PDA

View Full Version : Carabina selvaggia


LUVІ
02-03-2009, 22:13
Non ho parole.
Riprendo da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1938916

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/carabina-selvaggia/2069447&ref=hpsp

Carabina selvaggia
di Roberta Carlini
Sparare tutto l'anno. Anche nei parchi naturali. E possibilità di imbracciare il fucile già a 16 anni. Dal centrodestra un progetto di legge che minaccia l'ambiente

Ragazzini con la doppietta. Spari nei parchi naturali. Restituzione delle armi ai bracconieri. E caccia libera per tutto l'anno nelle aziende faunistiche private. Sono solo alcune delle previsioni con le quali una nuova legge sulla caccia sta per abbattersi sulla fauna italiana. Ribaltando regole e divieti e liberalizzando gran parte dell'attività venatoria, in un testo unico affidato alle cure del senatore del Popolo delle libertà Franco Orsi, parlamentare ligure dalla brillante carriera regionale, all'insegna dello slogan: 'Per la caccia vota un cacciatore'.

Tanto per cominciare, si abbassa l'età in cui è consentito imbracciare il fucile: a 16 anni si potrà prendere un patentino e andare a sparare per boschi e contrade. Il popolo dei 700 mila cacciatori italiani dunque si potrà infoltire di figli e nipoti, che la legge considera immaturi per votare e guidare un'auto, ma non per impallinare un cinghiale. Come si regolerà la responsabilità civile e penale in caso di incidenti causati dai minorenni in doppietta, non è specificato dal progetto di legge. Che invece detta minuziosamente le norme per l'allargamento della libertà di caccia, unificando diverse proposte accumulatesi negli anni, tutte provenienti dai banchi del centrodestra.

Le intenzioni sono chiare, sin dall'articolo 1 che, dettando i principi generali, fa sparire la solenne affermazione dell'interesse della comunità nazionale alla protezione della fauna. Messa in chiaro la filosofia, si passa ai fatti. Nei parchi naturali si potrà sparare: sarà lecita la caccia in deroga "per piccole quantità" e quella per il "controllo faunistico", insomma quando ci sono animali in eccesso che danno fastidio. Conclusione: "Nei parchi si potranno cacciare peppole e fringuelli, con piani pluriennali", denuncia Legambiente.


Ma non è tutto: le regioni che hanno istituito parchi su più del 30 per cento del territorio saranno punite con sanzioni economiche. Nessuna sanzione, invece, per chi sta al di sotto del minimo di zone protette previsto dalla legge.

Se la deregulation arriva nei parchi, figuriamoci fuori. Mentre finora la legge del cacciatore è stata incentrata sul suo ancoraggio al territorio, in futuro le doppiette potranno spostarsi da una regione all'altra per seguire gli uccelli migratori: basterà comunicarlo alle autorità e pagare qualcosa. I poveri migratori se la vedranno brutta anche per la riduzione delle aree protette sui valichi montani, dove adesso passano indisturbati mentre in futuro sarà consentita la presenza di cacciatori.

Liberalizzazione totale anche per quanto riguarda l'uso di uccelli come esche o zimbelli: via il tetto massimo, via anche gli anellini per identificarli ed evitare abusi. "È una pratica arcaica oltre che crudele: per fortuna lo fanno in pochi, non si capisce perché la legge vuole questo ritorno al passato", dice Danilo Selvaggi della Lipu. A proposito di pratiche arcaiche: se un cacciatore vuole imbalsamare le sue prede, avrà carta bianca senza i vincoli e le regole che esistono per gli imbalsamatori ufficiali.

Il controllo della fauna, già evocato per aprire alla caccia nei parchi, permetterà ai sindaci di dare mano libera ovunque ai cacciatori per abbattere animali che fanno danni o causano fastidio: cervi, lupi ma anche cani e gatti. Non mancano infine le novità affidate al privato: nelle aziende faunistico-venatorie si potrà cacciare tutto l'anno e anche senza licenza, sparando su animali appositamente liberati per il divertimento di tiratori da luna park. E per coloro che violeranno le (poche) regole che restano, mano di velluto: ai bracconieri presi sul fatto basterà pagare una multa per riavere le proprie armi. E riprendere la caccia.
(27 febbraio 2009)

Ecco il testo della legge: http://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/caccia/caccia.pdf

:Puke:

mademistake
02-03-2009, 22:16
Si staranno mica preparando il loro esercito giovanile paramilitare da usare per i loro comodi?

Ronde (ergo sorveglianza ovunque di persone dai dubbi intenti)
Niente cornetti (un modo per evitare che le persone si riuniscano di notte?)
Fucili ai 16 enni (e si sa come sono volubili gli adolescenti)

No no, se metto questo insieme ad altri fatti recenti la cosa non mi piace per niente.

Fedozzo
02-03-2009, 22:21
Si staranno mica preparando il loro esercito giovanile paramilitare da usare per i loro comodi?

Ronde (ergo sorveglianza ovunque di persone dai dubbi intenti)
Niente cornetti (un modo per evitare che le persone si riuniscano di notte?)
Fucili ai 16 enni (e si sa come sono volubili gli adolescenti)

No no, se metto questo insieme ad altri fatti recenti la cosa non mi piace per niente.

oddio sta cosa della caccia a 16 anni è una cagata ma certo che voi i complotti li mangiate a colazione


loro esercito giovanile paramilitare da usare per i loro comodi?
oddio che tajo :D :D :D

sander4
02-03-2009, 22:28
Schifoso e inaccettabile, direi criminale. :Puke:

mademistake
02-03-2009, 22:33
oddio sta cosa della caccia a 16 anni è una cagata ma certo che voi i complotti li mangiate a colazione


loro esercito giovanile paramilitare da usare per i loro comodi?
oddio che tajo :D :D :D

Credo che con il "diversamente" ci sia poco da scherzare. Il tizio ha il lodo che lo protegge, attualmente, fino a che è in carica. Penso che il suo interesse sia rimanere in carica fino a che ha diarrea a scorrergli nelle vene(perchè sangue sicuramente non ne ha).

Fedozzo
02-03-2009, 22:42
Credo che con il "diversamente" ci sia poco da scherzare. Il tizio ha il lodo che lo protegge, attualmente, fino a che è in carica. Penso che il suo interesse sia rimanere in carica fino a che ha diarrea a scorrergli nelle vene(perchè sangue sicuramente non ne ha).

Certo che demonizzate come pochi. Addirittura diarrea che scorre nelle vene:eek: !
Santo dio anche a me stanno tremendamente sulle palle dei politici, tra cui pure MisterB che non si scrolla da un dominio a suo uso e consumo della gia malandata destra italiana, ma cazzo voi c'avete propio l'odio esagerato =(

mademistake
02-03-2009, 22:46
Certo che demonizzate come pochi. Addirittura diarrea che scorre nelle vene:eek: !
Santo dio anche a me stanno tremendamente sulle palle dei politici, tra cui pure MisterB che non si scrolla da un dominio a suo uso e consumo della gia malandata destra italiana, ma cazzo voi c'avete propio l'odio esagerato =(

No vabbeh le mie sono solo concessioni trash barra poetiche :asd:

Fedozzo
02-03-2009, 22:48
No vabbeh le mie sono solo concessioni trash barra poetiche :asd:

:D :D :D

Mordicchio83
02-03-2009, 22:59
Azz'. L'unica cosa che è passabile in quanto necessaria è solo la caccia in deroga per il controllo faunistico. Il resto....
Peccato solo che non si possa sparare agli Orsi

_Magellano_
02-03-2009, 23:09
Sul provvedimento in sè sono contrario per diversi motivi che tutti possono intuire,sul fattore "complotto" invece vorrei saperne di più dato che da un paio di giorni sembra che gli ussraeliani massoni battano la fiacca con i loro piani,magari qualche milizia leghista che detiene il racket dei cornetti e dei cimeli di caccia con un po di fantasia la facciamo saltar fuori? :asd:

^TiGeRShArK^
02-03-2009, 23:15
chissà come sarà felice una certa utentessa. :)

Window Vista
02-03-2009, 23:26
Ma non diciamo balle, questo proveddimento non si farà: NON siamo come gli Americani ;)

first register
02-03-2009, 23:41
Non ho parole.
Riprendo da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1938916

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/carabina-selvaggia/2069447&ref=hpsp

Carabina selvaggia
di Roberta Carlini
Sparare tutto l'anno. Anche nei parchi naturali. E possibilità di imbracciare il fucile già a 16 anni. Dal centrodestra un progetto di legge che minaccia l'ambiente

Ragazzini con la doppietta. Spari nei parchi naturali. Restituzione delle armi ai bracconieri. E caccia libera per tutto l'anno nelle aziende faunistiche private. Sono solo alcune delle previsioni con le quali una nuova legge sulla caccia sta per abbattersi sulla fauna italiana. Ribaltando regole e divieti e liberalizzando gran parte dell'attività venatoria, in un testo unico affidato alle cure del senatore del Popolo delle libertà Franco Orsi, parlamentare ligure dalla brillante carriera regionale, all'insegna dello slogan: 'Per la caccia vota un cacciatore'.

Tanto per cominciare, si abbassa l'età in cui è consentito imbracciare il fucile: a 16 anni si potrà prendere un patentino e andare a sparare per boschi e contrade. Il popolo dei 700 mila cacciatori italiani dunque si potrà infoltire di figli e nipoti, che la legge considera immaturi per votare e guidare un'auto, ma non per impallinare un cinghiale. Come si regolerà la responsabilità civile e penale in caso di incidenti causati dai minorenni in doppietta, non è specificato dal progetto di legge. Che invece detta minuziosamente le norme per l'allargamento della libertà di caccia, unificando diverse proposte accumulatesi negli anni, tutte provenienti dai banchi del centrodestra.

