PDA

View Full Version : Pentax entra nel mercato delle bridge superzoom


Redazione di Hardware Upg
03-03-2009, 11:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/pentax-entra-nel-mercato-delle-bridge-superzoom_28224.html

Pentax X70 è la prima macchina fotografica bridge superzoom di casa Pentax: 24x e 12 megapixel di risoluzione sono il suo biglietto da visita

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
03-03-2009, 11:42
vabbeh...
una bridge superzoom è una di quelle boiate tipo cellulare 12 mpx..

Aristocrat74
03-03-2009, 12:06
vabbeh...
una bridge superzoom è una di quelle boiate tipo cellulare 12 mpx..


e chi le compra è uno da compatire........ poverino..... :rolleyes:

ebbasta con i soliti commenti....ogni volta che esce una superzoom....


certo non sono reflex. non fanno le foto superbellebellissime come le reflex.......
ma hanno un loro perchè :read:

-non pesano come le reflex...... (si certo ci sono le reflex compatte...... poi si monta un obbiettivo da 1 kilo..... )
-non devi star li a romperti le balle a cambiare obbiettivo tutte le volte
(magari sotto la pioggia e con raffiche di vento....è un caso limite ma a me e capitato in più di una occasione...io con il mio cesso di superzoom scattavo...il mio amico con la supereflex mi stava a guardare x non rovinare la sua macchina da millemila euro)


e tutto sommato non fanno poi cosi schifo.....

-a meno che uno non debba fare un quadro 70 x 100
-una mostra fotografica......
-una gara a chi ce l ha piu lungo :sofico:

(ps ho anche una d90 )

R.Raskolnikov
03-03-2009, 12:08
Invece di pensare al sensore 24x36mm...

R.Raskolnikov
03-03-2009, 12:12
@Aristocrat74: il tuo amico non è semplicemente in grado di fare fotografie, se stava a gingillarsi per 4 gocce. Fra l'altro la sua supereflex da millemila euro non le sente nemmeno le raffiche di vento e la pioggia, contrariamente alla tua.
Sono due mondi diversi per utenti diversi. Ad ognuno il suo.

okram69
03-03-2009, 12:13
E di grazia, perché sarebbe una boiata, ne hai mai utilizzata una?
Sono apparecchi molto divertenti e onestamente, credo che a meno che non si sia dei professionisti della fotografia, ma dei semplici amatori come il sottoscritto, diano una flessibilità di utilizzo che non è possibile ottenere con nessun altra tipologia di macchine fotografiche. Questo ovviamente a meno che non ci si porti appresso una reflex con un parco obbiettivi e un carrellino per contenere il tutto, ma a parte il costo, non credo che sia una soluzione comodissima, che dici?

R.Raskolnikov
03-03-2009, 12:19
Scusa, ma chi se ne frega della comodità?!? :D

demon77
03-03-2009, 12:26
e chi le compra è uno da compatire........ poverino..... :rolleyes:

ebbasta con i soliti commenti....ogni volta che esce una superzoom....


certo non sono reflex. non fanno le foto superbellebellissime come le reflex.......
ma hanno un loro perchè :read:

-non pesano come le reflex...... (si certo ci sono le reflex compatte...... poi si monta un obbiettivo da 1 kilo..... )

No,no.. la mia critica non è sulle bridge!!
Certo che sono modi diversi e tengo a specificare che ogniuno ha i suoi limiti!
Il discorso è semplice non si scappa: l'ottica è una scienza esatta!
Uno zoom 24x di quelle dimensioni e davanti ad un ccd di quel formato è di fatto inutilizzabile perchè non in grado di restitiure foto guardabili se non in condizioni mega ottimali (e con un treppiede chiaramente)

In altre parole quel bollino 24x è solo e solamente uno squallido stratagemma per fregare gli utenti più inesperti!
Un po' come vendere delle panda e scrivere a caratteri cubitali che hanno i cerchi in lega placcati oro! :mbe:

Aristocrat74
03-03-2009, 12:30
@Aristocrat74: il tuo amico non è semplicemente in grado di fare fotografie, se stava a gingillarsi per 4 gocce. Fra l'altro la sua supereflex da millemila euro non le sente nemmeno le raffiche di vento e la pioggia, contrariamente alla tua.
Sono due mondi diversi per utenti diversi. Ad ognuno il suo.

noi poveri comuni mortali e dementi che abbiamo le superzoom...

le 4 gocce.... islanda... in cima ad un vulcano con pioggia e vento trasversale... e non c era certo il tempo per piantare un accampamento.....

7 kili di corredo fin la su non me li portavo di certo.... ho lasciato la reflex nello zaino chiuso nel bagagliaio del fuoristrada... e infilato la s-zoom sotto il poncho....e via.... panoramiche.... zoom.... macro......
non sono quadri. ma il ricordo è rimasto...

e quelle foto me le hanno chieste tanti miei amici... clienti al lavoro.....
ho stampato una foto su tela x un cliente che la voleva a tutti i costi....


e vissero felici e contenti ...:read:

citty75
03-03-2009, 12:38
Però ragazzi ci vogliono anche le vie di mezzo.
Chi si porta 7 chili di corredo in giro? Un professionista, forse.
Ovvio che una bridge è più pratica di una reflex, ma a sto punto mi porto un cellulare ed il ricordo lo ottengo comunque.

