PDA

View Full Version : Sigma DP2


S1L3Nt
03-03-2009, 12:48
SIGMA DP2
http://www.sigma-dp.com/DP2/

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/03/03/dp2_02.jpg http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/03/03/dp2_03.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/03/03/dp2_04.jpg http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/03/03/dp2_05.jpg

Sensore
Tipo: Foveon X3 (CMOS)
Dimensioni: 20.7x13.8mm
Pixels: 2652 x 1768 x 3 strati (14.09 MP totali)
Rapporto: 3:2

Lente
Lunghezza focale: 24.2mm (41mm equivalente)
Apertura massima: F2.8
Costruzione: 7 elementi in 6 gruppi
Distanza min. fuoco: 28cm

Memorizzazione
Memorie: SD
Formati: RAW (12 bit), JPEG (high, wide, medium, low), AVI (320 x 240 @30fps), WAV

Impostazioni
ISO: Auto, 50, 100, 200, 400, 800, 1600
WB: 8 tipi, Custom
AF: Contrast Detection, 9 punti, manual focus via rotellina
Otturatore: 1/2000 - 15sec.
Esposimetro: Media, centrale, spot
Modalità: P, S, A, M
Compensazione: +/- 3EV (a passi di 1/3 Stop)
AE Lock: Bottone dedicato
Auto Bracketing: con ampiezze da 1/3 Stop a 6 Stop (+/-3 EV)

Flash
Flash incorporato: A scomparsa (manuale)
Numero guida: 6 (ISO 100/m)
Copertura: 28cm - 3m (ISO 200)
Modalità: Forced, Redeye Reduction, Slow Synchro, Flash Exposure Comp.
Flash esterno: slitta a contatto caldo X Sync.

Monitor LCD
Tipo: TFT
Dimensioni: 2.5 pollici
Pixels: circa 230K

Batterie
Tipo: a ioni Litio

Dimensioni e peso
Dimensioni: 113.3mm x 59.5mm x 56.1mm
Peso: 260g

Accessori opzionali
- Paraluce
- Mirino galileiano
- Flash EF-140 DG
- Borsa rigida

http://www.cameralabs.com/reviews/Sigma_DP1/images/SigmaDP1_foveon_diagram.gif http://www.cameralabs.com/reviews/Sigma_DP1/images/SigmaDP1_sensor_size.jpg

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/03/03/dp2_08.jpg http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/03/03/dp2_09.jpg

Brochure (http://www.sigma-dp.com/data/DP2_catalog/en/DP2_Catalog2009_EN.pdf)
Alcune immagini ufficiali:
http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/dp2_picthum_016.jpg (http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/SigmaDP2-016.jpg) http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/dp2_picthum_008.jpg (http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/SigmaDP2-008.jpg) http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/dp2_picthum_017.jpg (http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/SigmaDP2-017.jpg)

Violator
03-03-2009, 17:18
:old:

Quella pagina web e' online da luglio 2008... idem per le caratteristiche e le foto...

Piuttosto, e' stata comunicata una data di uscita o un prezzo ufficiale?

newreg
03-03-2009, 18:02
:old:

Quella pagina web e' online da luglio 2008... idem per le caratteristiche e le foto...

A dire il vero la pagina delle foto la dà aggiornata al 3 marzo 2009 ... e ad es. su
http://www.imaging-resource.com/NEWS/1236050085.html viene riportata come novità la diffusione di specifiche più dettagliate.

marchigiano
03-03-2009, 19:46
finalmente una lente decente... ma con l'arrivo della oly micro-4:3 e comunque la GH1 che non è tanto più grande ma hanno ottiche intercambiabili... chi se la compra sta sigma?

ancer63
03-03-2009, 20:07
finalmente una lente decente... ma con l'arrivo della oly micro-4:3 e comunque la GH1 che non è tanto più grande ma hanno ottiche intercambiabili... chi se la compra sta sigma?

io le trovo diverse!!

la pana gh1 ma il 4:3 in generale (pur piccole) sono poco tascabili
insomma delle piccole (esteticamente) simil reflex con sporgenze e ottiche in forte rilievo rispetto al corpo
più vicino a certe prosumer esteriormente


la DP2 è esteticamente a tutti gli effetti una compatta tascabile nel vero senso della parola
l'ingombro pressoche inesistente della sporgenza dell'ottica insieme alla forma del corpo senza rilievi particolari oggettivamente la rendono davvero comoda e facilmente trasportabile. a questo (vedendo le foto) si aggiunge una resa fotografica di qualità e dai colori eccellenti
purtroppo come sempre accade il prezzo almeno inizialmente sarà senz'altro troppo caro, e si rivolgerà ad un mercato di nicchia.
in caso contrario imho, sarebbe la compatta di riferimento almeno a giudicare da quel poco disponibile in rete

marchigiano
03-03-2009, 21:39
io le trovo diverse!!

la pana gh1 ma il 4:3 in generale (pur piccole) sono poco tascabili
insomma delle piccole (esteticamente) simil reflex con sporgenze e ottiche in forte rilievo rispetto al corpo
più vicino a certe prosumer esteriormente


la DP2 è esteticamente a tutti gli effetti una compatta tascabile nel vero senso della parola
l'ingombro pressoche inesistente della sporgenza dell'ottica insieme alla forma del corpo senza rilievi particolari oggettivamente la rendono davvero comoda e facilmente trasportabile. a questo (vedendo le foto) si aggiunge una resa fotografica di qualità e dai colori eccellenti
purtroppo come sempre accade il prezzo almeno inizialmente sarà senz'altro troppo caro, e si rivolgerà ad un mercato di nicchia.
in caso contrario imho, sarebbe la compatta di riferimento almeno a giudicare da quel poco disponibile in rete

la sigma è pur sempre 113x60x55mm mentre una buona compatta come la fuji f200 è 98x59x23mm, ben più piccola specie nello spessore. anche la G10 è più piccola pur essendo considerata un po massiccia come compatta

è vero che la G1 ha la sporgenza della lente zoom, ma se ci metti il pancake (come questa DP2) diventa molto più compatta, basta vedere la foto del prototipo olympus e la nuova samsung

http://a.img-dpreview.com/articles/pma2009/Samsung/P3030121.jpg

anche a livello sensore, la nuova panasonic ha un sensore allargato rispetto al 4:3 standard e può scattare in 3:2 e addirittura 16:9 non croppando il formato nativo 4:3, così rimane invariata la focale

mentre i sensori sigma sono dei aps rimpiccioliti perchè hanno un FOV addirittura 1.7x contro 1.6 canon e 1.5 nikon/pentax/sony

insomma se già era di nicchia la DP1 questa avrà anche più concorrenti... la vedo in pericolo

Raghnar-The coWolf-
03-03-2009, 22:43
G10 - 109 x 78 x 46 mm

DP2 - 113 x 60 x 55mm

G1 - 124 x 84 x 45mm (a cui vanno aggiunti dei Pancake che per ora non esistono)
Olympus Micro 4/3 - 120x65x32mm (che per ora non esiste)
E620 - 130 x 94 x 60 mm
E420 - 129,5 x 91 x 53 mm

Indubbio dire come la differenza di dimensioni sia comunque notevole, e, soprattutto, l'assenza di sporgenze (non calcolate in queste dimensioni che includono solo il box) permettano alla DP2 di essere ufficialmente una digitale APS-C tascabile (Capirai il x1.7 -__-) mentre non lo permettano alla G1 e questa è una bella differenza.

