PDA

View Full Version : Il GOVERNO FESTEGGIA 8 MARZO: Dal 2018 DONNE in PENSIONE a 65 anni


FabioGreggio
03-03-2009, 22:22
http://www.clandestinoweb.com/images/stories/111AAANUOVOCLANDESTINO/ITALIA/GOVERNO/brunetta_ride.jpg

''Il governo e' intenzionato a ottemperare'' alla sentenza della Corte di giustizia europea sulla parificazione dell'eta' di pensionamento, nel pubblico impiego, tra uomini e donne. Lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, aggiungendo che ''il percorso e' quello della commissione di recepimento delle direttive Ue.

Penso che gia' nei prossimi giorni, settimane, ci sara' una novita' di origine parlamentare in quella sede, che il governo valutera' con grande attenzione''.

''I tempi sono stretti'', ha aggiunto il ministro a margine di una conferenza stampa. ''A noi, come governo, farebbe piacere che la commissione parlamentare desse un indirizzo, essendo la materia cosi' delicata, trattandosi della commissione di recepimento delle direttive comunitarie ed essendo la legge comunitaria in discussione.

Ed essendo, nella fattispecie - ha proseguito Brunetta - la direttiva in cui potrebbe andare una riforma di questo genere quella sulle pari opportunita'''. La commissione di recepimento delle direttive Ue ''ha in mano la direttiva quadro comunitaria sulle pari opportunita'. Abbiamo lavorato in queste settimane, la commissione e' sensibile su questo tema e sta elaborando in autonomia una ipotesi di soluzione, il governo - ha concluso - guarda con grande attenzione a questa ipotesi''.

Un aumento graduale dell'età pensionabile delle donne a partire dal 2010, per arrivare a quota 65 anni nel 2018. E' quanto prevede la bozza proposta del governo, inviata alla Commissione europea per l'esame, e che punta ad innalzare l'età pensionabile per le donne nella pubblica amministrazione di un anno per ogni biennio, per parificarla così a quella degli uomini.

GRAZIE ALLE DONNE CHE HANNO VOTATO PdL!

_Magellano_
03-03-2009, 22:24
Qual'è il problema quindi?

FabioGreggio
03-03-2009, 22:27
Qual'è il problema quindi?

Chiedilo a un'operaia della Fiat alla catena di montaggio.

Mettiti la maschera da scherma però prima.

fg

_Magellano_
03-03-2009, 22:28
Chiedilo a un'operaia della Fiat alla catena di montaggio.

Mettiti la maschera da scherma però prima.

fgVa bene anche ad un operaio sempre della fiat che lavora alla postazione affianco in caso?

plutus
03-03-2009, 22:30
Chiedilo a un'operaia della Fiat alla catena di montaggio.

Mettiti la maschera da scherma però prima.

fg

nella foga di questa succosa notizia devi aver letto male

Kivron
03-03-2009, 22:33
nella foga di questa succosa notizia devi aver letto male
Eh, capita... :rolleyes:

P.s. doppio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1939620

Killer Application
03-03-2009, 22:34
GRAZIE ALLE DONNE CHE HANNO VOTATO PdL!

Viva la parità dei diritti!!!
i doveri lasciamoli come prima però eh....:stordita:

La notizia qual'è? Fare come il resto del mondo ovvero pari diritti e pari doveri?:mc:

In israele le donne hanno il servizio di leva obbligatorio come gli uomini, che si dovrebbero tagliare le vene?

Franco2
03-03-2009, 22:37
Come sempre, dovevamo aspettare il richiamo dall'Europa prima di fare dei passi avanti.
Sarebbe una delle poche cose buone fatte da questo governo, se contemporaneamente si mettessero su più asili nido, più fondi per il tempo pieno alle scuole, ecc...
Ma vedo che non è questa l'aria che tira. :nono:

Wee-Max
03-03-2009, 22:42
ho come l'impressione che qualunque cosa faccia il governo, anche quando lo fà perchè DEVE rispettare una norma comunitaria comunque è sempre sbagliato.


Finiamola và...


P.s. non sono nè berlusconiano, nè veltroniano(cioè franceschiniano) nè dipietrista, guardo solo l'evidenza delle cose.

zerothehero
03-03-2009, 22:44
65 per tutti e non solo per le statali.
:O

Fil9998
03-03-2009, 22:49
60 per entrambi, ed è già tanto ...
se l'inps funzionasse in 30 anni di contributi uno avrebbe diritto al valletto personale ...


invece magna magna iper magna...

se ci va bene avremo 500 eur al mese ... e niente sistema sanitario di stato...

spero che il cianuro almeno lo diano gratis e che non te lo scalino dall'ultimo stipendio.

dave4mame
03-03-2009, 22:50
Come sempre, dovevamo aspettare il richiamo dall'Europa prima di fare dei passi avanti.
Sarebbe una delle poche cose buone fatte da questo governo, se contemporaneamente si mettessero su più asili nido, più fondi per il tempo pieno alle scuole, ecc...
Ma vedo che non è questa l'aria che tira. :nono:

europa fascista... :)


ps.
hanno già nazionalizzato la fiat, se ho ben capito....

Fil9998
03-03-2009, 22:50
tanto non ci si arriva a 65 lavorando,
a 50 ti scaricano come disoccupato, sempre se non ti coglie un infarto o un cancro...



:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

tdi150cv
03-03-2009, 23:00
booom ...

buco nell'acqua per Fg ...

riprova e controlla ...

Mailandre
03-03-2009, 23:04
65 per tutti e non solo per le statali.
:O

E' già così da tempo....!!
Nessuno ti obbliga a lasciare il lavoro a 60 anni , anche per le donne è così!!
diverso il fatto che si possa richiedere la Pensione!!
Certo che il suo montante sarà inferiore ..naturalmente!!
http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4712%3B4716%3B&lastMenu=4716&iMenu=1&iNodo=4716

Sai una cosa: mentre tu stavi seduto sui banchi di scuola per più di una decina d'anni , c'era gente che si spaccava la schiena e si faceva venire i calli sulle mani e doveva fare il cottimo in catena di montaggio!!
Perchè cavolo vorresti parificare tutti a te stesso??!!
Loro hanno versato 40 anni di contributi ..dopo i quali non matura nessun incremento del montante pensionistico,...vorresti che continuassero a pagare per te , per il fatto che tu a 65 anni non avrai versato nemmeno 40 anni di contribuzione ??!!
Questo è il tuo modo "liberale" dello stato sociale ??
E hai anche "studiato"...dicevano i nonni!! :rolleyes:

Kivron
03-03-2009, 23:07
Loro hanno versato 40 anni di contributi ..dopo i quali non matura nessuna pensione...

:confused: :confused: :confused: :confused:
• In alternativa, sono richiesti almeno 35 anni di anzianità contributiva e l’età anagrafica prevista per la pensione di anzianità oppure almeno 40 anni di anzianità contributiva, a prescindere dall’età anagrafica.

Mailandre
03-03-2009, 23:12
:confused: :confused: :confused: :confused:
• In alternativa, sono richiesti almeno 35 anni di anzianità contributiva e l’età anagrafica prevista per la pensione di anzianità oppure almeno 40 anni di anzianità contributiva, a prescindere dall’età anagrafica.

che vuoi dirmi??!! :confused:

Fedozzo
03-03-2009, 23:14
Che razza di discorso è?
Che facciamo sessismo?
Le donne hanno anche una vita media piu alta, non cè alcun motivo oggettivo per cui debbano lavorare di meno, siamo tutti uguali.
Cioè, non sta ne in cielo ne in terra, fatemi capire, volete privilegi sessisti?
Ah, giusto, la UE prevede che donne e uomini abbiano stessi identici sussidi e trattamenti pensionistici...WoW, che sessisti!

Se sono maschi, aah! privilegio sessista!
Se si fa parità : ah! donne che avete votato pdl! alla gogna!


ho come l'impressione che qualunque cosa faccia il governo, anche quando lo fà perchè DEVE rispettare una norma comunitaria comunque è sempre sbagliato.


ghgh, stavolta il tentativo di fare un 3d anti governo è stato un epic fail =D

Kivron
03-03-2009, 23:14
che vuoi dirmi??!! :confused:
Che, stando a quanto c'è scritto (se ho capito bene) , non è vero che dopo 40 anni non ricevono la pensione.

Mailandre
03-03-2009, 23:18
Che, stando a quanto c'è scritto (se ho capito bene) , non è vero che dopo 40 anni non ricevono la pensione.

Ho inteso quello che avevi capito!!
Intendevo il montante pensionistico rimane invariato!!
Si continua a versare all'INPS il 33% della retribuzione ma non si matura nulla di più dopo i 40 anni di versamento....una specie di "appropriazione indebita"... un furto!!

elect
03-03-2009, 23:20
La vita media è in costante aumento e se non si bilancia il sistema non regge! :read:


Ovvio che le cose però non bisogna farle col culo, ma valutando in maniera razionale e realistica, e prendendo in considerazione le differenze tra un lavoro di scrivania e uno da catena di montaggio :)


E purtroppo non son sicuro che così stia avvenendo :stordita:

Fedozzo
03-03-2009, 23:21
booom ...

buco nell'acqua per Fg ...

riprova e controlla ...

Anche perchè sarebbe una incredibile iniquità...sta cominciando ad arrampicars :mc: per creare dei 3d anti governo di successo.
Peccato, dato che chiunque persona assennata non puo che essere felice di una parificazione totale del trattamento tra uomo e donna.

Kivron
03-03-2009, 23:21
Ho inteso quello che avevi capito!!
Intendevo il montante pensionistico rimane invariato!!
Si continua a versare all'INPS il 33% della retribuzione ma non si matura nulla di più dopo i 40 anni di versamento....una specie di "appropriazione indebita"... un furto!!

