PDA

View Full Version : Compatte e Bridge alcune valutazioni


mikymouse
02-03-2009, 23:59
Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcune valutazioni su i seguenti prodotti:

Fuji Finepix S2000HD (prezzo 265€ compreso sd 1Gb cavo Hdmi telecomando)

Fuji FIS 1000 FD (prezzo 179€)

Ho trovato questi due prodotti in offerta, ma non so ne se il prezzo sia buono ne e soprattutto siano qualitativamente buone.
Preciso che ho a disposizione un budget che va da 200€ a 300€ che da quanto rivordo letto mesi fa in questo forum si parlava di notevoli sviluppi delle compatte.
Inoltre preciso che possiedo una Sony P200 che per certi versi mi hanno detto essere ancora tra le migliori compatte (vedi sensore)
Chiarito ciò ricordate che non sono esperto, quindi non usate termini tecnici o quantomeno spiegatemeli, e che le caratteristiche che cerco sono:
1) Buona risoluzione
2) Zoom non inferiore a 5x (meglio di più)
3) Qualità immagine, disturbi etc..... mi capita anche di fare foto notturne (non completamente buio)
Non so se sono stato chiaro nell'esposizione, ringrazio tutti per le vostre valutazioni e consigli.
Accetto consigli su altri prodotti anche di compatte... GRAZIE
Un salutone
Miky

Chelidon
03-03-2009, 11:25
Preciso che ho a disposizione un budget che va da 200€ a 300€ che da quanto rivordo letto mesi fa in questo forum si parlava di notevoli sviluppi delle compatte.
Be' notevoli sviluppi.. :sofico: per il marketing forse! :stordita: Ma non aspettarti chissà quali miracoli a parte forse l'abbassamento generale dei prezzi che è in atto da un bel po'.. (che però in genere non significa necessariamente miglioramento della qualità, anzi :p )

Inoltre preciso che possiedo una Sony P200 che per certi versi mi hanno detto essere ancora tra le migliori compatte (vedi sensore) Chiarito ciò ricordate che non sono esperto, quindi non usate termini tecnici o quantomeno spiegatemeli, e che le caratteristiche che cerco sono:
1) Buona risoluzione
2) Zoom non inferiore a 5x (meglio di più)
3) Qualità immagine, disturbi etc..... mi capita anche di fare foto notturne (non completamente buio)
Non so se sono stato chiaro nell'esposizione, ringrazio tutti per le vostre valutazioni e consigli. Accetto consigli su altri prodotti anche di compatte... GRAZIE Un salutone Miky

Se hai una macchina di tre anni fa se proprio la vuoi cambiare prenderei qualcosa di un po' diverso (cioé non così ultracompatto) perché se no rischieresti di non notare molto la differenza..
Però dipende da quello che ci vuoi fare al 90% vale il discorso che ho appena fatto qua.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26529298&postcount=9)

Comunque per punti:
1) Non è detto che serva tanto (un sensore non è buono perché da n-mila Mpx :rolleyes:), anche se la maggiorparte della disinformazione lo reputa il parametro più importante (in realtà anche a causa della corsa ai Mpx adesso i sensori sono ultradensi e perciò più suscetti al rumore.. già a bassi ISO)
2) Qui sicuramente avrai un ampia scelta anche senza andare per forza su qualcos d'ingombrante come una bridge (però come detto di là guarda se preferisci grandangolo o tele spinto)
3) Ecco su questo non aspettarti grandi miglioramenti (probabilmente una fuji f31 di qualche anno fa è meglio di quelle attuali) la cosa migliore per fare buone foto notturne credo sia (per quanto possibile) usare il flash, a meno che non ci si accontenti ampiamente.. :p

mikymouse
03-03-2009, 23:53
Grazie per la risposta non sai dirmi nulla sui modelli citati, oppure consigli su altri prodotti biridge o compatte migliori della mia sony?

mikymouse
04-03-2009, 23:48
Yuuuu un aiutino?

bobby75
05-03-2009, 16:30
qui c'è una comparativa interessante che include la S2000.
http://www.dpreview.com/reviews/q109superzoomgroup/page16.asp
ciao

mikymouse
05-03-2009, 23:54
Grazie e gentilissimo ma non ci ho capito un c... essendo tutto in inglese.
Mi sa solo che le migliori siano Canon Panasonic e Sony a ruota le Fiji e le Olpympus.
A proposito cosa ne pensate della Olympus SP-590UZ?
Qualcuno ha le macchine in questione nell'articolo?
Non so neanche i costi... gentilmente ditemi pareri onesti.... vi aspetto... ciao


P.S. Cosa ne pensate della Fuji S100fs costicchia un pò ma mi sa che sia l'unica della compatte Fuji per cui valga la pena spendere soldi.

bobby75
06-03-2009, 15:03
ma cos'è nella tua Sony che non ti soddisfa (visto che dovrebbe essere una delle migliori compatte)?
vuoi una compatta o una ultra-zoom?

secondo me la Fuji S100fs costa troppo (sui 450€) mentre altre buone ultra-zoom (ad esempio le 3 consigliate da dpreview nel link di cui sopra) hanno prezzi umani e giustificati dalle caratteristiche (rispetto ad una compatta) ovvero sui 250-300€.

Io, se potessi spendere di più, lo farei per avere più qualità andando su una reflex entry-level (o usata) + un obiettivo "tuttofare" (tipo un 18-200 stabilizzato)

mikymouse
06-03-2009, 15:23
Ciao la mia sony avendo preso delle cadute ha qualche problemino di messa a fuoco, oltre al fatto che ha uno zoom piccolino.
Personalmente non dovendoci lavorare, mi andrebbe bene anche una compatta a patto che abbia caratteristiche superiori alla mia sony, non mi riferisco solo a zoom e risoluzione....
Le bridget le vedo, forse per ignoranza, migliori... quantomeno hanno uno zoom più potente.
Il problema di base non sono i soldi, ovvio che non voglio spendere 1000€ per poche foto amatoriali, ma sono anchedel parere che devo spendere meglio spendere bene quindi se per 50-100€ in più ho un prodotto migliore le spendo.
Diciamo che esagerando, quindi proprio se ne dovesse davvero valere la pena, spenderei anche 500€ ma la base preferita rimane quella di partenza.
In questo forum ho capito alcune cose sulla macchine fotografiche ma sono ancora troppo poco esperto per valutare i modelli su descritti.
Se vi va di consigliarmi ve ne sono grato...;)

mikymouse
07-03-2009, 13:10
Uppino.... consigli?

vallese
07-03-2009, 14:18
ciao le solite cose pana fz28-tz5-fx37
canon sx10 is
sono in arrivo nuovi modelli se non hai fretta.
ciao

mikymouse
07-03-2009, 19:13
ciao le solite cose pana fz28-tz5-fx37
canon sx10 is
sono in arrivo nuovi modelli se non hai fretta.
ciao

In ordine di qualità/convenienza? (non mi riferisco al prezzo)
Aspettare ok ma quanto più o meno?
Degli altri modelli citati sai dirmi qualcosa? (tipo Fuji S100fs)

Grazie mille... Miky


P.S. Sii obiettivo al max

LeFreak
07-03-2009, 19:40
Degli altri modelli citati sai dirmi qualcosa? (tipo Fuji S100fs)

E' la migliore, la più costosa, la piu ingombrante, e soprattutto ha un thread apposito per lei :rolleyes:

mikymouse
07-03-2009, 20:30
E' la migliore, la più costosa, la piu ingombrante, e soprattutto ha un thread apposito per lei :rolleyes:

