View Full Version : Samsung NX: ecco la hybrid camera a lenti intercambiabili
Redazione di Hardware Upg
04-03-2009, 09:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/samsung-nx-ecco-la-hybrid-camera-a-lenti-intercambiabili_28245.html
Anche Samsung punta sulle macchine fotografiche a lenti intercambiabili senza specchio, dotate di solo mirino elettronico e sensore di generose dimensioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eraser|85
04-03-2009, 09:51
qualcosa non mi torna.. si dice che il mirino sostanzialmente è come quello delle compatte e non come le reflex, ma io non vedo nessun buco sul fronte della macchina, in corrispondenza del mirino..
è assente lo specchio, quindi nel mirino ottico non viene riprodotto quello che viene inquadrato dall'obiettivo... :mbe: :mbe: :mbe: a meno che.. non facciano finire nel mirino ciò che il sensore cattura (una sorta di doppio live view, uno sullo schermo posteriore e uno sul mirino).. ma a sto punto potevano contenere ulteriormente le dimensioni cavando via del tutto il mirino (inutilissimo in questa seconda ipotesi).. :confused: :confused: :confused:
tommy781
04-03-2009, 09:53
il futuro è questo, le ibride andranno a soppiantare le bridge ponendosi un gradino sotto le reflex tradizionali almeno per un bel pò, poi quando avremo mirini elettronici ad alta definizione e refresh alto a mio avviso gli specchi cui tanti sono affezionati spariranno definitivamente dalle reflex.
ma io le vedo abbastanza male ste robe a metà..
Piuttosto che questa a sto punto cosa ti costa prendere una reflex entry level che ti offre tutti i vantaggi della visione TTL?? :mbe:
Se a uno non interessa si prende una bridge che risparmia!
alegallo
04-03-2009, 09:57
utilizzando al posto del mirino ottico quello elettronico
non c'è il foro perché usa il mirino elettronico al posto del pentaprisma+specchio o equivalente
l'area mostrata è quindi la stessa ripresa dal sensore, come nelle compatte e nelle bridge
Decidi tu se vedere il mirino o lo schermo, e hai comunque la visione TTL
il risparmio è nelle dimensioni, che sono contenute, soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi, che nei grandangoli non hanno bisogno di essere retrofocus, mentre per i tele le cose cambiano poco.
è quasi come se fosse una telemetro, ma con il mirino che prende l'immagine dal sensore ;)
lucasantu
04-03-2009, 10:23
Commento # 2 di: tommy781 pubblicato il 04 Marzo 2009, 09:53
il futuro è questo, le ibride andranno a soppiantare le bridge ponendosi un gradino sotto le reflex tradizionali almeno per un bel pò, poi quando avremo mirini elettronici ad alta definizione e refresh alto a mio avviso gli specchi cui tanti sono affezionati spariranno definitivamente dalle reflex.
Sarà , però dovrebbero costare poi meno delle reflex entry , che ora hanno un prezzo tutto sommato bassissimo
Mercuri0
04-03-2009, 10:27
Sarà , però dovrebbero costare poi meno delle reflex entry , che ora hanno un prezzo tutto sommato bassissimo
Non hai visto i prezzi della Panasonic G1 HD e ottiche annunciata in questi giorni :(
Altro che relfex entry level! E probabilmente li vale pure, pultroppo.
(almeno per quanto riguarda le ottiche)
Comunque se ne riparla quando hwupgrade riporta la notizia.
La NX di Samsung sembra un modello meno ambizioso... ma per ora è solo un mock-up, ne riparliamo a Natale.
Mercuri0
04-03-2009, 10:30
ma io le vedo abbastanza male ste robe a metà..
Piuttosto che questa a sto punto cosa ti costa prendere una reflex entry level che ti offre tutti i vantaggi della visione TTL?? :mbe:
Perché le ibride non sono TTL? Anzi, sono di più: sono "TTS", Through The Sensor!
E' vedere come guarda la pellicola!
Sono una evoluzione :sofico:
per ora nulla può eguagliare un pentaprisma (purtroppo) soprattutto per la possibilità di metterci un vetrino di messa a fuoco ad immagine spezzata per la messa a fuoco manuale
immagino che anche questa fotocamera abbia la baionetta pentax K in modo da avere le stesse ottiche... ottima cosa
il sensore è lo stesso della k20 immagino, ottima cosa anche questa
probabile che anche pentax si muova in questa direzione, anche se a me non interessa
Sono una evoluzione :sofico:
ma anche no, la messa a fuoco soprattutto in manuale è molto più difficoltosa su un mirino così piccolo
a mio avviso gli specchi cui tanti sono affezionati spariranno definitivamente dalle reflex.
per ora il livello raggiunto non è certo qualitativamente paragonabile, idem come qualità
fra qualche anno forse se ne riparlerà, ma per ora un confronto non è possibile
Mercuri0
04-03-2009, 10:36
per ora nulla può eguagliare un pentaprisma (purtroppo) soprattutto per la possibilità di metterci un vetrino di messa a fuoco ad immagine spezzata per la messa a fuoco manuale
Anche se non sono pratico direttamente, ho visto che la Panasonic G1 è molto apprezzata dai focheggiatori manuali per la possibilità di poter montarci praticamente tutte le lenti esistenti (anche quelle delle macchine a telemetro), e sopratutto per la possibilità di fare lo zoom nel mirino durante la messa a fuoco. :D
p.s. parlo della G1 perché attualmente è l'unica ibrida in commercio.
ma anche no, la messa a fuoco soprattutto in manuale è molto più difficoltosa su un mirino così piccolo
Per la Samsung non saprei, sempre per la G1 chi l'ha provato è rimasto impressionato dal mirino, migliore di quello ottico sulle reflex entry level, a detta di tutti.