Eh ok, ma è una scelta loro continuare a lavorare, non è legata ai 65 anni d'età.
Ma poi non l'avevano modificata sta cosa? Se uno decide di NON andare in pensione, non si ritrova con lo stipendio maggiorato del 30% circa? (però non so se questo dipende dall'aver compiuto, o meno, 65 anni d'età)

Fedozzo
03-03-2009, 23:22
La vita media è in costante aumento e se non si bilancia il sistema non regge! :read:


Ovvio che le cose però non bisogna farle col culo, ma valutando in maniera razionale e realistica, e prendendo in considerazione le differenze tra un lavoro di scrivania e uno da catena di montaggio :)


E purtroppo non son sicuro che così stia avvenendo :stordita:

Certo, ma sarai sicuramente d'accordo che la parificazione delle donne è sacrosanta ed etica per loro in primis, oltre ad essere utile e prevista dall'europa.
Che 3d scandalo mancato :D

Kivron
03-03-2009, 23:26
Ovvio che le cose però non bisogna farle col culo, ma valutando in maniera razionale e realistica, e prendendo in considerazione le differenze tra un lavoro di scrivania e uno da catena di montaggio :)
Beh, catene di montaggio nel settore pubblico non credo esistano :D

Mailandre
03-03-2009, 23:27
La vita media è in costante aumento e se non si bilancia il sistema non regge! :read:


..cut..

peccato che pure TREMONTI non la pensa così..!!
Ormai nella testa ci sono gli "spot" dei media che manco sanno come è il nostro sistema,..e nemmeno quanto paghiamo per averlo !!

"Il sistema pensionistico italiano "è considerato fra i più solidi d'Europa. Se in un momento di incertezza e paura ti metti a fare le riforme a caso, non fai le riforme sociali, fai la recessione sociale". Lo afferma il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sottolineando: "Noi abbiamo già dato"."

http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2009/02_febbraio/26/pensioni_tremonti_nostro_sistema_solido_no_a_riforme_a_caso,18150433.html

Io non ripeterei a modo papera quello che dicono i nostri media imboniti ..però!!

Mailandre
03-03-2009, 23:30
Eh ok, ma è una scelta loro continuare a lavorare, non è legata ai 65 anni d'età.
Ma poi non l'avevano modificata sta cosa? Se uno decide di NON andare in pensione, non si ritrova con lo stipendio maggiorato del 30% circa? (però non so se questo dipende dall'aver compiuto, o meno, 65 anni d'età)

Lo è stato fino a 2 anni fa ,..un'"esperimento" dello scorso governo berlusconi..a tutti gli effetti hanno dato soldi a chi comunque rimaneva !!
C'è lavoro e lavoro ragazzi...questo dovete capire.
La famosa riforma per i Lavori Usuranti ,continua a fare proroghe si proroghe...se ne fregano tutti di chi sta peggio...TUTTI DENTRO AL CALDERONE , COME DICE zerothehero.... questa è giustizia sociale!!

Franco2
03-03-2009, 23:37
Si continua a versare all'INPS il 33% della retribuzione ma non si matura nulla di più dopo i 40 anni di versamento....una specie di "appropriazione indebita"... un furto!!

:nono:
È tutto sbagliato! Gli è tutto da rifare!

Mailandre
03-03-2009, 23:44
:nono:
È tutto sbagliato! Gli è tutto da rifare!

Pensa che lo è già adesso !!
Le famose "FINESTRE" d'uscita , non sono altro che periodi da fare in azienda pur avendo maturato i requisiti alla Pensione!!
Si va da un minimo di 3 mesi ai 11 mesi di versamento ininfluente ai fini del calcolo dell'assegno pensionistico!!
Si regalano soldi (33% del salario) a fondo perduto nelle casse dell'INPS..
Già ora è un furto ,..e già ora ,sono di più di 40 anni i contributi che si devono pagare...quasi 41 !! Allegria...

Fedozzo
03-03-2009, 23:48
State andando un po OT, il thread parla dell'eta equiparata a quella maschile per le donne :Prrr:

Red_Star
03-03-2009, 23:52
Qualcuno ha per caso qualche immagine con riassunta l'età media di pensionamento in europa ?

Ne avevo visto tempo fa una sul corriere.....

cdimauro
03-03-2009, 23:54
65 per tutti e non solo per le statali.
:O
Perfettamente d'accordo. Anzi: ERA ORA!

Fedozzo
03-03-2009, 23:59
Perfettamente d'accordo. Anzi: ERA ORA!

*
e qualcuno pensava che il 3d fosse stato pieno di improperi contro la cosa, addirittura citando l'8 marzo XD

che spasso :D

Mailandre
04-03-2009, 00:00
Qualcuno ha per caso qualche immagine con riassunta l'età media di pensionamento in europa ?

Ne avevo visto tempo fa una sul corriere.....


ma vai sulla home page di Forza Italia che la trovi...
C'è un piccolo particolare ,benchè l'argomento sia stato trattato fino alla noia:

L'Italia è pressapoco in linea con la media Europea ,riguardo l'ETA' EFFETTIVA al pensionamento.

Germania = 60,9
Francia = 58,2
Spagna = 60,7
Italia = 61,4 (nel 2012) (da luglio 2009 inizia il sistema "Quote")

Ma quello che più conta ,, sono le PALANCHE (soldi) che versi dal tuo stipendio ,... è scontato che chi più paga , più dovrebbe avere,..non siete daccordo??!!

Ecco quello che versiamo di contribuzione :
Germania = 19,10%
Francia = 16,35%
Spagna = 28,30%
Italia = 33 %

Come avrai osservato,.... la differenza si nota ,....quello che non capisco è il perchè ogni volta che si parla di Pensioni , ascoltate sempre il "parassita " di turno che in TV o sui giornali spara sempre volutamente parificazioni prive di perequazione!!

Sai cosa piuttosto,..in Italia è uso "normale" prelevare i nostri contributi per pagare tutta L'ASSISTENZA , che dovrebbe essere pagata da Tutta la collettività e non solo dai dipendenti ,....certo che dopo si fa presto a dire che il sistema non regge...
Assistenza divisa della Previdenza,...tutti lo dicono , ma nessuno lo fa!!

Doraneko
04-03-2009, 02:28
Non c'e' niente di male ad avere l'eta' pensionabile piu' alta.
L'eta' media aumenta sempre di piu', cosi' come gli anni durante i quali uno/a ricevera' la pensione.
Le condizioni di salute si attestano su livelli piu' alti.
A causa dell'aumento del periodo di studi, si va a lavorare piu' tardi rispetto ad una volta.

FabioGreggio
04-03-2009, 06:06
edit

Insert coin
04-03-2009, 08:02
Ottimo provvedimento, non si capisce perché gli uomini dovrebbero andare in pensione 5 anni dopo le donne, vivendo in media 7 anni di meno....

the_joe
04-03-2009, 08:14
Bene, ora voglio vedere tutti gli uomini fare le stesse cose che tocca fare alle donne.

Insert coin
04-03-2009, 08:16
Bene, ora voglio vedere tutti gli uomini fare le stesse cose che tocca fare alle donne.

Forse calerebbe la quota maschile del 98% delle morti bianche sui cantieri, io ci sto....

trallallero
04-03-2009, 08:20
Bene, ora voglio vedere tutti gli uomini fare le stesse cose che tocca fare alle donne.

Proprio tutte ? :stordita:

cdimauro
04-03-2009, 08:28
Bene, ora voglio vedere tutti gli uomini fare le stesse cose che tocca fare alle donne.
E viceversa...

the_joe
04-03-2009, 08:28
Forse calerebbe la quota maschile del 98% delle morti bianche sui cantieri, io ci sto....

Io dico che dopo una settimana di vita da "moglie con figli" andresti a scavare il carbone nelle miniere con le mani......

ironmanu
04-03-2009, 08:29
Chiedilo a un'operaia della Fiat alla catena di montaggio.

Mettiti la maschera da scherma però prima.

fg

Mi pare di capire che la cosa riguardi la pubblica amministrazione.

Scalor
04-03-2009, 08:33
io avrei 4 domande:

1° ma ve lo vedete uno di 60\ 65 anni a fare il muratore o in catena di montaggio ?

2° la maggior parte dei giovani oggi va all'università quindi 5 anni figurativi , poi avrà qualche anno di o part time o tempo determinato o progetto con contribuzione minore , a conti fatti meno di 60 anni anche volendo non si riesce ad andare in pensione prima è giusto il ragionamento ?

3° perchè invece di toccare le pensioni di tutti, non si toccano quelle dei parlamentari , senatori ecc che non versano in proporzione di quanto prendono ! non sarebbe d'esempio ?

4° come mai negli stati europei pagano meno contributi pensionistici, che abbiano poi una pensione da " fame ", a me non sembra.

|aura
04-03-2009, 09:09
Chiedilo a un'operaia della Fiat alla catena di montaggio.

Mettiti la maschera da scherma però prima.

fgio rileggerei il testo della discussione che TU STESSO hai aperto e postato facendo un esercizio di comprensione del testo. Parla di donne impiegate nella p.a. e da donna lo ritengo giustissimo.3

Perfettamente d'accordo. Anzi: ERA ORA!
*
*
e qualcuno pensava che il 3d fosse stato pieno di improperi contro la cosa, addirittura citando l'8 marzo XD

che spasso :D
:asd:
Bene, ora voglio vedere tutti gli uomini fare le stesse cose che tocca fare alle donne.
giusto, e alle donne le stesse di un uomo senza discriminazioni.
Uomini che badano ai figli e fanno i lavori in casa come le donne, donne che possono scegliere quale professione fare senza essere discriminate ;)
Forse calerebbe la quota maschile del 98% delle morti bianche sui cantieri, io ci sto....
come calerebbe secondo te la % delle morti bianche con le donne che sono al pari degli uomini come dovrebbe essere?!? :mbe:
Io dico che dopo una settimana di vita da "moglie con figli" andresti a scavare il carbone nelle miniere con le mani......
per molti è così... ma ci sono anche uomini degni
Mi pare di capire che la cosa riguardi la pubblica amministrazione.
non è chiaro all'autore del 3d

Da donna mi sembra giusto avere gli stessi diritti e gli stessi doveri, quindi nessuno sconto sulle pensioni e avere le stesse chanche, sia nella vta privata che fuori.. ;)

Doraneko
04-03-2009, 10:00
Bene, ora voglio vedere tutti gli uomini fare le stesse cose che tocca fare alle donne.

Ok!Tutti dal parrucchiere domani :D

|aura
04-03-2009, 10:04
Ok!Tutti dal parrucchiere domani :D

e poi dall'estetista a fare la ceretta totale anche all'inguine :asd:

Doraneko
04-03-2009, 10:09
e poi dall'estetista a fare la ceretta totale anche all'inguine :asd:

Penso che per depilare me ci vorrebbe il lanciafiamme :asd:

FabioGreggio
04-03-2009, 10:19
io rileggerei il testo della discussione che TU STESSO hai aperto e postato facendo un esercizio di comprensione del testo. Parla di donne impiegate nella p.a. e da donna lo ritengo giustissimo.3

;)

Effettivamente mi era sfuggito.
Non capisco il gongolamento però: mi spieghi perchè l'innalzamento riguarda solo la p.a?

