PDA

View Full Version : la CGIL dimostra lungimiranza


plutus
03-03-2009, 20:23
Dal 2018 donne in pensione a 65 anni
Dal 2010 le statali andranno in pensione un anno dopo ogni biennio. Parificazione con gli uomini fra 9 anni

ROMA - Un aumento graduale dell'età pensionabile delle donne a partire dal 2010, per arrivare a quota 65 anni nel 2018. È quanto prevede la bozza proposta del governo che è stata inviata alla Commissione europea per l'esame e che punta ad innalzare l'età pensionabile per le donne nella pubblica amministrazione di un anno per ogni biennio per parificarla così a quella degli uomini. Il testo, composto da un solo articolo di legge dal titolo «elevazione dell'età pensionabile per le dipendenti pubbliche», secondo le previsioni dovrebbe essere inserito via emendamento al disegno di legge comunitaria all'esame delle commissioni in Senato.

LA SPECIFICA - L'articolo sostituisce, dal 2010, quanto previsto dalla legge 335 dell'8 agosto 1995 (articolo 2, comma 21). Il testo prevede che «a decorrere dal primo gennaio 2010 per le lavoratrici iscritte alle forme esclusive dell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, il requisito di età per il conseguimento del trattamento pensionistico di vecchiaia (...) e il requisito anagrafico (...) sono incrementati di un anno». L'articolo prevede poi un ulteriore incremento. «Tale età - prosegue il testo - è ulteriormente incrementata di un anno, a decorrere dal primo gennaio 2012, nonchè di un ulteriore anno per ogni biennio successivo fino al raggiungimento dell'età di 65 anni». La norma prevede comunque che «restano ferme la disciplina vigente in materia di decorrenza del trattamento pensionistico e le disposizioni vigenti relative a specifici ordinamenti che prevedono requisiti anagrafici più elevati, nonchè le disposizioni di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 30 aprile 1997, n.165». «Le lavoratrici di cui al presente comma - prevede inoltre l'articolo - che abbiano maturato entro il 31 dicembre 2009 i requisiti di età e di anzianità contributiva previsti dalla normativa vigente prima della entrata in vigore della presente disposizione ai fini del diritto all'accesso al trattamento pensionistico di vecchiaia conseguono il diritto alla prestazione pensionistica secondo la predetta normativa e possono chiedere all'ente di appartenenza la certificazione di tale diritto».

CGIL: ACCANIMENTO CONTRO LE DONNE - La segretaria confederale della Cgil, Morena Piccinini, commenta in una nota l'ipotesi dell'innalzamento dell'età pensionabile delle donne nella Pubblica amministrazione. «È veramente assurdo e paradossale pensare ad un aumento dell'età pensionabile delle donne in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo. Prima di pensare ad una parificazione sarebbe invece giusto parificare altre questioni, a partire dall'occupazione, dalle retribuzioni, dal lavoro. Si tratta di un inaccettabile accanimento contro le donne nascosto dietro l'ipocrisia della cosiddetta gradualità».

UGL, INDISPENSABILE VOLONTARIETÀ - Il segretario generale dell'Ugl, Renata Polverini commenta la bozza di riforma del governo: «Non è attraverso l'equiparazione dell'età pensionabile delle donne, come sostiene l'Europa, che si rende giustizia alle discriminazioni cui sono soggette le lavoratrici. La risposta del governo alla Ue sull'aumento dell'età pensionabile delle donne non può prescindere dalla volontarietà, quale elemento cardine per lasciare alle lavoratrici libertà di scelta». «Da più parti - sottolinea in una nota la Polverini - registriamo appelli per una riforma delle pensioni che sarebbe quanto mai inopportuna in un momento di crisi quale quello che stiamo attraversando. Sono ben altri gli interventi necessari per colmare i tanti gap, a cominciare da una disparità salariale, delle donne costrette a fare i conti con minori opportunità di accesso e permanenza nel mercato del lavoro a causa soprattutto di un welfare deficitario che non aiuta la famiglia e fa gravare sulle donne l'onere di conciliare lavoro e famiglia».

http://www.corriere.it/economia/09_marzo_03/pensioni_donne_aumento_graduale_d573c074-0812-11de-805b-00144f02aabc.shtml

cat1
03-03-2009, 20:58
Quando gli conviene si nascondono dietro l'UE, quando non gli conviene l'UE diventa la causa di tutti i mali..

