View Full Version : non usi internet e computer? Sei un ignorante!
Non è bello da dire o da pensare, ma purtroppo in questi anni sono giunto a questa conclusione:
chi non usa internet e pc è un ignorante. Punto :fagiano:
Tralasciando le generazioni antiche, voi che pensate?
gabi.2437
03-03-2009, 21:45
Sono d'accordo, ma ignorante nel senso che ignora eh... :D Con internet si accede a TANTISSIME informazioni, forum, siti... insomma, wikipedia, questo forum, i vari siti di calcolo distribuito che trattano ogni argomento scientifico...si scoprono un sacco di cose che...altrimenti?
Televisione? Al più becchi Giacobbo e rennes le chateau
Giornali? Quello spacciano asteroidi da 40metri per asteroidi da 40km...
Libri? Uhm...si però insomma è molto meglio ciò che si trova sull'internet...
Oltre a tutte le cose che fai col piccì
Uno che non lo usa quindi... non può per forza di cose accedere a queste cose
StateCity
03-03-2009, 21:48
perche' ignoranti ?
non tutti sono tecnici o appartengono al mondo scientifico.. :rolleyes:
non per questo sono meno preparati di altri, anzi.. :D
gabi.2437
03-03-2009, 21:55
Guardando sul sito di Rosetta uno scopre che i loro modelli sono alla pari e migliori di quelli ottenuti tramite cristallografia
Se non usi il pc... come avresti ottenuto questa informazione?
Non l'avresti ottenuta e saresti rimasto nell'ignoranza riguardo ai successi di Rosetta
perche' ignoranti ?
non tutti sono tecnici o appartengono al mondo scientifico.. :rolleyes:
non per questo sono meno preparati di altri, anzi.. :D
proprio a questo ragionamento mi riferivo :asd:
povera italia...
StateCity
03-03-2009, 22:10
Guardando sul sito di Rosetta uno scopre che i loro modelli sono alla pari e migliori di quelli ottenuti tramite cristallografia
Se non usi il pc... come avresti ottenuto questa informazione?
Non l'avresti ottenuta e saresti rimasto nell'ignoranza riguardo ai successi di Rosetta
Einstain nn aveva internette,
e neanche Fermi.. :sofico:
eppure... :asd:
il webbe e' un aiuto talvolta indispensabile,
ma non si sostituisce alla ricerca personale,
anzi talvolta rappresenta una fatale distrazione.. :rolleyes:
irenezzz
03-03-2009, 22:13
Libri? Uhm...si però insomma è molto meglio ciò che si trova sull'internet...
Oltre a tutte le cose che fai col piccì
Su questo non sono molto d'accordo!
Su questo non sono molto d'accordo!
si esatto i libri te li potevi risparmiare :D
Non è bello da dire o da pensare, ma purtroppo in questi anni sono giunto a questa conclusione:
chi non usa internet e pc è un ignorante. Punto :fagiano:
Tralasciando le generazioni antiche, voi che pensate?
ritengo piu' ignorante chi non legge libri.
internet e pc non sono il mondo.
la tua posizione e' decisamente altezzosa e presuntuosa
negator136
03-03-2009, 22:32
usare il pc è una cosa, usare internet è un'altra...
io invidio tantissimo chi può fare a meno dei mezzi di comunicazione moderna...
vorrei essere anche io "ignorante" come loro :) ma non posso... ormai sono assuefatto dalla grande rete e per la vita che ho scelto non posso farne a meno.
per quanto riguarda l'uso del pc... saperlo usare è un bene, ma se non ti serve? allora tanto vale imparare a fare altro... magari all'aria aperta.
ho votato "NO".
Accidenti, ho votato l'opzione sbagliata! Ho letto che chi usa internet è un ignorante... :asd:
Comunque concordo, anche se con alcune riserve.
Diciamo che effettivamente l'utilizzo di internet permette l'assimilazione di una mole enorme di informazioni, di gran lunga superiore a quella che un essere umano assimilerebbe senza il suo utilizzo, ma in alcuni ambiti internet può essere deleterio, in quanto porta tante volte a parlare "a vuoto", cioé per sentito dire, senza aver avuto esperienza personale del fatto, quindi senza le fondamenta su cui basare il discorso su tale fatto.
Considero, invece, fondamentali i forum, che permettono di discutere degli argomenti più disparati, e, soprattutto, di imparare a discutere, cosa fondamentale.
windsofchange
04-03-2009, 03:41
Considera che buona parte di chi usa internet ha un account msn/icq/yahoo messenger; nel 2009 grossa percentuale di questi scrive in "kappaese" e non conosce un congiuntivo.
Credo tu possa tirare le somme. :D
...voi che pensate?
che sei un tantino fuori strada :sbonk:
In base a cosa sei giunto a questa equazione? portaci qualche esempio :mc:
miriddin
04-03-2009, 06:24
Non è bello da dire o da pensare, ma purtroppo in questi anni sono giunto a questa conclusione:
chi non usa internet e pc è un ignorante. Punto :fagiano:
Tralasciando le generazioni antiche, voi che pensate?
Visto che tralasci le "generazioni antiche", forse non dovrei parlare, ma trovo che, purtroppo, oggi è molto spesso più vero il contrario, essendo passati da un uso per addetti ai lavori ad un uso generalizzato.
Mentre và indubbiamente riconosciuta la sua importanza al mezzo come accessibilità alle informazioni e il valore che rappresenta, ad esempio, per coloro che vivono sotto regimi totalitari con accesso ridotto alle informazioni stesse, IMHO la diffusione di internet ha oberato la rete di individui che non vanno aldilà dell' uso di emule o dell' aggirarsi su siti porno.