Riguarda la famosa criminalizzazione di tutto il parco dipendenti pubblici che il fannullone Brunetta (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Che-furbetto-quel-Brunetta/2049037&ref=hpsp) ha messo in atto?

Chi mi risponde?

fg

FabioGreggio
04-03-2009, 10:20
Mi pare di capire che la cosa riguardi la pubblica amministrazione.

Appunto perchè solo la pa?

Un'impegata del catasto si, un'impiegata della Fiat no?

non capisco....:rolleyes:

fg

plutus
04-03-2009, 10:21
Effettivamente mi era sfuggito.
Non capisco il gongolamento però: mi spieghi perchè l'innalzamento riguarda solo la p.a?



forse perché si parla di lavori non usuranti?

the_joe
04-03-2009, 10:25
Non capisco il gongolamento però:
fg

Nemmeno io, neanche fosse chissà quale conquista sociale, anzi pare proprio che a forza di prenderlo nel :ciapet: si arrivi a godere quando ce lo prende qualcun'altro e non quando si smette di prendercelo noi......

Ileana
04-03-2009, 10:27
Completamente favorevole.
E la risposta è semplice, una impiegata in PA non fa un lavoro usurante (per quanto possa fare schifo), una dipendente Fiat, normalmente, si.
Questo a patto che, chi sta a contatto col pubblico, possa usufruire delle dovute rotazioni per non arrivare ad uccidere :mbe: .


E in ogni caso l'allungamento dell'età pensionabile mi pare una conseguenza logica dovuta al ritardo con il quale i giovani d'oggi entrano nel mondo del lavoro.
Ora, difficilmente la sottoscritta andrà a lavorare (a tempo pieno, non le cose che si fanno da universitari più o meno a tempo pieno) prima dei 25 anni, e per vedere 40anni di lavoro come minimo dovrò aspettare i 65 anni.
Non mi sembra una cosa così strana.

the_joe
04-03-2009, 10:31
Completamente favorevole.
E la risposta è semplice, una impiegata in PA non fa un lavoro usurante (per quanto possa fare schifo), una dipendente Fiat, normalmente, si.
Questo a patto che, chi sta a contatto col pubblico, possa usufruire delle dovute rotazioni per non arrivare ad uccidere :mbe: .


E in ogni caso l'allungamento dell'età pensionabile mi pare una conseguenza logica dovuta al ritardo con il quale i giovani d'oggi entrano nel mondo del lavoro.
Ora, difficilmente la sottoscritta andrà a lavorare (a tempo pieno, non le cose che si fanno da universitari più o meno a tempo pieno) prima dei 25 anni, e per vedere 40anni di lavoro come minimo dovrò aspettare i 65 anni.
Non mi sembra una cosa così strana.

Ma invece di cercare di allungare la vita lavorativa portando più avanti l'età pensionabile, non sarebbe più giusto anticipare l'entrata nel mondo del lavoro dando una bella sforbiciata ai contratti atipici (altra in:ciapet: )
65 anni sono 65 anni per tutti, e visto che le strutture pubbliche latitano, non sarà certo improbabile ritrovarsi in casa un genitore inabile da dover essere accudito e quindi nella necessità di pagare un qualcuno che lo faccia perchè NOI dobbiamo lavorare ad oltranza fino alla morte......

|aura
04-03-2009, 10:32
Nemmeno io, neanche fosse chissà quale conquista sociale, anzi pare proprio che a forza di prenderlo nel :ciapet: si arrivi a godere quando ce lo prende qualcun'altro e non quando si smette di prendercelo noi......

io sono favorevo anche per chi non fa lavori usuranti non nella pubblica amministrazione e spero che ci si arrivi, questo mi sembra un buon primo passo...
io non faccio un lavoro usurante quindi mi sembra normale andare in pensione a 65 anni a 40 anni di lavoro ;)

חוה
04-03-2009, 10:32
la sentenza della corte europea riguardava solo i dipendenti pubblici

ps i v.u. fanno un lavoro usurante , e sono dipendenti pubblici

domthewizard
04-03-2009, 10:33
http://www.clandestinoweb.com/images/stories/111AAANUOVOCLANDESTINO/ITALIA/GOVERNO/brunetta_ride.jpg

''Il governo e' intenzionato a ottemperare'' alla sentenza della Corte di giustizia europea sulla parificazione dell'eta' di pensionamento, nel pubblico impiego, tra uomini e donne. Lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, aggiungendo che ''il percorso e' quello della commissione di recepimento delle direttive Ue.

Penso che gia' nei prossimi giorni, settimane, ci sara' una novita' di origine parlamentare in quella sede, che il governo valutera' con grande attenzione''.

''I tempi sono stretti'', ha aggiunto il ministro a margine di una conferenza stampa. ''A noi, come governo, farebbe piacere che la commissione parlamentare desse un indirizzo, essendo la materia cosi' delicata, trattandosi della commissione di recepimento delle direttive comunitarie ed essendo la legge comunitaria in discussione.

Ed essendo, nella fattispecie - ha proseguito Brunetta - la direttiva in cui potrebbe andare una riforma di questo genere quella sulle pari opportunita'''. La commissione di recepimento delle direttive Ue ''ha in mano la direttiva quadro comunitaria sulle pari opportunita'. Abbiamo lavorato in queste settimane, la commissione e' sensibile su questo tema e sta elaborando in autonomia una ipotesi di soluzione, il governo - ha concluso - guarda con grande attenzione a questa ipotesi''.

Un aumento graduale dell'età pensionabile delle donne a partire dal 2010, per arrivare a quota 65 anni nel 2018. E' quanto prevede la bozza proposta del governo, inviata alla Commissione europea per l'esame, e che punta ad innalzare l'età pensionabile per le donne nella pubblica amministrazione di un anno per ogni biennio, per parificarla così a quella degli uomini.

GRAZIE ALLE DONNE CHE HANNO VOTATO PdL!

ma le donne non volevano la parità? :confused:

Ileana
04-03-2009, 10:38
Ma invece di cercare di allungare la vita lavorativa portando più avanti l'età pensionabile, non sarebbe più giusto anticipare l'entrata nel mondo del lavoro dando una bella sforbiciata ai contratti atipici (altra in:ciapet: )
65 anni sono 65 anni per tutti, e visto che le strutture pubbliche latitano, non sarà certo improbabile ritrovarsi in casa un genitore inabile da dover essere accudito e quindi nella necessità di pagare un qualcuno che lo faccia perchè NOI dobbiamo lavorare ad oltranza fino alla morte......

Certo che si può anticipare l'entrata nel mondo del lavoro.
E sarebbe pure l'ora di farlo!
Certo è che comunque difficilmente prima dei 23/24 anni ci si entrerà, in ogni caso.
D'altronde Ingegneria (ad esempio), se sei in pari (chiamiamola rarirà, facciamo gli ottimisti:O ), la finisci a 24 anni (a meno che non si vogliano definire ingegenri quelli con la triennale, ma non mi troverò mai d'accordo:fagiano: ).
Comunque per fare 40 anni di lavoro, anche ammettendo di entrare già con un contratto a tempi indeterminato (mondo dei sogni), prima dei 64 non gliela fai.

E poi sarebbe meglio potenziare le strutture d'assistenza (anche se in questo paese agli anziani passiamo pure il viagra, è per i giovani che non c'è una emerita cippa), non mandare in pensione gente che in media ha almeno altri 20 anni di vita davanti.

Mailandre
04-03-2009, 10:41
Appunto perchè solo la pa?

Un'impegata del catasto si, un'impiegata della Fiat no?

non capisco....:rolleyes:

fg

La "scusa" è stata presa in considerazione di una richiesta fatta dalla Corte di Giustizia Europea che ha ravvisato una "discriminazione" fra i sessi.

Preso la palla al balzo , è chiaro che questa modifica del Sistema Pensionistico aprirà una porta anche per le dipendenti PRIVATE ,..il passo è breve!!
Poi , si sà come vanno queste cose .... non ci sarà distinzione alcuna fra le mansioni che ognuno avrà come incarico nell'ambiente di lavoro.
Succede già ora a distanza di 2 anni dall'ultima riforma del Sistema:
I lavori usuranti ..sono permanentemente nel Limbo dei buoni propositi,.. la diatriba è l'individuazione delle mansioni usuranti , appunto un modo per non fare nulla, ed è così che sarà!!
E' un ventennio che si parla dei lavori usuranti... ne parleremo ancora a iosa,..finchè che voce c'è speranza.

_Magellano_
04-03-2009, 10:45
ma le donne non volevano la parità? :confused:Alcune si,altre solo quella dei diritti mentre ad altre ancora non fregava niente in generale.

Mailandre
04-03-2009, 10:48
io sono favorevo anche per chi non fa lavori usuranti non nella pubblica amministrazione e spero che ci si arrivi, questo mi sembra un buon primo passo...
io non faccio un lavoro usurante quindi mi sembra normale andare in pensione a 65 anni a 40 anni di lavoro ;)

Sostanzialmente potrei anche condividere il percorso, ... sono le "variabili" che non trovano diversità di trattamento (una la diceva חוה )

Si auspica appunto una "volontarietà" della scelta.
Anch'io penso che un lavoratore pensi all'opportunità di proseguire il proprio lavoro fino al raggiungimento della quota massima di imponibile pensionistico,...ed appunto penso che la stragranmaggioranza opti per i 40 di lavoro.
Altri i + pochi , preferiscono percepire meno assegno pensionistico e pensare ai problemi famigliari.

zerothehero
04-03-2009, 10:51
Sai una cosa: mentre tu stavi seduto sui banchi di scuola per più di una decina d'anni , c'era gente che si spaccava la schiena e si faceva venire i calli sulle mani e doveva fare il cottimo in catena di montaggio!!
Perchè cavolo vorresti parificare tutti a te stesso??!!