Mi sa che ora che ho un pò di tempo vado a farmela mostrare va X) Anche se comunque aspetterò prezzi umani per la HD e le proposte Olympus
Mercuri0
04-03-2009, 10:42
per ora il livello raggiunto non è certo qualitativamente paragonabile, idem come qualità
Livello e qualità di cosa?
Anche se non sono pratico direttamente, ho visto che la Panasonic G1 è molto apprezzata dai focheggiatori manuali per la possibilità di poter montarci praticamente tutte le lenti esistenti (anche quelle delle macchine a telemetro), e sopratutto per la possibilità di fare lo zoom nel mirino durante la messa a fuoco. :D
la possibilità di montarci le ottiche è indipendente dal sistema di messa a fuoco o dal fatto che usi specchio o mirino digitale, sulle pentax se vuoi puoi montarci pure un bicchiere se hai l'attacco giusto
per la messa a fuoco la possibilità di fare uno zoom è TOTALMENTE inutile nel mirino, con il live view ha senso se lavori con un treppiede in ambiene studio, ma lavorando a mano è assolutamente controproducente dato che non hai una visione adatta della composizione della fotografia, indi è letteralmente una cavolata
se si focheggia in manuale nulla è meglio di un vetrino ad immagine spezzata e microprismi, il problema è che tanta gente ne ignora l'esistenza perchè le reflex non vengono dotate di questo vetrino, ma bisogna farselo su misura
ad esempio vedi i vetrini su www.focusingscreen.com
questo sistema è assolutamente il migliore per focheggiare in manuale, certamente migliore a un crop digitale quanto a praticità, che di fatto è inutilizzabile in ambito "pratico"
Per la Samsung non saprei, sempre per la G1 chi l'ha provato è rimasto impressionato dal mirino, migliore di quello ottico sulle reflex entry level, a detta di tutti.
Mi sa che ora che ho un pò di tempo vado a farmela mostrare va X) Anche se comunque aspetterò prezzi umani per la HD e le proposte Olympusnaturalmente se lo paragoni a un pentaspecchio (buio) pure senza vetrino di messa a fuoco serio (ovvero come esce la macchina di fabbrica) è ovvio che sia migliore
confrontalo con un pentaprisma luminoso unito a una spezzata e il risultato è impietoso, almeno per ora, soprattutto in termini di praticità.
è impensabile girare con un mirino che per focheggiare in manuale ti costringe a fare un crop, non ti permette di avere una visione corretta della composizione della fotografia. quindi o giri sempre con un treppiede e perdi 2 minuti a foto, ma se stai facendo reportage o fotografando qualcosa in movimento è impossibile da utilizzare come sistema.
Livello e qualità di cosa?
qualità del risultato visivo, per ora un pentaprisma unito a un buon vetrino di messa a fuoco non è avvicinabile da nessun mirino digitale.
Come ripeto sempre io penso che siamo solo agli inizi dello sviluppo della fotografia digitale per cui molte cose che oggi sembrano impossibili, in futuro saranno la normalità, basta analizzare la storia e vedere cosa è accaduto e il perchè di certe scelte.
Lo specchio e il pentaprisma sono il retaggio di quando la pellicola era l'unico modo per fare fotografia e visto che non c'era altro modo di vedere cosa stesse inquadrando l'obiettivo è nato il sistema REFLEX TTL, poi in seguito si sono aggiunti l'esposimetro che valutava correttamente la luce che entrava in macchina ed andava ad incidere la pellicola e in seguito il sensore per la messa a fuoco automatica (inutile dire che ad ogni innovazione il mondo dei fotografi si spaccava inesorabilmente fra i favorevoli e i contrari), le reflex digitali di oggi non sono altro che il riadattamento di quelle vecchie alle nuove tecnologie per cui al momento mantengono un impianto tradizionale vuoi per comodità di progetto, vuoi perchè al momento è l'implementazione migliore che si possa avere, un sistema specchio+pentaprisma non è avvicinato da nessun mirino elettronico così come la messa a fuoco a controllo di fase effettuata tramite sensori appositi, non e avvicinata da quella a contrasto fatta tramite il sensore di immagine, detto questo non vedo perchè visto che la tecnologia avanza inesorabilmente non si potranno avere in futuro macchine fotografiche con prestazioni uguali o anche migliori delle attuali senza aver bisogno di montare un sistema meccanico come lo specchio+pentaprisma........
Ripeto, siamo solo agli inizi dello sviluppo della fotografia digitale.
qualità del risultato visivo, per ora un pentaprisma unito a un buon vetrino di messa a fuoco non è avvicinabile da nessun mirino digitale.
Appunto PER ORA ;)
Mercuri0
04-03-2009, 10:50
la possibilità di montarci le ottiche è indipendente dal sistema di messa a fuoco o dal fatto che usi specchio o mirino digitale, sulle pentax se vuoi puoi montarci pure un bicchiere se hai l'attacco giusto
Lo so che non c'entra con il sistema di messa a fuoco, ma c'entra con il tiraggio della lente. Siccome la G1 c'è la cortissimo, ci si può montare di tutto. E ovviamente lo fa chi mette a fuoco manualmente (perché ovviamente con obiettivi di terzi si perde l'autofocus). Chi la usa per questo l'ha trovata comoda, ma oltre non ti saprei dire.
se si focheggia in manuale nulla è meglio di un vetrino ad immagine spezzata e microprismi, il problema è che tanta gente ne ignora l'esistenza perchè le reflex non vengono dotate di questo vetrino, ma bisogna farselo su misura
Ricordo che ai tempi delle reflex con messa a fuoco manuale era di serie.