Grazie anche a te... invece tu delle altre cosa mi dici?
Cosa seglieresti e perchè?
Ciaooo

vallese
08-03-2009, 18:45
Una macchina va scelta in base alle proprie esigenze, dal tipo di foto, da cosa si farà con le foto dal budget,se la si vuole piccola, media o grossa.
Poi a molti deve anche piacere,insomma con le tue richieste hai abbracciato un campo infinito di proposte.Devi essere + preciso, farò foto macro, oppure paesaggi,o meglio ancora avrò bisogno di un zoom elevato x fotografare animali a distanza.Ho bisogno del raw, anzi mi accontento del jpeg.
Insomma prova a fare un sunto di quel che vorresti oppure prova qui

http://www.myproductadvisor.com/mpa/camera/inputSummary.do

inserisci i parametri e alla fine ti verranno visualizzate alcune possibilità.
Ciao scusa se sono stato lungo....

mikymouse
08-03-2009, 23:49
Una macchina va scelta in base alle proprie esigenze, dal tipo di foto, da cosa si farà con le foto dal budget,se la si vuole piccola, media o grossa.
Poi a molti deve anche piacere,insomma con le tue richieste hai abbracciato un campo infinito di proposte.Devi essere + preciso, farò foto macro, oppure paesaggi,o meglio ancora avrò bisogno di un zoom elevato x fotografare animali a distanza.Ho bisogno del raw, anzi mi accontento del jpeg.
Insomma prova a fare un sunto di quel che vorresti oppure prova qui

http://www.myproductadvisor.com/mpa/camera/inputSummary.do

inserisci i parametri e alla fine ti verranno visualizzate alcune possibilità.
Ciao scusa se sono stato lungo....

Ciao e grazie... magari rispondessero tutti come te!
Allora ti spiego alcune cose, non sono esperto anche per questo mi sono rivolto al forum per non farmi fregare soldi... la sony la presi sotto consiglio di un amico che aveva anche letto diverse recensioni su riviste specializzate e tutte (palro di circa 4 anni fa) davano quasi il max per quella macchina paragonata ovviamente alle stesse tipologie.
Ora ciò di cui ho bisogno e di una macchina che faccia belle foto in generale, se possibile anche buoni video, la dimensione non è fondamentale anche se non mi piacciono i mattoni pesanti e ingombrantissimi.
Per quanto riguarda le funzioni non sono uno smattenone e molto onestamente 80% delle volte userei quelle automatiche, ma ti confesso anche che sono uno che si appassiona e se sa che può sfruttare meglio una cosa cerco di farlo.
Per il tipo di foto il limite della mia sony sono:
Foto d'interno (non riuscivo ad abbracciare un campo grande)
Zoom 3x avrei preferito almeno un 7x
Foto notturne a distanza (quelle ravvicinate sono ok) sfuocate
Ultima cosa il raw non so cosa sia se me lo spieghi te ne sono grato!
Spero di essermi riuscito a far capire, devo dirti che ho dato un occhiata a molte recensioni ma come sempre ognuno dice la sua e si sa quando ci sono troppi galli non si fa mai giorno (in pratica ogni prodotto non va mai bene sembra che si cerchi la perfezzione o la reflex da professionista)
Mi auguro qualcuno insieme a te possa intervenire e consigliarmi molto onestamente e obiettivamente, senza essere di parte per una marca.
Ultima cosa il prezzo anche se preferire spendere dalla 200-350€ non è un problema se lievitasse da quel budget di un pò. Se c'è una buona compatta meglio della mia sony ma non solo sulla carta, posso anche farci un pensiero.
Ciaoooo e perdonate il mio caos ;)

bobby75
09-03-2009, 11:47
allora, se vuoi un grandangolo e tele assieme puioi andare sulla Panasonic Tz5 (zoom 28-2009, 10mpixel, buona qualità generale e buoni video) spendendo circa 200€.Le mancano solo i controlli manuali.

Se vuoi qualcosa di più devi anche spendere di più, ad esempio
Panasonic FZ28
Canon SX10is

trovi recensioni ono-line e thread dedicati su questo forum

per il RAW, cerca con google

vallese
09-03-2009, 11:52
Già con zoom almeno 7x eliminiamo molti prodotti, con il grandangolo ne eliminiamo ancora un pò, se non vuoi il raw altri ancora.
Per quel che riguarda foto con poca luce e soggetti lontani credo che tutte siano limitate, dovresti usare un trepiede e tempi di posa lunghi e qui occorrerebbero impostazioni manuali, per questo aspetto vediamo se qualcuno esperto in materia ti risponde.
Il raw è un tipo di file che mantiene tutti i dati dello scatto è molto + pesante del jpeg ma xò ti consente in postproduzione di fare molte elaborazioni in più (spero di essere stato preciso).
Ho provato a fare una simulazione io con i parametri che hai indicato, questi i risultati.

http://www.myproductadvisor.com/mpa/camera/recommendation.do?org.apache.struts.taglib.html.TOKEN=d5a6a6a627043080b33bb6f64fc1cad7

http://www.myproductadvisor.com/mpa/camera/recommendation/process.do?goToIndex=5
Ciao

lo_straniero
09-03-2009, 11:54
allora, se vuoi un grandangolo e tele assieme puioi andare sulla Panasonic Tz5 (zoom 28-2009, 10mpixel, buona qualità generale e buoni video) spendendo circa 200€.Le mancano solo i controlli manuali.

Se vuoi qualcosa di più devi anche spendere di più, ad esempio
Panasonic FZ28
Canon SX10is

trovi recensioni ono-line e thread dedicati su questo forum

per il RAW, cerca con google

qu8:D

mikymouse
09-03-2009, 14:13
Già con zoom almeno 7x eliminiamo molti prodotti, con il grandangolo ne eliminiamo ancora un pò, se non vuoi il raw altri ancora.
Per quel che riguarda foto con poca luce e soggetti lontani credo che tutte siano limitate, dovresti usare un trepiede e tempi di posa lunghi e qui occorrerebbero impostazioni manuali, per questo aspetto vediamo se qualcuno esperto in materia ti risponde.
Il raw è un tipo di file che mantiene tutti i dati dello scatto è molto + pesante del jpeg ma xò ti consente in postproduzione di fare molte elaborazioni in più (spero di essere stato preciso).
Ho provato a fare una simulazione io con i parametri che hai indicato, questi i risultati.

http://www.myproductadvisor.com/mpa/camera/recommendation.do?org.apache.struts.taglib.html.TOKEN=d5a6a6a627043080b33bb6f64fc1cad7

http://www.myproductadvisor.com/mpa/camera/recommendation/process.do?goToIndex=5
Ciao

I link non me li apre.... la spiegazione del raw è chiara diciamo che non dovendo lavorare con le foto potrebbe essere inutile, ovvio che se devo prendere due modelli simili uno con raw altro no scelgo il primo.
per quanto riguarda le compatte credo il modello consigliato sia buono, purtroppo nel forum le recensioni dicono tutto e niente, e a volte le continue obiezioni ti mettono solo dubbi.
Non esiste un metodo ogettivo per dire la Panasonic FZ28 è meglio della Canon SX10is o viceversa? Ovvio che non mi riferisco solo a questi 2 modelli....
Comunque se può essere utile diciamo che sono più per una bridgte che una compatta, soprattutto perchè gia ne ho una di compatta, a meno che non ci sia o stia per uscire una compatta strepitosa.
Il prezzo è l'ultima cosa...

vallese
09-03-2009, 14:28
cavolo che pirla i link non funzionano per forza, li potevo vedere solo io sul mio pc.....scusa.
Comunque panasonic tz5-fz28; canon sx10 is; fuji f100fd.
In arrivo nuovi modelli di tutte le marche x il settore bridge quindi......
ciao

LeFreak
09-03-2009, 18:39
I link non me li apre.... la spiegazione del raw è chiara diciamo che non dovendo lavorare con le foto potrebbe essere inutile, ovvio che se devo prendere due modelli simili uno con raw altro no scelgo il primo.
per quanto riguarda le compatte credo il modello consigliato sia buono, purtroppo nel forum le recensioni dicono tutto e niente, e a volte le continue obiezioni ti mettono solo dubbi.
Non esiste un metodo ogettivo per dire la Panasonic FZ28 è meglio della Canon SX10is o viceversa? Ovvio che non mi riferisco solo a questi 2 modelli....
Comunque se può essere utile diciamo che sono più per una bridgte che una compatta, soprattutto perchè gia ne ho una di compatta, a meno che non ci sia o stia per uscire una compatta strepitosa.
Il prezzo è l'ultima cosa...

