View Full Version : Quale sarebbe la migliore?
Wolfenstein
02-03-2009, 23:28
salve a tutti,
scusatemi la domanda ma sono curioso di sapere che differenza c'è come qualità d'immagine tra la
nikon d60
nikon d80
non cominciate a fare la risposta che non sono paragonabili o quant'altro perchè sò perfettamente che sono di classe diversa e le differenze tra le due le conosco però avendo tutte e due 10 megapixel come immagine finale quale sarebbe la migliore??
(la d60 potrebbe essere avvantaggiata grazie all'expeed o cmq ad un sensore migliore e moderno?)
Raghnar-The coWolf-
02-03-2009, 23:32
Come qualità d'immagine?
Nulla che sia notabile fuori dal laboratorio.
eh già, una volta scelta la marca scegliere fra una semipro o entry si basa non tanto sulla qualità dell'immagine quanto per il "resto".
Vendicatore
03-03-2009, 07:47
Le differenze come qualità di immagine sono ininfluenti (montano lo stesso sensore).
La D80 però ha:
- pentaprisma
- lcd superiore
- AF migliore (11 punti)
- doppia ghiera
- MAF integrato del corpo
L'Expeed sulla carta potrebbe essere un leggero vantaggio sulla carta, ma in pratica viene usato solo nel caso in cui tu decida di fare pp sulla macchina (cosa che aborro) e per applicare gli algroitmi di NR (e visto che la raffica della D60 è inesistente...)
ho avuto la D40 e per esperienza dico che non aver eil motore di maf interno preclude la possibilità di utilizzare (con Maf) moltissimi ottimi obbiettivi antecedenti alla serie AF-S
ho la D90 quindi diciamo la sorella moderna della D80
e ti assicuro che di dettagli che con l'utilizzo poi risultano fondamentali ci sono..
leggi : le due ghiere, il display e mirino grandi etc!
;-)
Le differenze come qualità di immagine sono ininfluenti (montano lo stesso sensore).
La D80 però ha:
- pentaprisma
- lcd superiore
- AF migliore (11 punti)
- doppia ghiera
- MAF integrato del corpo
L'Expeed sulla carta potrebbe essere un leggero vantaggio sulla carta, ma in pratica viene usato solo nel caso in cui tu decida di fare pp sulla macchina (cosa che aborro) e per applicare gli algroitmi di NR (e visto che la raffica della D60 è inesistente...)
diciamo che i vantaggi sono questi, aggiungerei una migliore ergonomia, e che io prenderei la d80, però
fare pp sulla macchina (cosa che aborro)
perchè mai? imho si possono fare ottime cose sfruttando i software interni della macchina... per tirare un po' di acqua al mio mulino (:sofico: ), questa è fatta totalmente con i sw della macchina:
http://www.flickr.com/photos/netmailand/3230312151/
e a me piace molto :stordita:
ho avuto la D40 e per esperienza dico che non aver eil motore di maf interno preclude la possibilità di utilizzare (con Maf) moltissimi ottimi obbiettivi antecedenti alla serie AF-S
ho la D90 quindi diciamo la sorella moderna della D80
e ti assicuro che di dettagli che con l'utilizzo poi risultano fondamentali ci sono..
leggi : le due ghiere, il display e mirino grandi etc!
;-)
io da possessore della D40 , non avendo vecchie lenti, mi da + problemi avere solo 3 punti di AF (per alcune foto servono) che invece non poter usare le lenti vecchie. di nuove c'è solo l'imbarazzo della scelta, e qualitativamente migliori delle vecchie!
ciao
io da possessore della D40 , non avendo vecchie lenti, mi da + problemi avere solo 3 punti di AF (per alcune foto servono) che invece non poter usare le lenti vecchie. di nuove c'è solo l'imbarazzo della scelta, e qualitativamente migliori delle vecchie!
ciao
non c'è alcun dubbio... ma i prezzi sono quello che sono!
basti pensare ad un 50mm fisso... un AF 50mm f1,4 si paga pure qualcosa meno di 200 euro e sono ottimi...