Però non ti pare un pò fuori luogo citare come un difetto intrinseco delle ibride una funzione che praticamente nessuno usa più neanche sulle reflex, tanto da dover ricorrere a produttori custom qualora se ne avesse l'esigenza?
Cioè, se è questo il problema allora "sono a posto" per la maggior parte degli usi. ;)
Appunto PER ORA ;)
io parlo di ora, dato che le fotografie le faccio ORA
quello che succederà tra 2-4-10 anni poco mi interessa, ci penserò fra 2-4-10 anni
fra 10 anni magari ci sarà la fotografia mentale, che ne sappiamo. l'articolo parla di questa tecnologia applicata ORA. e attualmente è inferiore al vecchio, collaudato pentaprisma.
in futuro ovvio che anche il pentaprisma sarà sostituito da qualcos'altro, sia questa tecnologia oppure chissà quale altra.
ma per ora non c'è competizione all'atto pratico.
Il mio nome è legione
04-03-2009, 10:55
Quando parlavano di "compatte" si riferivano a quelle digitali, in cui non esiste il mirino ottico.
Questa soluzione ha come vantaggio che le macchine sono più compatte( e si vede dalla foto), forse meno costose, ed inoltre si elimina la vibrazione dovuta all'alzarsi dello specchio allo scatto (vedi leika che non ha mai fatto reflex per questa ragione)
Di contro una visione Reflex è sempre più nitida anche se la differenza dovrebbe diminuire al migliorare delle tecnologie.
Però non ti pare un pò fuori luogo citare come un difetto intrinseco delle ibride una funzione che praticamente nessuno usa più neanche sulle reflex, tanto da dover ricorrere a produttori custom qualora se ne avesse l'esigenza?
Cioè, se è questo il problema allora "sono a posto" per la maggior parte degli usi. ;)
perchè fuori luogo? sulla ibrida questa cosa non la posso fare, sulla reflex si. questo è un fatto
io non parlo di difetti ma di praticità: io possiedo parecchie lenti con le quali utilizzo il fuoco manuale, quindi cerco la soluzione migliore per utilizzarle.
la soluzione migliore consiste nell'installazione di un vetrino a spezzata
con la reflex questo lo posso fare
con il display non lo posso fare
quindi il sistema a pentaprisma per focheggiare in manuale è il migliore
non c'è niente di "fuori luogo"
poi che sulle reflex di default non montino un vetrino a spezzata perchè ormai poche persone focheggiano ancora in manuale non mi pare che sia un fatto discriminante, come posso cambiare ottiche posso anche cambiare il vetrino, mica è vietato :D
questo sistema diventerà interessante solamente quando il mirino avrà la risoluzione esatta del sensore (quindi vedrai ESATTAMENTE come sarà la fotografia finale) e per il fuoco manuale una cosa interessante è se installassero un mini-visore (un riquadro?) interno al fotogramma con la possibilità di fare un piccolo crop al 100% in modo da vedere la messa a fuoco
questo sarebbe molto interessante
Mercuri0
04-03-2009, 11:09
perchè fuori luogo? sulla ibrida questa cosa non la posso fare, sulla reflex si. questo è un fatto
Zi, ma ogni tecnologia ha i suoi punti di forza o no, sopratutto quando sono così marginali.
(imo non c'è meglio o peggio: l'importante è che ognuno usi lo strumento che più gli consenta di esprimere la propria creatività.)
Però su una funzione particolare puoi ben dire "io ho questa necessità", ma non puoi proporlo come "difetto intrinseco" del sistema perché la tua necessità è molto particolare!
poi che sulle reflex di default non montino un vetrino a spezzata perchè ormai poche persone focheggiano ancora in manuale non mi pare che sia un fatto discriminante,
Si lo è, perchè hai usato la parola "migliore" in senso assoluto per una necessità particolare! Come se dicessi "le compatte entrano in tasca, le reflex no, quindi le compatte sono migliori delle reflex, all'atto pratico non c'è competizione" -.-
Che senso ha?
questo sistema diventerà interessante solamente quando il mirino avrà la risoluzione esatta del sensore (quindi vedrai ESATTAMENTE come sarà la fotografia finale)
A parte che nelle reflex tradizionali nel mirino vedi tutto tranne "esattamente come sarà la fotografia finale", non penso che ci siano contesti per cui ti servono 12mpixel su di un mirino grande un centimetro per fare la composizione delle foto. :mbe:
(ammesso che l'occhio sia in grado di risolverli)
Zi, ma ogni tecnologia ha i suoi punti di forza o no, sopratutto quando sono così marginali.
(imo non c'è meglio o peggio: l'importante è che ognuno usi lo strumento che più gli consenta di esprimere la propria creatività.)
Però su una funzione particolare puoi ben dire "io ho questa necessità", ma non puoi proporlo come "difetto intrinseco" del sistema perché la tua necessità è molto particolare!
oddio, focheggiare in manuale non mi pare molto "particolare" in fotografia ;)
su una compatta puoi dichiararlo "particolare", ma su una reflex...