Vedremo Olympus cosa riuscirà a fare, per ora la discussione non esiste proprio.

S1L3Nt
03-03-2009, 22:45
la sigma è pur sempre 113x60x55mm mentre una buona compatta come la fuji f200 è 98x59x23mm, ben più piccola specie nello spessore. anche la G10 è più piccola pur essendo considerata un po massiccia come compatta



è vero che la G1 ha la sporgenza della lente zoom, ma se ci metti il pancake (come questa DP2) diventa molto più compatta, basta vedere la foto del prototipo olympus e la nuova samsung

http://a.img-dpreview.com/articles/pma2009/Samsung/P3030121.jpg

anche a livello sensore, la nuova panasonic ha un sensore allargato rispetto al 4:3 standard e può scattare in 3:2 e addirittura 16:9 non croppando il formato nativo 4:3, così rimane invariata la focale

mentre i sensori sigma sono dei aps rimpiccioliti perchè hanno un FOV addirittura 1.7x contro 1.6 canon e 1.5 nikon/pentax/sony

insomma se già era di nicchia la DP1 questa avrà anche più concorrenti... la vedo in pericolo

Secondo me la DP2 è in una categoria a sè: è sufficientemente piccola da stare in tasca, e ancora di EVIL così piccole non ne ho viste; ha una qualità dell'immagine superiore a qualsiasi compattina; permette anche un discreto bokeh. Di sicuro la versatilità non è il suo forte, ma alcune delle tue critiche le trovo infondate. Ad esempio mi spiegheresti perchè ti sta sulle balle il fattore 1.7x?
Mancanze più o meno gravi per l'utente medio potrebbero essere la modalità video preistorica e la risoluzione dello schermo non al passo coi tempi, mentre ancora da testare è la velocità operativa, vero tallone di achille della DP1.

Raghnar-The coWolf-
03-03-2009, 23:08
Beh la DP1 era più sul paesaggistico, questa è molto più da street: 40mm secco secco F/2.8 (buono per il giorno). Se la velocità operativa fosse ancora ridotta sarebbe un tallone d'achille pesante.

Insomma, la DP2 tenta allo scettro delle vecchie Voigtlander/Rollei tascabili: macchine di qualità, con la lente fissa 50mm non luminosissima ma di grande qualità (almeno si spera) possibilmente a scomparsa e comunque molto fusi col corpo (così da essere robuste se intascate e non richiedere custodia e relativa borsetta).

Io il vuoto lo sentivo.

ancer63
04-03-2009, 12:07
la DP1 probabilmente è stato un mezzo flop!
la strana ottica poco luminosa, ma sopratutto le immagini d'esempio che non hanno convinto appieno...

questa DP2 invece "a me me piace" :D
gradisco l'ottica e le foto viste mi soddisfano
la particolare forma parallelepipeda senza sporgenze mi tranquillizza per la trasportabilità!
il 4:3 in generale, e la nuova pana sono (a parità di dimensioni) meno tascabili, almeno così sembra a me!

ci girerei le capitali europee con questa fotocamera se potessi :)

ma.... continuo a pensare ad un prezzo esoso..
spero proprio di sbagliarmi!

marchigiano
04-03-2009, 14:03
il 4:3 in generale, e la nuova pana sono (a parità di dimensioni) meno tascabili, almeno così sembra a me!

la nuova GH1 scatta nativamente anche in 3:2 e 16:9

per i prezzi purtroppo stanno esagerando... alla fine questa sigma sarà "conveniente" :muro:

S1L3Nt
04-03-2009, 22:29
Questa è a tutta apertura: :eek:

http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/dp2_picthum_013.jpg (http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/SigmaDP2-013.jpg)

marchigiano
04-03-2009, 22:41
i foveon sembrano essere fatti apposta per essere visti a monitor ;)

la lente è ben nitida fino ai bordi

S1L3Nt
05-03-2009, 12:04
Ulteriori foto e dettagli dei menu:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/03/05/10311.html

DP1 comparata ad una DSRL e una compatta:
http://a.img-dpreview.com/reviews/sigmadp1/images/sizecomparison-001.jpg (http://a.img-dpreview.com/reviews/sigmadp1/images/sizecomparison.jpg)

DP1 sovrapposta alla LX3:
http://img26.imageshack.us/img26/9449/allroundviewbis.jpg

http://a.img-dpreview.com/articles/pma2009/Sigma/P3030724-001.jpg

Sarà molto difficile vedere una macchina a lenti intercambiabili così piccola.

empireofthesun
22-03-2009, 11:00
14 mp non sono troppi??

marchigiano
22-03-2009, 12:23
14 mp non sono troppi??

infatti ridimensiona a 4.6

in generale il foveon ha delle caratteristiche diverse rispetto al bayer... quindi non ha senso contare il numero dei pixel. guardiamo le foto piuttosto

empireofthesun
22-03-2009, 15:16
infatti ridimensiona a 4.6

in generale il foveon ha delle caratteristiche diverse rispetto al bayer... quindi non ha senso contare il numero dei pixel. guardiamo le foto piuttosto

le foto le ho guardate, non sono niente male! pero mi chiedevo se vale la pena spendere un po' di più per questa sigma al posto di prendere la lx3, ci sono grandi differenza tra i 2 modelli? :confused:

grazie

ancer63
22-03-2009, 17:48
le foto le ho guardate, non sono niente male! pero mi chiedevo se vale la pena spendere un po' di più per questa sigma al posto di prendere la lx3, ci sono grandi differenza tra i 2 modelli? :confused:

grazie

differenze sostanziali
direi enormi
sensore grande quanto quello di una reflex APS-C per sigma
e se questo non bastasse si parla di un Foveon X3 (CMOS)
risultato a favore della sigma di una qualità d'immagine assoluta rispetto a tutte le altre (mi riferisco alle compatte)
ad alti ISO poi non c'è proprio confronto

mentre tutte le altre compatte compresa la LX3 hanno tutte più o meno, il solito sensorino.
si differenziano per l'ottica (e qui un plauso alla LX3) e si barcamenano con stratagemmi software per aumentare la gamma dinamica e cercare di ridurre il rumore, ma con risultati imho non convincenti
l'unica eccezione, la fuji f200exr che ha un sensore propietario dove c'è una ricerca di miglioramento hardware, ma il limite delle piccole dimensioni vanifica i loro seppur apprezzati sforzi.