Veramente è capitato di fare entrambe le cose..studiare all'uni+ lavorare...vabbè ho lavorato 5 mesi in una scuola :O .
Resta un punto: non è sostenibile andare in pensione a 58 anni, quando l'età media è oramai a 78-82 anni.
E la priorità in Italia non è la pensione per i vecchi, ma gli ammortizzatori sociali per i lavoratori temporanei e per i giovani con i contratti a tempo determinato.
Scusa poi se vado all'università..adesso sembra che frequentare l'università significhi perdere tempo cazzeggiando..non è così.
Chi studia seriamente all'università è come se lavorasse, tra l'altro senza di fatto avere un reddito significativo in cambio e con il riscatto da pagare profumatamente. :fagiano:



Loro hanno versato 40 anni di contributi ..dopo i quali non matura nessun incremento del montante pensionistico,...vorresti che continuassero a pagare per te , per il fatto che tu a 65 anni non avrai versato nemmeno 40 anni di contribuzione ??!!
Questo è il tuo modo "liberale" dello stato sociale ??
E hai anche "studiato"...dicevano i nonni!! :rolleyes:

Smettiamola col pietismo peloso...chi è andato in pensione prime del 96 è un privilegiato, visto che è andato in pensione con metodo retributivo pre-Dini.
E poi di che stiamo parlando?
L'obbligo dei 65 anni c'è per adesso solo per le statali.
Risparmio da qui al 2018= 2.3 mld di euro che si potrebbero raddoppiare se la proposta (sacrosanta) fosse estesa a tutti, privati e statali.

the_joe
04-03-2009, 10:53
non mandare in pensione gente che in media ha almeno altri 20 anni di vita davanti.

Non vorrai mica dire che 20 anni fra 65 e 85 sono vivibili come fra 25 e 45......


Poi oh, vi vedo molto contente di questo quindi contente voi contenti tutti, solo che non lo vedo certo come una conquista anzi.......

|aura
04-03-2009, 10:54
Sostanzialmente potrei anche condividere il percorso, ... sono le "variabili" che non trovano diversità di trattamento (una la diceva חוה )

Si auspica appunto una "volontarietà" della scelta.
Anch'io penso che un lavoratore pensi all'opportunità di proseguire il proprio lavoro fino al raggiungimento della quota massima di imponibile pensionistico,...ed appunto penso che la stragranmaggioranza opti per i 40 di lavoro.
Altri i + pochi , preferiscono percepire meno assegno pensionistico e pensare ai problemi famigliari.
un uomo ha questa scelta? no
per l'uomo l'età è 65 o 40 anni di lavoro, quindi deve essere così anche per la donna.
Anche gli uomini hanno famiglie, quindi i relativi problemi, non vedo quindi il problema...
Parità deve essere parità in tutto, diritti e doveri ;)

חוה
04-03-2009, 11:00
in ogni caso per ora c'è solo ( mi pare ancora da votare)una delega al governo a superare il problema della infrazione comunitaria

quando si vedrà un testo della legge vero e proprio si potranno fare le osservazioni appropriate, per ora si parla di un generico innalzamento dell'età , ma magari sarà legate anche agli anni di effettiva contribuzione e terrà conto delle particolarità

Mailandre
04-03-2009, 11:21
Veramente è capitato di fare entrambe le cose..studiare all'uni+ lavorare...vabbè ho lavorato 5 mesi in una scuola :O .

Ah bè ..allora si che le cose cambiano ...5 mesi in 11 anni meglio di niente ti pare!!?? :cool:


Resta un punto: non è sostenibile andare in pensione a 58 anni, quando l'età media è oramai a 78-82 anni.

Guarda , come sempre mi aspetto da te la parte "strumentale" della questione !!Sapevo che ti "abbassavi" a tanto , ma lo puoi fare con chi non è a conoscenza del Sistema Previdenziale Italiano.
I 58 anni NON ESISTONO PIU' ... fra 2 anni il MINIMO REQUISITO è di 62 anni + le finestre d'uscita.... basta strumentalizzare il PASSATO è demagogico.
Sull'età media ,lasciamo perdere , tanto per te tutti i lavori sono uguali e tutti vivono di statistica .
Io vedo un sacco di giovani d'oggi ,lo "stile di vita" ponderato manco sanno che casa sia ...fra alcool droghe fumo seghe e volersi male ...
vedremo quale sarà la loro "media" speranza di vita..vedremo!!


E la priorità in Italia non è la pensione per i vecchi, ma gli ammortizzatori sociali per i lavoratori temporanei e per i giovani con i contratti a tempo determinato.

questo è un'altro discorso,...peccato che è un discorso "Comunista" , e i Ccomunisti sono i più odiati anche da te!!Non aspettarti che ci siano soluzioni che vanno in questo senso da parte di chi sta governando il paese ...se ci credi fallo pure!


Scusa poi se vado all'università..adesso sembra che frequentare l'università significhi perdere tempo cazzeggiando..non è così.
Chi studia seriamente all'università è come se lavorasse, tra l'altro senza di fatto avere un reddito significativo in cambio e con il riscatto da pagare profumatamente. :fagiano:

Questa volta "sposo" le tue tesi economiche del Paese:
Rapporti sempre tutto sul PIL.
Ecco , questi "cazzoni" stanno suoi bachi a farsi mantenere dai genitori ,...e con il PIL pro capite nulla hanno a che vedere,..che c@zzo pretendono ,ancora???!!
Quando andranno a lavorare perteciperanno al PIL ...e dopo 40 anni potranno dirsi partecipi!!



Smettiamola col pietismo peloso...chi è andato in pensione prime del 96 è un privilegiato, visto che è andato in pensione con metodo retributivo pre-Dini.

Vedi??? Fai dietrologia per tentare di rafforzare la tua indifendibile posizione!!Sei strumentale e ti appoggi al passato.
I conti si fanno adesso ...mica possiamo farci dare i soldi indietro!??

E poi di che stiamo parlando?
L'obbligo dei 65 anni c'è per adesso solo per le statali.
Risparmio da qui al 2018= 2.3 mld di euro che si potrebbero raddoppiare se la proposta (sacrosanta) fosse estesa a tutti, privati e statali.

Si ,OGGI PER LE STATALI,...DOMANI è il pretesto anche per i Privati.
Il distinguo l'ho già espresso poco più sopra.
Sui "risparmi" ti ripeto che hai SEMPRE una visione destroide!!
Quando nel 2002 ci siamo "pappati" i debiti della Cassa Dirigenti con tutti i loro pensionati ,..non hai aperto bocca e non hai mai inteso aprirla.
Nelle casse dell'INPS ancora OGGI stiamo pagando ANNUALMENTE una cifra vicina ai 2 miliardi di assegni pensionistici,..e questa volta E' OGNI ANNO ,...non come fai tu SEMPRE citi i 10 miliardi dello scalino e li fai sembrare ANNUI!!Quelli sono a regime ... ma tu "STRUMENTALIZZI" ,sempre!!

AH scusa: questa volta non puoi STRUMENTALIZZARE solo la posizione CIGL ,mi dispiace era un "piatto" appetibile!!
Anche la tua CISL si è impuntata,per adesso ,....strano no??!!

wolfnyght
04-03-2009, 11:29
finalmente una cosa sensata!
non ci posso credere:eek:
incredibile!

vivono + di noi uomini
un lavoro non debilitante fisicamente come può esser l'impiegata delle poste
può benissimo lavorar fino a 65 anni ;) premetto messo solo come esmpio ;)

discorso diverso

l'operaia della fiat nel reparto verniciatura(sempre come esempio)

dove per me 60 anni per tutti e via in pensione

Ileana
04-03-2009, 12:07
Non vorrai mica dire che 20 anni fra 65 e 85 sono vivibili come fra 25 e 45......


Poi oh, vi vedo molto contente di questo quindi contente voi contenti tutti, solo che non lo vedo certo come una conquista anzi.......

E' ovvio che non siano la stessa cosa, ma sono comunque pur sempre 20 anni.
Che poi una persona li passi a giocare a briscola o sugli sci, poco importa.


Per me non è una conquista, per me è una semplice conseguenza della parità.
Conseguenza positiva o negativa, a seconda dei punti di vista. Ma una conseguenza inevitabile per non cadere nel giochino 'tutti i diritti nessun dovere'.



AH scusa: questa volta non puoi STRUMENTALIZZARE solo la posizione CIGL ,mi dispiace era un "piatto" appetibile!!
Anche la tua CISL si è impuntata,per adesso ,....strano no??!!
I sindacati (a prescindere dal colore politico) sono, oramai, una macina per fare soldi e per proteggere talune categorie (I PENSIONATI), mangiando sulle altre.
(basta vedere chi ormai è tesserato ai sindacati)
I sindacati non sono nulla di decente, da un pezzo. Solo un'altra casta, nell'Italia delle caste (tanto per ricordare che non esistono solo i politici).

zerothehero
04-03-2009, 12:20
+ le finestre d'uscita.... basta strumentalizzare il PASSATO è demagogico.
Sull'età media ,lasciamo perdere , tanto per te tutti i lavori sono uguali e tutti vivono di statistica .
Io vedo un sacco di giovani d'oggi ,lo "stile di vita" ponderato manco sanno che casa sia ...fra alcool droghe fumo seghe e volersi male ...
vedremo quale sarà la loro "media" speranza di vita..vedremo!!

Il corsera riporta dati diversi sull'età effettiva di pensionamento.
Il passato?
Ma che stiamo a dì...l'abolizione dello scalone Maroni (una delle minchiate megagalattiche del governo Prodi, minchiata megagalattica che VA detta), costerà all'Italia 10mld di euro.
Hai presente che si potrebbe fare con 10mld di euro?
Una roba come cablare ogni singola utenza con la fibra ottica. :D



questo è un'altro discorso,...peccato che è un discorso "Comunista" , e i Ccomunisti sono i più odiati anche da te!!Non aspettarti che ci siano soluzioni che vanno in questo senso da parte di chi sta governando il paese ...se ci credi fallo pure!

Stai dicendo una marea di inesattezze..il primo che produsse un protowelfare è stato un certo Bismark, che comunista non era.
E la socialdemocrazia non c'entra un razzo con il comunismo..Francia e Germania non sono due stati comunisti. :D


Questa volta "sposo" le tue tesi economiche del Paese:
Rapporti sempre tutto sul PIL.
Ecco , questi "cazzoni" stanno suoi bachi a farsi mantenere dai genitori ,...e con il PIL pro capite nulla hanno a che vedere,..che c@zzo pretendono ,ancora???!!
Quando andranno a lavorare perteciperanno al PIL ...e dopo 40 anni potranno dirsi partecipi!!