Del resto, a legggere i commenti su qualsiasi notizia sembra che siate tutti dei cultori della perfezione e degli iper professionisti, che comprate solo il top del top ed il resto è m...a; peccato che credo sia impossibile, perchè esiste (o esisterà) sempre qualcosa meglio, anche delle reflex.

A volte credo che il detto "chi si accontenta gode" sia una gran verità.

Aristocrat74
03-03-2009, 12:39
davanti ad un ccd di quel formato è di fatto inutilizzabile perchè non in grado di restitiure foto guardabili


ma si che sono guardabili... se non devi stampare quadri.....
o per guardarle con gli amici sul televisore hd ..al sabato sera .... .:)

non sono tutti professionisti maniaci delle foto....
quelli che vedono la differenza tra una foto di qualità e non ... che sanno cogliere il particolare....... sono una minoranza :)

quando guardo una foto io il "rumore" lo vedo subito... la differenza tra reflex e compatta è fuori discussione....
i miei amici senn glielo faccio notare nn lo vedono il "rumore" ......e sono il 90% delle persone....

kedwir
03-03-2009, 12:45
Ma veramente.. qua sembra ci siano milioni di fotografi professionisti che capiscono tutto.. maddai!!

Aristocrat74 ha perfettamente ragione, finiamola di far i sapientini che se non hanno una reflex da migliaia di Euro pare non possano scattare una foto.

Il 90% delle foto vengono stampate in dimensione max 13x19 ci sarà un'8/9% di quelle che vengono stampate in formato A4 o giù di li... Ora mi spiegate cosa riescono a soddisfare queste macchinette superzoom? ? ? sarà che ho sia una reflex e sia una superzoom (anche se la mia è "solo" una 12x) ma veramente non noterete mai la differenza sulla stampa in un formato comune.. oppure staimo tutti a fotografare di notte per mostre con ingrandimenti 50x50... o vivete ad Arcore oppure dopo 4/5 foto avete finito le pareti di casa.

poi la comodità...

l'obbiettivo unico...

avete mai portato una borsa con 4 obbiettivi che costano quanto la reflex in vacanza? la paura di lasciarla in albergo?

su su... siamo realisti e meno palloni gonfiati. Hanno il loro ruolo e il loro mercato e ogni innovazione è la benvenuta.

demon77
03-03-2009, 12:47
ma si che sono guardabili... se non devi stampare quadri.....
o per guardarle con gli amici sul televisore hd ..al sabato sera .... .:)

non sono tutti professionisti maniaci delle foto....
quelli che vedono la differenza tra una foto di qualità e non ... che sanno cogliere il particolare....... sono una minoranza :)

quando guardo una foto io il "rumore" lo vedo subito... la differenza tra reflex e compatta è fuori discussione....
i miei amici senn glielo faccio notare nn lo vedono il "rumore" ......e sono il 90% delle persone....

D'accordo su tutto! Io per primo ho una bridge!
Il fatto è che ha uno zoom 24x che è una presa per il culo!
Sai bene anche tu che è ridicolo.. e non c'entra reflex o no!

Dico, non è mica per sfizio che uno zoom per reflex di quella portata sembri un bazooka! :doh:

Knukcles
03-03-2009, 12:50
Io vi ci vedo tutti al mare in spiaggia con le vostre belle reflex da 1000€+ parco obbiettivi da altri 2000€....minimo 3 obbiettivi.....uno per le macro...un teleobbiettivo e uno diciamo per le distanze medie....anche un grandangolo volendo.....ovviamente tutti con le valigie per portare quest'attrezzatura:D .....poi se i bambini vicini alzano la sabbia però:D o un amico burlone decide di farvi una gavettone....senza contare che poi con tutta quella roba tra smonta-rimonta obbiettivi....regola qua, regola la, non si sembra più gente in vacanza ma un marine che sta smontando e rimontando il suo m16 per darsi un tono:D

Dai su davvero tutti amanti della perfezione assoluta.....le superzoom non sono eccelse ma il suo perchè lo hanno....e le foto a meno di metterle su poster, o in situazioni particolari non vengono male.....dai un un attimo di flessibilità!

citty75
03-03-2009, 12:53
D'accordo su tutto! Io per primo ho una bridge!
Il fatto è che ha uno zoom 24x che è una presa per il culo!
Sai bene anche tu che è ridicolo.. e non c'entra reflex o no!

Dico, non è mica per sfizio che uno zoom per reflex di quella portata sembri un bazooka! :doh:

OK, va bene, ma l'alternativa qual'è? Non fare la foto? Oppure farla 12x e cropparne la metà?
Alla fine ce l'hai, è lì e se fa schifo lo usi solo nei casi in cui non avresti alternative. Alla peggio hai una foto discreta contro non avere la foto.

E poi scusa, per correttezza andrebbero prima viste ste foto a 24x prima di affossarle definitivamente.

demon77
03-03-2009, 12:59
Io vi ci vedo tutti al mare in spiaggia con le vostre belle reflex da 1000€+ parco obbiettivi da altri 2000€....minimo 3 obbiettivi.....uno per le macro...un teleobbiettivo e uno diciamo per le distanze medie....anche un grandangolo volendo.....ovviamente tutti con le valigie per portare quest'attrezzatura:D .....poi se i bambini vicini alzano la sabbia però:D o un amico burlone decide di farvi una gavettone....senza contare che poi con tutta quella roba tra smonta-rimonta obbiettivi....regola qua, regola la, non si sembra più gente in vacanza ma un marine che sta smontando e rimontando il suo m16 per darsi un tono:D

Dai su davvero tutti amanti della perfezione assoluta.....le superzoom non sono eccelse ma il suo perchè lo hanno....e le foto a meno di metterle su poster, o in situazioni particolari non vengono male.....dai un un attimo di flessibilità!