Allora, chi sceglie una bridge in genere non ha un target preciso di foto, ma scatta di tutto un pò, e vuole avere l'opzione di poter scegliere personalmente i diaframmi, i tempi, gli iso etc e non lasciare fare tutto alla macchina, pur potendo cmq scegliere questa opzione, per divertirsi a smanettare un pò e personalizzare le foto che si vanno a scattare.

Di conseguenza la scelta va mediata fra varie caratteristiche, sia della macchina sia dei propri gusti ed esigenze: qualità generale delle foto, buona ergonomia (come ti sta nelle tue mani), lunghezza focale (lo zoom, per intenderci), qualità delle foto in scarsa luce (in buona luce sono tutte decenti, in bassa luce iniziano i dolori, le migliori sono quelle col sensore più grande e/o con meno megapixel), possibilità di fare dei close-up (foto fortemente ravvicinate, quasi macro), possibilità di migliorare le foto in post produzione, cioè ridimensionando, tagliando, aumentando contrasto, fare B/N, lavorare su luci e ombre, su tonalità, cancellando parti indesiderate etcetc (opzioni che possono fare molto comodo, ma serve il raw affinche ci si lavori in modo decente), e prezzo.

Io ti ho consigliato la fuji s100fs perchè ha un buonissimo zoom, ha un'ottima ergonomia (almeno a me è parsa così, nelle mie mani), i comandi sono al posto giusto e ne ha tanti disponibili sotto le dita, fra cui il poter muovere lo zoom con la ghiera sull'obiettivo e non con i tastini (opzione per me fondamentale).
Scatta in raw, ha il sensore più grosso e dalla ottima resa (i super ccd per questo sono molto famosi).
Difetti: è decisamente grossa, diciamo simil reflex (ma per me che ho le mani grandi è un pregio), a volte in particolari condizioni le sue foto possono presentare aberrazioni cromatiche (difetti sulle foto dati dalle lenti, cmq frequenti in questo tipo di macchine dai vetri tuttofare, ma facilmente risolvibili in post produzione), costa cara.
Se vuoi risparmiare qualcosa, fuji s6500fd o fuji s9600fd usate (se ne trovano molte, in buone condizioni); come ultima scelta vedrei panasonic fz18/28 o le bridge olympus.

Ricordati che qualsiasi consiglio che ti verrà (o che ti è stato) dato sarà sempre vagliato in base alle proprie esigenze/esperienze e non alle tue, per cui imho o le provi tutte e prendi quella che ti convince di più, oppure spendi il meno possibile e vai sull'usato su qualcosa di decente, e quando avrai le idee più chiare rivendi e ti prendi ciò di cui ritieni veramente che faccia al caso tuo.

vallese
09-03-2009, 20:30
Ricordati che qualsiasi consiglio che ti verrà (o che ti è stato) dato sarà sempre vagliato in base alle proprie esigenze/esperienze e non alle tue, per cui imho o le provi tutte e prendi quella che ti convince di più, oppure spendi il meno possibile e vai sull'usato su qualcosa di decente, e quando avrai le idee più chiare rivendi e ti prendi ciò di cui ritieni veramente che faccia al caso tuo.

straquoto e aggiungo, hai un tipo di foto a cui ti dedichi in maggior misura?
si, allora scegli la macchina in base a quello.
Io ad esempio prediligo macro e paesaggi, quindi ora come ora prenderei la lx3 ad occhi chiusi.
Non l'ho ancora fatto xkè prenderla vorrebbe dire rinunciare allo possibilità di avere uno zoom un pò + versatile, se avesse avuto anche solo un 7x sarebbe già mia.
ciao

lo_straniero
09-03-2009, 20:45
la s100fs costa quanto una nikon reflex d60 kit

tanto vale che si compra una d60 al posto di questa costosa bridge (400€ in su)

mikymouse
09-03-2009, 23:54
la s100fs costa quanto una nikon reflex d60 kit

tanto vale che si compra una d60 al posto di questa costosa bridge (400€ in su)

Su questa affaermazioni mi pare ci siano state parecchie obiezioni...
Comunque mi sto orientando su Panasonic Fz28 Canon sx10 e Fuji s100 fs.
Devo solo capire quale sia la migliore come rapporto qualità prezzo e fuzioni, considerando però sopratutto la qualità foto.


P.S. Vallese che macchine sono in arrivo?

thesaggio
10-03-2009, 11:05
P.S. Vallese che macchine sono in arrivo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720290

LeFreak
10-03-2009, 11:11
la s100fs costa quanto una nikon reflex d60 kit

tanto vale che si compra una d60 al posto di questa costosa bridge (400€ in su)

Ma perchè uno deve sempre arrivare a confrontare le bridge con le reflex senza guardare un attimo "oltre" ai propri gusti/principi ritenendoli per forza come la "legge definitiva"? :nono:

A parete che magari Tizio gradisce una macchina con uno zoom 18-400 equivalenti e si frantuma le palle a cambiare obiettivi, ma poi basta farsi 2 conti e vedere quanto si spende se si vuole avere la medesima lunghezza focale su una nikon d60 in un unico obiettivo :asd: (che tra l'altro non credo che esista).

Sempre senza contare che a Tizio magari del mirino ottico non se ne può fregar di meno, che gli piace scattare col laivviù, che la qualità della fuji s100 è strasufficiente per i suoi scopi e che non vuole avere altri costi aggiuntivi per altri obiettivi (con questo senza mettere in discussione le indubbie qualità a favore di una reflex).

lo_straniero
10-03-2009, 11:53
Ma perchè uno deve sempre arrivare a confrontare le bridge con le reflex senza guardare un attimo "oltre" ai propri gusti/principi ritenendoli per forza come la "legge definitiva"? :nono:

A parete che magari Tizio gradisce una macchina con uno zoom 18-400 equivalenti e si frantuma le palle a cambiare obiettivi, ma poi basta farsi 2 conti e vedere quanto si spende se si vuole avere la medesima lunghezza focale su una nikon d60 in un unico obiettivo :asd: (che tra l'altro non credo che esista).