la risposta alla tua domanda è (secondo me ovviamente) SI!!!:)

marchigiano
22-03-2009, 19:57
vale la pena spendere un po' di più per questa sigma al posto di prendere la lx3

come ha già ben detto ancer, le compattine sono comode perchè sono piccolissime e hanno un buono zoom

la LX3 a pari sensore (anche se in realtà ha i pixel più grandi anche delle fuji F100-200) solo per avere una lente buona e luminosa sacrifica lo zoom e le dimensioni diventano un po meno compatte

la DP2 ha un sensore aps-c (anche se è un po più piccolo sia dei canon che nikon infatti il fov è 1.7x) e per questo sacrifica sia lo zoom, infatti usa un'ottica fissa, che le dimensioni, infatti è ancora più grande della LX3

ora sta a te decidere cosa sacrificare, qualità a discapito della comodità

empireofthesun
23-03-2009, 00:14
come ha già ben detto ancer, le compattine sono comode perchè sono piccolissime e hanno un buono zoom

la LX3 a pari sensore (anche se in realtà ha i pixel più grandi anche delle fuji F100-200) solo per avere una lente buona e luminosa sacrifica lo zoom e le dimensioni diventano un po meno compatte

la DP2 ha un sensore aps-c (anche se è un po più piccolo sia dei canon che nikon infatti il fov è 1.7x) e per questo sacrifica sia lo zoom, infatti usa un'ottica fissa, che le dimensioni, infatti è ancora più grande della LX3

ora sta a te decidere cosa sacrificare, qualità a discapito della comodità

grazie a ancer63 e a "marchi" per avermi chiarito le idee! :)
volevo ancora chiedere come mai cosi poca gente é interessata nell a dp2??
io cmq aspetto di racimolare un po' di soldi e poi me la prendo probabilmente! ;)

ancer63
23-03-2009, 08:43
grazie a ancer63 e a "marchi" per avermi chiarito le idee! :)
volevo ancora chiedere come mai cosi poca gente é interessata nell a dp2??
io cmq aspetto di racimolare un po' di soldi e poi me la prendo probabilmente! ;)

perchè la DP2 è rivolta all'amatore evoluto!!
all'appassionato che conosce la differenza tra profondità di campo e velocità di scatto!!
non ci sono i roboanti Mpixel oppure gli ultrazoom per aumentare le vendite
ed anche l'estetica non è così accattivante da interessare il punta e scatta, non sembra la fotocamera per chi scatta solo ai compleanni e per le ferie non conoscendo assolutamente niente di tecnica fotografica...
praticamente chi ha progettato la fotocamera, ha dato la precedenza alla qualità piuttosto che al marketing
insomma non è una fotocamera per tutti, ed io approvo tutto questo :)

the_joe
23-03-2009, 09:38
perchè la DP2 è rivolta all'amatore evoluto!!
all'appassionato che conosce la differenza tra profondità di campo e velocità di scatto!!
non ci sono i roboanti Mpixel oppure gli ultrazoom per aumentare le vendite
ed anche l'estetica non è così accattivante da interessare il punta e scatta, non sembra la fotocamera per chi scatta solo ai compleanni e per le ferie non conoscendo assolutamente niente di tecnica fotografica...
praticamente chi ha progettato la fotocamera, ha dato la precedenza alla qualità piuttosto che al marketing
insomma non è una fotocamera per tutti, ed io approvo tutto questo :)

Beh, il fatto che abbia un'ottica non intercambiabile e a focale fissa non depone certo a suo favore per quanto riguarda le possibilità di vendita......

Se ti piace tanto, perchè non inizi tu a dare il buon esempio?

ancer63
23-03-2009, 11:18
Beh, il fatto che abbia un'ottica non intercambiabile e a focale fissa non depone certo a suo favore per quanto riguarda le possibilità di vendita......

Se ti piace tanto, perchè non inizi tu a dare il buon esempio?

in tutta sincerità non capisco, ne il tono polemico, ne la ragione del tuo messaggio quotandomi!
è un thread sulla Sigma DP2 e ne stiamo parlando....
io dico la mia e cerco di argomentare.
parlare bene di una fotocamera porta obbligatoriamente a doverla acquistare? oppure cos'altro c'è per tanta acidità?
Mha!! scusa ma il tuo messaggio non porta davvero niente alla discussione.

la possibilità di vendita non è direttamente proporzionale alla qualità! e un'ottica fissa in una vera compatta credo sia tecnicamente obbligatoria se non vogliamo aumentare le dimensioni.
e comunque per esempio a pellicola ci sono delle telemetro ad ottica fissa molto luminosa con una qualità d'immagine straordinaria e dimensioni contenute (segmento di fotocamere che ancora sembra mancare nel digitale)
ma che te lo dico a fare? non credo ci siamo i margini per discutere cone te... è evidente!

the_joe
23-03-2009, 11:27
in tutta sincerità non capisco, ne il tono polemico, ne la ragione del tuo messaggio quotandomi!
è un thread sulla Sigma DP2 e ne stiamo parlando....
io dico la mia e cerco di argomentare.
parlare bene di una fotocamera porta obbligatoriamente a doverla acquistare? oppure cos'altro c'è per tanta acidità?
Mha!! scusa ma il tuo messaggio non porta davvero niente alla discussione.

la possibilità di vendita non è direttamente proporzionale alla qualità! e un'ottica fissa in una vera compatta credo sia tecnicamente obbligatoria se non vogliamo aumentare le dimensioni.
e comunque per esempio a pellicola ci sono delle telemetro ad ottica fissa molto luminosa con una qualità d'immagine straordinaria e dimensioni contenute (segmento di fotocamere che ancora sembra mancare nel digitale)
ma che te lo dico a fare? non credo ci siamo i margini per discutere cone te... è evidente!

Infatti non voglio i margini per discutere, stiamo parlando della DP2 e un utente ha chiesto i motivi per cui non vende e tu hai sproloquiato una serie di caratteristiche glissando bellamente su un fatto principale che è quello su cui ho posto l'attenzione io, poi sentendo dire da uno che ha in sign 5 ottiche di cui 3 zoom che ammira la filosofia di questa DP2 mi fa sorridere allo stesso modo in cui sorriderei sentendo elogiare una smart dal possessore di un SUV......

Raghnar-The coWolf-
23-03-2009, 11:40
Esistono (poche) persone intelligenti che pero` sanno che il SUV si usa per andare in giro per l'Italia e la Smart in giro per Milano, li riconoscono entrambe categori utili di macchina, ma acquistano comunque in base alle loro esigenze senza disprezzare quelle degli altri ma anzi concordando sulle motivazioni che li spingono a effettuare una scelta diversa dalla propria.

ancer63
23-03-2009, 11:52
Infatti non voglio i margini per discutere, stiamo parlando della DP2 e un utente ha chiesto i motivi per cui non vende e tu hai sproloquiato una serie di caratteristiche glissando bellamente su un fatto principale che è quello su cui ho posto l'attenzione io, poi sentendo dire da uno che ha in sign 5 ottiche di cui 3 zoom che ammira la filosofia di questa DP2 mi fa sorridere allo stesso modo in cui sorriderei sentendo elogiare una smart dal possessore di un SUV......

ma cosa t'importa se io ho alcune ottiche piuttosto che altre?
ma che ne sai di quello che potrei avere che non è in firma?
ecco quello sopra è l'unico "sproloquio" di tutta la discussione

non è mia abitudine offendere, ma rispondere a tono certamente si!

la maleducazione traspare da ogni parola che scrivi, ma non voglio cadere in flame seppr fin dal tuo primo messaggio hai avuto un atteggiamento provocatorio!

se ti è possibile, non quotarmi!

grazie!