Le intenzioni sono chiare, sin dall'articolo 1 che, dettando i principi generali, fa sparire la solenne affermazione dell'interesse della comunità nazionale alla protezione della fauna. Messa in chiaro la filosofia, si passa ai fatti. Nei parchi naturali si potrà sparare: sarà lecita la caccia in deroga "per piccole quantità" e quella per il "controllo faunistico", insomma quando ci sono animali in eccesso che danno fastidio. Conclusione: "Nei parchi si potranno cacciare peppole e fringuelli, con piani pluriennali", denuncia Legambiente.


Ma non è tutto: le regioni che hanno istituito parchi su più del 30 per cento del territorio saranno punite con sanzioni economiche. Nessuna sanzione, invece, per chi sta al di sotto del minimo di zone protette previsto dalla legge.

Se la deregulation arriva nei parchi, figuriamoci fuori. Mentre finora la legge del cacciatore è stata incentrata sul suo ancoraggio al territorio, in futuro le doppiette potranno spostarsi da una regione all'altra per seguire gli uccelli migratori: basterà comunicarlo alle autorità e pagare qualcosa. I poveri migratori se la vedranno brutta anche per la riduzione delle aree protette sui valichi montani, dove adesso passano indisturbati mentre in futuro sarà consentita la presenza di cacciatori.

Liberalizzazione totale anche per quanto riguarda l'uso di uccelli come esche o zimbelli: via il tetto massimo, via anche gli anellini per identificarli ed evitare abusi. "È una pratica arcaica oltre che crudele: per fortuna lo fanno in pochi, non si capisce perché la legge vuole questo ritorno al passato", dice Danilo Selvaggi della Lipu. A proposito di pratiche arcaiche: se un cacciatore vuole imbalsamare le sue prede, avrà carta bianca senza i vincoli e le regole che esistono per gli imbalsamatori ufficiali.

Il controllo della fauna, già evocato per aprire alla caccia nei parchi, permetterà ai sindaci di dare mano libera ovunque ai cacciatori per abbattere animali che fanno danni o causano fastidio: cervi, lupi ma anche cani e gatti. Non mancano infine le novità affidate al privato: nelle aziende faunistico-venatorie si potrà cacciare tutto l'anno e anche senza licenza, sparando su animali appositamente liberati per il divertimento di tiratori da luna park. E per coloro che violeranno le (poche) regole che restano, mano di velluto: ai bracconieri presi sul fatto basterà pagare una multa per riavere le proprie armi. E riprendere la caccia.
(27 febbraio 2009)

Ecco il testo della legge: http://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/caccia/caccia.pdf

:Puke:



prima o poi un ragazzino di 16anni sparerà a silvio con un fucile da caccia... forse allora...


:mad:

Fedozzo
03-03-2009, 00:07
prima o poi un ragazzino di 16anni sparerà a silvio con un fucile da caccia... forse allora...


:mad:

Per la decenza del forum eviterei di augurare la morte/sparo di chicchessia, vi prego.

Vins_cb
03-03-2009, 00:10
Anni fa, quando addirittura si diventava maggiorenni a 21 anni, si poteva avere il porto d'armi a 16 anni.
Comunque attualmente si può cominciare a sparare al tiro al piattello a 14 anni (io ho cominciato a 15-16 mi sembra) e al poligono a 16 (10 anni o meno per quelle ad aria compressa).
Quindi non ci vedo niente di rivoluzionario o sconvolgente...

Guren
03-03-2009, 02:47
Anni fa, quando addirittura si diventava maggiorenni a 21 anni, si poteva avere il porto d'armi a 16 anni.
Comunque attualmente si può cominciare a sparare al tiro al piattello a 14 anni (io ho cominciato a 15-16 mi sembra) e al poligono a 16 (10 anni o meno per quelle ad aria compressa).
Quindi non ci vedo niente di rivoluzionario o sconvolgente...

onestamente tra lo sparare in una zona protetta come può essere un poligono e mettere in mano un fucile ad un ragazzino in mezzo alla campagna con altre persone che girano nei paraggi ci vedo una certa differenza.

Io abito in aperta campagna e posso dirti con tranquillità che i cacciatori molto spesso quando sono in giro perdono completamente il buon senso.

Più di una volta ho sentito dei pallini rimbalzare contro i vetri di casa e casa mia si vede da centinaia di metri di distanza ...

Conosco diversi cacciatori che si son beccati qualche pallino (torace, gambe, schiena) sparato dai compagni di caccia etc etc

Dare in mano un fucile a dei ragazzi è una follia imho

Doraneko
03-03-2009, 05:09
Conosco diversi cacciatori che si son beccati qualche pallino (torace, gambe, schiena) sparato dai compagni di caccia etc etc

Dare in mano un fucile a dei ragazzi è una follia imho

Quoto.Tra l'altro i ragazzini hanno meno buon senso degli adulti....e anche questi ne han poco tante volte.

CYRANO
03-03-2009, 05:14
Anni fa, quando addirittura si diventava maggiorenni a 21 anni, si poteva avere il porto d'armi a 16 anni.
Comunque attualmente si può cominciare a sparare al tiro al piattello a 14 anni (io ho cominciato a 15-16 mi sembra) e al poligono a 16 (10 anni o meno per quelle ad aria compressa).
Quindi non ci vedo niente di rivoluzionario o sconvolgente...

perche' te non vai a pescare con i cacciatori che ti passano a fianco...

ragazzino : papa' un cinghialozzo guarda! pumpumpum
papa' del ragazzino : ma che chezz. era il cyrano di hwup!


:cry: :cry: :cry:


c;,a;,z;,a

LUVІ
03-03-2009, 06:10
perche' te non vai a pescare con i cacciatori che ti passano a fianco...

ragazzino : papa' un cinghialozzo guarda! pumpumpum
papa' del ragazzino : ma che chezz. era il cyrano di hwup!


:cry: :cry: :cry:


c;,a;,z;,a

Azzo, tagliati quelle zanne!!!
Comunque, ribadisco, vi piace sparare agli uccelli? Sparate al vostro.

LuVi

ania
03-03-2009, 08:04
chissà come sarà felice una certa utentessa. :)

:sob:


Ero preparata al peggio già da tempo :read:


http://www.corriere.it/animali/07_dicembre_06/fini_tutele_cacciatori_39336ede-a40a-11dc-b343-0003ba99c53b.shtml
«In Italia si spara a troppe poche specie»
Il leader di An, Fini: «Cacciatori trattati come cittadini di serie B, servono norme che diano loro più diritti»
«Sono cacciabili solo una cinquantina di animali su circa 400 che popolano il territorio»


ROMA - Parola d'ordine, «rendere giustizia». A chi? Ai cacciatori d'Italia, che non possono essere «considerati cittadini di serie B». Ad essere convinto della discriminazione in atto nel nostro paese, è il presidente di An, Gianfranco Fini, che ha rilasciato, a tal proposito, un'intervista a «Il cacciatore italiano», organo della Federazione italiana della caccia.

«CACCIATORI PENALIZZATI» - Una decina di domande per chiarire che Gianfranco Fini - un passato da cacciatore, recita l'incipit dell'intervista - sente «la responsabilità di un approccio serio e rapido al problema» e vuole «rispondere alle esigenze del mondo della caccia e del lavoro». Perchè «il cacciatore non può essere considerato un cittadino di serie B, chiamato alle urne con richiami propagandistici e - ammonisce il leader di An - subito dopo le elezioni, penalizzato dal ministro di turno». Quindi se cambiasse il governo- si legge nell'intervista - i cacciatori avrebbero delle speranze? «Credo che il governo cambierà presto», dice sicuro Fini. «Sono convinto che occorra una nuova legge che, pur tenendo nella dovuta considerazione la tutela dell'ambiente, non prevarichi le prerogative dell'uomo, anche se cacciatore».

«NORME PENALIZZANTI» - Fini punta poi su un'altra questione: il carniere delle doppiette d'Italia. «Occorre dire che l'Italia ha una stagione venatoria più corta e leggi più restrittive rispetti agli altri Paesi europei; ad esempio- si lamenta il leader di An - si possono catturare meno di una cinquantina di esemplari delle quasi quattrocento specie che popolano la Penisola». Per Fini, a questo punto, «è necessario dare certezze al cittadino-cacciatore attraverso una legge che restituisca alla caccia la dignità di cui è stata privata».

PROGETTI DI LEGGE - Fini ripercorre le ultime vicende della partita caccia. «In realtà - ricorda, riferendosi alla scorsa legislatura - una riforma della legge n.157/92, voluta da Alleanza nazionale, è arrivata fino alle soglie del Consiglio dei ministri. An, assieme ad altre forze politiche della Cdl, voleva una legge seria, condivisa da tutto il mondo venatorio e che potesse essere approvata in tempi brevi. I nostri parlamentari hanno lavorato seriamente in tal senso». Ma non si è raggiunto lo scopo. «Abbiamo cercato a lungo una mediazione, ma senza esiti positivi. La caccia coinvolge numerose componenti della società civile, ha una sua storia, una sua tradizione e rappresenta uno spaccato di vita per centinaia di migliaia di persone. Purtroppo non è stato facile trovare una soluzione che accontentasse tutti. Noi ci abbiamo provato, ma l'ostruzionismo dell'opposizione, che a parole si dichiarava favorevole a una legge che regolasse la materia mentre, nei fatti, vi si opponeva, le pressioni delle associazioni animaliste e la mancanza di unanime condivisione delle associazioni venatorie non hanno permesso di raggiungere lo scopo». In compenso, tiene a precisare il leader di An, «oggi che siamo all'opposizione, non abbiamo consentito di approvare una legge ancor più restrittiva per i cacciatori che l'attuale maggioranza, piegata ai diktat del ministro Pecoraro Scanio, voleva imporre a colpi di decreti».