Si lo è, perchè hai usato la parola "migliore" in senso assoluto per una necessità particolare! Come se dicessi "le compatte entrano in tasca, le reflex no, quindi le compatte sono migliori delle reflex" -.-
Che senso ha?
le compatte non fanno fotografie all'altezza delle reflex quindi non sono paragonabili
stiamo parlando di macchine che lavorano a "parità di risultato"
comunque si: se quello che cerchi non è la qualità ma la portabilità, una compatta è migliore di una reflex.
A parte che nelle reflex tradizionali nel mirino vedi tutto tranne "esattamente come sarà la fotografia finale", non penso che ci siano contesti per cui ti servono 12mpixel su di un mirino grande un centimetro per fare la composizione delle foto. :mbe:
(ammesso che l'occhio sia in grado di risolverli)
data la vicinanza dell'occhio al sensore, e di conseguenza l'angolo di campo inquadrato, l'occhio sarebbe in grado di risolverli
nelle reflex tradizionali hai una nitidezza appunto molto maggiore rispetto al mirino digitale che non è altro che una riduzione di quello che cattura il sensore , comunque mettiamola così:
con una reflex vedi esattamente quello che vede l'ottica
con questo sistema NON vedi esattamente quello che inquadra il sensore (o meglio ne vedi una riduzione in risoluzione)
per questo per ora il sistema migliore di visione resta il pentaprisma (se fatto bene ovviamente, se ti prendi il pentaspecchio di una canon 1000d o anche di una 450d il discorso cade
attualmente il miglior sistema è un pentaprisma con un vetrino serio (quanto a nitidezza, qualità visiva e capacità di messa a fuoco)
un sistema con il display lo vedo bene su una reflex entry level: ha il vantaggio di non avere lo specchio che fa vibrazioni, di contro non può certo essere dato come punto di forza nella messa a fuoco, come lo si voleva spacciare qualche post fa, ne come esempio di nitidezza se paragonato con un pentaprisma
con un pentaspecchio può pure darsi, ma io aborro i pentaspecchi quindi...
ripper71
04-03-2009, 11:25
scusate, mi intrometto nella discussione perchè mi interessano un paio di asserzioni fatte:
1) dite che il mirino a pentaspecchio è "BUIO", l'avevo letto anche in altre discussioni... mi spiegate cosa significa ?? (premesso ho una nikon d60 e non ho mai provato una pentaprisma)... cioè io per "buio" intendo che non si vede bene, che c'è poca luce... e non mi pare il caso del mio mirino !
2) mercurio dice che nel mirino di una reflex vedi tutto tranne esattamente come sarà la fotografia finale.... mi pare una dichiarazione quantomeno esagerata, non trovate ?
Mercuri0
04-03-2009, 11:25
comunque si: se quello che cerchi non è la qualità ma la portabilità, una compatta è migliore di una reflex.
già, e quindi invece di dire quale è il "migliore" o "peggiore" in senso assoluto bisogna mettersi a discutere di pregi e difetti di ogni tecnologia. Cosa che comunque accadrà nuovamente sotto la news della GH1 appena aperta :D
già, e quindi invece di dire quale è il "migliore" o "peggiore" in senso assoluto bisogna mettersi a discutere di pregi e difetti di ogni tecnologia. Cosa che comunque accadrà nuovamente sotto la news della GH1 appena aperta :D
ma è ovvio che il discorso migliore o peggiore lo si fa in funzione di come la si usa e dei pro e dei contro, i giudizi sono soggettivi anche se basati su ragionamenti oggettivi
è comunque un fatto che qualitativamente attualmente sia preferibile un pentaprisma a meno di avere l'esigenza di non avere vibrazioni date dallo specchio o dimensioni particolarmente ridotte
certo è che se vado a cercare le dimensioni ridotte sul corpo macchina e guadagno 100 grammi di pentaprisma, ma poi mi trovo con una macchina sbilanciata montandoci 2 chili di obiettivo, il discorso dimensioni va un po' a cadere...
se cercassi le dimensioni ridotte più che un sistema di questo tipo valuterei le offerte di olympus che con il suo sistema produce ottiche molto piccole, e qui si che si fa la differenza quando ti porti dietro il corredo
comunque il consiglio è rivolto a tutti: provate un vetrino di messa a fuoco alternativo e vedrete che la differenza è abissale, soprattutto se ne prendete uno con superficie smerigliata avrete una percezione della profondità di campo veramente eccezionale
scusate, mi intrometto nella discussione perchè mi interessano un paio di asserzioni fatte:
1) dite che il mirino a pentaspecchio è "BUIO", l'avevo letto anche in altre discussioni... mi spiegate cosa significa ?? (premesso ho una nikon d60 e non ho mai provato una pentaprisma)... cioè io per "buio" intendo che non si vede bene, che c'è poca luce... e non mi pare il caso del mio mirino !
2) mercurio dice che nel mirino di una reflex vedi tutto tranne esattamente come sarà la fotografia finale.... mi pare una dichiarazione quantomeno esagerata, non trovate ?
