View Full Version : PMA 09 - novità in arrivo
WildBoar
03-03-2009, 10:29
è iniziato il PMA 2009 a las vegas e puntualmente vengono annunciate novità dalle varie case, al momento saltano all'occhio alcune nuove lenti: un pentax 15mm F4, ma soprattuto un bel po di nuove lenti sigma:
Sigma 10-20mm f3.5 EX DC HSM lens
Sigma 18-50mm f2.8-4.5 DC OS HSM lens
Sigma 50-200mm f4-5.6 DC OS HSM lens
Sigma 18-250mm DC OS HSM lens
oltre ad aver da poco annunciato il
Sigma 24-70mm f/2.8 EX DG HSM lens
su http://www.dpreview.com trovate altri dettagli.
interessanti vero?
i nuovi motori hsm sembrano andare molto bene, e se alla sigma son riusciti a rendere i loro prodototti un po più costanti tra loro...
non ho però capito perchè non hanno messo dapertutto il sistema OS (ad esempio sul 24-70 che pure non costa poco sarebbe stato una ciliegina sulla torta!) :mbe:
staranno a guardare le altre case?:rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
03-03-2009, 10:37
Sigma ci ha dato dentro...
Interessanti focali 50-200, ma di che fascia sara`?
Vendicatore
03-03-2009, 10:42
A occhio il 50-200 dovrebbe essere in diretta concorrenza con il 55-200 VR nikkor, quindi di fascia economica.
Ma non dovevano annunciare anche il 70-200 OS?
marchigiano
03-03-2009, 13:51
non riesco a capire come faranno funzionare insieme l'OS della lente e del sensore su pentax e sony :eek:
a meno che sigma non abbia trovato un sistema per consumare pochissima energia quindi gli basta quella delle ottiche non OS
speriamo anche nel nuovo 10-20 f3.5 che sia a livello tokina :fagiano:
sul 24-70 in effetti l'os poteva fare comodo ma poi penso che avrebbero rovinato lo schema ottico... meglio avere più qualità che la stabilizzazione su questa lente
lollo_rock
03-03-2009, 13:58
il secondo sigma mi pare tanto una caz......:O
buono il 10-20 nuovo, che diventa un pelo più luminoso del mio amato tokina...vedremo la qualità (tanto non ve lo vendo:Prrr: ):)
marchigiano
03-03-2009, 14:27
il secondo sigma mi pare tanto una caz......:O
è la classica via di mezzo tra il ciofegon di serie e i vari 18-50 f2.8 che sicuramente costeranno di più e l'unico stabilizzato per ora è il canon
se non fa pena come il 17-70 OS potrebbe essere interessante per certi (non per tutti ovviamente)
(IH)Patriota
03-03-2009, 14:39
non ho però capito perchè non hanno messo dapertutto il sistema OS (ad esempio sul 24-70 che pure non costa poco sarebbe stato una ciliegina sulla torta!) :mbe:
Perchè stabilizzato costerebbe il doppio e peserebbe altrettanto.
Guardando poi la difusione dell' OS su buona parte della gamma mi chiedo se alla fine non abbiano "vinto" le case con sensore non stabilizzato...
Ciauz
Pat
WildBoar
03-03-2009, 14:55
ho visto che il 10-20 lo hanno cambiato un bel po, è più grande e pesante (c'era da aspettarselo essendo più luminoso) e con uno schema ottico differente, strano per una lente che aveva ottima reputazione mettersi a rivoluzionarla, evidentemente hanno accusato il colpo dopo l'uscita del tokina 11-16...
sinceramente della luminosità su un grandangolo se ne può anche fare a meno, ma se lo hanno migliorato (ad esempio nella nitidezza ai bordi oppure nelle deformazioni) diventerà un riferimento per i grandangoli su apcs/dx
il 18-50mm f2.8-4.5 OS effettivamente avrebbe fatto più effetto se fosse stato 2,8 fisso, però se così riescono a tenere bassi i costi diventa una valida alternativa ai vari 18-55 is/vr
@ marchigiano= chiaramente i due sistemi non possono funzionare insieme, o il mosso dell'immagine peggiora invece di migliorare.
@(IH)Patriota= davvero dici ci sarebbe una così grande differenza di costo/peso? e allora come fanno a mettere i sistemi di stabilizzazione su ottiche kit, i sistemi is/vr/os sono proporzionate al peso delle lenti?
(IH)Patriota
03-03-2009, 15:04
@(IH)Patriota= davvero dici ci sarebbe una così grande differenza di costo/peso? e allora come fanno a mettere i sistemi di stabilizzazione su ottiche kit, i sistemi is/vr/os sono proporzionate al peso delle lenti?