I cazzoni (come tu li chiami) che fanno l'università sono il capitale umano di ogni paese che si dice "moderno".
Che poi l'Italia spesso non sfrutti tale patrimonio di competenze è un altro problema..ma non mi venire a dire che la soluzione è immettere nel mercato del lavoro una marea di illetterati analfabeti con a malapena la 3 media..perchè un paese del genere non ha futuro.




Vedi??? Fai dietrologia per tentare di rafforzare la tua indifendibile posizione!!Sei strumentale e ti appoggi al passato.
I conti si fanno adesso ...mica possiamo farci dare i soldi indietro!??
Si ,OGGI PER LE STATALI,...DOMANI è il pretesto anche per i Privati.
Il distinguo l'ho già espresso poco più sopra.
Sui "risparmi" ti ripeto che hai SEMPRE una visione destroide!!
Quando nel 2002 ci siamo "pappati" i debiti della Cassa Dirigenti con tutti i loro pensionati ,..non hai aperto bocca e non hai mai inteso aprirla.
Nelle casse dell'INPS ancora OGGI stiamo pagando ANNUALMENTE una cifra vicina ai 2 miliardi di assegni pensionistici,..e questa volta E' OGNI ANNO ,...non come fai tu SEMPRE citi i 10 miliardi dello scalino e li fai sembrare ANNUI!!Quelli sono a regime ... ma tu "STRUMENTALIZZI" ,sempre!!

Strumentalizzo un ciufolo.. si è buttato e si butterà nel cesso 10mld di euro per favorire i pre-Dini, invece di pensare a sopperire alla vera mancanza del welfare state italiano, che non è di certo il regime pensionistico, ma l'erogazione degli assegni di disoccupazione.


AH scusa: questa volta non puoi STRUMENTALIZZARE solo la posizione CIGL ,mi dispiace era un "piatto" appetibile!!
Anche la tua CISL si è impuntata,per adesso ,....strano no??!!

Non ho tessere della CISL, nè ci tengo ad averle..tanto i tuoi sindacati difendono solo i pensionati pre-Dini e i lavoratori stabili ipergarantiti. :D
Ma magari si estendesse il provvedimento anche ai privati..magari. E non dal 2018, ma subito, per decreto.

FabioGreggio
04-03-2009, 12:25
I sindacati (a prescindere dal colore politico) sono, oramai, una macina per fare soldi e per proteggere talune categorie (I PENSIONATI), mangiando sulle altre.
(basta vedere chi ormai è tesserato ai sindacati)
I sindacati non sono nulla di decente, da un pezzo. Solo un'altra casta, nell'Italia delle caste (tanto per ricordare che non esistono solo i politici).

I sindacati globalmente hanno 11 milioni di iscritti.
I pensionati sono un pò meno.....
Questa è becera propaganda berluscones.

I sindacati sono un'organizzazione privata, corporativa, che fanno gli interessi di privati cittadini a loro iscritti volontariamente.

E ad essi rispondono, non ad altri.

Come Confindustria. Uguale.
Se sono indecenti i sindacati, figurati Confindustria, che è pure al Governo quasi illegalmente.

fg

CYRANO
04-03-2009, 12:27
per una volta concordo col governo...

il prox passo spero sara' pensione agli uomini a 60 e alle donne a 70 :asd:


C;'a'.z'.a'.

Ileana
04-03-2009, 12:28
I sindacati globalmente hanno 11 milioni di iscritti.
I pensionati sono un pò meno.....
Questa è becera propaganda berluscones.

I sindacati sono un'organizzazione privata, corporativa, che fanno gli interessi di privati cittadini a loro iscritti volontariamente.

E ad essi rispondono, non ad altri.

Come Confindustria. Uguale.
Se sono indecenti i sindacati, figurati Confindustria, che è pure al Governo quasi illegalmente.

fg
Mai detto che confindustria è meglio.
Ma bisognerebbe anche capire bene come i sindacati fanno le tessere a chi lavora.
Perchè mio padre (come i suoi colleghi) si trovavano tesserati CGIL (mio padre:sbonk::sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: ) senza manco mai aver firmato una carta.
Se ci fosse un sindacato decente, in questo paese, sarei pure iscritta, a prescindere dal colore. Te lo posso garantire.
IL problema è che oramai, a parte rare eccezioni di gente in buona fede (ancora, per fortuna, si trova, ovunque) il più pulito ha la rogna.

FabioGreggio
04-03-2009, 12:29
La "scusa" è stata presa in considerazione di una richiesta fatta dalla Corte di Giustizia Europea che ha ravvisato una "discriminazione" fra i sessi.

Preso la palla al balzo , è chiaro che questa modifica del Sistema Pensionistico aprirà una porta anche per le dipendenti PRIVATE ,..il passo è breve!!
Poi , si sà come vanno queste cose .... non ci sarà distinzione alcuna fra le mansioni che ognuno avrà come incarico nell'ambiente di lavoro.
Succede già ora a distanza di 2 anni dall'ultima riforma del Sistema:
I lavori usuranti ..sono permanentemente nel Limbo dei buoni propositi,.. la diatriba è l'individuazione delle mansioni usuranti , appunto un modo per non fare nulla, ed è così che sarà!!
E' un ventennio che si parla dei lavori usuranti... ne parleremo ancora a iosa,..finchè che voce c'è speranza.

Capezzone, Forza Italia, ha più di 5 anni di Legislature.

Come da legge dovrebbe prendere un vitalizio esentasse di circa 3150 euro mensili.

Ricordo che lui si battè molto contro le baby pensioni.

Ma Capezzone fa un lavoro molto usurante allora?


fg

FabioGreggio
04-03-2009, 12:31
Mai detto che confindustria è meglio.
Ma bisognerebbe anche capire bene come i sindacati fanno le tessere a chi lavora.
Perchè mio padre (come i suoi colleghi) si trovavano tesserati CGIL (mio padre:sbonk::sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: ) senza manco mai aver firmato una carta.
Se ci fosse un sindacato decente, in questo paese, sarei pure iscritta, a prescindere dal colore. Te lo posso garantire.
IL problema è che oramai, a parte rare eccezioni di gente in buona fede (ancora, per fortuna, si trova, ovunque) il più pulito ha la rogna.

Mai sentita la storia delle tessere automatiche.
Linka.

Tu iscritta ad un sindacato? Con Iva Zanicchi leader ti vedrei...

fg

Ileana
04-03-2009, 12:39
Mai sentita la storia delle tessere automatiche.
Linka.

Tu iscritta ad un sindacato? Con Iva Zanicchi leader ti vedrei...

fg

Linko nulla, è una cosa capitata a mio padre.




Capisco che ti costi fatica non offendere il prossimo poichè è l'unico modo che hai per scrivere qualcosa.
Per cortesia, almeno, potresti fare più bella figura ed evitare di postare?

zerothehero
04-03-2009, 12:41
I sindacati sono un'organizzazione privata, corporativa, che fanno gli interessi di privati cittadini a loro iscritti volontariamente.
fg

Questo lo si sapeva già da tempo.. :O

FabioGreggio
04-03-2009, 12:49
Linko nulla, è una cosa capitata a mio padre.




Capisco che ti costi fatica non offendere il prossimo poichè è l'unico modo che hai per scrivere qualcosa.
Per cortesia, almeno, potresti fare più bella figura ed evitare di postare?


Scusa dici una cosa grave.
Posso anche non crederci, o debbo prendere per oro colato tutto quello che scrivi sennò diamo di matto?

Fosse vero ci sono gli estremi per una denuncia. Io se fossi tesserato alla CISNAL a mia insaputa o messo in liste firmatarie da Storace, lo farei.

Sull'evitare di postare non vedo perchè.
Siamo qui per questo.

fg

fg

FabioGreggio
04-03-2009, 12:50
Questo lo si sapeva già da tempo.. :O

Non è esatto: lo è. E così deve essere.
Chi si iscrive non lo fa per avere uno sconto alla gita a Sirmione con presentazione di pentole antiaderenti in pullman.

fg

cdimauro
04-03-2009, 13:49
I sindacati sono un'organizzazione privata, corporativa, che fanno gli interessi di privati cittadini a loro iscritti volontariamente.

E ad essi rispondono, non ad altri.
Cazzate. Con la riforma dello statuto dei lavoratori (mi pare) avvenuto un paio d'anni fa a ogni rinnovo contrattuale vige il silenzio assenso, per cui i lavoratori verranno automaticamente scippati di un certo importo che andrà direttamente ai sindacati.

Inoltre ti ricordo una riforma di un certo governo che ha dato potere esclusivo ai CAF per il disbrigo di pratiche tipo redditi et similia.

Infine nei sindacati ci ritrovi nonni, padri e figli perché gli incarichi si propagano spesso per discendenza.

I sindacati di oggi non sono quelli di una volta. Sono una casta che fa principalmente i propri interessi.

Mailandre
04-03-2009, 14:18
Il corsera riporta dati diversi sull'età effettiva di pensionamento.
Il passato?
Ma che stiamo a dì...l'abolizione dello scalone Maroni (una delle minchiate megagalattiche del governo Prodi, minchiata megagalattica che VA detta), costerà all'Italia 10mld di euro.
Hai presente che si potrebbe fare con 10mld di euro?
Una roba come cablare ogni singola utenza con la fibra ottica. :D



Stai dicendo una marea di inesattezze..il primo che produsse un protowelfare è stato un certo Bismark, che comunista non era.
E la socialdemocrazia non c'entra un razzo con il comunismo..Francia e Germania non sono due stati comunisti. :D


I cazzoni (come tu li chiami) che fanno l'università sono il capitale umano di ogni paese che si dice "moderno".
Che poi l'Italia spesso non sfrutti tale patrimonio di competenze è un altro problema..ma non mi venire a dire che la soluzione è immettere nel mercato del lavoro una marea di illetterati analfabeti con a malapena la 3 media..perchè un paese del genere non ha futuro.




Strumentalizzo un ciufolo.. si è buttato e si butterà nel cesso 10mld di euro per favorire i pre-Dini, invece di pensare a sopperire alla vera mancanza del welfare state italiano, che non è di certo il regime pensionistico, ma l'erogazione degli assegni di disoccupazione.