Per non parlare poi di un uso responsabile della rete stessa: da "tizio di generazioni antiche" che frequenta i mezzi dall' epoca delle BBS (Commodore 64 con adattatore telematico!) mi chiedo quante volte, per esempio, si sia stati chiamati negli ultimi 10 anni a partecipare ad un net-strike: all' epoca un sito pedofilo et similia non sarebbe durato due giorni!
Io dico che se uno segue tutto quello che legge su internet, arriva alla conclusione che un cinghiale australiano si è accoppiato con il presidente USA e insieme al Chupacabras hanno progettato gli attentati dell'11/9 spalleggiati dal nostro PDC che sotto l'effetto delle scie chimiche si è travestito da talebano.......e così via.........
il menne
04-03-2009, 08:21
Internet e il pc oggi sono strumenti potenti, ma non credo che si possa definire "ignorante" a priori chi non li utilizza.
In primis ci sarebbe da definire il concetto stesso di ignorante... assai vago.
Le stesse informazioni che si reperiscono in poco tempo attraverso il web si possono ottenere anche attraverso altri modi, ovviamente in tempi diversi.
Le stesse operazioni che si effettuano in poco tempo attraveso il pc possono essere effettuate in altri modi, anche se ci vuole più tempo.
Il pc è uno strumento, il web è informazione, non sono essenziali in senso assoluto.
E molto dipende poi dall'USO che l'uomo ne fa, dello strumento... un uso distorto porta a problemi, un uso corretto aiuta.
Anzi a volte "aiuta" anche troppo, la nostra intelligenza, la nostra creatività a volte avrebbe bisogno di essere meno aiutata dalla tecnologia o massificata nel calderone del web... :fagiano:
Io spesso sono per piaceri "old school" come scrivere lettere a mano e non col classico word, ascoltare ancora dischi in vinile, leggere libri, giornali, e non le notizie o trovare testi via web, e via dicendo...:D
Le stesse informazioni che si reperiscono in poco tempo attraverso il web si possono ottenere anche attraverso altri modi, ovviamente in tempi diversi.
stai scherzando spero :D
Io dico che se uno segue tutto quello che legge su internet, arriva alla conclusione che un cinghiale australiano si è accoppiato con il presidente USA e insieme al Chupacabras hanno progettato gli attentati dell'11/9 spalleggiati dal nostro PDC che sotto l'effetto delle scie chimiche si è travestito da talebano.......e così via.........
:sbonk:
Io ho persone in famiglia che non sanno nemmeno accendere un pc e con la tecnologia sono completamente negati ma da questo ad essere ignoranti ne passa parecchio.
Pur avendo passato la vita a studiare mi ritengo ignorante rispetto ad esempio a mio padre che in tutto (a parte quello che studio) è molto più colto di me.
Se poi si parla di tecnologia, in effetti posso affermare che sia ignorante in materia; ma dare una definizione generalizzata di ignoranza solo perchè uno non usa il pc e non naviga in internet mi sembra assai azzardato.
stai scherzando spero :D
scusa ma se pensi questo le informazioni che trovi sul web sarebbero campate per aria? :stordita:
stai scherzando spero :D
assolutamente no.
anzi, proprio la difficoltà nel reperire quelle informazioni, ti permette di saperti districare meglio nel mondo reale...
e' bello vedere che chi si ritiene intelligente e acculturato grazie ai potentissimi mezzi offerti dall'informatica, appena spento il pc non sa neanche di essere al mondo...
assolutamente no.
anzi, proprio la difficoltà nel reperire quelle informazioni, ti permette di saperti districare meglio nel mondo reale...
e' bello vedere che chi si ritiene intelligente e acculturato grazie ai potentissimi mezzi offerti dall'informatica, appena spento il pc non sa neanche di essere al mondo...
:O
Pur avendo passato la vita a studiare mi ritengo ignorante rispetto ad esempio a mio padre che in tutto (a parte quello che studio) è molto più colto di me.
sarà più colto su aspetti generici di vita... la saggezza che porta con l'avanzare dell'età.
Ma per gli approfondimenti dubito che una persona della sua età (che non usa internet) sia sapiente come come un 30enne che usa in maniera intelligente internet.
Non è bello da dire o da pensare, ma purtroppo in questi anni sono giunto a questa conclusione:
chi non usa internet e pc è un ignorante. Punto :fagiano:
Bullshit !!!
assolutamente no.
anzi, proprio la difficoltà nel reperire quelle informazioni, ti permette di saperti districare meglio nel mondo reale...
e' bello vedere che chi si ritiene intelligente e acculturato grazie ai potentissimi mezzi offerti dall'informatica, appena spento il pc non sa neanche di essere al mondo...
mi sà che stai facendo confusione con i significati delle parole tra ignorante e intelligente... :D
ritengo piu' ignorante chi non legge libri.
internet e pc non sono il mondo.
la tua posizione e' decisamente altezzosa e presuntuosa
*
c'è gente che usa il pc solo per chattare o porno.
quindi sono culturalmente avanzati, no della capre rimangono con o senza pc....
Anche perchè tanti prendono come oro colato la rete, vedi chi chiede consigli medici su dei forum e non a un vero medico etcetc...
Spesso mi capita che in rete non ci siano tutte le informazioni che ci sono sui dei libri... si chiama approfondimento....