(07 dicembre 2007)



Fucili senza freni, tutela a zero
La caccia ai tempi del centrodestra
Una proposta del Pdl amplia la stagione venatoria e permette di sparare
anche a specie oggi protette.
Il Pd: "Normativa "che rischia di isolare l'Itala nella Ue"
Ma in Liguria, il centrosinistra vota una legge con la Lega
di ANTONIO CIANCIULLO

ROMA - Doppiette senza freni.
Si comincerà a sparare ad agosto, quando ancora il periodo della riproduzione non si è concluso, e si finirà a fine febbraio, colpendo i migratori protetti dall'Europa.
Nel mirino finiranno peppole, fringuelli, corvi e cormorani, tutte specie tutelate dalla direttiva 409 di Bruxelles.
E i cacciatori non saranno più vincolati al territorio di residenza, come è previsto dalla legge attuale per evitare una pressione squilibrata sul territorio e sulla fauna, ma per 15 - 30 giorni all'anno potranno concentrarsi a loro piacimento, magari nella zona di passaggio dei migratori.

E' questo il profilo della nuova legge sulla caccia proposta dal pdl:
una controriforma organica che spazza via la legge quadro del 1992 (la 157) che per 16 anni ha garantito la mediazione tra la situazione precedente (una caccia ad alto impatto ambientale) e le richieste di un fronte abolizionista che molti sondaggi danno per maggioritario.

Il testo, che nascerà dalla fusione di due disegni di legge convergenti (uno a firma del senatore Domenico Benedetti Valentini, l'altro dei senatori Valerio Carrara, Laura Bianconi e Franco Asciutti) sarà discusso nei prossimi giorni in Parlamento.

"Qualche parlamentare del Pdl pensa evidentemente che per la caccia sia giunto il momento della restaurazione, ma io penso che all'interno del centro destra siano in molti a considerare una sciocchezza la caccia senza regole", commenta Roberto Della Seta, capogruppo del Pd in commissione Ambiente del Senato.
"Se questi ddl passassero, l'Italia si ritroverebbe isolata dal contesto normativo europeo e si vanificherebbe il lavoro prezioso di dialogo, confronto, spesso di collaborazione tra mondo venatorio, comunità scientifica, ambientalisti, organizzazioni agricole che ha consentito di sottrarre il tema della caccia a una guerra di religione e di farne un buon esempio di politiche condivise e positive".

Ma le tensioni non riguardano solo il centrodestra.
A dimostrare che la spinta alla deregulation sulla caccia non segue i confini degli schieramenti politici, c'è stata la sorpresa Liguria.
Dopo la minaccia della Ue di una super multa per l'autorizzazione della caccia ai fringuelli, i consiglieri Pd hanno bissato votando a favore di una norma voluta dalla Lega per ridurre da 10 a 3 gli anni dopo i quali si può sparare nei boschi colpiti dagli incendi.

"Far saltare i paletti che regolano l'attività venatoria e consentono di rispettare le norme europee è una mossa che rischia di produrre danni all'ambiente e ritorcersi contro gli stessi cacciatori", nota il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza.
"Il numero delle doppiette è in calo costante, mentre cresce il peso delle attività legate a un uso diverso del territorio.
Per i cacciatori c'è un solo futuro possibile: stare alle regole europee e diminuire l'impatto ambientale della loro attività".

(4 ottobre 2008)

Il problema è che al peggio non c'è mai fine.


Caccia: la Prestigiacomo firma decreto a vantaggio dei cacciatori
LAV: aggirate norme UE, modifichi nome in ministero della distruzione dell’
ambiente e degli animali
http://www.diariodelweb.it/Articolo/Italia/?d=20090211&id=70341

E’ stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale, a firma del Ministro dell’Ambiente Prestigiacomo, il decreto che prevede alcune modifiche alle misure di conservazione previste per le aree tutelate dalle Direttive Comunitarie (SIC: Siti di Importanza Comunitaria e ZPS: Zone di Protezione Speciale).

«Curiosamente – dichiara Massimo Vitturi, responsabile del settore caccia e fauna selvatica della LAV – le modifiche introdotte dal Ministro, vanno a rimuovere solamente alcuni vincoli di carattere venatorio. Il decreto concreta l’ulteriore inaccettabile liberalizzazione della caccia, nonostante la stragrande maggioranza dei cittadini ne vorrebbe l’abolizione. Un atto di miopia politica e profondamente sbagliato nella sostanza!»

Infatti le misure minime di conservazione per SIC e ZPS, istituite nel corso della legislatura precedente, introducevano in tali aree numerose norme di tutela che riguardano diversi ambiti: dalla regolamentazione degli impianti eolici all’apertura di nuove cave, dalla costruzione di nuove piste da sci alla difesa dei terrazzamenti, fino ad alcune norme di limitazione dell’attività venatoria. Ed è proprio su queste ultime che è caduta la scure ministeriale, quasi a voler fare un favore ai cacciatori, in barba alle regole dettate dalla Comunità Europea a tutela delle aree di particolare rilevanza ambientale.

Il Ministro dell’Ambiente si è finora distinta per il più totale silenzio su un tema, quello ambientale, che dovrebbe costituire il fulcro del suo impegno e dare un senso alla sua nomina. «Dovrebbe essere quanto meno imbarazzante per un Ministro dell’Ambiente essere ricordata unicamente per questo decreto filo-venatorio che farà molto piacere ai cacciatori più estremisti - continua Vitturi - Forse il Ministro dovrebbe iniziare a pensare di modificare il nome del suo Ministero in Ministero della distruzione dell’ambiente e degli animali».



Legge sulla caccia: il senatore Orsi difende la proposta di riforma
http://www.ivg.it/2009/02/12/legge-sulla-caccia-il-senatore-orsi-difende-la-
proposta-di-riforma/

Savona. “L’Italia non è fatta solo di città, ma anche di campagne, dove la
cultura venatoria ha un valore positivo”.
Il parlamentare Franco Orsi, esponente savonese del Pdl e relatore della proposta che intende modificare la legge 157 del 1992 sulla caccia, difende il testo della riforma in discussione al comitato ristretto della Comissione Ambiente del Senato.
Un patentino per sparare a 16 anni con fucile reso in comodato sotto la
supervisione di un adulto cacciatore e l’esclusione di animali come il piccione domestico, la nutria, il lupo, le specie alloctone o esotiche quali pappagalli, ermellini e scoiattolo grigio dalla protezione faunistica.
Sono alcune delle novità contenute nei 37 articoli del testo che hanno attirato
le critiche degli ambientalisti, contrari alla facilitazione nell’uso delle armi e all’eliminazione della categoria delle specie superprotette.
La riforma della legge 157 prevede infatti la cancellazione dell’interesse della comunità nazionale e internazionale per la tutela della fauna e non consente alle Regioni di superare il 30% di territorio protetto.
“E’ una proposta di revisione che si rendeva necessaria dopo sedici anni di
vita dell’attuale legge - commenta il senatore Orsi - per dare una risposta
ai problemi di compatibilità con le produzioni agricole che alcune specie
stanno provocando e per recuperare il rapporto con la ruralità.
Non ho colto tutta questa contestazione da parte del mondo animalista.
Sono comunque aperto a tutte le possibilità migliorative ed emendative. Finora, però, il Pd non ha ritenuto di fare alcuna proposta”.
L’esponente del Popolo della Libertà riconosce il “contributo costruttivo”
dato dall’Italia dei Valori, ma polemizza sull’atteggiamento generale del
centrosinistra: “Non hanno fatto alcun passo per raggiungere una sintesi sul
testo legislativo, fatta eccezione per l’idea della senatrice Donatella Poretti di abolire la caccia in Italia con l’abrogazione dell’articolo 842 del codice civile”. “Mi auguro che il Pd in particolare prenda atto dei problemi ormai insostenibili ai danni delle produzioni agricole derivanti dalla proliferazione di alcune specie, come è evidente nel caso degli ungulati” conclude.


http://www.progetto-ambiente.info/index.php?option=com_content&view=article&id=116:pd-proposta-sen-orsi-irricevibile&catid=34:le-news&Itemid=27

PD: Proposta Sen. Orsi irricevibile
Mercoledì 11 Febbraio 2009 22:32

Caccia: Della Seta,”‘Controriforma’ centrodestra e’ irricevibile“.
“Liberalizzare l’attività venatoria fa male all’ambiente e non piace agli italiani“.
“La proposta del senatore del Pdl Orsi, relatore nel comitato ristretto della Commissione Ambiente chiamato a definire un testo condiviso di aggiornamento della Legge 157 sulla tutela della fauna e la regolamentazione dell’attività venatoria, è una “controriforma” e dunque irricevibile”.

Lo dichiara il senatore Pd Roberto Della Seta, capogruppo in Commissione Ambiente.

“Se passasse questo stravolgimento della 157 - continua Della Seta - diventerebbe possibile sparare a sedici anni, quando ancora non si può né votare né guidare l’automobile; cacciare animali selvatici, peppole e fringuelli nelle aree protette sotto il pretesto del controllo faunistico; allestire aziende venatorie private con caccia libera 365 giorni all’anno.

La caccia alla fauna migratoria sarebbe possibile per chiunque su tutto il territorio nazionale, e non come oggi prevalentemente all’interno degli ambiti di residenza venatoria dei cacciatori. La tutela della fauna selvatica cesserebbe di essere un ‘interesse nazionale’, come sancito dalla nostra Costituzione, e verrebbe azzerato il ruolo del’ex-Infs, l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica oggi accorpato nell’Ispra. I bracconieri condannati pagando una multa avrebbero restituiti le loro armi”.

“Quella proposta da Orsi – sottolinea l’esponente del Pd - non è una riforma della 157, ma un suo totale stravolgimento, che recherebbe gravi danni all’ambiente, ci esporrebbe a nuove procedure d’infrazione da parte dell’Europa, e riporterebbe in Italia un anacronistico e fortunatamente separato scontro ideologico tra chi vuole l’abolizione della caccia e chi ne invoca una totale liberalizzazione”.

Della Seta preannuncia che se questa rimarrà la proposta del Pdl, il Partito Democratico vi si opporrà con grande determinazione, “La nostra posizione - conclude il senatore del Pd, è la stessa sostenuta da gran parte del mondo venatorio, ambientalista, agricolo, e corrisponde, ne siamo convinti, al sentimento di gran parte degli italiani. Il nostro Paese è atteso da mesi difficili, nei quali vi sarà bisogni di coesione solidarietà d’intenti: di tutto abbiamo bisogno tranne che di tornare a dividerci tra nemici della caccia e fautori di una caccia senza limiti e senza regole”.