Sempre senza contare che a Tizio magari del mirino ottico non se ne può fregar di meno, che gli piace scattare col laivviù, che la qualità della fuji s100 è strasufficiente per i suoi scopi e che non vuole avere altri costi aggiuntivi per altri obiettivi (con questo senza mettere in discussione le indubbie qualità a favore di una reflex).


non hai capito un bel nulla.

il confronto l'ho fatto semplicemente per il prezzo eccessivo della s100fs.

ci sono molte bridge a un buon prezzo....il sensore piu grosso non giustifica il prezzo alto della fuji.

imho :doh:

LeFreak
10-03-2009, 12:57
non hai capito un bel nulla.

il confronto l'ho fatto semplicemente per il prezzo eccessivo della s100fs.

ci sono molte bridge a un buon prezzo....il sensore piu grosso non giustifica il prezzo alto della fuji.

imho :doh:

Guarda che qui chi non ha capito niente sei tu.
Il costo della fuji può essere una discriminante (e l'ho scritto subito anche io) ma cosa c'entra paragonarlo a una reflex?
Ci sono persino delle compattine che costano più delle reflex eppure pare che più di qualcuno se le compri, non sarà mai perchè le esigenze di altri saranno diverse dalle tue e a loro vanno bene così anche se costano di più?
Ah, ste compattine hanno anche il sensore ancora più piccolo :asd:

lo_straniero
10-03-2009, 15:09
punti di vista :rolleyes:

vallese
10-03-2009, 15:25
non è una bridge e costa come una reflex entrylevel però.....la amo datele un pò di zoom e.......

http://www.flickr.com/cameras/panasonic/dmc-lx3/
http://www.flickr.com/cameras/panasonic/dmc-lx3/

bobby75
10-03-2009, 15:59
Su questa affaermazioni mi pare ci siano state parecchie obiezioni...
Comunque mi sto orientando su Panasonic Fz28 Canon sx10 e Fuji s100 fs.
Devo solo capire quale sia la migliore come rapporto qualità prezzo e fuzioni, considerando però sopratutto la qualità foto.


P.S. Vallese che macchine sono in arrivo?

io ti consiglierei di non sbatterti tanto e di prendere, tra quelle che hai citato, quella che ti piace di più per estetica e ergonomia (vai a vederle/provarle).
Dopo che avrai imparato a sfruttarla per bene e scoperto pregi, difetti e limiti allora valuterai se ti serve qualcosa di diverso o se fa veramente al caso tuo.

Io non aspetterei nuovi modelli (più costosi) ma andrei su queste che sono collaudate (trovi thread, recensioni e foto ovunque).

ciao e buone foto;)

LeFreak
10-03-2009, 17:33
non è una bridge e costa come una reflex entrylevel però.....la amo datele un pò di zoom e.......

http://www.flickr.com/cameras/panasonic/dmc-lx3/
http://www.flickr.com/cameras/panasonic/dmc-lx3/

Ah infatti mi riferivo proprio a questa e alla canon g10 quando mi riferivo a compatte che costano più di una reflex: questa è davvero bellissima e fa anche ottime foto.
Io per le mie esigenze non la comprerei, ma se ci sta chi in queste macchine trova quello che cerca (e può spendere quei soldi), fa benissimo ad acquistarla, chissene che costa più di una reflex.

vallese
10-03-2009, 19:02
io ti consiglierei di non sbatterti tanto e di prendere, tra quelle che hai citato, quella che ti piace di più per estetica e ergonomia (vai a vederle/provarle).
Dopo che avrai imparato a sfruttarla per bene e scoperto pregi, difetti e limiti allora valuterai se ti serve qualcosa di diverso o se fa veramente al caso tuo.

Io non aspetterei nuovi modelli (più costosi) ma andrei su queste che sono collaudate (trovi thread, recensioni e foto ovunque).

ciao e buone foto;)

Il fatto di aspettare (1 mese al max cmq.) era solo per vedere le prime impressione dei nuovi modelli ed approffittare eventualmente del calo di prezzo di quelle più "datate"
ciao

mikymouse
11-03-2009, 23:48
Ciao ragazzi ho dato un'occhiata al link e devo dire che mi sono usciti gli occhi da fuori...
Sarò inesperto e non professionista ma la
FUJI S100FS (ma non li fa i video?)
la PANASONIC FZ28
CANON SX1 IS (anche se non ha il raw)
CANON SX 10 IS (non ho capito la differenza con quella si sopra)
OLYMPUS SP 590 UZ

Questi modelli mi sembrano i più belli e migliori (sarà prevenzione ma le casio e le sony le ho escluse)
Correggetimi se sbaglio la più prestante dovrebbe essere la OLYMPUS però onestamente non conosco ne le lenti, ne i processori ne le caratteristiche tecniche (lo so che sono scritte ma non riesco ad interpretarle) quindi potrei anche sbagliarmi!
Cosa ne pensate?

thesaggio
12-03-2009, 12:15
FUJI S100FS (ma non li fa i video?)


Tutte le bridge registrano i video, ma nel thread sono messe in evidenza solo quelle con VIDEO HD


CANON SX1 IS (anche se non ha il raw)


E' già stata ufficialmente resa nota l'uscita di un firmware aggiornato per permettere di salvare anche in formato RAW.
Il firmware dovrebbe essere disponibile per il download in questi giorni.

bobby75
12-03-2009, 13:25
E' già stata ufficialmente resa nota l'uscita di un firmware aggiornato per permettere di salvare anche in formato RAW.
Il firmware dovrebbe essere disponibile per il download in questi giorni.
confermo, ho letto la notizia e il download dovrebbe essere già disponibile sul sito canon.it

tra sx1 e sx10 cambia soprattutto il sensore (CMOS contro CCD) e di conseguenza il prezzo (320 contro 480): non sembra però che le differenze qualitative delle immagini registrate siano così eclatanti.

tra le due io prenderei la SX10

oppure se vuoi stare in casa Canon e vuoi risparmiare un po', sacrificando grandangolo e un po' di zoom, puoi andare sulla SX110is (9Mpixel e zoom 36-360 a circa 180€).

ciao

mikymouse
12-03-2009, 14:07
confermo, ho letto la notizia e il download dovrebbe essere già disponibile sul sito canon.it

tra sx1 e sx10 cambia soprattutto il sensore (CMOS contro CCD) e di conseguenza il prezzo (320 contro 480): non sembra però che le differenze qualitative delle immagini registrate siano così eclatanti.

tra le due io prenderei la SX10

oppure se vuoi stare in casa Canon e vuoi risparmiare un po', sacrificando grandangolo e un po' di zoom, puoi andare sulla SX110is (9Mpixel e zoom 36-360 a circa 180€).

ciao

Il raw sono per quella Canon o anche per la SX 10?
Non conosco la differenza tra i due sensori e quale sia meglio.. potreste spiegarmelo e se conviene?
Il prezzo non è un problema, non perchè sia ricco ma perchè volendo acquistare una volta per tutte, o quasi, (pensa che la mia sony p200 ha circa 5 anni, non sono uno che cambia ogni 6 mesi) preferirei spendere qualcosina in più ma spendere per qualcosa di meglio...
Aspetto? Mi oriento su uno dei modelli descritti su, tipo Olympus?
Dilemma...:doh:

bobby75
12-03-2009, 14:55
Il raw sono per quella Canon o anche per la SX 10?
Non conosco la differenza tra i due sensori e quale sia meglio.. potreste spiegarmelo e se conviene?
Il prezzo non è un problema, non perchè sia ricco ma perchè volendo acquistare una volta per tutte, o quasi, (pensa che la mia sony p200 ha circa 5 anni, non sono uno che cambia ogni 6 mesi) preferirei spendere qualcosina in più ma spendere per qualcosa di meglio...
Aspetto? Mi oriento su uno dei modelli descritti su, tipo Olympus?
Dilemma...:doh:
il nuovo firmware che abilita il RAW è solo per la SX1 se non erro... farebbero bene a farlo anche sulla SX10 (come alcune concorrenti della stessa fascia).
il CMOS della SX1 sulla carta è migliore (dello stesso tipo di quello usato per le reflex) ovvero dovrebbe avere meno rumore e più gamma dinamica, ma da quel che ho letto in giro questa SX1 non fa i "miracoli" che promette...