Non ho tessere della CISL, nè ci tengo ad averle..tanto i tuoi sindacati difendono solo i pensionati pre-Dini e i lavoratori stabili ipergarantiti. :D
Ma magari si estendesse il provvedimento anche ai privati..magari. E non dal 2018, ma subito, per decreto.

Non ci voleva tanta lungimiranza per capire che tipo di onestà intellettuale avresti usato per rispondermi!! :rolleyes:

Del resto sono le solite risponse "nonsense" date a spot e senza alcun dato...

Piuttosto che prendere per partito preso quello che blatera il CORSERA , vai da chi concede il diritto alla Pensione a "prendere le dritte" l'INPS!!
Leggi ,..leggi cosa dice la legge ...studiala bene che poi ti interrogo!!?
http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4712%3B4713%3B&lastMenu=4713&iMenu=1&iNodo=4713

Pensa che consideri "un risparmio" quello che ancora non era "esecutivo"!!
La riforma Maroni non era ancora in essere , e già se ne fa un "risparmio"...cioè , una cosa mai spesa e già considerata gravata...imbarazzante!!
Come al solito sui Dirigenti , da bravo destroide , non dici nulla e ti va bene la spesa dei 2 Miliardi annui regalati da noi dipendenti alle PENSIONI D'ORO dei dirigenti ...

c'è solo un dato certo caro Zero,.... TU & quelli come te , quelli che hanno scaldato il banco di scuola alle spalle di chi lavorava e contribuiva al PIL ,....CI SIETE COSTATI UN SACCO DI MILIARDI... la scuola costa al Paese questo è un FATTO inequivocabile e non sindacabile.
Voi ci siete costati PRIMA , e i pensionati ci costano DOPO ,..ma ognuno è un costo per il Paese!!
Tu mi sei costato 10 anni di studio mentre il pensionato quei 10 anni li ha lavorati e pagati.La perequazione è uguale identica e Socialmente equa.

Sull'"investimento di competenze" che potreste portare al Paese, mi potrei astenere ..... perchè sono buono: sta di fatto che il "Paese" per ora è andato avanti senza il tuo contributo ...pensa , quì nel Bresciano i più grandi gruppi industriali sono proprietà di persone che hanno fatto la 3° elementare,...quindi non ti "alzare" troppo di cresta perchè hai scaldato i banchi per 15 anni più di loro,...ai fini del PIL vali un uovo marcio ..con rispetto parlando e lasciandoti alle tue illusioni!!
Se fossi in te , comincerei ad avere più stima nei confronti degli altri,..in senso lato , e non configurarli in Categorie ghetto...queta è intelligenza intellettuale..caro zero scendi dal piedistallo !!

Mailandre
04-03-2009, 14:36
Cazzate. Con la riforma dello statuto dei lavoratori (mi pare) avvenuto un paio d'anni fa a ogni rinnovo contrattuale vige il silenzio assenso, per cui i lavoratori verranno automaticamente scippati di un certo importo che andrà direttamente ai sindacati.

Cazzate le tue!!
quando mai è stata fatta una modifica allo statuto dei Lavoratori!??
Quell'importo si chiama "trattenuta quota contrattuale" è un costo forfait per il raggiungimento dei nuovi contratti di Categoria,...è vero che vige il silenzio assenso (anche a me non piace come metodo democratico) , ma è indibbiamente reso a conoscenza di TUTTI ilavoratori anche con avviso in busta paga!!Chi non vuole aderire avvisa l'ufficio paga e storna la cifra.
chi non aderisce al Sindacato , beneficia di TUTTI gli aumenti contrattuali che gli stessi hanno concordato fra le parti,.... come dire: "ti piace la pappa pronta e gratis"!!??

Inoltre ti ricordo una riforma di un certo governo che ha dato potere esclusivo ai CAF per il disbrigo di pratiche tipo redditi et similia.

I CAF sindacali hanno gli stessi obblighi di tutti gli altri CAF (anche privati) , con la semplice differenza che sono molto più economici degli altri CAF privati..inoltre i tesserati con cifre simboliche 5 € fanno tutte le pratiche fiscali a norma di legge.
Nessuno obbliga qualcuno ad andarci ,..ma nessuno può obbligare qualcuno ad esserci....
I commercialisti mica ti fanno il 730 gratis...oh no??!!

Infine nei sindacati ci ritrovi nonni, padri e figli perché gli incarichi si propagano spesso per discendenza.

Guarda,..io ho esperienze dirette!!Quello che dici è un'immane cavolata piena di luoghi comuni.
Gli organismi Sindacali è vero che hanno "correnti" , ma non quella nepotista :D , c'è un'Organo dirigente eletto dai rappresentanti dei lavoratori democraticamente con il voto.
Il resto è luogo comune ...

I sindacati di oggi non sono quelli di una volta. Sono una casta che fa principalmente i propri interessi.

Non c'è più nulla come una volta !!Nemmeno i Lavoratori e nemmeno i giovani che credono in qualcosa!!
E' lo specchio della società quale TUTTI noi facciamo parte...pure tu che stai alla finestra a criticare.
Una volta per i diritti si "combatteva" in prima persona ...adesso si critica ogni cosa e si fa il proprio interesse.

cdimauro
04-03-2009, 15:01
Cazzate le tue!!
quando mai è stata fatta una modifica allo statuto dei Lavoratori!??
Avevo scritto "mi pare", visto che non ricordavo bene dov'era stata fatta la modifica. Modifica che c'è, come confermi.
Quell'importo si chiama "trattenuta quota contrattuale" è un costo forfait per il raggiungimento dei nuovi contratti di Categoria,...è vero che vige il silenzio assenso (anche a me non piace come metodo democratico) , ma è indibbiamente reso a conoscenza di TUTTI ilavoratori anche con avviso in busta paga!!
Lo sai come si è arrivata a questa modalità? Con un referendum che non è stato assolutamente pubblicizzato dai sindacati, per far passare la nuova norma.
Chi non vuole aderire avvisa l'ufficio paga e storna la cifra.
L'avviso arriva prima o dopo la trattenuta?
chi non aderisce al Sindacato , beneficia di TUTTI gli aumenti contrattuali che gli stessi hanno concordato fra le parti,.... come dire: "ti piace la pappa pronta e gratis"!!??
Il mio stipendio lo contratto direttamente col mio responsabile, per cui non mi interessano gli aumenti contrattuali che "spuntano" i sindacati.
I CAF sindacali hanno gli stessi obblighi di tutti gli altri CAF (anche privati) , con la semplice differenza che sono molto più economici degli altri CAF privati..inoltre i tesserati con cifre simboliche 5 € fanno tutte le pratiche fiscali a norma di legge.
Nessuno obbliga qualcuno ad andarci ,..ma nessuno può obbligare qualcuno ad esserci....
I commercialisti mica ti fanno il 730 gratis...oh no??!!
Allora dimmi una cosa: puoi tu, singolo cittadino, effettuare la dichiarazione dei redditi per i fatti tuoi?
Guarda,..io ho esperienze dirette!!Quello che dici è un'immane cavolata piena di luoghi comuni.
Gli organismi Sindacali è vero che hanno "correnti" , ma non quella nepotista :D , c'è un'Organo dirigente eletto dai rappresentanti dei lavoratori democraticamente con il voto.
Il resto è luogo comune ...
In tal caso non hai che da controllare i cognomi dell'elenco dei sindacalisti della zona di Siracusa.
Non c'è più nulla come una volta !!Nemmeno i Lavoratori e nemmeno i giovani che credono in qualcosa!!
E' lo specchio della società quale TUTTI noi facciamo parte...pure tu che stai alla finestra a criticare.
Una volta per i diritti si "combatteva" in prima persona ...adesso si critica ogni cosa e si fa il proprio interesse.
Non fai che confermare quello che avevo scritto.

CYRANO
04-03-2009, 15:05
io personalmente spezzo una lancia in favore dei sindacati.
nel mio caso , se non ci fosse stato il sindacato ( uil fra l'altro , il meno incazzoso dei 3 ) i miei datori di lavoro si sarebbero puliti il culo col CNL alla faccia dei " dipendenti ipergarantiti " ...


Ciauzzz

HolidayEquipe™
04-03-2009, 15:19
saro' di parte perche' maschio...però...
c'e' da dire che le donne in italia sono le piu' privilegiate d'europa...
basti vedere e leggi sulle maternità...

ma ce n'e' anche per il governo...
qui subito pronti a seguire le direttive europee...
quando fu delle frequenze tv...lì le direttive non contavano una mazza

Mailandre
04-03-2009, 15:20
Avevo scritto "mi pare", visto che non ricordavo bene dov'era stata fatta la modifica. Modifica che c'è, come confermi.

Mauro , non ho confermato nulla;
non c'è stata nessuna modifica dello Statuto dei Lavoratori!!


Lo sai come si è arrivata a questa modalità? Con un referendum che non è stato assolutamente pubblicizzato dai sindacati, per far passare la nuova norma.

La "modalità2 che citi , è elencata nella Piattaforma contrattuale di Categoria ad ogni contratto!!
La piattaforma viene votata nelle assemblee ,..e il percorso democratico è garantito dalla maggioranza dei consensi .
Non c'è inganno ..non trucco!! :D

L'avviso arriva prima o dopo la trattenuta?

PRIMA ,...ed è esposto in bacheca aziendale a carico dell'Azienda.
E' ampliamente messo a conoscenza..

Il mio stipendio lo contratto direttamente col mio responsabile, per cui non mi interessano gli aumenti contrattuali che "spuntano" i sindacati.

Beato te che hai un rapporto confidenziale con l'azienda.
Potresti .considerato lo sacrso "interesse" dimostrato agli aumenti Sindacali , donare in beneficenza tali quote ...almeno resti coerente con te stesso!! Ma credo non sarà così!!
La maggior parte dei lavoratori hanno come riferimento la Paga Base garantita dai CCNL .... diversamente sarebbe una guerra al ribasso.
Nessuno vieta al datore di lavoro ad elargire più del dovuto,...ma questi sono solo casi "particolari" e non la norma.

Allora dimmi una cosa: puoi tu, singolo cittadino, effettuare la dichiarazione dei redditi per i fatti tuoi?