FreeMan
23-03-2009, 12:18
Vediamo di finirla ;)

>bYeZ<

empireofthesun
23-03-2009, 12:39
perchè la DP2 è rivolta all'amatore evoluto!!
all'appassionato che conosce la differenza tra profondità di campo e velocità di scatto!!
non ci sono i roboanti Mpixel oppure gli ultrazoom per aumentare le vendite
ed anche l'estetica non è così accattivante da interessare il punta e scatta, non sembra la fotocamera per chi scatta solo ai compleanni e per le ferie non conoscendo assolutamente niente di tecnica fotografica...
praticamente chi ha progettato la fotocamera, ha dato la precedenza alla qualità piuttosto che al marketing
insomma non è una fotocamera per tutti, ed io approvo tutto questo :)

grazie acer63:)
volevo sapere quando uscirà, se non é già uscita! perché su internet, non si capisce bene! da quello che ho visto uscira tra pochetto??:confused:

ancer63
23-03-2009, 13:06
grazie acer63:)
volevo sapere quando uscirà, se non é già uscita! perché su internet, non si capisce bene! da quello che ho visto uscira tra pochetto??:confused:

non ne ho idea :)
ma spero presto perchè mi incuriosisce molto e desidererei averla (prezzo permettendo)

marchigiano
23-03-2009, 13:53
volevo ancora chiedere come mai cosi poca gente é interessata nell a dp2??

oltre ai limiti elencati... considera che ancora non è uscita quindi è difficile comprarla ;)

spero comunque che abbia il successo della LX3 così da spingere i produttori a investire in qualcosa di buono e non solo nelle P&S da 4 soldi...

ci sono grandi produttori che non hanno una top di gamma degna nel loro nome, la G10 per canon è poco, idem la F200 per fuji, la P6000 per nikon, sony olympus pentax e kodak poi sono allo sbando totale...

anche panasonic potrebbe fare di più, pur apprezzando lo sforzo fatto con la LX3

ancer63
23-03-2009, 14:18
oltre ai limiti elencati... considera che ancora non è uscita quindi è difficile comprarla ;)

spero comunque che abbia il successo della LX3 così da spingere i produttori a investire in qualcosa di buono e non solo nelle P&S da 4 soldi...

ci sono grandi produttori che non hanno una top di gamma degna nel loro nome, la G10 per canon è poco, idem la F200 per fuji, la P6000 per nikon, sony olympus pentax e kodak poi sono allo sbando totale...

anche panasonic potrebbe fare di più, pur apprezzando lo sforzo fatto con la LX3

concordo in tutto :)

empireofthesun
23-03-2009, 15:15
oltre ai limiti elencati... considera che ancora non è uscita quindi è difficile comprarla ;)



bene cosi ho il tempo di risparmiare!! :D

empireofthesun
30-03-2009, 13:23
Ho appena visto che un negozio venderà la DP2 a fine maggio per €659,99 :rolleyes: ...

ancer63
30-03-2009, 19:20
Ho appena visto che un negozio venderà la DP2 a fine maggio per €659,99 :rolleyes: ...

me lo aspettavo!
ovviamente non è e non deve essere il prezzo d'acquisto

nel giro di qualche mese dalla messa in vendita, come spesso accade il prezzo si assesterà
per la DP2 imho intorno ai 400-500 euro
in un primo momento tra 450 e 500 ma successivamente tra 400 e 450 e in questa fase se potrò permettermela la acquisterò sicuramente :)

ciao :)

PS. in ogni modo, meglio una DP2 a 600 che una LX3 a 400 e prima che qualcuno dia in escandescenze, è solo una mia personalissima opinione! fermo restando che la piccola panasonic è il meglio ad oggi in commercio.

tex200
30-03-2009, 19:32
probabilmente perche offre poco..
ha senso per chi ha gia una reflex con corredo e ha bisogno di una punta e scatta dalla resa altissima.
per il professionista o il fotoamatore evoluto..

ancer63
30-03-2009, 20:50
probabilmente perche offre poco..
ha senso per chi ha gia una reflex con corredo e ha bisogno di una punta e scatta dalla resa altissima.
per il professionista o il fotoamatore evoluto..

concordo su tutto!
però...bhè! una punta e scatta dalla resa altissima non direi che offre poco :)

diciamo che non è per tutti
ma questo penso che Sigma lo sappia meglio di noi

chi cerca lo zoommone evidentemente non troverà la DP2 interessante
chi cerca una compatta economica idem come sopra
chi cerca un compromesso senza svenarsi uguale
chi cerca la rincorsa ai MPixel non la guarderà nemmeno
il fotografo delle ferie e dei compleanni si rivolgerà altrove
tutto vero... oppure la ragazza che guarda all'aspetto trendy e colorato non ne verrà mai a conoscenza
ecc. ecc.
ma è anche vero che finalmente in un minestrone di compatte tutte più o meno uguali, finalmente abbiamo la possibilità di un'acquisto diverso, forse anche meno interessante per Sigma sotto l'aspetto squisitamente commerciale, dato che come dice Tex giustamente la DP2 è rivolta ad un mercato di nicchia fatto di appassionati, già proprietari di reflex; e aggiungo io, frequentatori di forum fotografici e tecnologici ad alta competenza
anche per questo, l'iniziativa di Sigma mi aggrada e rimane simpatica.

io penso sia importante per tutti poter avere vasta scelta
sigma in questo senso è un'alternativa unica e offre un prodotto che non si trova altrimenti
che si avvicina (per certi versi) alle telemetro degli anni 70... (solo per certi aspetti ehhhh!!):D

insomma, ben vengano anche compatte con meno orpelli tecnologici, meno specchietti luccicanti, e più qualità fotografica
ed in questo senso spero sia stata aperta da sigma una nuova strada che seguiranno anche altre importanti marchi ancor più blasonati con delle loro alternative di qualità.... spero migliori della DP2

per tutti gli altri, la scelta non manca! :) e sarà sempre molto più ricca di alternative rispetto a fotocamere come la DP2!

S1L3Nt
16-04-2009, 15:08
Se non si sbrigano a farla uscire, mi sa che troverà una concorrenza spietata:

http://43rumors.com/wp-content/uploads/2009/04/2lens.jpg

thefly77
19-04-2009, 14:23
ma quindi non si ancora nulla su quando uscirà di preciso e soprattutto quanto costerà?
io non so...ne avrei bisogno per l'inizio dell'estate (periodo in cui ho più tempo per viaggiare e fotografare) e non so se aspettare la DP2 o prendere la DP1 che costerà parecchio meno...
solo che il 28mm equivalente della DP1 non mi convince troppo come ottica fissa..che dite?
poi sapete se la DP2, a parte l'obiettivo, è migliorata (e dove?) rispetto alla DP1?

quante domande....
grazie!

S1L3Nt
19-04-2009, 20:04
Qui trovi ottimi esempi del genere di foto che si possono fare con un 28mm: http://www.bistrom.nu/SigmaDP1/index.html
La DP2 dovrebbe uscire proprio all'inizio dell'estate e, a parte i dati elencati nel sito ufficiale, non si sa molto altro. Sicuramente avrà un motore jpg più evoluto e sarà complessivamente più veloce (ottica, comandi, buffer, processore).

thefly77
19-04-2009, 21:22
grazie!
certo quelle non sono male come foto, c'è dietro un grande fotografo!
devo pensarci...sono molto indeciso...prima avevo pensato alla LX3, ma poi ho visto le 2 sigma...sono molto indeciso...

invece la famosa olympus M1? di questa si conosce la data di uscita?

marchigiano
19-04-2009, 21:44
la oly costerà un botto e sarà più grande della dp2, non saranno vere concorrenti

la dp1 ha una lente f4.5, gli preferisco la lx3

la dp2 è buona ma bisogna vedere se torna utile la lente a 42mm, dipende dal tipo di scatti che si fanno

thefly77
19-04-2009, 21:53
sì, infatti il mio dubbio principale resta tra lx3 e dp2, ma mi sa che dovrò prendere la più economica...sarà vero che il prezzo della dp2 sarà intorno ai 600 euro?

il 28mm della dp1 non mi convince (oltre al fatto che è un pò troppo grandangolare per un obiettivo fisso per il miei gusti) soprattutto per quel f4...sempre tutto a fuoco con quel grandangolo e messa a fuoco minima 30 cm..tanto vale la lx3 sto punto, sensore più piccolo, ma apertura maggiore, come effeto "sfocato dietro il soggetto" saremo lì...