l' AF-S 50mm f1,4 costa 400 euro spicciolo più spicciolo meno!
poco fà presi usato un Sigma 75-300 ottica vecchissima ma ho speso 80 euro... se avessi voluto prendere il 70-300VR AF-S sicuramente un'altro mondo, nulla di paragonabile... ma lo avreipagato esattamente DIECI volte tanto!
non lo trovo un aspetto trascurabile!
per i 3 punti di AF si trovo anche io sia una bella limitazione!
e anche lo scatto sequenziale la D40 non è eccessivamente sfruttabile come D80/D90
ma dipende sostanzialmente cosa si vuole dalla macchina, che utilizzo se ne fà e a che livello di conoscenza si è della tecnica..
se non avessi avuto la D40 non sarei mai passato alla reflex
1) perchè i corpi come D80 D90 D300 o D700 costano degli spropositi per i non appassionati o intenditori
2) perchè sono discretamente più complessi da usare se si è completamente o parzialmente estranei alla tecnica fotografica, e alla fotografia digitale
la D40 in fatto di semplicità è IMBATTIBILE, pure come compattezza e peso... all'inzio è un indubbio vantaggio ;-)
non c'è alcun dubbio... ma i prezzi sono quello che sono!
basti pensare ad un 50mm fisso... un AF 50mm f1,4 si paga pure qualcosa meno di 200 euro e sono ottimi...
l' AF-S 50mm f1,4 costa 400 euro spicciolo più spicciolo meno!
poco fà presi usato un Sigma 75-300 ottica vecchissima ma ho speso 80 euro... se avessi voluto prendere il 70-300VR AF-S sicuramente un'altro mondo, nulla di paragonabile... ma lo avreipagato esattamente DIECI volte tanto!
non lo trovo un aspetto trascurabile!
per i 3 punti di AF si trovo anche io sia una bella limitazione!
e anche lo scatto sequenziale la D40 non è eccessivamente sfruttabile come D80/D90
ma dipende sostanzialmente cosa si vuole dalla macchina, che utilizzo se ne fà e a che livello di conoscenza si è della tecnica..
se non avessi avuto la D40 non sarei mai passato alla reflex
1) perchè i corpi come D80 D90 D300 o D700 costano degli spropositi per i non appassionati o intenditori
2) perchè sono discretamente più complessi da usare se si è completamente o parzialmente estranei alla tecnica fotografica, e alla fotografia digitale
la D40 in fatto di semplicità è IMBATTIBILE, pure come compattezza e peso... all'inzio è un indubbio vantaggio ;-)
dipende anche dalle ottiche a cui si è interessati.
per esempio un 50mm a me non interessa, mentre sul 70-300 hai messo a confronto il vecchio sigma con il nuovo nikor. già il sigma 70-300 motorizzato costa la metà del nikor e come qualità è migliore del vecchio sigma!
anche se sulla D90 puoi usare ottiche vecchie non penso che poi vai a comprare ottiche da 2 lire vecchie!IMHO
quoto il resto!
ciao;)
hornet75
03-03-2009, 22:56
salve a tutti,
scusatemi la domanda ma sono curioso di sapere che differenza c'è come qualità d'immagine tra la
nikon d60
nikon d80
Se parliamo di sola qualità dell'immagine il processore expeed e un algoritmo di gestione delle immagini più recente potrebbero dare un pizzico di vantaggio alla D60 ma parliamo veramente di quisquiglie visto che condividono lo stesso sensore CCD.
Wolfenstein
04-03-2009, 17:20
capito accumulerò soldi e prenderò la d80 a tempo debito!!
altrimenti opterò per le novita previste dai rumors nikon al pma 09
mi associo alla domanda, però ne aggiungo altre io :p
sarebbe meglio prendere come prima reflex la d60 per imparare ad utilizzare la macchina, etc etc.. e poi quando si è stufi magari prendere una d90 ?
oppure iniziare subito con la d80?
hornet75
05-03-2009, 14:44
mi associo alla domanda, però ne aggiungo altre io :p
sarebbe meglio prendere come prima reflex la d60 per imparare ad utilizzare la macchina, etc etc.. e poi quando si è stufi magari prendere una d90 ?
oppure iniziare subito con la d80?