1) il pentaprisma è molto più luminoso di un pentaspecchio, questo si traduce in una capacità maggiore di mettere a fuoco, di intuire la profondità
non ti parrà il caso del tuo mirino proprio perchè non hai mai provato una reflex con pentaprisma :D la differenza è sostanziale, anche se la d60 ha comunque un discreto mirino per essere pentaspecchio
2) mercurio tecnicamente ha ragione: quello che vedi nel mirino non è ciò che cattura il sensore, ma la luce che passa attraverso la lente, quindi non vedi la fotografia "definitiva"
di fatto però spesso un fotografo nel mirino non ha la necessità, causa le piccole dimensioni, di vedere la fotografia "come verrà" nel mirino, ma di avere sotto controllo la messa a fuoco e la profondità di campo
per questo installando un vetrino apposito hai delle possibilità maggiori di controllare la composizione, ed ottenere il risultato che vuoi
ripper71
04-03-2009, 11:42
leron, grazie per le info :)
Eraser|85
04-03-2009, 13:19
beh in effetti.. sul sito citato poco fa quei vetrini stanno sui 50 euro (per una D60 come la mia)... non male considerando il vantaggio che ne deriva.. :)
anche se forse.. su una pentaspecchio non conviene.. che ne dite?
marchigiano
04-03-2009, 14:18
Leron forse non hai presente che:
la spezzata con un mirino da FF sono si migliori, ma costano almeno come 5 di queste ibride
queste ibride hanno comunque mirini grandi quasi come una FF e comunque superiore a qualsiasi aps oltre che più luminosi essendo amplificabili...
almeno sulle pana, quando giri la ghiera del fuoco il mirino ti zooma in automatico il punto di messa a fuoco preferito e mettere a fuoco diventa facile e preciso. tra l'altro la spezzata sta solo al centro mentre sulle pana i punti di messa a fuoco li puoi selezionare in qualsiasi parte dell'immagine
le funzioni aggiuntive applicabili alle hybrid sono infinite, utili o meno utili, lo specchio è quello che è
l'unico problema è che se continuano a ridurre il tiraggio il parco ottiche vecchio va a donnine... dovrebbero mantenere quello attuale, almeno i grandi marchi
evilalive
04-03-2009, 14:31
boh mirino elettronico.. chi è abituato allo specchio, la differenza la nota, chi no... dice "che bello!"
La mia vecchia bridge aveva un mirino elettronico da 1024*768 (lol era tantissimo) e refresh a 30 fps. Beh.. era una porcheria risptto ad un mirino "normale".
Vantaggio di sti robi ? il tiraggio! Con un tiraggio cosi basso magari escon adattatori per tutte le lenti (un po com epuo permettersi chi ha canon..).
edit: @marchigiano: magari sbaglio io, ma con un tiraggio minore non è piu facile fare un anello adattatore? o è il contrario? mi sta venendo il dubbio. :D
Leron forse non hai presente che:
la spezzata con un mirino da FF sono si migliori, ma costano almeno come 5 di queste ibride
queste ibride hanno comunque mirini grandi quasi come una FF e comunque superiore a qualsiasi aps oltre che più luminosi essendo amplificabili...
io non parlo di FF, e qui dentro non si è mai nominata una FF ma di una semplicissima APS con un pentaprisma decente con una spezzata, le ff non centrano niente
la copertura al 95% di una APS basta e avanza per la composizione dell'immagine, unita al pentaprisma (non pentaspecchio) e a un vetrino a spezzata, cosa che appunto permette di mettere a fuoco in maniera precisa senza dover fare un crop dell'immagine, mantenendo la visuale completa su tutto il fotogramma.
e non costa certo 5 volte tanto, anzi come si vede il prezzo non è certo ciò che fa la differenza tra questa soluzione e quella, considerato che un vetrino con spezzata di ottima qualità costa 55 euro, 53 nel mio caso per la precisione (spedito da taiwan comprese le spese di spedizione)
e unito al pentaprisma sulla k20 ottengo il risultato illustrato in precedenza: mirino luminoso e la soluzione migliore per la messa a fuoco manuale e il calcolo della pdc.
qui nessuno ha mai parlato di ff, si stanno confrontando due fotocamere aps con due sistemi di "mira" differenti: un pentaprisma luminoso con spezzata e un sistema di mira digitale
e come si è detto il mirino digitale non riesce a competere con il pentaprisma e spezzata in merito alla composizione dell'immagine, al calcolo della pdc e la messa a fuoco manuale (ammessa l'aggiunta di un vetrino apposito e non quello incluso con la macchina che non rende niente)
qui non si sta parlando ne di grandezza del mirino ne di quantità di luce, ma di qualità nella regolazione della pdc e di messa a fuoco manuale, cosa che con il vetrino puoi fare utilizzandone uno satinato e con spezzata, con il mirino digitale non puoi avere questo risultato.
evilalive
04-03-2009, 15:11
la cosa forte è il notare come sia vincente il concetto di "hai piu controlli".
E' paradossale il fatto che quanto meno un utilizzatore sa cosa fa cambiando questo o quello, tanto piu si sente al sicuro da una cosa che gli da piu "controlli".
Per fare una foto si deve controllare la focale, l'apertura, il tempo di esposizione, in prima istanza, la sensibilita ISO ( / ASA), il bilanciamento del bianco subito dopo.
Non ho capito poi perche non si propone il problema della polvere. Se cambio lente, può entrare polvere, ed è probabile che finisca sul sensore. non è lo stesso? O_o
marchigiano
04-03-2009, 15:17
e come si è detto il mirino digitale non riesce a competere con il pentaprisma e spezzata in merito alla composizione dell'immagine, al calcolo della pdc e la messa a fuoco manuale (ammessa l'aggiunta di un vetrino apposito e non quello incluso con la macchina che non rende niente)
qui non si sta parlando ne di grandezza del mirino ne di quantità di luce, ma di qualità nella regolazione della pdc e di messa a fuoco manuale, cosa che con il vetrino puoi fare utilizzandone uno satinato e con spezzata, con il mirino digitale non puoi avere questo risultato.
lo dice anche dpreview...