No ma proprio non ci capiamo :mbe: :mbe:
NESSUNO DICE CHE LE BRIDGE SOMO MERDA E LE REFLEX SONO BELLE!!

Compatta con zoom ottico 3X ---> ci sta
Bridge con zoom ottico 7X ---> ci sta
Bridge con zoom ottico 24X ---> TI STO PIGLIANDO PER IL CULO!! :D :D

Perchè:
- è comunque inutilizzabile senza un super treppiede
- a quello zoom con quelle ottiche le foto vengono buie e rumorose a meno di una situazione di pieno sole e aria tersa!

Ripeto: se un VERO obiettivo zoom 24X sembra un bazooka ESISTE UN MOTIVO!!
Poi è chiaro che dietro ad un obiettivo così poi ci mettono una reflex ma è un'altro discorso!

dario2
03-03-2009, 13:01
Io vi ci vedo tutti al mare in spiaggia con le vostre belle reflex da 1000€+ parco obbiettivi da altri 2000€....minimo 3 obbiettivi.....uno per le macro...un teleobbiettivo e uno diciamo per le distanze medie....anche un grandangolo volendo.....ovviamente tutti con le valigie per portare quest'attrezzatura:D .....poi se i bambini vicini alzano la sabbia però:D o un amico burlone decide di farvi una gavettone....senza contare che poi con tutta quella roba tra smonta-rimonta obbiettivi....regola qua, regola la, non si sembra più gente in vacanza ma un marine che sta smontando e rimontando il suo m16 per darsi un tono:D

Dai su davvero tutti amanti della perfezione assoluta.....le superzoom non sono eccelse ma il suo perchè lo hanno....e le foto a meno di metterle su poster, o in situazioni particolari non vengono male.....dai un un attimo di flessibilità!



:asd: :asd: :asd:

terzaghi
03-03-2009, 13:09
per la massa va più che bene, a molti non interessa una foto di qualità, figurati che ho visto stampare delle foto formato A4 scattate di sera con un cellulare!!!!
La massa fa delle foto ricordo, non è interessata a fare macro o altro

dotlinux
03-03-2009, 13:23
Il problema è che una superzoom costa come una reflex è non è comoda come una compatta.
Da ciò la sua inutilità.
Se poi costa 150€ allora il discorso si può impostare in altri termini!

Jena73
03-03-2009, 13:59
la bridge non è né carne né pesce... ha le dimensioni di una reflex entry level (quindi la sua scomodità) con le prestazioni da compatta, almeno quest'ultima è piccola e comoda, quindi ha un suo perchè di esistere...
inoltre costicchiano pure... quindi piuttosto che farsi una bridge uno si può fare una bella reflex entry level (chessò una canon 1000D) e fare foto con qualità sicuramente superiore... magari un domani ci aggiungi un zoom 55-250 e hai un bel corredino, compatto e di qualità al prezzo di una bridge... ed è ovviamente tutto un'altro pianeta!!

R.Raskolnikov
03-03-2009, 14:12
le 4 gocce.... islanda... in cima ad un vulcano con pioggia e vento trasversale... e non c era certo il tempo per piantare un accampamento.....


Se il tuo amico non è in grado di organizzarsi il problema è solo suo. E se tu sei in grado si scattare lo è anche lui.
Comunque complimenti per il viaggio in Islanda. :D

AleLinuxBSD
03-03-2009, 14:44
Io credo che il mercato delle bridge sia snaturato da tempo, in particolare da quando sono proposti modelli a certi prezzi (non è indicato il prezzo ma è facile ipotizzare che sarà oltre i 350 euro).
I produttori tendono a scordarsi che chi vuole una bridge lo fà sia per una questione di maggiore praticità (rispetto ad una reflex con obiettivi al seguito) sia anche per costi non eccessivi.
La differenza, in termini di prezzo, tra le due soluzioni (bridge+ reflex double kit), si è molto assottigliata,
Ma in un caso occorre cambiare tutto mentre nell'altro caso almeno gli obiettivi restano, direte probabilmente quelli del kit, è allora?

Nota:
Chiaramente pure le reflex hanno i loro problemi, sebbene un po' meno avvertiti.

Wolfenstein
03-03-2009, 15:21
i pro della bridge sono
non avrai problemi di polvere al sensore
enorme comodita e versatilità (ha tutti in una fotocamera)

i contro della bridge
qualità delle foto come le compatte e niente di piu

i pro della reflex
qualità delle foto nettamente superiori

i contro delle reflex
per fare quello che fai con una bridge devi avere una carriola a presso con tutta l'attrezzatura compreso un fertile conto in banca!
spesso si sporca il sensore e ti ritrovi foto ricordo con i granelli
delicatisssssssime

io adoro le reflex ma se uscisse anche solo una bridge che si avvicinasse alla qualità d'immagine reflex me la prendo al volo

Ligos
03-03-2009, 15:31
@Aristocrat74: il tuo amico non è semplicemente in grado di fare fotografie, se stava a gingillarsi per 4 gocce. Fra l'altro la sua supereflex da millemila euro non le sente nemmeno le raffiche di vento e la pioggia, contrariamente alla tua.
Sono due mondi diversi per utenti diversi. Ad ognuno il suo.

