PDA

View Full Version : info cambio processore


Lilium82
03-03-2009, 10:33
con una p5ld2se con bus a 1066mhz posso fare upgrade del processore da e6600 a e8800 il quale ha bus a 1333 mhz? o non sarebbe supportato? quindi devo buttarmi su core2extreme o core2quad? perchè vorrei salire di frequenza, già sono a 2700mhz ma per certe applicazioni non mi basta, (in più vorrei montare una ati hd4850 o analoghe e servirebbe una cpu più prestante per gestire certi flussi video, mi han detto..), sto andando verso l'estate e temo che overcloccando a 3ghz anche cambiando case prendendo un superventilato (pensavo al phoenix) e dissipatore tra i migliori (quale????) temo di rovinarlo data la temperatura di casa mia quasi sempre sopra i 27-28°C.

EDIT: detto meglio:

quale dissipatore abbinato a quale case (ho in mente il phoenix) comprare da montare su un E6600 per sostenere un'estate in una stanza con 26-28°C a frequenza di 3ghz, abbinato ad una ati hd4850?

oppure, se per voi è meglio questa opzione:

quale processore di frequenza default più alta dell'E6600@2.4ghz e che scaldi il meno possibile montare su una asus p5ld2-se? (mi pare fsb 1066mhz). Ci terrei a stare sui 2.8 - 3ghz di default per poi eventualmente, ma a questo punto è solo uno sfizio, overcloccare leggermente.

grazie

vincenzo2008
03-03-2009, 13:42
con una p5ld2se con bus a 1066mhz posso fare upgrade del processore da e6600 a e8800 il quale ha bus a 1333 mhz? o non sarebbe supportato? quindi devo buttarmi su core2extreme o core2quad? perchè vorrei salire di frequenza, già sono a 2700mhz ma per certe applicazioni non mi basta, (in più vorrei montare una ati hd4850 o analoghe e servirebbe una cpu più prestante per gestire certi flussi video, mi han detto..), sto andando verso l'estate e temo che overcloccando a 3ghz anche cambiando case prendendo un superventilato (pensavo al phoenix) e dissipatore tra i migliori (quale????) temo di rovinarlo data la temperatura di casa mia quasi sempre sopra i 27-28°C.

EDIT: detto meglio:

quale dissipatore abbinato a quale case (ho in mente il phoenix) comprare da montare su un E6600 per sostenere un'estate in una stanza con 26-28°C a frequenza di 3ghz, abbinato ad una ati hd4850?

oppure, se per voi è meglio questa opzione:

quale processore di frequenza default più alta dell'E6600@2.4ghz e che scaldi il meno possibile montare su una asus p5ld2-se? (mi pare fsb 1066mhz). Ci terrei a stare sui 2.8 - 3ghz di default per poi eventualmente, ma a questo punto è solo uno sfizio, overcloccare leggermente.

grazie

ti consiglio di overclockare il tuo ci sono alcuni che lo tengono a 3,8 ghz ;)
se vuoi un dissipatore migliore o prendi un zalman 9700 o zalman 8700 ;)

jasonj
03-03-2009, 18:41
mi sa che il problema e' la scheda madre con non supporta frequenze di bus piu' alte e per questo che cerca un processore con il molti piu' alto.
qual'e' fsb wall di quella mobo?

Lilium82
11-03-2009, 10:44
mi sa che il problema e' la scheda madre con non supporta frequenze di bus piu' alte e per questo che cerca un processore con il molti piu' alto.
qual'e' fsb wall di quella mobo?

allego il report di everest.

innanzitutto come è overcloccato ora:

Proprietà processore:
Tipo processore DualCore Intel Core 2 Duo E6600
Alias processore Conroe
Livello di revisione del processore B2
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Core(TM)2 CPU 6600 @ 2.40GHz
Revisione 000006F6h
Voltaggio core 1.325 V

Velocità processore:
Velocità processore 2703.3 MHz (originale: 2400 MHz, overclock: 13%)
Moltiplicatore processore 9.0x
FSB processore 300.4 MHz (originale: 266 MHz, overclock: 13%)
Bus memoria 225.3 MHz
Rapporto DRAM:FSB 6:8


MOBO:

Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 63-0405-000010-00101111-091106-945P$A0402000_BIOS DATE: 09/11/06 09:57:47 VER: 08.00.10
Nome scheda madre Asus P5LD2 SE

Proprietà Front Side Bus:
Tipo bus Intel AGTL+
Bus 64 bit
Clock reale 300 MHz (QDR)
Clock effettivo 1200 MHz
Larghezza di banda 9600 MB/s

Proprietà bus memoria:
Tipo bus Dual DDR2 SDRAM
Bus 128 bit
Rapporto DRAM:FSB 6:8
Clock reale 225 MHz (DDR)
Clock effettivo 450 MHz
Larghezza di banda 7200 MB/s

Proprietà bus chipset:
Tipo bus Intel Direct Media Interface

Informazioni fisiche sulla scheda madre:
Slot/socket processore 1 LGA775
Slot di espansione 3 PCI, 2 PCI-E x1, 1 PCI-E x16
Slot RAM 4 DDR2 DIMM
Periferiche integrate Audio, Gigabit LAN
Form factor ATX
Dimensione scheda madre 190 mm x 300 mm
Chipset scheda madre i945P
Caratteristiche extra Q-Fan, Stepless Freq Selection

Produttore scheda madre:
Nome società ASUSTeK Computer Inc.
Informazioni sul prodotto http://usa.asus.com/products1.aspx?l1=3
Download BIOS http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us


NBRIDGE - SBRIDGE:

[ North Bridge: Intel Lakeport i945P ]

Proprietà del North Bridge:
North Bridge Intel Lakeport i945P
Velocità FSB supportate FSB533, FSB800, FSB1066
Tipi di memoria supportati DDR2-400 SDRAM, DDR2-533 SDRAM, DDR2-667 SDRAM
Revisione / Stepping 02 / A2
Tipo package 1202 Pin FC-BGA
Dimensione package 3.4 cm x 3.4 cm
Voltaggio core 1.5 V
In-Order Queue Depth 12

Controller memoria:
Tipo Dual Channel (128 bit)
Modalità attiva Dual Channel (128 bit)

Timing della memoria:
CAS Latency (CL) 5T
RAS To CAS Delay (tRCD) 6T
RAS Precharge (tRP) 6T
RAS Active Time (tRAS) 2T
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 42T
Refresh Period (tREF) 7.8 us

Correzione d'errore:
ECC Non supportato
ChipKill ECC Non supportato
RAID Non supportato
ECC Scrubbing Non supportato

Slot di memoria:
Slot DRAM #1 512 MB (DDR2-667 DDR2 SDRAM)
Slot DRAM #2 1024 MB (DDR2-667 DDR2 SDRAM)
Slot DRAM #3 512 MB (DDR2-667 DDR2 SDRAM)
Slot DRAM #4 1024 MB (DDR2-667 DDR2 SDRAM)

Controller PCI Express:
PCI-E x16 port #2 In uso @ x16 (nVIDIA GeForce 7600 GS Video Adapter)

Produttore chipset:
Nome società Intel Corporation
Informazioni sul prodotto http://www.intel.com/products/chipsets
Download dei driver http://support.intel.com/support/chipsets
Aggiornamento driver http://driveragent.com?ref=59

[ South Bridge: Intel 82801GB ICH7 ]

Proprietà del South Bridge:
South Bridge Intel 82801GB ICH7
Revisione / Stepping E1 / A1
Tipo package 652 Pin mBGA
Dimensione package 3.1 cm x 3.1 cm
Voltaggio core 1.05 V

High Definition Audio:
Tipo di controller Intel ICH7
Nome codec Analog Devices AD1986A
ID codec 11D41986h / 00000000h
Revisione codec 00100500h

Controller PCI Express:
PCI-E x1 port #1 Vuoto
PCI-E x1 port #4 In uso @ x1 (Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet Adapter)

Produttore chipset:
Nome società Intel Corporation
Informazioni sul prodotto http://www.intel.com/products/chipsets
Download dei driver http://support.intel.com/support/chipsets
Aggiornamento driver http://driveragent.com?ref=59


--------[ BIOS ]--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Proprietà BIOS:
Tipo BIOS AMI
Data BIOS di sistema 09/11/06
Data BIOS video 09/25/06

Produttore BIOS:
Nome società American Megatrends Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.ami.com/amibios
Aggiornamenti BIOS http://www.esupport.com/biosagent/index.cfm?refererid=40

Problemi e suggerimenti:
Suggerimento Are you looking for a BIOS Upgrade? Contact eSupport Today!
Suggerimento Il BIOS di sistema risale a più di 2 anni fa. Se necessario, provvedere ad un aggiornamento.
Suggerimento Il BIOS video risale a più di 2 anni fa. Se necessario, provvedere ad un aggiornamento

Lilium82
11-03-2009, 10:50
in base a questo che mi dite? ho letto sempre qui su hwupgrade che non è sempre conveniente prendere un c2Q rispetto a un c2D.

io principalmente navigo, chatto, scrivo testi, faccio presentazioni powerpoint, slide foto o video in avi o flash, monto qualche video da miniDV, fotoritocco.

applicazioni pesanti che uso sono harddisk recording software (tipo i cubase per intenderci) e pro evolution 2009 (e seguenti..)

ci volevo abbinare una ati hd4850 o 4870 o altre e leggo che serve 1 processore veloce per reggerle.. ho abbandonato l'idea del c2Q per un E8xx o per il mio overcloccato @3ghz (sperando che non si bruci questa estate) per cui volevo un dissi serio (e qui seguo il consiglio dei 2 zalman qui sopra elencati) e un case areato ben bene (phoenix mi garba per costi/benefici).

che ne dite?
è 1 errore concettuale overcloccare il e6600 più che prendere un processore che già di default ha freq. più alta?
non volevo stare sopra i 180 200 euro tra: sch.video/dissi/case.