Se per te la cultura è 4 chiacchera da bar e da chat o sapere una cosa.... la cultura è talmente vasta che uno non puo essere tuttologo...
bob.malone
04-03-2009, 08:50
secondo me non è vero, internet è solo una scorciatoia basta guardare quello che succede qui in piazzetta con la gente che chiede anche consigli medici, una volta al massimo prima leggevi un libro o un giornale per non rimanere ignoranti, e anche oggi c'è tanta gente che lo fà.
Solo che su un Forum si fà prima:sofico: in più c'è solo il poter confrontare le proprie conoscenze con quelle di altre centinaia di persone
sarà più colto su aspetti generici di vita... la saggezza che porta con l'avanzare dell'età.
Ma per gli approfondimenti dubito che una persona della sua età (che non usa internet) sia sapiente come come un 30enne che usa in maniera intelligente internet.
Per la maggior parte delle "materie" internet è soltanto un appoggio su cui confrontarsi e trovare approfondimenti (al 99% si trova tutto anche in formato cartaceo dato che le ricerche importanti vengono prima pubblicate su riviste specializzate)... Se un medico o un ingegnere potessero laurearsi online ci sarebbe da ridere.
Che sia uno strumento fantastico che semplifica la vita in mille maniere sono d'accordo ma considerare internet come fonte unica e universale di conoscienza è assurdo.
Non è bello da dire o da pensare, ma purtroppo in questi anni sono giunto a questa conclusione:
chi non usa internet e pc è un ignorante. Punto :fagiano:
Tralasciando le generazioni antiche, voi che pensate?
assolutamente d'accordo.
Per la maggior parte delle "materie" internet è soltanto un appoggio su cui confrontarsi e trovare approfondimenti (al 99% si trova tutto anche in formato cartaceo dato che le ricerche importanti vengono prima pubblicate su riviste specializzate)... Se un medico o un ingegnere potessero laurearsi online ci sarebbe da ridere.
Che sia uno strumento fantastico che semplifica la vita in mille maniere sono d'accordo ma considerare internet come fonte unica e universale di conoscienza è assurdo.
Magari se un giorno ci saranno anche biblioteche online con volumi scaricabili allora potrebbe divenire qualcosa di veramente interessante ^^
Ragazzi secondo me state travisando la domanda.
Non è mica detto che uno che usa pc e internet sia colto! Si sta dicendo che chi non li usa è ignorante...non il contrario.
Detto in altre parole, secondo me, l'uso di internet e pc è condizione NECESSARIA ma NON SUFFICIENTE per essere colti al giorno d'oggi :)
Ragazzi secondo me state travisando la domanda.
Non è mica detto che uno che usa pc e internet sia colto! Si sta dicendo che chi non li usa è ignorante...non il contrario.
Detto in altre parole, secondo me, l'uso di internet e pc è condizione NECESSARIA ma NON SUFFICIENTE per essere colti al giorno d'oggi :)
Posso chiederti in base a cosa la ritieni una condizione necessaria?
Solo per capire; magari tralascio degli aspetti della cultura e potrei ricredermi...
mi sà che stai facendo confusione con i significati delle parole tra ignorante e intelligente... :D
a me invece pare che tu stia facendo confusione tra un mezzo (internet) e un fine (cultura).
Il fine presuppone un mezzo per raggiungerlo che non e' detto sia necessariamente internet (altrimenti si potrebbe tranquillamente chiudere tutte le biblioteche e smettere di pubblicare giornali e riviste).
Di converso, all'utilizzo di un mezzo (internet) non consegue necessariamente l'ottenimento di un fine (cosa che poi accade nella realta' dato che il maggior utilizzo di internet non e' certo per studio...)
Posso capire chi dice che internet è un modo molto veloce per ottenere informazioni, ma c'è anche da dire che molto materiale valido che si trova in internet non è altro che la trasposizione elettronica di informazioni già pubblicate su metodi tradizionali, se un medico legge le riviste scientifiche che lo faccia perchè abbonato a quella cartacea o a quella elettronica, le info che trova sono le stesse......
la mia era una considerazione di ampio spettro, non solo sulla cultura intesa come sapere un certo insieme di informazioni. Una persona che non usa internet e non usa i pc in un era in cui tutto è basato sulle reti informatiche è una persona tagliata fuori dal mondo, e non può considerarsi di livello socio culturale adeguato ai suoi tempi.
Per me è molto più ignorante una persona che non sa usare un pc che una persona che non conosce la storia medioevale, per fare un esempio.
Se poi uno vuole intendere una "persona di cultura" con l'antica idea di cultura intesa come sapere enciclopedico allora ok, coi pc non c'entra niente. Ma se vogliamo invece essere realisti e calarci nella realtà, puoi anche avere due nobel per la letteratura, ma se non sai usare un pc sei ignorante, punto.
si potrebbe tranquillamente chiudere tutte le biblioteche e smettere di pubblicare giornali e riviste
infatti, in molti quotidiani mondiali importantissimi si stanno spostando direttamente in internet, per evitare in un futuro di dover stampare sul cartaceo, per non danneggiare l'ambiente.
Inoltre, le minchiate che scrivono sui quotidiani... se quella è informazione e cultura :doh:
Idem per le riviste specializzate: una minchiata immane che ruba solo soldi. Tutto quello che stampano è tutto frutto di ricerche in internet e rielaborate, riscritte e stampate...
Inoltre secondo voi non si potrebbe conseguire una laurea studiado sul internet? (se esistessero libri multimediali al posto dei cartacei ovviamente....)