CERTO che puoi compilarti il 730 da solo !!
La responsabilità del dichiarato , però è la TUA!!La Finanza chiede a TE eventuali false dichiarazioni.
I CAF hanno appunto un'assicurazione per eventuali multe da pagare.
Comunque TU puoi compilare il modulo da solo e consegnarlo a QUALSIASI CAF senza pagare nulla ...questa è la legge.


In tal caso non hai che da controllare i cognomi dell'elenco dei sindacalisti della zona di Siracusa.

quello che succede a Siracusa , non lo so; se TU sai qualcosa , vai in Magistratura e DENUNCIA la sitauzione,..fai il tuo dovere come cittadino!!
Calunniare TUTTI è cosa assai diversa..Mauro.

Non fai che confermare quello che avevo scritto.

Ma anche NO!! :D
non mi pare avessi scritto ciò. :fagiano:

ciao Mauro

xenom
04-03-2009, 18:03
Mah io sarei tendenzialmente d'accordo, alla fine non vedo perché le donne debbano lavorare per meno tempo degli uomini.
C'è un'eccezione però che introdurrei: la differenza morfologica più importante tra uomo e donna dopo l'apparato genitale è la struttura fisica.
Secondo me in lavori altamente stressanti per il fisico (sollevamento di pesi, o lavori che richiedono di stare per tanto tempo in piedi) andrebbero in qualche modo controbilanciati... In effetti una donna a 65 anni non ce la vedo alla catena di montaggio, con osteoporosi e artrosi... :stordita:

first register
04-03-2009, 18:11
http://www.clandestinoweb.com/images/stories/111AAANUOVOCLANDESTINO/ITALIA/GOVERNO/brunetta_ride.jpg

''Il governo e' intenzionato a ottemperare'' alla sentenza della Corte di giustizia europea sulla parificazione dell'eta' di pensionamento, nel pubblico impiego, tra uomini e donne. Lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, aggiungendo che ''il percorso e' quello della commissione di recepimento delle direttive Ue.

Penso che gia' nei prossimi giorni, settimane, ci sara' una novita' di origine parlamentare in quella sede, che il governo valutera' con grande attenzione''.

''I tempi sono stretti'', ha aggiunto il ministro a margine di una conferenza stampa. ''A noi, come governo, farebbe piacere che la commissione parlamentare desse un indirizzo, essendo la materia cosi' delicata, trattandosi della commissione di recepimento delle direttive comunitarie ed essendo la legge comunitaria in discussione.

Ed essendo, nella fattispecie - ha proseguito Brunetta - la direttiva in cui potrebbe andare una riforma di questo genere quella sulle pari opportunita'''. La commissione di recepimento delle direttive Ue ''ha in mano la direttiva quadro comunitaria sulle pari opportunita'. Abbiamo lavorato in queste settimane, la commissione e' sensibile su questo tema e sta elaborando in autonomia una ipotesi di soluzione, il governo - ha concluso - guarda con grande attenzione a questa ipotesi''.

Un aumento graduale dell'età pensionabile delle donne a partire dal 2010, per arrivare a quota 65 anni nel 2018. E' quanto prevede la bozza proposta del governo, inviata alla Commissione europea per l'esame, e che punta ad innalzare l'età pensionabile per le donne nella pubblica amministrazione di un anno per ogni biennio, per parificarla così a quella degli uomini.

GRAZIE ALLE DONNE CHE HANNO VOTATO PdL!

non capisco cosa ci sia di male ?

Trovo giustissimo che donne e uomini raggiungano la stessa età pensionabile.

:stordita:

usa9999999999
04-03-2009, 18:15
non capisco cosa ci sia di male ?

Trovo giustissimo che donne e uomini raggiungano la stessa età pensionabile.

:stordita:

"Ciò che fa B. è seeeeeeeempre male" (cit.) :O





:D

first register
04-03-2009, 18:37
"Ciò che fa B. è seeeeeeeempre male" (cit.) :O





:D



''Il governo e' intenzionato a ottemperare'' alla sentenza della Corte di giustizia europea sulla parificazione dell'eta' di pensionamento, nel pubblico impiego, tra uomini e donne. Lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, aggiungendo che ''il percorso e' quello della commissione di recepimento delle direttive Ue.

Penso che gia' nei prossimi giorni, settimane, ci sara' una novita' di origine parlamentare in quella sede, che il governo valutera' con grande attenzione''.

''I tempi sono stretti'', ha aggiunto il ministro a margine di una conferenza stampa. ''A noi, come governo, farebbe piacere che la commissione parlamentare desse un indirizzo, essendo la materia cosi' delicata, trattandosi della commissione di recepimento delle direttive comunitarie ed essendo la legge comunitaria in discussione.

Ed essendo, nella fattispecie - ha proseguito Brunetta - la direttiva in cui potrebbe andare una riforma di questo genere quella sulle pari opportunita'''. La commissione di recepimento delle direttive Ue ''ha in mano la direttiva quadro comunitaria sulle pari opportunita'. Abbiamo lavorato in queste settimane, la commissione e' sensibile su questo tema e sta elaborando in autonomia una ipotesi di soluzione, il governo - ha concluso - guarda con grande attenzione a questa ipotesi''.



Si ma Mister B. stavolta non ha fatto nulla... il governo dovrebbe soltanto recepire una direttiva ue.



:D

zerothehero
04-03-2009, 19:09
elementare,...quindi non ti "alzare" troppo di cresta perchè hai scaldato i banchi per 15 anni più di loro,...ai fini del PIL vali un uovo marcio ..con rispetto parlando e lasciandoti alle tue illusioni!!
Se fossi in te , comincerei ad avere più stima nei confronti degli altri,..in senso lato , e non configurarli in Categorie ghetto...queta è intelligenza intellettuale..caro zero scendi dal piedistallo !!

Ammetto che sei un filino divertente...anche se credo che tutto ciò sia un pochetto involontario. :O
Oramai te la canti e te la soni da solo. :fagiano:
D'altronde ci vuole stomaco per difendere un giochetto che ci costerà 10 miliardi di euro. :sbonk:

Wee-Max
04-03-2009, 21:36
ghgh, stavolta il tentativo di fare un 3d anti governo è stato un epic fail =D

non capisco cosa ci sia di male ?

Trovo giustissimo che donne e uomini raggiungano la stessa età pensionabile.

:stordita:

"Ciò che fa B. è seeeeeeeempre male" (cit.) :O




:D

Che ci volete fare...c'è gente a cui piace protestare a priori...eppure di cose con cui smerdare il governo ce ne sono, ma a volte manca la fantasia e si pesca nel mucchio...

cdimauro
05-03-2009, 08:03
Mauro , non ho confermato nulla;
non c'è stata nessuna modifica dello Statuto dei Lavoratori!!
Non ci siamo capiti: ricordavo di una modifica, e PENSAVO fosse nello statuto dei lavoratori. Da lì il "mi pare".
La "modalità2 che citi , è elencata nella Piattaforma contrattuale di Categoria ad ogni contratto!!
La piattaforma viene votata nelle assemblee ,..e il percorso democratico è garantito dalla maggioranza dei consensi .
Non c'è inganno ..non trucco!! :D
Questa modifica è spuntata qualche anno fa e NON è stata assolutamente pubblicizzata. A te risulta che i sindacati abbiano fatto propaganda su questa "pro-posta"? A me no, e se non fosse stato per un mio amico che si tiene costantemente informato su tutto ciò che riguarda il mondo del lavoro, non l'avrei mai saputo. E nella mia azienda sono stato io a diffondere la notizia.

D'altra parte è anche normale: i sindacati non avevano proprio nessun motivo per pubblicizzare la cosa, visto che ne erano i beneficiari.
PRIMA ,...ed è esposto in bacheca aziendale a carico dell'Azienda.
E' ampliamente messo a conoscenza..
Mai visto alcunché. E' obbligo dell'azienda esporre comunicati sindacali?
Beato te che hai un rapporto confidenziale con l'azienda.
Non sono l'unico: è per tutti così qui. Da quando l'azienda aveva 3 dipendenti (più il CEO) a oggi che siamo circa 80.
Potresti .considerato lo sacrso "interesse" dimostrato agli aumenti Sindacali , donare in beneficenza tali quote ...almeno resti coerente con te stesso!! Ma credo non sarà così!!
Non vedo perché. Ripeto: il mio stipendio lo contratto io direttamente col mio responsabile (e fino a un anno fa direttamente col CEO). Il sindacato non c'entra nulla e non ci sono quote che si "aggiungono" a quanto ho già concordato per i fatti miei.
La maggior parte dei lavoratori hanno come riferimento la Paga Base garantita dai CCNL .... diversamente sarebbe una guerra al ribasso.
Non vedo perché.
Nessuno vieta al datore di lavoro ad elargire più del dovuto,...ma questi sono solo casi "particolari" e non la norma.
Non lo metto in dubbio, ma ti sbagli sul "più del dovuto". In un'azienda privata come la mia, che non nasce certo per fare beneficenza, i dipendenti vengono "semplicemente" valorizzati.

Nessuno ha più di quello che merita per il lavoro che ha svolto nell'azienda e alla quale ha portato utili.

Capisco che sia un po' difficile da concepire, ma è un modello che finora s'è rivelato vincente. I dipendenti vivono un ambiente stimolante (inutile dire che abbiamo anche diversi benefit) e lavorano meglio, per cui "di riflesso" l'azienda ne trae beneficio.
CERTO che puoi compilarti il 730 da solo !!
La responsabilità del dichiarato , però è la TUA!!La Finanza chiede a TE eventuali false dichiarazioni.

I CAF hanno appunto un'assicurazione per eventuali multe da pagare.
Comunque TU puoi compilare il modulo da solo e consegnarlo a QUALSIASI CAF senza pagare nulla ...questa è la legge.
Ricordavo diversamente. M'informerò meglio.

Comunque, se non erro, prima era possibile provvedere direttamente alla spedizione del modulo, anche in forma elettronica.
quello che succede a Siracusa , non lo so; se TU sai qualcosa , vai in Magistratura e DENUNCIA la sitauzione,..fai il tuo dovere come cittadino!!
Calunniare TUTTI è cosa assai diversa..Mauro.
Dove starebbe la calunnia nel dire: "controlla i nomi dei sindacalisti"? E poi, dove starebbe il dolo nel nepotismo?

Nel siracusano c'è questa pratica moralmente discutibile, ma non mi risulta sia illegale. Tra l'altro con una spartizione di potere e poltrone fra i sindacati e rispettivi partiti politici a cui sono legati; anche qui, elenco dei nomi alla mano è facile verificarlo.