Piu' le lenti sono buie e meno grosse devono essere le lenti di correzione del movimento e di conseguenza i giroscopi che le azionano.
Un 24-70/2.8 gia' è bello grosso e pesante (per essere alla fine uno zoom corto) con lo stbilizzatore ci vedo almeno 300/400€ in piu' ed un 300gr in piu' (a stare bassi) ... IMHO va fuori mercato.
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
03-03-2009, 17:13
Ma se il 70-200 F/2.8, che ha peso e dimensioni delle anche superiori (vabbeh che sempre 77mm sono, diciamo uguali), la versione stabilizzata pesa 150g in più... :\
Il costo te lo appoggio, il peso non esagerare... -_-
Probabilmente non ci vedono mercato per una lente corta e luminosa anche stabilizzata... Secondo me invece sarebbe un appeal non indifferente e farebbe la gioia di un po' di matrimonialisti... O_o
ilguercio
03-03-2009, 17:55
Pat sei sicuro sul peso?Ok che sono grandi lenti ma...
Comunque il 18-50 sembra una cazzata,costerà più di un kit ma non lo prenderà nessuno per quella luminosità a 50mm.Secondo me non ce ne era bisogno.Uno prende il 17-50 tamron e fa ancora meglio,ora te lo tirano pure appresso..Ok che è stabilizzato,ma quanto serve su uno zoometto leggero e corto?
Buono il 10-20,basta che correggano le strane distorsioni del predecessore e che non soffre di flare più di esso...
Il 24-70 è forse troppo vicino come prezzo al canon,mah...
Non so se fidarmi del 50-200 OS,Canon ha il 55-250 is che è gia un bel vetro consumer...nikon ha l'economicissimo 55-200 VR...c'è da dire che però il sigma è HSM,magari può guadagnare qualcosa in questo modo.
Io aspettavo il 70-200 2.8 cosi il vecchio scendeva di prezzo...aspettiamo.
hornet75
03-03-2009, 19:11
Imho dipende tutto dai prezzi, andando per ordine un nikkor 18-55VR se acquistato a parte viene a costare circa 130 euro nital, immagino che il Canon 18-55 IS abbia un prezzo simile. Entrambi però sono F3,5-5,6 e il Canon non ha il motore USM.
Il Sigma 18-50 è più luminoso (2,8-4,5) e come gli altri stabilizzato e ha il motore ultrasonico HSM. Se sta sotto i 200 euro può avere buone possibilità di successo, a 250 euro ha sufficenti probabilità di successo oltre non ha motivo di esistere perchè ci sta il Sigma 18-50 F2,8 che non è stabilizzato ma ha luminosità costante.
Per il 50-200 OS HSM stessa storia, se la vecrà con glia altri due stabilizzati "originali" il nikkor 55-200VR e il Canon 55-250 IS. Avendo pari luminosità in questo caso deve costare meno degli altri due, ipotizzo attorno ai 150 euro per avere chance di successo.
Il Sigma 10-20 è il più interessante, il predecessore ha avuto un discreto successo commerciale grazie alle possibilità creative offerte da quei 10mm lato wide e al suo prezzo relativamente basso. E' vero che in un wide la luminosità conta meno però a 20mm F5,6 non era un granchè è sempre stata la cosa che mi ha frenato dall'acquistarlo. Ora ha guadagnato parecchio in luminosità diventa un F3,5 costante e dovrà vedersela con un altro zoom wide molto luminoso il Tokina 11-16mm F2,8. Quindi il riferimento per il prezzo sarà quello del Tokina tenendo in considerazione che i Tokina a livello costruttivo sono dei veri carrarmati.
Mythical Ork
03-03-2009, 19:15
Io aspettavo il 70-200 2.8 cosi il vecchio scendeva di prezzo...aspettiamo.
Il 70-200 2.8 sigma non è già alla seconda versione? :confused:
ilguercio
03-03-2009, 19:21
Imho dipende tutto dai prezzi, andando per ordine un nikkor 18-55VR se acquistato a parte viene a costare circa 130 euro nital, immagino che il Canon 18-55 IS abbia un prezzo simile. Entrambi però sono F3,5-5,6 e il Canon non ha il motore USM.
Il Sigma 18-50 è più luminoso (2,8-4,5) e come gli altri stabilizzato e ha il motore ultrasonico HSM. Se sta sotto i 200 euro può avere buone possibilità di successo, a 250 euro ha sufficenti probabilità di successo oltre non ha motivo di esistere perchè ci sta il Sigma 18-50 F2,8 che non è stabilizzato ma ha luminosità costante.