Libri? Uhm...si però insomma è molto meglio ciò che si trova sull'internet...
Guarda, io uso internet per tutto e non potrei fare senza, ma la tua frase è assurda...
Sui libri c'è tutto lo scibile umano, in qualsiasi campo!
Anche su internet c'è tanta roba, disponibile subito, ma come fai a sapere se quella che stai consultando sia una fonte autorevole e non un quattordicenne brufoloso che ha aperto una pagina wiki su un argomento che ha scoperto il giorno prima?
Personalmente non vedo internet come un mezzo per acculturarsi (non ancora), ma sicuramente è un ottimo mezzo per informarsi! (visto che gli altri media latitano...)
Idem per le riviste specializzate: una minchiata immane che ruba solo soldi. Tutto quello che stampano è tutto frutto di ricerche in internet e rielaborate, riscritte e stampate...
stai scherzando vero? :mbe:
Idem per le riviste specializzate: una minchiata immane che ruba solo soldi. Tutto quello che stampano è tutto frutto di ricerche in internet e rielaborate, riscritte e stampate...
Scusa, ma quanti articoli pubblicati su riviste internazionali puoi vantare?
irenezzz
04-03-2009, 09:54
la mia era una considerazione di ampio spettro, non solo sulla cultura intesa come sapere un certo insieme di informazioni. Una persona che non usa internet e non usa i pc in un era in cui tutto è basato sulle reti informatiche è una persona tagliata fuori dal mondo, e non può considerarsi di livello socio culturale adeguato ai suoi tempi.
Il livello socio-culturale di questo come lo vedi?
secondo me c'è un' incomprensione di base sul concetto di "cultura"...credo che voi intendiate cultura come "il sapere", io intendo come cultura qualcosa di molto piu ampio che integra la razionalità, l'inserimento nel proprio constesto socio culturale, l'uso corretto degli strumenti e tecnologie che sono a disposizone, l'apertura all'innovazione ecc.
Un concetto molto piu ampio della pura conoscenza di informazioni insomma.
Il livello socio-culturale di questo come lo vedi?
e il livello culturale di una persona che come argomentazione usa un errore di battitura invece che controbattere con un valido ragionamento come lo vedi?
Premesso anche che una persona per inclinazione, desideri e interesse non puo' conoscere tutto lo scibile e interessarsi a tutto
l'inserimento nel proprio constesto socio culturalese il mio contesto e' il circolo dei poeti neoclassici, in che modo il non utilizzo di un pc mi definisce ignorante?
l'uso corretto degli strumenti e tecnologie che sono a disposizone, uso corretto non vuol dire uso a tutti i costi.
Se faccio un viaggio all'anno, sono ignorante perche' non sfrutto le potenzialità di un navigatore gps anziche' affidarmi alla cartina?
l'apertura all'innovazione ecc.vedi sopra. apertura all'innovazione non vuol dire utilizzare obbligatoriamente ogni ultimo ritrovato tecnologico. tantopiu' se non mi e' necessario.
Poi una considerazione: siamo in un forum informatico, la maggiorparte degli utenti lavorano o hanno a che fare col campo IT.
E' normale che si ritenga l'informatica un requisito imprescindibile della cultura, ma questo giudizio e' viziato proprio perche' e' palesemente di parte. E puo' aver senso solo se si rimane in quest'ambito, senza pretendere che abbia valore universale.
bob.malone
04-03-2009, 10:10
mi è venuta in mente una cosa:
ma tutti quelli che credono di sapere qualcosa perchè la leggono su Wikipedia???:sofico:
è solo una (mezza)battuta:O
SEMI OT: io per esempio trovo sciocco chi dice cose del tipo:
oramai la gente non scrive più le lettere, usano tutti le E-meil (errore voluto :asd:), avete mai provato a spiegargli che scrivere una mail o una lettere è più o meno la stessa cosa, solo che risparmio i soldi della busta e del francobollo?? e poi è più veloce??
però questa più che ign(I)oranza è ottusità.
irenezzz
04-03-2009, 10:11
e il livello culturale di una persona che come argomentazione usa un errore di battitura invece che controbattere con un valido ragionamento come lo vedi?
Sempre sia lodato l'errore di battiturab:O
Comunque non stavo argomentando nulla, lo faccio ora.
Tu dici che la cultura è molto più di un inseme di informazioni; sono d'accordo e proprio per questo internet non fa la differenza.
Internet ti dà una infarinatura su argomenti di cui sai poco o ti può far approfondire argomenti di cui sai già molto; di sicuro , almeno ad oggi, non ti costruisci una cultura su internet.La cultura costa fatica.
Che poi uno sappia usare pc e robe varie va bene, ma sarebbe come se un idraulico dicesse che se non sai sturare il cesso sei ignorante.
Internet ti dà una infarinatura su argomenti di cui sai poco o ti può far approfondire argomenti di cui sai già molto; di sicuro , almeno ad oggi, non ti costruisci una cultura su internet.La cultura costa fatica.
siamo ancora allo stesso punto di inizio, abbiamo un diverso concetto di cultura.
Se io chiamo una azienda di vasche da bagno (per fare un esempio qualsiasi) e loro mi dicono:
"ok per procedere all'ordine mi mandi una mail con questo e quel documento e la ricevuta del bonifico di Euro XXX come acconto"
o sono in grado di farlo autonomamente o sono ignorante. Posso essere anche un professore universitario, resto ignorante.