Per come la vedo io se la fotografia è un hobby potresti anche tenere la stessa macchina per lungo tempo senza sentire necessità di sostituirla. E comunque non è detto tu debba comprare la D90 può darsi che in futuro uscirà una D95 o una D99 o come cavolo si chiamerà e salterai a piè pari anche la D90. Come dire che con l'attuale progresso tecnologico (secondo me poco) e la frequenza con cui escono modelli nuovi anche a prendere la D80 prima o poi sarai portato dalla pubblicità, dai forum, dal marketing a volere qualcosa di più.
Io ho la D50 da 2 anni e mezzo e credo mi durerà ancora a lungo. Fa le foto bene come il primo giorno che l'ho comprata, mi da buone soddisfazioni e per ora non mi pone limiti, probabilmente il limite è il sottoscritto.
Qualunque sarà la tua scelta considerala come una scelta a lungo termine, se già oggi pensi di voler cambiare la D60 non comprarla.
Per come la vedo io se la fotografia è un hobby potresti anche tenere la stessa macchina per lungo tempo senza sentire necessità di sostituirla. E comunque non è detto tu debba comprare la D90 può darsi che in futuro uscirà una D95 o una D99 o come cavolo si chiamerà e salterai a piè pari anche la D90. Come dire che con l'attuale progresso tecnologico (secondo me poco) e la frequenza con cui escono modelli nuovi anche a prendere la D80 prima o poi sarai portato dalla pubblicità, dai forum, dal marketing a volere qualcosa di più.
Io ho la D50 da 2 anni e mezzo e credo mi durerà ancora a lungo. Fa le foto bene come il primo giorno che l'ho comprata, mi da buone soddisfazioni e per ora non mi pone limiti, probabilmente il limite è il sottoscritto.
Qualunque sarà la tua scelta considerala come una scelta a lungo termine, se già oggi pensi di voler cambiare la D60 non comprarla.
+ che altro mi sembra castrante il fatto delle ottiche motorizzate.. magari ce ne sono alcune che mi interessano e che costan poco e non posso prenderle perhè non hanno il motore... x quello che sono indecisa ^^''
+ che altro mi sembra castrante il fatto delle ottiche motorizzate.. magari ce ne sono alcune che mi interessano e che costan poco e non posso prenderle perhè non hanno il motore... x quello che sono indecisa ^^''
Beh se la scelta rimane in casa nikon tra la d60 e la d80 andrei per la d80, visto lalimitazione che non avrebbe e visto che il prezzo ad oggi è molto concorrenziale.
Sicuramentr spendi qualcosa in più, avendo cmq un ottica in kit buona e i soldi che hai spesi in più per il corpo, si tradurebbe in un vestimento minore per le lenti che vorrai montare!
Come qualità del sensore siamo lì, un pelo meglio il d60, ma niente di compromettente per le foto e stampe!
sinfoni
WildBoar
05-03-2009, 15:29
+ che altro mi sembra castrante il fatto delle ottiche motorizzate.. magari ce ne sono alcune che mi interessano e che costan poco e non posso prenderle perhè non hanno il motore... x quello che sono indecisa ^^''
allora è un buon motivo per prendere la d80 o la più vecchia d70 o la d200 magari usate ;)
viceversa se trovi la d60 e le ottiche af-s più che sufficienti vai su quella e risparmia qualcosa da investire in altri obiettivi!
p.s. la resa del sensore mi sembra identica, non mi sembra l'expeed in pratica cambi qualcosa, forse la gamma dinamica è leggermente più alta per la d60 ma a iso alti mi è sempre sembrata leggermete più pulita la d80 (filtro antinoise impostato su livelli leggermente più alti?!)
R.Raskolnikov
05-03-2009, 17:23
questa è fatta totalmente con i sw della macchina:
http://www.flickr.com/photos/netmailand/3230312151/
e a me piace molto :stordita:
Carina, ma secondo me c'è decisamente troppo cielo. Cioè, il terzo in alto che informazioni da? Poi, magari, con la luna piena veniva pure meglio (ma anche così va bene).