Comunque non capisco la differenza di trattamento dei lavoratori pubblici rispetto ai dipendenti di privati, vedi anche legge "Brunetta" :confused:

Kivron
03-03-2009, 21:01
«È veramente assurdo e paradossale pensare ad un aumento dell'età pensionabile delle donne in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo. Prima di pensare ad una parificazione sarebbe invece giusto parificare altre questioni, a partire dall'occupazione, dalle retribuzioni, dal lavoro. Si tratta di un inaccettabile accanimento contro le donne nascosto dietro l'ipocrisia della cosiddetta gradualità».
Ma che ca**** :confused:
:muro:

MARCA
03-03-2009, 21:04
Io l'accanimento contro le donne non lo vedo, anzi!!! Uno scaglione ogni 2 anni è pure troppo.
Detto ciò veramente UE ha chiesto questo allineamento???:confused:

AlexGatti
03-03-2009, 23:43
Io l'accanimento contro le donne non lo vedo, anzi!!! Uno scaglione ogni 2 anni è pure troppo.
Detto ciò veramente UE ha chiesto questo allineamento???:confused:

Visto anche che le donne vivono mediamente 5 anni in più degli uomini, parificare gradualmente (è giusto che il cambiamento sia graduale), lo vedo solo come una riduzione dell'accanimento contro gli uomini

rgart
04-03-2009, 09:10
che forum di maschilisti della pegior specie :rolleyes:

e poi ancora a riportare le dichiarazioni dell'ugl e della polverini :rolleyes: una associazione che FALSIFICA i propri iscritti, che ne ha realmente un numero infinitesimale ma ha visibilità perchè si considera un sindacato di "destra" anzi un sindacato inchinato davanti al governo peggiore d'europa :Puke:


Le donne devono avere dei diritti in più, non la parità. Qualsiasi uomo senza la propria compagna è un uomo perso...

MARCA
04-03-2009, 09:13
che forum di maschilisti della pegior specie :rolleyes:
Le donne devono avere dei diritti in più, non la parità. Qualsiasi uomo senza la propria compagna è un uomo perso...

Eccerto, una donna senza il suo uomo invece...
ma fammi il piacere!!!

rgart
04-03-2009, 09:20
Eccerto, una donna senza il suo uomo invece...
ma fammi il piacere!!!

:blah: :blah: :blah:


Le donne sono migliori. Punto. e devono avere dei vantaggi in tutto dato che hanno una vita lavorativa e psicologica ben più aggravata di competenze rispetto ad un uomo...

Oppure vuoi la donna come la descrive la bibbia e il corano?

:muro:

brown
04-03-2009, 09:24
:blah: :blah: :blah:


Le donne sono migliori. Punto. e devono avere dei vantaggi in tutto dato che hanno una vita lavorativa e psicologica ben più aggravata di competenze rispetto ad un uomo...

Oppure vuoi la donna come la descrive la bibbia e il corano?

:muro:

qua i casi sono due
o le donne vogliono la parita o non la vogliono ..

se la vogliono devono prendersi il pacchetto intero :D :D :D

MARCA
04-03-2009, 09:28
:blah: :blah: :blah:


Le donne sono migliori. Punto.
:ahahah: :ahahah:

e devono avere dei vantaggi in tutto dato che hanno una vita lavorativa e psicologica ben più aggravata di competenze rispetto ad un uomo...
Efettivamente la rata del mutuo, dell'automobile, dell'assicurazione, del canone, della scuola e via dicendo solitamente le pagan le donne in famiglia :D
E anche lavorativamente essendo per la maggior parte dirigenti/imprenditrici che devon prendere decisioni son stressate, no?:D

Oppure vuoi la donna come la descrive la bibbia e il corano?