Appunto, ad ognuno il suo, ma non venite a dire che le superzoom sono delle boiate.
Io con la mia vecchia Fuji s 6500 fd , faccio delle foto dvvero belle.

R.Raskolnikov
03-03-2009, 16:01
Ligos le foto belle le puoi fare pure con le Polaroid...ovviamente.

merto
03-03-2009, 16:18
Perchè:
- è comunque inutilizzabile senza un super treppiede

Super treppiede?
Cosa sarebbe un supertreppiede? Un qualcosa che fa da shake reduction per i microterremoti a 0,5 di magnitudo?
Se uno non vuole andare così in profondità non ci va, no?


- a quello zoom con quelle ottiche le foto vengono buie e rumorose a meno di una situazione di pieno sole e aria tersa!

Ok nel caso di full zoom che è un F5.0 ed è critico con poca luce, ma a 624mm sinceramente sfido chiunque a non usare un cavalletto anche in pieno giorno e pieno sole.
Invece non capisco il rapporto che dai tra rumorosità e ottica... perchè se uno ha un tele deve essere più "rumoroso"? Semmai la qualità dell'ottica influisce sulla resa, ma avendo diversi obiettivi reflex pentax, non credo proprio che sfornino lenti dal vetraio sotto-ditta o usino pezzi di plastica...

Ho avuto sia una bridge (però canon) che reflex: la bridge ha 6 (SEI) anni, 4 mpx, la uso ancora tutt'ora quando la reflex non mi serve VERAMENTE (soprattutto per la mobilità).

Sono sempre soddisfatto.

Jay_74
03-03-2009, 16:19
Io trovo interessante che si sviluppi ancora per il settore bridge (un paio d'anni fa non c'avrei scommesso sopra)... però mi unisco al coro di chi trova esagerata un'estensione così ampia dello zoom... e poi lo zoom non ha la ghiera per l'estensione ma è a leva ! :mad: orrore !
Io ho una vecchia ma fidata Minolta A1: sono tentato dalle reflex, ma trovassi una bridge con un 24-200, con un buon sensore (magari un APS-C :sofico: insomma, faccio prima a prendermi le nuove 4:3 con obbiettivo a misura), forse ci farei un pensiero...

Jay_74
03-03-2009, 16:31
Mi sa che quello che ho detto prima esiste già :)
Prendete una Micro four thirds panasonic (http://www.panasonic.it/html/it_IT/1495930/index.html) con anello adattatore e aggiungete l'obbiettivo 14-150 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/916484/index.html) (equivalente ad un 28-300)
La bridge di ottima qualità e' servita. Serve solo un po' di attack per evitare di cambiare l'obbiettivo. :sofico:

Aristocrat74
03-03-2009, 16:57
http://img3.imageshack.us/img3/2892/img7111.jpg

questa foto non è certamente un capolavoro.....a molti non dirà nulla...x me è un ricordo... ma se non avevo un 18x col cavolo che la facevo.....
ero in un pulmino in movimento con un vento che la bora di trieste sembrava la brezza del mattino :D ... svoltata una curva .... abbiamo trovato un lago con migliaia di cigni...io ho scattato la foto "al volo" il mio amico con la sua bella canon da mille mila euro con un 18-55mm è rimasto a guardare... (e non c era il tempo per cambiare l obbiettivo ...piazzare il cavalletto....)

e queste foto non le fai certo con il cellulare .o con la compattina e zoom 3x.. le puoi fare con la reflex se hai l' obbiettivo giusto al momento giusto..... (che non hai mai per la famosa legge di murphy)

-------

http://img166.imageshack.us/img166/8016/p1010036p.jpg
http://img134.imageshack.us/img134/7871/p1010314.jpg

anche queste .le ho scattate a 18x ....... e non venite a dirmi che fanno schifo..... niente supercavalletto ...solo una mano un po ferma
e non posso certo dire all' aquila o al gabbiano in volo di mettersi in posa...... perche io il mio cavallletto la mia superreflex con il mio bazzuca da 300mm (sempre che in quel momento abbia il bazzuca montato :rolleyes:) dobbiamo scattare...

SuperSandro
03-03-2009, 17:46
... 624mm sinceramente sfido chiunque a non usare un cavalletto anche in pieno giorno e pieno sole.

Concordo: quando la focale è "spinta" serve comunque un cavalletto, indipendentemente dal tipo di fotocamera (per non parlare delle videocamere con zoom ottici 33x... ) e/o sistemi anti-vibrazioni.

Con la mia canon S3iS - di cui sono soddisfattissimo - alla focale massima devo appoggiarmi a un muretto, altrimenti la foto viene mossa.

Però è un problema mio, :muro: non della macchina.

