PDA

View Full Version : Consigli su acquisto notebook


Azeem
03-03-2009, 20:04
Ciao a tutti,

devo comprare un portatile, ho già iniziato ad informarmi e a farmi un'idea, ma come sempre, prima dell'acquisto, mi rivolgo qui sul forum per avere consigli :).

In generale il notebook mi serve per l'università, sono in periodo di tirocinio e quindi ho bisogno non solo di scrivere, ma anche di far girare qualche programmino leggermente più spinto (tipo acquisizione dati e qualcosa di grafica) ma niente di esagerato.

Il mio budget è intorno ai 1000 € - 1300 €.

Ho guardato su internet qualche configurazione e volevo sapere secondo voi quale potrebbe essere la migliore.

Ho valutato per l' Apple MacBook, ma il costo mi sembra un po' alto per le prestazioni (in realtà devo dire che sono un po' ignorante sui Mac, insomma non riesco a capire se quello che paghi è la marca o qualcos'altro, perché le prestazioni mi sembrano uguali se non inferiori ma il prezzo più elevato):

MacBook 13.3" - Intel Core 2 Duo 2.4 GHz - 4GB DDR 3 Ram - 250 GB Hd - Nvidia 9400M 256 MB - prezzo 1648 € .. la stessa versione con processore da 2.0 GHz costa mi sembra circa 200 € in meno.

Vaio VGN - NS21 Z/S 15.4" - Intel Core 2 DUo 2.4 GHz - 4GB DDR 2 ram - 320 GB HD - Ati Mobility Radeon HD3430 256 MB - SO Vista Home Premium - prezzo 899€

Vaio VGN - FW35V (modello personalizzato) 16.4" - Intel Core 2 Duo 2.66 GHz - 4GB DDR 2 Ram - 400 GB HD - ATI Mobility Radeon HD3470 256MB - SO Vista Home premium 64 Bit - prezzo 1138.96 €

Dell Studio XPS 16 16 " - Intel Core 2 Duo 2.4 GHz - 4 GB DDR 3 Ram - 320 GB HD - 512MB ATI Radeon HD3670 - SO Vista Home Premium - prezzo 1299 se non sbaglio questo ha anche il lettore blue-ray

Io vedendo questi forse mi orienterei sul Dell, ma non sono sicuro, secondo voi qual'è il migliore? Oppure avete qualche altro prodotto da consigliarmi che abbia come prezzo massimo sui 1300€ (so che Asus, Hp e Acer sono delle buone amrche)?

Ringrazio tutti in anticipo,

Francesco

Frenky-90
03-03-2009, 21:34
Ciao a tutti,

devo comprare un portatile, ho già iniziato ad informarmi e a farmi un'idea, ma come sempre, prima dell'acquisto, mi rivolgo qui sul forum per avere consigli :).

In generale il notebook mi serve per l'università, sono in periodo di tirocinio e quindi ho bisogno non solo di scrivere, ma anche di far girare qualche programmino leggermente più spinto (tipo acquisizione dati e qualcosa di grafica) ma niente di esagerato.

Il mio budget è intorno ai 1000 € - 1300 €.

Ho guardato su internet qualche configurazione e volevo sapere secondo voi quale potrebbe essere la migliore.

Ho valutato per l' Apple MacBook, ma il costo mi sembra un po' alto per le prestazioni (in realtà devo dire che sono un po' ignorante sui Mac, insomma non riesco a capire se quello che paghi è la marca o qualcos'altro, perché le prestazioni mi sembrano uguali se non inferiori ma il prezzo più elevato):

MacBook 13.3" - Intel Core 2 Duo 2.4 GHz - 4GB DDR 3 Ram - 250 GB Hd - Nvidia 9400M 256 MB - prezzo 1648 € .. la stessa versione con processore da 2.0 GHz costa mi sembra circa 200 € in meno.

Vaio VGN - NS21 Z/S 15.4" - Intel Core 2 DUo 2.4 GHz - 4GB DDR 2 ram - 320 GB HD - Ati Mobility Radeon HD3430 256 MB - SO Vista Home Premium - prezzo 899€

Vaio VGN - FW35V (modello personalizzato) 16.4" - Intel Core 2 Duo 2.66 GHz - 4GB DDR 2 Ram - 400 GB HD - ATI Mobility Radeon HD3470 256MB - SO Vista Home premium 64 Bit - prezzo 1138.96 €

Dell Studio XPS 16 16 " - Intel Core 2 Duo 2.4 GHz - 4 GB DDR 3 Ram - 320 GB HD - 512MB ATI Radeon HD3670 - SO Vista Home Premium - prezzo 1299 se non sbaglio questo ha anche il lettore blue-ray

Io vedendo questi forse mi orienterei sul Dell, ma non sono sicuro, secondo voi qual'è il migliore? Oppure avete qualche altro prodotto da consigliarmi che abbia come prezzo massimo sui 1300€ (so che Asus, Hp e Acer sono delle buone amrche)?