La realtà presente e la integrazione in essa è un elemento imprescindibile di un buon livello socio-culturale
posso avere due lauree e tre master, resto piu tagliato fuori dal mondo di uno che sa scrivere un' email
il menne
04-03-2009, 10:25
SEMI OT: io per esempio trovo sciocco chi dice cose del tipo:
oramai la gente non scrive più le lettere, usano tutti le E-meil (errore voluto :asd:), avete mai provato a spiegargli che scrivere una mail o una lettere è più o meno la stessa cosa, solo che risparmio i soldi della busta e del francobollo?? e poi è più veloce??
però questa più che ign(I)oranza è ottusità.
Hum... va visto il contesto.
In generale è chiaro che è come dici te, ma nel mio caso ( visto che sono io che ho parlato dello scrivere le lettere ), è che in certi casi preferisco scrivere una lettera.
Non a tutti, ma solo in certi casi e a certe persone, laddove la comunicazione via email è fredda e impersonale, mi piace dare qualcosa in più, scrivere una lettera è in certi casi migliore... anche perchè quando scrivi una lettera ci lasci sempre qualcosa di tuo... il tipo di carta, la busta, la calligrafia, i colori, poi io ci aggiungo spesso qualcosa disegnato a mano... ( che sia un paesaggio che ho sognato o uno schema di un qualche progetto, o via dicendo non importa...).
E'chiaro che non lo faccio con tutti, ma solo e solamente quando devo comunicare con alcune persone, le più care, quelle con cui si ha più confidenza... dove ha un senso fare questo.
;)
irenezzz
04-03-2009, 10:35
siamo ancora allo stesso punto di inizio, abbiamo un diverso concetto di cultura.
Se io chiamo una azienda di vasche da bagno (per fare un esempio qualsiasi) e loro mi dicono:
"ok per procedere all'ordine mi mandi una mail con questo e quel documento e la ricevuta del bonifico di Euro XXX come acconto"
o sono in grado di farlo autonomamente o sono ignorante. Posso essere anche un professore universitario, resto ignorante.
La realtà presente e la integrazione in essa è un elemento imprescindibile di un buon livello socio-culturale
posso avere due lauree e tre master, resto piu tagliato fuori dal mondo di uno che sa scrivere un' email
Ma l'integrazione non è cultura,può esserne una parte. Se sai scrivere la mail buon per te, riceverai la vasca senza chiedere ad altri. Se hai due lauree e tre master hai una buona cultura
Flegias85
04-03-2009, 10:41
Ma che cacasondaggio è questo?
Perchè dare dell' ingnorante a chi no sa usare il pc.
I vostri nonni sono tutti ignoranti allora.
I vostri nonni sono tutti ignoranti allora.
Esattamente :O
Non è una colpa sia chiaro, ma quando ormai sei "rimasto indietro" sei ignorante in relazione alla realtà presente
Flegias85
04-03-2009, 10:58
Ma come puoi generalizzare?
Sarai ignorante in materia, ma mica in tutto!
Considera che buona parte di chi usa internet ha un account msn/icq/yahoo messenger; nel 2009 grossa percentuale di questi scrive in "kappaese" e non conosce un congiuntivo.
Credo tu possa tirare le somme. :D
Appunto c'è gente che usa il pc ma è lo stesso di una ignoranza/stupidità disarmante :stordita: come la signorina qui sopra
Ma come puoi generalizzare?
Sarai ignorante in materia, ma mica in tutto!
alcune "materie" sono fondamentali. Se uno non sa fare le addizioni e le sottrazioni, sosterresti che è ignorante in materia, ma non in tutto?
Il fatto è che in Italia abbiamo un concetto di cultura classico-umanistica e non riusciamo a concentrarci su altro. Per questo in Italia non si investe in ricerca tecnologica, per questo stiamo diventando pian piano il fanalino di coda d'europa.
Perchè in Italia, sei ignorante se non conosci le opere del Manzoni, o di Leopardi....e non sei ignorante se non sai usare un computer, semplicemente "non ti intendi di informatica" :rolleyes:
La realtà è il contrario...sei ignorante se non sai usare il computer, e semplicemente "non ti intendi di letteratura" se non conosci Manzoni e Leopardi.
IMHO
bob.malone
04-03-2009, 11:24
Hum... va visto il contesto.
In generale è chiaro che è come dici te, ma nel mio caso ( visto che sono io che ho parlato dello scrivere le lettere ), è che in certi casi preferisco scrivere una lettera.
Non a tutti, ma solo in certi casi e a certe persone, laddove la comunicazione via email è fredda e impersonale, mi piace dare qualcosa in più, scrivere una lettera è in certi casi migliore... anche perchè quando scrivi una lettera ci lasci sempre qualcosa di tuo... il tipo di carta, la busta, la calligrafia, i colori, poi io ci aggiungo spesso qualcosa disegnato a mano... ( che sia un paesaggio che ho sognato o uno schema di un qualche progetto, o via dicendo non importa...).
E'chiaro che non lo faccio con tutti, ma solo e solamente quando devo comunicare con alcune persone, le più care, quelle con cui si ha più confidenza... dove ha un senso fare questo.
;)
non mi riferivo comunque a te, e sinceramente non avevo nemmeno letto il tuo post, scusa:doh:
mi riferivo a chi invece sostiene che internet sia un pò il male per quello che concerne i rapporti con le altre persone.