Per il 50-200 OS HSM stessa storia, se la vecrà con glia altri due stabilizzati "originali" il nikkor 55-200VR e il Canon 55-250 IS. Avendo pari luminosità in questo caso deve costare meno degli altri due, ipotizzo attorno ai 150 euro per avere chance di successo.
Il Sigma 10-20 è il più interessante, il predecessore ha avuto un discreto successo commerciale grazie alle possibilità creative offerte da quei 10mm lato wide e al suo prezzo relativamente basso. E' vero che in un wide la luminosità conta meno però a 20mm F5,6 non era un granchè è sempre stata la cosa che mi ha frenato dall'acquistarlo. Ora ha guadagnato parecchio in luminosità diventa un F3,5 costante e dovrà vedersela con un altro zoom wide molto luminoso il Tokina 11-16mm F2,8. Quindi il riferimento per il prezzo sarà quello del Tokina tenendo in considerazione che i Tokina a livello costruttivo sono dei veri carrarmati.
Appunto,devono vedere bene come collocarli in quanto a prezzo.Sono buone alternative ma già ci sono 17-50 tamron e 18-50 sigma che costano davvero poco e si possono prendere usati cosa che con questi appunto non sarà possibile se non fra 4-5 mesi.
Mi aspetto che il 10-20 sia ancora più grosso,non mi aspettavo che un wide come il vecchio fosse un sasso nella forma :D
Il 3,5 potrebbe essere utile ma se il prezzo sale(e deve per forza) questo non venderà di sicuro come il vecchio.
Conta che il 10-20 si usa davvero quasi solo da f/8 in su per cui farlo 3,5 non so se abbia tanta utilità pratica.Capisco invece il 11-16 tokina,che pare molto buono...
Il 70-200 2.8 sigma non è già alla seconda versione? :confused:
Certo caro,c'è già la seconda...appunto si parla di un nuovo 70-200 OS HSM per concorrere contro gli IS Canon...
Indi per cui ci DOVREBBE essere un ribasso dei prezzi sul nuovo.
marchigiano
03-03-2009, 19:36
Guardando poi la difusione dell' OS su buona parte della gamma mi chiedo se alla fine non abbiano "vinto" le case con sensore non stabilizzato...
più che altro le due case che non usano il sensore stabilizzato hanno il 90% del mercato quindi volenti o nolenti i vari sigma tokina tamron si devono adattare ;)
@ marchigiano= chiaramente i due sistemi non possono funzionare insieme, o il mosso dell'immagine peggiora invece di migliorare.
eppure c'è scritto chiaramente che lavorano insieme, avranno trovato qualche sistema
tra l'altro hanno presentato anche la nuova GH1 (bastardata per quelli che avevano preso la G1 un mese fa :mad: ) con 2 nuove ottiche, un bel grandangolo 7-14mm e un tuttofare 14-140
ora però dobbiamo decidere se continuare a discuterne qui o vogliamo fare gli integralisti e lasciare qui solo le vere reflex e passare di la tutte le altre?
per me va bene qualsiasi cosa tranne l'indecisione che causerebbe l'apertura di thread in entrambi i forum
hornet75
03-03-2009, 19:39
se non fa pena come il 17-70 OS potrebbe essere interessante per certi (non per tutti ovviamente)
Il Sigma 17-70 non è OS :mbe:
marchigiano
03-03-2009, 19:52
Il Sigma 17-70 non è OS :mbe:
:doh:
confuso con il 18-125 scusate :fagiano:
visto che nessuno ne ha ancora parlato, del 18-250 che si sa?
Aperture, qualità e prezzo indicativo?
edit: trovato qualcosa, 3.5-6.3
hornet75
03-03-2009, 20:26
visto che nessuno ne ha ancora parlato, del 18-250 che si sa?
Aperture, qualità e prezzo indicativo?
edit: trovato qualcosa, 3.5-6.3
Si sa che è il solito zoommone "buio pesto" comodo ma di qualità tutt'altro che eccelsa, credo farà il paio con il Tamron 18-270 VC anch'esso stabilizzato e anch'esso F3,5-6,3.
la qualità decisamente è l'ultima cosa per queste ottiche tuttofare.
Sicuramente :D
Come ti avevo accennato, però, sono in fase "voglia di tele", almeno per fare qualche prova :cool:
E questo se non altro è stabilizzato...certo che in effetti è ben buio triste, e ho idea che lo metteranno ad una cifra non tropo distante dal 70-300VR, azzardo una previsione sui 330-350 dobloni.
ilguercio
03-03-2009, 20:40
Sicuramente :D
Come ti avevo accennato, però, sono in fase "voglia di tele", almeno per fare qualche prova :cool:
E questo se non altro è stabilizzato...certo che in effetti è ben buio triste, e ho idea che lo metteranno ad una cifra non tropo distante dal 70-300VR, azzardo una previsione sui 330-350 dobloni.
Tra questi due obiettivi c'è un mare...
Hanno usi completamente diversi,non sono sullo stesso piano.
hornet75
03-03-2009, 20:41
azzardo una previsione sui 330-350 dobloni.
Sei ottimista :D Forse anche troppo :asd:
Questo è il prezzo del Tamron 18-270
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=444&idProduct=39065&language=it
e i Tamron di solito costano meno dei Sigma ;)
Tra questi due obiettivi c'è un mare...
Hanno usi completamente diversi,non sono sullo stesso piano.
che abbiano un uso diverso, è vero, ma imho fino ad un certo punto: il sigma chiaramente è più tuttofare del nikon, però non mi pare che a livello qualitativo il nikon sia fenomenale..come non lo è nessun obiettivo di quel genere.
@hornet75: è vero, dovevo guardare il tamron prima! :rolleyes:
vabè mi salvo in corner dicendo che non ho specificato l'equivalenza euro-doblone :D
hornet75
03-03-2009, 20:49
che abbiano un uso diverso, è vero, ma imho fino ad un certo punto: il sigma chiaramente è più tuttofare del nikon, però non mi pare che a livello qualitativo il nikon sia fenomenale..come non lo è nessun obiettivo di quel genere.
:eek: :eek: :eek: bestemmia, per punizione fai 5 flessioni sul posto e 25 piegamenti :D
ilguercio
03-03-2009, 20:49
Sei ottimista :D Forse anche troppo :asd:
Questo è il prezzo del Tamron 18-270
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=444&idProduct=39065&language=it
e i Tamron di solito costano meno dei Sigma ;)
Nessuno ti ha detto quanto è il fattore di conversione dobloni:euro:D
:eek: :eek: :eek: bestemmia, per punizione fai 5 flessioni sul posto e 25 piegamenti :D
beh, son pochi dai, li faccio volentieri, anche se ho già dato a sufficienza per oggi :D
Però adesso mi dici qual è l'eresia, il dubbio sulla qualità nikon, o l'utilizzo tuttofare sigma? :rolleyes:
hornet75
03-03-2009, 21:00
beh, son pochi dai, li faccio volentieri, anche se ho già dato a sufficienza per oggi :D
Però adesso mi dici qual è l'eresia, il dubbio sulla qualità nikon, o l'utilizzo tuttofare sigma? :rolleyes:
La prima che hai detto proprio perchè il nikkor è un obiettivo specialistico, un teleobiettivo a qualunque lunghezza focale, non deve scendere a compromessi è praticamente esente da distorsioni e vignettatura fa paura per nitidezza dai 70 ai 200mm a 70mm non scende mai sotto le 2000 linee di risoluzione nemmeno ai bordi oltre i 200mm decade un pochino ma usabilissimo anche a TA.
ilguercio
03-03-2009, 21:01
beh, son pochi dai, li faccio volentieri, anche se ho già dato a sufficienza per oggi :D
Però adesso mi dici qual è l'eresia, il dubbio sulla qualità nikon, o l'utilizzo tuttofare sigma? :rolleyes:
Beh paragonare un 70-300 VR a un tutofare è un eresia...
Non è che lo zoomone è da buttare ma qualitativamente non sono affatto uguali.
La prima che hai detto proprio perchè il nikkor è un obiettivo specialistico, un teleobiettivo a qualunque lunghezza focale, non deve scendere a compromessi è praticamente esente da distorsioni e vignettatura fa paura per nitidezza dai 70 ai 200mm a 70mm non scende mai sotto le 2000 linee di risoluzione nemmeno ai bordi oltre i 200mm decade un pochino ma usabilissimo anche a TA.
oops, allora mi pento di quanto scritto :muro:
Non l'ho mai provato, ma da quanto avevo letto in giro, mi pareva di aver percepito pareri un po' contrastanti, ed in generale meno entusiastici.
A questo punto lo rivaluto, anche se costa il doppio del sigma equivalente.
Basta va, che siam già troppo OT... grazie della precisazione :D
hornet75
03-03-2009, 21:20
Piuttosto farei notare una cosa di questi nuovi Sigma:
will be available in mounts for Sigma, Canon, Nikon, Sony and Pentax DSLRs.
Come spesso accade manca Olympus. Ora vabbè che per il formato 4:3 il 18-50 risulta lunghetto (36-100mm equiv.) gli altri due non erano niente male
il 10-20 poteva essere un'alternativa economica al costoso Zuiko 9-18mm e il 50-200 un piccolo e leggero 100-400mm equivalente e stabilizzato ricordando che la piccola E-420 non ha il sensore stabilizzato.
Spunto di riflessione per chi chiede come mai tante volte Olympus non viene presa in considerazione.
ilguercio
03-03-2009, 21:23
Spunto di riflessione per chi chiede come mai tante volte Olympus non viene presa in considerazione.
Il 4:3 ha le sue conseguenze:O
marchigiano
03-03-2009, 21:53
Come spesso accade manca Olympus. Ora vabbè che per il formato 4:3 il 18-50 risulta lunghetto (36-100mm equiv.) gli altri due non erano niente male
il 10-20 poteva essere un'alternativa economica al costoso Zuiko 9-18mm e il 50-200 un piccolo e leggero 100-400mm equivalente e stabilizzato ricordando che la piccola E-420 non ha il sensore stabilizzato.
Spunto di riflessione per chi chiede come mai tante volte Olympus non viene presa in considerazione.
sigma come tamron e tokina, per fare un attacco diverso hanno dei costi e devono calcolare se rientrano con le lenti vendute. se vedono che con attacco oly vendono poco non si mettono a fare altre lenti così...
lo zuiko 9-18 costerà pure un po (meno di 600€ comunque) ma ha una qualità assurda :eek: http://www.dpreview.com/lensreviews/olympus_9-18_4-5p6_o20/page3.asp
hornet75
03-03-2009, 22:07
sigma come tamron e tokina, per fare un attacco diverso hanno dei costi e devono calcolare se rientrano con le lenti vendute. se vedono che con attacco oly vendono poco non si mettono a fare altre lenti così...
lo zuiko 9-18 costerà pure un po (meno di 600€ comunque) ma ha una qualità assurda :eek: http://www.dpreview.com/lensreviews/olympus_9-18_4-5p6_o20/page3.asp
E' una conferma al mio ragionamento, Olympus con il suo formato 4:3 si è ritagliata una sua nicchia di mercato ma è molto piccola e come marchio ha meno appeal della concorrenza soprattutto fra i neofiti.
Mettici la scelta per me assurda di non stabilizzare il sensore della E-420. Se non monti ottiche stabilizzate non avrai mai immagini stabilizzate dal momento che ovviamente gli Zuiko sono privi di stabilizzatore e i produttori terzi non presentano ottiche stabilizzate con attacco 4:3.
Concordo lo Zuiko 9:18 è davvero splendido però non dimentichiamoci che con il formato 4:3 si hanno anche dei vantaggi, in pratica la parte critica del formato 2:3 e cioè gli angoli estremi con questo formato vengono "tagliati via".
Raghnar-The coWolf-
03-03-2009, 22:12
La prima che hai detto proprio perchè il nikkor è un obiettivo specialistico, un teleobiettivo
Ma non stava parlando del superzoom Nikkor? O_o
hornet75
03-03-2009, 22:27
Ma non stava parlando del superzoom Nikkor? O_o
mmm....no si parlava del Sigma 18-250 in rapporto al nikkor 70-300VR
Sicuramente :D
Come ti avevo accennato, però, sono in fase "voglia di tele", almeno per fare qualche prova :cool:
E questo se non altro è stabilizzato...certo che in effetti è ben buio triste, e ho idea che lo metteranno ad una cifra non tropo distante dal 70-300VR, azzardo una previsione sui 330-350 dobloni.
Raghnar-The coWolf-
03-03-2009, 23:14
ho capito male.
allora mi accodo alle grida di "confronto insensato" XD
Mettici la scelta per me assurda di non stabilizzare il sensore della E-420. Se non monti ottiche stabilizzate non avrai mai immagini stabilizzate dal momento che ovviamente gli Zuiko sono privi di stabilizzatore e i produttori terzi non presentano ottiche stabilizzate con attacco 4:3.
Dimentichi i Panasonic 14-50mm f/3.8-5.6 OIS e 14-150mm f/3.5-5.6 OIS.
Raghnar-The coWolf-
04-03-2009, 09:44
hanno mount olympus 4:3? O_o
WildBoar
04-03-2009, 11:04
Dimentichi i Panasonic 14-50mm f/3.8-5.6 OIS e 14-150mm f/3.5-5.6 OIS.
si avevo sentito che panasonic (che ha lo stesso attacco di olympus) facesse obiettivi stabilizzati, però il primo mi sembra introvabile anche sulla baia, il secondo è "quasi" introvabile e costa 1200€ :p
capisco perchè panasonic abbia fallito miseramente nel mondo reflex:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.