Da parte di Legambiente, Lipu e WWF, la bocciatura del testo della riforma è netta: “La proposta assemblata dal senatore Orsi più che una riforma alla legge 157/92 è una lunga lista di illegittimità costituzionali, infrazioni alla normativa comunitaria e concessioni a bracconieri e ultrà della doppietta, per un risultato finale irricevibile e irrazionale.
Come spiegare infatti la cancellazione dell’interesse nazionale per la tutela degli animali selvatici, quando la Costituzione dice che la fauna, in quanto parte essenziale dell’ecosistema, deve essere tutelata dallo Stato?
Come spiegare la possibilità che in autonomia i sindaci possano autorizzare lo sterminio di specie superprotette dalle normative internazionali?”.

Vins_cb
03-03-2009, 08:08
Azzo, tagliati quelle zanne!!!
Comunque, ribadisco, vi piace sparare agli uccelli? Sparate al vostro.

LuVi

io questi discorsi ipocriti, da chi mangia la carne, proprio non li capisco...

monelli
03-03-2009, 08:18
Ma perchè tutti contrari alla caccia???
Non vi piace???
Non andate a caccia ma lasciate fare agli altri quello che vogliono...

Io sono daccordissimo a dare il porto d'armi a 16 anni, io ho iniziato a quell'età, però purtroppo non ero in regola, e come me tante altre persone...

Cmq chi non è mai andato a caccia non può capire quanto sia bello, svegliarsi la mattina presto, godersi un'alba in montagna con un panorama incredibile, camminare diverse ore con il proprio cane alla ricerca della preda... e finalmente portarla a casa...

elect
03-03-2009, 08:24
perche' te non vai a pescare con i cacciatori che ti passano a fianco...

ragazzino : papa' un cinghialozzo guarda! pumpumpum
papa' del ragazzino : ma che chezz. era il cyrano di hwup!


:cry: :cry: :cry:


c;,a;,z;,a



:sbonk:


:D

Guren
03-03-2009, 08:34
Ma perchè tutti contrari alla caccia???
Non vi piace???
Non andate a caccia ma lasciate fare agli altri quello che vogliono...

Io sono daccordissimo a dare il porto d'armi a 16 anni, io ho iniziato a quell'età, però purtroppo non ero in regola, e come me tante altre persone...

Cmq chi non è mai andato a caccia non può capire quanto sia bello, svegliarsi la mattina presto, godersi un'alba in montagna con un panorama incredibile, camminare diverse ore con il proprio cane alla ricerca della preda... e finalmente portarla a casa...

il mio problema con la caccia non sono gli uccelli/lepri/animali in genere che vengono uccisi... sono i cacciatori che puntualmente ogni giorno di apertura della caccia sparano a tutto quello che si muove in qualunque direzione.

Sarà anche bellissimo camminare con il proprio cane in cerca della preda ma ti assicuro che è meno bello essere nel proprio cortile ed accorgersi che qualcuno per uccidere un fagiano ti spara addosso :stordita: :stordita:

monelli
03-03-2009, 08:46
il mio problema con la caccia non sono gli uccelli/lepri/animali in genere che vengono uccisi... sono i cacciatori che puntualmente ogni giorno di apertura della caccia sparano a tutto quello che si muove in qualunque direzione.

Sarà anche bellissimo camminare con il proprio cane in cerca della preda ma ti assicuro che è meno bello essere nel proprio cortile ed accorgersi che qualcuno per uccidere un fagiano ti spara addosso :stordita: :stordita:

Non sò di dove sei cmq mi sembra strano quello che dici... Cmq c'è una legge che dice che bisogna stare un tot di metri di distanza dalle abitazioni... Chiama i guardia caccia...
E non penso proprio che un cacciatore spara a tutto quello che si muove. Dai è la prima cosa da fare, vedere bene a cosa si sta sparando...

blade9722
03-03-2009, 09:05
Non sò di dove sei cmq mi sembra strano quello che dici... Cmq c'è una legge che dice che bisogna stare un tot di metri di distanza dalle abitazioni... Chiama i guardia caccia...
E non penso proprio che un cacciatore spara a tutto quello che si muove. Dai è la prima cosa da fare, vedere bene a cosa si sta sparando...

Allfa frazione Madonna della Bozzola del mio paese qualche anno fa una coppia di cacciatori ha sparato ad un cittadino mentre era nel suo cortile, sforacchiandogli un globo oculare. Sono scappati, ma sono stati acciuffati il giorno dopo.


Per inciso, io non sono contrario alla caccia regolamentata, pero' vorrei piu' severita' nel caso del bracconaggio. Nel caso estremo, in cui spari ad una specie protetta in via d'estinzione, oltre ad una sanzione amministrativa adeguata e alla revoca definitiva della licenza, prevederei anche un processo penale. Non vedo perche' chi scarica un mp3 debba subire un processo, ma non chi contribuisce all'estinzione di un patrimonio per l'umanita'.

Guren
03-03-2009, 09:06
Non sò di dove sei cmq mi sembra strano quello che dici... Cmq c'è una legge che dice che bisogna stare un tot di metri di distanza dalle abitazioni... Chiama i guardia caccia...
E non penso proprio che un cacciatore spara a tutto quello che si muove. Dai è la prima cosa da fare, vedere bene a cosa si sta sparando...

io son romagnolo e ti garantisco che qua quando si apre la caccia sparano a tutto quello che si muove/vola passerotti/gatti/volpi/fagiani/lepri/cacciatori :fagiano: :fagiano:

Per quanto riguarda distanza e direzione certo che quando sento i pallini rimbalzare contro i vetri delle finestre chiamo i guardiaccia, ma se quello non arriva e io mi becco un pallino in un occhio? (ed incidenti di questo tipo capitano puntualmente ogni anno)

LUVІ
03-03-2009, 09:12
Ma perchè tutti contrari alla caccia???
Non vi piace???
Non andate a caccia ma lasciate fare agli altri quello che vogliono...

Io sono daccordissimo a dare il porto d'armi a 16 anni, io ho iniziato a quell'età, però purtroppo non ero in regola, e come me tante altre persone...

Cmq chi non è mai andato a caccia non può capire quanto sia bello, svegliarsi la mattina presto, godersi un'alba in montagna con un panorama incredibile, camminare diverse ore con il proprio cane alla ricerca della preda... e finalmente portarla a casa...

Vado in montagna da quando ho 3 anni, e ho passato giornate intere all'addiaccio, con cani ed altro, ho fatto anche 45 km in una giornata.
Solo che non ho bisogno di sparare ad un altro essere vivente per sentirmi completo.

Di quello che serve a te per completarti non me ne può fregare di meno.

E a chi mi da dell'ipocrita perchè mangio carne... beh, prima di tutto non ne abuso, secondo allevare un animale che NON E' a rischio di estinzione e selvaggio per poi cibarsene non è la stessa cosa che cacciarlo in un parco naturale.

E che cazzo.

LUVІ
03-03-2009, 09:13
...vorrei piu' severita' nel caso del bracconaggio. Nel caso estremo, in cui spari ad una specie protetta in via d'estinzione, oltre ad una sanzione amministrativa adeguata e alla revoca definitiva della licenza, prevederei anche un processo penale. Non vedo perche' chi scarica un mp3 debba subire un processo, ma non chi contribuisce all'estinzione di un patrimonio per l'umanita'.

Con questa legge, portata avanti da quelli che hai votato, i bracconieri potranno anche riavere le armi, dopo il fermo.

LuVi

blade9722
03-03-2009, 09:15
Vado in montagna da quando ho 3 anni, e ho passato giornate intere all'addiaccio, con cani ed altro, ho fatto anche 45 km in una giornata.
Solo che non ho bisogno di sparare ad un altro essere vivente per sentirmi completo.

Di quello che serve a te per completarti non me ne può fregare di meno.

E a chi mi da dell'ipocrita perchè mangio carne... beh, prima di tutto non ne abuso, secondo allevare un animale che NON E' a rischio di estinzione e selvaggio per poi cibarsene non è la stessa cosa che cacciarlo in un parco naturale.

E che cazzo.

Aspetta, pero' verrebbe da chiedersi perche' c'e' tutto questo astio nei confronti della caccia, e non per la pesca che e' un'attivita' analoga.

monelli
03-03-2009, 09:17
Sono daccordo con voi...
Quelli però sono solo episodi... la maggior parte dei cacciatori non è così...

Per i pallini sui vetri può capitare... Nel senso con un fucile un tiro utile a pallini è tipo 20 metri, dove si può uccidere un uccello, ma poi i pallini vanno a scendere oltre i 500 metri ma non sono pericolosi...

Cmq se spari ad una specie protetta c'è il penale se non sbaglio...

PS Anche tu inquinando l'ambiente contribuisci all'estinzione di un patrimonio per l'umanita!

blade9722
03-03-2009, 09:25
Sono daccordo con voi...
Quelli però sono solo episodi... la maggior parte dei cacciatori non è così...

Per i pallini sui vetri può capitare... Nel senso con un fucile un tiro utile a pallini è tipo 20 metri, dove si può uccidere un uccello, ma poi i pallini vanno a scendere oltre i 500 metri ma non sono pericolosi...

Cmq se spari ad una specie protetta c'è il penale se non sbaglio...

E' sanabile con una ammenda:

http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=164&ID_articolo=967&ID_sezione=339&sezione=

la pena massima per l’uccisione di una specie particolarmente protetta, come quella del lupo appenninico - conclude Rocco - è di arresto da 2 a 8 mesi oppure ammenda fino a 2.065 euro


PS Anche tu inquinando l'ambiente contribuisci all'estinzione di un patrimonio per l'umanita!