se vuoi una superzoom la scelta è sempre tra FZ28, SX10, S100FS e le altre tipo quelle provate qui
http://www.dpreview.com/reviews/Q109superzoomgroup/

(altrimenti spulcia i listini delle varie marche x trovare gli altri modelli simili)

la LX3 se non ti interessa lo zoom

oppure una reflex se non è un problema l'ingombro e il peso

Chelidon
12-03-2009, 19:32
Quella del CMOS (e del fatto del pubblicizzarlo così ampiamente :rolleyes: ) è un po' un emerita c...ata da specchietto per allodole (ci siamo capiti :p ) diciamo che più che altro serve a loro a ridurre i costi di produzione e ad implementare più facilmente le funzioni video e infatti la sx1 si distingue dalla sx10 solo per il FullHD (quindi considera quanto ritieni sensato l'elevato costo aggiuntivo; io sinceramente certe cose le vedo come molto fumo e...) adesso per correre ai ripari ci hanno messo anche il raw; anche se probabilmente col CHDK sarebbe stato supportato comunque prima o poi come fanno gli utenti sulle altre di fascia bassa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541)..
Quindi non impuntarti troppo sui tecnicismi perché nella pratica importa relativamente poco il tipo di sensore se non ai tecnici per le linee produttive (tanto più a questi livelli qualitativi.. :Prrr: )
Piuttosto potrebbe essere più sensato considerare il sensore abbastanza più grande di una fuji s100fs se proprio si vuol stare su quella fascia di acquisto..

Però come ti ho detto all'inizio ti conviene chiarirti un po' meglio le idee su ciò che consideri più prioritario e chiedere in base a quello (che so magari sei davvero pazzo per il FullHD o per avere un teleobiettivo molto "potente" solo per fare un esempio, ecc.)

mikymouse
12-03-2009, 22:57
Onestamente dal link non ci ho capito molto sopratutto perchè in inglese, mi sembra però di averne visto uno in italiano.
Ma al di là di quello che dice il sito mi fido dell'esperienza di persone che hanno testato ed usano queste macchine.
Mi sto orientanto verso Panasonic FZ28 Canon SX 10 IS (dovrebbe costare meno della SX1 ed avere la stessa qualità) FUJI S 100FS (dovrebbe essere la migliore tarnne per lo zoom leggermente più piccolo) e OLYMPUS SP 590
Mi chiedo due cose come misure di obiettivo e qualità sono tutte uguali?
Uno zoom così grande non finisce per sfuocare l'immagine?
Per rispondere alla domanda rivoltami, non mi interessano i video in full hd, basta che fa video decenti.
Ciao

mikymouse
13-03-2009, 20:01
Onestamente dal link non ci ho capito molto sopratutto perchè in inglese, mi sembra però di averne visto uno in italiano.
Ma al di là di quello che dice il sito mi fido dell'esperienza di persone che hanno testato ed usano queste macchine.
Mi sto orientanto verso Panasonic FZ28 Canon SX 10 IS (dovrebbe costare meno della SX1 ed avere la stessa qualità) FUJI S 100FS (dovrebbe essere la migliore tarnne per lo zoom leggermente più piccolo) e OLYMPUS SP 590
Mi chiedo due cose come misure di obiettivo e qualità sono tutte uguali?
Uno zoom così grande non finisce per sfuocare l'immagine?
Per rispondere alla domanda rivoltami, non mi interessano i video in full hd, basta che fa video decenti.
Ciao

Non mi abbandonate proprio adesso...

LeFreak
14-03-2009, 00:38
Non mi abbandonate proprio adesso...

:asd:

Mi chiedo due cose come misure di obiettivo e qualità sono tutte uguali?
Uno zoom così grande non finisce per sfuocare l'immagine?
Per rispondere alla domanda rivoltami, non mi interessano i video in full hd, basta che fa video decenti.
Ciao

Tu però muovi un pochetto il ditino e cercala qualcosa eh :ciapet:
Le misure di obiettivo: in lunghezza (escursione focale o zoom che dir si voglia) non sono tutte uguali, il primo numero è il massimo grandangolo (più è piccolo e più è "largo" ciò che riprende la macchina); il secondo numero è il massimo tele (più è grande e tanto più "ingrandisce" ciò che è lontano).
Leggi le caratteristiche di ciascuna macchina e per averne un'idea confrontale in questo link (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php) ;)

In diametro: non sono tutte uguali (ma interessa relativamente, giusto per l'acquisto di qualche filtro aggiuntivo tipo polarizzatore), e dipende dal tipo di sensore montato, dall'escursione e dalla luminosità della lente.

Ti sembra poi possibile che uno zoom possa "sfocare" un'immagine a meno che tu non voglia? :p
C'è un autofocus che "dovrebbe" garantirti sempre la messa a fuoco di ciò che prendi "in target", oppure metti a fuoco tu a mano; poi con la regolazione dell'apertura di diaframma puoi scegliere se sfocare qualcosa prima o dopo il soggetto inquadrato (e nello sfocato "voluto" le bridge non brillano per efficacia, ma qualcosa la si ottiene).
Al max alcune lenti possono essere meno nitide o far apparire particolari artefatti a certe lunghezze o in particolari condizioni, poichè il rendimento di uno zoom estremamente esteso in genere non è ugualmente performante su tutte le lunghezze focali, ma vedi le prove su dpreview di ciascuna macchina, o su questo forum, o su photo4u, o cerca su flickr per macchina e vedi un pò cosa ti sembrano.

I filmati sono accettabilissimi, in rete trovi anche qualche prova.

Gli input li hai avuti, ti auguro una buona ricerca e solo dopo torna pure a chiedere qualche info :Prrr:

mikymouse
14-03-2009, 14:37
Grazie lo farò.. però potresti dirmi tu cosa prenderesti tra i modelli citati compreso quelli nuovi, e perchè?
(non fare un discorso economico o di simpatia per marca)
Grazie mille... ;)

LeFreak
15-03-2009, 02:10
Grazie lo farò.. però potresti dirmi tu cosa prenderesti tra i modelli citati compreso quelli nuovi, e perchè?
(non fare un discorso economico o di simpatia per marca)
Grazie mille... ;)

Madò che sofferenza questa scelta :p

Fra le 3 che sulle quali hai ristretto il cerchio: la canon la escluderei perchè non ha il raw (non so se è implementabile da firmware hackerato), ha lo zoom che lo manovri con i tastini e non con la ghiera, ha il sensore piccolino, ma mi piace molto il display lcd; però non l'ho mai provata.
La panasonic ha il raw, non ha il display orientabile, purtroppo usa anche lei i tastini per manovrare lo zoom.
La mia preferita (cioè quella che prenderei) è la fuji perchè usare lo zoom con la mano sulla ghiera è una cosa per me troppo più ergonomica dei 2 tastini up/down, ha il raw, ha il display orientabile (anche se non snodabile come la canon), il sensore è più grosso e offre una migliore resa a bassi iso rispetto alle altre due, di fatto a 800 sono perfettamente usabili e i 1600 se ben trattati possono essere decisamente accettabili.
Ho avuto modo di provare sia la s100 che la fz18 (praticamente identica alla fz28) e le mie mani sono molto più a loro agio con la fuji.
Se proprio vuoi restare in panasonic, piuttosto che la fz28 io ti consiglierei di provare la fz50, che secondo me è superiore e anche di molto.