# Best electronic viewfinder we've seen so far (and far bigger than any comparable conventional DSLR)
# Very flexible AF-system with movable AF-area and very effective AF tracking
# Fastest contrast detect AF to date (with kit lenses), on par with entry-level DSLRs
# Very usable manual focus mode
poi non ho capito perchè focheggi manualmente quando hanno inventato le lenti motorizzate ;)
lo dice anche dpreview...
dpreview dica pure quello che vuole ma è un fatto che non ci sia la possibilità di avere contemporaneamente un crop dell'immagine per la messa a fuoco E visualizzare tutto il fotogramma per comporla, qundi non c'è niente da dire: la spezzata resta il sistema migliore per focheggiare in manuale all'atto pratico, avere solamente un crop non consente di comporre l'immagine quindi è un sistema inutilizzabile se non su soggetti fermi dove hai la possibilità di perdere tempo controllando prima la composizione e dopo zoomando per controllare il fuoco
dpreview inoltre il confronto lo fa con le alternative "di default" senza considerare la possibilità di installare un vetrino a spezzata, cosa che appunto di default non c'è sulle reflex normali, ma va presa a parte
e grazie al cavolo che è più facile mettere a fuoco (anche se comunque scomodo) con un sistema dove si possa zoomare rispetto a un pentaprisma senza spezzata dove controllare la messa a fuoco è più difficoltoso
poi non ho capito perchè focheggi manualmente quando hanno inventato le lenti motorizzate ;)
forse perchè ho delle lenti qualitativamente eccellenti di qualche decennio fa senza autofocus e sarebbe un controsenso buttarle solo perchè non sono autofocus?
marchigiano
04-03-2009, 15:45
dpreview dica pure quello che vuole ma è un fatto che non ci sia la possibilità di avere contemporaneamente un crop dell'immagine per la messa a fuoco E visualizzare tutto il fotogramma per comporla, qundi non c'è niente da dire: la spezzata resta il sistema migliore per focheggiare in manuale all'atto pratico, avere solamente un crop non consente di comporre l'immagine quindi è un sistema inutilizzabile se non su soggetti fermi dove hai la possibilità di perdere tempo controllando prima la composizione e dopo zoomando per controllare il fuoco
anche con la spezzata devi prima mettere a fuoco e poi ricomporre, non penso che hai il soggetto sempre al centro della foto... inoltre con lenti molto aperte rischi di muoverti nella ricomposizione e a volte bastano 2-3cm per sbagliare
se nella G1 non è possibile fare la zoomata digitale in un riquadro mentre nello sfondo c'è la foto intera è un limite del firmware, può essere fatto nel prossimo modello o un semplice firmware nuovo, questa è una nuova tecnologia gli sviluppi sono infiniti, lo specchio ha detto tutto quello che poteva dire
forse perchè ho delle lenti qualitativamente eccellenti di qualche decennio fa senza autofocus e mi piace utilizzarle?
e se tra un po esce una pentax col mirino digitale che visualizza una spezzata virtuale posizionabile dove ti pare nel frame? ;) con l'EVF si può fare, col vetrino no
non voglio dire che la reflex è finita, da buttare, come anche la pellicola ancora oggi ha il suo perchè. però è indubbio che il grosso della produzione si sposterà in questo senso, nei prossimi anni
anche con la spezzata devi prima mettere a fuoco e poi ricomporre, non penso che hai il soggetto sempre al centro della foto... inoltre con lenti molto aperte rischi di muoverti nella ricomposizione e a volte bastano 2-3cm per sbagliare
se nella G1 non è possibile fare la zoomata digitale in un riquadro mentre nello sfondo c'è la foto intera è un limite del firmware, può essere fatto nel prossimo modello o un semplice firmware nuovo, questa è una nuova tecnologia gli sviluppi sono infiniti, lo specchio ha detto tutto quello che poteva dire
infatti se lo facessero sarebbe un'ottima cosa, sta di fatto che per ora non lo hanno fatto quindi il sistema pentaprisma+spezzata è il sistema migliore per la messa a fuoco manuale
la ricomposizione con la spezzata si fa in un microsecondo, con lo zoom è più complesso, ne hai la prova anche usando un liveview normale
non voglio dire che la reflex è finita, da buttare, come anche la pellicola ancora oggi ha il suo perchè. però è indubbio che il grosso della produzione si sposterà in questo senso, nei prossimi anni
sono daccordo, in questo senso o in altri sensi se ci saranno altre scoperte: il pentaprisma ha detto quello che doveva dire e lo dice tutt'ora, fra qualche anno sicuramente si passerà ad altro
ma per ora è il sistema migliore per questo caso particolare
forse perchè ho delle lenti qualitativamente eccellenti di qualche decennio fa senza autofocus e sarebbe un controsenso buttarle solo perchè non sono autofocus?