Sai, imho, qual'è la cosa più difficile in fotografia? Non imparare ad usare la doppia/tripla esposizione, ma imparare a giudicare le proprie foto. L'orizzonte non va mai messo al centro...a meno che tu non voglia andare consapevolmente contro le regole (cosa legittimissima, ma abb. difficile da realizzare). Tutti i commenti che seguono mi hanno lasciato un po' perplesso...non fidarti troppo dei vari "straordinario", evidentemente non conoscono la regola dei terzi.
Gli hai dato anche un colpettino di flash per lo steccato in primo piano? Giusto per curiosità.
Scusa se mi sono permesso, ciao :)
allora è un buon motivo per prendere la d80 o la più vecchia d70 o la d200 magari usate ;)
viceversa se trovi la d60 e le ottiche af-s più che sufficienti vai su quella e risparmia qualcosa da investire in altri obiettivi!
p.s. la resa del sensore mi sembra identica, non mi sembra l'expeed in pratica cambi qualcosa, forse la gamma dinamica è leggermente più alta per la d60 ma a iso alti mi è sempre sembrata leggermete più pulita la d80 (filtro antinoise impostato su livelli leggermente più alti?!)
Beh se la scelta rimane in casa nikon tra la d60 e la d80 andrei per la d80, visto lalimitazione che non avrebbe e visto che il prezzo ad oggi è molto concorrenziale.
Sicuramentr spendi qualcosa in più, avendo cmq un ottica in kit buona e i soldi che hai spesi in più per il corpo, si tradurebbe in un vestimento minore per le lenti che vorrai montare!
Come qualità del sensore siamo lì, un pelo meglio il d60, ma niente di compromettente per le foto e stampe!
sinfoni
grazie x i consigli :)
io sarei propensa alla d60 però quello che mi frena è come ho detto un sacco d volte, la mancanza del motore di autofocus interno..
e poi vorrei fare un'acquisto che comunque duri nel tempo ^^
ho visto in giro la d70 usata a 500 € :\ mha! e comunque se fosse ancora in commercio magari ci farei un pensierino ^^
oppure è meglio prendere la d60 e poi comprare una d90 dopo qualche anno di utilizzo? ho troppi dubbi amletici XD
meno male k l'acquisto sarà sotto dicembre.. secondo voi ci sarà qualche offerta sotto natale?
hornet75
05-03-2009, 17:52
grazie x i consigli :)
io sarei propensa alla d60 però quello che mi frena è come ho detto un sacco d volte, la mancanza del motore di autofocus interno..
e poi vorrei fare un'acquisto che comunque duri nel tempo ^^
ho visto in giro la d70 usata a 500 € :\ mha! e comunque se fosse ancora in commercio magari ci farei un pensierino ^^
oppure è meglio prendere la d60 e poi comprare una d90 dopo qualche anno di utilizzo? ho troppi dubbi amletici XD
meno male k l'acquisto sarà sotto dicembre.. secondo voi ci sarà qualche offerta sotto natale?
Una D70 a 500 euro è un furto bello e buono, ormai ce ne compri due di D70 usate con quella cifra.
IMHO nell'usato cercherei solo a questi prezzi:
D50 solo corpo 200 euro con obiettivo kit (18-55) 250 euro
D70 solo corpo 250 euro con obiettivo kit (18-70) 350 euro
D80 solo corpo 350 euro (nuova la trovi a 499,00 euro nital)
D200 solo corpo 500 euro
P.S. io ho una D50 che non ha problemi di compatibilità con gli obiettivi motorizzati eppure nel mio corredo ho solo ottiche motorizzate, devi valutare bene se tra gli AF c'è qualche ottica che ti piacerebbe assolutamente avere perchè se non c'è un'ottica del genere anche la D60 potrebbe essere una buona scelta.
ho visto in giro la d70 usata a 500 €
solo corpo, in ottime condizioni, non vale più di 300€
oppure è meglio prendere la d60 e poi comprare una d90 dopo qualche anno di utilizzo? ho troppi dubbi amletici XD
meno male k l'acquisto sarà sotto dicembre.. secondo voi ci sarà qualche offerta sotto natale?