Ringrazio tutti in anticipo,

Francesco

i dell sono ottimi portatili....se a te interessa il bluray prendilo....ma purtroppo quello che hai visto tu a un p8600...io ho trovato un hp pavilion 1070el..ottimo Leggile qui le caratteristiche (http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=hppcn767)

Azeem
03-03-2009, 21:49
Intanto grazie per la risposta! :)

Ho visto l' Hp che hai trovato tu e devo dire che mi sembra ottimo; la differenza tra un P8600 e un T9400 è così notevole? E altra cosa, ho notato che il Dell ha ram tipo DDR 3 mentre l' Hp ha DDR 2, cambia molto in termini di prestazioni?

Azeem
03-03-2009, 21:55
Anche questo non mi sembra male clicca qui (http://www.gigabyteonline.it/shopgig/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN14307&did=374&sr=0)

Frenky-90
03-03-2009, 22:25
Anche questo non mi sembra male clicca qui (http://www.gigabyteonline.it/shopgig/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN14307&did=374&sr=0)

l'acer te lo sconsiglio.....comunque è più potente hp 1070el di questo ultimo pc postato da te...
la differenz tra il p8600 e il t 9400 stan nella frequenza e nella cache...ol p8600 a una frequenza di 2,40ghz con 3mb di cache...
mentre il t9400 2,53ghz con 6mb di cache...
per quanto riguarda le ram....i moduli DDR3 hanno una velocità di trasferimento dati un pò + veloce di DDR2...
Cmq puoi fare così...Prendi questo dell e metti la spunta su t9400...ti viene a finire 1250€...http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b&c=it&cs=itdhs1&kc=NRSX1602&l=it&oc=N03X1602&rbc=N03X1602&s=dhs&fb=1

emb
04-03-2009, 00:22
Ho valutato per l' Apple MacBook, ma il costo mi sembra un po' alto per le prestazioni (in realtà devo dire che sono un po' ignorante sui Mac, insomma non riesco a capire se quello che paghi è la marca o qualcos'altro, perché le prestazioni mi sembrano uguali se non inferiori ma il prezzo più elevato)

Errore :D Tu stai valutando le caratteristiche (quelle poche elencate) non le prestazioni.
Perché ti dico questo? Perché il macbook ha preinstallato leopard e non quella boiata di vista. E a parità di HW le prestazioni e l'usabilità sono su un altro pianeta. Solo se installi in maniera nativa con bootcamp windows (cosa possibilissima e "indolore" puoi confrontare pari pari le prestazioni tra un NB apple e uno con vista. Ma non ha senso dato che appena provi macOS X di vista scoprirai di poterne appena appena tollerare l'esistenza, figuriamoci usarlo spesso.

MacBook 13.3" - Intel Core 2 Duo 2.4 GHz - 4GB DDR 3 Ram - 250 GB Hd - Nvidia 9400M 256 MB - prezzo 1648 € .. la stessa versione con processore da 2.0 GHz costa mi sembra circa 200 € in meno.

Vaio VGN - NS21 Z/S 15.4" - Intel Core 2 DUo 2.4 GHz - 4GB DDR 2 ram - 320 GB HD - Ati Mobility Radeon HD3430 256 MB - SO Vista Home Premium - prezzo 899€

Vaio VGN - FW35V (modello personalizzato) 16.4" - Intel Core 2 Duo 2.66 GHz - 4GB DDR 2 Ram - 400 GB HD - ATI Mobility Radeon HD3470 256MB - SO Vista Home premium 64 Bit - prezzo 1138.96 €

Allora chiariamo, stai confrontando capre e cavoli.
Un macbook è un notebook della linea professionale. Sono fatti per essere portati in giro, sono robustissimi, leggeri e di dimensione adatta (la fascia professionale è composta dai 12 e 13 pollici per tutte le marche non a caso).
Pertanto se ti serve un modello del genere fai bene a valutarlo, ma devi paragonarlo ai sony vaio della linea medesima (che costano di più degli apple pur essendo ottimi anche loro).

Un confronto tra un NB da 13 e un pachiderma da 16 non ha senso. Sono due mercati distinti e differenti e tu devi sapere a che prodotto guardare prima di metterti li a fare i confronti. Anche il confronto con i 15 pollici ha poco senso, sono prodotti generalmente destinati a un pubblico consumer, con ben altri materiali e accortezze tecnologiche, anche se a livello di dotazione strettamente computazionale è probabile che prevalgano.

Quindi prima di darti qualunque indicazione cerca di chiarirti bene che tipo di prodotto vorresti: i 12 e 13 pollici sono NB nati per essere usati veramente "in giro", università, lavoro, vacanza non importa. Hanno generalmente durata della batteria che supera le due ore e mezzo (ma spesso molto di più), pesano poco, non ingombrano e sono robusti ed affidabili.

I 15 pollici sono un po' più eterogenei, trovi il grosso dei prodotti di fascia economica, che puntano sopratutto al prezzo e ai volumi di vendita, non sono curati come i 13, sono più pesanti ed ingombranti ma sempre su livelli almeno tollerabili. Generalmente hanno durata della batteria che si aggira sulle due ore scarse. Assieme a questi si trovano anche prodotti da 15 più particolari e magari destinati al mercato business come i 13 oppure a segmenti di nicchia (tipo NB che montano schede video openGL certificate).

I portatili da 16 o da 17 (e oltre) sono dei cosiddetti mediacenter, puntano molto sul multimedia ma hanno peso, robustezza, durata delle batterie e utilità a dir poco imbarazzanti. Non hanno grosso senso di esistere IMHO e tipicamente non verranno spostati quasi mai dalla scrivania in cui si insediano (credimi anche quelli che dicono che lo faranno poi si ritrovano a non portarselo MAI dietro). Perché dico che hanno poco senso? Perché sarebbe molto ma molto meglio un pc desktop (ce ne vengono anche due con il prezzo di uno di questi notebook), ottenendo quasi la stessa trasportabilità (ok questa è un iperbole ma non è troppo distante dalla realtà), scarsissime prestazioni e una durata dell'investimento nel tempo sul confine del ridicolo.


Quindi prima di parlare di modelli chiarisciti bene che tipo di prodotto vorresti avere. E poi magari iniziamo a valutare cosa offre il mercato in quel settore.

Azeem
04-03-2009, 13:11
Errore :D Tu stai valutando le caratteristiche (quelle poche elencate) non le prestazioni.
Perché ti dico questo? Perché il macbook ha preinstallato leopard e non quella boiata di vista. E a parità di HW le prestazioni e l'usabilità sono su un altro pianeta. Solo se installi in maniera nativa con bootcamp windows (cosa possibilissima e "indolore" puoi confrontare pari pari le prestazioni tra un NB apple e uno con vista. Ma non ha senso dato che appena provi macOS X di vista scoprirai di poterne appena appena tollerare l'esistenza, figuriamoci usarlo spesso.



Allora chiariamo, stai confrontando capre e cavoli.
Un macbook è un notebook della linea professionale. Sono fatti per essere portati in giro, sono robustissimi, leggeri e di dimensione adatta (la fascia professionale è composta dai 12 e 13 pollici per tutte le marche non a caso).
Pertanto se ti serve un modello del genere fai bene a valutarlo, ma devi paragonarlo ai sony vaio della linea medesima (che costano di più degli apple pur essendo ottimi anche loro).

Un confronto tra un NB da 13 e un pachiderma da 16 non ha senso. Sono due mercati distinti e differenti e tu devi sapere a che prodotto guardare prima di metterti li a fare i confronti. Anche il confronto con i 15 pollici ha poco senso, sono prodotti generalmente destinati a un pubblico consumer, con ben altri materiali e accortezze tecnologiche, anche se a livello di dotazione strettamente computazionale è probabile che prevalgano.

Quindi prima di darti qualunque indicazione cerca di chiarirti bene che tipo di prodotto vorresti: i 12 e 13 pollici sono NB nati per essere usati veramente "in giro", università, lavoro, vacanza non importa. Hanno generalmente durata della batteria che supera le due ore e mezzo (ma spesso molto di più), pesano poco, non ingombrano e sono robusti ed affidabili.

I 15 pollici sono un po' più eterogenei, trovi il grosso dei prodotti di fascia economica, che puntano sopratutto al prezzo e ai volumi di vendita, non sono curati come i 13, sono più pesanti ed ingombranti ma sempre su livelli almeno tollerabili. Generalmente hanno durata della batteria che si aggira sulle due ore scarse. Assieme a questi si trovano anche prodotti da 15 più particolari e magari destinati al mercato business come i 13 oppure a segmenti di nicchia (tipo NB che montano schede video openGL certificate).

I portatili da 16 o da 17 (e oltre) sono dei cosiddetti mediacenter, puntano molto sul multimedia ma hanno peso, robustezza, durata delle batterie e utilità a dir poco imbarazzanti. Non hanno grosso senso di esistere IMHO e tipicamente non verranno spostati quasi mai dalla scrivania in cui si insediano (credimi anche quelli che dicono che lo faranno poi si ritrovano a non portarselo MAI dietro). Perché dico che hanno poco senso? Perché sarebbe molto ma molto meglio un pc desktop (ce ne vengono anche due con il prezzo di uno di questi notebook), ottenendo quasi la stessa trasportabilità (ok questa è un iperbole ma non è troppo distante dalla realtà), scarsissime prestazioni e una durata dell'investimento nel tempo sul confine del ridicolo.


Quindi prima di parlare di modelli chiarisciti bene che tipo di prodotto vorresti avere. E poi magari iniziamo a valutare cosa offre il mercato in quel settore.

Intanto ti ringrazio per la risposta, mi hai chiarito le idee :) .

Forse il meglio per me sarebbe un 13 pollici, ma il prezzo a questo punto diventa troppo alto per me. Per quanto riguarda il discorso Mac ho capito cosa intendi, a parità di caratteristiche, un computer differisce da un altro in base al sistema operativo; ho usato a lungo linux e ho visto la differenza. Però comunque sia MacBook che Vaio hanno dei prezzi per me pribitivi purtroppo.

Sono daccordo con te per quanto riguarda il discorso sui 16 pollici, a me non serve un media-center anche perché ho già il fisso a casa.

Quindi mi orienterei su un 15". A questo punto vorrei prenderne uno con un prezzo massimo di 1300 €.

Dell' Asus M50VM-AK035C che cosa ne pensate? Qualche consiglio su un modello buono 15"?

Ringrazio tutti,

Francesco

emb
04-03-2009, 13:39
Forse il meglio per me sarebbe un 13 pollici, ma il prezzo a questo punto diventa troppo alto per me. Per quanto riguarda il discorso Mac ho capito cosa intendi, a parità di caratteristiche, un computer differisce da un altro in base al sistema operativo; ho usato a lungo linux e ho visto la differenza.

Si, non c'è solo il sistema operativo cmq. Se vedi IRL un mac unibody te ne rendi conto in un picosecondo... Robustezza da primato, peso decoroso (2Kg), display a led, magsafe, software in bundle (un enormità, oltre a leopard che da solo varrebbe la spesa) e sopratutto quel capolavoro stratosferico di tracpad e le sue gesture a tre e quattro dita. Credimi se qualcuno solo quattro mesi fa mi avesse detto che era possibile concepire un trackpad più comodo di un mouse gli avrei dato del buffone (e non sto scherzando), e invece...

Però comunque sia MacBook che Vaio hanno dei prezzi per me pribitivi purtroppo.

Sui vaio capisco, ma sul macbook avrei dei dubbi...
Con circa 1100 euro ci prendi il macbook unibody base (da fnac per esempio, o visto che sei studente hai lo sconto education con l'applestore), poi senza superare il budget di 1300 ti compri un HD da 320GB e 7200rpm (WD scorpio black o Seagate momentus) e 4GB di ddr3 direttamente dal sito crucial (sono fantastici, te li spediscono in giornata).
Non so se hai mai avuto occasione di vederli IRL, ma anche se poi ti dovessi decidere per un NB con windows ti consiglio di andarteli a vedere dal vero e chiedere una breve dimostrazione. Intanto magari dai un occhiata ai filmati sul sito apple. Una volta che hai chiaro il concetto compri quello che ti pare ovviamente, ma lo fai con consapevolezza maggiore no? :) :) :)

Sono daccordo con te per quanto riguarda il discorso sui 16 pollici, a me non serve un media-center anche perché ho già il fisso a casa.

Quindi mi orienterei su un 15". A questo punto vorrei prenderne uno con un prezzo massimo di 1300 €.