Però io di solito faccio il contrario, scrivo le E-mail a i miei amici/amiche magari che non vedo da un pò, e per tutti quelli con cui non voglio avere contatti gli scrivo, o peggio gli faccio scrivere da un avvocato:sofico:
doppiouno
04-03-2009, 11:25
bah...
secondo me bassmo può aver ragione, ma solo se si analizza caso per caso....sennò la risp è no.
anche perchè sennò scusa mi vuoi dire che quell'utente (mi sembra si chiamasse gabberman o qualcosa del genere) come lo consideriamo??? il pc lo sapeva usare e le mail le spediva.......ma per me rimane/va (mo no so) più bestia di mia nonna che non sa usare internet.......:read:
il tutto secondo me....
per questo stiamo diventando pian piano il fanalino di coda d'europa.
sei stato fin troppo ottimista ;)
L'italia è già un fanalino di coda.
Tutti i "testoni" nostrani scappano da qui già da tantissimi anni... solo che i tiggì non lo dicono, ma preferiscono parlare di cosa mangiare durante le giornate afose :doh:
windsofchange
04-03-2009, 11:32
Appunto c'è gente che usa il pc ma è lo stesso di una ignoranza/stupidità disarmante :stordita: come la signorina qui sopra
:mbe: Io scrivo in italiano corretto e conosco almeno 2 congiuntivi base. Sono avanzata rispetto a molti.
:asd: pensa al “Toshtapane” :O
bah...
secondo me bassmo può aver ragione, ma solo se si analizza caso per caso....sennò la risp è no.
anche perchè sennò scusa mi vuoi dire che quell'utente (mi sembra si chiamasse gabberman o qualcosa del genere) come lo consideriamo??? il pc lo sapeva usare e le mail le spediva.......ma per me rimane/va (mo no so) più bestia di mia nonna che non sa usare internet.......:read:
il tutto secondo me....
che cosa non è chiaro del concetto "necessario ma non sufficiente"?
l'uso di strumenti informatici è una condizione necessaria ma non sufficiente, come ho già spiegato...
il che significa che se non sai usare il pc sei ignorante, se lo sai usare può darsi che tu sia colto, ma non è detto, bisogna considerare anche altri fattori.
Come dire...se stai camminando, sei vivo. Questo non vuol dire che se sei vivo, tu stia per forza camminando! :)
che cosa non è chiaro del concetto "necessario ma non sufficiente"?
l'uso di strumenti informatici è una condizione necessaria ma non sufficiente, come ho già spiegato...
il che significa che se non sai usare il pc sei ignorante, se lo sai usare può darsi che tu sia colto, ma non è detto, bisogna considerare anche altri fattori.
Come dire...se stai camminando, sei vivo. Questo non vuol dire che se sei vivo, tu stia per forza camminando! :)
la vita delle persone e' condizionata e regolata pesantemente dall'economia e dal denaro.
tutte le persone che non sanno nulla di economia sono ignoranti?
:mbe: Io scrivo in italiano corretto e conosco almeno 2 congiuntivi base. Sono avanzata rispetto a molti.
:asd: pensa al “Toshtapane” :O
non è vero lo sappiamo che sei una biNbaminkia :cool:
la vita delle persone e' condizionata e regolata pesantemente dall'economia e dal denaro.
tutte le persone che non sanno nulla di economia sono ignoranti?
si :O
almeno le basi fondamentali vanno sapute
se una cosa regola pesantemente la realtà in cui sei immerso devi conoscerla almeno nelle linee principali,
altrimenti sei ignorante :O
si :O
almeno le basi fondamentali vanno sapute
se una cosa regola pesantemente la realtà in cui sei immerso devi conoscerla almeno nelle linee principali,
altrimenti sei ignorante :O
cosa intendi per basi fondamentali?
e soprattutto... tu le conosci? :)
ziozetti
04-03-2009, 12:36
Assolutamente no.
Certamente chi non usa internet ci metterà più tempo a trovare le informazioni che servono ma in una biblioteca troverà molto, se non tutto.
Perderà più tempo con righello e calcolatrice per tenere il bilancio famigliare, ma riuscirà a pagare tutte le bollette.
Impiegherà tempo e denaro per scrivere una lettera e spedirla via posta, ma il destinatario (nella maggior parte dei casi, le Poste Italiane sono tristemente conosciute! :D) riceverà la comunicazione. Oppure manderà un fax...
Ignorante mi sembra oltremodo fuori luogo.
Mi sono fermato un attimo a pensare all'affermazione iniziale: "chi non usa pc/internet è ignorante"... Potrebbe essere cambiata con "Chi non sa usare pc/internet"? Se si allora il dicorso cade in un profondo baratro dato che il 70-80% di chi usa un computer non ha la benché minima idea di come funzioni, se non per quanto concerne le poche applicazioni che gli sono necessarie per lavoro. Una segretaria che al di fuori di word/excel/access se succede qualcosa ha una crisi isterica, il medico che usa solo il suo bel programmino in cui inserire dati e se qualcosa si blocca chiama i tecnici di mezzo policlinico e via dicendo. Gli esempi sono infiniti. Qui siamo su un forum di informatica e si auspica che almeno un 50% dei frequentatori si destreggi discretamente con un computer, per lo meno per quanto riguarda le basi (chiaro che non sono tutti programmatori o ingegneri).
Detto questo se una persona "colta/intelligente/non ignorante" avesse bisogno di usare internet per un qualsisi motivo/necessità, data per scontata una sua preparazione di base (non informatica), sarebbe comunque in grado in mezza giornata di imparare i fondamenti necessari per fare quello che sa fare il 90% di coloro che usa un computer.
Un computer già pronto con SO e applicazioni di base installate lo potrebbe usare una qualsiasi persona che sa leggere, basterebbe una lezione di 3 ore per fargli capire cosa fare.
Chiunque abbia aperto excel almeno una volta sa fare una tabella di 2 colonne; ma se chiedessi a coloro che "sanno usare" il pc e le sue applicazioni di base di fare uno studio di funzione con excel con relativo grafico, forse uno su 100 lo saprebbe fare.
che cosa non è chiaro del concetto "necessario ma non sufficiente"?
l'uso di strumenti informatici è una condizione necessaria ma non sufficiente, come ho già spiegato...
il che significa che se non sai usare il pc sei ignorante, se lo sai usare può darsi che tu sia colto, ma non è detto, bisogna considerare anche altri fattori.
Come dire...se stai camminando, sei vivo. Questo non vuol dire che se sei vivo, tu stia per forza camminando! :)
ma che vuol dire questa cosa? secondo me non è ne necessario ne sufficiente, una persona vive benissimo senza saper usare il pc...che poi cosa vuol dire saper usare il pc? quì lo si identifica come aprire firefox e fare una ricerca su google, fosse così semplice il discorso sarebbero tutti dei geni..tanto per dirne una conosco certi miei colleghi ingegneri che scrivono centinaia di righe in assembly ma non hanno mai scritto una mail in vita loro, o non hanno mai acquistato qualcosa da ebay. sono ignoranti?
Si', visto che si' sottoposti alla massiccia pressione mass-mediatica, di una paese in cui disinformazione e manipolazione sono prevalenti :D
Futura12
04-03-2009, 13:06
Non è bello da dire o da pensare, ma purtroppo in questi anni sono giunto a questa conclusione:
chi non usa internet e pc è un ignorante. Punto :fagiano:
Tralasciando le generazioni antiche, voi che pensate?
non la penso come te.
non la penso come te.
ok, grazie
Futura12
04-03-2009, 13:10
ok, grazie
prego.
StateCity
04-03-2009, 13:30
Cmq. internet e' uno strumento complemetare allo studio, ma non potra' mai sostituire i libri.
Carta canta, internet no. :rolleyes:
cosa intendi per basi fondamentali?
e soprattutto... tu le conosci? :)
-doppio post-
cosa intendi per basi fondamentali?
e soprattutto... tu le conosci? :)
se in questo momento preciso, un incantesimo fermasse tutti i computer, torneremmo all'età della pietra in poche ore, nessun servizio fondamentale, niente trasporti, niente energia, nessuna transazione economica, nemmeno il nostro denaro sarebbe piu disponibile se non i 100 euro rimasti in tasca.
questo è giusto un attimo "Fondamentale" :sofico:
non tutti devono essere esperti, ma l'uso di base, e-mail, google, saper fare una ricerca on-line, le cose da semplice "utente" devi saperle fare, altrimenti nella mia concezione sei ignorante.
ma che vuol dire questa cosa? secondo me non è ne necessario ne sufficiente, una persona vive benissimo senza saper usare il pc...che poi cosa vuol dire saper usare il pc? quì lo si identifica come aprire firefox e fare una ricerca su google, fosse così semplice il discorso sarebbero tutti dei geni..tanto per dirne una conosco certi miei colleghi ingegneri che scrivono centinaia di righe in assembly ma non hanno mai scritto una mail in vita loro, o non hanno mai acquistato qualcosa da ebay. sono ignoranti?
vivi benissimo si, anche un pastore con la 3a elementare che vive sui monti vive benissimo. Qui stiamo parlando di chi può considerarsi non ignorante e/o addirittura colto.
L'uso è fondamentale. Il "saperci mettere le mani" no, ovviamente...
Per tornare ai tuoi colleghi, se non mandano l'email perchè non gli serve non sono ignoranti, ma se non sanno farlo si, ebbene sono ignoranti, anche se sono ingegneri e scrivono in assembler.
se in questo momento preciso, un incantesimo fermasse tutti i computer, torneremmo all'età della pietra in poche ore, nessun servizio fondamentale, niente trasporti, niente energia, nessuna transazione economica, nemmeno il nostro denaro sarebbe piu disponibile se non i 100 euro rimasti in tasca.questo valeva anche negli anni 80, quando i computer ad uso domestico erano praticamente inesistenti. Non mi pare pero' che allora fossero tutti ignoranti
non tutti devono essere esperti, ma l'uso di base, e-mail, google, saper fare una ricerca on-line, le cose da semplice "utente" devi saperle fare, perchè? devo obbligatoriamente saperle fare anche se non mi servono? e se non uso un computer devo farlo per forza?
altrimenti nella mia concezione sei ignorante.alla fine ci siamo arrivati :)
perchè? devo obbligatoriamente saperle fare anche se non mi servono e se non uso un computer?
si, assolutamente. Perchè in realtà non è vero che "non ti servono", semplicemente non sai usare questi strumenti e quindi ne fai a meno come tutti hanno sempre fatto fino a 10/15 anni fa.
Ciò però non toglie che se aprono le vendite di un concerto richiestissimo ora, io vado su internet e compro il biglietto all'istante e ci vado, tu aspetti di poter andare allo sportello stasera uscito dal lavoro e i biglietti saranno finiti, e ti sarà costato tempo e fatica.
che se scopri che oggi è l'ultimo giorno per pagare quella certa rata/bolletta/ecc e lo sai fare online lo fai, se non lo sai fare sei in mora.
che se sai usare google ti potrai informare meglio su qualche tuo problema, perchè ti puoi mettere 2 ore alla sera su google, mentre non sempre potrai prendere tre giorni di ferie a girare biblioteche (ammesso che le info siano poi aggiornate)
In una parola NON è vero che "non ti servono", semplicemente non li hai mai usati, continui a non usarli e ti sta bene cosi.
