PDA

View Full Version : Sony presenta la compatta Cybershot DSC-HX1


Redazione di Hardware Upg
03-03-2009, 09:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sony-presenta-la-compatta-cybershot-dsc-hx1_28227.html

Anteprima serale della nuova fotocamera compatta Sony: alta velocità, riduzione del rumore, panoramiche ed obiettivo serie G le novità racchiuse in questo modello

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tetsujin
03-03-2009, 09:24
wow :sbav:

se non costa più di 500 euro, è la volta che mi prendo la fotocamera

funzioni decisamente interessanti non c'è che dire

morph_it
03-03-2009, 09:28
La serie G contraddistingue le ottiche professionali Minolta, non Sony, che sta lentamente sostituendole con le Zeiss.
Le lenti G prodotte da Sony sono il 70-300 G SSM non proprio veloce ed il 70-400 G SSM anche qui piuttosto buia.

Solo per fare un appunto;)

Per completezza:
Il sensore è un 1/2.4" ed il prezzo previsto in preordine di circa 500$

kralin
03-03-2009, 09:41
però! non sembra niente male...

tommy781
03-03-2009, 09:52
se la qualità dell'immagine è alta può costare anche 600 euro che varrebbe la pena prenderla vista la lunghezza focale forse alla sony hanno capito che le reflex sono più uno sfizio e che la gente poi non investe in ottiche (vera fonte di reddito) e quindi è meglio dare una bridge ad alte prestazioni ed incassare subito una cifra adeguata. brava sony.

Xile
03-03-2009, 11:31
Uhm, molto interessante!!!

Scezzy
03-03-2009, 12:35
Inutile analizzare svariati aspetti che potrebbero essere anche interessanti:

Se il sensore è davvero un (penoso) 1/2.4", con 500$ di spesa, indipendentemente da quanti MP sara' è UNA PORCHERIA !

terzaghi
03-03-2009, 13:00
Con un sensore così piccolo, non sarà mai a livello di una reflex è una questione di fisica, sicuramente molte persone che acquistano delle reflex non sono capaci di usare una reflex.
Ricordatevi che bridge fuori produzione come la fuji s6500 sono ancora il riferimento di questo settore

+Benito+
03-03-2009, 13:50
non credo che il sensore sia così uno svantaggio per questa macchina. Non va paragonata con macchine che per fare quello che fa questa costano 2-3000€ tra ottiche e corpo.
Costa il doppio di una compatta, offre teoricamente un'ottima escursione, bisognerà vedere otticamente come si comporta, se veramente hanno avuto pensate intelligenti sul sensore in molte situazioni non farà rimpiangere un sensore più grande. La sovrapposizione di più scatti per ridurre il guadagno sul singolo scatto è geniale, anche se va bene con soggetti statici, e ugualmente la funzione panoramica on the fly in quella modalità mi fa molto gola visto che fare grandi panorami in postproduzione spesso non è banale.

Jena73
03-03-2009, 14:01
Inutile analizzare svariati aspetti che potrebbero essere anche interessanti:

Se il sensore è davvero un (penoso) 1/2.4", con 500$ di spesa, indipendentemente da quanti MP sara' è UNA PORCHERIA !

parole sante :D

marchigiano
03-03-2009, 14:07
Inutile analizzare svariati aspetti che potrebbero essere anche interessanti:

Se il sensore è davvero un (penoso) 1/2.4", con 500$ di spesa, indipendentemente da quanti MP sara' è UNA PORCHERIA !

l'hai letto su dpreview immagino, si sono sbagliati, il sensore è 1/2.3" e il pixel pitch 1.75um

il rapporto S/N è di circa 19db a iso1600 contro i 17 di un ccd medio
a iso100 è circa 32 contro 33 di un ccd

come tutti i cmos è adatto alle riprese ad alta velocità, arriva a 1000fps a 1152x90 9bit o 120fps a 1152x864 10bit (e svariate vie di mezzo ovviamente)

dovrebbe essere lo stesso montato sulla ricoh CX1

Scezzy
03-03-2009, 14:16
Marchigiano, ma toglimi una curiosita': da 1/2,4" a 1/2,3" e' cosi' rilevante la differenza ? Io mi aspettavo un 1/1,7" da una fotocamera di queste caratteristiche.

evilalive
16-04-2009, 15:30
se la qualità dell'immagine è alta può costare anche 600 euro che varrebbe la pena prenderla vista la lunghezza focale forse alla sony hanno capito che le reflex sono più uno sfizio e che la gente poi non investe in ottiche (vera fonte di reddito) e quindi è meglio dare una bridge ad alte prestazioni ed incassare subito una cifra adeguata. brava sony.
boh, dissento :D

Io associo alle bridge il ruolo di "meglio delle compatte, e ti senti grande come una reflex".

Mettere una G in bella evidenza fa sentire grandi. Poco importa poi se su una lente che va dai 24 ai 500 mm (su 35mm) non puo dare gli stessi risultati di due o tre lenti, non necessariamente da 1k euro l'una eh.

Le reflex uno sfizio? Il giorno in cui vedro reporter e fotografi professionisti andare in giro con una bridge da 500 euro piuttosto che con zaini con grandangolari, fissi, tele, superte,e cavalletti, flash esterni, filtri... allora si, concordero con te!

Ovviamente non giudico te come "giudice", non conoscendoti, ma in genere chi dice che le reflex sono solo dei cosi con le lenti costosissime che si intercambiano... son persone che non hanno come hobby la fotografia, ergo non sanno i "perche", ma si limitano a vedere la scorza di un mondo fatto sia di abilita che di migliaia di euro (lol).

Una bridge deve far fare foto essenzialmente ad un fotografo "wannabe", ergo ottima idea quella delle funzioni.

Un tele 70/300 puo costare 50 euro come 3k. Il perche non interessa a chi vuole una bridge, ma il non porsi la domanda non puo , per correttezza, ridurre la scelta delel reflex come "sfizio", come se i fotografi non sapessero cos'altro fare con i soldi che comprare barattolini di vetro e plastica da collezionare, magari perche non sanno usare fotosciòp :D

Detto questo, gran bella macchinetta, anche se poi contano le foto (quelle presenti nel servizio son terribili, spero sian state fatte NON con questa macchina... )