View Full Version : profondità di campo
demichel
03-03-2009, 09:12
Salve a tutti,
nei file NEF prodotti dalla mia D80 si possono trovare
anche i seguenti dati: profondità di campo (DOF), distanza del
soggetto, distanza iperfocale (HD) e dimensione del cerchio di confusione.
La D80 come molte altre macchine fotografiche ha la funzione "DOF preview",
tuttavia non mi riesce facilissimo individuare la DOF
in questo modo e troverei la possibilità di visualizzare i valori della DOF e della HD molto utile.
La mia domanda quindi è: esistono fotocamere digitali
che mostrano nel mirino o in uno dei display il valore della
DOF e della HD?
saluti,
Cristiano
Chelidon
03-03-2009, 11:05
Be' col CHDK tutte le compatte canon che lo supportano, ma ti assicuro che non è poi una funzione così comoda quando si scatta mettersi lì a leggere tre valori :p (che a volte se vai di fretta non ti ricordi quali se siano il minimo la distanza del soggetto o il massimo.. troppe informazioni danno alla testa.. :Prrr: )
demichel
03-03-2009, 11:29
Be' col CHDK tutte le compatte canon che lo supportano, ma ti assicuro che non è poi una funzione così comoda quando si scatta mettersi lì a leggere tre valori :p (che a volte se vai di fretta non ti ricordi quali se siano il minimo la distanza del soggetto o il massimo.. troppe informazioni danno alla testa.. :Prrr: )
Riguardo alle fotocamere nikon invece non si riesce a visualizzare tali informazioni?
Qualcuno ne sa niente?
Inoltre usare la DOF preview è secondo te tanto più comodo di
leggere alcuni numeri?
miriddin
03-03-2009, 12:45
Riguardo alle fotocamere nikon invece non si riesce a visualizzare tali informazioni?
Qualcuno ne sa niente?
Inoltre usare la DOF preview è secondo te tanto più comodo di
leggere alcuni numeri?
Purtroppo è una delle funzioni perse nei nuovi obiettivi: prima era comodissimo ed immediato settare in iperfocale con gli indici di riferimento posti sull' obiettivo.
http://www.photorevolt.com/articoli/andrea_olivotto/esposizione/aperture_values2.jpg
demichel
03-03-2009, 13:04
Purtroppo è una delle funzioni perse nei nuovi obiettivi: prima era comodissimo ed immediato settare in iperfocale con gli indici di riferimento posti sull' obiettivo.
http://www.photorevolt.com/articoli/andrea_olivotto/esposizione/aperture_values2.jpg
infatti quello che mi chiedo è perché i firmware di tutte le fotocamere digitali
(senza nessun hacking come CHDK) non permettano la visualizzazione almeno della DOF e della HD, che viene sempre (credo) fornita dai nuovi obiettivi con CPU: ne hai un'idea?
ciao Cristiano
miriddin
03-03-2009, 14:53
infatti quello che mi chiedo è perché i firmware di tutte le fotocamere digitali
(senza nessun hacking come CHDK) non permettano la visualizzazione almeno della DOF e della HD, che viene sempre (credo) fornita dai nuovi obiettivi con CPU: ne hai un'idea?
ciao Cristiano
Probabilmente perchè, a torto, si è ritenuto, come scelta progettuale, che fosse superfluo fornire determinati dati su fotocamere dotate di numerosi automatismi e programmi.
IMHO è un pò la logica aberrante che, estremizzando, ritiene inutile saper come fare le quattro operazioni, visto che ci sono le calcolatrici tascabili.
demichel
03-03-2009, 15:11
Probabilmente perchè, a torto, si è ritenuto, come scelta progettuale, che fosse superfluo fornire determinati dati su fotocamere dotate di numerosi automatismi e programmi.
IMHO è un pò la logica aberrante che, estremizzando, ritiene inutile saper come fare le quattro operazioni, visto che ci sono le calcolatrici tascabili.
probabilmente è così, però come spieghi che tali dati non possono essere
visualizzati neanche sulle fotocamere professionali (ad es. vedi Nikon D3).