:muro:
Io voglio una donna libera,
anche di pagare le bollette e di prendere decisioni importanti,
ergo questa parità è necessaria.

majino
04-03-2009, 09:32
:blah: :blah: :blah:
Le donne sono migliori. Punto. e devono avere dei vantaggi in tutto dato che hanno una vita lavorativa e psicologica ben più aggravata di competenze rispetto ad un uomo...


vantaggi in tutto, tipo? :) entrare gratis in discoteca, saltare la fila alle poste, guadagnare di più degli uomini... insomma, fammi capire! :)

e, i bonus che vuoi dare, li vuoi dare in base a...?

|aura
04-03-2009, 09:35
mi sembra più che giusto, parità vuol dire stessi diritti e stessi doveri...

brown
04-03-2009, 09:37
mi sembra più che giusto, parità vuol dire stessi diritti e stessi doveri...

io vi limerei anche l aspettativa di vita .. nn e' giusto che l'abbiate piu' alta :D :D

|aura
04-03-2009, 09:39
io vi limerei anche l aspettativa di vita .. nn e' giusto che l'abbiate piu' alta :D :D va bene, quando voi partorirete e allatterete :asd:

brown
04-03-2009, 09:43
va bene, quando voi partorirete e allatterete :asd:

parliamone .. :D :D :D

http://imgs.sfgate.com/c/pictures/2003/08/14/mn_junior.jpg

rgart
04-03-2009, 09:49
vantaggi in tutto, tipo? :) entrare gratis in discoteca, saltare la fila alle poste, guadagnare di più degli uomini... insomma, fammi capire! :)

e, i bonus che vuoi dare, li vuoi dare in base a...?

Direi che il solo vantaggio di andare prima in pensione sia sacrosanto, soprattutto qui in italia dove la popolazione maschile non a caso è definita MAMMONE....

e poi si dovrebbe incentivare sia la parità sul lavoro sia la possibilità di stare a casa per svariati anni dalla nascita di un figlio...

un bello sciopero al femminile farebbe cambiare idea a molti... soprattutto a quelli che la donna la vedono come un oggetto (a partire dal nano che ne parla solo quando mette assieme le 2 parole DONNA&SCOPARE :rolleyes: )

PS. mi piacerebbe sapere con chi stò scrivendo: Sposati;a casa della mamma; studenti fuorisede; etc. Io convivo da 1 anno, e questo mi ha fatto capire molte cose sulla superiorità delle donne.

trallallero
04-03-2009, 09:51
Visto anche che le donne vivono mediamente 5 anni in più degli uomini, ...

Si può cambiare sesso intorno ai 70 anni ? :stordita:

|aura
04-03-2009, 10:01
PS. mi piacerebbe sapere con chi stò scrivendo: Sposati;a casa della mamma; studenti fuorisede; etc. Io convivo da 1 anno, e questo mi ha fatto capire molte cose sulla superiorità delle donne.

Donna, convivo da meno di 1 anno e da 8 abito da sola fuori dalla mia città natale

plutus
04-03-2009, 10:19
Io convivo da 1 anno, e questo mi ha fatto capire molte cose sulla superiorità delle donne.

forse il problema é un altro...

Ileana
04-03-2009, 10:28
Si può cambiare sesso intorno ai 70 anni ? :stordita:

Si certo, così ti eviti ciclo e parto, troppo comoda!
:fagiano:

rgart
04-03-2009, 10:33
forse il problema é un altro...

mi dai del deficiente?

Oppure ti reputi SUPERIORE al sesso femminile?

trallallero
04-03-2009, 10:33
Si certo, così ti eviti ciclo e parto, troppo comoda!
:fagiano:

Appunto! e non mi becco il tumore alla prostata :D

rgart
04-03-2009, 10:38
col cambio di sesso la tua prostatina ti rimane, semplicemente al tuo volatile e ai gioielli di famiglia gli vengono date le sembianze della patata...

:asd:

e vederlo accadere in sala operatoria è una cosa stupefacente... se non fosse che dura 4-6 ore...

:D

Picarus
04-03-2009, 13:03
forse il problema é un altro...

QUOTO!! :D

plutus
04-03-2009, 13:46
mi dai del deficiente?

Oppure ti reputi SUPERIORE al sesso femminile?

:rolleyes: