View Full Version : Nuovi Phenom II in arrivo tra Aprile e Maggio
Redazione di Hardware Upg
03-03-2009, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-phenom-ii-in-arrivo-tra-aprile-e-maggio_28221.html
Al debutto una versione di processore Phenom II X4 a 3,2 GHz di clock, oltre alle prime cpu Phenom II X2 con architettura dual core
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma il phemo ii 955 sarà compatibile con la mia GA-MA790GP-DS4H? che dice am3... o no?
al massimo un update di bios...
masty_<3
03-03-2009, 16:35
i dual non gli costeranno di più così?
ps: credo proprio basti un update di solito fan così
No perchè dice "Queste cpu saranno derivate dalle versioni quad core, ottenute dagli stessi die ma disabilitando due dei core."
Saranno gli scarti dei quad core
Severnaya
03-03-2009, 16:41
come dice masty, nn è controproducente in termini di guadagno?
o produrre dei dual core nativi gli verrebbe a costare di più? : O
netcrusher
03-03-2009, 16:45
mio il quad 955 purchè salga oltre i 4ghz ad aria e non costi più di 250 euro...ciaooooo
SwatMaster
03-03-2009, 16:46
No perchè dice "Queste cpu saranno derivate dalle versioni quad core, ottenute dagli stessi die ma disabilitando due dei core."
Saranno gli scarti dei quad core
Alla faccia degli scarti! Se è da lì che tirano fuori gli X3 e gli X2, possiamo solo immaginare che resa produttiva penosa hanno sugli X4. :mbe:
"la cpu Phenom II X2 550 con clock di 3,1 GHz e quella Phenom II X2 545 con clock di 3 GHz"
Cioè differenza di prestazioni nessuna... 100Mhz a 3Ghz non si sentono nemmeno.
Mercuri0
03-03-2009, 16:55
Alla faccia degli scarti! Se è da lì che tirano fuori gli X3 e gli X2, possiamo solo immaginare che resa produttiva penosa hanno sugli X4.
Già, anche se questa cosa un pò contraddice il fatto che propongano l'X4 a 3.2Ghz anziché a 3.1 come previsto nei mesi scorsi.
E' anche possibile che possano giocare con i core disabilitati per fare un X2 a 3Ghz da un die che potrebbe essere al massimo un X4 a 2.6ghz, per esempio..
(ogni core raggiunge clock massimi differenti e devono cloccare il procio al minimo, disabilitando i core lenti potrebbero fare andare di più quelli veloci)
Oppure che di X2 ne vedremo pochi, o che siano in realtà dual nativi. Boh.
Alla faccia degli scarti! Se è da lì che tirano fuori gli X3 e gli X2, possiamo solo immaginare che resa produttiva penosa hanno sugli X4. :mbe:
ommaria... quante volte dovrò leggere post come questo? la differenza di costo non la fa la mera produzione, ma i test eseguiti.... esemplifico: se su un totale di 100 il silicio gli costa 20 e il test per verificare cache, mch e tutti e 4 i core gli costa 80, allora vedi anche tu che, magari, produrre un triple gli costa 85, e un dual 70 ( sempre sulla base 100 del costo di produzione di un quad) quindi in realtà la resa ormai conta poco, perchè gli conviene non testare processori potenzilmente funzionanti per venderli in una fascia dove andranno a ruba... e senza perderci!
ne è riprova che i phenom 720 e 710 si è visto che possono sbloccare il quarto core ( e anche l'athlon 7750 se non erro ) quindi mi sembra che ci guadagnino tutti...
e la resa fa così schifo che producono un quad a 3,2 ghz con tdp di 125w, cioè lo stesso tdp del 940 uscito un mese e mezzo fa... a me sembra un'ottima notizia :D
"la cpu Phenom II X2 550 con clock di 3,1 GHz e quella Phenom II X2 545 con clock di 3 GHz"
Cioè differenza di prestazioni nessuna... 100Mhz a 3Ghz non si sentono nemmeno.
probabilmente una avra' il multi sbloccato.
monsterman
03-03-2009, 17:00
quindi core riattivabili anche per i dual? la caccia alla serie fortunata ha inizio
probabilmente una avra' il multi sbloccato.
Lo spero... :)
dr-omega
03-03-2009, 17:06
Attenzione alla versione "Callisto Tanzi", perchè in rete pare abbiano scoperto che sono dei "Barton" rimarchiati! :O :D
Mercuri0
03-03-2009, 17:06
la differenza di costo non la fa la mera produzione, ma i test eseguiti...
Ma anche i test eseguiti. Il silicio buono buttato rimarrebbe comunque silicio buono buttato rispetto ad un design nativo.
Comunque, l'equazione dei costi è affare di AMD, a noi interessa sapere solo come vanno e i core "certificati" ;)
Poi eventuali core "sbloccabilii" rientrano nella sfera degli overcloccari (che magari pensano che Prime95 sia simile alle procedure che usano AMD & Intel per testare i proci...)
blackshard
03-03-2009, 17:18
come dice masty, nn è controproducente in termini di guadagno?
o produrre dei dual core nativi gli verrebbe a costare di più? : O
Non è controproducente se questi sono quad core con due core difettosi. Le rese iniziali di un nuovo processo produttivo sono sempre inferiori e aumentano con il raffinamento. Questo è un modo per non buttare al macero un intero processore con due core malfunzionanti ed è utilissimo per economizzare sulla linea di produzione (cerca harvesting su wikipedia), in attesa che si organizzi la linea produttiva per i dual core nativi.
SwatMaster
03-03-2009, 17:26
Già, anche se questa cosa un pò contraddice il fatto che propongano l'X4 a 3.2Ghz anziché a 3.1 come previsto nei mesi scorsi.
E' anche possibile che possano giocare con i core disabilitati per fare un X2 a 3Ghz da un die che potrebbe essere al massimo un X4 a 2.6ghz, per esempio..
(ogni core raggiunge clock massimi differenti e devono cloccare il procio al minimo, disabilitando i core lenti potrebbero fare andare di più quelli veloci)
Oppure che di X2 ne vedremo pochi, o che siano in realtà dual nativi. Boh.
In effetti la situazione è strana: "Stando alla fonte, nel corso del mese di Maggio AMD presenterà anche le prime due versioni di processore dual core della famiglia Phenom II, indicate su architettura nota con il nome in codice di Callisto. Queste cpu saranno derivate dalle versioni quad core, ottenute dagli stessi die ma disabilitando due dei core."
Non capisco come mai dare un nome diverso alla stessa architettura. Disabilitando due core, non se ne ottiene mica una nuova. :mbe:
...Oppure ci stanno tirando tutti scemi. :D
ommaria... quante volte dovrò leggere post come questo? la differenza di costo non la fa la mera produzione, ma i test eseguiti.... esemplifico: se su un totale di 100 il silicio gli costa 20 e il test per verificare cache, mch e tutti e 4 i core gli costa 80, allora vedi anche tu che, magari, produrre un triple gli costa 85, e un dual 70 ( sempre sulla base 100 del costo di produzione di un quad) quindi in realtà la resa ormai conta poco, perchè gli conviene non testare processori potenzilmente funzionanti per venderli in una fascia dove andranno a ruba... e senza perderci!
ne è riprova che i phenom 720 e 710 si è visto che possono sbloccare il quarto core ( e anche l'athlon 7750 se non erro ) quindi mi sembra che ci guadagnino tutti...
e la resa fa così schifo che producono un quad a 3,2 ghz con tdp di 125w, cioè lo stesso tdp del 940 uscito un mese e mezzo fa... a me sembra un'ottima notizia :D
Io credo che produrre un triple o un dual, disabilitando uno o due core di un quad sia solo una mossa per contenere gli sprechi... Insomma, non pensi gli costi meno, se non davvero poco.
blackshard
03-03-2009, 17:58
In effetti la situazione è strana: "Stando alla fonte, nel corso del mese di Maggio AMD presenterà anche le prime due versioni di processore dual core della famiglia Phenom II, indicate su architettura nota con il nome in codice di Callisto. Queste cpu saranno derivate dalle versioni quad core, ottenute dagli stessi die ma disabilitando due dei core."
Non capisco come mai dare un nome diverso alla stessa architettura. Disabilitando due core, non se ne ottiene mica una nuova. :mbe:
...Oppure ci stanno tirando tutti scemi. :D
Vabbè, è il nome in codice del prodotto (vedi Deneb e Heka, lo stesso discorso) non dell'architettura. Magari chi ha redatto l'articolo si è un attimo confuso, oppure vai a vedere e la disabilitazione dei core viene considerata da AMD come una architettura diversa...
Io credo che produrre un triple o un dual, disabilitando uno o due core di un quad sia solo una mossa per contenere gli sprechi... Insomma, non pensi gli costi meno, se non davvero poco.
Può anche essere una mossa commerciale. Magari gli costa meno rispetto al metter su un'intera nuova linea produttiva. Di certo ci sono tante di quelle variabili in gioco (il costo dei macchinari, le rese produttive, la condizione del mercato, le vendite e il posizionamente dei propri prodotti e della concorrenza, gli stock di magazzino dei prodotti che andranno a sostituire, etc...) che in AMD si saranno fatti i loro conti ed hanno deciso per questa scelta.
SwatMaster
03-03-2009, 18:05
Vabbè, è il nome in codice del prodotto (vedi Deneb e Heka, lo stesso discorso) non dell'architettura. Magari chi ha redatto l'articolo si è un attimo confuso, oppure vai a vedere e la disabilitazione dei core viene considerata da AMD come una architettura diversa...
"Nome in codice" è diverso da "architettura". :O
...Anche per questo dicevo che ci stan tirando tutti scemi. :D
Può anche essere una mossa commerciale. Magari gli costa meno rispetto al metter su un'intera nuova linea produttiva. Di certo ci sono tante di quelle variabili in gioco (il costo dei macchinari, le rese produttive, la condizione del mercato, le vendite e il posizionamente dei propri prodotti e della concorrenza, gli stock di magazzino dei prodotti che andranno a sostituire, etc...) che in AMD si saranno fatti i loro conti ed hanno deciso per questa scelta.
Sarà sicuramente così. In questo modo, contengono gli sprechi ed evitano altri investimenti. ;)
Bene... ho da poco preso una mobo am2+ e questo 955 ce lo vedo a pennello.
No perchè dice "Queste cpu saranno derivate dalle versioni quad core, ottenute dagli stessi die ma disabilitando due dei core."
Saranno gli scarti dei quad core
come dice masty, nn è controproducente in termini di guadagno?
o produrre dei dual core nativi gli verrebbe a costare di più? : O
Alla faccia degli scarti! Se è da lì che tirano fuori gli X3 e gli X2, possiamo solo immaginare che resa produttiva penosa hanno sugli X4. :mbe:
In effetti la situazione è strana: "Stando alla fonte, nel corso del mese di Maggio AMD presenterà anche le prime due versioni di processore dual core della famiglia Phenom II, indicate su architettura nota con il nome in codice di Callisto. Queste cpu saranno derivate dalle versioni quad core, ottenute dagli stessi die ma disabilitando due dei core."
Non capisco come mai dare un nome diverso alla stessa architettura. Disabilitando due core, non se ne ottiene mica una nuova. :mbe:
...Oppure ci stanno tirando tutti scemi. :D
Io credo che produrre un triple o un dual, disabilitando uno o due core di un quad sia solo una mossa per contenere gli sprechi... Insomma, non pensi gli costi meno, se non davvero poco.
Credo che in termine di materie prime ad amd (così come agli altri produttori) i processori costino ben poco. Semmai amd ha adottato questo modello produttivo perchè sarebbe stato più costoso realizzare ed ingegnerizzare un progetto ad hoc e linee produttive diverse. Così si riutilizza quanto già fatto per i quad e la spesa è costituita solo dal quel silicio in più sprecato.
Non è detto quindi che x2 ed x3 siano scarti dei quad.
Per avvalorare questa tesi pensate a quanto erano venduti i vecchi 939, il cui prezzo si + dimezzato dopo l'introduzione dei core 2 duo.
Per quanto riguarda il nome in codice credo sia corretto il cambio rispetto ai precedenti X2 Phenom (heka? - ho perso pure io l'orientamento) visto che questi sono basati sull'architettura Phenom II. Cmq il tdp non è dei più bassi (soprattutto se confrontato con intel), ma finalmente abbiamo una scelta decente anche sui dual (i vecchi athlon x2 sono ormai sul mercato da anni - chissà se subiranno un ulteriore ribasso), e gli heka (?) avevano prestazioni pessime.
albygamer
03-03-2009, 18:15
benissimo!
cala prezzo del 940 BE... cala...
Sylvester
03-03-2009, 19:11
Bene.....a giorni mi arriverà un 720BE da tochiare, ma non può che farmi piacere leggere queste notizie....più AMD è forte, più ne guadagniamo tutti :)
Mercuri0
03-03-2009, 19:55
Non capisco come mai dare un nome diverso alla stessa architettura. Disabilitando due core, non se ne ottiene mica una nuova.
I nomi in codice non rappresentano di solito l'architettura e neanche il nome commerciale (che sarà Phenom per tutti), probabilmente servono come indicazione delle fasce commerciali ai produttori di schede madri o per uso interno.
...Oppure ci stanno tirando tutti scemi.
Veramente noi i nomi in codice non dovremmo neanche saperli... :D
Credo che in termine di materie prime ad amd (così come agli altri produttori) i processori costino ben poco.
Mica tanto! Il costo per pezzo di un chip è proprio silicio + collaudo + scatola. Nel costo delle materie prime vanno inclusi anche i chip difettosi (il costo dei chip difettosi viene "scaricato" su quelli buoni).
Ovviamente ci sono poi i costi fissi (progettazione e le costosissime maschere per la litografia)
Matte_487
03-03-2009, 20:25
Ma dei modelli intermedi che sarebbero già dovuti uscire non si è più sentito niente??
parlo del 910, 925...
Consiglio
03-03-2009, 20:38
come godo...
SwatMaster
03-03-2009, 21:26
I nomi in codice non rappresentano di solito l'architettura e neanche il nome commerciale (che sarà Phenom per tutti), probabilmente servono come indicazione delle fasce commerciali ai produttori di schede madri o per uso interno.
Nell'articolo viene menzionata una certa "architettura Callisto". Ergo, si deduce che... :D
Veramente noi i nomi in codice non dovremmo neanche saperli... :D
Visto che siamo nell'ambiente, mi pare d'uopo avere una certa dimestichezza con questi nomi in codice. :O
Tra un mesetto avevo intenzione di farmi un pc con il phenom II x3, ma visto che l'utilizzo sarà da game credo aspetterò i phenom II X2.
Quanto costerà l'X2?circa 150€ la versione 3ghz?
Quanto costerà l'X2?circa 150€ la versione 3ghz?Credo meno. Si trova l'X4 della stessa frequenza sotto i 200...
rockroll
04-03-2009, 07:23
Ma signori miei, siete smaliziatissimi su tante pignolerie HW estreme, ed invece qui vi vengono dubbi su un qualcosa che a me pare evidente.
Siamo in presenza di un'azienda, AMD, che sta faticosamente uscendo da una crisi economica che, qualunque ne siano le cause, l'ha costretta a tagli e rinunce dolorose, e che quindi non ha assolutamente i mezzi, la capacità produttiva e di diversificazioe ed il peso di mercato di Intel... Ha dalla sua solo l'eventuale genialità delle sue soluzioni, e deve impiegarla giocoforza per minimizzare i costi e gli investimenti necessari a mantenerla concorrenziale almeno su una parte del mercato.
Allora cosa fa? Si sforza di progettare una soluzione architetturale che la ponga ai livelli massimi che le riescono (quelli precedenti, vedi Phenom base, erano troppo bassi e la costringevano a proporre prezzi non remunerativi), e riesce a tirar fuori i Phenom II X4 a 45 nm. (e secondo me solo questi), che risultano come prestazioni (e volendo consumi) in grado di vedersela più che bene con gli intel Core 2 Duo ma non altrettanto bene con i Core 2 Quad di punta, e meno che mai con gli Icore 7 Nehalem (che però tra CPU, MoBo e DDR3 costano uno sproposito e vanno su un altro ordine di mercato, per non dire del tutto fuori mercato). Non ha soldi e risorse per creare altre catene produttive e meno che mai soldi e tempo per riprogettare e diversificare, deve risolvere con quello che ha. Non ha e non può avere tecniche produttive così accurate e costose da garantire bassissime percentuali di scarto, ma ha un vantaggio, ha quattro core distinti, ognuno dei quali disattivabile alla bisogna...
Non le resta che rendere diversifcabile quello che in realtà è un unico progetto, per coprire le varie fette di mercato esclusa la fascia Enthusiast che le è preclusa a priori. I suoi processori sono ottimi, facilmente overclockabili, ma non tutti riusciti perfettamente (non tutte le cimbelle escono col buco), d'altro canto deve certificare il suo prodotto almeno al livello del suo core meno riuscito dei quattro: ecco l'occasione per diversificare i modelli, al limite tagliando fuori il processore (i due in taluni casi) meno riuscito, e magari corredando l'X4, X3 o X2 risultante con cache ai vari livelli ed altre componenti di contorno diverse a seconda delle opportunità... Salvo essere poi costretta, per tener fede al mercato come volumi di produzione per i modelli inferiori, a castrare anche prodotti X4 perfettamente riusciti in tutte le loro componenti (prova ne sia la comprovata pressochè totale funzionalità del/dei cores intenzionalmente disattivati). E astutamente lascia i cores disattivati facilmente riattivabili, per lo stesso validissimo motivo per cui M$ ha sempre messo in opera tecniche antipirateria facilmente bypassabili: favorirne comunque la diffusione. Non le costa praticamente nulla, vista la disponibilità del prodotto, vomitato a tappeto dalle catene di produzione. Ovviamente va a posizionare sul mercato i propri prodotti equilibratamentnte diversificati al prezzo più opportuno (e ritengo comunque remunerativo) in modo da dar fastidio alla concorrente di sempre a parità di prezzo, potendo contare in più sul decisamente minor costo di memorie DDR2 e MoBo, avendo avuto l'oculatezza e la possibilità progettuale di mantenere compatibilità con queste componenti.
Ma questa politica alla fine è remunerativa per AMD? Non è che per diversificare il prodotto andrà a svendere sottocosto prodotti volutamente degradati ma a costo di produzione pieno? Non le conveniva progettare separatamente catene di produzione diversificate ognuna per il suo modello?
Io direi proprio di no, come vado a spiegare.
I costi di progettazione (a parte i tempi necessari) sono certamente di un ordine di grandezza superiore a quello delle materie prime utilizzate in produzione, e lo stesso dicasi per la realizzazione delle linee di produzione e della necessaria tecnologia da impiegare; ma una volta che la linea è avviata e funziona, vengono vomitati a catena processori su processori a costi del tutto contenuti, al limite costa quasi di più fermare la catena ed all'occorrenza farla ripartire che avere una produzione continua con surplus: al limite si eviteranno i discretamente costosi controlli di funzionalità sui cores che si intende disabilitare per soddisfare la richiesta di modelli inferiori. Se mai sorgerà il problema opposto, e cioè che anche girando a pieno regime non si riuscirà a far fronte alle richieste; ma di sicuro, se le richieste di modelli "degradati" saranno, come ovviamente già sono, superiori al volume di scarto, sarà pur sempre conveniente fornirle sul mercato sacrificando cores magari non testati e quasi certamente perfettamente funzionanti.
Per me l'ha azzeccata in pieno. Perchè, voi avreste fatto diversamente?
I nomi in codice non rappresentano di solito l'architettura e neanche il nome commerciale (che sarà Phenom per tutti), probabilmente servono come indicazione delle fasce commerciali ai produttori di schede madri o per uso interno.
Veramente noi i nomi in codice non dovremmo neanche saperli... :D
Mica tanto! Il costo per pezzo di un chip è proprio silicio + collaudo + scatola. Nel costo delle materie prime vanno inclusi anche i chip difettosi (il costo dei chip difettosi viene "scaricato" su quelli buoni).
Ovviamente ci sono poi i costi fissi (progettazione e le costosissime maschere per la litografia)
si ma quanto costa a loro il silicio??
quello che volevo capire e se a loro il procio in termini di silicio costa un 5% per esempio di un quad venduto a 200 euro (e quindi 10 euro - che secondo me è già tanto), è ovvio che loro ci guadagnano anche vendendo un x2 a 100 euro con la stessa quantità di silicio. per l'x2 infatti sopporteranno solo i costi di materie prime, packaging e collaudo dato che la progettazione e messa in produzione sono già state cmq realizzate. inoltre in questo modo farebbero lavorare gli impianti al max delle possibilità producendo economie di scala.
epperquesto che dico che secondo me x2 ed x3 non necessariamente devono essere scarti.
Ma signori miei, siete smaliziatissimi su tante pignolerie HW estreme, ed invece qui vi vengono dubbi su un qualcosa che a me pare evidente.
Siamo in presenza di un'azienda, AMD, che sta faticosamente uscendo da una crisi economica che, qualunque ne siano le cause, l'ha costretta a tagli e rinunce dolorose, e che quindi non ha assolutamente i mezzi, la capacità produttiva e di diversificazioe ed il peso di mercato di Intel... Ha dalla sua solo l'eventuale genialità delle sue soluzioni, e deve impiegarla giocoforza per minimizzare i costi e gli investimenti necessari a mantenerla concorrenziale almeno su una parte del mercato.
Allora cosa fa? Si sforza di progettare una soluzione architetturale che la ponga ai livelli massimi che le riescono (quelli precedenti, vedi Phenom base, erano troppo bassi e la costringevano a proporre prezzi non remunerativi), e riesce a tirar fuori i Phenom II X4 a 45 nm. (e secondo me solo questi), che risultano come prestazioni (e volendo consumi) in grado di vedersela più che bene con gli intel Core 2 Duo ma non altrettanto bene con i Core 2 Quad di punta, e meno che mai con gli Icore 7 Nehalem (che però tra CPU, MoBo e DDR3 costano uno sproposito e vanno su un altro ordine di mercato, per non dire del tutto fuori mercato). Non ha soldi e risorse per creare altre catene produttive e meno che mai soldi e tempo per riprogettare e diversificare, deve risolvere con quello che ha. Non ha e non può avere tecniche produttive così accurate e costose da garantire bassissime percentuali di scarto, ma ha un vantaggio, ha quattro core distinti, ognuno dei quali disattivabile alla bisogna...
Non le resta che rendere diversifcabile quello che in realtà è un unico progetto, per coprire le varie fette di mercato esclusa la fascia Enthusiast che le è preclusa a priori. I suoi processori sono ottimi, facilmente overclockabili, ma non tutti riusciti perfettamente (non tutte le cimbelle escono col buco), d'altro canto deve certificare il suo prodotto almeno al livello del suo core meno riuscito dei quattro: ecco l'occasione per diversificare i modelli, al limite tagliando fuori il processore (i due in taluni casi) meno riuscito, e magari corredando l'X4, X3 o X2 risultante con cache ai vari livelli ed altre componenti di contorno diverse a seconda delle opportunità... Salvo essere poi costretta, per tener fede al mercato come volumi di produzione per i modelli inferiori, a castrare anche prodotti X4 perfettamente riusciti in tutte le loro componenti (prova ne sia la comprovata pressochè totale funzionalità del/dei cores intenzionalmente disattivati). E astutamente lascia i cores disattivati facilmente riattivabili, per lo stesso validissimo motivo per cui M$ ha sempre messo in opera tecniche antipirateria facilmente bypassabili: favorirne comunque la diffusione. Non le costa praticamente nulla, vista la disponibilità del prodotto, vomitato a tappeto dalle catene di produzione. Ovviamente va a posizionare sul mercato i propri prodotti equilibratamentnte diversificati al prezzo più opportuno (e ritengo comunque remunerativo) in modo da dar fastidio alla concorrente di sempre a parità di prezzo, potendo contare in più sul decisamente minor costo di memorie DDR2 e MoBo, avendo avuto l'oculatezza e la possibilità progettuale di mantenere compatibilità con queste componenti.
Ma questa politica alla fine è remunerativa per AMD? Non è che per diversificare il prodotto andrà a svendere sottocosto prodotti volutamente degradati ma a costo di produzione pieno? Non le conveniva progettare separatamente catene di produzione diversificate ognuna per il suo modello?
Io direi proprio di no, come vado a spiegare.
I costi di progettazione (a parte i tempi necessari) sono certamente di un ordine di grandezza superiore a quello delle materie prime utilizzate in produzione, e lo stesso dicasi per la realizzazione delle linee di produzione e della necessaria tecnologia da impiegare; ma una volta che la linea è avviata e funziona, vengono vomitati a catena processori su processori a costi del tutto contenuti, al limite costa quasi di più fermare la catena ed all'occorrenza farla ripartire che avere una produzione continua con surplus: al limite si eviteranno i discretamente costosi controlli di funzionalità sui cores che si intende disabilitare per soddisfare la richiesta di modelli inferiori. Se mai sorgerà il problema opposto, e cioè che anche girando a pieno regime non si riuscirà a far fronte alle richieste; ma di sicuro, se le richieste di modelli "degradati" saranno, come ovviamente già sono, superiori al volume di scarto, sarà pur sempre conveniente fornirle sul mercato sacrificando cores magari non testati e quasi certamente perfettamente funzionanti.
Per me l'ha azzeccata in pieno. Perchè, voi avreste fatto diversamente?
:ave:
AMD ha appena messo in produzione una nuova machera ed un nuovo porcesso produttivo
questo unito al fatto che parliamo di un die monolitico molto grande crea grossi scarti di produzione, considerate che i chip sono quadrati, ma il wafer tondo
E che il 2 core è stato annunciato DOPO che AMD ha commercializzato i 4core
questo significa che a posteriori si sono resi conto di avere grossi scarti di produzione, che con questo "sgamo" possono recuperare
VI ricordo che proprio per questo problema esiste pure una versione 4 core con metà della cache L3......
ovvio che tra2-4 mesi quando la produzione nelle varie fabbriche sarà a regime...AMD potrebbe essere costretta a vendere per 2 core fallati anche die perfettametne funzionanti con tutti e 4 i core
ovvio che di li a poco i 2 core sparirebbero dal listino
Potrebbe anche essere che due core siano più clockabili degli altri due, che magari per tenere una certa frequenza stabilmente hanno bisogno di tensioni più alte.
A questo punto sblocchi gli altri due :cool: e overclocchi come ti pare :cool:
Sognare è bello :D
Ma i due core amd saranno all'altezza dei core duo intel?
AMD ha appena messo in produzione una nuova machera ed un nuovo porcesso produttivo
questo unito al fatto che parliamo di un die monolitico molto grande crea grossi scarti di produzione, considerate che i chip sono quadrati, ma il wafer tondo
E che il 2 core è stato annunciato DOPO che AMD ha commercializzato i 4core
questo significa che a posteriori si sono resi conto di avere grossi scarti di produzione, che con questo "sgamo" possono recuperare
VI ricordo che proprio per questo problema esiste pure una versione 4 core con metà della cache L3......
ovvio che tra2-4 mesi quando la produzione nelle varie fabbriche sarà a regime...AMD potrebbe essere costretta a vendere per 2 core fallati anche die perfettametne funzionanti con tutti e 4 i core
ovvio che di li a poco i 2 core sparirebbero dal listino
si ma guarda che i dual non vengono venduti al prezzo dei quad:rolleyes:
quindi amd per mantenere le fabbriche a pieno regime potrebbe essere costretta a produrre anche "x2" ed "x3" che consentirebbero di aumentare le vendite totali. insomma se il mercato assorbe 200 quad 200 tricore e 250 dual che fa? o si abbassano i prezzi dei quad fino ad indurre chi sia acconteterebbe di un dual a prendere un quad (con conseguentente ulteriore abbassamento degli athlon x2 e possibili effetti perversi per cui chi si acconta dei dual continua a prendere i dual a prezzo ridotto), oppure si vendono quad a prezzi da dual e con due core abilitati (stesso discorso per i tricore) sempre se - premessa fondamentale - i costi di produzione sono cmq tali da consentire per amd un guadagno.
insomma amd alla fine deve coprire tutte le fasce di mercato o lo fa con progetti diversi (dual core e quad core nativi) investendo un tot in ogni progetto affinchè sia competitivo e tot per ogni progetto per la produzione (e quindi siamo a 2tot per la progettazione e 2 tot per la produzione con eventualmente um altro investimento anche per un nuovo stabilimento produttivo se necessario) oppure copre con un medesimo progetto tutte le fasce e "spreca" un pò di silicio (il cui costo secondo me è poco rilevante -pensate che gli x2 939 subirono una dimunuzione del prezzo del 50% da un giorno all'altro dopo l'uscita dei core 2 duo - pensate che cmq amd non ci guadagnava ugualmente?).
ragazzi, io ho una mobo asrok alive nf6p-vsta, secondo voi questi phenom x2 sono compatibili?
ragazzi, io ho una mobo asrok alive nf6p-vsta, secondo voi questi phenom x2 sono compatibili?
non credo, vedo che si son fermati con la compatibilità al phenom 9950 be
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveNF6P-VSTA&s=AM2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.