tempo dicembre chissà quali fotocamere saranno in commercio è per non parlare di quelle che lo saranno tra un paio di anni ], direi che è possibile un ulteriore calo di prezzo generalizzato, si vocifera dell'uscita una nuova entry-level nikon a breve, in più la D90, una volta esaurito l'effetto novità, potrebbe veder pure lei vedersi abbassare il prezzo
..ma poi tutte 'ste ottiche non motorizzate che vorresti prenderti quali sarebbero??? se non c'è qualche lente a te indispensabile che vorresti prenderti entro i primi 6-12mesi tanto vale fregarsene e prendere la D60 [ sia nikon che i produttori universali si stanno pian piano adattando alle ottiche sempre e comunque motorizzate ]
Una D70 a 500 euro è un furto bello e buono, ormai ce ne compri due di D70 usate con quella cifra.
IMHO nell'usato cercherei solo a questi prezzi:
D50 solo corpo 200 euro con obiettivo kit (18-55) 250 euro
D70 solo corpo 250 euro con obiettivo kit (18-70) 350 euro
D80 solo corpo 350 euro (nuova la trovi a 499,00 euro nital)
D200 solo corpo 500 euro
P.S. io ho una D50 che non ha problemi di compatibilità con gli obiettivi motorizzati eppure nel mio corredo ho solo ottiche motorizzate, devi valutare bene se tra gli AF c'è qualche ottica che ti piacerebbe assolutamente avere perchè se non c'è un'ottica del genere anche la D60 potrebbe essere una buona scelta.
solo corpo, in ottime condizioni, non vale più di 300€
tempo dicembre chissà quali fotocamere saranno in commercio è per non parlare di quelle che lo saranno tra un paio di anni ], direi che è possibile un ulteriore calo di prezzo generalizzato, si vocifera dell'uscita una nuova entry-level nikon a breve, in più la D90, una volta esaurito l'effetto novità, potrebbe veder pure lei vedersi abbassare il prezzo
..ma poi tutte 'ste ottiche non motorizzate che vorresti prenderti quali sarebbero??? se non c'è qualche lente a te indispensabile che vorresti prenderti entro i primi 6-12mesi tanto vale fregarsene e prendere la D60 [ sia nikon che i produttori universali si stanno pian piano adattando alle ottiche sempre e comunque motorizzate ]
si effettivamente sono truffe quelle che ho visto..
ho visto anche macchine usate, tipo la d80.. 700€ ._. tanto vale prendersela nuova..
gli obiettivi sarebbero questo (http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=8164&art=SG916)
oppure questo (http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=1541&art=SG696) oppure questo.. (http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=7057&art=SG828)
vorrei un obiettivo diciamo tuttofare , che mi copre oltre la focale dell'obiettivo in kit 18/55 ...
hornet75
05-03-2009, 19:21
gli obiettivi sarebbero questo (http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=8164&art=SG916)
oppure questo (http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=1541&art=SG696) oppure questo.. (http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=7057&art=SG828)
vorrei un obiettivo diciamo tuttofare , che mi copre oltre la focale dell'obiettivo in kit 18/55 ...
Il primo lo fanno anche motorizzato allo stesso prezzo (anzi meno) vedi link:
SIGMA 70 - 300 F4 - 5.6 AF DG MOTOR DRIVE PER NIKON (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=6030569)
io ti consiglierei di orientarti sulla versione APO oppure sul corrispettivo Tamron sempre motorizzato che costa ancora meno:
TAMRON 70 - 300 / 4 - 5.6 DI LD MACRO NIKON WITH BUILT - IN MOTOR (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=AF017N700II)
Il 55-200 lo lascerei perdere oppure mi orienterei sul Nikkor 55-200 non stabilizzato che sta sui 150 euro nuovo garanzia nital e ovviamente motorizzato ultrasonico.