Certo, anche respirando, perche' consumo ossigeno e produco anidride carbonica. Suicidiamoci tutti.

ferste
03-03-2009, 09:45
Non sò di dove sei cmq mi sembra strano quello che dici... Cmq c'è una legge che dice che bisogna stare un tot di metri di distanza dalle abitazioni... Chiama i guardia caccia...
E non penso proprio che un cacciatore spara a tutto quello che si muove. Dai è la prima cosa da fare, vedere bene a cosa si sta sparando...

Fidati di lui, anche a casa dei miei, in aperta campagna piemontese, è capitato più volte di trovare rose di pallini contro i muri esterni (confina con un'area dove lepri e fagiani abbondano).

Cmq mettiamoci in testa che quella dei cacciatori è una delle lobby più potenti. In alcune regioni (Piemonte ad esempio) possono controllare un'importantissima quantità di voti......(e le amministrative si avvicinano)

LUVІ
03-03-2009, 09:48
Per i pallini sui vetri può capitare... Nel senso con un fucile un tiro utile a pallini è tipo 20 metri, dove si può uccidere un uccello, ma poi i pallini vanno a scendere oltre i 500 metri ma non sono pericolosi...

Se inquinano una falda un par di palle "non sono pericolosi", e ti assicuro che ci sono casi di questo tipo.

LuVi

LUVІ
03-03-2009, 09:49
Cmq se spari ad una specie protetta c'è il penale se non sbaglio...

Con questo splendido progetto di legge ci sarà la medaglia.

LuVi

monelli
03-03-2009, 09:56
Se inquinano una falda un par di palle "non sono pericolosi", e ti assicuro che ci sono casi di questo tipo.

LuVi

Ma con tutte le forme di inquinamento che esistono, industrie che scaricano in ogni posto, rifiuti sepolti in ogni posto, te la vai a prendere con il piombo delle cartucce?????

Mi fai sorridere...:muro:

LUVІ
03-03-2009, 10:06
Ma con tutte le forme di inquinamento che esistono, industrie che scaricano in ogni posto, rifiuti sepolti in ogni posto, te la vai a prendere con il piombo delle cartucce?????

Mi fai sorridere...:muro:

Anche no.
L'inquinamento da piombo è parecchio bastardo, anche se credo che abbiano cambiato qualcosa nei pallini, nel corso degli anni, per limitare questo problema.
Ridi pure, è tipico di chi non vuole affrontare i problemi e se ne frega.

LuVi

the_joe
03-03-2009, 10:10
Anche no.
L'inquinamento da piombo è parecchio bastardo, anche se credo che abbiano cambiato qualcosa nei pallini, nel corso degli anni, per limitare questo problema.
Ridi pure, è tipico di chi non vuole affrontare i problemi e se ne frega.

LuVi

Da quest'anno per la caccia agli acquatici sono obbligatori i pallini in ferro.

GianoM
03-03-2009, 10:21
Una legge vergogna, già inviate centinaia di mail di protesta dai gruppi animalisti.

Ma d'altronde la cultura dello sceriffo pistolero è scontata, quando si parla di destra. Non c'era da aspettarsi diversamente.

Fil9998
03-03-2009, 10:28
l'inizio della fine ...

sto paese sta ancora una volta scegliendo il modo brusco e truce per evolvere...
sta ancora spettando di avere le gambe spezzate per capire che servono a camminare...

Fil9998
03-03-2009, 10:32
Ma con tutte le forme di inquinamento che esistono, industrie che scaricano in ogni posto, rifiuti sepolti in ogni posto, te la vai a prendere con il piombo delle cartucce?????

Mi fai sorridere...:muro:

non conosci il problema evidentemente


l'inquinamento da piombo dovuto ai pallini d caccia sta facendo morire intere zone naturalistiche e decimando intere speci ...

ripeto:
NON CONOSCI IL PROBLEMA.

Fil9998
03-03-2009, 10:39
Saturnismo è detto l'avvelenamento da piombo, in quanto nell'alchimia medievale questo metallo veniva definito "saturno" dal nome del pianeta. L'assimilazione di tale metallo può avvenire per vie cutanee, mucose, inalazione o tramite l'apparato digerente (picacismo).
Indice



I sintomi dell'intossicazione acuta sono:

* anemia emolitica
* ittero (anche lieve)

In caso di intossicazione massiva può eccezionalmente insorgere la gravissima encefalopatia saturnina:

* convulsioni
* ipertensione cerebrale
* edema cerebrale

quindi sopraggiunge la morte. Richiede con urgenza una terapia chelante (Ca-EDTA, con supplementazione di zinco).

In caso di intossicazione cronica abbiamo

* anemia (con alterazioni eritrocitarie: aumento delle protoporfirine(per il blocco della via metabolica che porta alla sintesi di eme), alterazioni mitocondriali, eritrociti immaturi in circolo)
* disturbi trofici gengivali (orletto di Burton) che si origina per reazione del piombo presente nei capillari con l'idrogeno solforato dei residui alimentari
* alterazioni cognitive
* nefrosclerosi con: ematuria, proteinuria, cilindruria, oliguria e ipertensione
* colica saturnina: dolore addominale a cintura (tipo pancreatite) provocato dalla contrazione della muscolatura liscia della parete intestinale (attenuabile tramite gluconato di calcio), nausea vomito, stipsi
* elevata incidenza di mortalità neonatale, documentata infertilità nella donna; nell

scorpionkkk
03-03-2009, 10:42
Qui bisogna decidere a che livello porsi. Gli allevamenti oramai uccidono quasi chirurgicamente ed istantaneamente per ovvie ragioni, quasi nessuno scanna i maiali o tira il collo alle oche e/o alle galline nella propria abitazione nè uccide a sassate il coniglio allevato fino a quel momento. La ragione è ovvia: la sensibilità verso l'ambiente e verso gli animali è aumentata per molteplici ragioni.

In un contesto del genere, piazzare dei tizi che escono col fucile e sparano ad un animale che corre perchè corre, sembra una delle cose più anacronistiche del mondo, tanto più quando viene legata alla presenza di un altro animale (il cane) che però, in questo caso, gioca un ruolo benevolo e dominante nel divertimento generale.
Nella campagna della mia zona molti cacciatori hanno ucciso gatti e cani di proprietà lasciati liberi di scorazzare nei dintorni: nessuno si è divertito, nè il cacciatore nè il proprietario, perchè dovrebbe essere divertente con un congilio o, al contrario, perchè non dovrebbe essere divertente uccidere il proprio cane o il cane del vicino?

Quindi, Se cosi deve essere allora sia pure, ma allora anch'io pretendo di abbassare il mio livello impallinando il primo cacciatore che vedo, cane compreso, che rappresentano sicuramente delle prede come le altre.
Mi domando perchè non dovrei..

Fil9998
03-03-2009, 10:46
pensiamo ai pratii dove crescono foraggi per gli animali,
pensiamo alle zone ricche d'acqua dove il metallo si scioglie meglio e quindi la sua presenza è maggiore...

uccelli stanziali e di passo, pesci ...

ma pure animali domestici ... anche se in questo caso l'avvelenamento è troppo lento , per quanto presente...



vabbhè, dai , ma tanto.... ogni esseere umano di media ingoii nei cibi 20 kG all'anno di conservanti e coloranti e chimici vari i più dei quali cancerogeni...


ceh vadano a fan :ciapet: anche i fenicotteri ed i passeri """

:muro: :muro: :muro:

Fil9998
03-03-2009, 10:50
abitando in campagna m'è capitato più di qualceh volta di venire impallinato anceh all'interno di mia o altrui proprietà privata

da certi "insulto a piacere" rambo in cerca di iddio solo sa cosa...


una volta ceh ero statao colpito (per fortuna mai al volto e mai con danni permanenti) da uno di sti simpaticoni gli son corso appresso e ho preso il cellulare per chiamare i CC ...



m'ha puntato il fucile in faccia...


un uomo di 50 anni, persona per bene e distinta ...



ho capito MOLTO di certa gente in pochi secondi.

the_joe
03-03-2009, 10:53
ceh vadano a fan :ciapet: anche i fenicotteri ed i passeri """

:muro: :muro: :muro:

I fenicotteri dalle mie parti sono diventati IL problema, a seguito dell'invasione dei gamberi killer, è aumentata a dismisura la popolazione dei fenicotteri bianchi che se ne cibavano, ora finiti i gamberi hanno sterminato la popolazione delle rane già messa a dura prova dai gamberi e si stanno trasformando in topi con le ali come i gabbiani andando in giro per discariche e dietro ai trattori che lavorani i campi in cerca di animaletti da mangiare, giusto un po' di giorni fa osservavo un trattore che era seguito da

uno stormo di aironi bianchi

dietro c'era un gruppetto di cornacchie

dietro ancora c'era un bello stormo di storni......


Come al solito però dietro c'è l'intervento sciagurato dell'uomo, i gamberi erano fuggiti da un allevamento nei pressi di Pisa, ed avevano invaso mezza Italia, ora restano i predatori senza prede e si arrangiano......

Fil9998
03-03-2009, 10:57
spostiamoli qui nel parco del delta del PO, dove sti uccelli son in morìa di massa causa saturnismo...

scorpionkkk
03-03-2009, 10:59
m'ha puntato il fucile in faccia...




pensa te..:doh:

the_joe
03-03-2009, 11:18
spostiamoli qui nel parco del delta del PO, dove sti uccelli son in morìa di massa causa saturnismo...

Visto che volano ci possono venire da soli :D :D :D


A parte le battute, magari non sarebbe neppure una cattiva idea, comunque la fauna dei canali e dei chiari qua è soffocata più dalla cattiva agricoltura e dall'inquinamento delle cartiere piuttosto che dal piombo purtroppo, perchè dei cacciatori si potrebbe pure fare a meno, ma del lavoro no.......

Fedozzo
03-03-2009, 19:25
Una legge vergogna, già inviate centinaia di mail di protesta dai gruppi animalisti.

Ma d'altronde la cultura dello sceriffo pistolero è scontata, quando si parla di destra. Non c'era da aspettarsi diversamente.

Generalizzascion party!

StefAno Giammarco
04-03-2009, 00:55
prima o poi un ragazzino di 16anni sparerà a silvio con un fucile da caccia... forse allora...