S1L3Nt
20-04-2009, 01:31
La LX3 è certamente più versatile. Il prezzo di lancio della DP2 non me lo aspetto più basso di quella cifra, ma penso che calerà presto con l'uscita delle nuove m4/3. A proposito di queste ultime, se proprio sei alla ricerca di indizi ti consiglio di dare un'occhiata qui: http://43rumors.com/olympus-micro-four-thirds-camera/ ;)

S1L3Nt
20-04-2009, 12:24
Initial DP2 review with full size shots:
http://www.rytterfalk.com/2009/04/20/initial-dp2-review-with-full-size-shots/

Altre gallery:
http://www.pbase.com/sigmadslr/users_dp2

Stigmata
20-04-2009, 22:15
Molto interessante questa macchina, peccato per la lente troppo poco wide per i miei gusti. Avrei preferito un 28mm equiv. fisso.
Per questo ritengo interessante la LX3, ma 'sto sensore :eek:

thefly77
21-04-2009, 08:04
Per questo ritengo interessante la LX3, ma 'sto sensore :eek:

infatti...se la lx3 avesse un altro sensore... :D
per questo rimango indeciso tra le due...
solo che le 2 cose insieme non sono tecnicamente possibili..

S1L3Nt
21-04-2009, 12:42
Molto interessante questa macchina, peccato per la lente troppo poco wide per i miei gusti. Avrei preferito un 28mm equiv. fisso.
Per questo ritengo interessante la LX3, ma 'sto sensore :eek:

La DP1 ti fa schifo?

Stigmata
21-04-2009, 13:38
Diciamo che dalle recensioni la DP1 mi ha dato l'impressione di essere un'incompiuta: potenzialmente buona ma nella pratica mediocre (parlo per gli aspetti che mi interessano, ovviamente).

Da dpreview.com (http://www.dpreview.com/reviews/sigmadp1/page21.asp):

Conclusion - Pros

* Class leading detail in ISO 100 images, higher ISO performance better than most compact cameras
* Resolution is as good as it gets in compact cameras, very impressive for output size
* Good dynamic range (though limited usable headroom in raw files)
* Very small dimensions for the sensor size
* Good lens with only minimal distortion and very few signs of color fringing
* Attractive minimalist styling
* Good build quality
* Usable Manual Focus mode (it's not fantastic though)
* Comprehensive range of accessories available (but no conversion lenses)
* Powerful RAW converter software included (Sigma Photo Pro)
* Battery compartment can be opened when camera on tripod (depends on tripod head though)

Conclusion - Cons

* Desaturated and 'flat' JPEG output
* Some chroma noise even at base ISO, lots of it at higher sensitivities
* Unreliable White Balance (and poor color in low light)
* Generally very slow, very long read/write and processing times
* Unimpressive shutter lag
* Continuous mode only allows three shots per burst
* Very slow Auto-Focus
* Auto Focus gives up completely very quickly in low light (and there is no AF help light)
* 28mm fix focal length limits applications (but you know that before you buy)
* Lens prone to flare (using the optional lens hood helps)
* Red channel clipping
* Low resolution screen that is also prone to reflections and smearing
* Preview and playback view are both inaccurate (but in different ways)
* Low refresh rate results in slightly jerky live preview image
* Preview image turns monochrome in low light
* Longwinded menu structure, few external controls (plus almost redundant zoom buttons)
* Black writing on black buttons hardly readable
* Battery life not impressive, indicator not very precise
* Underpowered Flash, slightly unreliable flash exposure and slow flash recycling
* No live histogram
* No highlight warning in review mode
* Image parameters cover only small spectrum
* Low quality video recording
* Gridlines cannot be diplayed in Manual Focus mode
* Quite heavy vignetting at F4
* You can't shoot RAW and JPEG (only one or the other)
* No macro mode
* Highest sensitivity only ISO 800

Overall conclusion

I'd like to start this conclusion by saying that Sigma deserves an incredible amount of credit for doing what none of the 'big' manufacturers so far have been bold enough to do. In an industry that focuses its marketing efforts almost exclusively on megapixel numbers and features of rather questionable usefulness (and has very little interest in educating the consumer about the implications of sensor sizes and pixel pitch) Sigma has taken a huge economic and technical risk and 'transplanted' the image sensor from its SD14 DSLR into a compact body with a no-nonense, back-to-basics feature set.

The rather long time it has taken from the first development announcements until the first DP1s hit the retailers' shelves is an indication for the technical difficulties that had to be overcome during the development of this unique camera. But was it all worth it?

As usual, there is no easy answer. The DP1's forte is no doubt the image quality at low sensitivities. The camera offers a resolution and an amount of detail that is unheard of in the compact camera sector and can keep up with quite a few DSLRs. To make the most of it you have to shoot in RAW though. The DP1's JPEG output is very desaturated and flat and needs a 'boost' in post processing.

Unfortunately this already takes us to the 'Cons' list of this review which is, as you probably have noticed, rather long. Too long in fact to go into too much detail, I'll concentrate on the shortcomings that I feel are most limiting. While the DP1 can produce some brilliant results in daylight it is almost completely useless in any low light situations. At higher sensitivities you'll find large amounts of chroma noise in your images and you start losing detail. Turning on the flash won't help you much either, it is very low power and takes ages to recycle. Chances are you would not be able to focus anyway. The AF gives up completely once you dim the lights and there is no AF help light on the DP1.

Speed is the second (hugely) negative factor. The DP1 is generally very (and I mean veeery) slow but the AF, shutter lag and read/write times are especially frustrating. Always think twice before you press the shutter, it'll be a while before you'll be able to take the next shot. The DP1 definitely wasn't made for spontaneous snapping or anything that requires speed of operation.

Who is it for then? The wide angle lens obviously somehow limits the potential applications of the DP1 and so do the shortcomings I have mentioned above. As you might imagine the DP1 is not great for your typical portrait shoot and it's not ideal for wildlife or sports photography either but it does a very good job in landcape and (due to its low distortion) architecture photography. However, If a reasonable proportion of your photography requires decent low light peformance or an acceptable speed of operation, then walk away now and keep using your DSLR for the foreseeable future.

In conclusion the DP1 is a great concept that needs a considerable amount of additional work to get rid of at least some of the flaws that we have listed in this review. One can only encourage the Sigma engineers to go back to the drawing board and continue the promising work they have done so far. Let's also hope that a few of the 'big boys' can see the potential of the DP1 and present their interpretation of the concept in the not too distant future. The prospect of a DP1-like camera with reasonable speed, DSLR-like High ISO performance and a zoom or interchangeable lenses would be mmore than tantalizing.

As it stands though the DP1 has not been developed to its full potential yet and can only really be recommended for landscape photography (and similar applications) in reasonable light and to photographers who can live with a frustratingly slow speed of operation and the other shortcomings we have talked about above. In the vast majority of situations you'd be better off with a good 'conventional' compact camera and even if you think the DP1 would serve your specific purposes well you'll have to decide if you're willing to shell out the premium that Sigma is asking for.