Quando mi ritrovai a dover scegliere ero nelle tue stesse condizioni: confrontai la macchina che poi scelsi (una fuji 6500) con la fz18 (sorella più anziana della fz28) e con la olympus 560, e dopo aver valutato la qualità degli scatti in diverse condizioni di luce e l'ergonomia della macchina, alla fine optai la fuji, e per gli stessi motivi ora sceglierei il modello superiore (che ho provato e mi piace un sacco).
Anche se ho la 6500 non mi ritengo affatto un fan-boy della fuji (e tantomeno mi pagano per parlarne bene incondizionatamente), ad esempio, se mi chiedessi un parere su altre fuji attuali (s8100, s2000, s1000) ti direi subito di starci molto alla larga perchè li ritengo dei modelli decisamente più scadenti.

Adesso tu fai una bella cosa: siccome so che non l'hai ancora fatto ( :rolleyes: ) vediti prima sti 4 link: dpreview confronto (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_sx10is%2Cfuji_finepixs100fs%2Cpanasonic_dmcfz28&show=all), poi flickr-fuji s100fs (http://www.flickr.com/cameras/fujifilm/finepix_s100fs/), flickr-canon sx10 (http://www.flickr.com/cameras/canon/powershot_sx10_is/), flickr-pana fz28 (http://www.flickr.com/cameras/panasonic/dmc-fz28/) (per ognuna non vedere solo "foto interessanti", ci stanno anche altre opzioni), poi vai da un euronics/trony/auchan etc, chiedi a un commesso compiacente di provare sti 3 modelli ACCESI: giocaci un pò, scrutali, esaminali, annusali, maneggiali, accarezzali, titillali, possiedili e poi, solo se scocca subito il colpo di fulmine la prendi subito, ma io ti consiglio di darti almeno un'altra settimana di tempo dopo che le provi.
Mi devi una bionda doppiomalto, mi raccomando con i pistacchi :cincin:

mikymouse
15-03-2009, 23:26
Mi sa che ti ho anticipato perchè sabato pomeriggio sono stato sia da Unieuro che Euronics... non avevano molta scelta, parlando di quelle segnalate...
Di Canon Eos ne avevano molte, qualcuno Panasonic FZ28 e qualche Sony bridgte... ci rifaccio un giro e ti dico anche modelli e prezzi!
Per quanto riguarda i modelli mi sa che mi oriento su Fuji per via del sensore che dovrebbe garantire maggiore qualità.
Delle nuove non mi hai detto nulla... tipo Olympus 590...
Infine la Fz50 non so che differenza abbia con la Fz28 tranne un costo più elevato!
Speriamo risponda anche qualche altra persona... Ciao

mikymouse
20-03-2009, 22:52
Sono stato nei centri commerciali della città ma a parte qualche offerta sulle reflex e sulla compatte non hanno prezzi molto convenienti, anzi spesso non hanno proprio quei modelli descritti, per cui:
1) Non ho potuto provarli ne come qualità ne come manegevolezze ed stetica
2) Mi sa che conviene prenderli da internet, ma da qualcuno di affidabile

Rimetto tutto al vostro sincero e obiettivo giudizio... cosa prendo?
Per favore chiunque legga questo messaggio mi risponda per consigliarmi... ciao

LeFreak
20-03-2009, 23:19
Tiè :p (link (http://www.cameraworld.co.uk/ViewProdDetails.asp?prod_code=PON08L000051&Prod_name=Fujifilm+Finepix+S100FS+Refurbished&CAT_CODE=23&SUBCAT_CODE=149))
E' usata ma "ricondizionata" (controllata, eventualmente aggiustata e collaudata) dalla fuji inglese con garanzia di 6 mesi, con la sterlina debole viene intorno ai 300€ (150€ in meno di una nuova in italia); vedi un pò tu.

mikymouse
21-03-2009, 00:04
Ciao dal link intuisco:
1) Quella è la scelta migliore come qualità funzioni etc....
2) Quella del link è usata o cosa? Perdonami ma non conosco bene l'inglese.

Fatevi avanti...

Bandit
21-03-2009, 11:05
ragazzi ma a livello di compatta e non di bridge?
ormai è assodato che la serie F della fuji no nsi trova più se non fortuitamente, alternative?lx3 e g10?
un pò troppo costosette

LeFreak
21-03-2009, 11:42
Quella del link è usata o cosa? Perdonami ma non conosco bene l'inglese.

:rolleyes:

E' usata ma "ricondizionata" (controllata, eventualmente aggiustata e collaudata) dalla fuji inglese con garanzia di 6 mesi

mikymouse
21-03-2009, 18:03
Ragazzi grazie per le risposte ma oggi sono più confuso che mai, vi spiego il perchè.
Sono stato da uno pseudo amico che fa il fotografo e vende anche macchine fotografiche, questa persona mi ha detto che molto onestamente non se la sentiva di offrirmi una "compattona" alias bridgte perchè proveniendo dalla mia ottima p200 con un buon sensore e 7,2 megapixel valeva la pena fare il salto su una reflex, comunque mi ha fatto anche proposte di compatte e delle seguenti reflex:
Olympus 420 + Doublekit + scheda 2giga+ borsa 520€ (sono compresi i seguenti obiettivi 14-42 e 40-150 che mi ha detto devo moltiplicare per 2 quindi equivalente di 28-84 e 80-300 (mentre per canon mi ha detto devo moltiplicare per 1,8 ma onestamente se mi spiegate il perchè è meglio)

Olympus 520 + doublekit + scheda 2giga+borsa 620€ stelle lenti... questa macchina dovrebbe avere qualche funzione in più ed è stabilizzata (rispetto la 420) inoltre è un pò più massiccia ho potuto verificarlo in mano.

Canon 450Is +scheda2giga+borsa 650€ obiettivo 18-55

Nikon D60 +scheda2giga+borsa 550€ mi ha detto che è la versione Vr ossia stabilizzata

Olympus Sp 565 +scheda2giga+borsa 390€ questa è una "compattona"

Nikon D40 300€ accessori e altro a parte obiettivo 18-55

Mentre come usato aveva una Nikon D50 a 350€ con due obiettivi 18-55 e 35-200 + scheda da 2giga ha precisato però che non dovrebbe avere garanzia (o meglio è scaduta)

Da Unieuro ho trovato Panasonic FZ28 Egk 399€ non so se con scheda di memoria
Fuji S8100 FD 279€
FuJi Sps 2000HD 269€
Sony Sch 10B 209€
Nikon D60 479€
Sony Alfa (quella greca) 200 DSLRA 659€ con due obiettivi
FuJi IS 1000 FD 199€

Ora molto onestamente considerando che il fotografo mi ha detto che con le reflex ho una velocità maggiore, effetti, sfocature etc... mi ha davvero messo incrisi nella scelta!
La disponibilità a spendere qualcosa in più c'è ma non vorrei arrivare oltre le 500€ ma d'altra parte se devo prendere una bridge per avere solo più zoom rispetto la mia Sony P200 ma qualitativamente nessun vantaggio rilevante non è che sia una scelta molto giusta.....
Spero che altri volenterosi ed esperti mi possano rispondere, grazie!

mikymouse
22-03-2009, 18:06
Ragazzi grazie per le risposte ma oggi sono più confuso che mai, vi spiego il perchè.
Sono stato da uno pseudo amico che fa il fotografo e vende anche macchine fotografiche, questa persona mi ha detto che molto onestamente non se la sentiva di offrirmi una "compattona" alias bridgte perchè proveniendo dalla mia ottima p200 con un buon sensore e 7,2 megapixel valeva la pena fare il salto su una reflex, comunque mi ha fatto anche proposte di compatte e delle seguenti reflex:
Olympus 420 + Doublekit + scheda 2giga+ borsa 520€ (sono compresi i seguenti obiettivi 14-42 e 40-150 che mi ha detto devo moltiplicare per 2 quindi equivalente di 28-84 e 80-300 (mentre per canon mi ha detto devo moltiplicare per 1,8 ma onestamente se mi spiegate il perchè è meglio)

Olympus 520 + doublekit + scheda 2giga+borsa 620€ stelle lenti... questa macchina dovrebbe avere qualche funzione in più ed è stabilizzata (rispetto la 420) inoltre è un pò più massiccia ho potuto verificarlo in mano.