Certo si vive anche senza, ma qui non stiamo dicendo che non si possa vivere senza. Posso vivere anche senza aver mai sentito nominare Mussolini, senza sapere cosa sia un equazione....si può vivere senza tante cose. Ma ci si può definire colti? Io non credo...
Non devi andare al concerto per essere colto, ma "saperlo fare", si.
gabi.2437
04-03-2009, 13:59
Io dico che se uno segue tutto quello che legge su internet, arriva alla conclusione che un cinghiale australiano si è accoppiato con il presidente USA e insieme al Chupacabras hanno progettato gli attentati dell'11/9 spalleggiati dal nostro PDC che sotto l'effetto delle scie chimiche si è travestito da talebano.......e così via.........
No, a quelle conclusioni ci arrivi seguendo Voyager in TELEVISIONE
Poi vai su internet, magari proprio su sto forum e scopri che sono tutte cazzate
E per chi dice "si viveva anche prima" rispondo con "si viveva anche nel medioevo se è per questo"
vivi benissimo si, anche un pastore con la 3a elementare che vive sui monti vive benissimo. Qui stiamo parlando di chi può considerarsi non ignorante e/o addirittura colto.
L'uso è fondamentale. Il "saperci mettere le mani" no, ovviamente...
Per tornare ai tuoi colleghi, se non mandano l'email perchè non gli serve non sono ignoranti, ma se non sanno farlo si, ebbene sono ignoranti, anche se sono ingegneri e scrivono in assembler.
secondo me non si può generalizzare, se a uno non serve mandare una mail non gli importa saperla mandare e vive felice così, è un po' come la prima volta che ho cambiato una ruota della macchina, fino ad allora non avevo mai bucato e non me ne ero mai preoccupato...giusto per dirne una, una volta con un mio amico ingegnere, che ne sa veramente un botto di elettronica, siamo andati da un prof per chiedergli non ricordo cosa, alla fine il prof fa: mi mandi una mail per promemoria, altrimenti me ne dimentico! lui si gira e fa: una mail? come si manda? :rotfl: io e il prof siamo scoppiati in una risata infinita...dal giorno ovviamente sa mandare le mail, non ci vuole mica una laurea, secondo me la cultura è ben altro.
ziozetti
04-03-2009, 14:01
che se scopri che oggi è l'ultimo giorno per pagare quella certa rata/bolletta/ecc e lo sai fare online lo fai, se non lo sai fare sei in mora.
Se invece sei furbo e tieni a mente le scadenze e pianifichi un minimo gli impegni, vai per tempo alla posta e paghi le bollette.
La domanda che mi viene da farti è: se per caso ti salta la connessione ad internet sopravvivi o vai in panico? :D
E per chi dice "si viveva anche prima" rispondo con "si viveva anche nel medioevo se è per questo"
Non potevi esprimere meglio il concetto! :)
Qui non stiamo parlando del fatto che si viva lo stesso senza. Stiamo parlando di cultura.
Se invece sei furbo e tieni a mente le scadenze e pianifichi un minimo gli impegni, vai per tempo alla posta e paghi le bollette.
La domanda che mi viene da farti è: se per caso ti salta la connessione ad internet sopravvivi o vai in panico? :D
sopravvivo, sopravvivo, vado in posta :)
Ma se io sono colto, SCELGO se andare in posta o no. Se sono ignorante sono OBBLIGATO ad andarci, e questa è una bella differenza.
^TiGeRShArK^
04-03-2009, 14:08
perche' ignoranti ?
non tutti sono tecnici o appartengono al mondo scientifico.. :rolleyes:
non per questo sono meno preparati di altri, anzi.. :D
gli analfabeti del 2009 sono quelli che non conoscono ALMENO un'altra lingua e l'informatica.
Non per niente siamo sempre + diretti verso il QUARTO mondo. :rolleyes:
gabi.2437
04-03-2009, 14:09
Alle poste poi c'è sempre coda e gli addetti impediti che hanno problemi con tutti e allungano enormemente ogni operazione... se si può evitare meglio, si risparmia tempo per poter fare altro...che so, leggere un libro!
Einstein era intelligente? Certo ma... immagina Einstein oggi :D Potrebbe facilmente comunicare con fisici e matematici in tutto il mondo, eseguire accurate simulazioni virtuali di tutto quello che vuole, etc etc...
Alle poste poi c'è sempre coda e gli addetti impediti che hanno problemi con tutti e allungano enormemente ogni operazione... se si può evitare meglio, si risparmia tempo per poter fare altro...che so, leggere un libro!
Einstein era intelligente? Certo ma... immagina Einstein oggi :D Potrebbe facilmente comunicare con fisici e matematici in tutto il mondo, eseguire accurate simulazioni virtuali di tutto quello che vuole, etc etc...
Io voglio Leonardo oggi! :sofico:
Sui libri c'è tutto lo scibile umano, in qualsiasi campo!
Non tutto, purtroppo.
Grazie alla chiesa cattolica tantissimi testi importanti, anche molto antichi sono stati distrutti. :muro:
Vittoria dei si :winner:
...per un misero punticino :stordita:
certo che è bella combattuta :D
^TiGeRShArK^
04-03-2009, 22:24
Vittoria dei si :winner:
...per un misero punticino :stordita:
io ne vedo due :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.