Certo, solo che come sai le case hanno investito molto e il pubblico ha dato ragione a chi ha proposto e reso disponibili sistemi di autofocus evoluti, come ho detto al tempo il mondo si spaccò come al solito in 2 chi vedeva l'innovazione come un bene e chi invece con le solite storie che la vera fotografia è bla bla bla....poi sappiamo come è andata a finire, Canon che per prima ha investito seriamente e con non pochi problemi come il cambio di baionetta nel settore dell'autofocus ad oggi non ha praticamente più un parco di ottiche non autofocus degne di tale nome, gli altri che si erano ancorati al focus manuale ad oggi hanno ancora un parco ottiche in circolazione, ma quelle in produzione oggi sono solo autofocus (tranne per nikon che ancora produce macchine non autofocus ed ha in produzione obiettivi AI) quindi il problema è relativamente piccolo, e pure tu che sei attaccato a queste tue ottiche per utilizzarle hai dovuto sopportare il sacrificio di doverle utilizzare croppate dal FOV del sensore digitale........tutto è sottoposto a dei compromessi, la soluzione perfetta non esiste, ma quello che è certo è che il futuro è tracciato e lo dico già da qualche anno......
Certo, solo che come sai le case hanno investito molto e il pubblico ha dato ragione a chi ha proposto e reso disponibili sistemi di autofocus evoluti, come ho detto al tempo il mondo si spaccò come al solito in 2 chi vedeva l'innovazione come un bene e chi invece con le solite storie che la vera fotografia è bla bla bla....poi sappiamo come è andata a finire, Canon che per prima ha investito seriamente e con non pochi problemi come il cambio di baionetta nel settore dell'autofocus ad oggi non ha praticamente più un parco di ottiche non autofocus degne di tale nome, gli altri che si erano ancorati al focus manuale ad oggi hanno ancora un parco ottiche in circolazione, ma quelle in produzione oggi sono solo autofocus (tranne per nikon che ancora produce macchine non autofocus ed ha in produzione obiettivi AI) quindi il problema è relativamente piccolo, e pure tu che sei attaccato a queste tue ottiche per utilizzarle hai dovuto sopportare il sacrificio di doverle utilizzare croppate dal FOV del sensore digitale........tutto è sottoposto a dei compromessi, la soluzione perfetta non esiste, ma quello che è certo è che il futuro è tracciato e lo dico già da qualche anno......
come detto prima io non guardo certo a quello che succederà tra qualche hanno ne a quello che ha la massa
è stato detto che questo nuovo sistema è ottimo per focheggiare in manuale, ma di fatto è invece ancora migliore il "vecchio" sistema a spezzata, e qui non ci piove
per quanto riguarda le ottiche, in canon hanno cambiato baionetta negli anni 80, nikon sulle entry level perde l'esposimetro sulle ottiche AI e anche l'autofocus sulle d40/d60
dal canto suo pentax invece offre il supporto a tutte le ottiche prodotte senza perdere automatismi, quindi perchè dovrei rinunciare a tali ottiche?
indi mi son preso un vetrino a spezzata :cool: in modo da poterle usare al meglio
sul grandangolo ho perso il 28mm d'altro canto il 50mm e il 105mm hanno pure guadagnato con il fattore di moltiplicazione su aps-c: sono ottime ottiche e rendono bene
ecco quella che secondo me sarebbe la soluzione perfetta per la messa a fuoco manuale, usando il mirino digitale. che ne dite? per me sarebbe fantastico e comodissimo
magari abbinato a una ghiera di selezione del punto di messa a fuoco
http://img8.imageshack.us/img8/4972/anteprima.jpg
questa SI che sarebbe la soluzione definitiva e che farebbe la vera differenza con il pentaprisma in messa a fuoco manuale
come detto prima io non guardo certo a quello che succederà tra qualche hanno ne a quello che ha la massa
è stato detto che questo nuovo sistema è ottimo per focheggiare in manuale, ma di fatto è invece ancora migliore il "vecchio" sistema a spezzata, e qui non ci piove
per quanto riguarda le ottiche, in canon hanno cambiato baionetta negli anni 80, nikon sulle entry level perde l'esposimetro sulle ottiche AI e anche l'autofocus sulle d40/d60
dal canto suo pentax invece offre il supporto a tutte le ottiche prodotte senza perdere automatismi, quindi perchè dovrei rinunciare a tali ottiche?
indi mi son preso un vetrino a spezzata :cool: in modo da poterle usare al meglio
sul grandangolo ho perso il 28mm d'altro canto il 50mm e il 105mm hanno pure guadagnato con il fattore di moltiplicazione su aps-c: sono ottime ottiche e rendono bene
Ma nessuno critica le tue scelte personali, solo che ad oggi ad oltre 20 anni dall'introduzione dell'autofocus, non vedo 1 sola ragione per chi inizia, di non utilizzare tale sistema, la storia di Canon la conosco bene visto che avevo un corredino di ottiche FD che non esitai un attimo a smerciare in cambio di una macchina autofocus, problemi di vista e altro mi facevano perdere troppo tempo per mettere a fuoco correttamente a mano, con l'autofocus sono rinato......come vedi ognuno ha le sue ragioni e nessuno ha la verità in tasca.
ecco quella che secondo me sarebbe la soluzione perfetta per la messa a fuoco manuale, usando il mirino digitale. che ne dite? per me sarebbe fantastico e comodissimo
magari abbinato a una ghiera di selezione del punto di messa a fuoco
http://img8.imageshack.us/img8/4972/anteprima.jpg
questa SI che sarebbe la soluzione definitiva e che farebbe la vera differenza con il pentaprisma in messa a fuoco manuale
La verità è che la soluzione c'è già, solo che non vuoi prenderla in considerazione........