Canon 450Is +scheda2giga+borsa 650€ obiettivo 18-55

Nikon D60 +scheda2giga+borsa 550€ mi ha detto che è la versione Vr ossia stabilizzata

Olympus Sp 565 +scheda2giga+borsa 390€ questa è una "compattona"

Nikon D40 300€ accessori e altro a parte obiettivo 18-55

Mentre come usato aveva una Nikon D50 a 350€ con due obiettivi 18-55 e 35-200 + scheda da 2giga ha precisato però che non dovrebbe avere garanzia (o meglio è scaduta)

Da Unieuro ho trovato Panasonic FZ28 Egk 399€ non so se con scheda di memoria
Fuji S8100 FD 279€
FuJi Sps 2000HD 269€
Sony Sch 10B 209€
Nikon D60 479€
Sony Alfa (quella greca) 200 DSLRA 659€ con due obiettivi
FuJi IS 1000 FD 199€

Ora molto onestamente considerando che il fotografo mi ha detto che con le reflex ho una velocità maggiore, effetti, sfocature etc... mi ha davvero messo incrisi nella scelta!
La disponibilità a spendere qualcosa in più c'è ma non vorrei arrivare oltre le 500€ ma d'altra parte se devo prendere una bridge per avere solo più zoom rispetto la mia Sony P200 ma qualitativamente nessun vantaggio rilevante non è che sia una scelta molto giusta.....
Spero che altri volenterosi ed esperti mi possano rispondere, grazie!

HELP a tutti!

Chelidon
22-03-2009, 23:18
Francamente io ti consigliere di continuare a usare la fotocamera che hai e schiarirti meglio le idee su quanto e quali siano i limiti che ti senti e se te la senti di volerti in futuro impegnare sempre di più con questa passione, così magari nel tempo metti da parte anche qualche soldino in più e passi direttamente ad una reflex d'ingresso come quelle elencate..

PS: aggiungo che te lo dico perché mi sembra che stai andando un po' in overdose per la troppa carne al fuoco :p tranquillo è normale, basta aspettare un po' di tempo e con calma diviene chiaro tutto.. :)

Raghnar-The coWolf-
22-03-2009, 23:29
HELP a tutti!

prezzi piuttosto alti, controlla meglio in internet che si trovano a molto meno.
(La FZ28 da colombo stava a fino a qualche gg fa 200€, la metà netta dell'unieuro... -_-)

Prima capisci PERCHE' reflex, poi nel caso buttaci dentro dei soldi.
Il salto vale la pena? Dipende dalle tue aspirazioni, esigenze e passione.

Reflex non significa migliore a prescindere. -_-

mikymouse
23-03-2009, 09:00
prezzi piuttosto alti, controlla meglio in internet che si trovano a molto meno.
(La FZ28 da colombo stava a fino a qualche gg fa 200€, la metà netta dell'unieuro... -_-)

Prima capisci PERCHE' reflex, poi nel caso buttaci dentro dei soldi.
Il salto vale la pena? Dipende dalle tue aspirazioni, esigenze e passione.

Reflex non significa migliore a prescindere. -_-

Grazie per la risposta... scusa ma colombo chi è?
Personalmente entro la fine di aprile prenderò una macchina anche perchè la mia sony inizia a dare problemi e quindi avrò bisogno di una nuova.
Di certo non ci devo lavorare, ma se è verp che ne capisco poco è altrettanto vero che mi piace imparare... ora al dilà del tempo che impiegherò o di quanto approfonditamente userò la fotocamera, mi piacerebbe capire se conviene fare tale salto o se comunque spendendo meno riuscirei ad ottenere buone prestazioni, e comunque meglio della mia (molto buona) sony.
In definitva non vorrei spendere 200/300€ solo per trovarmi una macchina più ingombrante e con più zoom ma qualitativamente uguale se non inferiore a quella che ho... ciao

Raghnar-The coWolf-
23-03-2009, 09:07
Allora, se punti alla qualita`, con 300 euro NON comprare una reflex.

Comprare la reflex per la "qualita`" spendendo il meno possibile usando obiettivi che fan ridere i polli e poi accorgersi che "ops, non hanno tele", "ops, non sono luminosi", "ops, mi vengono tutte fuorifuoco" non e` una scelta intelligente.

Se ti piace avere meno pdc compra una reflex, se non ti interessa il concetto del "superzoom" (fotografo un paesaggio, vedo una marmotta, zoommo a 400mm e la becco) o di versatilita` (vado in giro pe` i prati, vedo un insettino, appizzo la modalita` macro e fotografo tutto frame oggetti grandi 1cm) compra una reflex.

Comprarla per qualita` restando col manico Kit per accorgersi DOPO che non ti permette di fare le foto che volevi, e che per farle devi spendere un bel po' di quattrini, non e` una mossa geniale...

mikymouse
23-03-2009, 13:17
Allora, se punti alla qualita`, con 300 euro NON comprare una reflex.

Comprare la reflex per la "qualita`" spendendo il meno possibile usando obiettivi che fan ridere i polli e poi accorgersi che "ops, non hanno tele", "ops, non sono luminosi", "ops, mi vengono tutte fuorifuoco" non e` una scelta intelligente.

Se ti piace avere meno pdc compra una reflex, se non ti interessa il concetto del "superzoom" (fotografo un paesaggio, vedo una marmotta, zoommo a 400mm e la becco) o di versatilita` (vado in giro pe` i prati, vedo un insettino, appizzo la modalita` macro e fotografo tutto frame oggetti grandi 1cm) compra una reflex.

Comprarla per qualita` restando col manico Kit per accorgersi DOPO che non ti permette di fare le foto che volevi, e che per farle devi spendere un bel po' di quattrini, non e` una mossa geniale...

Ciao non so se ho capito bene quello che dici ma credo diciamo la stessa cosa... spendere 200€ per non avere vantaggi rispetto la mia sony non serve... ma d'altra parte non serve neanche spendere 500€ per avere una macchina incompleta di zoom, obiettivi o altro.
Ora ciò che mi chiedevo tra le bridgte su descritte o le reflex Olympus o le novità che ci sono o ci saranno a breve, cosa vale la pena prendere?
Se prendessi una delle bridge avrei reali vantaggi/miglioramenti rispetto la mia sony?

Raghnar-The coWolf-
23-03-2009, 13:46
Ciao non so se ho capito bene quello che dici ma credo diciamo la stessa cosa... spendere 200€ per non avere vantaggi rispetto la mia sony non serve... ma d'altra parte non serve neanche spendere 500€ per avere una macchina incompleta di zoom, obiettivi o altro.

Ecco, con 500 euro su una reflex di solito ti prendi la base con l'obiettivo KIT 18-55.
Se vuoi fare ritratti va benissimo, specie se ne spendi altri 100 per attaccarci un 50ino, ma se vuoi fotografare gli uccelli con 500 euro ti compri una bridge che arrivi a 400mm equivalenti e bona.