:mad:

Non capisco se denunci un pericolo, istighi alla violenza o ti auguri la morte del PdC... nel dubbio aspetto domani sera che tu chiarisca poi eventualmente procedo. A me sembrano le seconde ipotesi insieme. Fammi sapere.

CronoX
04-03-2009, 01:55
scusate per il doppio 3d...comunque first register ha detto solo cosa potrebbe accadere...non mi sembra nulla di male

LUVІ
04-03-2009, 05:47
scusate per il doppio 3d...comunque first register ha detto solo cosa potrebbe accadere...non mi sembra nulla di male

Scusa te, ho preso spunto dal tuo thread in piazzetta ;)

LuVi

Ventresca
04-03-2009, 10:57
mi sa che molta della gente che commenta in questo thread ha un'idea molto fantozziana di cosa sia la caccia e di come si svolga. Io non ho mai sparato un colpo in vita mia, ma ho avuto la possibilità di partecipare più volte a battute di caccia (per lo più al cinghiale, ma anche qualche volta a selvaggina) e per esperienza diretta vi posso dire che non è neanche lontanamente paragonabile al pensiero (negativo) che molti qui dentro hanno sull'andare a caccia.


Certo, i coglioni ci sono ovunque e in qualsiasi categoria, inclusa quella dei cacciatori, ma penso che ce ne siano nella stessa proporzione di chi tra i possessori di auto, usa la propria per andare oltre i limiti o ci toglie il catalizzatore così fa brum brum e corre di più...


Sebbene dubito che spararei mai a sangue freddo ad un animale ho trovato e trovo la caccia un modo diverso, ma pur sempre un modo, per stare a contatto con la natura: la caccia vera e propria non è quella che pensate voi, dove un vecchio col cappello da cowboy sta dentro una torretta strillando e sparando piombo su qualsiasi cosa si avvicini che abbia un battito cardiaco, bensì è attesa, ricerca, molta pazienza con degli sbalzi di adrenalina.
Ciò fa in modo che anche quando effettivamente dopo un'intera giornata non si prende un fico secco si torna a casa comunque col sorriso sulle labbra per quelli che sono i posti in cui si è stati e le circostanze in cui si è potuti vederli.

Certo, il discorso appena fatto riguarda la caccia al cinghiale o a selvaggina che necessita di essere cercata, inseguita e stanata, perchè il "tiro al piattello agli uccelli" dalla posta fa abbastanza schifo pure a me, così come lo sparare ad animali che non si mangeranno mai, tipo Leoni, tigri, anche se qui già vado un pò troppo OT.



Daltronde è proprio la mentalità che non capisco: trovo moralmente molto più corretto avere il coraggio e per certi versi la correttezza di cercare e cacciare un animale che si mangerà piùttosto che acquistare ad occhi chiusi carne dal macellaio di un animale che ha subito non si sa quali trattamenti e sevizie prima di finire nei banconi e poi sulle nostre tavole.
I discorsi "no caccia su tutta la linea" lì può fare giusto chi è vegetariano, ma anche in questo caso non capisco perchè schierarsi in prima linea con i cacciatori quando ci sono allevamenti meccanizzati e relativi macelli che a confronto fanno accaponare la pelle al solo pensarci.

LUVІ
04-03-2009, 11:01
Coglioni ce ne sono ovunque, dici bene.
Ma un coglione con un fucile è molto più pericoloso.
Ed immergersi nella natura, senza un fucile, è comunque bello, te lo posso garantire al limone verde. ;)

LuVi

Fritz!
04-03-2009, 11:02
Azzo, tagliati quelle zanne!!!
Comunque, ribadisco, vi piace sparare agli uccelli? Sparate al vostro.

LuVi

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

LUVІ
04-03-2009, 11:06
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Non è mia, è una vignetta vecchia di Vauro :D

http://www.lavpordenone.altervista.org/letture/images/vauro.jpg

Ventresca
04-03-2009, 12:01
Coglioni ce ne sono ovunque, dici bene.
Ma un coglione con un fucile è molto più pericoloso.
Ed immergersi nella natura, senza un fucile, è comunque bello, te lo posso garantire al limone verde. ;)

LuVi

Sono d'accordo con te, comunque come ho già detto la caccia è un modo diverso, ma pur sempre un modo, per stare a contatto con la natura.
Il cacciatore (di livello medio, quindi non i coglioni) sa che senza rispettare la natura non potrà più cacciare, e quindi quando non a a caccia è (o meglio dire "dovrebbe") essere il primo a rispettarla.

Comunque anche io ad esempio sono favorevole all'introduzione del penale in caso di bracconaggio, che sarebbe un modo ottimo per separare e punire i cacciatori "coglioni" da quelli corretti, mentre per quanto riguarda le armi ai 16enni non saprei esprimermi, un 16 enne in un poligono di tiro o a fare piattello più di tanto non mi spaventa, io a 16 anni ci sparavo con un fuciletto ad aria compressa di un amico di famiglia, il discorso cambia se sapessi che potrebbe aggirarsi in boschi o paludi o campi intorno a casa mia :rolleyes:


Comunque nei paesi di provincia spesso si regalano dei fucili da caccia con dei calibri molto piccoli (non mi ricordo il numero non essendo ferrato in materia, poteva essere un 16 o un 22? comunque sembrano dei fucili giocattolo :stordita: ) proprio per limitare i danni e fare pratica, anche se comunque vale il discorso del 16 nel bosco di cui sopra.

LUVІ
04-03-2009, 12:17
Sono d'accordo con te, comunque come ho già detto la caccia è un modo diverso, ma pur sempre un modo, per stare a contatto con la natura.
Il cacciatore (di livello medio, quindi non i coglioni) sa che senza rispettare la natura non potrà più cacciare, e quindi quando non a a caccia è (o meglio dire "dovrebbe") essere il primo a rispettarla.

Comunque anche io ad esempio sono favorevole all'introduzione del penale in caso di bracconaggio, che sarebbe un modo ottimo per separare e punire i cacciatori "coglioni" da quelli corretti, mentre per quanto riguarda le armi ai 16enni non saprei esprimermi, un 16 enne in un poligono di tiro o a fare piattello più di tanto non mi spaventa, io a 16 anni ci sparavo con un fuciletto ad aria compressa di un amico di famiglia, il discorso cambia se sapessi che potrebbe aggirarsi in boschi o paludi o campi intorno a casa mia :rolleyes:


Comunque nei paesi di provincia spesso si regalano dei fucili da caccia con dei calibri molto piccoli (non mi ricordo il numero non essendo ferrato in materia, poteva essere un 16 o un 22? comunque sembrano dei fucili giocattolo :stordita: ) proprio per limitare i danni e fare pratica, anche se comunque vale il discorso del 16 nel bosco di cui sopra.

Leggiti il progetto di legge, e capirai le mie proteste. ;)

LuVi

scorpionkkk
04-03-2009, 12:41
Sono d'accordo con te, comunque come ho già detto la caccia è un modo diverso, ma pur sempre un modo, per stare a contatto con la natura.
Il cacciatore (di livello medio, quindi non i coglioni) sa che senza rispettare la natura non potrà più cacciare, e quindi quando non a a caccia è (o meglio dire "dovrebbe") essere il primo a rispettarla.

Comunque anche io ad esempio sono favorevole all'introduzione del penale in caso di bracconaggio, che sarebbe un modo ottimo per separare e punire i cacciatori "coglioni" da quelli corretti, mentre per quanto riguarda le armi ai 16enni non saprei esprimermi, un 16 enne in un poligono di tiro o a fare piattello più di tanto non mi spaventa, io a 16 anni ci sparavo con un fuciletto ad aria compressa di un amico di famiglia, il discorso cambia se sapessi che potrebbe aggirarsi in boschi o paludi o campi intorno a casa mia :rolleyes:


Comunque nei paesi di provincia spesso si regalano dei fucili da caccia con dei calibri molto piccoli (non mi ricordo il numero non essendo ferrato in materia, poteva essere un 16 o un 22? comunque sembrano dei fucili giocattolo :stordita: ) proprio per limitare i danni e fare pratica, anche se comunque vale il discorso del 16 nel bosco di cui sopra.

noi capiamo benissimo.
Il problema è che secondo me la maggioranza dei cacciatori già esagera sparando a tutto ciò che si muove oppure, nei casi più soft, tornando a casa con qualcosa che va a finire nel secchio o al massimo nella ciotola del cane.
La caccia di cui parli tu è appannaggio di pochi, di chi è veterano perchè gli è stato insegnato a comportarsi cosi, di chi ha rispetto, di chi non ha fretta.

Il cacciatore disegnato dal decreto è invece uno qualsiasi che quel giorno non sa che fare e allora prende un fucile, un petardo e un cane, va nella foresta, fa scoppiare il petardo, stana gli uccelli e torna a casa contento.
Pensa se poi ha anche 16 anni ed ha un fucile in mano, gli esperimenti si sprecano, dallo sparare al pesce nel fiume al tio a segno su qualsiasi cosa sia nei paraggi.

CYRANO
04-03-2009, 12:57
Ma perchè tutti contrari alla caccia???
Non vi piace???
Non andate a caccia ma lasciate fare agli altri quello che vogliono...

Io sono daccordissimo a dare il porto d'armi a 16 anni, io ho iniziato a quell'età, però purtroppo non ero in regola, e come me tante altre persone...
Cmq chi non è mai andato a caccia non può capire quanto sia bello, svegliarsi la mattina presto, godersi un'alba in montagna con un panorama incredibile, camminare diverse ore con il proprio cane alla ricerca della preda... e finalmente portarla a casa...

gia' questo fa capire la faccenda...
come fidarsi di persone che sparano qua e la' senza essere in regola ?


C;,a;,z;,a

GianoM
04-03-2009, 13:43
Sono d'accordo con te, comunque come ho già detto la caccia è un modo diverso, ma pur sempre un modo, per stare a contatto con la natura.
Il cacciatore (di livello medio, quindi non i coglioni) sa che senza rispettare la natura non potrà più cacciare, e quindi quando non a a caccia è (o meglio dire "dovrebbe") essere il primo a rispettarla.