Usare ottiche autofocus :O
Ma nessuno critica le tue scelte personali, solo che ad oggi ad oltre 20 anni dall'introduzione dell'autofocus, non vedo 1 sola ragione per chi inizia, di non utilizzare tale sistema, la storia di Canon la conosco bene visto che avevo un corredino di ottiche FD che non esitai un attimo a smerciare in cambio di una macchina autofocus, problemi di vista e altro mi facevano perdere troppo tempo per mettere a fuoco correttamente a mano, con l'autofocus sono rinato......come vedi ognuno ha le sue ragioni e nessuno ha la verità in tasca.
questa non è mica una ragione valida per abbandonare le ottiche manuali :mbe: c'è una marea di gente che focheggia in manuale, anche con ottiche autofocus ogni tanto si è costretti a farlo in casi eccezionali
tu sei passato totalmente all'autofocus ma mica è una ragione valida per lasciare per strada gli altri: a te non cambia niente ma ad altri si
sono dell'idea che sia sempre meglio MANTENERE compatibilità e NON abbandonarla, in modo da venire in contro alle esigenze di tutti e non lasciare per strada nessuno
tant'è che come detto prima è assurdo liberarsi di un parco ottiche eccellente solo perchè non è autofocus: io ci faccio pure reportage con quelle ottiche e non ho problemi a focheggiare, quindi mi dico: si continui a supportarlo il manual focus (infatti su tutte le ottiche c'è la ghiera di messa a fuoco, altrimenti la rimuoverebbero direttamente)
vedi sopra quale sarebbe la soluzione perfetta
La verità è che la soluzione c'è già, solo che non vuoi prenderla in considerazione........
Usare ottiche autofocus :O
perchè mai dovrei spendere migliaia di euro per acquistare ottiche autofocus quando pentax supporta benissimo le mie ottiche, che sono eccellenti e non danno nessunissimo problema in manual focus, sono comode da usare e hanno una resa stupenda?
io sto benissimo così, non ho bisogno di ottiche autofocus.
quello che ho illustrato sopra sarebbe il sistema migliore per focheggiare con il sistema del display, ma io con il mio pentaprisma sto benissimo, non vedo perchè dovrei prendere ottiche autofocus dato che non ho problemi in manuale
evilalive
04-03-2009, 16:41
ma a prescindere dall'AF si o AF no, liveview ecc ecc.. io vorrei capire da chi è felice della propria bridge con zoom 400000X, quale sarebbe lo scopo di focheggiare in maniera millimetrica grazie allo zoom sul dettaglio.. con una macchina dal tiraggio infimo, focali tra i 400 e i 600 mm.. con f5 :D
pdc quanto? 4 cm? :D
imho sono due correnti di pensiero diverse.
Una vuole la qualita, e sceglie a soluzione piu comoda.
L'altra uole la comodita, e sceglie la soluzione qualitativmente migliore.
Sembrano la stessa cosa? no, non lo sono :D
ma a prescindere dall'AF si o AF no, liveview ecc ecc.. io vorrei capire da chi è felice della propria bridge con zoom 400000X, quale sarebbe lo scopo di focheggiare in maniera millimetrica grazie allo zoom sul dettaglio.. con una macchina dal tiraggio infimo, focali tra i 400 e i 600 mm.. con f5 :D
pdc quanto? 4 cm? :D
imho sono due correnti di pensiero diverse.
Una vuole la qualita, e sceglie a soluzione piu comoda.
L'altra uole la comodita, e sceglie la soluzione qualitativmente migliore.
Sembrano la stessa cosa? no, non lo sono :D
il fatto è che questa samsung potendo montare ottiche intercambiabili si può proporre come vera alternativa alla reflex (ammesso che il tiraggio delle ottiche sia lo stesso delle attuali reflex aps-c)
evilalive
04-03-2009, 16:59
sara ma l'esperimento mi pare l'abbia fatto la olympus.. e non è che ne vedo tante in giro (tra utenti di altir forum, ebay, mercatini, annunci).
ma tiraggio corto = no adattatori o è per il tiraggio lungo?
io sclero perche sulla mia minolta NON posso montare anelli per le MC/MD.. pero vedo dei rokkor da sbav montati sulle eos -_-°
sara ma l'esperimento mi pare l'abbia fatto la olympus.. e non è che ne vedo tante in giro (tra utenti di altir forum, ebay, mercatini, annunci).
ma tiraggio corto = no adattatori o è per il tiraggio lungo?
io sclero perche sulla mia minolta NON posso montare anelli per le MC/MD.. pero vedo dei rokkor da sbav montati sulle eos -_-°
dato che samsung è parthner di Pentax immagino, se non sono proprio stupidi, che mantenga la compatibilità con le ottiche pentax e lo stesso tiraggio
quindi questa soluzione potrebbe avere la stessa qualità, usando lo stesso sensore, di una K20D ad esempio
evilalive
04-03-2009, 17:14
cioe un corpo samsung, senza pentaprisma.. con un supertakumar 135?
O_O frankestein!
ARARARARARARA
05-03-2009, 22:53
ma io le vedo abbastanza male ste robe a metà..
Piuttosto che questa a sto punto cosa ti costa prendere una reflex entry level che ti offre tutti i vantaggi della visione TTL?? :mbe:
Se a uno non interessa si prende una bridge che risparmia!
quoto, risparmiare qualche grammo sul corpo ha ben poco senso le ottiche pesano, li nella foto ha su un cannone che pesa più di una d3
angelodn
18-06-2009, 18:25
ragazzi il concetto di questa macchina è geniale: avere un tiraggio minimo e poi montare tramite adattatori qualsiasi cosa!!! ma vi pare poco? sarà un corpo universale.
angelodn
18-06-2009, 18:26
http://www.dpreview.com/previews/olympusep1/
stesso concetto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.