Il 28-70 Sigma non è granchè, poco diffuso, perdi il grandangolo (28mm corrispondono come angolo ad un 42mm su pellicola. Tanto vale prendere un nikkor 18-70 f3,5-4,5 più versatile e motorizzato ultrasonico oppure prendere in kit con la D60 il 18-105VR motorizzato e stabilizzato.
Se le ottiche senza motore AF che ti interessano sono queste allora non ci sono motivi per non prendere anche la D60 visto le alternative migliori con motore.
Il primo lo fanno anche motorizzato allo stesso prezzo (anzi meno) vedi link:
SIGMA 70 - 300 F4 - 5.6 AF DG MOTOR DRIVE PER NIKON (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=6030569)
io ti consiglierei di orientarti sulla versione APO oppure sul corrispettivo Tamron sempre motorizzato che costa ancora meno:
TAMRON 70 - 300 / 4 - 5.6 DI LD MACRO NIKON WITH BUILT - IN MOTOR (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=AF017N700II)
Il 55-200 lo lascerei perdere oppure mi orienterei sul Nikkor 55-200 non stabilizzato che sta sui 150 euro nuovo garanzia nital e ovviamente motorizzato ultrasonico.
Il 28-70 Sigma non è granchè, poco diffuso, perdi il grandangolo (28mm corrispondono come angolo ad un 42mm su pellicola. Tanto vale prendere un nikkor 18-70 f3,5-4,5 più versatile e motorizzato ultrasonico oppure prendere in kit con la D60 il 18-105VR motorizzato e stabilizzato.
Se le ottiche senza motore AF che ti interessano sono queste allora non ci sono motivi per non prendere anche la D60 visto le alternative migliori con motore.
scusa l'ignoranza, ma se io prendo due obiettivi che coprono la stessa fascia di ottica
tipo, 28/70.. mi copre la fascia sino al 55 e dal 55 in poi sarebbe una fascia nuova >.< forse non riesco a spiegarmi bene, scusami >__<''
cioè, la mia domanda da neofita è: serve comprare due obiettivi che coprono la stessa focale? {esempio 28/70 o 18/55 ? }
hornet75
05-03-2009, 19:45
cioè, la mia domanda da neofita è: serve comprare due obiettivi che coprono la stessa focale? {esempio 28/70 o 18/55 ? }
Per me no, infatti pensavo che il 28-70 fosse alternativo all'obiettivo kit 18-55 per quello ti consigliavo piuttosto un 18-70.
IMHO potresti benissimo prendere il 18-55 in kit e successivamente affiancarlo con un 70-300 tipo il Tamron. A quel punto copriresti con due sole ottiche il 90% delle situazioni fotografiche.
Per me no, infatti pensavo che il 28-70 fosse alternativo all'obiettivo kit 18-55 per quello ti consigliavo piuttosto un 18-70.
IMHO potresti benissimo prendere il 18-55 in kit e successivamente affiancarlo con un 70-300 tipo il Tamron. A quel punto copriresti con due sole ottiche il 90% delle situazioni fotografiche.
ora ho capito un pò di più ^^
grazie 1000 x i consigli sei stayo gentilissimo :) :)
uncletoma
05-03-2009, 20:16
Il mio consiglio, oltre a ponderare bene quello che dice l'ottimo Hornet, e' di andare sul doppio kit stabilizzato Nikon: 18-55vr+55-200vr.
Il secondo ce l'ho (del primo ho la versione non stabilizzata, che pero' ho sostituito con il 16-85vr che e' decisamente meglio. E piu' costoso, molto di piu') e mi lascia decisamente soddisfatto. Anche perche' i tele non li uso piu' di tanto :sofico:
Il mio consiglio, oltre a ponderare bene quello che dice l'ottimo Hornet, e' di andare sul doppio kit stabilizzato Nikon: 18-55vr+55-200vr.