Great for: Landscape photography in daylight
Not good for: Low light, indoors (social snaps), movies, anything that requires speed


--------------------------------


In verde/rosso i pregi/difetti di questa macchina, dal mio punto di vista.

S1L3Nt
21-04-2009, 15:18
Diciamo che dalle recensioni la DP1 mi ha dato l'impressione di essere un'incompiuta: potenzialmente buona ma nella pratica mediocre (parlo per gli aspetti che mi interessano, ovviamente).

Hai perfettamente ragione.



* Some chroma noise even at base ISO, lots of it at higher sensitivities

* Red channel clipping

Il clipping del canale rosso è un problema di cui si è parlato molto nei forum e pare dovuto al software piuttosto che al sensore; Sigma ha comprato da poco l'industria Foveon, perciò il supporto dovrebbe migliorare esponenzialmente nei prossimi tempi. Già dai sample della DP2, che ha lo stesso identico sensore della DP1, si notano miglioramenti dovuti alla nuova versione di Sigma Photo Pro. Comunque il chroma noise a ISO 50 è inesistente, alle altre sensibilità è comunque anni luce avanti alle altre compatte.


* Very slow Auto-Focus
* Auto Focus gives up completely very quickly in low light (and there is no AF help light)

Io scatterei in iperfocale fissa, senza AF.


* Longwinded menu structure, few external controls (plus almost redundant zoom buttons)
* No live histogram
* No highlight warning in review mode

Se non sbaglio col nuovo firmware le cose cambiano drasticamente.

yuri982
21-04-2009, 21:15
La DP1 avrà qualche difetto ma come qualità d'immagine è assolutamente imparagonabile alla LX3, non ci sarebbe nemmeno da discutere.

marchigiano
21-04-2009, 21:50
La DP1 avrà qualche difetto ma come qualità d'immagine è assolutamente imparagonabile alla LX3, non ci sarebbe nemmeno da discutere.

meglio la lx3 infatti :D almeno con poca luce, poi se riesci ad usare iso100 sulla sigma allora è meglio lei

S1L3Nt
22-04-2009, 14:37
Meglio la DP2! :Prrr:

thefly77
22-04-2009, 23:37
su amazon e su B&H la dp2 si trova a 649 dollari...
mi sa che mi sono convinto...

S1L3Nt
29-04-2009, 14:30
Raw scaricabili dal sito di Rytterfalk:

http://farm4.static.flickr.com/3301/3482135267_62c4e0872a.jpg (http://www.rytterfalk.com/raw/dp2rawpack.zip)
http://www.rytterfalk.com/

Sigma Photo Pro 3.5 (http://www.sigma-dp.com/DP2/photopro.html)

thefly77
07-05-2009, 22:49
in vendita anche su un sito tedesco ahimè a 649 euro e voci la danno prossimamente in francia tra i 649 e i 699, pare qualcosa meno in Olanda.
Certo che rispetto ai 649 dollari fa una bella differenza...

A sto punto non so se prenderla su B&H (che con le spese di spedizione mi costerebbe circa 700 $, 525 €) o su un sito in europa...
Solo non capisco se le spese di spedizione comprendano anche le tasse doganali o se queste sono da aggiungere e in più non so come valga la garanzia statunitense...
Qualcuno ha già comprato in USA o sa dirmi qualcosa in più?

Stigmata
08-05-2009, 07:34
Solo non capisco se le spese di spedizione comprendano anche le tasse doganali o se queste sono da aggiungere e in più non so come valga la garanzia statunitense...
Qualcuno ha già comprato in USA o sa dirmi qualcosa in più?

iva e sdoganamento da pagare a parte
garanzia 1 anno

thefly77
08-05-2009, 15:32
mmm
maquindi i 50 $ in più sono solo per la spedizione?
l'IVA è facile contarla, per lo sdoganamento hai un'idea di quanto potrebbe essere?
poi ho sentito dire che di solito i tempi di consegna sono molto lunghi,. a causa del fatto la macchina potrebbe rimanere anche parecchio tempo (addirittura 1 o 2 mesi) negli uffici della dogana...ma è vero?

yuri982
08-05-2009, 16:00
mmm
maquindi i 50 $ in più sono solo per la spedizione?
l'IVA è facile contarla, per lo sdoganamento hai un'idea di quanto potrebbe essere?
poi ho sentito dire che di solito i tempi di consegna sono molto lunghi,. a causa del fatto la macchina potrebbe rimanere anche parecchio tempo (addirittura 1 o 2 mesi) negli uffici della dogana...ma è vero?

Lascia perdere, non ti conviene, i dazi sono un'incognita, inoltre se ti spedisce con USPS (che sono le Poste americane) potresti attendere anche mesi prima che ti arrivi.. se ti arriva.... Per gli acquisti internazionali consiglio solo corrieri veri come UPS, Fedex, DHL, ecc ecc.. mai USPS

S1L3Nt
11-05-2009, 21:27
Galleria su DPreview:

http://a.img-dpreview.com/news/0905/sigmadp2preview/thumbs.jpg (http://www.dpreview.com/gallery/sigmadp2_preview/)

Alcune impressioni che ho raccolto nei forum:
- jpg di buona qualità
- iso 400 molto puliti, 800 usabili
- la lente è veramente nitida
- la versione del software SPP con cui viene venduta brucia le alte luci a causa di un bug :doh:
- l'autofocus non è migliorato granchè
- lo schermo LCD è identico a quello della DP1
- la batteria non ha una lunga durata

thefly77
11-05-2009, 21:51
Galleria su DPreview:

Alcune impressioni che ho raccolto nei forum:
- jpg di buona qualità
- iso 400 molto puliti, 800 usabili
- la lente è veramente nitida
- la versione del software SPP con cui viene venduta brucia le alte luci a causa di un bug :doh:
- l'autofocus non è migliorato granchè
- lo schermo LCD è identico a quello della DP1
- la batteria non ha una lunga durata

Giudizio quindi?
io credo che la prenderò, i commenti in giro non mi sembrano tanto negativi....

S1L3Nt
11-05-2009, 22:17
Aspetterei le recensioni. Comunque non è certamente una macchina per tutti. Per chi può permetterselo meglio aspettare che cali un po' il prezzo e che escano le nuove m4/3 per fare confronti.

thefly77
11-05-2009, 22:44
Aspetterei le recensioni. Comunque non è certamente una macchina per tutti. Per chi può permetterselo meglio aspettare che cali un po' il prezzo e che escano le nuove m4/3 per fare confronti.

il fatto è che la macchina la vorrei per l'estate e le m4/3 usciranno dopo; inoltre ho già una reflex digitale con un pò di obiettivi e non voglio nè posso permettermi un altro set di oiettivi per una 4/3.

non trovi però che le preview samples di dpreview non siano un granchè?
sono molto meglio molte foto postate dagli utenti del forum già in possesso della dp2....mah.....

S1L3Nt
12-05-2009, 13:24
Si, trovo anch'io. L'unica cosa che non mi piace della DP2 è il prezzo, ma se per te non è un problema non vedo altri motivi per non comprarla. Deve essere una macchina molto divertente da usare.

thefly77
12-05-2009, 14:53
beh, sì, sono quasi 600 euro...
ma l'alternativa era la lx3 a 450...per cui secondo me vale la differenza...

thefly77
14-05-2009, 08:08
bene...il prezzo della DP2 su pixmania è magicamente lievitato da 591 a 641 euro...
a questo punto comincia a essere un pò cara...