Knukcles
03-03-2009, 17:50
Io ho una fz-18...costa 270€....quindi non continuate a dire che costano come una reflex.....voglio vedere quale reflex costa così.....zoom 18x usabilissimo di giorno anche senza cavalletto....di notte a tutti serve il cavalletto a quelle focali.....le foto a detta di tutte le persone che conosco le fa bene.....certo ad alti iso si soffre il rumore....ma come dice Aristocrat74 queste macchine permettono una rapidità di scatto in situazioni talmente diverse che le reflex si sognano....(infatti i fotografi professionisti specialmente quelli sportivi hanno sempre 2-3 reflex al collo per fotografare in diversi scenari).....ripeto se poi vi va di andare in giro bardati come marines con i vari obbiettivi-cannoni....borse, zaini, ecc ecc ognuno è libero di fare quello che vuole!
Per me per foto amatoriali sono le migliori macchine.....poi se uno ci lavora ovvio che gli serve il massimo e puntà su una reflex.....

demon77
03-03-2009, 17:51
Super treppiede?
Cosa sarebbe un supertreppiede? Un qualcosa che fa da shake reduction per i microterremoti a 0,5 di magnitudo?
Se uno non vuole andare così in profondità non ci va, no?

Eh.. appunto!! Se non ci va non gli serve un 24X.
Se invece gli serve non può usarlo senza un treppiede ben piazzato perchè nemmeno terminator può fare una foto cin uno zoom simile.

Ok nel caso di full zoom che è un F5.0 ed è critico con poca luce, ma a 624mm sinceramente sfido chiunque a non usare un cavalletto anche in pieno giorno e pieno sole.
Invece non capisco il rapporto che dai tra rumorosità e ottica... perchè se uno ha un tele deve essere più "rumoroso"? Semmai la qualità dell'ottica influisce sulla resa, ma avendo diversi obiettivi reflex pentax, non credo proprio che sfornino lenti dal vetraio sotto-ditta o usino pezzi di plastica...

Ho avuto sia una bridge (però canon) che reflex: la bridge ha 6 (SEI) anni, 4 mpx, la uso ancora tutt'ora quando la reflex non mi serve VERAMENTE (soprattutto per la mobilità).

Sono sempre soddisfatto.

Come dicevo questione di OTTICA nel senso di FISICA OTTICA!
Perchè un vero zoom 24x sembra un bazooka???
Pechè più zoomi meno luce catturi, meno luce catturi più è difficile ottenere un foto nitida e di qualità.
Pertanto per catturare più luce possibile serve un OBIETTIVO GRANDE.

Quello di quella bridge è perfetto per zoomare 7-8X.. ma oltre serve a poco!

Certo che se uno si accontenta di una foto traballante, mezza mossa e sgranata allora è un'altro discorso.

Ripeto, non sto dicendo che esistono solo le reflex, sto dicendo che un obiettivo come quello che va a 24X non serve a NULLA! :doh:

evilalive
03-03-2009, 19:41
la saga dei LOL.

LOL @"io no nim porto 7 chili di corredo per fare foto sul picco del demone alato".
Una rflex con un tutofare 28/200 + moltiplicatore 2X non pesa 7 chili. Certo fa schifo solo l'idea, ma non si parla di qualita, no?

LOL @ le bridge sono delle cose grose come reflex e con qualita come le compatte. Da spasso. Ho avuto compatta, bridge, reflex, e l'ordine di qualita è stato perfettamente rispettato. Andatevi a vedere (chi la pensa cosi) le dimensioni dei sensoi di una compatta, una bridge, una APS-C e una fullframe.
Poi chiedetevi se puo esserci o meno differenza tra i 10mpx di una compatta e i 12 di una bridge :D

LOL @ le reflex temono la pioggia. Tropicalizzazione, questa sconosciuta. Oltre ad un semplicissimo sacchetto da freezer.

Io ho usato una bridge perche ero CONVINTO che una reflex costava di piu.
Dopo che ho preso per 230 euro una 8mpx (al'epoca..), ho imparato che non sapevo fare foto. Una sonyminolta a100/a200 la trovi a MENO di 200 euro, anche 150. Poi ti scegli le lenti.
Solo che la posto di avere un giocattolino (seppur meno giocattolino di una compattinacinesina), per 100 euro in piu fai FOTO.

Se poi lo scopo è avere il ricordo (LOL @il ricordo..), allora un qualsiasi cellulare sfornato negli ultimi 600 giorni puo fare il suo porco lavoro pesando qualche decina di grammo.

W le bridge, perche fanno BENE e con praticita, e hanno portato molta gente alle reflex per gradi"

Edit: per 2quello zoom ha la lnte piccola per andare bene".... faccio notare che il tiraggio di una bridge è ben diverso da una reflex.. quelli sono millimetri EQUIVALENTI... un 28mm eq sarebbe un 6 o 7 mm reale :D

E poi.. questa qui ha un 600mm f5... mica da schifo XD
che poi il risultato sia una roba impastata con dinamica ridotta ok, ma un 600mm f5 non è proprio buio eh (o magari fai un esempio di ottica "umana" 600 mm con f minore..)

bollicina31
03-03-2009, 20:07
Tra le funzionalità software troviamo il Face detection, capace di riconoscere fino a 32 volti in 0.03 secondi.

Così se perco il cane nella folla lo ritrovo subito :lol:

malamute
03-03-2009, 22:05
...inesorabilmente si scivolati su "bridge vs reflex".

Ognuno con le proprie idee e esigenze. In molti poi hanno e usano entrambi i modelli.