Comunque anche io ad esempio sono favorevole all'introduzione del penale in caso di bracconaggio, che sarebbe un modo ottimo per separare e punire i cacciatori "coglioni" da quelli corretti, mentre per quanto riguarda le armi ai 16enni non saprei esprimermi, un 16 enne in un poligono di tiro o a fare piattello più di tanto non mi spaventa, io a 16 anni ci sparavo con un fuciletto ad aria compressa di un amico di famiglia, il discorso cambia se sapessi che potrebbe aggirarsi in boschi o paludi o campi intorno a casa mia :rolleyes:


Comunque nei paesi di provincia spesso si regalano dei fucili da caccia con dei calibri molto piccoli (non mi ricordo il numero non essendo ferrato in materia, poteva essere un 16 o un 22? comunque sembrano dei fucili giocattolo :stordita: ) proprio per limitare i danni e fare pratica, anche se comunque vale il discorso del 16 nel bosco di cui sopra.
Solite ridicole giustificazioni da cacciatore.
Se non sapete divertirvi senza uccidere esseri viventi, una seduta da uno psicologo potrebbe essere d'aiuto.

Ventresca
04-03-2009, 13:51
Solite ridicole giustificazioni da cacciatore.
Se non sapete divertirvi senza uccidere esseri viventi, una seduta da uno psicologo potrebbe essere d'aiuto.

POTRESTI DIRMI PER FAVORE DOVE IO HO MAI AFFERMATO DI ESSERE CACCIATORE O DI DIVERTIRMI AD UCCIDERE ESSERI VIVENTI?!?! VOGLIO CHE QUOTI E RIPORTI LE ESATTE PAROLE!MI SA CHE QUI INVECE DI UNA SEDUTA DALLO PSICOLOGO CI VUOLE UNA SEDUTA COMPLETA DALL'OCULISTA PER TE, CHE SPARI SENTENZE SENZA NEANCHE AVER LETTO COSA HO SCRITTO!

GianoM
04-03-2009, 14:24
POTRESTI DIRMI PER FAVORE DOVE IO HO MAI AFFERMATO DI ESSERE CACCIATORE O DI DIVERTIRMI AD UCCIDERE ESSERI VIVENTI?!?! VOGLIO CHE QUOTI E RIPORTI LE ESATTE PAROLE!MI SA CHE QUI INVECE DI UNA SEDUTA DALLO PSICOLOGO CI VUOLE UNA SEDUTA COMPLETA DALL'OCULISTA PER TE, CHE SPARI SENTENZE SENZA NEANCHE AVER LETTO COSA HO SCRITTO!
Sono d'accordo con te, comunque come ho già detto la caccia è un modo diverso, ma pur sempre un modo, per stare a contatto con la natura.
Il cacciatore (di livello medio, quindi non i coglioni) sa che senza rispettare la natura non potrà più cacciare, e quindi quando non a a caccia è (o meglio dire "dovrebbe") essere il primo a rispettarla.

Comunque anche io ad esempio sono favorevole all'introduzione del penale in caso di bracconaggio, che sarebbe un modo ottimo per separare e punire i cacciatori "coglioni" da quelli corretti, mentre per quanto riguarda le armi ai 16enni non saprei esprimermi, un 16 enne in un poligono di tiro o a fare piattello più di tanto non mi spaventa, io a 16 anni ci sparavo con un fuciletto ad aria compressa di un amico di famiglia, il discorso cambia se sapessi che potrebbe aggirarsi in boschi o paludi o campi intorno a casa mia :rolleyes:


Comunque nei paesi di provincia spesso si regalano dei fucili da caccia con dei calibri molto piccoli (non mi ricordo il numero non essendo ferrato in materia, poteva essere un 16 o un 22? comunque sembrano dei fucili giocattolo :stordita: ) proprio per limitare i danni e fare pratica, anche se comunque vale il discorso del 16 nel bosco di cui sopra.
Distinguere tra cacciatori coglioni e cacciatori corretti (???). Dire che è pur sempre un modo di vivere la natura, senza condannarlo. E nemmeno condannare il fatto che si regalino dei piccoli fucili da caccia, per "fare pratica".

Non sarai un cacciatore, ma sembra che non ti dispiaccia affatto.

Comunque non scaldarti dai, avrò frainteso. Il discorso vale per i cacciatori in generale (tipo l'utente monelli...)

mar81
04-03-2009, 15:17
Non sò di dove sei cmq mi sembra strano quello che dici... Cmq c'è una legge che dice che bisogna stare un tot di metri di distanza dalle abitazioni... Chiama i guardia caccia...
E non penso proprio che un cacciatore spara a tutto quello che si muove. Dai è la prima cosa da fare, vedere bene a cosa si sta sparando...

l'inverno scorso ero su una ciclabile con la mia ragazza e un cacciatore ci a sparato addosso perchè c'era un cazzo di uccello tra noi e lui! e tutto questo a 50 metri da un centro abitato, il cacciatore ci ha visti di sicuro perche eravamo a non più di 40 metri da lui e in mezzo c'era un campo...

in autunno sono dovuto SCAPPARE da due battute di pesca perchè sentivo le foglie intorno a me muoversi per via dei pallini sparati dai cacciatori...


secondo me dovrebbero solo andare a caccia in riserve apposite oppure spararsi in bocca

Feric Jaggar
04-03-2009, 16:36
senatore del Popolo delle libertà Franco Orsi

Con la sua legge, non durerà

Nomen omen :D

CronoX
04-03-2009, 18:52
sto governo fa pena come tutti gli altri precedenti..voglio scappare dalle grinfie di questi politici da strapazzo

blade9722
04-03-2009, 19:17
noi capiamo benissimo.
Il problema è che secondo me la maggioranza dei cacciatori già esagera sparando a tutto ciò che si muove oppure, nei casi più soft, tornando a casa con qualcosa che va a finire nel secchio o al massimo nella ciotola del cane.
La caccia di cui parli tu è appannaggio di pochi, di chi è veterano perchè gli è stato insegnato a comportarsi cosi, di chi ha rispetto, di chi non ha fretta.

Il cacciatore disegnato dal decreto è invece uno qualsiasi che quel giorno non sa che fare e allora prende un fucile, un petardo e un cane, va nella foresta, fa scoppiare il petardo, stana gli uccelli e torna a casa contento.
Pensa se poi ha anche 16 anni ed ha un fucile in mano, gli esperimenti si sprecano, dallo sparare al pesce nel fiume al tio a segno su qualsiasi cosa sia nei paraggi.

Oddio, non che due anni di età possano fare la differenza. Se uno ha il grilletto facile a 16 anni, dubito che perda il vizio a 18.

Ventresca
04-03-2009, 19:43
Distinguere tra cacciatori coglioni e cacciatori corretti (???). Dire che è pur sempre un modo di vivere la natura, senza condannarlo. E nemmeno condannare il fatto che si regalino dei piccoli fucili da caccia, per "fare pratica".

Non sarai un cacciatore, ma sembra che non ti dispiaccia affatto.

Comunque non scaldarti dai, avrò frainteso. Il discorso vale per i cacciatori in generale (tipo l'utente monelli...)

Anzitutto non ho mai detto che non condanno il fatto che si regalino piccoli fucili da caccia, ma l'ho riportato solo per far notare che, disegno di legge o no, qui in italia qualche sedicenne armato se si va in provincia lo si può già incontrare.

Per quel che riguarda il valutare la caccia, non ci vedo nulla di male ad esprimere un parere soggettivo su qualcosa, e anzi non capisco perchè il tuo modo di vedere la caccia debba essere corretto e invece il mio deve per forza essere sbagliato.
Mi sembra di aver condannato abbastanza esplicitamente chi fa bracconaggio o fa il tiro al piattello (o al bersaglio con animali) che non ha alcun senso cacciare, e ho giustificato i miei punti di vista con argomentazioni abbastanza valide.Mi piacerebbe sapere se sei vegetariano visto che fai affermazioni del genere.
Io poi parlo per qualcosa che ho visto e alla quale ho potuto partecipare, se chi mi deve rispondere, come te, deve basarsi su visioni ripetute del dvd di Bambi allora tanto vale dirlo così lascio direttamente perdere..


p.s.: ci sono un paio di video che mi piacerebbe proprio tanto postare, così vi rendete conto che per gli animali la caccia è si un male, ma sicuramente non il male peggiore...

GianoM
04-03-2009, 19:47
Mi piacerebbe sapere se sei vegetariano visto che fai affermazioni del genere.
Sì.
Io poi parlo per qualcosa che ho visto e alla quale ho potuto partecipare, se chi mi deve rispondere, come te, deve basarsi su visioni ripetute del dvd di Bambi allora tanto vale dirlo così lascio direttamente perdere..
Quindi un medico, per poter affermare che il fumo fa male, deve essere un fumatore?
p.s.: ci sono un paio di video che mi piacerebbe proprio tanto postare, così vi rendete conto che per gli animali la caccia è si un male, ma sicuramente non il male peggiore...
Quindi non combattiamo i ladri perchè i pedofili sono peggio?

Ventresca
04-03-2009, 20:47
Quindi un medico, per poter affermare che il fumo fa male, deve essere un fumatore?


Quindi non combattiamo i ladri perchè i pedofili sono peggio?

Ma perchè invece di rispondermi mi fai domande con metafore praticamente inutili?
Quale parte dell'affermazione "non ho mai sparato ad un'animale, ma ho partecipato a battute di caccia da spettatore" hai difficoltà a comprendere?

Te hai mai partecipato o visto come funziona una battuta di caccia? No

E allora perchè il tuo parere soggettivo dovrebbe essere a priori più corretto di chi invece ha avuto esperienze a riguardo?


Poi se vogliamo giocare a "una domanda una metafora" va bene, ma a questo punto apriamo un altro thread

[xMRKx]
04-03-2009, 21:22
Vado in montagna da quando ho 3 anni, e ho passato giornate intere all'addiaccio, con cani ed altro, ho fatto anche 45 km in una giornata.
Solo che non ho bisogno di sparare ad un altro essere vivente per sentirmi completo.