Il secondo ce l'ho (del primo ho la versione non stabilizzata, che pero' ho sostituito con il 16-85vr che e' decisamente meglio. E piu' costoso, molto di piu') e mi lascia decisamente soddisfatto. Anche perche' i tele non li uso piu' di tanto :sofico:
vorrei imparare ad usare gli obiettivi senza stabilizzatore anche se mi tremano a volte un bel pò le mani { forse colpa del nervoso T.T } magari ne prenderò uno stabilizzato + avanti, ma al momento non me la sento di spendere + di 250 ad obiettivo... :D
R.Raskolnikov
05-03-2009, 21:52
Nithael semplicemente prendi solo quello che ti serve :) E se non sei molto esperto di obiettivi, compra cose economiche...c'è sempre tempo per spendere tanti soldi per lenti di pregio.
Nithael semplicemente prendi solo quello che ti serve :) E se non sei molto esperto di obiettivi, compra cose economiche...c'è sempre tempo per spendere tanti soldi per lenti di pregio.
infatti non voglio spendere troppi soldi in obiettivi :D
anche xk non me lo posso permettere XD
comunque volevo un obiettivo tuttofare oltre all'obiettivo che danno in kit ^^''
e chiedevo consigli su quale mi sarebbe stato utile..
non ho ancora la reflex però mi stò facendo un'idea, grossomodo, di cosa vorrei comprare insomma ^^
comunque sono femmina XD
ARARARARARARA
06-03-2009, 00:41
Sono 2 macchine diversissime D80 è superiore in tutto quindi ogni cosa non citata è migliore/maggiore (es migliore pentaprisma/pentaspecchio, maggiore peso e costo etc etc) su D80 escluse un paio di cose:
Sensore, è lo stesso medesimo spiccicato preso di qui messo di la.
Processore di immagine, D60 vanta il processore nuovo quindi è in grado di eliminare la maggior parte delle aberrazioni cromatiche in macchina, mentre con d80 le eventuali aberrazioni si eliminano con un comando assolutamente automatico al pc.
Un ottica tuttofare non esiste, il mio consiglio è prendi un ottica kit come prima ottica usala almeno 6 mesi e solo dopo saprai di cosa hai bisogno, inutile comprare un super tele o un grandangolo estremo subito quando poi magari tra 2 giorni usando la macchina ti accorgi che le macro sono la tua passione o che le ottiche fisse ti danno più soddisfazione degli zoom... prova, impara, aspetta e poi decidi la seconda terza quanta ottica da comprare. se proprio vuoi subito porendere qualcosa che ti faccia imparare a fare le foto consiglio o il nuovissimo 35mm 1.8 (va bene sia su d60 che d80) oppure un 50 mm a tua scelta (sono 3 e sono belli, 1.8 1.4 e 1.4g) queste ottiche ti danno la possibilità di sperimentare la fotografia con una qualità eccelsa e con un range di aperture disponibili ben diverso da quello di un kit, e impari molto di più perchè impari a controllare meglio la profondità di campo che con un ottica kit è "meno controllabile"
comunque volevo un obiettivo tuttofare oltre all'obiettivo che danno in kit ^^''
l'obiettivo che danno in kit [ un 18-55vr che ti costerebbe così solo 100€ ] è già un tuttofare, per chi ha poca/nulla esperienza con le reflex basta e avanza per qualche mese come minimo ;)
Sono 2 macchine diversissime D80 è superiore in tutto quindi ogni cosa non citata è migliore/maggiore (es migliore pentaprisma/pentaspecchio, maggiore peso e costo etc etc) su D80 escluse un paio di cose:
Sensore, è lo stesso medesimo spiccicato preso di qui messo di la.
Processore di immagine, D60 vanta il processore nuovo quindi è in grado di eliminare la maggior parte delle aberrazioni cromatiche in macchina, mentre con d80 le eventuali aberrazioni si eliminano con un comando assolutamente automatico al pc.