Sarebbe interessante capire, invece, una volta ridefinito il concetto di fotografia, se il modello in oggetto mantiene le aspettative.

Naturalmente un giudizio attendibile non può prescindere dalle foto che scatta e dal prezzo di vendita, che a sensazione difficilmente sarà inferiore ai 300€...

Certamente, in un sensore da 1/2,33" per i 12 mega pixel, con le ridotte dimensioni, la vedo proprio dura espletare al meglio la loro funzione...chi sa intende, per gli altri amen.

Opinione comune su molti forum di fotografia è che i rapporti ottimali tra dimensione sensore e numero mega pixel siano i seguenti:

Sensore da 1/2,33": 6-7 mega pixel

Sensore AF 24x18: 12-13 mega pixel

Sensore FF 36x24: 24-25 mega pixel

Per i due sensori utilizzati da amatori evoluti e o professionisti, questi paramentri sono rispettati dalle aziende costruttrici......scelta obbligata sarebbero sgamate subito.

Mentre per il sensore dei punta e scatta, si fa di tutto e di più, pur di accaparrarsi quote di mercato.

Uno zoom 24x per una focale da 26-624 mm, poi che dire...... no comment...

A mio avviso, sono peculiarità per attrarre clienti ed eventualmente giustificare un prezzo esorbitante, però potrei anche sbagliarmi, perché la tecnologia si può essere evoluta al punto da rendere fruibile, ciò che sembra gadget pubblicitario.

cassik
04-03-2009, 09:33
Ragazzi, non sono un espertissimo di foto, ma uso una Dimage Z5 da 3-4 anni (x12) e sono contentissimo. Mi serve lo zoom ottimo grande perchè si tratta in genere di foto di windsurf e quindi con soggetti lontani e non voglio nemmeno per idea prendere in considerazione una reflex con cannone (per ovvi motivi di comodità).

Pubblico queste foto su una rivista nazionale e non fanno certo schifo, anche usando lo zoom al massimo.

Non ho ancora mai provato una 20-24x (ma ci sto pensando), ma ricordo benissimo che anche quando uscirono le 12x si diceva che tanto non si sarebbe mai potuto fare foto "ferme" con lo zoom al massimo.

Resto dell'idea che siano un'ottima soluzione (a buon prezzo e comode) per chi ha esigenze tipo le mie (foto con soggeti molto lontani) e resto ottimista sul fatto che anche le nuove ultra-zoom siano accettabili

cassik
04-03-2009, 09:40
aggiungo....non uso quasi mai il trepiedi con la mia 12x e le foto vengono perfettamente nitide e con ottima luce.

Con un 24x magari qualcosa peggiorerà, ma dire che sopra una 7-8x è una presa in giro, mi sembra troppo forzato

evilalive
04-03-2009, 15:05
boh imho ha un senso prendere un bridge usata, senza smenarci piu di 150/180 euro, vedere le differenze con il cellulare o la compattina.. per poi magari scoprire il perche una reflex viene definita migliore.

E basta con sto mito della reflex che ti fa portare una cariola di materiale o 7 chili sulle spalle!
Di certo non te la metti in tasca, ma un corpo+un tuttofare 28/200 lo porti in un borsello.

Poi sto fatto del tele da 600mm non lo capisco.
Le persone in generale hanno l'errata concezione del "inquadro una cosa, se è troppo piccola nella scena, zoommo".

Posso capire nelle foto sportive o per uccelli e bestie.. ma per il resto le focali hanno un senso preciso.

Zoomare a manetta riduce la profondita di campo. la parte a fuoco sara piccolissima sempre di piu, lo sfondo si avvicina.. insomma le focali son da gestire piu per raggiungere un risultato che per evitare di fare 4 passi a piedi.

Poi visti i megapixel che schizzano, tantovale fare un crop, anch eun 50% ti fa stampare (a meno che non si vogliano fare poster da un metro...)

Prendendo una bridge ti consente di scoprire tutti i "perche" una compatta è compatta e una reflex pesa un po di piu e costa di piu.
Poi se a uno nn interessa ok, ma almeno giudica con cognizione di causa :D

Knukcles
04-03-2009, 15:20
boh imho ha un senso prendere un bridge usata, senza smenarci piu di 150/180 euro, vedere le differenze con il cellulare o la compattina.. per poi magari scoprire il perche una reflex viene definita migliore.

E basta con sto mito della reflex che ti fa portare una cariola di materiale o 7 chili sulle spalle!
Di certo non te la metti in tasca, ma un corpo+un tuttofare 28/200 lo porti in un borsello.

Poi sto fatto del tele da 600mm non lo capisco.
Le persone in generale hanno l'errata concezione del "inquadro una cosa, se è troppo piccola nella scena, zoommo".

Posso capire nelle foto sportive o per uccelli e bestie.. ma per il resto le focali hanno un senso preciso.

Zoomare a manetta riduce la profondita di campo. la parte a fuoco sara piccolissima sempre di piu, lo sfondo si avvicina.. insomma le focali son da gestire piu per raggiungere un risultato che per evitare di fare 4 passi a piedi.

Poi visti i megapixel che schizzano, tantovale fare un crop, anch eun 50% ti fa stampare (a meno che non si vogliano fare poster da un metro...)