Le possibilità, secondo me, sono due: o bisogna far adeguare l'occhio alla DOF preview, che quindi è più facile da usare di quel che sembra di primo acchito, oppure ai professionisti della fotografia non servono né i dati né la DOF preview, chissà...
ciao Cristiano
miriddin
03-03-2009, 15:25
probabilmente è così, però come spieghi che tali dati non possono essere
visualizzati neanche sulle fotocamere professionali (ad es. vedi Nikon D3).
Le possibilità, secondo me, sono due: o bisogna far adeguare l'occhio alla DOF preview, che quindi è più facile da usare di quel che sembra di primo acchito, oppure ai professionisti della fotografia non servono né i dati né la DOF preview, chissà...
ciao Cristiano
Credo che il professionista stesso, disponendo di attrezzature con messa a fuoco ultrarapida, abbia manifestato indifferenza rispetto a dati che in ultima analisi, ti servono principalmente per conoscere preventivamente l' ampiezza di un'area completamente a fuoco; dati che, in misura anche approssimativa ma evidentemente sufficiente, possono darti funzioni come la DOF preview.
Ciao!
demichel
03-03-2009, 15:37
Credo che il professionista stesso, disponendo di attrezzature con messa a fuoco ultrarapida, abbia manifestato indifferenza rispetto a dati che in ultima analisi, ti servono principalmente per conoscere preventivamente l' ampiezza di un'area completamente a fuoco; dati che, in misura anche approssimativa ma evidentemente sufficiente, possono darti funzioni come la DOF preview.
Ciao!
Poter giocare con la DOF è credo uno degli aspetti fondamentali della
fotografia, per cui non credo che sia irrilevante poter sapere la distanza
minima e massima di messa a fuoco.
Comprendo comunque che ad un professionista possa anche bastare
la DOF preview, però non so se veramente a costui risulti
totalmente inutile la visualizzazione della DOF e della HD nel mirino o nel display...c'è qualche fotografo professionista in giro che ci può dare la sua opinione?
ciao Cristiano
miriddin
03-03-2009, 17:06
Poter giocare con la DOF è credo uno degli aspetti fondamentali della
fotografia, per cui non credo che sia irrilevante poter sapere la distanza
minima e massima di messa a fuoco.
Comprendo comunque che ad un professionista possa anche bastare
la DOF preview, però non so se veramente a costui risulti
totalmente inutile la visualizzazione della DOF e della HD nel mirino o nel display...c'è qualche fotografo professionista in giro che ci può dare la sua opinione?
ciao Cristiano
Concordo pienamente, ma non sò se vale anche per il cosiddetto professionista.
Inoltre sulle macchine tradizionali il tutto avveniva con la chiusura del diaframma alla reale apertura utilizzata tramite la pressione di un pulsante di tipo meccanico e non sò quanto ciò possa essere compatibile con l' ingegnerizzazione delle macchine attuali.
ilguercio
03-03-2009, 19:08
Poter giocare con la DOF è credo uno degli aspetti fondamentali della
fotografia, per cui non credo che sia irrilevante poter sapere la distanza
minima e massima di messa a fuoco.
Comprendo comunque che ad un professionista possa anche bastare
la DOF preview, però non so se veramente a costui risulti
totalmente inutile la visualizzazione della DOF e della HD nel mirino o nel display...c'è qualche fotografo professionista in giro che ci può dare la sua opinione?
ciao Cristiano
Se ho capito bene tu vorresti sapere,posta la distanza di maf e il diaframma,quanta pdc ho PRIMA dello scatto senza fare la preview vero?
demichel
03-03-2009, 20:54
Se ho capito bene tu vorresti sapere,posta la distanza di maf e il diaframma,quanta pdc ho PRIMA dello scatto senza fare la preview vero?
si, a me sembrerebbe utile avere i valori della DOF e della HD senza la
preview, o no?
L'alternativa ovviamente consiste nel farne una stima a mente...
ciao Cristiano
demichel
03-03-2009, 21:01
Concordo pienamente, ma non sò se vale anche per il cosiddetto professionista.
Inoltre sulle macchine tradizionali il tutto avveniva con la chiusura del diaframma alla reale apertura utilizzata tramite la pressione di un pulsante di tipo meccanico e non sò quanto ciò possa essere compatibile con l' ingegnerizzazione delle macchine attuali.
sulle fotocamere digitali con DOF preview c'è un pulsante che fa esattamente questo, ma appunto il fatto è l'informazione che prima era sugli obiettivi ora è andata persa nel silicio delle macchine digitali,
ciao C.
ilguercio
03-03-2009, 21:03
si, a me sembrerebbe utile avere i valori della DOF e della HD senza la
preview, o no?
L'alternativa ovviamente consiste nel farne una stima a mente...
ciao Cristiano
Guarda,ci avevo pensato anche io alla questione e non mi so dare ancora una risposta.
Sicuramente sarebbe meglio e con il fatto che i vetri comunicano la distanza al corpo macchina ci metterebbe un attimo a stabilire quanta DOF si ha con il diaframma corrente.
In effetti non sarebbe male una voce nel mirino(a 4 cifre,di cui due decimali)che ti dica quanta DOF hai.
Insomma di sicuro non graverebbe sul processore anzi...
ilguercio
03-03-2009, 21:05
sulle fotocamere digitali con DOF preview c'è un pulsante che fa esattamente questo, ma appunto il fatto è l'informazione che prima era sugli obiettivi ora è andata persa nel silicio delle macchine digitali,
ciao C.
Tra l' altro usare il pulsantino ti costringe a chiudere il diaframma con conseguente abbassamento della luminosità(che su aps-c fa già pena) e comunque non vedresti nulla di tanto diverso se non monti un vetrino adatto.
demichel
03-03-2009, 21:08
Guarda,ci avevo pensato anche io alla questione e non mi so dare ancora una risposta.
Sicuramente sarebbe meglio e con il fatto che i vetri comunicano la distanza al corpo macchina ci metterebbe un attimo a stabilire quanta DOF si ha con il diaframma corrente.
In effetti non sarebbe male una voce nel mirino(a 4 cifre,di cui due decimali)che ti dica quanta DOF hai.
Insomma di sicuro non graverebbe sul processore anzi...
allora quando cambierò la mia D80 tra parecchi d'anni, speriamo che qualcuno c'avrà ascoltato :-).
Per quanto riguarda il calcolo della DOF, esso consiste davvero in una manciata di operazioni (vedi ad es. wikipedia->depth of field)
e quindi computazionalmente non costa nulla,
ciao Cristiano
demichel
03-03-2009, 21:10
Tra l' altro usare il pulsantino ti costringe a chiudere il diaframma con conseguente abbassamento della luminosità(che su aps-c fa già pena) e comunque non vedresti nulla di tanto diverso se non monti un vetrino adatto.
si infatti io non avrò la vista di un falco ma non mi sembra
di facile fruibilità la DOF preview, specialmente con diaframmi chiusi o poca luce.
Per "vetrino adatto" cosa intendi?
ciao Cristiano
ilguercio
03-03-2009, 21:12
si infatti io non avrò la vista di un falco ma non mi sembra
di facile fruibilità la DOF preview, specialmente con diaframmi chiusi o poca luce.
Per "vetrino adatto" cosa intendi?
ciao Cristiano
Che se non monti un vetrino ad immagine spezzata non è che vedi tanta differenza...mi segui?
demichel
03-03-2009, 21:15
Che se non monti un vetrino ad immagine spezzata non è che vedi tanta differenza...mi segui?
ah ok a quel "vetrino" ti riferivi...ti seguo, ma ora
già t'abbandono per andare in branda :-)
ciao Cristiano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.