che non siano di intralcio, qualche volta possono tornare molto utili.

e non tollero "vie di mezzo" e compromessi: esigo la qualità assoluta.

va bene. compra la qualità assoluta.

allora mi chiedo cosa stai a considerare questa fotocamera ibrida che non è nè reflex nè compatta, se poi devi smerdarla per una questione di microfono.


da una fotocamera che mi offre 100 come fotografia, se ci mettono la possibilità di fare video esigo che offre 100 anche quanto a video, non 20. altrimenti è una scelta inutile.

va bene. Allora buttiamo via una fotocamera con qualità 100, solo perchè fa anche video.

è un fatto che se ci avessero messo un ingresso standard a 3 poli non avrebbero avuto spazio abbastanza, purtroppo.

vedi, e allora cosa pretendi? lo dici tu stesso.

michiamo
17-09-2010, 14:34
(e ti assicuro che - anche ammesso servano - adattatori per ingressi microfonici analogici non sono esattamente fisica nucleare)

e invece si, a quanto pare.
c'era un tempo in cui ogni tanto, qualche caratteristica tipicamente professionale veniva gentilmente calata in un prodotto non necessariamente professionale.

Non è, evidentemente, il caso oggi degli ingressi XLR bilanciati.
Come se, solo per il fatto di non essere professionisti, si dovesse meritare di avere l'audio lurido.
E' una critica che si può fare in generale. Ma non sarebbe giusto prendersela con un prodotto particolare, che tra l'altro, anche se fa anche video e magari anche decenti o meravigliosi, è comunque sempre una fotocamera, con la forma e l'ergonomia di una fotocamera. Non è una videocamera.

Questa è una critica meglio rivolta alle videocamere: ficcateci sti cazzo di XLR. Spesso i preamplificatori fanno c..... anche sulle professionali. Con le migliaia di euro che si spendono, metteteci dentro dei preamplificatori che non siano i soliti da 2 lire.

Ma sta Panasonic fa già fin troppo.
Certo, se avesse anche l'audio buono, forse la comprerebbe anche un'orda di professionisti. Se a Panasonic ciò non interessa, cavoli suoi.
Soluzioni per tirare avanti ce ne sono già, ed è inutile piangere per ciò che non esiste. Tanto non ascoltano. Vendono quello che voglio vendere, più che altro.

Però qualche volta fanno qualcosa che funziona bene e che piace.

comunque si, evidentemente gli ingressi XLR sulle videocamere non professionali, per quanto costino, e senz'altro sulle fotocamere che fanno anche video, è da considerarsi fantascienza, anche se secondo me non ci vorrebbe niente.
I costruttori non sono dei benefattori, e neanche noi.

michiamo
17-09-2010, 14:50
o persino che l'equipaggiamento professionale sia raccomandabile agli utenti, visto che in genere è più scomodo e difficile da usare

non è vero. Casomai è molto più facile da usare.
Chiedi a un reporter quanti secondi ci mette a fare una foto valida con una professionale in mano, e guarda un cialtronazzo qualsiasi quanti secondi ci mette a fare una foto inguardabile. Se va bene, senza capire un tubo di quel che sta facendo e con risultati che in ogni caso non dipendono da lui, probabilmente ci mette anche più tempo.
gli automatismi se non sono implementati bene fanno perdere tempo invece di risparmiarlo, mentre le cose professionali sono più semplici e dirette, studiate molto più accuratamente per un uso ottimale.

le cose consumer sono progettate e realizzate prima di tutto per risparmiare, sia da parte dei costruttori che di chi le compra, ed è tutto detto.

poi ci sono prodotti più riusciti e meno riusciti in entrambi i settori.
Ma spesso tra i due c'è un abisso, se non nelle prestazioni e nel numero di cose che fanno, certamente nell'ergonomia, nell'usabilità, nella robustezza, nella qualità dei componenti e nella qualità complessiva.


, e gli utenti invece di apprezzarne i pregi ottengono risultati peggiori.

secondo me è esattamente il contrario. Vediamo se una persona (che sappia almeno cosè una reflex e che deve mettere su rettangolo verde e AF) se fa una foto più bella con una 5d o con una compatta da 100 euro. Hai dei dubbi?
vedi che, se non è tarato di suo, il troglodita dopo un po' impara a stare in piedi.