Prendendo una bridge ti consente di scoprire tutti i "perche" una compatta è compatta e una reflex pesa un po di piu e costa di piu.
Poi se a uno nn interessa ok, ma almeno giudica con cognizione di causa :D

Peccato che il tuo tuttofare costa 300€......non tutti hanno i quei soldi o la voglia di spenderli.....se io devo andare a mare e magari voler fotografare i miei amici un po lontani che si fanno il bagno dovrei spendere 400€ di corpo macchina (minimo) + 300 di obbiettivo?.....ma scherzate quando dite ste cose vero?......c'è poco da fare le reflex costano . e basta.....chi è appassionato non gliene frega nulla e ce li spende volentieri....chi vuole solo fare buone foto si prende una bridge e fa buone foto nel 99% delle situazioni.
Ovviamente sta nell'intelligenza delle persone prendersi una macchina che abbia un buon rapporto prestazioni prezzo.......ossia 270€ per una fz18 ok......500€ per una canon sx1.....col cavolo....

Ligos
04-03-2009, 16:17
Ligos le foto belle le puoi fare pure con le Polaroid...ovviamente.


Ma le Polaroid non fanno foto cosi ed a 10,7 x di zoom ottico...ovviamente.
http://img201.imageshack.us/img201/1937/nuvole1.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=nuvole1.jpg)
http://img201.imageshack.us/img201/nuvole1.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img201/nuvole1.jpg/1/)

evilalive
04-03-2009, 16:32
Peccato che il tuo tuttofare costa 300€......non tutti hanno i quei soldi o la voglia di spenderli.....se io devo andare a mare e magari voler fotografare i miei amici un po lontani che si fanno il bagno dovrei spendere 400€ di corpo macchina (minimo) + 300 di obbiettivo?.....ma scherzate quando dite ste cose vero?......c'è poco da fare le reflex costano . e basta.....chi è appassionato non gliene frega nulla e ce li spende volentieri....chi vuole solo fare buone foto si prende una bridge e fa buone foto nel 99% delle situazioni.
Ovviamente sta nell'intelligenza delle persone prendersi una macchina che abbia un buon rapporto prestazioni prezzo.......ossia 270€ per una fz18 ok......500€ per una canon sx1.....col cavolo....
opinioni.
Io non spenderei mai 300 euro per una compatta grossa che ha solo uno zoom in piu.
cosi come non li spenderei se, come dovrebbe essere, delel bridge apprezzo il sensore piu grande (meno rumore, dinamica maggiore) quando con 200 euro mi posso comprare un corpo usato da un anno o due e con altre 100 un obiettivo.

Poi vabbe ci sta anche chi è contento di aver fatto una foto con zoom 10,7X (virgola 7?) ad un cucuzzolo, senza pensare che avrebbe fatto la stessa foto, meglio, con una a100 (150 euro usata...) + un 75/300 (80/100 euro usato)+ volendo esagerare un filtro uv (peso 10 grammi, lol, 15 euro).

Dipende sempre d acosa uno vuole piu che dal portafoglio, dalla foto.
Un utente ha postato una foto di alcuni cigni in un lago.
Definizione zero, impastata, aberraizone cromatica da paura. Pero se a qualcuno va bene cosi, oh, nessun problema, ma che non si faccia passare il falso messaggio che le reflex in piu hanno il peso ed il costo, altrimenti allo stesso modo la gente potra pensare che basta mettere ruote ribassate, qualche spoiler e marmitta a 20 terminali ad una punto per andare in formula uno :D

Knukcles
04-03-2009, 16:44
opinioni.
Io non spenderei mai 300 euro per una compatta grossa che ha solo uno zoom in piu.
cosi come non li spenderei se, come dovrebbe essere, delel bridge apprezzo il sensore piu grande (meno rumore, dinamica maggiore) quando con 200 euro mi posso comprare un corpo usato da un anno o due e con altre 100 un obiettivo.

Poi vabbe ci sta anche chi è contento di aver fatto una foto con zoom 10,7X (virgola 7?) ad un cucuzzolo, senza pensare che avrebbe fatto la stessa foto, meglio, con una a100 (150 euro usata...) + un 75/300 (80/100 euro usato)+ volendo esagerare un filtro uv (peso 10 grammi, lol, 15 euro).

Dipende sempre d acosa uno vuole piu che dal portafoglio, dalla foto.
Un utente ha postato una foto di alcuni cigni in un lago.
Definizione zero, impastata, aberraizone cromatica da paura. Pero se a qualcuno va bene cosi, oh, nessun problema, ma che non si faccia passare il falso messaggio che le reflex in piu hanno il peso ed il costo, altrimenti allo stesso modo la gente potra pensare che basta mettere ruote ribassate, qualche spoiler e marmitta a 20 terminali ad una punto per andare in formula uno :D

Ma dove la prendi una a100 a 150€ usata.....ma solo io quando cerco qualcosa se non tiro fuori tanti €€€€ non mi da nulla nessuno:cry:

Ligos
04-03-2009, 16:49
opinioni.
Io non spenderei mai 300 euro per una compatta grossa che ha solo uno zoom in piu.
cosi come non li spenderei se, come dovrebbe essere, delel bridge apprezzo il sensore piu grande (meno rumore, dinamica maggiore) quando con 200 euro mi posso comprare un corpo usato da un anno o due e con altre 100 un obiettivo.