S1L3Nt
14-05-2009, 11:29
Mi dispiace per te. :(
E dire che in Giappone costa ll'incirca 550 euro.
Intanto Carl Rytterfalk ha pubblicato un secondo RAW pack:

http://farm4.static.flickr.com/3314/3526951288_99b76b7dcc.jpg (http://www.rytterfalk.com/raw/dp2rawpack2.zip)

Download RAW Developer software from Sigma (http://www.sigma-dp.com/DP2/photopro.html)

S1L3Nt
23-05-2009, 12:18
Una recensione: PHOTO REVIEW AUSTRALIA (http://www.photoreview.com.au/reviews/advanced/sigma-dp2.aspx)

E qualche foto dal forum di dpreview:

http://farm3.static.flickr.com/2442/3555028312_7deab73de1_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3310/3555026552_4a7529d93f_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3371/3554220387_1bf892c2b9_o.jpg

Credits: Bob van Ooik (http://www.flickr.com/photos/bobnl/) - V-studio (http://vstudio-international.com/blog/)

S1L3Nt
28-05-2009, 14:21
Altra recensione poco lusinghiera: http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2009/05/sigma-dp2-review.html

Su camerablog è apparsa la prima parte di una analisi approfondita: http://www.camera-blog.net/

E' uscito il nuovo firmware:
Version 1.01 improves auto focus and reduces the intermittent freezing of the camera that can occur under certain conditions. The update is available for immediate download from Sigma's website (http://www.sigma-dp.com/DP2/firmware.html).

-

Qualche foto dall'album di un utente flickr (http://www.flickr.com/photos/mikee81):

Close-up bokeh (http://farm4.static.flickr.com/3655/3596481606_e8e00337ea_o.jpg)
Dinamic range (http://farm4.static.flickr.com/3360/3598781881_5d3c18d8b3_o.jpg)
1600 ISO (http://farm4.static.flickr.com/3586/3599824150_17eb8c09ac_o.jpg)

Genevris
06-08-2009, 20:52
Questa la mia DP2

http://farm4.static.flickr.com/3450/3767314446_ecedf5338f_b.jpg

ancer63
06-08-2009, 21:52
acquistata or ora nuova da un sito e-commerce tedesco TECHNIKdirekt.de a 430 euro compresa spedizione

visti i RAW e visti i JPEG
mi sono innamorato di questa piccola fotocamera, dei suoi colori, della sua DR

tenuta in mano nel pomeriggio in un negozio di firenze che la vende a 687 :eek:

è davvero piccola compatta e leggera :D

la DP1 viene venduta sempre dalla germania a 250 euro circa + sp
1 milione di volte meglio di qualsiasi altra compattina con zoom
e non è detto che un giorno non la prendo con il suo grandangolare

tutto imho ovviamente

Genevris
06-08-2009, 22:59
acquistata or ora nuova da un sito e-commerce tedesco TECHNIKdirekt.de a 430 euro compresa spedizione

visti i RAW e visti i JPEG
mi sono innamorato di questa piccola fotocamera, dei suoi colori, della sua DR

tenuta in mano nel pomeriggio in un negozio di firenze che la vende a 687 :eek:

è davvero piccola compatta e leggera :D

la DP1 viene venduta sempre dalla germania a 250 euro circa + sp
1 milione di volte meglio di qualsiasi altra compattina con zoom
e non è detto che un giorno non la prendo con il suo grandangolare

tutto imho ovviamente
Io sono riuscito a trovarla a 530 da un'altra parte ma tu hai fatto meglio!
Conta però di spendere anche i soldi per il viewfinder VF-21 perchè non so te ma io di fare le foto come i "turisti" non è proprio il mio modo preferito.

Violator
07-08-2009, 19:24
acquistata or ora nuova da un sito e-commerce tedesco TECHNIKdirekt.de a 430 euro compresa spedizione

visti i RAW e visti i JPEG
mi sono innamorato di questa piccola fotocamera, dei suoi colori, della sua DR

tenuta in mano nel pomeriggio in un negozio di firenze che la vende a 687 :eek:

è davvero piccola compatta e leggera :D

la DP1 viene venduta sempre dalla germania a 250 euro circa + sp
1 milione di volte meglio di qualsiasi altra compattina con zoom
e non è detto che un giorno non la prendo con il suo grandangolare

tutto imho ovviamente

Scusa ancer63, ho controllato il sito e adesso la SIGMA DP2 non e' piu' disponibile, anche tu l'hai comprata quando era gia' out-of-stock? Se si', ti hanno informato su quando sara' disponibile?

Grazie.

ancer63
07-08-2009, 21:20
Scusa ancer63, ho controllato il sito e adesso la SIGMA DP2 non e' piu' disponibile, anche tu l'hai comprata quando era gia' out-of-stock? Se si', ti hanno informato su quando sara' disponibile?

Grazie.

porca trottola è vero
non è più disponibile :eek:

no!!! io l'ho acquistata disponibilissima con spedizione in 1 o max 2 giorni
infatti ieri sera ordinata oggi alle 18 spedita

mi sa che era proprio l'ultima :doh:

disponibile a 499 euro + sped da hoh.de

ancer63
10-08-2009, 18:11
di nuovo disponibile a 411 se interessa :)

Violator
11-08-2009, 21:31
di nuovo disponibile a 411 se interessa :)

Cavolo ancora no invece... adesso provo a scrivergli due righe.

a te la tua e' arrivata?
Per favore posta le tue prime impressioni quando hai tempo!

Grazie.

ancer63
12-08-2009, 08:39
arrivata ieri

tra lettura del manuale e batteria da caricare ho fatto solo una decina di scatti (presa in mano dopocena)
davvero troppo pochi scatti per dare un giudizio definitivo

ho scattato in RAW (no jpeg con filtri antinoise) e devo dire che i 1600 ISO sono poco utilizzabili (per i miei standard ovviamente), mentre gli 800 ISO sono buoni con un rumore gradevole che assomiglia alla pellicola. In questo caso il sensore grande mostra tutti i suoi vantaggi

Lati positivi: piccolissima e leggera :) proprio come volevo io, insomma un piccolo gioiellino da portare sempre dietro, la lente è buonissima, foto dettagliate, nitide, e colori belli. Il sensore Foveon è di una qualità superba. Fuoco manuale utilizzabilissimo, nella mia esperienza mai successo con una compatta. 800 ISO molto buoni
Lati negativi: autofocus che in stanze poco illuminate fatica ad agganciare puntando oggetti che sono in ombra. 1600 ISO troppo rumorosi cromaticamente. LCD non all'altezza di altre fotocamere.

la ricomprerei senza alcun dubbio (anzi con i prezzi attuali sto facendo un pensierino anche alla DP1) anche perchè non esistono alternative.

il sensore piccolo delle altre compatte proprio non lo sopporto. impasta l'immagine (basta vedere foto panoramiche di alberi e vegetazione) e ad alti ISO le immagini vengono letteralmente spappolate.

ovviamente sono considerazioni del tutto personali nessuna presunzione di avere per forza ragione io e torto chi la pensa in modo differente

nei prossimi giorni spero di dare info maggiori magari con qualche esempio

ciao
andrea

Drago
13-08-2009, 10:02
ciao!
questa bella macchinetta può fare da matching alla mia 350d per quando sono in giro secondo voi? i samples mi sembrano davvero ottimi..tenete conto che ho sempre scattato con il 18-55 in jpeg (i risultati nel flickr in firma) e che non ho particolari esigenze se non contrasti, qualche foto notturna (mai oltre iso 800 cmq) e delle belle macro.

secondo voi ci può stare? costa come un obiettivo ma ha una portabilità pazzesca e l'unica alternativa è la panasonic lx3 che impasta troppo per i miei gusti (ma non sembra malaccio)

ps: guardate un po' qui
http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2009/05/sigma-dp2-review.html

http://farm4.static.flickr.com/3605/3456517733_5f31a8d2ea_b.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3570/3457325838_9b340a2c72_b.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3585/3456505067_6d34b9d5fe_b.jpg

ancer63
13-08-2009, 12:41
la risposta è imho si!