Un ottica tuttofare non esiste, il mio consiglio è prendi un ottica kit come prima ottica usala almeno 6 mesi e solo dopo saprai di cosa hai bisogno, inutile comprare un super tele o un grandangolo estremo subito quando poi magari tra 2 giorni usando la macchina ti accorgi che le macro sono la tua passione o che le ottiche fisse ti danno più soddisfazione degli zoom... prova, impara, aspetta e poi decidi la seconda terza quanta ottica da comprare. se proprio vuoi subito porendere qualcosa che ti faccia imparare a fare le foto consiglio o il nuovissimo 35mm 1.8 (va bene sia su d60 che d80) oppure un 50 mm a tua scelta (sono 3 e sono belli, 1.8 1.4 e 1.4g) queste ottiche ti danno la possibilità di sperimentare la fotografia con una qualità eccelsa e con un range di aperture disponibili ben diverso da quello di un kit, e impari molto di più perchè impari a controllare meglio la profondità di campo che con un ottica kit è "meno controllabile"
l'obiettivo che danno in kit [ un 18-55vr che ti costerebbe così solo 100€ ] è già un tuttofare, per chi ha poca/nulla esperienza con le reflex basta e avanza per qualche mese come minimo ;)
grazie 1000 x i consigli ^^
si infatti pendo ovviamente l'ottica in kit però se ci fosse la possibilità di scelta x la seconda ottica forse prenderei un 55/200
ovviamente spremerei sino all'osso il 18/55 per poi passare all'ottica successiva ^^ e quindi mi chiedevo se è + utile un 55/200
o un'ottica diversa.. senza spender oltre i 200€
ARARARARARARA
06-03-2009, 18:22
l'obiettivo che danno in kit [ un 18-55vr che ti costerebbe così solo 100€ ] è già un tuttofare, per chi ha poca/nulla esperienza con le reflex basta e avanza per qualche mese come minimo ;)
Bhè si lo è ma a sto punto è meglio se prende un 18-105vr che è più versatile così non compra un ottica che abbandona dopo qualche mese ma prende un ottica che es in vacanza quando non hai tempo ne voglia di cambiare ottica ti risolve la situazione grazie alla notevole escursione
Bhè si lo è ma a sto punto è meglio se prende un 18-105vr che è più versatile
e costa pure il doppio [ almeno io ho visto così ], la mia opinione è di spendere per il primo obiettivo sempre il meno possibile...ma non ho mai detto che è una cosa obbligatoria ;)
uncletoma
06-03-2009, 19:45
infatti non voglio spendere troppi soldi in obiettivi :D
Quando iniziai a fotografare (all'epoca del dagherrotipo :asd:) la pensavo anche io come te ma, con il tempo, mi accorsi che era un errore assurdo.
Ti faccio un esempio analogico (con baionetta Yashica/Contax, quello ho): tra una FX3 e la Contax piu' costosa cosa cambia? Quasi nulla, e la differenza di prezzo era immensa. La pellicola e' uguale, no? 50ino economico, poi 24mm di buona qualita', tele buio come la peste. Poi mi resi conto di non essere soddisfatto del 50ino Yashica "kit" e presi il Carl Zeiss. Un altro mondo, un'altra galassia :)[/QUOTE]
anche xk non me lo posso permettere XD
Questo e' un altro discorso. Perche', allora, per iniziare non punti alla D40 con doppio kit vr? (non so quanto possa costare) o, meglio ancora, sull'usato? Una bella D50 a 200/250 euro (senza/con l'obiettivo kit) e passa la paura.
comunque volevo un obiettivo tuttofare oltre all'obiettivo che danno in kit ^^''
Piu' un obiettivo e' tuttofare piu' la qualita' se ne va a ramengo. Oppure, se qualitativamente sono meglio della concorrenza (vedasi il 18-200vr di Nikon), costano tanto. E l'obiettivo di cui sopra e' peggio, a mio avviso, del 18-55+55-200. L'unico "universale" di qualita' veramente buona e' il 16-85mm. Ma costa parecchio sopra i 500 euro. Non mi sembra il caso che tu ti butti su un obiettivo del genere :)
e chiedevo consigli su quale mi sarebbe stato utile..
Quello lo devi sapere tu.
Risponditi alla domanda: cosa mi serve veramente?
Tieni conto che molti hanno iniziato a fotografare con l'ottica kit (qualunque essa sia, anche il 50mm ai tempi delle analogiche). Ti serve veramente altro?
non ho ancora la reflex però mi stò facendo un'idea, grossomodo, di cosa vorrei comprare insomma ^^
Leggi, leggi, leggi :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.