Sicuramente c'è di molto peggio nell'area del centro destra, con figli, nipolti e amici di onorevoli o signorotti locali piazzati ovunque vi siano gettoni di presenza, diarie, et similia.
Ma anche NO!! :D
non mi pare avessi scritto ciò. :fagiano:

ciao Mauro
Mi ripeto:

"I sindacati di oggi non sono quelli di una volta. Sono una casta che fa principalmente i propri interessi."

E, come hai risposto poi tu:

"adesso si critica ogni cosa e si fa il proprio interesse"

FabioGreggio
05-03-2009, 08:11
non capisco cosa ci sia di male ?

Trovo giustissimo che donne e uomini raggiungano la stessa età pensionabile.

:stordita:

Pensioni: donne, Putin, no ad aumento eta' come in Italia
(ANSA) -
MOSCA, 4 MAR - Il premier russo Vladimir Putin ha assicurato che in Russia, contrariamente all'Italia, non aumentera' l'eta' pensionabile delle donne. In Russia l'eta' pensionabile e' di 55 anni (60 per gli uomini). Rispondendo a una donna disoccupata sulla possibilita' di aumentare per le donne l'eta' della pensione, Putin ha detto: 'No, non credo, anche se voglio attirare la vostra attenzione sul fatto che in Italia alle donne hanno aumentato l'eta' pensionabile a 65 anni'.
04 marzo 2009
http://www.unita.it/newsansa/20993/pensioni_donne_putin_no_ad_aumento_eta_come_in_italia



Pensioni/ Ue,commissario Spidla: Sta agli italiani decidere su età

Il commissario Ue agli Affari sociali, Vladimir Spidla, ha affermato oggi a Bruxelles che quella sull'innalzamento dell'età pensionabile "è una discussione interna" all'Italia, e osservando di non avere ancora sufficienti elementi per pronunciarsi sui progetti del governo di portare a 65 anni il limite per le donne e sulle critiche dell'opposizione.


"Spetta agli italiani discutere e cercare soluzioni" ha detto Spidla parlando con alcuni cronisti a margine di un convegno del Pse al Parlamento europeo.

In riferimento alle obiezioni dell'opposizione, secondo cui persistono discriminazioni di genere nel mondo lavorativo italiano che giustificherebbero l'età pensionabile più bassa per le donne, Spidla si è limitato a osservare: "Stabilire se vi siano o no delle discriminazioni dipende dalle condizioni... ogni sistema è diverso, non si possono trarre conclusioni su quello italiano senza avere elementi sufficienti".

La portavoce del commissario, Chantal Hugues, ha riferito da parte sua che "il piano del governo italiano non è ancora pervenuto a Bruxelles", ma che la Commissione "è al corrente del fatto che è in elaborazione e si aspetta di riceverlo molto presto". Un incontro informale per discutere la questione fra i servizi di Spidla e le autorità italiane è in programma per domani a Bruxelles, ha aggiunto la portavoce

Hugues, interpellata da Apcom, ha ricordato che è stata la Corte europea di Giustizia a considerare necessaria la parificazione dell'età pensionabile per uomini e donne. Questo, tuttavia, riguarda solo il settore pubblico e non significa che la parificazione debba avvenire necessariamente innalzando il limite d'età previsto per le donne. "Nella Repubblica ceca, ad esempio, a certe condizioni, se si hanno figli da accudire, è possibile andare in pensione prima del limite, ma questo vale sia per gli uomini che per le donne", ha osservato la portavoce.

Quanto alla tesi dell'opposizione in Italia, secondo cui l'età pensionabile femminile più bassa era una sorta di compensazione offerta alle donne per le discriminazioni nella loro vita professionale (in termini di accesso al lavoro, retribuzione, mancanza di servizi sociali) Hugues ha sottolineato che "innanzitutto bisogna provvedere a mettersi in conformità con la sentenza della Corte di Giustizia; non vuol dire, però - ha concluso - che questo sia sufficiente" a eliminare tutte le discriminazioni.



http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2009/03_marzo/04/pensioni_ue_commissario_spidla_sta_agli_italiani_decidere_su_eta,18227070.html

ConteZero
05-03-2009, 08:15
Oh, e da quando ai governi Berlusconi frega qualcosa delle sentenze della corte di giustizia europea ?

Come dite ?
Ah, non lo riguardano in prima persona.
Allora si può fare... :rolleyes:

Gemma
05-03-2009, 08:28
io credo che una mossa del genere di fatto darebbe un grosso taglio alle quote erogate per i pagamenti delle pensioni.

Se ci pensate infatti già a 40 anni una donna è tagliata fuori dal mercato del lavoro. IN ITALIA.

Pensare quindi che le donne possano anche solo "sperare" (mettiamo da parte un attimo il fatto che una donna per una vita di lavori ne fa 3, non uno, e che da certi non si va mai in pensione...) di avere un posto di lavoro a 50, 55, 60 anni è pura utopia.

Una donna che venga licenziata, per motivi economici aziendali, oltre i 50 ha, di fatto, finito di lavorare. Nessuno la assumerà più.

Questo significa, in soldoni, che o prenderà la minima, per mancato raggiungimento del tetto minimo contributivo, o avrà una pensione da fame. E intanto fino ai 65 dovrà comunque cercare di non mangiare...

Beh, un bel risparmio per lo stato, direi.

חוה
05-03-2009, 08:55
in effetti la sentenza della CE termina così

Per questi motivi, la Corte (Quarta Sezione) dichiara e statuisce:
1) Mantenendo in vigore una normativa in forza della quale i dipendenti pubblici hanno diritto a percepire la pensione di vecchiaia a età diverse a seconda che siano uomini o donne, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi di cui all’art. 141 CE.
2) La Repubblica italiana è condannata alle spese.


nel testo del dispositivo è specificato che il regime inpdap non è paragonabile a quello inps , sollevando di fatto l'italia dal dover applicare la sentenza in oggetto anche ai pensionati delgi altri settori produttivi ( oltre a stabilire che l'abbassamento ora in vigore non deve essere considerato 'compensativo' di altre forme discrimnatorie nei confronti delle donne)

in ogni caso, pur non ponendo obblighi all'innalzamento dell'eta pensionabile delle donne, ma solo alla equiparazione fra i sessi, credo utopistico pensare di abbassare quella degli uomini

pe

nomeutente
05-03-2009, 09:27
Tu iscritta ad un sindacato? Con Iva Zanicchi leader ti vedrei...



Capisco che ti costi fatica non offendere il prossimo poichè è l'unico modo che hai per scrivere qualcosa.
Per cortesia, almeno, potresti fare più bella figura ed evitare di postare?


Evitiamo

Mailandre
05-03-2009, 14:23
Bossi sulle pensioni: "La scelta spetti alle donne"

Roma - Il Senatùr non ci sta. L'innalzamento dell'età pensionabile per le donne nel pubblico impiego non gli va giù. "Devono essere le donne a scegliere". Ha tagliato corto così il ministro per le Riforme Umberto Bossi commentando la proposta caldeggiata dall’Europa. Sull’emendamento alla legge comunitaria, che potrebbe essere presentato dalla senatrice Cinzia Bonfrisco (Pdl), Bossi dice: "Vedremo". E poi chiosa con una battuta fra il serio e il faceto: "In Aula ci azzufferemo". Poi si corregge: "Discuteremo".

La scelta deve essere loro Bossi ha parlato delle pensioni nel pubblico impiego a margine dei lavori in Senato sulle quote latte, rimarcando che la Lega in questa materia "è per la libera scelta delle donne". Ci possono essere donne che vogliono andare in pensione dopo, ha spiegato, ma la scelta deve essere la loro.

Rosi Mauro: "Vada l'Europa in pensione a 65 anni" A dare man forte al leader della Lega anche Rosi Mauro che aggiunge: "Vada l’Europa in pensione a 65 anni. Non ci piacciono le imposizioni di stampo europeo, che poco conoscono la realtà del nostro Paese". E Rosi Mauro ribadisce che se verrà presentato all’Aula del Senato un emendamento della maggioranza alla Comunitaria, per innalzare la pensione delle donne nel pubblico impiego, rispondendo al richiamo dell’Europa, "ci sarà da discutere".

Bonaiuti: "Accordo con le parti sociali" "Ci sono due esigenze da contemperare: da un lato l’Europa insiste sull’uniformare l’età pensionabile di uomini e donne, dall’altro le donne avevano una prospettiva di vita lavorativa e la vedono cambiare". Così risponde il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti, intervenuto stamane a Unomattina, alla domanda sulle intenzioni del governo in merito all’innalzamento dell’età pensionabile delle donne. "Io sono d’accordo con le dichiarazioni del ministro Sacconi: tutto si risolve sempre dialogando, e quindi, sottolinea, sono favorevole a un dialogo con le parti sociali su questo".
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=333584

Bosco (UIL): l’aumento dell’età pensionabile delle donne deve essere su base volontaria (ed ecco aggiungersi pure la UIL per dire la sua)
http://www.ilquaderno.it/index.php?categoria=105&articolo=32703&sezionenotizie=14

Il Governo Berlusconi "ostaggio" dei sondaggi.

Un leader, una maggioranza, un governo “forti” perché sono i “sondaggi” a metterli in “sintonia” con il Paese non servono il Paese e non servono al Paese.

E’ emblematica la vicenda del presunto piano di riforma del sistema pensionistico, con il primo passo riguardante le donne, a “riposo” a 65 anni, come gli uomini.

Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi è stato costretto a fare marcia indietro. Il motivo vero è uno solo: i sondaggi commissionati dal “capo” erano negativi. A tre mesi dal voto guai sollevare questioni “calde” che possono allontanare gli elettorali.
http://www.polisblog.it/post/3865/ore-12-il-governo-berlusconi-ostaggio-dei-sondaggi

........------........------.......-----........

Vedo che le cose prendono una "piega" un tantino diversa dall'auspicato desiderio degli "studenti" del forum!! :D :fagiano:
Del resto SIAMO IN CAMPAGNA ELETTORALE
C'è DA ANDARE CON I PIEDI DI PIOMBO . :D

Lucrezio
05-03-2009, 22:57
E' cosa buona, giusta ed Europea.
Ogni tanto qualcuna la azzeccano...