Devi cercare di capire cosa vuoi fotografare.
"I Vantaggi" in senso assoluto, passando in due categorie diverse,non esistono.
Esistono esigenze diverse.

mikymouse
23-03-2009, 23:12
Ciao non ho foto particolari, diciamo che i primi piani ravvicinati ne sono pochi, uso molto di più lo zoom e faccio molte foto anche notturne quando esco la sera, quindi in condizione di poca luce...
Aspetto di vedere la fuji che dovrebbe avere un sensore migliore oppure una delle moderne bridgte!

mikymouse
28-03-2009, 00:10
Ciao a tutti che ne dite della Canon Sx 110 IS a 199€ nuova?
Vi sembra un buon prezzo? E' una buona macchina?

mikymouse
25-05-2009, 23:32
Ciao a tutti, ci sono novità nel campo bridge o compatte?
Modelli nuovi e validi?
Grazie

mikymouse
29-05-2009, 00:42
Nulla di nuovo?

mikymouse
10-06-2009, 01:10
Ciao ragazzi l'estate si avvicina e avrei bisogno di una bel prodotto.. ci sono novità?

mikymouse
15-06-2009, 00:18
prezzi piuttosto alti, controlla meglio in internet che si trovano a molto meno.
(La FZ28 da colombo stava a fino a qualche gg fa 200€, la metà netta dell'unieuro... -_-)

Prima capisci PERCHE' reflex, poi nel caso buttaci dentro dei soldi.
Il salto vale la pena? Dipende dalle tue aspirazioni, esigenze e passione.

Reflex non significa migliore a prescindere. -_-

Chi è Colombo?

mikymouse
18-10-2009, 12:09
Ciao ragazzi sono passati diversi mesi dall'ultima volta che avevate consigliato di aspettare perchè erano previste novità in termini di bridge di qualità.... qualcuno gentilmente sa dirmi se ci sono nuovi e migliori prodotti?

Chelidon
18-10-2009, 16:23
Sì, ma è 10 mesi che continui a chiedere qui senza avere una mezza idea :mbe: scusa, ma semplicemente non facevi prima e con certezza di farti un'idea a cercare discussioni, dove ci fosse qualcuno con richieste simili alle tue (e ti assicuro che si finisce SEMPRE a ripetere gli stessi consigli :rolleyes: tant'è che in reflex nonostante si sia fatto un thread in rilievo sulla scelta pochi lo guardano e aprono infiniti cloni di discussioni.. :doh:) e leggendo assiduamente sul forum.. :confused:
C'è apposta la sezione acquisti sia per compatte/bridge che per reflex e sono pure sempre stracolme di richieste/suggerimenti! :sofico:
Magari perdevi pure meno tempo e intanto scattavi senza privazioni (aspettare ha un senso se uno magari sa già di non poter dedicarsi in un certo momento al mezzo o doverne fare a meno, ma non nella speranza di aspettare dal cielo il non plus ultra: che non arriverà mai stanne certo! Anzi... :rolleyes: certi prodotti vecchi non sfigurano affatto rispetto a varia paccottiglia nuova.. ;) )

Chelidon
18-10-2009, 17:19
Ti rispondo pubblicamente perché potrebbe pure tornare utile a qualcun altro nella tua situazione (e poi ho sempre la casella piena! :p)

Ciao scusa dove posso vedere e capire quali scelte per acquistare una bridge?
Non essendo aggiornato non so quali sono le nuove e quali le migliori...

Migliore vuole dire tutto e niente :rolleyes: ci sono sempre dei compromessi il tutto sta nel confrontare con le tue esigenze, aggiornato non lo è nemmeno chi sta tutti i giorni sul forum: (soprattutto nel caso delle compatte) ci sono troppi modelli il più delle volte molto simili fra loro o ai precedenti che sostituiscono :mc: e non avrebbe senso nemmeno per un'appassionato stare a studiarseli tutti e una gran perdita di tempo e basta! ;)
Per questo non puoi contare che una singola persona ti dica: "compra questo che sei a posto per sempre!"; ci sono infinite sfaccettature e la cosa è abbastanza complessa che solo te puoi giudicare cosa ti serve e cercando più pareri possibili farti un'idea.

Per questa ragione ti ho detto (ma non penso di essere stato il primo :) né l'unico) spendi un po' di tempo in queste sezioni fotografiche leggiti qualche discussione che ti interessa per un po' (ci sono i thread ufficiali di alcuni modelli e usa il tasto cerca ;) ), impara qualcosa dai corsi :read: (se non sai a cosa si riferiscono certe caratteristiche) (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=61) e cerca di sentire i pareri di chi ha comprato o sta comprando per capire i difetti/pregi che potrebbero fare al caso tuo.
Soprattutto guarda nelle sotto sezioni di consigli per gli acquisti (compatte/bridge (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=81) o reflex (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=152) a seconda se vuoi spendere poco o sempre di più! :sofico: ) che ti ho citato e se proprio non cavi niente potrai aprire una discussione tua in cui chiedi consigli sui modelli elencando magari se hai già qualcosa in mente o certe preferenze pratiche (se non hai la minima idea vale quanto ti ho detto sul farti un'idea sul forum/corsi, ecc.).
Qua comunque mi sembra che qualche spunto di buoni prodotti te li abbiano dati: ti faccio un esempio la s100fs il cui thread ufficiale è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816849&highlight=s100fs+fuji) adesso che sta uscendo di produzione potrebbe trovarsi ad un ottimo prezzo rispetto all'esagerazione di quando è uscita e per uno che comincia credo che vada ben al di là delle aspettative, ma ovviamente ha come difetti un certo peso/imgombro così via potrai appurare altre cose cercando recensioni qui sul forum, su google o nei siti d'immagini come ad esempio imaging-resource.com, ecc. E il discorso lo puoi estrapolare per qualsiasi altra fotocamera t'interessi.

Spero che questi basti a chiarire un po' il metodo con cui più o meno ci si fanno le idee qui e in giro una volta per tutte.. :p

mikymouse
20-10-2009, 21:58
ti faccio un esempio la s100fs il cui thread ufficiale è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816849&highlight=s100fs+fuji) adesso che sta uscendo di produzione potrebbe trovarsi ad un ottimo prezzo rispetto all'esagerazione di quando è uscita

Scusa cosa intendi per ottimo prezzo? Su internet ne ho trovate a 300/380€ e non mi sembra così ottimo... inoltre come fai a sapere esca di produzione e quale modello la sostituirà?

Chelidon
21-10-2009, 10:28
Considera che è una macchina che all'uscita ne costava 800.. :O
A parte che se leggi sul thread di prima :read: lo capisci anche te che è una fascia un po' diversa dalla solita compattina che vedi con quel prezzo (o almeno che mi ricordo si vedevano a quei prezzi qualche anno fa, magari adesso in generale calano) è una bridge piuttosto avanzata e con sensore un po' più grande della media e infatti si rivolgeva ad un pubblico che non teme il peso/ingombro pur di avere qualcosa in più..

Comunque non è che noi abbiamo chissà quali conoscenze, ;) basta fare una ricerca in rete :read: per vedere che è stata sostituita dalla nuova s200exr, che però ha qualche leggera differenza per il sensore nuovo (il noto exr) un po' più piccolo (si spostano infatti le focali un po' più verso tele) e costa un po' meno al lancio (sui 500 mi pare). Te l'ho detto leggiti in queste sezioni e vedrai che bridge più o meno consigliano e perché (ad esempio anche la panasonic fz28 o 38 sono a quanto pare ben reputate, ma senti chi ce le ha e soprattutto cerca nelle discussioni relative ;) )