Boh, io ci ripenserei... E visto come parli andrei su un 13 che stia nel budget che hai. Magari non sarà un vaio, forse nemmeno un macbook se decidi altrimenti, ma qualcosa si trova.
Se vai su un 15 posso darti un consiglio spassionato, prendi un modello che non costi troppo e aggiornalo piuttosto un po' prima di quanto avevi programmato. Ah a tal proposito volevo ricordarti che un macbook ha una durata effettiva (come usabilità) che è quasi doppia a un pc con windows (non parlo di guasti ma di obsolescienza che viene molto più tardi proprio per merito dell'OS).

Dell' Asus M50VM-AK035C che cosa ne pensate?

Argggghhhh asus no ti prego... E' volersi male.
No no per carità, di peggio mi viene in mente solo una marca (packard bell).
Vai su Dell, HP, Toshiba, Sony, Nec (difficile trovarli in Italia), Lenovo o perfino Acer (almeno costano poco anche se hanno un sacco di rumenta preinstallata che è un MUST levare).

Qualche consiglio su un modello buono 15"?

L'HP in offerta a 649 da carrefour per esempio è già adeguatissimo, e come ti dicevo ti rimangono parecchi soldi in tasca e potrai upgradare prima.

Azeem
04-03-2009, 14:52
Sai, comprare un Mac è sempre stata una cosa che mi ha attirato... Sono andato a vedere sull'apple store gli sconti per gli studenti e la versione unibody base, con l'aggiunta di iWork e di 2 GB di ram, mi verrebbe a costare 1.267,20 € che rientra proprio nel mio budget.
A questo punto ho due domande:

il processore secondo te è valido?

dato che non ho mai usato Mac, potrei avere qualche difficoltà?

grazie mille :)

Francesco

emb
04-03-2009, 15:10
Sai, comprare un Mac è sempre stata una cosa che mi ha attirato... Sono andato a vedere sull'apple store gli sconti per gli studenti e la versione unibody base, con l'aggiunta di iWork e di 2 GB di ram, mi verrebbe a costare 1.267,20 € che rientra proprio nel mio budget.

Su iwork ok (anche se c'è sempre l'alternativa openoffice che non costa nulla è davvero ben fatto iwork). Sulla ram ti sconsiglio di prenderla da apple. Bene o male la paghi un po' di più e prendendola dallo store crucial hai la garanzia a vita e "ti avanzano" i 2GB originali che ti rivendi su ebay.
Stesso discorso sull'HD, un seagate momentus 7200.3 da 320GB lo paghi meno di 80 euro spese di spedizione comprese e ti avanza il disco apple che puoi per esempio mettere in un box usb e usarlo come disco di backup e per portartelo in giro e condividerlo con gli amici.
Se hai timore di avere delle difficoltà a fare tu l'upgrade posso tranquillizzarti, non è facile, è banale (su youtube trovi i filmati e te ne puoi rendere conto da solo). Ovviamente non invalida la garanzia.

Un altra notizia se dovessi deciderti per apple è la applecare. Essendo una garanzia veramente internazionale non importa dove la acquisti, e non va nemmeno comprata subito assieme al pc ma ha l'unico requisito che va attivata entro l'anno di vita. Ergo si può prendere un codice su ebay (da venditori seri ed affidabili) a 100 euro o poco meno, e come ti dicevo hai un anno intero per decidere se farla o meno.

il processore secondo te è valido?

Sì ma la cosa va "girata". Una cpu più veloce quanti vantaggi darebbe IRL? Praticamente nessuno di sensibile a occhio nudo.

dato che non ho mai usato Mac, potrei avere qualche difficoltà?

Ecco questo potrebbe essere un grosso problema, sì potresti avere delle grosse difficoltà...
...
...
...
...quando poi ti dovrai vedere costretto a riutilizzare per un qualche motivo un pc con windows!!! O peggio il tuo macbook con bootcamp avviato nativamente con un SO microsoft (se mai dovessi decidere di installarlo).

Per quanto riguarda l'uso di macOS potrei consigliarti un libricino che ho regalato recentemente ai miei genitori, ossia "mac OS X Leopard per negati" di Bob LeVitus. Costa poco (14 euro) ed è semplicissimo come da titolo. Inoltre non è necessariamente per "negati", anzi non lo è per nulla, ma semplicemente per chi non conosce il SO e vuole avere un infarinatura generale e capire "dove stanno le cose" e come si usa.