Poi vabbe ci sta anche chi è contento di aver fatto una foto con zoom 10,7X (virgola 7?) ad un cucuzzolo, senza pensare che avrebbe fatto la stessa foto, meglio, con una a100 (150 euro usata...) + un 75/300 (80/100 euro usato)+ volendo esagerare un filtro uv (peso 10 grammi, lol, 15 euro).

Dipende sempre d acosa uno vuole piu che dal portafoglio, dalla foto.
Un utente ha postato una foto di alcuni cigni in un lago.
Definizione zero, impastata, aberraizone cromatica da paura. Pero se a qualcuno va bene cosi, oh, nessun problema, ma che non si faccia passare il falso messaggio che le reflex in piu hanno il peso ed il costo, altrimenti allo stesso modo la gente potra pensare che basta mettere ruote ribassate, qualche spoiler e marmitta a 20 terminali ad una punto per andare in formula uno :D


Si, quindi , per farmi l'arrampicata ( a piedi ) fino al rifugio, mi dovevo portare una reflex usata con la sua bella valigia? E si, proprio comodo.
Fate discorsi davvero senza senso.
E se mi prendo una bridge usata e spendo 100€ in tutto? Ma che discorsi sono?

leale
04-03-2009, 19:08
non credo.

Quindi le bridge :
per qualcuno hanno senso;
per altri fanno senso.

Io ho regalato a mia figlia di 8 anni una 10x (nuova in offerta 120 EURO) che costa 4 volte meno della prossima ottica - economica - che comprerò per la mia reflex; il sensore non prende polvere, pesa niente, sta in tasca, ed è educativa: va dal manuale totale al face recognition, posso insegnarle tante cose, anche vecchia maniera...su un giocattolo che ha comunque una qualità ottica paragonabile alla mia prima fantastica rollei tascabile (di 30 anni fa) con la quale ho imparato tutto quello che oggi so fare .

Quando fra pochi anni esisteranno telefonini 10x con un rumore accettabile, non credo che mi straccero' le vesti contro una tecnologia con un po' di rumore in piu' o distorsione o aberrazione...: semplicemente provero' a usarla a favore della creatività. Le belle foto le fa l'occasione + il fotografo, non la tecnologia.

Vi pongo un quesito per portare a 100 il numero dei commenti: cosa ne pensate delle babylens?
Credo che gli integralisti della "qualità" si schiereranno...

AleLinuxBSD
05-03-2009, 16:42
...
Io con la mia vecchia Fuji s 6500 fd , faccio delle foto dvvero belle.

E' una signora bridge, l'ultima proposta, in casa Fuji, di qualità ma a prezzo migliore.
Non è stata pompata di megapizze.

evilalive
05-03-2009, 18:10
non credo.

Quindi le bridge :
per qualcuno hanno senso;
per altri fanno senso.

Io ho regalato a mia figlia di 8 anni una 10x (nuova in offerta 120 EURO) che costa 4 volte meno della prossima ottica - economica - che comprerò per la mia reflex; il sensore non prende polvere, pesa niente, sta in tasca, ed è educativa: va dal manuale totale al face recognition, posso insegnarle tante cose, anche vecchia maniera...su un giocattolo che ha comunque una qualità ottica paragonabile alla mia prima fantastica rollei tascabile (di 30 anni fa) con la quale ho imparato tutto quello che oggi so fare .

Quando fra pochi anni esisteranno telefonini 10x con un rumore accettabile, non credo che mi straccero' le vesti contro una tecnologia con un po' di rumore in piu' o distorsione o aberrazione...: semplicemente provero' a usarla a favore della creatività. Le belle foto le fa l'occasione + il fotografo, non la tecnologia.

Vi pongo un quesito per portare a 100 il numero dei commenti: cosa ne pensate delle babylens?
Credo che gli integralisti della "qualità" si schiereranno...
le lensbaby? :D son forti dai :D

pillo979
16-08-2009, 11:53
io ne ho comprato una(sp570 olympus) da super neofita,ma la fotografia mi ha senpre intrippato,ho messo le foto su picasa ed un casino di gente (compresi fotografi)arrrivati li per il passaparola mi hanno fatto i complimenti
Ora quanti di noi comuni mortali possono arrivae ai limiti di queste macchine?quanti di noi hanno una reflex e non la riescono o non la sanno nemmeno usare?
Per esempio io sono ache appasionato di moto ma non mi sono comprato in ducati 1098R da trentamilamila euri.....ho una modestissima suzuki sv1000s pagata tremila....
morale della favola:si quanti ne passo di 1098?sai quanti inkiappati vedo con moto da 20mila euro in su!
Ok il 1098 è da sbavare ma non ci vai ovunque!io la mia superzoom me la porto sempre ovunque e becco quotidianamente cose dal macro fino ai grandangoi e poi ai 500mm con totale spesa 380€.
Ci andreste voi in giro con un corredo completo,da non so quanti mila euro,tutti i giorni!
qualcuno parla di rumore ma avete mai visto sulle riviste quanto rumore c'è(e non parlo delle paparazzate)quelli li pagano!ho visto foto di soggetti fotografati anke dal sottoscritto in delle maniere teribili e non solo secondo la mia opinione
pio non ne ho + voglia ma ce ne sarebbero tante cose che difenderebbero queste piccole bestiole