Di quello che serve a te per completarti non me ne può fregare di meno.

E a chi mi da dell'ipocrita perchè mangio carne... beh, prima di tutto non ne abuso, secondo allevare un animale che NON E' a rischio di estinzione e selvaggio per poi cibarsene non è la stessa cosa che cacciarlo in un parco naturale.

E che cazzo.

sono d'accordo in tutto

per una volta lo quoto! :D

CronoX
04-03-2009, 21:51
;26556236']sono d'accordo in tutto

per una volta lo quoto! :D

anche io sono d'accordo..uccidere un animale allo stato libero non è come ucciderlo al macello...e poi mettendo il caso che noi facciamo 1 peccato,tu cacciatore ne fai 2

[xMRKx]
04-03-2009, 23:32
anche io sono d'accordo..uccidere un animale allo stato libero non è come ucciderlo al macello...e poi mettendo il caso che noi facciamo 1 peccato,tu cacciatore ne fai 2

sì ... con tutto il rispetto ma mi è sempre sembrato un modo per "allungarsi l'uccello".... voglio dire... sparare ad un povero fagiano/uccello/cinghiale ecc è una sfida ad armi impari , dove sta il gusto della sfida , se non quello di dire mo ti uccido!pem pem pem...credo sia una violenza gratuita....

GianoM
05-03-2009, 07:38
Ma perchè invece di rispondermi mi fai domande con metafore praticamente inutili?
Quale parte dell'affermazione "non ho mai sparato ad un'animale, ma ho partecipato a battute di caccia da spettatore" hai difficoltà a comprendere?

Te hai mai partecipato o visto come funziona una battuta di caccia? No

E allora perchè il tuo parere soggettivo dovrebbe essere a priori più corretto di chi invece ha avuto esperienze a riguardo?


Poi se vogliamo giocare a "una domanda una metafora" va bene, ma a questo punto apriamo un altro thread
Che problemi hai con le metafore? Se non vuoi rispondere dillo e basta, io uso quante metafore voglio.

Perchè il mio parere soggettivo dovrebbe essere a priori meno corretto di chi invece ha avuto esperienze a riguardo?

Gemma
05-03-2009, 08:18
Sempre stata contraria alla caccia.

Avevo un socio che cacciava; si giustificava con mille :mc: (e il contatto con la natura, come l'utente sopra, e la caccia è regolamentata, e però tu la carne la mangi e altri mille blabla).

Poi un giorno arriva in ufficio con una foto scattata con i suoi compari di caccia: loro tre coi fucili penzolanto dal braccio e davanti a loro una distesa di fagiani. Non si riuscivano nemmeno a contare, ma erano sicuramente diverse decine. Più molti altri volatili di vario tipo.

Gli ho detto che poteva ricominciare a rivolgermi la parola quando aveva finito di mangiare l'ultimo boccone di TUTTO quello che aveva cacciato, se voleva dare un senso alle sue assurde plausibilizzazioni.
E gli ho detto che se fosse stato vero che cacciava per poi mangiare quello che portava a casa, se davvero stava dando sfogo al suo primitivo istinto di procacciarsi il cibo, poteva benissimo andare nei boschi armato di coltello. Almeno avrebbe dimostrato di essere un uomo e non un impotente con la protesi.

E per il contatto con la natura c'è il bird-watching, per chi non lo sapesse. Chi proclama il contatto con una natura che poco dopo accoppa a colpi di fucile mi sembra solo pateticamente incoerente (non mi riferisco all'utente sopra, è un discorso generale).

OOOOOOOOHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!

Guarda figliolo, guarda che bel cervo.................

PUM! PUM!

Fine del "bel" cervo.

Eh, questo si che è amore per la natura :rolleyes:

the_joe
05-03-2009, 08:33
Sempre stata contraria alla caccia.

Avevo un socio che cacciava; si giustificava con mille :mc: (e il contatto con la natura, come l'utente sopra, e la caccia è regolamentata, e però tu la carne la mangi e altri mille blabla).

Poi un giorno arriva in ufficio con una foto scattata con i suoi compari di caccia: loro tre coi fucili penzolanto dal braccio e davanti a loro una distesa di fagiani. Non si riuscivano nemmeno a contare, ma erano sicuramente diverse decine. Più molti altri volatili di vario tipo.

Gli ho detto che poteva ricominciare a rivolgermi la parola quando aveva finito di mangiare l'ultimo boccone di TUTTO quello che aveva cacciato, se voleva dare un senso alle sue assurde plausibilizzazioni.
E gli ho detto che se fosse stato vero che cacciava per poi mangiare quello che portava a casa, se davvero stava dando sfogo al suo primitivo istinto di procacciarsi il cibo, poteva benissimo andare nei boschi armato di coltello. Almeno avrebbe dimostrato di essere un uomo e non un impotente con la protesi.

E per il contatto con la natura c'è il bird-watching, per chi non lo sapesse. Chi proclama il contatto con una natura che poco dopo accoppa a colpi di fucile mi sembra solo pateticamente incoerente (non mi riferisco all'utente sopra, è un discorso generale).

OOOOOOOOHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!

Guarda figliolo, guarda che bel cervo.................

PUM! PUM!

Fine del "bel" cervo.

Eh, questo si che è amore per la natura :rolleyes:

Ognuno è libero di pensare quello che vuole, ma secondo me ti sei scaldata molto per nulla, la foto che hai visto è sicuramente il frutto di una battuta di caccia fatta in una riserva cioè un luogo privato dove viene liberata appositamente della selvaggina che è stata allevata a questo scopo nulla di diverso da un allevamento di polli, solo che invece di essere uccisi con una scossa elettrica+sgozzamento, vengono cacciati con i cani e uccisi con una fucilata.

Stesso esempio per il cervo la cui caccia è ben regolamentata e limitata agli esemplari in eccesso che comunque sia dovrebbero essere abbattuti perchè in sovrannumero, così come accade con i cinghiali per i quali addirittura vengono fatte battute apposite straordinarie in quanto spesso arrivano fino nei centri abitati.......

Comunque il discorso è sempre lo stesso, che differenza fa fra il cacciare un fagiano o mangiare un pollo?

Guren
05-03-2009, 08:51
Comunque il discorso è sempre lo stesso, che differenza fa fra il cacciare un fagiano o mangiare un pollo?

nessun macellatore di galline è mai passato da casa mia tentando di fulminarmi con un taser e di seguito sgozzarmi... più di una volta qualche cacciatore ha cercato di impallinarmi (perchè sparare dalla campagna verso un'abitazione è una cosa voluta... se la giustificazione è "nella foga del momento si spara senza pensare" si peggiora ancora di più la situazione).

Personalmente credo sia sufficiente il fatto che ogni anno qualcuno si becca un pallino magari rimettendoci un occhio per giustificare una legge che abolisca la caccia.

Siccome è dimostrato, dagli incidenti che si ripetono sistematicamente, che una parte dei cacciatori quando ha un fucile in mano e vede qualcosa muoversi "perde la ragione" ritengo giusto che per difendere la gente da questa minoranza a rimetterci siano gli altri cacciatori :)

Fradetti
05-03-2009, 08:52
Comunque il discorso è sempre lo stesso, che differenza fa fra il cacciare un fagiano o mangiare un pollo?

la differenza è che per il pollo gli animalisti non hanno nessuno con cui prendersela.

La caccia è uno sport con sempre meno praticanti: vuoi per i costi (elevatissimi), vuoi perchè i gusti son cambiati, vuoi perchè chi è cresciuto in campagna e ha praticato la caccia da sempre ormai ha più di 70 anni, vuoi perchè le campagne animaliste hanno avuto effetto.

Dare il permesso a 16 anni è misura giustissima visto che:

- tanto i sedicenni che vanno col padre ci sono sempre, almeno sappiamo quanti sono, chi sono e facciamo pagar loro un permesso
- fino a qualche anno fa la cosa c'era già e non c'era nessuno scandalo

Nel resto della legge ci son molte porcate, ma vista la maggioranza politica attuale mi stupirei del contrario.

Criminalizzare i pochi cacciatori rimasti mi pare un esagerazione, visti gli innumerevoli comportamenti anti-animalisti e anti-ambientalisti ben più gravi sono che passano giorno per giorno nel silenzio.

the_joe
05-03-2009, 08:59
nessun macellatore di galline è mai passato da casa mia tentando di fulminarmi con un taser e di seguito sgozzarmi... più di una volta qualche cacciatore ha cercato di impallinarmi (perchè sparare dalla campagna verso un'abitazione è una cosa voluta... se la giustificazione è "nella foga del momento si spara senza pensare" si peggiora ancora di più la situazione).

Personalmente credo sia sufficiente il fatto che ogni anno qualcuno si becca un pallino magari rimettendoci un occhio per giustificare una legge che abolisca la caccia.

Siccome è dimostrato, dagli incidenti che si ripetono sistematicamente, che una parte dei cacciatori quando ha un fucile in mano e vede qualcosa muoversi "perde la ragione" ritengo giusto che per difendere la gente da questa minoranza a rimetterci siano gli altri cacciatori :)

Tu stai parlando di gente che non rispetta le regole, che ne diresti di proibire le automobili perchè a me personalmente è capitato più di una volta che in moto o in bicicletta qualche autista/camionista attentasse alla mia vita infrangendo il codice della strada?

nomeutente
05-03-2009, 09:19
Io sono daccordissimo a dare il porto d'armi a 16 anni, io ho iniziato a quell'età, però purtroppo non ero in regola, e come me tante altre persone...


Solite ridicole giustificazioni da cacciatore.
Se non sapete divertirvi senza uccidere esseri viventi, una seduta da uno psicologo potrebbe essere d'aiuto.

Vedo che fra le ammissioni di aver commesso illegalità e simpatici complimenti, il thread vi fa correre molti rischi.
Sarò paternalista, ma preferisco chiudere.