Drago
14-08-2009, 14:14
è a focale fissa come la dp1? riescono delle macro secondo voi?

ancer63
14-08-2009, 19:54
è a focale fissa come la dp1? riescono delle macro secondo voi?

non penso!

maxvim
12-02-2010, 09:43
quando parlate di focale fissa, cosa intendete?

yuri982
14-02-2010, 03:29
quando parlate di focale fissa, cosa intendete?

che non zoomma.

ancer63
21-02-2010, 10:32
fotocamera dal grande sensore foveon e dall'ottica fantastica (il risultato di questa ottica sulle foto e davvero straordinario, ai livelli delle ottiche più costose per le reflex. e non esagero). spacca il capello in due
ora lo posso dire dopo diversi mesi di foto con la dp2
estremamente piccola e leggera: una vera compattina da mettere in tasca

ma.........
sigma ha toppato alla grande con l'AF
lento in condizioni ottime, e spesso "canna" in condizioni di scarsa luminosità
insomma assolutamente inappropriato! pensate che è praticamente impossibile fare le foto al mio gatto mentre si muove (non corre, solo mentre cammina) anche alla luce del giorno, perchè quando la dp2 mette a fuoco il gatto è già uscito dall'inquadratura

al punto che ho dovuto comprare una compattina veloce (coolpix s640) per foto ai nipoti e feste in interni
cartellino rosso anche per il display piccolo e obsoleto
insomma una compatta di VERA qualità realizzata da sigma .........solo a metà.

La tengo volentieri perchè è imbattibile per foto a paesaggi, a oggetti statici, persone che si mettono in posa o comunque ferme o quasi.....
ma per il resto:muro:

consiglio sigma di fare una nuova compatta con il solito sensore la solita ottica fissa (mamma mia quanto è fatta bene quest'ottica) ma con un velocissimo autofocus, fuoco manuale meccanico sull'ottica stessa, display grande e luminoso e se possibile mirino ottico stile telemetro anni 70
allora è una goduria

S1L3Nt
23-02-2010, 10:21
Il mirino ottico è in vendita: Sigma VF-21. Inoltre nulla vieta di montare il mirino Voigtlander con copertura 40mm.
Con la ghiera di messa a fuoco non si sarebbe potuta avere l'ottica collassabile, che rende le DPx veramente compatte. Oddìo Canon sulla S90 c'è riuscita, ma in cambio ha sacrificato l'attacco filtri, e secondo me il gioco non vale la candela.
L'autofocus migliorato è una delle caratteristiche, sulla carta almeno, delle nuove DP2s e DP1x.
Per lo schermo bisognerà aspettare la prossima, ennesima incarnazione del modello che, se mai uscisse, potrebbe montare il monitor da 3.0" e 460,000 pixel della SD15.
O forse vedremo direttamente la nuova compatta a ottiche intercambiabili, con queste e altre novità (nuovo Foveon?).
http://www.dpreview.com/news/1002/10022210sigmainterview.asp

S1L3Nt
20-03-2010, 18:45
Lascio un paio di link per chi possiede la DP2.
Guida all'uso scritta dagli utenti: http://docs.google.com/Doc?docid=0ARddveJWxIl_ZGZuN3Y0ZG1fMTA1ZmRyOHNkaHE&hl=en_GB
Annuncio di un nuovo firmware per migliorare l'autofocus: http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/info_100319.htm (ancer63 ne sarà felice)
Un esempio di macro usando 3 lenti diottriche (AML-1 e Hoya +4 e +2): http://www.flickr.com/photos/seng_merrill/3536405389/sizes/o/

In più...
Sito promozionale della DP2s: http://sigma-dp.com/DP2s/
...della DP1x: http://sigma-dp.com/DP1x/
...e della SD15: http://www.sigma-sd.com/SD15/

ancer63
20-03-2010, 19:05
Il mirino ottico è in vendita: Sigma VF-21. Inoltre nulla vieta di montare il mirino Voigtlander con copertura 40mm.
Con la ghiera di messa a fuoco non si sarebbe potuta avere l'ottica collassabile, che rende le DPx veramente compatte. Oddìo Canon sulla S90 c'è riuscita, ma in cambio ha sacrificato l'attacco filtri, e secondo me il gioco non vale la candela.
L'autofocus migliorato è una delle caratteristiche, sulla carta almeno, delle nuove DP2s e DP1x.
Per lo schermo bisognerà aspettare la prossima, ennesima incarnazione del modello che, se mai uscisse, potrebbe montare il monitor da 3.0" e 460,000 pixel della SD15.
O forse vedremo direttamente la nuova compatta a ottiche intercambiabili, con queste e altre novità (nuovo Foveon?).
http://www.dpreview.com/news/1002/10022210sigmainterview.asp

il Voigtlander è introvabile 40mm mentre il mirino sigma costa un "botto"
assolutamente improponibile

riguardo all'ottica: se si vuole, ci si riesce ci si riesce eccome. basta volerlo

ma la DP2 come ho detto è una piccola fotocamera dalla qualità grandissima ma progettata e costruita con i piedi
non per niente è stata stroncata letteralmente in tutte le review

lo stesso schermino di pessima qualità, dimostra la scarsissima attenzione di sigma nel curare particolari di fondamentale importanza

riguardo agli aggiornamenti firmware: io posseggo la DP2 figuriamoci se non sarei felice di vederci un AF degno, ma permettimi di essere scettico
quello che manca a queste fotocamere è una luce d'assistenza che aiuti AF in caso di scarsa luminosità
non credo proprio che un semplice firmware possa sostituire una modifica hardware che vedo con disappunto non essere stata fatta neanche nelle future DPx

yatahaze
04-04-2010, 00:02
ma le DP2 e DP1x quando escono??

dove ci sono rivenditori nel nord italia di sigma?

empireofthesun
30-04-2010, 07:57
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi un sito dove comprare la DP2, ad un prezzo sotto i 500 euro, ho guardato un po' in giro, ma trovo prezzi relativamente altri se si pensa che é una macchina fotografica in giro già da un po'...

oppure se ci sono siti consigliabili da tenere d'occhio in caso di offerte.

empireofthesun
31-05-2010, 21:04
ma possibile che costa ancora cosi tanto questa maledetta DP2?? Non riesco a trovarla a meno di 550 euro, il che mi sembra un furto...

Stigmata
22-06-2010, 09:50
la dp1s non sembra male, si trova anche a un prezzo relativamente basso...